18.4 C
Perugia, it
domenica, 3 Agosto 2025
Home Blog Pagina 5

A Perugia il roadshow “Il valore del nuovo accordo decennale di filiera per i territori italiani” di Coldiretti e Philip Morris Italia

Premiate le startup della Call for innovation ‘Beleaf: be the future’

Coldiretti e Philip Morris Italia hanno presentato a Perugia, a Palazzo Donini, la seconda tappa del Roadshow territoriale “Il valore del nuovo accordo decennale di filiera Coldiretti-Philip Morris per i territori italiani”. L’iniziativa, che ha già toccato la Campania e si concluderà in Veneto, nasce per valorizzare l’impatto sui territori delle principali regioni tabacchicole italiane dell’accordo di filiera tra Coldiretti e Philip Morris Italia. L’intesa, rinnovata nel novembre 2024 insieme al Ministero dell’Agricoltura, ha esteso la collaborazione per la tabacchicoltura italiana a un inedito orizzonte temporale di dieci anni – fino al 2034 – e prevede l’impegno di Philip Morris Italia ad acquistare circa la metà della produzione totale di tabacco greggio italiano, prevalentemente in Umbria, Campania e Veneto, per un valore complessivo di circa un miliardo di euro, posizionando l’azienda come il maggiore investitore privato nella filiera tabacchicola italiana, la più importante in Europa in termini di volumi. “L’accordo di filiera tra Coldiretti e Philip Morris rappresenta un modello di riferimento sia per la tabacchicoltura italiana ed europea che per gli altri settori agricoli. È un accordo integrato che pone al centro l’azienda agricola ed è fortemente orientato alla valorizzazione della dimensione economica, ambientale e occupazionale, anche attraverso il sostegno a continui processi di innovazione, sempre più determinanti per favorire la competitività aziendale. Tutti questi valori rischiano però di essere messi in discussione dai recenti sviluppi regolatori che stanno caratterizzando il quadro europeo e internazionale di riferimento per l’agricoltura e la filiera del tabacco – ha affermato Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale di Coldiretti e presidente di Ont Italia –.  Il riferimento è alla recente presentazione da parte della Commissione Europea delle proposte di revisione del bilancio pluriennale europeo, della Pac e della Direttiva accise tabacchi, ambiti normativi che, se non adeguatamente presidiati, rischiano di penalizzare in maniera significativa i sistemi agricoli e le filiere produttive. Nei prossimi mesi sarà importante il contributo di tutti per far sì che i processi di revisione normativa di livello europeo siano portati avanti nell’ottica di valorizzare le ricadute economiche e occupazionali che la filiera del tabacco Made in Italy determina per i territori di produzione”. L’Umbria rappresenta un territorio strategico nel contesto del modello integrato ideato da Coldiretti e Philip Morris che, nel quadro degli accordi di filiera, acquista ogni anno più del 40% della produzione tabacchicola umbra, con un valore aggiunto annuo pari a 68,3 milioni di euro e un impatto occupazionale stimato in circa 9.500 lavoratori tra diretto, indiretto e indotto. La centralità dell’Umbria per innovazione, sostenibilità e competenze è testimoniata anche dalla presenza del Leaf Innovation Hub, centro dedicato alla ricerca, sperimentazione e sviluppo di nuove competenze agricole, promotore di iniziative focalizzate su innovazione e sostenibilità in collaborazione con l’Università di Perugia. Tra queste il “Digital Farmer”, che vede coinvolto anche il Cesar (Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale), dedicato a supportare i coltivatori nel percorso di transizione eco-energetica e digitale. Nella stessa regione si trova inoltre lo European Leaf Warehousing Center, il centro di primo stoccaggio del tabacco destinato ai principali siti produttivi dell’azienda in Europa, e il Digital Information Service Center di Terni, avanzato centro di assistenza rivolto ai consumatori adulti dei prodotti senza combustione che impiega oltre 150 persone, con un investimento complessivo di circa 30 milioni di euro in cinque anni. Strategica, infine, la collaborazione di Philip Morris Italia con ITS Academy Umbria, dedicata a progetti di formazione per i docenti del network ITS in un’ottica di aggiornamento costante delle competenze.

“L’accordo di lungo periodo che portiamo avanti con Coldiretti continua a generare effetti concreti sull’intero comparto tabacchicolo italiano – ha dichiarato Cesare Trippella, Head of Leaf EU Philip Morris Italia – , offrendo stabilità, visione e strumenti di crescita per gli agricoltori. In questo percorso l’Umbria riveste un ruolo chiave, insieme alle altre regioni tabacchicole, nel promuovere eccellenze produttive e nel trasformare le potenzialità del territorio in opportunità di crescita. Riteniamo infatti, che come capofiliera sia nostro dovere promuovere l’innovazione per guardare al futuro e alla sostenibilità, al fine di sostenere la filiera stessa nelle sfide del medio e lungo termine. Un altro aspetto fondamentale è lo sviluppo di nuove competenze che favoriscano il ricambio generazionale. A questo proposito, durante il prossimo evento con i coltivatori, annunceremo non solo le eccellenze tabacchicole, ma anche i nuovi coltivatori che entreranno a far parte del programma Digital Farmer”.  

La tappa di Perugia è stata inoltre l’occasione per premiare le start up vincitrici dell’ultima edizione della Call for Innovation ‘BeLeaf: Be the Future’, iniziativa del Leaf Innovation Hub di Philip Morris Italia in collaborazione con Almacube, l’incubatore certificato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Giunta alla quarta edizione, l’iniziativa ha fatto registrare il più alto numero di candidature mai ricevute: 251 candidature provenienti da 37 Paesi nel mondo. Quattro le startup premiate che hanno avuto accesso alla successiva fase di co-design con i tecnici di Philip Morris Italia e i partner di filiera: Symboolic, Italian Drying Group (Incomac), Herbolea Biotech e Biopreparaty. Ad aggiudicarsi la vittoria finale sono state Symboolic, specializzata in applicazioni di intelligenza artificiale generativa, che svilupperà con Philip Morris un modello predittivo per qualità e quantità del tabacco da mettere a disposizione dei tabacchicoltori della filiera Coldiretti-Philip Morris, e Italian Drying Group (Incomac), che si occupa di sistemi di essiccazione e  che  svilupperà un sistema volto a ottimizzare i consumi e velocizzare i processi della cura del tabacco, preservando la qualità del prodotto.

“L’innovazione – ha commentato Luisa Maurizi, Senior Leaf manager Philip Morris Italia – è una delle leve principali della filiera di Philip Morris, applicata non solo alle tecniche agricole, ma anche alla gestione dei processi e all’impiego di nuove tecnologie. La Call for Innovation, giunta già alla quarta edizione, nasce proprio per favorire l’ingresso di soluzioni concrete e sostenibili nella filiera tabacchicola, rendendola più efficiente, moderna e competitiva. Premiare queste realtà significa dare forza a un’agricoltura che sa rinnovarsi guardando al futuro”.

Nel corso dell’evento sono intervenuti: Luisa Maurizi, Senior Leaf Manager Philip Morris Italia; Shiva Loccisano, AD Almacube; Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale Coldiretti e presidente Ont; Cesare Trippella, Head of Leaf EU Philip Morris Italia; Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria; Alessandro Apolito, Capo Area Innovazione Coldiretti e Capo Servizio Tecnico Gabinetto di Presidenza e Segreteria generale; Dominga Cotarella, presidente Coldiretti Terni, Simona Meloni – assessore a Pnrr, politiche agricole e agroalimentari, alla montagna e alle aree interne, ai parchi e ai laghi, al turismo e allo sport della Regione Umbria; On. Mirco Carloni, presidente Commissione Agricoltura Camera dei Deputati; On. Raffaele Nevi, segretario e Capogruppo Commissione Agricoltura, Responsabile agricoltura di Forza Italia Camera dei Deputati, Albano Agabiti, presidente regionale Coldiretti.

   

Giù il sipario sul Narnia Festival: edizione ricchissima di grande qualità

Grande la soddisfazione dell’ideatrice e direttrice artistica Cristiana Pegoraro. Grande presenza di pubblico, artisti internazionali, proposta culturale a 360 gradi tra le arti

Un’edizione ricchissima di eventi, tutti di grande qualità, con una proposta culturale in grado di spaziare a 360 gradi tra le arti e i generi stilistici e un’attenzione ancora più spiccata verso l’attualità. Si è chiusa con grandissima soddisfazione da parte della sua ideatrice e direttrice artistica Cristiana Pegoraro, la XIV edizione del Narnia Festival che per quasi un mese, tra anteprime e cartellone pricinpale, ha anche quest’anno trasformato Narni in una fucina artistica, laboratorio culturale di sperimentazione e contaminazione tra culture. Il festival, per la direzione musicale del maestro Lorenzo Porzio, si è spinto anche fuori regione, raggiungendo Roma e altre località laziali, oltre che le città umbre di Terni e Amelia.

“Questa edizione più di qualunque altra – ha commentato Cristiana Pegoraro – è stata dedicata all’attualità. Il festival si è fatto strumento per costruire un ponte tra le culture con la musica e l’arte come linguaggi universali in grado di superare barriere e confini”.

Il Narnia Festival, realizzato con il sostegno della Fondazione Carit, che vanta nelle sue 14 edizioni nove medaglie del presidente della Repubblica e presentato quest’anno alla Camera dei Deputati a Roma, dove ha ricevuto gli elogi di Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura della Camera, ha visto la presenza di artisti provenienti da diversi Paesi: Hong Kong, Israele, Spagna, Grecia, Nord Europa, America, e una grandissima partecipazione di pubblico venuto anche da fuori città e rimasto più giorni a Narni per assistere agli spettacoli.

“È stato un bellissimo festival – ha commentato Cristiana Pegoraro – e quello che mi rende orgogliosa è che è stato percepito come tale, ricco, ampio, stimolante e mai scontato, ho ricevuto complimenti e ne ho sentito molto parlare tra la gente”.

Tra gli spettacoli più apprezzati sicuramente quello di apertura ‘Music for peace’

“in un San Domenico Auditorium Bortolotti pieno come non mai – ha confessato Cristiana Pegoraro –”;

‘Napul’Era’, omaggio all’indimenticato Pino Daniele e alla musica napoletana con la voce narrante di Enzo Decaro e anche il concerto di Giusy Caruso di musica di fine 800 su pianoforte d’epoca, nella bellissima biblioteca diocesana a lume di candela e tra libri antichi. Grandissima affluenza al Gran galà di danza con i danzatori del programma del Narnia Festival diretto da Rosanna Filipponi, e ai due salotti

“veramente apprezzati – ha sottolineato Pegoraro –, sia quello dello sport con Gianni Rivera ‘assalito dai tifosi’ che quello con i giornalisti Claudio Pagliara e Claudio Sebastiani, dedicato all’America di Trump. Di altissimo livello anche lo spettacolo di flamenco con il maestro Jose Ruiz che ha attratto molte persone a teatro e ‘Cartoline musicali dal mondo’, concerto multimediale con proiezioni, che ha permesso ‘un viaggio tra i luoghi’ insieme alle chitarriste soliste Tali Roth, Antigoni Goni ed Eleonora Perretta”. “Stupefacente – ha aggiunto Cristiana Pegoraro – lo spettacolo di danza verticale ‘Radar’ delle danzatrici Simona Forlani e Isabel Rossi che hanno ballato sulla parete del palazzo comunale di Narni con proiezioni e musica dal vivo. Uno spettacolo veramente unico, fiore all’occhiello del festival”.

Apprezzata anche l’iniziativa ‘Favole musicali’ parentesi per i più piccoli nell’ambito dell’iniziativa comunale ‘Gioca e mettiti in gioco’ e spettacolare il concerto finale ‘Forever Mozart’ con l’Orchestra del Narnia Festival, diretta dal maestro Porzio. La didattica ha camminato in parallelo al festival e sono state come sempre molto partecipate le masterclass, tra queste la Narnia International Opera Academy è stata frequentata prevalentemente da cantanti provenienti da Hong Kong. Quest’anno inoltre hanno preso avvio nuove classi all’interno del programma didattico: Dipartimento di musica barocca e Dipartimento di canto pop che ampliano l’offerta formativa del festival. Molto apprezzate, infine, le due mostre d’arte allestite: la collettiva ‘Armonie’ curata da Maria Cristina Angeli e la personale di Rubinia ‘La musica dipinta’. Tutti gli eventi, i concerti e gli spettacoli del Festival sono stati a ingresso gratuito.

 

   

West Nile Disease: l’Umbria intensifica la sorveglianza e la comunicazione

La Regione Umbria ribadisce l’importanza della prevenzione personale

A fronte della diffusione nel territorio italiano dei casi di West Nile Disease (Wnd), la Regione Umbria, attraverso il Servizio Prevenzione, Sanità veterinaria, Sicurezza alimentare, conferma l’assenza di contagi sul proprio territorio. Contagi non riscontrati né tra gli esseri umani né tra gli animali, in virtù del costante impegno dei professionisti che quotidianamente si dedicano all’attuazione del Piano di prevenzione, sorveglianza e risposta alle arbovirosi (Pna) 2025.

   La West Nile Disease, o febbre del Nilo occidentale, è una malattia virale trasmessa principalmente dalle zanzare del genere culex. Sebbene non si trasmetta direttamente da persona a persona o da animale a uomo per contatto, rappresenta una priorità di sanità pubblica e veterinaria. Il sistema di sorveglianza umbro è multidimensionale e all’avanguardia, consentendo un monitoraggio capillare del territorio:

  • sorveglianza entomologica: dalla primavera all’autunno, le trappole per zanzare, posizionate strategicamente, permettono di monitorare la presenza dei vettori e l’eventuale circolazione del virus tra di essi
  • sorveglianza sierologica su uccelli stanziali: gli uccelli, veri “sentinelle” della malattia, vengono monitorati per rilevare precocemente l’attività virale nell’ambiente
  • sorveglianza su uccelli selvatici morti: l’analisi di esemplari rinvenuti senza vita contribuisce a tracciare la diffusione del virus
  • sorveglianza clinica negli equidi: un’attenzione costante è dedicata agli equidi, i quali possono manifestare segni neurologici in caso di infezione, fornendo un ulteriore indicatore della circolazione virale

Questo approccio integrato permette di rilevare tempestivamente ogni segnale della presenza del virus, permettendo alla Regione di attivare con prontezza tutte le azioni di prevenzione e controllo necessarie, prima che la malattia possa manifestarsi nella popolazione. La Regione Umbria ribadisce l’importanza della prevenzione personale, invitando i cittadini a continuare a proteggersi dalle punture di zanzara, eliminando i ristagni d’acqua, utilizzando repellenti e zanzariere, specialmente dall’alba al tramonto. Inoltre, prosegue l’impegno della Regione per la tutela dell’ambiente e della biodiversità. È attivo un sistema di allerta per gli apicoltori, che vengono avvisati in caso di trattamenti di disinfestazione, permettendo loro di adottare le dovute precauzioni per la salvaguardia delle api.   

   Parallelamente, è in fase di elaborazione un piano per contrastare l’eventuale sviluppo di resistenza agli insetticidi da parte delle zanzare, assicurando l’efficacia delle misure di controllo nel lungo termine.

   Tra le azioni previste dal Piano vi è anche una campagna di comunicazione che vede impegnate sin dal mese di giugno la Regione, le aziende sanitarie regionali e Anci Federsanità, nella diffusione sui canali web, social e con materiali cartacei, le informazioni e i consigli utili per coinvolgere attivamente i cittadini nelle azioni di prevenzione. Per tutti gli approfondimenti consultare il portale regionale e i profili Facebook, Instagram e Linkedin “Umbria in Salute”

   

Ufficio Passaporti Questura di Perugia: rimodulazione orario di apertura

Orario valido per tutto il mese di agosto

La Questura di Perugia informa i cittadini che per tutto il mese di agosto, nella giornata del sabato mattina, lo sportello dell’Ufficio Passaporti osserverà il seguente orario di apertura al pubblico:

·        dalle ore 08.30 alle ore 10:00.

Restano invariati gli orari di apertura per i restanti giorni della settimana.

   

Centri estivi 2025, aperte le iscrizioni all’elenco regionale

Le domande possono essere presentate fino alle 12:00 del 10 settembre, attraverso l’apposita piattaforma informatica gestita da Sviluppumbria.

La Regione Umbria invita tutti i soggetti, pubblici e privati, che erogano servizi di centro estivo nel 2025 a iscriversi all’elenco regionale. Le domande possono essere presentate dalle 12:00 del 30 luglio fino alle 12:00 del 10 settembre, attraverso l’apposita piattaforma informatica gestita da Sviluppumbria.

   L’uscita di questo avviso anticipa quello dedicato alle famiglie, che sarà pubblicato nei prossimi giorni. Per le famiglie infatti sarà possibile richiedere i contributi per bambine e bambini solo le strutture presenti nell’elenco regionale.

   “Invitiamo tutti i soggetti interessati a iscriversi all’elenco regionale – spiega l’assessore all’Istruzione e al Welfare Fabio Barcaioli – Questo passaggio è fondamentale per garantire alle famiglie la possibilità di accedere al contributo e per fare un primo passo verso la qualificazione del sistema. Auspichiamo che gli enti gestori aderiscano numerosi all’avviso così da permettere al maggior numero possibile di famiglie di accedere al beneficio”.

   L’avviso riguarda i centri estivi che opereranno tra il 9 giugno e il 14 settembre 2025 e si inserisce nell’ambito degli interventi del Programma regionale del Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 che hanno l’obiettivo di sostenere i servizi di conciliazione degli impegni di lavoro e familiari.

   Per iscriversi è necessario autenticarsi con Spid o Cie al seguente indirizzo:

https://sviluppumbria.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=CENTRI_ESTIVI_2025

   

Minimetrò Perugia, prolungamento orario

Previsto nelle giornate di venerdì 1 agosto e sabato 2 agosto

Si ricorda il prolungamento dell’orario del minimetrò previsto per venerdì 1° e sabato 2 agosto, con ultima corsa ore 01:45.

Questi gli eventi in programma:

INIZIATIVA RADIO GLOX/BECOMING X

  • Venerdì 1° agosto – stazione Pincetto (quarto arcone)

Dalle 18:30 alle 1:30 diretta radiofonica di Radio Glox, djset e live del gruppo Melancholia

  • Sabato 2 agosto

stazione Pian di Massiano

Dalle 18:30 alle 23:30 diretta radiofonica di Radio Glox con Live Drawing di Becoming X

 

stazione Pincetto (quarto arcone)

Dalle 23:30 alle 1:45 dj set con Live Drawing di Becoming X

stazione Fontivegge

Estemporanea fumetti da parte di Becoming X

Dalle 22 alle 23 Comic reportage al seguito di Marco Pizzi, Prof. in Sociologia dell’ambiente e del territorio che effettuerà degli interventi all’interno delle vetture del minimetrò sui temi della mobilità, della sostenibilità e dell’accessibilità.

INIZIATIVA DANZA FREEL FALL DANCE – SABATO 2 AGOSTO

Dalle 19 due esibizioni di danza (presso la stazione Pincetto e quarto arcone) da parte della dell’Associazione Freefall Dance E.T.S. dal titolo “ABITARE”:

I corpi abitano le città e rispondono al loro ritmo frenetico adattandosi alle architetture degli spazi urbani. A volte si riesce a fuggire e nella lentezza, con un’immersione dentro sé stessi, si favorisce l’ascolto dei propri desideri e delle proprie emozioni… e poi è di nuovo lunedì!

INIZIATIVA LETTURE DENTRO VETTURA MINIMETRO’ – VENERDI’ 1° E SABATO 2 AGOSTO

Dalle 18 alle 19 circa letture all’interno delle vetture del minimetrò da parte del Circolo Laav (Letture ad Alta Voce).

 

   

Perugia, beccati con la droga in auto mentre fanno benzina

L’episodio a Colombella

I Carabinieri della Stazione di Farneto di Colombella, in collaborazione con i militari della Sezione Operativa della Compagnia di Perugia e Stazione di Ponte San Giovanni, hanno arrestato in flagranza di reato un cittadino 21enne, di origini albanesi, ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Nel corso della stessa operazione di servizio, è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia un cittadino italiano, 47enne, per la medesima ipotesi delittuosa.

I due sono stati fermati nella frazione di Colombella nel comune di Perugia, mentre si trovavano a bordo di un’auto presso un distributore di carburante. Durante il controllo, i militari hanno rinvenuto due involucri contenenti cocaina, del peso di 1,4 g, nella disponibilità del cittadino italiano.

La successiva perquisizione domiciliare ha portato al sequestro, presso l’abitazione del 21enne, di 18 involucri contenenti cocaina, per un peso complessivo di 12,5 g, e 200 euro in contanti, presunto provento dell’attività di spaccio della droga, insieme ad un bilancino di precisione, il tutto sottoposto a sequestro.

A conclusione degli accertamenti di rito, in forza di così rilevanti elementi probatori a suo carico, il giovane è stato arrestato.

Il Giudice del Tribunale di Perugia, nel convalidare il provvedimento restrittivo, ha disposto nei confronti del cittadino albanese la misura cautelare del divieto di dimora nella provincia di Perugia.

   

Deruta, nuova area verde in Via De Gasperi

La sistemazione dello spazio ha comportato un investimento di 43 mila euro

A Deruta è stata inaugurata martedì 29 luglio, alla presenza del Sindaco e della Giunta comunale, l’area verde di Via Alcide De Gasperi, al termine di un intervento di circa 43 mila euro finanziato per 30 mila euro con fondi regionali e per 13 mila con risorse del bilancio municipale.

I lavori, ricompresi nel programma di riqualificazione e decoro urbano del verde pubblico, ovvero di spazi pubblici all’aperto dedicati al gioco per bambini, ha visto il recupero e appunto la riqualificazione di un luogo di aggregazione e socializzazione in ambito urbano posto alla periferia di Deruta a confine con l’asilo nido e la scuola materna.

L’intervento ha riguardato l’adeguamento funzionale e il miglioramento dell’accessibilità per soggetti portatori di disabilità e l’installazione di nuovi giochi e spazi ludico-sportivi.

Nello specifico si sono andati a realizzare un percorso di accesso al parco adeguato per le disabilità motorie, un’area gioco bambini, un’area basket e nuovi arredi urbani (panchine, cestini), oltre a procedere alla sistemazione dell’area verde e a nuove piantumazioni.

“Si tratta di una nuova area viva, bella e inclusiva – sottolinea il Sindaco di Deruta Michele Toniaccini – un’opera concreta, un servizio reale, uno spazio per vivere meglio, a disposizione di bambini e famiglie, giovani e anziani”.

Il taglio del nastro da parte del primo cittadino, accompagnato da assessori e consiglieri comunali, è avvenuto alla presenza di un nugolo di bambini che hanno dato allegria e senso alla realizzazione, prima di sciamare a godersi i giochi e gli spazi nei quali potranno divertirsi in sicurezza.

   

Perugia: aggredisce i genitori e oppone resistenza ai Carabinieri, arrestato

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Perugia e dell’8° Reggimento “Lazio” – Squadra di Intervento Operativo (SIO) hanno arrestato un 30enne del luogo, ritenuto responsabile del delitto di resistenza a un pubblico ufficiale, denunciandolo contestualmente per maltrattamenti contro familiari o conviventi.
L’intervento è scaturito da una segnalazione al Numero Unico di Emergenza – NUE – 112, in cui si riferiva di un’aggressione fisica del figlio convivente nei confronti del padre.
Giunti sul posto, i Carabinieri hanno intercettato l’autore all’esterno dell’abitazione in stato di semi -nudità, visibilmente alterato a causa dell’assunzione di sostanze stupefacenti.
Alla vista dei militari, l’uomo ha reagito con violenza, dando in escandescenza e opponendo viva resistenza nei confronti degli operanti. Solo grazie alla loro prontezza e professionalità è stato possibile neutralizzare il soggetto, porlo in condizioni di sicurezza e conseguentemente procedere al suo arresto.
All’esito dell’udienza di convalida, il Giudice del Tribunale di Perugia ha disposto nei confronti dell’interessato la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla PG.