27.1 C
Perugia, it
lunedì, 15 Settembre 2025
Home Blog Pagina 160

Cascia celebra i 125 anni dalla canonizzazione di Santa Rita con una tavola rotonda e una mostra documentaria d’eccezione

(AVInews) – Cascia, 24 mag. – Grande partecipazione e profonda emozione all’auditorium di Santa Chiara per la tavola rotonda ‘Cronistoria della canonizzazione Ritiana’, evento che ha segnato uno dei momenti più significativi delle celebrazioni per il 125° anniversario della canonizzazione di Santa Rita da Cascia. A rendere ancora più speciale l’incontro, la partecipazione straordinaria della giornalista e conduttrice televisiva Lorena Bianchetti, che ha dialogato con storici, studiosi e rappresentanti delle istituzioni sulla lunga e complessa vicenda che ha portato alla proclamazione della santità di Rita da Cascia nel 1900. Un’occasione non solo di approfondimento storico, ma anche di riflessione collettiva sul ruolo che la figura della Santa ha avuto – e continua ad avere – nell’identità della città e nella spiritualità popolare a livello internazionale.

“Una tavola rotonda importantissima per la nostra comunità – ha detto il sindaco di Cascia Mario De Carolis –, ringrazio coloro che hanno lavorato per realizzarla. La città di Cascia sta vivendo un momento magico, fortemente spirituale, in occasione del 125esimo anno è stato eletto Papa un amico di Cascia, un figlio di Sant’Agostino come lo era Santa Rita, Leone XIV che il caso vuole sia il successore di colui che canonizzò proprio la nostra amata Santa. Andare oggi a studiare le carte di quello che la parte amministrativa del ‘900 ha dovuto fare per essere all’altezza della situazione ci fa pensare che anche noi dovremmo prendere insegnamento”.

Alla tavola rotonda il prezioso contributo dello storico Omero Sabatini, ma anche di don Ettore Rota e di Monsignor Sandro Corradini promotore di giustizia della Congregazione per le Cause dei Santi.

A seguire, si è tenuta l’inaugurazione ufficiale della mostra temporanea allestita a Palazzo Santi – Museo Civico di Cascia che resterà visitabile fino a dicembre 2025. L’esposizione, curata con il prezioso contributo del Cedrav e del Comune di Cascia, presenta per la prima volta al pubblico una raccolta unica di documenti originali risalenti al 1901, anno in cui la città diede ufficialmente avvio ai festeggiamenti in onore della canonizzazione della Santa. Attraverso carteggi e delibere dell’epoca e anche attraverso testimonianze dell’impegno della comunità casciana, emerge chiaramente il ruolo centrale che il Comune ebbe nell’ottenere il riconoscimento ufficiale del culto della Beata Rita. Già dal Cinquecento, come attestano gli statuti municipali del 1545, Cascia celebrava la sua Santa con atti solenni e donazioni al monastero. Ma è il 1901 a segnare il punto di svolta: la Giunta municipale guidata dal sindaco Francesco Moscatelli istituisce un comitato per l’organizzazione dei festeggiamenti, sostenuto da un acceso intervento del consigliere Camillo Treppiedi che sottolinea l’importanza storica e civile della canonizzazione per la città. I documenti in mostra raccontano l’entusiasmo, le difficoltà economiche, il coinvolgimento popolare e l’impegno condiviso che portarono Cascia a celebrare, con profonda devozione e fierezza, la sua Santa.

(AVInews) – Cascia, 24 mag. – Grande partecipazione e profonda emozione all’auditorium di Santa Chiara per la tavola rotonda ‘Cronistoria della canonizzazione Ritiana’, evento che ha segnato uno dei momenti più significativi delle celebrazioni per il 125° anniversario della canonizzazione di Santa Rita da Cascia. A rendere ancora più speciale l’incontro, la partecipazione straordinaria della giornalista e conduttrice televisiva Lorena Bianchetti, che ha dialogato con storici, studiosi e rappresentanti delle istituzioni sulla lunga e complessa vicenda che ha portato alla proclamazione della santità di Rita da Cascia nel 1900. Un’occasione non solo di approfondimento storico, ma anche di riflessione collettiva sul ruolo che la figura della Santa ha avuto – e continua ad avere – nell’identità della città e nella spiritualità popolare a livello internazionale.

“Una tavola rotonda importantissima per la nostra comunità – ha detto il sindaco di Cascia Mario De Carolis –, ringrazio coloro che hanno lavorato per realizzarla. La città di Cascia sta vivendo un momento magico, fortemente spirituale, in occasione del 125esimo anno è stato eletto Papa un amico di Cascia, un figlio di Sant’Agostino come lo era Santa Rita, Leone XIV che il caso vuole sia il successore di colui che canonizzò proprio la nostra amata Santa. Andare oggi a studiare le carte di quello che la parte amministrativa del ‘900 ha dovuto fare per essere all’altezza della situazione ci fa pensare che anche noi dovremmo prendere insegnamento”.

Alla tavola rotonda il prezioso contributo dello storico Omero Sabatini, ma anche di don Ettore Rota e di Monsignor Sandro Corradini promotore di giustizia della Congregazione per le Cause dei Santi.

A seguire, si è tenuta l’inaugurazione ufficiale della mostra temporanea allestita a Palazzo Santi – Museo Civico di Cascia che resterà visitabile fino a dicembre 2025. L’esposizione, curata con il prezioso contributo del Cedrav e del Comune di Cascia, presenta per la prima volta al pubblico una raccolta unica di documenti originali risalenti al 1901, anno in cui la città diede ufficialmente avvio ai festeggiamenti in onore della canonizzazione della Santa. Attraverso carteggi e delibere dell’epoca e anche attraverso testimonianze dell’impegno della comunità casciana, emerge chiaramente il ruolo centrale che il Comune ebbe nell’ottenere il riconoscimento ufficiale del culto della Beata Rita. Già dal Cinquecento, come attestano gli statuti municipali del 1545, Cascia celebrava la sua Santa con atti solenni e donazioni al monastero. Ma è il 1901 a segnare il punto di svolta: la Giunta municipale guidata dal sindaco Francesco Moscatelli istituisce un comitato per l’organizzazione dei festeggiamenti, sostenuto da un acceso intervento del consigliere Camillo Treppiedi che sottolinea l’importanza storica e civile della canonizzazione per la città. I documenti in mostra raccontano l’entusiasmo, le difficoltà economiche, il coinvolgimento popolare e l’impegno condiviso che portarono Cascia a celebrare, con profonda devozione e fierezza, la sua Santa.

L’Amministrazione comunale e il Museo Civico di Cascia invitano cittadini, devoti e studiosi a visitare la mostra nei prossimi mesi, per riscoprire un pezzo fondamentale della memoria storica casciana e il profondo legame che unisce, da secoli, la città a Santa Rita.

   

Narni: straniero deferito dai Carabinieri per ricettazione e guida senza patente

Nei giorni scorsi i Carabinieri della Stazione di Narni Scalo hanno deferito in s.l. un peruviano 33enne, residente a Milano e gravato da numerosi precedenti, per ricettazione e guida senza patente.

Nell’ambito dei quotidiani servizi di controllo del territorio mirati anche al contrasto del fenomeno dei furti con destrezza presso i supermercati, una pattuglia dell’Arma ha fermato e sottoposto a controllo un autoveicolo sospetto, parcheggiato nei pressi di una zona commerciale di Narni Scalo: a bordo erano cinque persone, un italiano e quattro peruviani, tra cui due donne, tutti provenienti dalla provincia di Milano.

Dagli accertamenti sul veicolo a loro in uso è risultato che il mezzo, peraltro sprovvisto di assicurazione, appartiene ad una ditta di autonoleggio milanese e non era stato da tempo restituito a conclusione della relativa locazione, tanto è vero che la citata società aveva provveduto a sporgere denuncia, presso la Questura di Milano, per appropriazione indebita nei confronti del locatario, un altro cittadino peruviano. Il conducente, invece, è risultato privo della patente di guida nonostante fosse già stato sanzionato per la stessa violazione nel biennio precedente. Per l’uomo è così scattata la denuncia in stato di libertà per entrambi i reati mentre l’autovettura è stata sequestrata.

Il procedimento è pendente in fase di indagini preliminari e sino ad eventuale condanna irrevocabile l’indagato deve ritenersi innocente.

   

Marsciano: rapina impropria al supermercato, arrestato dai Carabinieri

I Carabinieri della Stazione di Marsciano, unitamente a quelli dell’Aliquota Radiomobile, sono intervenuti presso un supermercato del posto per arrestare un 35enne, di nazionalità marocchina, ritenuto responsabile dei reati di resistenza, oltraggio e lesioni a pubblico ufficiale, rapina impropria e danneggiamento aggravato.
Secondo quanto ricostruito dai militari, l’uomo si era introdotto all’interno del punto vendita in orario di chiusura, riuscendo ad asportare alcolici e attrezzi da lavoro per un valore complessivo di circa 230 euro. Nel tentativo di allontanarsi, ha avuto una lieve colluttazione con l’addetto alla vigilanza, per garantirsi la fuga.
Poco dopo, grazie al tempestivo intervento dei Carabinieri, il soggetto è stato rintracciato e bloccato. Durante le fasi dell’arresto, l’uomo ha opposto una violenta resistenza, insultando e minacciando i militari e danneggiando l’auto di servizio. In tale frangente, quindi, si è reso necessario da parte dei Carabinieri l’impiego dello spray al peperoncino in dotazione per contenere l’aggressività dell’individuo.
Sul posto è giunto il personale medico del 118, che ha visitato il 35enne senza riscontrare lesioni.
La refurtiva è stata restituita al responsabile del supermercato, mentre l’arresto è stato successivamente convalidato dall’autorità giudiziaria competente.

   

Presentazione del libro di Daniela Cundrò su accessibilità digitale e comunicativa nelle PA

Palazzo Gallenga (Aula Magna)
Giovedì 29 maggio, ore 11:00

Perugia, 24 maggio 2025 – Giovedì 29 maggio alle ore 11:00, presso l’Aula Magna di Palazzo Gallenga, sede dell’Università per Stranieri di Perugia, si terrà la presentazione del volume di Daniela Cundrò “Between: strategie digitali di Intercultural Design – Un approccio inclusivo nella comunicazione internazionale di atenei globali”. L’evento si inserisce in un seminario di formazione sul tema dell’accessibilità digitale e comunicativa nelle pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento al mondo universitario.
Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del rettore, prof. Valerio De Cesaris, che introdurrà il tema dell’inclusività nei processi comunicativi delle PA, con uno sguardo particolare al ruolo strategico degli atenei nel promuovere innovazione e accessibilità.
A seguire, Daniela Cundrò, autrice del volume e esperta di comunicazione interculturale, presenterà il suo approccio teorico e applicativo all’Intercultural Design, illustrando come le università globali possano ripensare la propria comunicazione in chiave accessibile, digitale e inclusiva.
L’intervento della prof.ssa Borbala Samu (Università per Stranieri di Perugia) offrirà ulteriori spunti sul tema delle connessioni interculturali nella comunicazione pubblica e istituzionale, con particolare attenzione alla creazione di ambienti digitali in grado di accogliere la pluralità linguistica e culturale dei destinatari.
L’incontro si concluderà con riflessioni finali e un dialogo aperto con il pubblico, per favorire il confronto e la condivisione di buone pratiche tra professionisti, docenti, studenti e rappresentanti delle istituzioni.
L’evento è aperto al pubblico e rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e confronto su temi centrali per l’ammodernamento delle pratiche comunicative nelle amministrazioni pubbliche e negli enti formativi

   

Sciopero Lidl, Filcams Cgil: “i lavoratori non sono più disposti a subire in silenzio”

Il sindacato ha registrato una massiccia adesione e la chiusura di alcuni punti vendita nella provincia di Perugia

 

Ha fatto registrare “un’altissima adesione”, secondo Filcams Cgil di Perugia, sabato 24 maggio, lo sciopero dei lavoratori e delle lavoratrici della Lidl in tutta la provincia di Perugia,

“a testimonianza del forte disagio vissuto da chi ogni giorno garantisce il funzionamento dei punti vendita”.

A Spoleto, Castiglione del Lago e Città della Pieve i negozi sono rimasti completamente chiusi, mentre nei punti vendita di Perugia, Foligno e Marsciano si sono registrati

“disservizi e riduzioni del servizio – sottolineano da Filcams Cgil Perugia – dovuti all’ampia partecipazione dei dipendenti allo sciopero”.

“La protesta – spiegano da Filcams Cgil – è nata da una situazione ormai insostenibile per chi lavora nei supermercati Lidl, dove i carichi di lavoro sono sempre più pesanti, i turni vengono imposti senza reale conciliazione con la vita privata e mancano risposte concrete da parte dell’azienda sul rinnovo del contratto integrativo. I lavoratori e le lavoratrici hanno deciso di alzare la voce per chiedere una riorganizzazione dei turni di lavoro che tenga conto dei tempi di vita e delle esigenze familiari; un aumento del personale nei punti vendita per ridurre lo stress e garantire pause dignitose; un contratto integrativo aziendale che riconosca economicamente l’impegno quotidiano e le condizioni lavorative sempre più gravose; il rispetto della dignità dei lavoratori, che troppo spesso si ritrovano soli in negozio a fronteggiare code, urgenze e mancanza di supporto”.

“Questo sciopero – concludono dal sindacato – è stato un segnale forte, chiaro e determinato: i lavoratori non sono più disposti a subire in silenzio. Se oggi molti punti vendita sono rimasti chiusi è perché chi lavora ha deciso di far valere i propri diritti. Chi sciopera cambia le cose, chi resta fermo le lascia com’erano. La Filcams Cgil Perugia continuerà a promuovere e sostenere ogni iniziativa di mobilitazione per dare voce alle richieste di dignità, rispetto e miglioramento delle condizioni lavorative”.

   

Con il Cuore, concerto benefico dalla Basilica Superiore di San Francesco

Sabato 24 maggio alle 21.25 su Rai1 e in streaming su RaiPlay

Tutto pronto per la grande serata di musica e solidarietà di Con il Cuore. Il concerto benefico, condotto da Carlo Conti, sarà trasmesso in diretta dal sagrato della chiesa superiore della Basilica di San Francesco, sabato 24 maggio alle 21.25 su Rai1 e in streaming su RaiPlay. Ad esibirsi nel corso della serata saranno Lucio Corsi, Arisa, Coma_Cose, Rocco Hunt, Marcella Bella, Simone Cristicchi, Amara, Settembre e Gabriele Cirilli.

«In questo momento la solidarietà è la risposta a quella parte di mondo indifferente al dramma della guerra – ha dichiarato padre Enzo Fortunato, coordinatore dell’evento -. Da Assisi vogliamo rispondere con un appello per la pace e il prendersi cura dei fratelli e delle sorelle in difficoltà. È lo stesso san Francesco ad insegnarci a farci prossimi degli emarginati, degli ultimi, dei dimenticati. Cogliamo quindi l’invito di papa Leone XIV, vogliamo che da ogni terra si levi un’unica voce: no alla guerra, no alla violenza, sì alla pace, sì al dialogo, sì alla solidarietà!»

In questa XXIII edizione della maratona solidale i frati del Sacro Convento di San Francesco saranno ancora una volta accanto ai bisognosi in Italia e nel mondo. Quest’anno verranno sostenuti 20 progetti in 12 paesi. Per partecipare basterà inviare un sms o chiamare da telefono fisso al 45515 fino al 22 giugno 2025, oppure donare online tramite il sito www.conilcuore.info 

L’iniziativa è promossa dal Sacro Convento di San Francesco in Assisi e Rai insieme ad Eni e Poste Italiane, partner sostenitori, con il contributo dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale. La produzione televisiva del programma Con il Cuore, nel nome di Francesco è affidata alla Direzione Intrattenimento Prime Time. La Campagna solidale ha il supporto informativo di Rai per la Sostenibilità attraverso i canali editoriali Rai.

Anche quest’anno “Con il Cuore – Nel Nome di Francesco” andrà in onda in streaming su RaiPlay e verrà inoltre reso accessibile da Rai Pubblica Utilità attraverso i sottotitoli per non udenti, attivando la pagina 777 di Televideo, e l’audiodescrizione sul Canale dedicato di Rai1 e sullo streaming di Raiplay. Nei giorni successivi, la sottotitolazione risulterà attiva anche su Rai Play.

Il servizio di audiodescrizione permetterà anche alle persone cieche e ipovedenti di percepire tutti quegli elementi visivi che trasmettono al meglio l’atmosfera ed il clima della manifestazione – dalle luci, ai colori, ai movimenti, agli sguardi – e di conoscere ogni minimo dettaglio in onda – dal palco, alla scenografia, dagli strumenti musicali, agli abiti. Perché “Con il cuore nel nome di Francesco” è anche una festa di solidarietà e inclusione.

Sostieni Con il Cuore nel nome di Francesco di Assisi: fino al 22 giugno dona 2 euro al 45515 con un sms da cellulare WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Fastweb, Coop Voce e Tiscali. Oppure 5 o 10 euro per le chiamate da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, Tiscali e Geny Communications e 5 euro per le chiamate da rete fissa Convergenze, e PosteMobile.

   

Spello, mobilità urbana: nuove disposizioni su sosta e accessibilità

Allo scopo di ottimizzare l’utilizzo degli spazi disponibili

Nuove disposizioni relative alla sosta nel parcheggio retrostante la Villa dei Mosaici in località Sant’Anna: con delibera n. 107 del 15 maggio 2025, a partire dal 1° giugno si prevede che gli stalli di sosta a pagamento già attivi in gran parte dell’area, saranno estesi a tutto il parcheggio.

La misura si pone l’obiettivo di favorire una maggiore funzionalità e rotazione dei veicoli e di ottimizzare l’utilizzo degli spazi disponibili, migliorando così l’accesso e la mobilità urbana; sarà istituito anche uno stallo riservato ai veicoli a servizio di persone con disabilità.

Si ricordano le ulteriori disposizioni introdotte a partire dal 1° marzo che rispondono direttamente alle esigenze dei residenti del centro storico di trovare parcheggio nelle aree in prossimità delle proprie abitazioni migliorando così concretamente la qualità della vita nel centro storico tramite una riorganizzazione degli spazi pubblici esistenti e l’implementazione dei parcheggi riservati a chi vi abita.

Il lavoro è il risultato di un percorso di approfondimento e confronto svolto con oculatezza e attenzione tra la Giunta e la Polizia municipale per la puntuale verifica delle connesse attività di programmazione e controllo. Nel dettaglio, sono stati confermate e istituite aree di sosta riservate ai residenti: in riferimento agli elenchi di strade “A” e “B” (individuate con delibera di Giunta comunale n. 178 del 19.10.2022), si ricorda che: le aree riservate agli utenti delle strade “A” includono: via della Liberazione (tratto da ascensore a salire), piazzetta del Municipio (area dietro al Comune), parcheggio Vitali Rosi (dietro la scuola primaria), parcheggio via Borgo del Teatro, piazza delle Foglie, piazza Gramsci, piazza Vallegloria (rif. delibera GC n. 123/2024), via Poeta (area contigua al muro del convento delle suore), parcheggio esterno a Porta Montanara, via Torre Belvedere (Belvedere-Cappuccini, area adiacente al Palazzo Preziosi, area di fronte ai civici 10/12 e alla Chiesa di S. Martino). Per le strade dell’elenco “B”, gli stalli riservati si trovano in: piazza Carlo Carretto, via Torri di Properzio, largo Buonaventura Peppoloni, via Mura Vecchie, piazzetta S. Paolo, largo Veronica Giuliani, via Tempio di Diana (aree laterali), via Sant’Anna (tratto tra Porta Consolare e via della Liberazione), via Martin Luther King (via adiacente), via delle Mura (da via Sambucaro a via della Liberazione).

Nuova regolamentazione per la sosta anche nell’area compresa tra via Consolare e via Porta Chiusa: è stata disposta la sosta limitata a un massimo di 30 minuti, con l’obbligo di esporre il disco orario in modo ben visibile all’interno del veicolo. La regolamentazione è attiva 24 ore su 24, sia nei giorni feriali che festivi. Infine, in Piazza Francesco Proietti Bocchini è stato istituito il divieto di transito nei giorni feriali, con l’eccezione dei veicoli degli utenti del Distretto sanitario. Gli utenti devono esporre in modo ben visibile il contrassegno fornito dal personale del Distretto e la sosta è consentita per tutta la durata dell’assistenza prestata, nell’arco dell’attività giornaliera del Distretto, dalle ore 7.00 alle 20.00 nei giorni feriali. Fuori da queste fasce orarie e nei giorni festivi, la sosta sarà libera, ad eccezione dei posti con stallo giallo, riservati al personale sanitario.

Si tratta di una nuova regolamentazione che rende la sosta più sostenibile e accessibile per gli utenti del Distretto sanitario e si colloca nell’ambito della disponibilità ad ascoltare e rispondere alle esigenze espresse in più occasioni da cittadini e residenti.

   

Maestra salva la vita a un bimbo: premiata da Margherita Scoccia in Comune

L’insegnante della scuola primaria “Lombardo Radice” riceve un attestato di benemerenza civica

«Grazie maestra Emma. Grazie a nome di tutta Perugia». Con queste parole la consigliera comunale di Fratelli d’Italia, Margherita Scoccia, ha voluto esprimere la propria gratitudine all’insegnante della scuola primaria “Lombardo Radice” di via Leonardo Da Vinci che, pochi giorni fa attraverso una manovra di disostruzione, ha salvato la vita a un bambino di 9 anni che si stava soffocando con un biscotto durante la ricreazione. 

Oggi in Comune, come richiesto dall’esponente di Fratelli d’Italia, la maestra ha ricevuto un attestato di benemerenza civica. Il riconoscimento ufficiale è stato consegnato nell’ambito di una cerimonia nella Sala Rossa alla quale hanno partecipato il sindaco Vittoria Ferdinandi e Margherita Scoccia. Nella pergamena si legge: «La stima e il sentito riconoscimento della sindaca e di tutta l’amministrazione comunale a Edda Muffi per il generoso slancio e il determinante apporto personale al soccorso di uno studente in pericolo di vita, testimonianza ed esempio di alto senso civico, di prontezza e coraggio».

«Ho seguito da vicino questa vicenda e sono fiera che il Comune abbia accolto la mia proposta di premiare la maestra, alla quale ho detto grazie, ufficialmente e con il cuore – si legge in un comunicato di Scoccia -. Il suo atto di eroismo silenzioso sottolinea quanto sia importante investire nella formazione di chi lavora ogni giorno a contatto con i nostri bambini. Il mio grazie va anche a tutti gli insegnanti che ogni giorno vegliano sui nostri figli con cura e responsabilità».

   

Giornata bambini scomparsi: la Polizia di Stato incontra la cittadinanza

La Polizia di Stato ha organizzato un evento di prossimità all’aeroporto “San Francesco d’Assisi” ed in piazza della Repubblica a Foligno

La Polizia di Stato di Perugia, nell’ambito della campagna nazionale organizzata dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza- Direzione Centrale Anticrimine in occasione della Giornata internazionale dei bambini scomparsi, ha organizzato, per domenica 25 maggio p.v., un evento di prossimità presso l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria “S. Francesco d’ Assisi” ed in piazza della Repubblica a Foligno, dove personale specializzato sarà presente per  sensibilizzare e promuovere la conoscenza del fenomeno.

L’iniziativa è finalizzata ad incentivare una fattiva collaborazione dei soggetti direttamente interessati al fenomeno e a sollecitare tutte le persone alla “cittadinanza attiva e a comportamenti virtuosi”, per dare un messaggio di speranza a tutte le famiglie che vivono il dramma della scomparsa di un proprio caro.

A partire dalle ore 10, il personale della Questura sarà impegnato presso lo scalo aeroportuale “San Francesco di Assisi” e in Piazza della Repubblica a Foligno per sensibilizzare i turisti presenti e in transito, oltre che l’opinione pubblica, sul tragico fenomeno, al fine di garantire che nessun minore scomparso venga dimenticato e far sì che non vengano mai interrotte le ricerche. Per l’occasione verrà anche distribuito materiale informativo fornito dalla Direzione Centrale Anticrimine.