Home Blog

Todi: tutto pronto per la Notte Bianca

sabato 2 agosto ndalle ore 18:00 alle ore 2:00 della domenica

Tutto pronto per la Notte Bianca di Todi in programma sabato 2 agosto nel centro storico della città a partire dalle ore 18:00 alle ore 2:00 della domenica. L’idea portante della manifestazione è di dare vita ad un evento diffuso in grado di fare della piazza, delle vie, degli slarghi un grande palcoscenico per gruppi musicali e artisti da strada, con le attività commerciali aperte e i siti culturali, quali le cisterne romane e la torre dei Priori visitabili.

Principali aree di esibizione e intrattenimento saranno i Giardini Oberdan, Piazza Umberto I, Piazza del Popolo, Piazza Garibaldi, Piazza Bartolomeo d’Alviano e la Terrazza del Nido dell’Aquila, ognuna caratterizzata da un genere musicale.

Elemento di novità sarà il coinvolgimento dell’area di Porta Romana, dove in collaborazione l’Art District, che si trasformerà in una galleria a cielo aperto animata anche qui da musica, mostre, incontri, performance artistiche ed eventi di intrattenimento.

Il Comune ha emanato disposizioni specifiche in termini di viabilità, collegamenti bus gratuiti, vendite da asporto, affinché la manifestazione possa svolgersi in condizioni di piena sicurezza e fruibilità degli spazi. Prevista così l’interdizione al traffico veicolare, i servizi gratuiti di navetta tra i parcheggi a ridosso delle mura e il centro storico fino alle ore 2:00, e l’apertura dell’impianto di risalita meccanizzata fino alla stessa ora.

L’organizzazione è in mano anche quest’anno – spiega il Sindaco Antonino Ruggiano – ai giovani dell’associazione Vega, una scelta che vuole premiare l’iniziativa e il protagonismo delle nuove generazioni. La presenza di tanti eventi anche in Via Matteotti è un segnale di grande significato e un successo sotto tutti i punti di vista: sociale, culturale e anche commerciale

 

L’obiettivo – sottolinea Jacopo Bertini di Vega – è di valorizzare il centro storico e di contribuire all’offerta turistica di Todi, accrescendo la capacità di attrazione della città verso il comprensorio circostante e l’Umbria tutta

E mentre lo start si va avvicinando, l’assessore comunale alla cultura Alessia Marta è già al lavoro per l’altro evento, quello della 1/2 Notte Bianca dei bambini che si svolgerà la settimana successiva sabato 9 agosto:

nei prossimi giorni sveleremo il programma che sarà all’altezza delle aspettative

   

Città di Castello: fiamme sul tetto di una villa

L’incendio ha interessato i pannelli fotovoltaici

Nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 1° agosto, intorno alle ore 14:30, i Vigili del fuoco del distaccamento di Città di Castello sono intervenuti in località San Pietro a Monte, nel comune di Città di Castello, per un incendio che ha interessato i pannelli fotovoltaici installati sul tetto di una villa.

L’intervento ha visto l’impiego dell’APS (Autopompa Serbatoio) e dell’ABP (Autobotte Pompa) del distaccamento locale, supportati da un’autoscala proveniente dalla sede centrale di Perugia.

   

Posto di Teleconduzione Terni, Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil: “bisogna scongiurare la chiusura”

I sindacati: “nonostante le richieste e prese di posizione, Enel continua prepotentemente nel suo intento”

“Lanciamo un ultimo appello a tutte le istituzioni locali e regionali e alle forze politiche, chiedendo un impegno fattivo atto a scongiurare l’ennesima perdita in Umbria di un asset fondamentale come il Posto di Teleconduzione di Terni. Rispetto alle logiche prettamente economiche e non più sostenibili di Enel, chiediamo a tutti di far prevalere la sicurezza del territorio ternano, la salvaguardia dell’occupazione sul territorio umbro e che si interrompa drasticamente il continuo depauperamento della nostra regione nei confronti dei servizi essenziali e fondamentali”. Questo il grido allarme delle segreterie regionali umbre e provinciali di Terni lanciato dai segretari Fabio Mencarelli e Stefano Ribelli di Filctem Cgil, Ciro Di Noia di Flaei Cisl e Doriana Gramaccioni di  Uiltec Uil.

“Rispetto a quanto sta accadendo e alle modalità di gestione delle relazioni sindacali/industriali la strategia che Enel sta mettendo in atto in tutte le società del gruppo – spiegano i segretari Mencarelli, Ribelli, Di Noia e Gramaccioni – ha come unico obiettivo quello di anteporre logiche finanziarie e di risparmio a ogni costo rispetto al servizio primario che dovrebbe fornire. I costi di gestione del personale sono irrisori (circa l’8% del bilancio globale, Enel risulta ad oggi una tra le aziende più efficientate), nonostante le entrate garantite dalle quote che Enel percepisce quale concessionaria di vari servizi come quello della distribuzione elettrica o della gestione degli impianti di generazione, come appunto quelli per la produzione idroelettrica nel caso specifico”. “L’azienda – dichiarano i segretari di  Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil – ha inviato alle organizzazioni sindacali una richiesta di incontro perché ha la ferrea intenzione di proseguire con la chiusura del Pt e quindi di procedere con le valutazioni riguardo i riflessi sul personale interessato. Enel prosegue nel suo intento noncurante della ferma presa di posizione contraria della Regione Umbria, espressa tramite una mozione unanime (ricordando che la Regione è la proprietaria degli impianti), tanto meno delle richieste degli assessori regionali, dei responsabili provinciali, del sindaco di Terni, e soprattutto senza tenere conto del parere, a nostro avviso più importante, della Protezione civile rispetto al rischio idrogeologico e di controllo del territorio. Questo potrebbe rappresentare l’atto finale del depotenziamento degli asset sul territorio regionale già svuotato di tutte le funzioni strategiche”.

 

   

Norcia, Settimana dello sport dal 3 al 9 agosto: ospiti anche la campionessa olimpica Di Francisca e la paralimpica Scortechini

La città di san Benedetto conferma conferma la sua vocazione alla pratica sportiva con tante iniziative che coinvolgono tutte le 22 associazioni del territorio

Norcia conferma la sua vocazione allo sport: dopo aver celebrato a giugno la Giornata nazionale dello sport, durante la quale sono stati ospitati enti, organismi e associazioni sportive in piazza San Benedetto, ed essere stata scelta per il ritiro precampionato del Catania calcio, la città si prepara alla ‘Settimana dello sport’ dal 3 al 9 agosto, nell’ambito del cartellone di eventi ‘Estate nursina’, il cui piano di comunicazione è stato finanziato dal Gal Valle Umbra e Sibillini – AS 2.1 nell’ambito del CSR per l’Umbria 2023-2027 – Intervento SRG 06.

Saranno sette giorni di sperimentazione e inclusione, dove tutti potranno provare diverse attività grazie al coinvolgimento di 22 associazioni sportive del territorio: dalla ginnastica ritmica al volley, passando per calcio, calcetto, arti marziali, danza, fitness, ma anche passeggiate a piedi e in bicicletta, equitazione, arrampicata, rafting e bocce.

Le location saranno varie: da piazza san Benedetto al campo sportivo e a quello di calcio a 5, oltre ai giardinetti di Porta romana, al parco naturale delle Marcite, al fiume Corno, alle frazioni di Ancarano e Serravalle, arrivando perfino al mare di Martinsicuro, in Abruzzo, nella giornata di giovedì 7 agosto (ritrovo alle 7.30 a Porta Ascolana, partenza in pullman e pulmini, con la partecipazione della cooperativa sociale ‘L’incontro’ e le associazioni ‘L’oasi’ e ‘Tutti i colori del mondo’).

In programma, dunque, domenica 3 agosto la passeggiata in bicicletta da Norcia a Serravalle, che transiterà per l’antica ferrovia Norcia – Spoleto (dalle 9.30 alle 11); a Norcia prenderà il via anche al torneo di bocce in viale della Stazione (dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18; dalle 18 alle 20 tutti potranno sperimentare il gioco delle bocce) e ‘Pompieropoli’, con arrampicata e tanto altro in piazza san Benedetto (dalle 11.30 alle 18). Spazio anche al convegno ‘Corsa consapevole: un ponte tra benessere e performance’, al Digipass alle 9.30, cui parteciperanno l’istruttore di corsa Achille Brandi e Luca Collebrusco, osteopata, fisioterapista e preparatore atletico. E sempre al Digipass, lunedì 4 agosto, un incontro da non perdere alle 9.30 con il gruppo sportivo delle Fiamme oro e Fiamme rosse, per cui saranno presenti l’atleta paralimpica di nuoto Alessia Scortechini, il tecnico nazionale di scherma Bruno Scardini e di Judo Luca Poeta. Presenzierà l’evento il sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno Emanuele Prisco. A Seguire, ai giardinetti di Porta romana, sarà possibile sperimentare e praticare, in tutta sicurezza, lo sport del fioretto, assistiti di tecnici dei gruppi Fiamme oro e Fiamme rosse (dalle 10 alle 12.30) oltre al judo. Pomeriggio dedicato al rafting, poi, a Serravalle, con la discesa di alcuni tratti del Fiume Corno in gommone (dalle 15.30 alle 17.30).

Martedì 5 agosto ritrovo alle 8.30 in piazza san Benedetto per poi raggiungere la frazione di Ancarano e dedicarsi a ginnastica ritmica, volley, calcio calcetto, arti marziali e danza. Dopo il pranzo preparato dalla Comunanza di Ancarano si rientrerà a Norcia. Qui, dalle 18 alle 20 si terranno le gare di qualificazione del Torneo delle Guaite di calcio a 5. Mercoledì 6 agosto la giornata trascorrerà ancora tra calcio a 5 e calcio (dalle 9.30 alle 11.30 nei campetti di viale della Stazione), ginnastica ritmica e danza (dalle 16 alle 18 ai giardinetti appena fuori Porta Romana) e volley (dalle 18 alle 20 nei campetti di viale della Stazione). Giovedì 7 agosto, oltre alla già citata gita al mare di Martinsicuro, si terranno le semifinali del torneo delle Guaite (dalle 18 alle 20) e la passeggiata guidata per Norcia e dintorni (ritrovo alle 21 alla piazzetta del Teatro). Venerdì 8 agosto sarà la volta della corsa campestre (ritrovo alle 9 alla casetta Norcia run nel parco delle Marcite), dell’equitazione con cavalli e somari (alle 15 al parco delle Marcite) e dello sci nordico (ci saranno sci e tappeto per simulare l’attività, in piazza san Benedetto dalle 17 alle 19). Infine, nella giornata conclusiva di sabato 9 agosto ci sarà spazio per i Giochi antichi ai giardinetti di Porta romana (dalle 11.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 18), mentre piazza san Benedetto accoglierà diverse attività sportive con le rispettive associazioni (dalle 9.30 alle 11.30). Il pomeriggio finali del Torneo delle Guaite (dalle 17 alle 19) e convegno ‘Lo sport come motore di sviluppo sostenibile’, alla presenza della campionessa olimpica Elisa di Francisca (altri prestigiosi atleti, da confermare), del delegato nazionale del Coni Domenico Ignozza, del presidente del Cra (Comitato regionale arbitri) Umbria Nicola Fraschetti e del sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno Emanuele Prisco.

La settimana dello sport si concluderà in piazza san Benedetto con la consegna degli attestati a tutti i partecipanti e la premiazione delle squadre del Torneo delle Gaite e un concerto per bambini.

   

Trasporto ferroviario, De Rebotti: “Oltre al danno, Trenitalia propone la beffa”

“Possiamo ritenere la risposta di Trenitalia – comunica l’Assessore De Rebotti – del tutto insoddisfacente”

La Regione Umbria sul tema del trasporto ferroviario non abbassa la guardia e intende informare i cittadini in modo puntuale sull’interlocuzione che sta portando avanti con Trenitalia per tutelare gli interessi della comunità:    

A seguito della conferenza stampa tenutasi a metà luglio, alla presenza della presidente Stefania Proietti e dell’assessore ai Trasporti, Francesco De Rebotti, la Regione Umbria ha avanzato al Gruppo FS una pluralità di proposte operative volte a ridurre i disagi per l’utenza del sistema di trasporto ferroviario umbro.

In particolare nel corso dell’incontro, – ricorda l’assessore De Rebotti – è stato richiesto di prevedere un meccanismo di agevolazioni tariffarie per i viaggiatori pendolari che da una parte riducesse il loro esborso mensile almeno nel periodo di massimo disagio, dall’altra consentisse di accedere anche a convogli non ricompresi nei loro abbonamenti senza aggravio di costi, vista la consistente riduzione dell’offerta ferroviaria complessiva.

Tale meccanismo avrebbe potuto contare sul finanziamento della Regione Umbria con una necessaria compartecipazione da parte di Trenitalia.

Parallelamente si sono avanzate richieste a RFI per un immediato ritorno in linea direttissima dell’Intercity n. 598 e un potenziamento della capacità di accoglienza del treno n.  4106 in partenza da Roma alle 17:20

Possiamo ritenere la risposta di Trenitalia – comunica l’Assessore De Rebotti – del tutto insoddisfacente: nessuna disponibilità alla compartecipazione finanziaria rispetto alla agevolazioni tariffarie e tanto meno ad accogliere i pendolari in convogli di classe superiore a quella dei loro abbonamenti.

Esclusiva ‘concessione’ – prosegue – è quella di accettare i pendolari umbri su itinerari più lunghi rispetto alla soluzione ottimale senza aggravio di costi (per andare da Perugia a Roma si può quindi passare da Terontola invece che per Foligno-Terni-Orte). La beffa finale è, oltretutto, che lo stesso operatore richiede alla Regione Umbria il pagamento dei disservizi, ossia vorrebbe addebitare ai contribuenti umbri i servizi autobus sostitutivi dei treni che vengono soppressi, per un ammontare di quasi un milione di euro. Rigettiamo la richiesta – conclude De Rebotti – ricordando che, già in epoca non sospetta, le Regioni, nell’ambito della conferenza unificata, hanno evidenziato di non poter sopportare il carico derivante dal finanziamento dei servizi sostitutivi dovuti ai lavori PNRR e che gli stessi dovevano essere sostenuti da RFI stessa con finanziamenti europei. La misura sembra colma. Abbiamo dato mandato ai nostri uffici di verificare la materia nella sua complessità, considerando e controllando quindi, i termini del contratto di servizio siglato, al fine di tutelare i legittimi interessi dei cittadini umbri

   

Enel: nuovo sportello a Gualdo Tadino

Dotato di locali accoglienti, sostituirà quello precedentemente situato in corso Piave 

Il mese di agosto porta buone notizie per i servizi a disposizione dei cittadini di Gualdo Tadinoin via Siro Storelli, incrocio via Flaminia, infatti, ha aperto i battenti un nuovo Spazio Enel che, dotato di locali accoglienti, sostituirà quello precedentemente situato in corso Piave e costituirà un punto di riferimento per il territorio, offrendo sia assistenza per le forniture di elettricità e gas sia opportunità in termini di efficienza energetica, connessioni in fibra e sostenibilità ambientale.

Al momento di apertura dell’attività, insieme ai consulenti che operano negli uffici, è intervenuto il channel manager di Enel Energia Fabio Gabbarelli con i rappresentanti di Formae srl, partner specializzato nel settore della consulenza energetica che gestisce già un altro Enel Store a Gubbio.

Lo Spazio Enel, che si aggiunge ai punti fisici presenti sul territorio provinciale (https://www.enel.it/it-it/spazio-enel/city?city=Perugia), sarà aperto lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30, mentre il mercoledì dalle 8:30 alle 12:45 e dalle 15:30 alle 18:30. Nel dettaglio, presso i nuovi locali i cittadini possono richiedere l’attivazione o la modifica di contratti luce, gas, la verifica dello stato dei pagamenti e dei consumi, la domiciliazione per il pagamento delle bollette su conto corrente bancario o carta di credito e consulenze personalizzate per energia elettrica e gas più adatte alle proprie abitudini di consumo. L’energia proviene da fonti 100% rinnovabili. All’interno degli spazi Enel è possibile anche usufruire degli innovativi prodotti per rendere più efficienti gli impianti di casa e dei luoghi di lavoro, nonché sottoscrivere l’offerta fibra per la connessione ultraveloce con Enel Energia.

Gli Spazi Enel integrano i canali di contatto esistenti, in particolare il contact center e il sito web www.enel.it, sempre operativi per fornire informazioni e svolgere operazioni relative alle forniture di energia elettrica e gas. Complessivamente, in Umbria gli Spazi Enel (tra diretti con personale Enel e indiretti con imprenditori partner) sono 28.

   

A Monte Castello di Vibio il progetto di comunità per adolescenti “Il Villaggio del Teatro”

Dall’8 al 10 agosto 2025 il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (PG) tornerà ad animarsi tra teatro, danza e creatività, con la III edizione del progetto sociale e di comunità per adolescenti “Il villaggio del teatro”, residenza teatrale, riservata a ragazze e ragazzi dai 14 ai 23 anni, ideata e organizzata da Valerio Apice e Giulia Castellani del Teatro Laboratorio Isola di Confine in collaborazione con il Comune di Monte Castello di Vibio (PG).

Il progetto “Il villaggio del Teatro“, realizzato con la partecipazione di compagnie di professionisti, mira a proporre ai giovani un’esperienza intensa e formativa, dove il teatro e la danza diventano strumenti per esprimersi e collaborare, contribuendo a rafforzare la coesione sociale, prevenendo situazioni di disagio e di isolamento tipiche delle piccole realtà comunali, quelle sotto i 15.000 abitanti, che in Italia rappresentano circa il 70% del totale, ma possono anche offrire ai ragazzi, nel contempo, spunti e prospettive di futuro professionale.

La residenza teatrale in programma a Monte Castello di Vibio (PG), si inquadra nell’ambito di un percorso più ampio che il Teatro Laboratorio Isola di Confine dedica ai giovani under 30, offrendo occasioni di formazione artistica con professionisti del settore, a sostegno alla creazione autonoma, delle opportunità di lavoro e percorsi di crescita personale, oltre a momenti di condivisione nella gestione della quotidianità.

La residenza teatrale “Il villaggio del teatro”, prevede il coinvolgimento di 20 adolescenti in tre giorni di laboratori, attività di messa in scena e di lavoro corale, guidati da tra compagnie teatrali di professionisti provenienti da diverse Regioni italiane – Isola di Confine, Antas Teatro dalla Sardegna e Teatro Atlante dalla Sicilia – e dalla scuola di danza Umbria Dance School.

Al termine dell’esperienza formativa, che sarà vissuta dai giovani partecipanti non da semplici spettatori, bensì nelle vesti di protagonisti attivi di un processo di creazione artistica, verrà proposto uno spettacolo di comunità, gratuito e aperto al pubblico, dal titolo “La marcia degli orsi“, che sarà messo in scena a Monte Castello di Vibio (Pg) e a Collazzone (Pg). Lo spettacolo è inserito nel programma del Teatro Comunità Umbria Fest 2025, una rassegna ideata e organizzata dal Teatro Laboratorio Isola di Confine con l’obiettivo di usufruire del teatro come strumento di trasformazione e di inclusione sociale coinvolgendo le diverse generazioni, in particolare i giovani, nella costruzione di processi creativi, laboratori, performance ed eventi di comunità.

Il Teatro Laboratorio Isola di Confine è una realtà nata nel 2007 con l’obiettivo di creare spazi di incontro tra i linguaggi artistici e le culture del territorio, attraverso la produzione di spettacoli, l’organizzazione di eventi culturali, laboratori, rassegne e festival, con focus sulle giovani generazioni, per iniziativa di Valerio Apice, attore, autore, regista, poeta ed educatore teatrale, e di Giulia Castellani, attrice ed educatrice teatrale. Si configura oggi come una vera e propria comunità teatrale formata da 74 soci giovani, che partecipano e contribuiscono alle attività della Compagnia, aldilà della formazione teatrale, oltre a 13 volontari attivi, 4 operatori del servizio civile e 1 tirocinante dell’Università Sapienza di Roma, che collaborano con le scuole e le amministrazioni di 8 Comuni della media Valle del Tevere.

   

Associazione Radioamatori Italiani Perugia: progetto di mappatura radio VHF a corto, medio e lungo raggio

L’evento sabato 2 e domenica 3 agosto

L’Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Perugia A.P.S.E.T.S. comunica che nei giorni sabato 2 e domenica 3 agosto 2025 effettuerà dai prati in cima al Monte Serrasanta, Gualdo Tadino (PG), il quarto progetto di mappatura radio VHF a corto, medio e lungo raggio.

L’Associazione svolge periodicamente prove di copertura radio sulle frequenze assegnate al servizio di radioamatore (Articolo 134 Codice delle comunicazioni elettroniche) per mantenere alto il livello tecnico ed operativo dei propri membri e gestisce la Sala Radio “I0IFG” della Prefettura di Perugia nell’ambito del Progetto “Rete Zamberletti” per le Radiocomunicazioni di Emergenza Alternative fin dalla sua nascita.

Sabato 2 agosto, in collaborazione con il Gruppo Protezione Civile “Monte Cucco” di Sigillo, saranno installate due tende da campo ed una stazione radio VHF sui prati in cima al Monte Serrasanta.

Dalle prime ore di domenica 3 agosto sarà operativa la stazione radio VHF, lo scopo del progetto è quello di sperimentare e mettere a punto sistemi di antenne che consentano di effettuare collegamenti ripetibili su frequenze VHF, oltre che per onda diretta, anche tramite riflessione troposferica e riflessione dei segnali indotta dal traffico aereo opportunamente mappato in tempo reale, il tutto rigorosamente senza l’utilizzo di ponti ripetitori o di satelliti.

Al termine delle prove i risultati tecnici saranno condivisi, come sempre, con tutte le autorità e gli Enti di Protezione Civile e di Difesa Civile, al fine di fornire utili informazioni per eventuali radiocomunicazioni in condizioni di emergenza.

Per tutta la durata della manifestazione saranno presenti sul territorio, in particolare nella zona dei Prati del Monte Serrasanta, decine di Radioamatori di A.R.I. Perugia che parteciperanno alle sperimentazioni.

Le prove di radiocomunicazioni VHF con propagazione troposferica effettuate negli scorsi anni hanno verificato la possibilità di effettuare in poche ore centinaia di collegamenti radio VHF con diversi Paesi europei, arrivando direttamente, senza avvalersi di ponti radio o di satelliti, in Polonia, Germania, Francia, Svizzera, Austria, Croazia, Slovenia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Bosnia Erzegovina, Romania, Bulgaria, Serbia, Repubblica di San Marino, oltre a tutto il territorio italiano, con il nuovo sistema di antenne a fascio largo che sperimenteremo nel 2025 ci aspettiamo di incrementare la copertura a livello italiano senza penalizzare quella a lungo raggio.

La visita delle autorità e della stampa sono consigliate durante la mattinata di domenica 3 agosto, quando saranno in corso le prove di copertura con stazioni radioamatoriali dislocate su tutto il territorio italiano ed europeo.

www.aripg.it

   

Diabete tipo 1, nuovi permessi per i genitori nel settore tabacco

AGD Umbria: “Passo importante, ora estenderli agli altri comparti”

Un permesso di tre giornate annue di astensione dal lavoro retribuite per i genitori di figli affetti da particolari patologie, tra cui il Diabete di tipo 1, che andrà a sommarsi ai benefici previsti dalle linee guida INPS nell’ambito dell’applicazione della legge 104/92.

È l’importante novità, da estendere auspicabilmente ad altri comparti lavorativi, che arriva dal recente rinnovo del CCNL per i dipendenti delle aziende di lavorazione della foglia di tabacco secco allo stato sciolto, con validità 2025-2028. Un piccolo passo, che però rappresenta un fondamentale punto di partenza, sollecitato da AGD Umbria, l’Associazione che sostiene i bambini con diabete e le loro famiglie coinvolte in una patologia cronica decisamente impegnativa, e tradotto in norma grazie all’interessamento della UILA (Unione Italiana dei Lavori Agroalimentari) nazionale, firmataria del suddetto contratto insieme alle altre organizzazioni sindacali del settore.

Non è tardata ad arrivare, così, la grande soddisfazione per il traguardo raggiunto dal presidente di Agd Umbria, Massimo Cipolli: “Con questo atto vediamo una volta di più affermarsi quello slogan proposto con tanto impegno da tutte le associazioni del settore all’insegna del “facciamo luce sul diabete giovanile”, con positive ricadute sulla vita lavorativa di genitori i cui figli devono fare i conti con la malattia. Questi ulteriori tre giorni di permesso all’anno, previsti nel rinnovo contrattuale, sono una significativa opportunità per i lavoratori sin dall’esordio della patologia, momento particolarmente complicato da gestire; ma è anche l’affermazione del riconoscimento, da parte del mondo del lavoro, di una cronicità complicata da gestire. L’augurio è che questa opportunità in tempi rapidi si diffonda nei futuri contratti di lavoro in rinnovo”.

Soddisfazione è stata espressa anche dalla coordinatrice nazionale del settore tabacco Uila Uil, Raffaella Sette, che ritiene come “la Uila abbia semplicemente esercitato il suo ruolo di ascolto su questo tema, così come su molti altri, accogliendo e facendo propria la problematica di lavoratori con figli affetti da patologie quali il diabete di tipo 1, proprio per dare voce a chi da solo fa fatica ad ottenere un riconoscimento”. E ancora: “Nella vera essenza del sindacato – prosegue Sette commentando il rinnovo del contratto – c’è quello di rispondere alle esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori che si rivolgono a noi ed è quello che quotidianamente cerchiamo di fare anche attraverso la contrattazione. Con questo rinnovo abbiamo raggiunto, tra gli altri, un risultato positivo che ci impegniamo ad estendere ai prossimi contratti che rinnoveremo”.

Un riconoscimento, dunque, che “evidenzia – conclude Cipolli, interpretando anche il pensiero e la gratitudine di tutti gli iscritti ad Agd Umbria – la sensibilità di coloro che hanno permesso che questo accadesse, frutto e riconoscimento di un impegno che da 49 anni la nostra associazione svolge in favore dei bambini e giovani con diabete di tipo 1. Naturalmente, adesso, siamo più determinati che mai a portare avanti le nostre “battaglie” nell’auspicio che i pazienti in età evolutiva e le loro famiglie possano sempre più vedere riconosciuti il diritto alla salute inteso non solo come cura, ma anche come assistenza”.

Perugia, 30 luglio 2025