16.5 C
Perugia, it
lunedì, 15 Settembre 2025
Home Blog Pagina 153

Al Quasar Village ‘si respira’ musica: c’è il firmacopie di Nicolò Filippucci

Dopo il successo della Fiera del disco, al centro commerciale prosegue l’onda musicale – Sabato 31 maggio alle 17 il cantante della 24esima edizione di Amici incontra i suoi fan

Archiviata la Fiera del disco con successo, prosegue sull’onda musicale la proposta di intrattenimento del centro commerciale Quasar Village di Corciano, che sabato 31 maggio ospita il giovane cantante Nicolò Filippucci. Dopo aver conquistato il cuore del pubblico della 24esima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, l’ex concorrente incontrerà i fan e firmerà le copie del suo Ep ‘Un’ora di follia’.

L’appuntamento è alle 17 e si annuncia davvero affollato visto che Nicolò non solo ‘gioca in casa’, essendo un cittadino di Corciano, ma è stato anche uno dei volti più amati dell’ultima edizione di Amici. Pur non essendo riuscito ad accedere alla finale per un soffio, è uscito come ‘vincitore morale’ dal programma di Canale 5 e adesso si prepara a vivere tutte le emozioni fuori dallo schermo televisivo.

Per partecipare al firmacopie occorre portare con sé l’EP, acquistabile anche nei negozi all’interno del centro commerciale (Mondadori store ed Euronics) e in questo caso si ha diritto all’ingresso prioritario.

L’onda musicale proseguirà con il firmacopie di Trigno, il vincitore della categoria Canto di Amici 2025, sabato 5 luglio alle 17.30.

   

Pari opportunità: a Foligno il secondo appuntamento “Il pane e le rose”

Un progetto promosso dalla Consigliera di Parità della Provincia di Perugia, Elena Bistocchi

Prosegue, con un nuovo appuntamento a Foligno, il ciclo di incontri “Il Pane e le Rose”, progetto promosso dalla Consigliera di Parità della Provincia di Perugia, Elena Bistocchi, in collaborazione con la Provincia di Perugia e con la partecipazione del mondo dell’associazionismo locale.

Una serie di eventi per approfondire, parlare e confrontarsi su temi cruciali come il contrasto e la prevenzione della violenza di genere, le discriminazioni, il linguaggio e gli stereotipi di genere, ed è giunto al secondo incontro.

Il secondo incontro è in programma per venerdì 30 maggio alle 18:00 presso la sede del CAI Foligno in Via G. Bolletta n. 18. L’argomento che sarà affrontato è “Violenza di genere: riconoscerla e contrastarla” ed è stato definito con le Associazioni che partecipano alla realizzazione dell’evento: l’Associazione Libera…Mente Donna ets, che gestisce il centro Antiviolenza di Foligno, l’Associazione Rete delle Donne contro la Violenza (RAV) ed Opere Segno Fondazione Arca del Mediterraneo ETS.

All’incontro sarà proposta una lettura a cura del Centro Antiviolenza MIA di Foligno. 

Parteciperanno la stessa Bistocchi, Francesca Pasquino consigliera provinciale delegata alle parti opportunità, l’assessora alle politiche di genere del Comune di Foligno Elisabetta Ugolinelli e Sandra Ansuini, Dirigente Area Diritti di Cittadinanza del Comune di Foligno. Oltre alle referenti delle associazioni coinvolte.

   

Sicurezza e collaborazione istituzionale: incontro tra il Sindaco di Spello e il Questore di Perugia

Il Questore ha sottolineato il ruolo strategico dei Comuni nella segnalazione di situazioni a rischio

Si è tenuto, nella sede comunale, un incontro istituzionale tra il Sindaco di Spello, Moreno Landrini, e il Questore di Perugia, Dario Sallustio, alla presenza degli assessori Rosanna Zaroli (politiche sociali), Enzo Napoleoni (sicurezza) e del vice comandante della Polizia Locale, Barbara Casciola. Al centro del confronto la sicurezza del territorio e il rafforzamento delle sinergie tra istituzioni, con l’obiettivo di potenziare le azioni di prevenzione e controllo. Durante l’incontro è stata riaffermata la stretta collaborazione tra Comune e Questura, con particolare attenzione ai progetti di videosorveglianza e al coordinamento operativo tra la Polizia Locale e il Commissariato di Foligno.

Il Questore ha sottolineato il ruolo strategico dei Comuni nella segnalazione di situazioni a rischio, evidenziando l’importanza delle telecamere come strumento fondamentale per le attività investigative. È emersa, inoltre, la volontà condivisa di rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nella collaborazione con le forze dell’ordine, con particolare attenzione alla prevenzione dei furti in abitazione.

Nel corso dell’incontro sono stati valorizzati strumenti come il controllo di vicinato e l’integrazione tra Polizia Locale e servizi sociali, elementi considerati centrali nell’azione di prevenzione. Si è infine discusso dell’esigenza di sviluppare sinergie territoriali su tematiche delicate quali il bullismo, le truffe agli anziani, la violenza di genere e la sicurezza stradale, promuovendo anche momenti di partecipazione con la cittadinanza e il coinvolgimento delle associazioni. Per quanto riguarda il tema della sicurezza stradale è stata messa in risalto l’esigenza di istituire una cabina di regia a livello provinciale.

   

Incidente sul RaTo, traffico in tilt

Coinvolte 6 automobili

Incidente sul RaTo in direzione Terni: coinvolte 6 auto. Due persone ferite in maniera lieve; sul posto sono giunti carabinieri, polizia, vigli del fuoco e personale del 118. 

Traffico in tilt.

   

Marsciano: approvato il bilancio consuntivo 

Nella stessa seduta del Consiglio comunale è stata approvata una importante variazione al bilancio preventivo con la previsione di nuovi interventi per il sociale e la realizzazione di opere pubbliche

Nella seduta di martedì 20 maggio il Consiglio comunale di Marsciano ha approvato il bilancio consuntivo per l’anno 2024, certificando una gestione equilibrata delle finanze e un avanzo libero di gestione di poco superiore a 500mila euro, in linea con quello avuto nell’anno precedente. “È una somma – spiega l’assessore al bilancio Sergio Berti – per lo più maturata a seguito di una migliorata capacità di incasso delle entrate tributarie da parte dell’Ente. Queste risorse possono essere impiegate per servizi e investimenti e l’Amministrazione ne disporrà l’uso in base alle esigenze che emergeranno, compatibilmente con i vincoli di utilizzo definiti dalla normativa”.

Nella stessa seduta il Consiglio ha anche approvato una importante variazione al bilancio preventivo 2025. Una manovra che complessivamente vale circa 5,5 milioni di euro, di cui 1 milione riguarda interventi relativi alla Zona sociale n. 4 dell’Umbria, di cui Marsciano è capofila, e circa 3 milioni interessano la realizzazione di opere pubbliche programmate per il 2025.

“Stiamo spingendo – spiega il sindaco Michele Moretti – sulla realizzazione di attività, opere pubbliche e potenziamento di servizi, in particolare a sostegno della parte più fragile della comunità, dando attuazione a quelli che sono gli indirizzi programmatici che questa Amministrazione si è data in risposta ai bisogni diffusi sul territorio. Con gli uffici, che ringrazio per il lavoro svolto, si sta facendo una grande attività per l’efficientamento delle risorse economiche e l’ottenimento di contributi importanti, attraverso la partecipazione a bandi, come ad esempio quelli per la realizzazione di una copertura fotovoltaica nella sede di SIA ad Olmeto. Un lavoro prezioso che ci sta permettendo di procedere con determinazione sulla strada di uno sviluppo sostenibile del territorio con al centro il benessere della comunità”.

Oltre all’impianto fotovoltaico presso la sede di SIA, la cui energia prodotta sarà usata per i fabbisogni degli uffici comunali nel capoluogo, tra le opere pubbliche inserite nella variazione di bilancio ci sono l’attivazione del project financing per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici del territorio e la realizzazione di una pensilina fotovoltaica e di un intervento di miglioramento sismico presso il Palazzetto del Sport di Marsciano.

“A questo – sottolinea l’assessore al bilancio Berti – si aggiungono i lavori per il completamento della riqualificazione del centro storico di Compignano, l’istituzione, come previsto dalla Legge di bilancio, di un fondo per le rette di ricovero dei minori, al momento dotato di 100mila euro ma che potrà essere aumentato in futuro anche ricorrendo all’avanzo libero del rendiconto 2024, e altri interventi più piccoli, ma non meno significativi, quali lo stanziamento di ulteriori 40mila euro per la segnaletica stradale e la videosorveglianza, ulteriori 10mila euro per sostenere le attività delle associazioni sportive locali, il cofinanziamento di 10mila euro per la realizzazione dell’impianto semaforico a Schiavo e un cofinanziamento di 18.300 euro per attrezzature sportive da esterno”.

   

Panicale: terminata l”’operazione verità” sulla tela della Collezione Mariottini

Il volto è da attribuire ad Ascanio della Corgna. Sull’opera effettuate indagini molto sofisticate

(Cittadino e Provincia) – Panicale, 27 maggio 2025 – E’ senza più ombra di dubbio un ritratto di Ascanio della Corgna l’opera appartenente alla Collezione di Mariottini del Comune di Panicale, per secoli considerata la riproduzione del volto del condottiero Antonio Grossi.

Terminata “l’operazione verità” sulla tela panicalese, promossa dal Lions Club Corciano, nella persona del suo presidente, lo storico Gianfranco Cialini, in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

Sono stati presentati questa mattina, nella Sala consiliare di Panicale, alla presenza dei rappresentanti Lions e della vicesindaca Anna Buso, gli esiti delle indagini effettuate da parte della società restauratrice in beni culturali Coobec di Spoleto su un dipinto della collezione Mariottini.

Si tratta una tela che avrebbe dovuto rappresentare il condottiero di Panicale Antonio Grossi, ma nei lavori di restauro del quadro, effettuati dal restauratore Alberto Polidori negli anni 1996-98, emersero la scrittura originale con il nome di Ascanio della Corgna, l’anno 1571 e lo stemma della famiglia della Corgna. Come se a fine ‘700, al momento di realizzare la collezione Mariottini, fosse stato utilizzato un ritratto di Ascanio, cancellando il nome dello stesso e lo stemma e riaprendo l’occhio destro, perso in battaglia.

Ma per avere una conferma di questa ipotesi occorreva effettuare indagini accurate. E così il Lions Club Corciano Ascanio della Corgna, in accordo con il Comune di Panicale e la Soprintendenza ha commissionato un lavoro conoscitivo ad una società specializzata.

Il dipinto, traferito ai laboratori di Spoleto, è stato sottoposto nelle settimane scorse ad indagini multispettrali al fine di verificare le manomissioni subite nel corso dei secoli, fino all’utimo restauro.

Per questo scopo, come spiegato questa mattina dalla restauratrice Debora Napolitano sono state impiegate apparecchiature sofisticate che utilizzano il sistema di imaging multispettrale XpeCAM X02. Questo strumento permette di acquisire immagini in diverse bande spettrali, facilitando l’indagine non invasiva delle caratteristiche e dello stato di conservazione dell’opera. Una tecnologia che permette di evidenziare dettagli nascosti, alterazioni, sovrapposizioni e materiali sottostanti che non sono visibili ad occhio nudo. Come appunto in questo caso la scritta originaria del nome di Ascanio e il “ritocco” effettuato all’occhio destro del volto.

“Il risultato di queste analisi – ha commentato Cialini – costituisce un ultimo tassello delle ricerche su Ascanio della Corgna portate avanti dal 2004, anno di fondazione del Lions Club Corciano intitolato proprio a lui. Un percorso che si concluderà entro giugno con la sepoltura delle spoglie e una apposita pubblicazione”.

“Oggi torna nella sua collocazione naturale questa splendida opera – ha dichiarato la vicesindaca Anna Buso -. Rivolgiamo un grande ringraziamento a chi si è occupato della cura e restauro della tela. In maniera particolare al Lions Corciano nella figura del presidente che ha voluto fortemente questa opportunità e fare chiarezza sulla natura della tela. Oltre al sostegno morale c’è stato un sostegno anche economico dello stesso Lions”.

Ha partecipato alla conferenza stampa anche il secondo Vicegovernatore eletto del Distretto 108 L (Lazio, Umbria, Sardegna) Rolando Pannacci: “Il Club Corciano – ha detto – ha dimostrato tenacia, passione e impegno nell’inseguire questo successo. La nostra è una associazione che guarda al passato e al futuro e questa iniziativa rispecchia perfettamente la nostra missione”.

Presente anche la presidente di Coobec Spoleto, Antonella Filiani.

   

Scuole d’infanzia comunali: formazione tra scienza e arte


Progetti finanziati dalla Regione per promuovere l’integrazione educativa

Presentati a Palazzo dei Priori, alla presenza dell’assessore regionale Fabio Barcaioli e dell’assessora comunale Francesca Tizi, entrambi con delega all’istruzione, i progetti di tre scuole comunali dell’infanzia, delle paritarie Santa Croce e Anna Maria Lapini e del secondo circolo didattico Comparozzi che hanno vinto un avviso pubblico regionale finalizzato a favorire l’educazione scientifica e tecnologica quale componente essenziale del processo di apprendimento a partire dalla prima infanzia.

Alla presentazione hanno partecipato anche la dirigente Ilenia Filippetti e i coordinatori pedagogici del Comune di Perugia, il presidente del Post-Museo della scienza Perugia Emidio Albertini, il consigliere della “Santa Croce” Matteo Ferroni, il dirigente della scuola “Lapini” Cristiano Castrichini e il dirigente del secondo circolo Jacopo Tofanetti.

Il bando, in particolare, finanzia con risorse PR Umbria Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027 percorsi formativi e di educazione biennali sulle materie “Steam”. Con Steam si indica l’approccio che aggiunge la materia “Arts” alle quattro materie “Stem” (Science – Technology – Engineering – Mathematics) considerate fondamentali per lo sviluppo tecnologico e scientifico: l’integrazione del pensiero artistico e umanistico con le competenze tecniche, infatti, è reputata necessaria per incoraggiare soluzioni innovative e multidisciplinari.

Il Comune, in partnership con il Post, ha aderito con le tre scuole dell’infanzia a gestione diretta (oltre 260 iscritti): “La Lampada magica” presso il Polo educativo di Case Bruciate con il progetto “La città che vorrei”; “Il Tiglio” presso il Polo educativo di via XIV Settembre con il progetto “La scuola che vorrei”; “Il Flauto magico” presso il Polo educativo di Santa Lucia con il progetto “Il parco che vorrei”. Grazie al finanziamento del Progetto “sySteam” sarà possibile una specifica formazione del personale insegnante e lo svolgimento di percorsi educativi e formativi in presenza dedicate ai bambini, secondo la metodologia propria dell’approccio Steam che valorizza, tra l’altro, la portata inclusiva delle attività realizzate insieme dai bambini, in una logica di cooperazione e di soluzione creativa alle tematiche proposte.

“Ogni competenza, di qualunque natura, è fondamentale e deve essere riconosciuta come parte integrante della formazione dei cittadini e delle cittadine di domani – ha dichiarato l’assessore regionale Barcaioli -. Le discipline Steam, troppo spesso percepite come riservate a una sfera maschile, sono invece un terreno imprescindibile per l’equità educativa e la crescita culturale del Paese. Promuoverle fin dall’infanzia significa combattere stereotipi radicati, valorizzare i talenti di tutte e di tutti e investire in una società più giusta, più aperta e preparata ad affrontare le trasformazioni del mondo contemporaneo”.

“Il Progetto sySteam, una grande opportunità per le nostre scuole, ha messo al centro un’idea che condivido pienamente: per costruire una società migliore dobbiamo partire dall’educazione, fin dai primi anni di vita”, ha detto l’assessora Tizi. “Il Comune di Perugia – ha proseguito – ha partecipato con entusiasmo, vincendo il finanziamento per tutti i progetti presentati per le sue tre scuole dell’infanzia a gestione diretta, con un contributo fino a 50mila euro per ciascuna. Parliamo, in totale, di 150mila euro: un riconoscimento al lavoro serio e appassionato delle nostre strutture”.

Tizi ha anche illustrato i tre progetti, tutti dai nomi evocativi: “La città che vorrei, della scuola La Lampada Magica, porterà i bambini e le bambine a immaginare una città a misura d’infanzia, partendo dai quartieri di Case Bruciate e Fontivegge. Zone vive, ma a volte dimenticate nei loro spazi più umani. La scuola che vorrei, della scuola Il Tiglio, rafforzerà il legame tra gioco, scienza e scoperta, avvicinando i piccoli alle materie tecnologiche con attività pratiche e stimolanti. Il parco che vorrei, della scuola Il Flauto Magico, si svolgerà nella natura, dove ogni cosa, un albero, un sasso, una foglia, può diventare occasione per scoprire il mondo e inventare nuove soluzioni creative. Tutto questo – ha concluso – sarà possibile grazie a una formazione specifica per le insegnanti, ad attività laboratoriali su misura per l’età dei bambini, all’utilizzo di materiali del nostro Centro comunale di riciclo creativo e al coinvolgimento di realtà esterne qualificate”.

I progetti delle scuole dell’infanzia paritarie “Santa Croce” e “Anna Maria Lapini” coinvolgeranno 175 alunni e introdurranno alle discipline Steam attraverso esperienze pratiche, promuovendo inclusione, parità di genere e sostenibilità ambientale e valorizzando il patrimonio locale. Più in dettaglio, il progetto della Santa Croce si svolgerà nel Giardino Botanico, approfondendo la figura di Alinda Bonacci Brunamonti con laboratori creativi e collaborazioni con scuole superiori. Quello della scuola Lapini esplorerà la città di Perugia, focalizzandosi sul ciclo dell’acqua con laboratori scientifici, esplorazioni urbane e attività teatrali.

Infine, si chiama “Natura e Tecnologia: Un viaggio Steam verso la sostenibilità” il progetto del secondo circolo didattico che coinvolgerà 537 alunni tra scuola dell’infanzia e primaria.

Sottolineata la felice coincidenza tra la presentazione dei progetti finanziati e la ricorrenza della giornata in cui si ricorda la ratifica, da parte dell’Italia, della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, avvenuta il 27 maggio del 1991.

   

Viabilità: Umbertide, prorogato il restringimento lungo la Sp 203

La disposizione fino al 30 settembre per lavori

(Cittadino e Provincia) – Umbertide, 27 maggio ‘25 – Prorogati fino al 30 settembre il restringimento della carreggiata stradale, mediante installazione barriere New Jersey, e il limite di velocità di 30 Km all’ora lungo la Sp 203 Umbertide.

A renderlo noto è il Servizio gestione viabilità della Provincia di Perugia con apposita ordinanza in cui si precisa che il tratto interessato è il secondo, dal Km 0+450 al Km 0+550, per sostituzione del parapetto del sovrappasso denominato B 4 posto lungo la SS 3 bis Tiberina al Km 102+460. La nuova disposizione sarà in vigore dal 3 giugno e per i successivi mesi estivi, e comunque fino al termine delle operazioni.

   

Al via a Perugia la XII edizione di Encuentro

Con Nicola Lagioia, Pilar del Río, moglie di José Saramago, e lo sguardo rivolto a Gaza 

Venerdì 30 e sabato 31 maggio primi due giorni perugini per la manifestazione promossa dall’associazione Encuentro Aps con il sostegno di Regione Umbria, Comune di Perugia, Comune di Castiglione del Lago e Instituto Cervantes di Roma, in programma fino al 2 giugno nel capoluogo e al Trasimeno

Prenderà ufficialmente il via con una serie di appuntamenti a Perugia venerdì 30 maggio – dopo un’anteprima per le scuole la mattina di giovedì 29 – la XII edizione di Encuentro, festa delle letterature in lingua spagnola.

Alle 17, a Indigo, Juan Pablo Villalobos presenterà (in collegamento) il suo libro Ti vendo un cane (CentoAutori), in dialogo con il gruppo di lettura della libreria Mannaggia; alle 18.15, l’Aula Magna dell’Università per Stranieri ospiterà la lectio magistralis di Nicola Lagioia su Juan Rulfo e il suo Pedro Páramo; a seguire, alle 21.15, alla Sala dei Notari si parlerà di Gaza, ovvero Raccontare l’inenarrabile, con Paola Caridi e Micaela Frulli, promotrici della campagna di sensibilizzazione #gazalastday, lo storico Carlo Greppi, gli scrittori Matteo Nucci e Paco Taibo II e Fabio Barcaioli, assessore regionale con delega alla Pace, che presenterà la mozione al Consiglio regionale per chiedere il riconoscimento dello Stato di Palestina. Modera Francesca Romana Elisei.

Sabato 31 maggio si parte alle 11 alla Biblioteca di San Matteo degli Armeni, con l’incontro tra La Brigada para leer en libertad e le biblioteche umbre, con Paloma Saiz, della Brigada para leer en libertad, Mariana Bucchi, della Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto, e Gabriele De Veris, del Sistema bibliotecario comunale di Perugia. Modera Antonella Pinna.
Sempre alle 11, ma alla libreria e spazio culturale POPUP in piazza Birago, il giornalista Rodrigo Terrasa presenterà, in dialogo con il gruppo di lettura della libreria, L’abisso dell’oblio (Tunué), Premio Romics come Miglior fumetto europeo 2025, scritto con Paco Roca. L’incontro è promosso in collaborazione con la Biblioteca della Nuvole.

Alle 17.15 alla Sala dei Notari si terrà l’incontro Libera università in libero Stato?, con la partecipazione di Christian Raimo, Paco Taibo II e Melania Bolletta. Modera Rocco Dozzini L’appuntamento rientra nell’ambito degli eventi di Encuentro nelle scuole, ed è promosso in collaborazione con il progetto #Tralci, finanziato dalla Regione Umbria, con l’associazione Luoghi Comuni Aps a fare da capofila.

Alle 17.30 ci si sposta alla biblioteca comunale “Gianni Rodari” di San Mariano, con Maria Fernanda Ampuero che presenterà il suo Le bestie (Gran Vìa edizioni).

Alle 18.30, alla Sala dei Notari, Con Saramago nell’isola, e nel mondo, con Pilar del Río, moglie dello scrittore Premio Nobel per la Letteratura. Parlerà del suo libro L’intuizione dell’isola. I giorni di José Saramago a Lanzarote (Feltrinelli Editore), per conoscere meglio non solo l’autore, ma anche l’uomo e l’essere umano: le sue convinzioni e il suo fermo proposito di costruire un mondo migliore. Modera Marino Sinibaldi.

Infine, la sera, viaggio in tavola alla scoperta dei sapori e della tradizione culinaria del Messico: alle 20.30, a Umbrò, cena messicana con degustazione di tequila (costo 20 euro – info e prenotazioni tel 320 5785927‬). Saluto introduttivo di Carlos García de Alba, Ambasciatore del Messico in Italia, che parlerà della storia delle relazioni tra Italia e Messico.