25.1 C
Perugia, it
sabato, 3 Maggio 2025
Home Blog

Federcaccia Umbra, ricorso elezioni: “Prendiamo atto della decisione del giudice che dispone la convocazione del collegio dei probiviri uscente”

Per la dirigenza, la sentenza si limita a “ formalizzare un passaggio che la stessa dirigenza aveva già previsto e avviato” e aggiunge che “la sentenza, anzi, conferma implicitamente una grave responsabilità della dirigenza precedente, che per ben cinque anni ha omesso l’insediamento del Collegio dei Probiviri, impedendone di fatto il funzionamento”

“In riferimento alla recente sentenza del Tribunale di Perugia, Federcaccia Umbra prende atto della decisione del giudice, che dispone la convocazione del Collegio dei Probiviri uscente affinché si esprima sui ricorsi pendenti che riguardano le modalità in cui si sono svolte le elezioni del 15 giugno 2024 e che hanno portato alle nuove cariche in seno alla principale associazione venatoria. È fondamentale evidenziare come tale provvedimento non abbia censurato alcun atto della nuova dirigenza – ha spiegato il presidente Federcaccia Umbra, Nazzareno Desideri –, ma si sia limitato a formalizzare un passaggio che la stessa aveva già previsto e avviato, seppur con imprecisione. Il Collegio dei Probiviri nella sua composizione precedente è stato infatti informato sulla pendenza del ricorso proprio per garantire la piena e trasparente trattazione dei ricorsi pervenuti, ma senza una vera e propria convocazione. La sentenza, anzi, conferma implicitamente una grave responsabilità della dirigenza precedente, che per ben cinque anni ha omesso l’insediamento del Collegio dei Probiviri, impedendone di fatto il funzionamento. È questo inadempimento, reiterato nel tempo e mai sanato, ad aver generato il vuoto istituzionale oggi oggetto di discussione”.

“L’attuale dirigenza, insediatasi solo a seguito delle elezioni del giugno 2024 – ha aggiunto Desideri – , ha agito con coerenza e tempestività cercando di rispettare lo Statuto e le procedure interne, proprio per sanare le criticità ereditate e garantire il pieno esercizio degli organi associativi. Federcaccia Umbra conferma pertanto il proprio impegno per la trasparenza, la legalità e il rispetto delle regole statutarie. In tal senso, si precisa con fermezza che la vicenda giudiziaria in oggetto non incide in alcun modo sul regolare funzionamento degli organi statutari né sull’operatività dell’Associazione, che continuerà a portare avanti tutte le proprie attività in favore degli associati, nei territori e presso le sedi, affrontando con determinazione i temi di interesse del mondo venatorio e, tenendo conto del pronunciamento del tribunale e di quanto consigliato dai consulenti legali, adotterà le decisioni conseguenti”.
   

Molini Fagioli e ‘OIRZ’ a Tuttofood Milano 2025

L’azienda umbra porta in fiera la filiera agricola certificata a Residuo Zero. Tanti gli ospiti, molti dei quali rappresentanti del movimento Zero d’avanguardia, il gruppo di professionisti dell’arte bianca che ha scelto di utilizzare le farine OIRZ

Da lunedì 5 a giovedì 8 maggio Molini Fagioli parteciperà a TuttoFood Milano 2025, portando in fiera il progetto OIRZ – Origine Italia a Residuo Zero, la prima farina in Italia ottenuta da una filiera agricola certificata a Residuo Zero. Un’occasione strategica per raccontare, durante una delle manifestazioni B2B più rilevanti del settore, l’eccellenza di un modello produttivo trasparente, sostenibile e virtuoso, oggi sempre più orientato anche verso i mercati internazionali.

Ogni giorno, nello stand di Molini Fagioli saranno presenti diversi professionisti da tutta Italia, molti dei quali rappresentanti del movimento Zero d’avanguardia, il gruppo di professionisti dell’arte bianca che ha scelto di utilizzare le farine OIRZ. Un progetto fortemente voluto da Molini Fagioli, che ha come obiettivo il ritorno all’ingrediente di campagna e la promozione della filiera corta umbra. Tra gli ospiti ci saranno Valentina Alunno, nota come la ‘Contadina contemporanea’; Fabio Ciano, giovane pizzaiolo napoletano che ha reinventato la parigina con ‘Cianò’, il primo concept store dedicato a questa specialità partenopea, trasformandola in un’icona di street food gourmet; Matteo Mirti, pizzachef abruzzese, fondatore di ‘Cococo Pizza Hamburger’ e brand ambassador di Molini Fagioli; Francesco Oppido, maestro pizzaiolo, riconosciuto per la sua capacità di unire estro e tradizione nella creazione di pizze gourmet; Antonio di Tella, pizzaiolo di Caserta ma toscano d’adozione, campione europeo nel 2018 e campione del mondo di pizza in pala nel 2023, a cui si è aggiunta, nel 2025, la vittoria con la squadra ‘Duri come il marmo’ nella categoria World Pizza Team al campionato mondiale; Lorenzo Carletti, brand ambassador e tecnico Molini Fagioli, pizzaiolo romano che ha vinto il titolo di campione mondiale di pizza STG nel 2024; Carmelo Mallia, pizzaiolo siciliano, noto per la sua attenzione alla qualità degli impasti; Augusto Betti, pizzaiolo apprezzato per la sua dedizione alla qualità e alla lavorazione artigianale degli impasti, nella suo locale romano; Daniele Campana, pizzaiolo filosofo e ambasciatore della tradizione calabrese, celebre per le sue pizze evocative, che raccontano la storia e i sapori della Calabria; Tony Scalioti, con il suo ricco bagaglio d’esperienza che lo ha portato ad essere vicecampione del mondo 2019 di Pinsa; Domenico Aiello, riconosciuto per la sua passione nell’arte della lievitazione e della panificazione e istruttore International Pizza Academy e Nicolò Baleani, panificatore marchigiano, premiato con i 2 Pani del Gambero Rosso per la qualità dei suoi prodotti. Inoltre, saranno presenti, Nicolò Baleani e Giuliano Pediconi, quest’ultimo responsabile della ricerca e dello sviluppo per Molini Fagioli, dove mette a frutto la sua esperienza di panificatore e docente per promuovere una panificazione consapevole, attenta alla qualità della materia prima e all’evoluzione della filiera.

“Partecipando a TuttoFood, un contesto fieristico che guarda al futuro e all’innovazione nell’alimentazione – aggiungono dalla Molini Fagioli –, l’azienda si presenta come portavoce di un’agricoltura evoluta, fondata su pratiche sostenibili, responsabilità ambientale e tutela della salute del consumatore. La presenza in fiera si inserisce inoltre in un percorso di sviluppo avviato dall’azienda nel 2024, volto ad aprirsi progressivamente ai mercati esteri e a promuovere il valore della filiera OIRZ anche in ambito internazionale”.

“OIRZ – spiegano, nello specifico, dalla Molini Fagioli – rappresenta il risultato più avanzato di un percorso di ricerca lungo oltre vent’anni. Il progetto valorizza esclusivamente grano tenero coltivato in aree collinari dell’Umbria, selezionate per le condizioni ambientali favorevoli e lontane da fonti di inquinamento. L’agricoltura di precisione e la semina non intensiva, assicurano una distribuzione uniforme e ottimale del seme che garantisce la massima qualità del prodotto finale. I grani raccolti vengono sottoposti a rigorosi controlli qualitativi e macinati in purezza, in totale assenza di residui di prodotti chimici utilizzati in agricoltura. Ogni fase produttiva, dalla semina al raccolto, è rigorosamente tracciata e documentata, per offrire trasparenza e garantire la sostenibilità del prodotto. Il risultato è una farina di grano tenero da filiera umbra, di altissima qualità, certificata a Residuo Zero, ad oggi l’unica in Italia certificata da un ente esterno, l’ente indipendente certificatore DNV – Det Norske Veritas”.

   

Marchetti (Lega): “AST Terni, accordo di programma in dirittura d’arrivo”

“un passo concreto verso il rilancio”

“L’annuncio della sottoscrizione dell’accordo di programma per l’AST entro fine maggio, rappresenta una tappa fondamentale per il futuro della siderurgia ternana e dell’intero sistema industriale regionale e nazionale. Il confronto costruttivo avvenuto al Ministero delle Imprese e del Made in Italy conferma l’impegno concreto del Governo, delle istituzioni territoriali, del Gruppo Arvedi e delle parti sociali nel dare attuazione a un progetto ambizioso e strategico, a cui anche la Regione Umbria, sotto la guida della Lega e di Donatella Tesei, ha fortemente contribuito”. Così il segretario regionale Lega Umbria, Riccardo Augusto Marchetti.

“L’investimento previsto, pari a 560 milioni di euro, di cui 70 messi a disposizione dal Governo – prosegue Marchetti – non solo testimonia l’attenzione verso il comparto siderurgico, ma garantisce interventi di modernizzazione degli impianti, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, elementi essenziali per rafforzare la competitività dell’impianto ternano.

A guidare questo percorso è una visione chiara: tutelare l’occupazione, promuovere lo sviluppo sostenibile e consolidare il ruolo dell’AST nel panorama industriale nazionale. Il progetto punta anche su infrastrutture moderne, su soluzioni produttive all’avanguardia e sulla valorizzazione del capitale umano, per rendere il sito un punto di riferimento della siderurgia italiana.

La Lega Umbria, da sempre vicina alle istanze del territorio, sostiene con determinazione un percorso che coniuga rilancio economico e responsabilità sociale. Grazie al lavoro di squadra avviato da anni tra Governo, Regione Umbria a guida Lega e attori coinvolti, ci avviciniamo al traguardo di un’intesa che potrà tradursi in risultati tangibili per la nostra regione e per il Paese intero”.

   

Incendio parcheggio piazza Matteotti ad Assisi [FOTOGALLERY]

Interrato al piano -2

Incendio parcheggio piazza Matteotti ad Assisi: sul posto le squadre Vigili del fuoco di Assisi Foligno e Perugia Intervenuto anche il carro per rifornimento bombole e nucleo NBCR (Nucleare Biologico Chimico Radiologico)
Stimante una ventina di macchine coinvolte. Incendio sotto controllo, cause in fase di accertamento.
Presente sul posto anche il funzionario di guardia dei Vigili del fuoco e il capoturno provinciale VVF.

   

Termina la Stagione del Teatro di Tuoro con “Pasticceri, io e mio fratello Roberto”

Giovedì 8 maggio alle ore 21

Termina la Stagione 24/25 del Teatro dell’Accademia di Tuoro sul Trasimeno. Giovedì 8 maggio alle 21 va in scena lo spettacolo Pasticceri, io e mio fratello Roberto di e con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano, una produzione della compagnia Orsini.

Due fratelli gemelli. Uno ha i baffi l’altro no, uno balbetta l’altro no, parla bello sciolto. Uno crede che la crema pasticcera sia delicata, meravigliosa e bionda come una donna, l’altro conosce la poesia, i poeti, i loro versi e li dice come chi non ha altro modo per parlare. Uno è convinto che le bignoline siano esseri viventi fragili e indifesi, l’altro crede che le bignoline vadano vendute, sennò non si può tirare avanti. Il laboratorio di pasticceria è la loro casa. Un mondo che si è fermato alle quattro di mattina, il loro mondo: cioccolata fusa, pasta sfoglia leggera come piuma, pan di Spagna, meringhe come neve, frittura araba, torta russa, biscotto alle mandorle e bavarese: tutto si muove, vola, danza e la notte si infila dappertutto. Due fratelli gemelli che, come Cyrano e Cristiano, aspettano la loro Rossana, e dove la vuoi aspettare se non in pasticceria? Due fratelli pasticceri, se li vedi abbracciati, sembrano un albicocca. Profumano di dolci e ascoltano la radio: musica, molta musica.

   

Ospedale Branca, in Pediatria visite e spirometrie gratuite

Ospedale Branca, in Pediatria visite e spirometrie gratuite

Previste per il pomeriggio dell’8 maggio, in occasione della Giornata mondiale dell’asma, sono rivolte agli under 16

Il reparto di Pediatria dell’ospedale di Gubbio – Gualdo Tadino dell’Usl Umbria 1 aderisce alla Giornata mondiale dell’asma, nata su iniziativa della Gina (Global Initiative for Asthma) e sostenuta dall’Oms, organizzando per giovedì 8 maggio, dalle ore 14 alle 19, spirometrie e visite pneumologiche pediatriche gratuite (rivolte ad utenti che hanno meno di 16 anni). Per effettuarle sarà necessario prenotare l’appuntamento telefonando al reparto al numero 075 8934468 (da lunedì a giovedì dalle 9 alle 14).

Quest’anno il tema della giornata, che cadrà il 6 maggio, sarà “Make Inhaled Treatments Accessible for ALL” e la Simri (Società italiana per le malattie respiratorie infantili) ha promosso su tutto il territorio nazionale delle iniziative – che prevedono la distribuzione di materiale informativo, valutazioni pneumologiche e spirometrie da offrire gratuitamente alla popolazione under 16 – in collaborazione con FederAsma e Allergie, con le associazioni AsmaAllergia Bimbi e Respiriamo Insieme e la Società italiana pediatria.

   

UBeer 2025: 17 birrifici e 10 food truck

L’associazione Open Mind ufficializza l’estensione da tre a quattro giorni (30 maggio – 2 giugno) del festival della birra artigianale umbra al Barton Park

Dopo il successo dell’edizione 2024, che ha visto la partecipazione di oltre 50.000 utenti, con l’avvicinarsi di UBeer 2025 arrivano anche novità e belle sorprese.

A cominciare dal giorno in più in programma. La seconda edizione del festival della birra artigianale umbra, organizzata dall’associazione Open Mind, si terrà nell’accogliente cornice del Barton Park di Perugia il 30, 31 maggio e 1, 2 giugno.

Quattro giorni quindi, e non più tre come annunciato in precedenza, per scoprire il meglio della birra umbra, con ben 17 birrifici presenti tutti da scoprire e degustare. I birrifici presenti alla seconda edizione di UBeer sono: Birra Bro, Birra Perugia, La Gramigna, Birra Flea, Mastri Birrai Umbri, Birra Dell’Eremo, Residual, Osiride, San Biagio, Altotevere, Centolitri, Infraportas, Amerino, Alfina, Bastian Birraio, Impera, Colfiorito.

Presente anche LadyBug Kombucha, con la sua bevanda analcolica, frizzantina e dissetante.

Grande spazio anche all’enogastronomia con ben 10 food truck esclusivamente di provenienza umbra, che serviranno pietanze gustose e variegate, tra cui: porchetta, torta al testo, arrosticini, fritto di lago, hamburger, pastapoke, schiacciate e l’immancabile pizza al taglio. Di seguito la lista dei food truck presenti: Granieri, Gattini, Ebe Perugia, Qui ed Ora, Il Pollastro, Passtampo BBQ, Rosso di Sera, Umbria Farm, Sicily street food, Contadina contemporanea.

Numerose le proposte senza glutine sia tra i food truck che tra i birrifici.

Per poter effettuare le degustazioni è necessario munirsi del ticket UBeer che comprende 10 token (spendibili in tutti gli stand). Pettorina e bicchiere ufficiale possono essere ritirati acquistando il kit UBeer. I token sono disponibili sul sito u-beer.it e su Ticketsms.it.

 

#UBeer2025

 

Info

www.u-beer.it

www.instagram.com/ubeer.perugia

www.facebook.com/profile.php?id=61556958996778

 

   

AST Terni, Sottosegretario Prisco: “Positivo esito del tavolo al MiMIT”

“Entro fine maggio la firma del piano per il rilancio del polo siderurgico”

“Passo in avanti concreto verso l’accordo di programma su AST di Terni grazie ad impegno del Governo Meloni, come già emerso dall’incontro di qualche giorno fa con il Ministro Urso.

Questa mattina, nel corso dell’incontro al MiMiT tra il Gruppo Arvedi, MiMit, MASE, Regione Umbria e organizzazioni sindacali, è stata annunciata la possibile firma dell’accordo di programma entro fine maggio, grazie anche all’azione del Governo Meloni con un impegno diretto di risorse: dei 560 milioni del piano, 70 saranno assicurati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. 

Grazie a questo investimento, saranno implementati gli impianti con sistemi di nuova generazione e assicurata continuità lavorativa agli operai del sito e dell’intera filiera. 

Ringrazio il Ministro Urso e tutti gli attori coinvolti per l’impegno profuso: questo accordo rappresenta un passo avanti fondamentale per assicurare un futuro solido e duraturo a un polo siderurgico di primaria importanza per l’Umbria e per l’Italia”.

 
E’ quanto afferma il sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno e coordinatore di FdI Umbria, on. Emanuele Prisco. 
   

AST Terni, l’azienda ha presentato al Mimit il Piano industriale

Entro la fine di maggio la firma dell’accordo di programma. Presidente Proietti: “Porteremo a termine l’accordo per far ripartire Terni e il suo sistema produttivo”

La presentazione del piano industriale e un aggiornamento rispetto alla definizione dell’Accordo di Programma per la riconversione industriale e la messa in sicurezza ambientale del sito produttivo AST di Terni, in un’ottica di sostenibilità e rilancio competitivo: con questi obiettivi si è svolto oggi, a Palazzo Piacentini, il tavolo presieduto dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, alla presenza dei rappresentanti del Gruppo Arvedi AST, delle organizzazioni sindacali, della presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, degli assessore regionali Francesco De Rebotti e Thomas De Luca, dei direttori regionali Luigi Rossetti e Gianluca Paggi, e dell’assessore del Comune di Terni Sergio Cardinali.

“Il polo di Terni rappresenta un tassello fondamentale del piano siderurgico nazionale. Il progetto e gli investimenti rafforzeranno il ruolo strategico del sito ternano, valorizzando una filiera industriale essenziale per l’autonomia produttiva del nostro Paese e per la transizione tecnologica ed ecologica dell’intero comparto”, ha dichiarato il ministro Urso.

Nel corso della riunione, l’azienda ha presentato il proprio piano industriale, che prevede investimenti complessivi al 2028 per oltre 560 milioni di euro destinati all’elettrificazione dei processi e all’aumento dell’efficienza della produzione di acciaio inox, nonché investimenti per assicurare sicurezza e sostenibilità ambientale. Il Mimit contribuirà con un finanziamento a fondo perduto di circa 70 milioni di euro. L’azienda, dal canto suo, ha ribadito il proprio impegno al mantenimento dei livelli occupazionali, condizione imprescindibile per il proseguimento del confronto e per la sottoscrizione dell’accordo.

  “Per quanto riguarda la Regione Umbria – ha dichiarato nel corso dell’incontro la presidente Stefania Proietti – ci impegniamo sin da ora, attraverso una delle forme previste ai sensi di legge come il partenariato pubblico-privato, a utilizzare parte dell’energia finalizzandola a politiche industriali e di sviluppo della provincia di Terni. Nei prossimi giorni termineremo le verifiche di fattibilità tecnico amministrativa con i nostri uffici e con il gruppo Tecnico inter Direttore istituito con delibera di giunta dello scorso gennaio. Il punto sull’energia, unito alla volontà espressa dall’azienda di procedere ad un deciso percorso di decarbonizzazione della produzione, saranno gli elementi qualificanti dall’accordo che sarà firmato entro fine mese dopo anni di attesa.

La Regione Umbria insieme al Mimit è infatti impegnata dall’insediamento della giunta Proietti nella finalizzazione  dell’Accordo di Programma, che definirà in modo puntuale gli impegni assunti dalle parti pubbliche e private. La firma è prevista entro il mese di maggio, e procederà al termine delle valutazioni sul piano industriale da parte del territorio e delle rappresentanze sindacali.