26.9 C
Perugia, it
sabato, 2 Agosto 2025
Home Blog Pagina 4

Avviso per la selezione di progetti di domiciliarità per anziani non autosufficienti

Le domande devono pervenire al Comune di Marsciano, capofila della Zona sociale n. 4 dell’Umbria, entro il 6 settembre 2025  

Il Comune di Marsciano, capofila della Zona sociale n. 4 dell’Umbria, ha pubblicato un avviso pubblico di selezione per la realizzazione di progetti di domiciliarità per anziani non autosufficienti volti a coadiuvare la famiglia nel lavoro di assistenza con l’obiettivo di ridurre il numero di inserimenti in strutture residenziali. L’avviso è a valere sui fondi del Nuovo Piano Regionale Integrato per Non Autosufficienza (PRINA). È prevista l’erogazione di un contributo massimo di € 3.000,00 a rimborso dei costi sostenuti dall’anziano per un assistente familiare regolarmente contrattualizzato, con una durata del rapporto di lavoro di almeno 12 mesi.

Le domande, contenenti la proposta progettuale di domiciliarità e la relativa richiesta di contributo, devono pervenire entro le ore 13.00 del 6 settembre 2025. Il modulo di domanda, unitamente al testo completo dell’avviso con tutte le informazioni su requisiti di accesso e modalità di erogazione del contributo è disponibile sul sito web istituzionale del Comune di Marsciano all’indirizzo: https://www.comune.marsciano.pg.it/it/news/avviso-pubblico-di-selezione-per-la-realizzazione-di-progetti-di-domiciliarita-per-anziani-non-autosufficienti-e-per-la-riduzione-della-residenzialita-finanziato-dal-nuovo-piano-regionale-integrato-per-non-autosufficienza-prina

Presentazione della domanda

La domanda va presentata al Comune di Marsciano con una tra le seguenti modalità:

  • a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Marsciano, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 ed il martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00;
  • con raccomandata a/r al seguente indirizzo: Comune di Marsciano Largo Garibaldi n. 1 –  06055 Marsciano (PG);
  • tramite posta elettronica certificata (pec) a: comune.marsciano@postacert.umbria.it.

Per chiarimenti ed informazioni è possibile inviare una email con oggetto “Avviso pubblico di selezione per la realizzazione di progetti di domiciliarità per anziani non autosufficienti e per la riduzione della residenzialità Finanziato dal Nuovo Piano Regionale Integrato per Non Autosufficienza (PRINA)” all’indirizzo f.principi@comune.marsciano.pg.it o contattare lo 0758747238.

   

Musica Senza Confini viaggia verso Monte Castello di Vibio

Dall’8 al 10 agosto la rassegna torna nello splendido borgo Tuderte e porta in scena Anna Panzanelli in trio, Eugenia Canale e Luca Falomi in duo e Luca di Luzio Standard Trio

Musica con artisti di diversi generi musicali ma accomunati dalla bravura e dalla preparazione: dopo Perugia e Città della Pieve, il festival Musica senza confini porta giovani talenti emergenti e nomi noti a Monte Castello di Vibio per una tre giorni tutta da gustare con altrettanti concerti (tutti a ingresso gratuito) nella splendida location di piazza Vittorio Emanuele.

Si inizia venerdì  8 agosto con Anna Panzanelli Trio e “Omaggio a Burt Bacharach”.
La cantante e cantautrice Anna Panzanelli, insieme a Gerardo Grande alla chitarra e Ruggero Bonucci al basso, presenta uno spettacolo di canzoni jazz e soul, intimo e coinvolgente, in una formazione raccolta, quella del trio acustico. Gli arrangiamenti sono firmati da Anna Panzanelli e Ruggero Bonucci.

 Sabato 9 agosto sarà la volta di Eugenia Canale e Luca Falomi Duo con rimandi alla musica da camera, al jazz contemporaneo, alla world music. Un viaggio attraverso vari paesaggi sonori suggestivi e impressionistici oltre i confini del tempo, dello spazio e delle convenzioni. Le composizioni della Canale e di Falomi sono un racconto fatto di suoni, immagini e memorie che prendono vita attraverso un dialogo costante tra composizione e improvvisazione.

 Infine, domenica 10 agosto spazio a Luca di Luzio Standard Trio con un repertorio basato su alcuni standard jazz della tradizione afro-americana, rendendo omaggio ai grandi autori della storia e da alcuni brani originali del chitarrista Luca di Luzio, contenuti nei progetti discografici “Globetrotter” e “Never give up”, che hanno visto di Luzio collaborare con alcune star del jazz fusion internazionale come Dave Weckl, Alain Caron, Jimmy Haslip e George Whitty.

Musica senza confini è un festival promosso dall’associazione Adei, sostenuto da Fondazione Perugia e si avvale del patrocinio della Regione Umbria Assemblea Legislativa, dei Comuni di Città della Pieve, Monte Castello di Vibio e Monte Santa Maria Tiberina e di Jazz Around.

Sito ufficiale www.musicasenzaconfini.eu

   

Famiglia e natalità, opposizioni all’attacco

“Dal centrosinistra solo chiusura, il nostro OdG è concreto e aperto al confronto”

Durante la seduta della IV Commissione Consiliare di martedì 29 Luglio è stato discusso l’ordine del giorno presentato dalle opposizioni in tema di sostegno alla natalità e alle famiglie. Un documento che, partendo da dati allarmanti sulla denatalità e dai limiti delle competenze comunali, ha proposto un ventaglio di misure concrete, da valutare ed eventualmente integrare, capaci di restituire centralità alle politiche familiari.
Dispiace constatare come la maggioranza, pur riconoscendo l’importanza del tema, abbia deciso di chiudere ogni spazio di collaborazione, preferendo rigettare la proposta piuttosto che contribuire a migliorarla. E dire che, nel corso del dibattito, è stata apertamente manifestata la disponibilità da parte nostra ad accogliere emendamenti e osservazioni, proprio nell’ottica di un lavoro condiviso. Una disponibilità che è stata del tutto ignorata.
Riteniamo invece che il Consiglio Comunale abbia non solo la facoltà, ma il dovere di esercitare pienamente la propria funzione di indirizzo politico, dando alla Giunta linee guida chiare su una delle sfide più urgenti che abbiamo di fronte: il sostegno alla natalità e alle famiglie. La cosiddetta “messa a terra” delle misure spetta ovviamente alla Giunta, ma è dal Consiglio che deve partire l’impulso politico.
Sorprende poi la reazione della maggioranza, che in modo scomposto ha elencato azioni – in larga parte avviate nella precedente legislatura – come se fossero nuove, senza spiegare perché non si possa, oggi, rafforzare o ampliare ciò che già esiste. Sostenere la famiglia non può essere un esercizio autoreferenziale né un campo da presidiare politicamente: è una sfida collettiva che richiede dialogo, confronto e condivisione di obiettivi.
Particolarmente significativo, infine, è stato l’invito rivolto dalla maggioranza agli ospiti intervenuti affinché portino le loro istanze “in altra sede”. Un messaggio chiaro: non erano le proposte ad essere sbagliate, ma i proponenti. Un atteggiamento che tradisce una chiusura pregiudiziale.
Abbiamo parlato a nome di una parte importante della città che chiede attenzione, ascolto e risposte. La chiusura mostrata dalla maggioranza è un’occasione mancata.
Nicola Volpi
Nilo Arcudi
Chiara Calzoni
Augusto Peltristo
Edoardo Gentili
Befani Paolo
Riccardo Mencaglia
Elena Fruganti
Clara Pastorelli
Margherita Scoccia
Gianluca Tuteri
Leonardo Varasano
Nicola Volpi
Consigliere Comunale di Fdi
   

Incendio in un’azienda agricola a Protte, evitati danni maggiori

Nella notte appena trascorsa, i Vigili del Fuoco del distaccamento di Spoleto sono intervenuti in località Protte, nel comune di Spoleto, per un incendio divampato all’interno di un’azienda agricola.

Le fiamme hanno coinvolto un’autovettura, alcune attrezzature agricole e parte di un capannone adibito a rimessa. L’intervento dei vigili del fuoco ha permesso di contenere l’incendio, evitando che si propagasse all’intera struttura.
Sul posto anche i Carabinieri della Compagnia di Spoleto per gli accertamenti del caso.

   

Fare Perugia con Romizi Forza Italia: “Segnalazione atti vandalici nei cimiteri”

Di seguito la lettera inviata all’attenzione della Sindaca di Perugia, dell’Assessore ai Lavori Pubblici, dell’Assessore ai Servizi Cimiteriali, al Comando Polizia Municipale dal capogruppo di Fare Perugia con Romizi Forza Italia, Augusto Peltristo

Con la presente, desidero esprimere profonda preoccupazione per il crescente fenomeno di furti e atti vandalici che stanno colpendo i cimiteri del nostro Comune. Negli ultimi mesi, si sono verificati numerosi episodi di sottrazione di oggetti ornamentali, come calate di rame, statuette, porta-lampade e fiori, nonché danneggiamenti alle strutture cimiteriali.

In particolare, il cimitero di Castel del Piano è stato recentemente oggetto di furti, e situazioni analoghe si sono verificate anche a Mugnano, San Sisto, Pretola e altre frazioni del territorio comunale. Questi atti non solo rappresentano una violazione della sacralità dei luoghi di sepoltura, ma arrecano anche un profondo turbamento ai familiari dei defunti, che vedono profanati i luoghi dedicati al ricordo e al raccoglimento.

È inammissibile e non più tollerabile che tali episodi si ripetano con tale frequenza e impunità. È necessario adottare misure concrete e immediate per contrastare questo fenomeno. A tal proposito, si propongono le seguenti azioni:

Installazione di sistemi di videosorveglianza: come deterrente e per prevenire furti e aggressioni .

Aumento dei controlli da parte delle forze dell’ordine: presidi regolari e pattugliamenti nei pressi dei cimiteri, specialmente nelle ore notturne e nei giorni festivi.

Sensibilizzazione della cittadinanza: campagne informative per incoraggiare la segnalazione tempestiva di comportamenti sospetti e la collaborazione con le autorità competenti.

Revisione degli orari di apertura dei cimiteri: valutare la possibilità di limitare l’accesso in determinati orari per ridurre il rischio di intrusioni.
Manutenzione e illuminazione adeguata: garantire che le aree cimiteriali siano ben illuminate e mantenute in condizioni tali da scoraggiare atti vandalici.

Confidando nella Vostra sensibilità e nell’impegno per la tutela dei luoghi sacri e del patrimonio comunale, si auspica un intervento tempestivo e risolutivo.

   

Vitali (Fdi),”Aeroporto, 600mila passeggeri: frutto lavoro giunta Tesei”

Il Coordinatore perugino di “Fratelli d’Italia” Filippo Vitali, a margine della conferenza stampa di RyanAir presso l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria-Perugia San Francesco d’Assisi e presente la Governatrice Proietti, interviene sui risultati ottenuti in termini di numero di passeggeri trasportati dal vettore irlandese.

Aver raggiunto la quota di 600.000 passeggeri è risultato certamente non scontato e sicuramente importante, ma questo deve essere solo un passaggio verso numeri ancora più gratificanti. Se da un lato viene “certificata” la bontà del lavoro di programmazione ed investimento della precedente Giunta Tesei, dall’altro queste cifre devono costituire per la Governatrice Proietti un impegno forte – anche in termini finanziari – per poter rendere l’Aeroporto di Perugia ed Assisi un concreto volano per l’economia umbra

Il Coordinatore di FDI, nell’occasione, interviene anche sul tema della futura stazione per l’Alta Velocità.

È incredibile come la Giunta Proietti, tramite il suo Assessore regionale ai trasporti, abbia su due piedi “sposato” la collocazione a Rigutino della stazione AV per l’Umbria, quando fino a pochi giorni fa Creti era luogo baricentrico ed irrinunciabile.

Perugia non merita di essere presa in giro da questa Amministrazione regionale – continua Filippo Vitali – poiché la città ha bisogno di poter utilizzare pienamente l’Alta Velocità, con investimenti seri e mirati. Lo stesso rilancio del turismo, sul quale si è molto lavorato gli scorsi mesi, dipende da una rete di trasporti efficiente ed efficace. Chiediamo trasparenza e serietà, nonché fermezza. Non si può far tornare l’Umbria a regione sottomessa a logiche politiche di basso profilo ed è per questo che invito tutti i parlamentari umbri ad unirsi per riportare e raddoppiare il servizio Frecciarossa, visti gli ottimi risultati raggiunti, nonostante orari non propriamente favorevoli

La nostra regione – osserva il Coordinatore perugino di FDI – ha storicamente sofferto un atavico isolamento e su questo aspetto le passate giunte regionali e comunali di centrodestra hanno lavorato con impegno, cercando di promuovere investimenti, diretti ed indiretti, necessari al rilancio e all’ammodernamento delle rete dei trasporti e dello stesso Aeroporto Internazionale dell’Umbria-Perugia

“Sembra che, almeno per il momento, per il nostro scalo internazionale si stia proseguendo nel solco tracciato dalla precedente Governatrice Tesei, la quale però – conclude Filippo Vitali – aveva individuato come obiettivo raggiungibile quello del milione di passeggeri. Dunque valutiamo in modo positivo il proseguire in quella direzione, ma l’impegno anche economico della Regione dovrà continuare con serietà e concretezza

   

Dopo il furto l’azienda LeadUp dona nuovo defibrillatore alla Bull’s Academy

Apprezzamento per l’iniziativa anche da parte del primo cittadino di Deruta

Quella che poteva essere solo una notizia di cronaca si è trasformata in un’occasione di rinascita e rafforzamento sociale per la comunità di Deruta. Un gesto di solidarietà e attenzione al territorio ha portato all’installazione di un nuovo defibrillatore presso la palestra Bull’s Academy di Deruta, a seguito di uno spiacevole furto. All’apertura della palestra, i gestori avevano amaramente scoperto la sottrazione del defibrillatore. Un colpo non solo alla struttura, ma all’intera collettività, privata di uno strumento essenziale per la sicurezza.

Dopo aver presentato denuncia per l’accaduto, la Bull’s Academy ha installato tempestivamente telecamere di sorveglianza per aumentare la sicurezza e prevenire futuri episodi.

Ma è stato in questo contesto di difficoltà che è emersa una vera e propria opportunità sociale. L’azienda LeadUp, realtà attiva sul territorio, ha deciso di intervenire, donando un nuovo macchinario salvavita. Un gesto che va oltre il semplice ripristino, diventando simbolo di coesione e impegno civico.

I responsabili della Bull’s Academy hanno espresso profonda gratitudine: “Ringraziamo l’azienda sia come responsabili della palestra, sia a nome di tutti i frequentatori. Questo gesto ci dimostra una grande vicinanza, trasformando una difficoltà in un momento di unione”.

Davide Rubeca, responsabile di LeadUp (società che offre servizi di CFO in outsourcing per supportare la crescita controllata e sostenibile delle imprese) ha sottolineato la filosofia alla base di questa donazione: “È stato un piacere per noi, perché nel nostro piccolo ci piace essere attenti al mondo delle associazioni e del territorio. Una palestra come la Bull’s, oltre agli obiettivi sportivi, ha anche quelli dell’inclusività e soprattutto di attenzione al sociale, temi a noi molto cari. Da una criticità nasce sempre un’opportunità, e questo ne è un esempio tangibile”.

Anche il sindaco di DerutaMichele Toniaccini, si è congratulato per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di questa donazione per il tessuto sociale e sanitario della città: “Un defibrillatore che potenzia la rete già attiva sul territorio grazie al progetto ‘Deruta città cardioprotetta’. Un forte ringraziamento a LeadUp e a Bull’s Academy per questa nuova installazione, perché il defibrillatore rappresenta uno strumento importante che può fare la differenza tra la vita e la morte in caso di necessità. Uno strumento che dimostra quanto questa comunità sia attenta alla sicurezza, simbolo di prevenzione, di attenzione ma soprattutto di vicinanza alla salute della cittadinanza”.

La donazione di LeadUp quindi non solo ripristina uno strumento salvavita essenziale, ma rafforza concretamente il senso di comunità e la collaborazione tra le realtà locali. È la dimostrazione che, anche di fronte a un atto spiacevole, la solidarietà e l’impegno sociale possono generare valore e sicurezza per tutti, trasformando una difficoltà in una risorsa preziosa per il benessere collettivo.

   

Giudizio immediato per 18enne nel caso Andrea Prospero

ritenuto responsabile del reato di istigazione  al suicidio ai danni del giovane studente

Nella giornata di ieri il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Perugia ha emesso decreto di giudizio immediato nei confronti di un giovane 18enne, cittadino italiano residente a Roma in relazione al suicidio dello studente perugino avvenuto in data 29 gennaio 2025.

Il giovane era stato destinatario in data 17 marzo 2025 di una ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal G.I.P del Tribunale di Perugia in quanto ritenuto responsabile del reato di istigazione o aiuto al suicidio ai danni dello studente universitario, trovato privo di vita presso un appartamento in via del Prospetto a Perugia.

Nei mesi trascorsi sono state completate, da parte della polizia postale e della squadra mobile di Perugia, le analisi dei dispositivi sottoposti a sequestro e delle chat intercorse tra la vittima e l’imputato e si è ritenuto, quindi, che il quadro probatorio complessivamente acquisito giustificasse la richiesta di giudizio immediato nei confronti dell’imputato, ancora in stato di custodia cautelare domiciliare.

Il dibattimento comincerà dinanzi il tribunale di Perugia il prossimo 8 ottobre.

 

   

Fontivegge, individuato 29enne in possesso di droga: denunciato

L’uomo, un cittadino ecuadoriano è stato trovato anche in possesso di tessera sanitaria intestata ad altro soggetto

Nell’ambito dell’ulteriore intensificazione dei servizi di controllo del territorio nel quartiere Fontivegge, disposti dal Questore di Perugia e finalizzati alla repressione dei reati inerenti allo spaccio di stupefacenti e di tipo predatorio, il personale della Polizia di Stato ha denunciato un uomo – cittadino ecuadoriano, classe 1996 – perché trovato in possesso di sostanza stupefacente e di una tessera sanitaria intestata ad un altro soggetto.

Durante il servizio, infatti, i poliziotti delle Volanti hanno notato il giovane con un atteggiamento sospetto; hanno quindi deciso di sottoporlo ad un controllo più approfondito che ha dato esito positivo.

Infatti, celati tra gli indumenti, i poliziotti hanno trovato due involucri in cellophane contenente della sostanza che, in seguito alle analisi tecniche del Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica, è risultata essere stupefacente tipo anfetamina e cocaina; materiale atto al confezionamento; 140 euro in contanti, verosimilmente provento dell’attività di spaccio, e una tessera sanitaria intestata ad altro soggetto del quale non è stato in grado di motivare il possesso.

La perquisizione è stata poi estesa al domicilio dell’uomo con esito positivo; infatti, i poliziotti hanno rinvenuto diverso materiale atto al confezionamento dello stupefacente.

Per questi motivi, al termine delle attività di rito, il 29enne è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e ricettazione.