21.8 C
Perugia, it
martedì, 16 Settembre 2025
Home Blog Pagina 163

Fontivegge: prosegue l’intensificazione dei controlli della Polizia di Stato di Perugia

Continuano i controlli straordinari nell’area della stazione Fontivegge, organizzati dalla Polizia di Stato di Perugia con una funzione di deterrenza e repressione verso episodi di microcriminalità, degrado urbano, immigrazione clandestina, reati predatori, furti e spaccio di sostanze stupefacenti.

Martedì scorso, durante il pomeriggio, l’attività di prevenzione ha visto l’impiego di un dispositivo composto oltre che dal Personale della Polizia di Stato anche dagli equipaggi della Polizia Locale, i quali hanno effettuato un attento controllo, anche con pattugliamenti appiedati, in diverse zone, tra cui via Veneto, via Mario Angeloni, via Sicilia, via del Macello, piazza del Bacio, via Martiri dei Lager e della stazione ferroviaria Fontivegge.

A tale servizio straordinario di controllo del territorio ha concorso anche il personale appartenente al Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica, dell’Ufficio Immigrazione, dell’Ufficio Servizi Generali della Questura di Perugia e al Reparto Prevenzione Crimine Umbria-Marche.

Nel corso del servizio, gli operatori hanno effettuato appositi controlli in molte aree sensibili del territorio in questione come ad esempio gli spazi comuni dei plessi condominiali in via del Macello e in via Mario Angeloni, l’area della stazione del minimetro e delle varie fermate degli autobus.

I servizi hanno riguardato anche le aree verdi e ricreative come lo skate park adiacente a piazza del Bacio.

Gli agenti, durante i controlli, hanno contestato ad un 39enne cittadino iracheno, l’articolo 80 comma 4 del Codice della Strada, poiché sorpreso alla guida di un veicolo privo di revisione; per lui è scattata la sanzione amministrativa di 215 euro con contestuale sospensione della carta di circolazione.

Nel corso dei controlli interforze il personale impiegato ha complessivamente identificato 88 persone e sottoposto a controllo 24 veicoli, oltre ad effettuare accertamenti a vari esercizi commerciali della zona.

Perugia, 22 maggio 2025

   

Donazione multiorgano presso l’Azienda Ospedaliera di Perugia

Un gesto di altruismo che ridona speranza

Perugia, 22 maggio – Nei giorni scorsi, presso la Terapia Intensiva Cardio Toraco Vascolare (TIPOC) dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia di Perugia, è stata eseguita una donazione multiorgano a seguito del decesso di un paziente di 49 anni, vittima di un arresto cardiaco.

 “Il paziente è stato trasportato d’urgenza in Pronto Soccorso dal servizio del 118 dove, in seguito ad un arresto cardiaco refrattario, prontamente rianimato dal personale sanitario, è stato sottoposto in emergenza a procedura di rivascolarizzazione coronarica e assistenza meccanica circolatoria tramite ECMO (cuore-polmone artificiale). – afferma la dottoressa dottoressa Cristina Todisco, medico responsabile della TIPOC – Successivamente il paziente è stato ricoverato in TIPOC per la prosecuzione delle cure. Nonostante gli sforzi del personale sanitario nei giorni successivi si è verificato il decesso.  La presenza dell’assistenza meccanica tramite ECMO ha però permesso di mantenere la funzionalità degli organi, rendendo comunque possibile la donazione. Grazie al gesto di straordinaria generosità dei familiari, che in un momento di grande dolore hanno acconsentito alla donazione, è stato possibile effettuare un prelievo multiorgano che ha dato nuova speranza ad almeno tre pazienti in attesa di trapianto.”

“Il processo di donazione di organi da paziente deceduto – spiega la dottoressa Elisabetta Franciosini, responsabile del Coordinamento Locale per il procurement di organi, tessuti e trapianto dell’Ospedale di Perugia – è un percorso sanitario e organizzativo molto complesso, che coinvolge numerose figure professionali e si svolge secondo protocolli precisi per garantire sicurezza, trasparenza ed efficacia. L’identificazione del potenziale donatore avviene principalmente all’interno delle terapie intensive, il cui personale, quando ci sono i criteri, attiva il Coordinamento Locale Trapianti. Esistono due tipi di donazione da paziente deceduto. La prima è la “Donazione a cuore battente”, in cui viene fatta diagnosi di morte con criteri neurologici (morte encefalica), cioè tutte le funzioni dell’encefalo sono definitivamente cessate, ma gli organi sono ancora perfusi grazie ai supporti rianimatori. La seconda è la “Donazione a cuore fermo”, successiva a morte cardiaca, quando il cuore si ferma definitivamente. In casi selezionati anche in questa situazione si può procedere alla donazione, ma è necessario l’utilizzo di supporti meccanici per la perfusione degli organi.  Dopo l’accertamento di morte, – continua Franciosini – viene verificata la volontà del paziente, se è donatore si può procedere, se non c’è volontà espressa si chiede il consenso ai familiari aventi diritto. Successivamente si procede alla valutazione dell’idoneità degli organi con esami diagnostici specifici, per stabilire quali organi siano idonei al trapianto. Il prelievo avviene in sala operatoria da parte di équipe specializzate. Dopo il prelievo il corpo del donatore viene ricomposto con rispetto e restituito alla famiglia. Gli organi vengono trasportati con mezzi dedicati (ambulanze, elicotteri, aerei) verso i centri trapianto, dove i riceventi sono già pronti per l’intervento. Per questo processo sanitario – conclude – è fondamentale la collaborazione e la sinergia tra molteplici figure sanitarie coinvolte, sotto la supervisione del Centro Regionale Trapianti, a sua volta in costante contatto con il Centro Nazionale Trapianti”.

“Tutte le fasi del processo di donazione sono documentate. – dichiara il dottor Mauro Marchesi, direttore del Centro Regionale Trapianti Umbria – Esiste un sistema informatizzato che garantisce anonimato, tracciabilità e sicurezza per donatori e riceventi nel pieno rispetto della trasparenza. La donazione dopo la morte è importantissima perché può salvare fino a sette vite con gli organi donati e migliorare la qualità della vita con i tessuti donati. Gli organi prelevati possono includere: cuore, polmoni, fegato, reni, pancreas, intestino, oltre a tessuti (cornee, cute, valvole cardiache, ossa). Per questo invitiamo i cittadini ad esprimere in vita il proprio consenso alla donazione degli organi dopo la morte al momento del rilascio o rinnovo della carta di identità oppure compilando il modulo apposito presso la propria ASL di appartenenza, o registrandosi all’AIDO. In alternativa è possibile anche compilare l’apposito tesserino del Ministero della Salute o scrivere e firmare una dichiarazione di volontà su carta semplice, conservandoli nel proprio portafoglio insieme ai documenti”.

La donazione di organi e tessuti rappresenta una scelta di altissimo valore etico, un gesto di altruismo e solidarietà capace di salvare la vita a chi attende una nuova possibilità.

   

UniPg costruisce ponti con il “Career Day 2025”, oltre 700 i partecipanti

Oltre 700 tra studentesse e studenti, laureande e laureandi, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Perugia hanno partecipato oggi al Career Day 2025. I giovani incontrano il lavoro, l’evento di job matching promosso dal Servizio Job Placement di Ateneo.
La tradizionale iniziativa si è svolta nei chiostri monumentali del Complesso di San Pietro, a Perugia: un’intera giornata ricca di opportunità, pensata per favorire l’incontro diretto tra i giovani e il mondo produttivo, rappresentato da imprese, istituzioni e associazioni.
Circa 60 le realtà aziendali partecipanti, attive a livello locale, nazionale e internazionale, che hanno raccolto curricula e candidature per posizioni lavorative, tirocini e percorsi formativi. Le ragazze e i ragazzi presenti hanno potuto anche sostenere colloqui individuali con i recruiter. Oltre alle imprese, hanno preso parte al Career Day anche enti, istituzioni e associazioni impegnate nelle politiche attive del lavoro e nei servizi per l’occupazione, tra cui Arpal Umbria, Confindustria, Confcommercio, Coldiretti e Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale dell’Umbria. Presenti anche gli stand UniPg, dove sono state fornite informazioni su opportunità di mobilità internazionale per studio o tirocinio, oltre che sui percorsi di alta formazione post lauream (dottorati, master, corsi di perfezionamento).
La giornata è stata aperta dai saluti istituzionali del prof. Roberto Rettori, Delegato del Rettore all’Orientamento e al Job Placement, del prof. Gaetano Martino, Direttore del Dipartimento DSA3, di Fabrizio Malizia, Presidente della Sezione di Perugia di Confindustria Umbria, e dell‘Assessore comunale ai rapporti con l’Università.
“Il Career Day è un evento in forte crescita – ha dichiarato il prof. Roberto Rettori – ed è ormai una tradizione per l’Università e per il territorio. Si svolge nel prestigioso complesso di San Pietro e rappresenta un’occasione molto attesa dalle ragazze e dai ragazzi, che partecipano con entusiasmo. Quest’anno abbiamo accolto circa 60 realtà, umbre e non solo, che hanno incontrato studenti e laureati. È un’opportunità concreta per conoscere ambienti professionali, sostenere colloqui e avviare percorsi di carriera. I giovani portano con sé competenze maturate anche all’estero, con il desiderio di restituirle al territorio. Il Career Day è un ponte solido tra formazione e lavoro, che rende l’Umbria più forte”.
Particolarmente seguita anche l’iniziativa Successi internazionali e radici nel territorio, che ha visto intervenire due ospiti d’eccezione: Carolina Cucinelli (Brunello Cucinelli S.p.A.) e Alessandro Campanile (Saci Industrie S.p.A.).
Il prof. Rettori ha dialogato con i due ospiti su temi legati alle prospettive occupazionali. Al termine, un vivace dibattito ha coinvolto il pubblico, che ha interloquito con gli imprenditori su percorsi di carriera, le sfide e le opportunità. Entrambi gli ospiti hanno incoraggiato i partecipanti a perseverare con determinazione nella ricerca di un impiego coerente con i propri studi e aspirazioni, pur riconoscendo le difficoltà del contesto attuale.
Affollati per tutta la giornata gli stand delle aziende e le numerose presentazioni aziendali.
La partecipazione è stata facilitata dalla app gratuita My UniPG Job, che ha consentito agli interessati di prenotarsi per i colloqui individuali e iscriversi agli incontri con le imprese, le quali hanno illustrato le opportunità di carriera e i criteri di selezione.
Molto apprezzati anche i consigli di Fabiana Andreani, career mentor e content creator nota sui social come Fabiana Manager, che ha contribuito all’iniziativa sia in presenza, sia nei giorni precedenti con seminari online dedicati alla preparazione al mondo del lavoro.
Il Career Day 2025 si è svolto con la collaborazione del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali (DSA3), della Fondazione per l’Istruzione Agraria e con il patrocinio di ARPAL Umbria, Confindustria Umbria e Confcommercio Umbria.
Le imprese del Career Day 2025
ALLEANZA ASSICURAZIONI S.P.A.; ETERIA CONSORZIO STABILE SOCIETA’ CONSORTILE A RESPONSABILITA’ LIMITATA; ABOCA S.P.A. SOCIETA’ AGRICOLA; AGRIEURO S.R.L.; ANGELANTONI TEST TECHNOLOGIES S.R.L. IN FORMA ABBREVIATA ATT S.R.L.; ANICURA ITALY HOLDING S.R.L.; ARISTON S.P.A.; ART S.P.A.; ASTERISCO TECH SRL; BANCA NAZIONALE DEL LAVORO S.P.A.; BANCA POPOLARE DI CORTONA SOCIETA’ COOPERATIVA PER AZIONI; BRUNELLO CUCINELLI S.P.A.; CESARONI & DELL’ORSO S.R.L.; COLACEM S.P.A.; COLUSSI S.P.A.; CVR S.P.A.; DNV BUSINESS ASSURANCE ITALY S.R.L.; ELES SEMICONDUCTOR EQUIPMENT S.P.A.; ELICA S.P.A.; EMMEPI GROUP SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA; EUROSPIN TIRRENICA S.P.A.; Ferrovie dello stato ITALIANE S.P.A.; F.B.M. FORNACI BRIZIARELLI MARSCIANO – S.P.A.; F.O.M.A.P. S.R.L.; FASTENAL EUROPE S.R.L.; GENERALE PREFABBRICATI SOCIETA’ PER AZIONI; GLOBAL SHARED SERVICES S.R.L.; IKEA ITALIA RETAIL S.R.L.; ISA S.P.A.; KPMG S.P.A; LANDINI GIUNTINI S.P.A.; LIDL ITALIA S.R.L.; MANINI PREFABBRICATI S.P.A; MARGARITELLI S.P.A.; MATE S.R.L.; MICRA SOFTWARE & SERVICES S.R.L.; N.C.M. S.P.A.; NESTLE’ ITALIANA S.P.A.; OFFICINE MECCANICHE AERONAUTICHE S.P.A. (IN SIGLA O.M.A. S.P.A.); ORMESA S.R.L.; PEGASO 2000 S.R.L.; RAMPINI CARLO S.P.A.; SCM GROUP S.P.A.; SERVIZI AZIENDALI PRICEWATERHOUSECOOPERS S.R.L.; SERVIZI INNOVATIVI PER LE IMPRESE S.R.L.; SIR SAFETY SYSTEM S.P.A.; SMARTPEG S.R.L.; SONNECT S.R.L.; SPAZZONI GIUSEPPE S.P.A.; STAR SHOP DISTRIBUZIONE S.R.L.; SYNERGIE CAD INSTRUMENTS S.R.L.; T2D S.P.A.; TAMURA MAGNETIC ENGINEERING S.R.L.; TIEMME ELETTRONICA S.R.L.; TIMAC AGRO Italia S.p.A.; UMBRA ACQUE S.P.A.; UMBRA SERVIZI S.R.L. – UNIPERSONALE; UMBRAGROUP S.P.A.; X TEAM S.R.L..; S.I.T.E.M. S.P.A.
Perugia, 22 maggio 2025
   

Sfila anello in oro con la tecnica dell’abbraccio, denunciata dai Carabinieri

I militari della Stazione Carabinieri di Castiglione del Lago, a conclusione delle indagini scaturite da un furto perpetrato con la c.d. “tecnica dell’abbraccio”, hanno deferito in s.l. alla Procura della Repubblica di Perugia una 32enne di origini straniere, in Italia senza fissa dimora e già nota alle Forze di Polizia per vicende analoghe.
Nel pomeriggio di martedì, un 73enne del posto, mentre passeggiava nel centro abitato di Castiglione del Lago, era stato avvicinato dalla giovane donna, dapprima con la scusa di ottenere generiche indicazioni stradali e poi con la lusinga di elargire favori sessuali. L’uomo, dopo aver respinto le proposte, è stato abbracciato dalla donna la quale, abilmente, ha approfittato del contatto fisico per sfilargli un anello in oro. Inizialmente sorpreso dall’inattesa manifestazione di affetto, solo a distanza di qualche minuto si è accorto dell’ammanco.
Allertati dalla vittima che ne ha fornito una precisa descrizione, i Carabinieri hanno setacciato la zona rintracciando e bloccando la donna nei pressi della stazione ferroviaria. Sottoposta a controllo e perquisizione, il gioiello non è stato rinvenuto.
Conclusi gli accertamenti, raccolta la querela sporta dalla persona offesa che ha riconosciuto l’autrice del furto, i militari hanno deferito in stato di libertà la giovane alla Procura della Repubblica di Perugia poiché ritenuta presunta responsabile del reato di furto con destrezza.

   

Perugia: arrestato in Piazza Grimana dopo aver aggredito i Carabinieri

I Carabinieri della Stazione di Perugia Fortebraccio, nella tarda serata di lunedì, 19 maggio u.s., hanno arrestato in flagranza di reato un 34enne, di origini albanesi, ritenuto responsabile del reato di resistenza a un pubblico ufficiale.
Il soggetto, già noto alle forze dell’ordine, nei giorni precedenti si era reso protagonista di numerosi episodi di minacce e atteggiamenti violenti nei confronti degli avventori di alcuni esercizi commerciali situati in Piazza Grimana, generando forte preoccupazione tra i residenti e gli operatori della zona.
L’ultimo episodio si è verificato proprio nella serata del suo arresto, quando, al Numero Unico di Emergenza – NUE – 112, sono pervenute diverse segnalazioni da parte di cittadini allarmati per la presenza di un uomo in evidente stato di alterazione psicofisica, verosimilmente dovuta all’assunzione di alcol, che stava arrecando disturbo ai clienti di un bar della piazza.
Intervenuti tempestivamente sul posto, inizialmente con l’ausilio di personale della Guardia di Finanza, i Carabinieri hanno invitato il soggetto ad allontanarsi dal locale. Questi, in evidente stato di ubriachezza, ha però opposto viva resistenza agli operanti, avventandosi contro di loro con violenza. Nonostante le difficoltà, i Carabinieri sono riusciti a bloccarlo e a condurlo presso gli uffici del Comando Provinciale di Perugia, dove è stato dichiarato in stato di arresto in ragione della grave condotta tenuta nel mentre i militari stavano esercitando le proprie funzioni.
Il soggetto, pertanto, è stato trattenuto presso la camera di sicurezza della Caserma di via Giovanni Ruggia, in attesa della celebrazione del rito direttissimo avvenuta all’indomani/quest’oggi, all’esito della quale l’arresto è stato convalidato e il Giudice del Tribunale di Perugia ha disposto la misura cautelare dell’obbligo di firma.
Sono in corso accertamenti conseguenti per ricostruire l’intera ed esatta dinamica dei comportamenti dell’interessato per gli episodi anzidetti, al fine di valutare eventuali ulteriori provvedimenti a suo carico.

   

Terni: sottrae generi alimentari in un supermercato, arrestato dai Carabinieri

Nel pomeriggio di martedì, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Terni hanno tratto in arresto per furto aggravato un ventottenne tunisino, gravato da precedenti. Alla Centrale Operativa dell’Arma è giunta una segnalazione da un supermercato dell’area commerciale di Strada San Martino ove un giovane straniero era stato notato muoversi con atteggiamento sospetto tra gli scaffali. Uscito apparentemente senza acquisti dall’esercizio, l’uomo era stato seguito all’esterno dal direttore nel tentativo di fermarlo per accertare se avesse asportato qualche articolo. In quel frangente è sopraggiunta la pattuglia dell’Arma inviata sull’intervento che ha immediatamente bloccato il fuggitivo, poi identificato nel 28enne tunisino. Sottoposto a perquisizione personale, gli operanti hanno rinvenuto, nel suo zaino, sei bottiglie d’olio extravergine e tre confezioni di riso mentre all’interno del suo marsupio è stato rinvenuto un coltello a serramanico di 18 cm di lunghezza, con lama di 8 cm, sottoposto a sequestro. Per il 28enne è scattato così l’arresto in flagranza per furto aggravato e la denuncia in stato di libertà per porto di oggetti atti ad offendere mentre la refurtiva, del valore di poco più di 100,00 € è stata riconsegnata all’avente diritto. Dopo una notte trascorsa in camera di sicurezza, ieri si è svolta l’udienza per direttissima, all’esito della quale il Giudice, nel convalidare l’arresto, ha disposto nei confronti dello straniero l’obbligo di presentazione alla p.g..
Il procedimento è tuttora pendente e sino ad eventuale condanna irrevocabile l’indagato deve ritenersi innocente.

   

A come amore, A come Africa – ce la ‘Pozzo’ fare, al Cospea Village di Terni iniziativa solidale

Il ricavato sarà destinato alla costruzione di un pozzo in Kenya – Un ‘viaggio’ tra fotografie, emozioni e solidarietà in programma dal 24 maggio all’8 giugno, in collaborazione con l’organizzazione di volontariato La Terra di Piero

Il centro commerciale Cospea Village di Terni apre il cuore all’Africa con ‘A come amore, A come Africa – Ce la ‘Pozzo’ fare, un ‘viaggio’ tra fotografie, emozioni e solidarietà in programma dal 24 maggio all’8 giugno, in collaborazione con l’organizzazione di volontariato La Terra di Piero e patrocinato dal Comune di Terni.

L’iniziativa è pensata per accendere una luce su chi ogni giorno affronta sfide durissime con dignità e coraggio, in un percorso visivo e multimediale che condurrà i visitatori alla scoperta delle storie raccolte da La Terra di Piero nelle sue missioni umanitarie e non solo. L’inaugurazione della mostra è prevista sabato 24 maggio alle 17. Le immagini saranno accompagnate da didascalie, video e saranno arricchite da una scenografia evocativa ispirata all’Africa, per offrire un’esperienza immersiva ed emozionante. I visitatori potranno scegliere una delle fotografie esposte e riceverla in seguito ad una donazione. Ci sarà anche un’asta di beneficenza domenica 8 giugno, dalle 17:30, per un ulteriore gesto d’amore che si trasformerà in un aiuto reale: il ricavato dell’intera iniziativa sarà infatti destinato alla costruzione di un pozzo in Kenya, offrendo così ad un’intera comunità l’accesso ad una risorsa essenziale per la vita.

“Il centro commerciale Cospea Village – spiega la direttrice Luisella Merli – ha da sempre scelto di andare oltre il concetto di shopping, abbracciando valori che parlano di comunità, inclusione e responsabilità sociale. Da anni promuove iniziative che mettono al centro l’essere umano e questa volta ha scelto con attenzione il continente africano, dove le disuguaglianze si fanno più acute, ma dove la solidarietà può fare la differenza. Proprio da questo spirito nasce questo progetto, che vuole raccontare, emozionare, ispirare e agire concretamente. Con ‘A come amore, A come Africa – ce la ‘Pozzo’ fare, il Cospea Village invita tutti a partecipare a un evento che non è solo una mostra, ma un gesto d’amore collettivo”.

   

Società italiana di cardiologia dello sport: Lucia Filippucci è la nuova presidente regionale

Lucia Filippucci, cardiologa, responsabile della Cardiologia Riabilitativa e Prevenzione delle Patologie Cardiovascolari del Centro servizi Grocco di Perugia dell’Usl Umbria 1, è la nuova presidente del consiglio direttivo regionale della Società italiana di cardiologia dello sport (SICSport). Ad affiancarla per i prossimi anni ci saranno Laura Cozzari, dirigente medico di cardiologia all’ospedale di Città di Castello, Francesca Jacoangeli, cardiologa dirigente medico nel centro di cardiologia riabilitativa del Grocco, Emilio Perelli, medico dello sport e medico di medicina generale di Deruta, e Ivo Parisse, medico dello sport e medico legale di Perugia. Le elezioni del nuovo Consiglio direttivo dell’Umbria sono avvenute sabato scorso online.

La SICSport, nata nel 1981, ha la missione di promuovere l’arte e la scienza medica nella pratica delle attività motorie e sportive, in modo particolare vuole potenziare le attività preventive e terapeutiche dello sport al fine di mantenere e migliorare lo stato di buona salute ed evitare i danni connessi agli eccessi o  le carenze di esercizio fisico.

La Società italiana di cardiologia dello sport si propone di favorire il progresso e la diffusione delle conoscenze sugli effetti dell’esercizio fisico degli sport sull’apparato cardio circolatorio in individui sani e sugli effetti dell’attività fisica nella riabilitazione dei cardiopatici e nella prevenzione delle patologie cardiovascolari.

   

Due uomini denunciati a Bastia Umbra per aggressione con tanica e coltello

 

 

Il personale della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Assisi, a seguito di segnalazione al Numero Unico di Emergenza, ha denunciato per i reati di ricettazione e possesso di oggetti atti ad offendere e allo scasso due cittadini stranieri, rispettivamente classe 1992 e 1962, entrambi gravati da numerosi precedenti per reati contro il patrimonio, di cui uno di questi inottemperante al divieto di allontanamento dell’obbligo di dimora.

Nello specifico, sabato sera, i due soggetti sono stati notati, nel centro di Bastia Umbra, in atteggiamenti sospetti da un cittadino che ha richiesto l’intervento di una Volante.

Giunti sul posto, gli operatori hanno rintracciato le due persone che sono state sottoposte ad un controllo più approfondito che ha dato esito positivo. Infatti, il 53enne, oltre ad aver fornito false generalità, è stato trovato in possesso di un coltello. Inoltre, nascosta in un cespuglio, i poliziotti hanno trovato una tanica con all’interno 20 litri di gasolio, oggetto per i quali i due non sono stati in grado di motivare il possesso.

Gli ulteriori accertamenti hanno permesso di appurare che il 53enne era anche gravato dall’obbligo di dimora nel comune di Assisi.

Per questi motivi, al termine delle attività di rito, entrambi i soggetti sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per il reato di ricettazione; il 53enne è stato, altresì, denunciato per i reati di falsa attestazione sulla propria identità personale, porto abusivo di oggetti atti ad offendere ed inosservanza dell’obbligo di dimora nel comune di Assisi.

Perugia, 21 Maggio 2025