17.4 C
Perugia, it
lunedì, 15 Settembre 2025
 
Home Blog Pagina 152

Bocciato ordine del giorno su ripristino Culla per la Vita di Perugia

“La Culla per la Vita non può essere trasformata in un campo di battaglia ideologica”

“Nella seduta del 26 maggio, il Consiglio Comunale di Perugia ha purtroppo respinto l’ordine del giorno presentato dai gruppi consiliari di Fratelli d’Italia e Margherita Scoccia sul ripristino della Culla per la Vita di Perugia e sull’avvio di una campagna informativa a tutela delle madri in difficoltà. Un atto concreto, privo di ideologia – si legge in una nota dei gruppi di minoranza – mirato semplicemente a riattivare un presidio salva-vita oggi in disuso e a promuovere la conoscenza di uno strumento che può rappresentare una speranza estrema per le donne sole e per i neonati abbandonati.

Con 20 voti contrari e solo 7 favorevoli, la maggioranza ha deciso di bocciare un atto di buonsenso, nonostante il riconoscimento generale della necessità di ripristinare la Culla per la Vita. La verità è che si è preferito seguire un percorso ideologico, respingendo un testo per il solo fatto che provenisse dalla minoranza, presentando poi un proprio ordine del giorno, simile nei contenuti pratici, ma appesantito da un impianto narrativo che tende a subordinare tutto alle questioni dell’autodeterminazione femminile e del diritto all’aborto, tralasciando l’urgenza e l’immediatezza del problema da noi sollevato.

Ciò che è ancor più grave – e che vogliamo evidenziare con forza – è che il secondo ordine del giorno, quello votato dalla maggioranza, è frutto del compromesso interno tra le componenti cattoliche moderate del centrosinistra, culturalmente marginalizzate, e le frange ideologicamente più rigide. Una sintesi forzata che non ha convinto neppure i proponenti: durante il dibattito, infatti, alcuni consiglieri di PD e AVS hanno abbandonato l’aula, segno evidente della spaccatura politica e culturale all’interno della coalizione di governo cittadino.

Questo episodio dimostra, ancora una volta, che quando la politica mette davanti le appartenenze e le bandiere, anche le proposte più concrete e condivisibili vengono sacrificate. Come opposizione, continueremo a batterci per una visione che metta al centro la tutela della vita, la dignità della persona e la necessità di garantire alle donne strumenti reali e accessibili di aiuto e protezione.

La Culla per la Vita non può essere trasformata in un campo di battaglia ideologica. Deve tornare ad essere ciò che è: un presidio di umanità, un rifugio per chi non ha altra scelta”.

   

Anci Umbria, al via il Servizio Civile Universale: 130 volontari coinvolti

Presteranno servizio per un anno in 37 Comuni/Enti della regione

Ha preso il via a livello nazionale – e per la prima volta con collegamenti online da tutta Italia – il Servizio civile universale (bando 2024) coordinato da Scanci, il network promosso da Anci Lombardia che vede coinvolte 10 Anci regionali (Lombardia, Umbria, Liguria, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Abruzzo, Marche e Sicilia) ed alcuni Comuni di altre 5 regioni italiane. Oltre 1.200 i volontari che prenderanno servizio in tutto il Paese di cui 130 in Umbria, che saranno dislocati in 37 Comuni/Enti.

Erano presenti a coordinare l’incontro in Umbria – che si è tenuto oggi (mercoledì 28 maggio) presso la sala Congressi Galeazzo Alessi dell’Hotel Plaza a Perugia e dove è intervenuto anche il segretario generale di Anci Umbria, Silvio RanieriBeatrice Meroni e Laura Biraghi, dell’ufficio Servizio civile universale di Anci Lombardia, mentre ha portato i saluti istituzionali di Anci nazionale la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi, delegata Anci alle Pari Opportunità, Famiglie, Inclusione e Pace.

“È stato per me un grande onore, come Sindaca e delegata nazionale Anci, partecipare a questo bellissimo evento, che ha visto collegati più di 1.200 ragazzi e dove si è parlato di Servizio civile universale, una scelta importante che ridà moltissima speranza perché ci parla di giovani che scelgono di mettersi al servizio della nostra comunità. In un’epoca in cui viene ‘venduto’ sempre più come prospettiva l’individualismo, la rassegnazione, la distanza dalle nostre comunità, pensare che, invece, tantissimi ragazzi abbiamo scelto di mettersi al servizio delle nostre comunità è qualcosa che ci dà enorme fiducia e che come Anci continueremo a sostenere”, ha dichiarato Vittoria Ferdinandi nel corso del suo intervento.  

Dei 130 posti a disposizione in Umbria, 6 saranno riservati ad Anci Umbria mentre gli altri saranno dislocati in altri 37 Comuni/Enti: Allerona (2), Alviano (1), Amelia (2), Baschi (2), Bastia Umbra (2), Campello sul Clitunno (2), Castel Ritaldi (3), Castel Viscardo (2), Costacciaro (2), Fabro (2), Ficulle (1), Foligno (3), Fossato di Vico (1), Giano dell’Umbria (1), Gualdo Tadino (4), Guardea (2), Gubbio (14), Lisciano Niccone (1), Lugnano in Teverina (2), Monte Castello di Vibio (2), Monte Santa Maria Tiberina (1), Montecchio (1), Montefalco (1), Montone (1), Nocera Umbra (2), Orvieto (8), Penna in Teverina (2), Perugia (9), Porano (1), Scheggia e Pascelupo (1), Sigillo (1), Spello (2), Spoleto (15), Terni (18), Trevi (2), Valfabbrica (3), Valtopina (2), Prefettura di Perugia (2).

 

   

Scopriamo Nocera: arte, musica, natura e cultura il 7 e 8 giugno

L’appuntamento organizzato da Trekking Nocera Umbra

Torna l’atteso appuntamento “Scopriamo Nocera”, organizzato da Trekking Nocera Umbra, che anima il centro storico della Città delle Acque nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 giugno. Alla sua terza edizione, l’evento, patrocinato dal Comune di Nocera Umbra, dal Comitato FIE Umbria, da Amodo Alleanza Mobilità Dolce e dall’Associazione Pro Nocera Umbra, offre un ricco programma di arte, musica, esposizioni, visite guidate, laboratori e incontri letterari, coinvolgendo artisti e artigiani nazionali e internazionali.

Per le esposizioni, saranno protagonisti scultori come Armando Moriconi e Anna Maria Orazi, insieme ai quadri di artisti di rilievo quali Leonello Proietti, Mauro Poponesi, Franco Taccogna, Carla Boccolini, Michele Sbicca, Antonio Marino, Maria Farru, Rita Piredda, Roberto Stazi e Ada Passeri.

In mostra anche opere dell’artista tedesco Bernhard Gillessen e le creazioni di artigiani come Fabiola Bisciaio e Gabriele Porzi.

La fotografa Tiziana Nanni, presente con una suggestiva installazione, realizzerà anche un laboratorio creativo di collage analogico che si terrà sabato alle ore 11.00 presso Palazzo Dominici e in serata musica dal vivo con la band The Time Machine presso la location Al Punto Giusto in piazza Umberto I.

Domenica 8 giugno alle ore 10.00 un Trekking Urbano, guidato da David Bianchini,  condurrà i partecipanti attraverso i suggestivi vicoli medievali e i luoghi più significativi del centro storico. Il percorso prevede una tappa al Teatro Alphatenia recentemente inaugurato, alla Torre civica, ai lavatoi e alla Pinacoteca. Inoltre, alcuni locali privati saranno aperti per ospitare la mostra itinerante, arricchendo ulteriormente l’esperienza. L’iniziativa intende supportare la Mobilità dolce e sostenibile.

Il pomeriggio si concluderà alle 17.00 con un aperitivo letterario “Tra arte, storia e poesia” nella sala dei sindaci con la rivista “Volevo Dirti”, fondata dagli scrittori Alessandra Squarta e Alfredo Francesco Caiazzo. L’incontro si focalizzerà anche sull’importanza della scrittura a mano, con interventi della psicologa Milena Giomboni.

L’organizzazione dell’evento è curata da Sandra Ortega, presidente di Trekking Nocera Umbra, in collaborazione con Luisa Micheli e Barbara Bartolomei. Il progetto conta con il supporto di Csen Perugia, Il Capricorno, Visit Nocera, La Taverna di Cinicchia, We Fit, Pizzeria Pasticceria Porta Vecchia, Quartiere Porta Santa Croce, Al Punto Giusto e Live Nocera.

L’accesso alla mostra itinerante nelle sale storiche e nei locali privati resi disponibili è gratuito. Per il laboratorio creativo è necessaria la prenotazione.

Per partecipare o avere ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 338 9609217

o scrivere all’indirizzo email trekkingnoceraumbra@gmail.com

   

“Firma la carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla”: a Terni prima tappa Aism

Venerdì 30 maggio, Giornata mondiale della sclerosi multipla, la fontana di piazza Tacito sarà illuminata di rosso

Far conoscere la sclerosi multipla, raccontare anche i sintomi invisibili, promuovere la carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate, loro familiari e caregiver, diffondere l’importanza della ricerca scientifica ma anche trovare nuovi soci Aism.

Sono gli obiettivi dell’iniziativa che si svolgerà domani, giovedì 29 maggio, dalle 9 e 30 alle 13, in Bct, a Terni.

Sarà presente anche Massimo Rolla, il garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Umbria.

Sarà una mattinata dedicata ai diritti, alla partecipazione e alla consapevolezza promossa da Aism Terni nell’ambito della settimana nazionale della sclerosi multipla.

“Partiamo da Terni per promuovere la sottoscrizione della carta dei diritti che non sono solo quelli delle persone con sclerosi multipla ma sono i diritti di tutte le persone – dice la referente di Aism provinciale Terni, Annita Rondoni. Va rispettata la dignità e la qualità della vita. Ogni firma darà forza all’impegno di Aism a rappresentare, affermare e tutelare i diritti delle persone coinvolte con la sclerosi multipla e di tutti coloro che vivono una condizione di disabilità, grave patologia o fragilità, nessuno escluso. Andremo in tutti i comuni umbri e la prima tappa è quella di domani mattina in Bct”.

E’ possibile sostenere l’iniziativa firmando al seguente link:

https://agenda.aism.it/2024/index.php?form=firmaCarta.

A Terni intanto venerdì 30 maggio, Giornata mondiale della sclerosi multipla, la fontana di piazza Tacito sarà illuminata di rosso.

   

La presidente Proietti esprime cordoglio per scomparsa del medico Andrea Coccia

Il giovane, 26 anni è deceduto lunedì sera in un incidente stradale nei pressi di Foligno

La presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, esprime a nome dell’intera comunità regionale il più profondo cordoglio per la tragica scomparsa di Andrea Coccia, il giovane medico di 26 anni deceduto lunedì sera in un incidente stradale nei pressi di Foligno.

Andrea Coccia, specializzando in ematologia presso l’Università di Perugia, rappresentava il futuro della sanità umbra e incarnava i valori di dedizione e competenza che caratterizzano i nostri giovani professionisti della salute. La sua perdita costituisce un grave lutto non solo per la famiglia e gli amici più cari, ma per l’intera comunità regionale che vedeva in lui un esempio di eccellenza e impegno nel servizio ai cittadini.

Alla famiglia di Andrea Coccia, ai colleghi dell’Università di Perugia e a tutti coloro che lo hanno conosciuto, la presidente Proietti e l’intera Giunta regionale esprimono le più sentite condoglianze e la vicinanza dell’intera comunità umbra in questo momento di immenso dolore.

   

Peltristo, Gentili e Romizi dal Prefetto Zito per parlare del CAS e dei senza fissa dimora

Il prefetto ha assicurato massimo impegno per affrontare entrambe le criticità

Il Capogruppo in Consiglio Comunale di Fare Perugia con Romizi – Forza Italia Perugia, Augusto Peltristo, e il Consigliere comunale Edoardo Gentili, accompagnati dal Consigliere regionale Andrea Romizi, si sono recati nella giornata di ieri presso la Prefettura di Perugia per un incontro con il Prefetto, Dott. Francesco Zito.

Durante l’incontro, sono stati nuovamente affrontati due temi particolarmente sentiti dalla cittadinanza: la situazione del CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria) di San Martino in Campo, che preoccupa molto i residenti, e il crescente fenomeno dei senza fissa dimora che trascorrono la notte all’interno delle sale d’attesa dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia.

Il Prefetto ha assicurato il massimo impegno per affrontare entrambe le criticità. In merito al CAS di San Martino in Campo, di diretta competenza della Prefettura, è stato confermato che i residenti attualmente presenti nella struttura saranno trasferiti in tempi brevi.

Per quanto riguarda la questione dei senzatetto all’interno dell’ospedale, problematica che negli ultimi mesi ha registrato un evidente aumento, il Prefetto ha annunciato un imminente incontro con il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera. Essendo l’area ospedaliera di responsabilità diretta dell’Azienda, sarà necessario un coinvolgimento concreto anche da parte dei servizi sociali comunali e delle altre istituzioni competenti.

“Ringraziamo il Prefetto, Dottor Francesco Zito, per l’incontro che è stato particolarmente concreto e orientato alla risoluzione delle problematiche dei cittadini. È fondamentale – dichiarano i Consiglieri – che i cittadini sappiano che ascoltiamo le loro istanze con attenzione e che ci impegniamo con costanza e determinazione per cercare soluzioni concrete. Le problematiche che ci vengono segnalate non restano inascoltate: ci attiviamo per portarle all’attenzione delle autorità competenti e sollecitare interventi risolutivi.”

Il gruppo consiliare Fare Perugia con Romizi – Forza Italia Perugia ribadisce così il proprio impegno per una città più attenta, sicura e solidale.

   

TedEd club, gli studenti dell’Itts Volta in cammino come viandanti condividono le loro idee

Iniziativa di public speaking inserita nel Maggio del Volta che celebra la creatività di studenti e docenti – Scenario dell’evento conclusivo del progetto l’Auditorium san Francesco al Prato di Perugia

Camminare, come viandanti, verso il futuro con la capacità di raccontarsi, aprirsi a nuove visioni e condividere le proprie idee con gli altri attraverso il public speaking. È Ramblers, letteralmente viandante, il titolo scelto per l’evento conclusivo del progetto TedEd club dell’Istituto tecnico tecnologico ‘Alessandro Volta’ di Perugia, ospitato, mercoledì 28 maggio, nel suggestivo scenario dell’Auditorium di san Francesco al Prato, nell’acropoli perugina. All’iniziativa, insieme a tanti studenti dell’Istituto di Piscille, accompagnati dai loro docenti, erano presenti Fabiana Cruciani, dirigente scolastica dell’Itts Volta di Perugia, Francesca Farinelli, professoressa referente della scuola per il progetto TedEd club, e Francesca Tizi, assessore all’istruzione del Comune di Perugia.

Questo percorso, in linea con la filosofia dei progetti Ted, è stato creato per permettere agli studenti di comunicare le proprie idee e condividerle con un network internazionale, conoscendo i principi del public speaking, del project based learning e del design thinking, partendo dalla convinzione che possano cambiare gli atteggiamenti, la vita e, in ultima analisi, il mondo.

“Siamo al nostro settimo appuntamento per il progetto TedEd club – ha spiegato Francesca Farinelli –, un’occasione sempre piacevole di condivisione delle idee degli studenti, quest’anno gli speakers sono stati dieci. Il format Ted del public speaking ha una struttura portante che aiuta a esplorare tematiche partendo dalle passioni dei ragazzi. Abbiamo messo a sintesi i loro interventi in questo titolo evocativo, Ramblers: sono dei veri e propri camminatori che stanno andando verso il futuro, in direzioni diverse, ma che convogliano verso la costruzione attiva e la partecipazione consapevole fondata sulla conoscenza e la voglia di rappresentarsi”.

“Le nuove generazioni percorrono un cammino costellato di dubbi: cosa fare da grande?” “Chi essere oggi?” “Come trovare il proprio posto nel mondo?” “Come farsi conoscere dagli altri?”.

Queste alcune delle domande a cui i dieci speaker hanno dato una loro risposta condividendola con i tanti presenti in sala e con la grande comunità Ted grazie alla trasmissione in streaming.

“Questo – ha commentato l’assessore Tizi – è un evento di pregio in cui ragazzi si mettono in gioco con il public speaking, un momento importante e di crescita, perché rappresentano le loro idee. L’istituto Volta è sempre all’avanguardia con i ragazzi, propone idee innovative e costituisce un fiore all’occhiello del nostro territorio. La mia presenza dimostra l’interesse che abbiamo come Comune nella promozione di iniziative di questo genere perché siamo sempre profondamente convinti che la scuola non sia solo trasferimento di nozioni ma anche un modo per acquisire una cittadinanza attiva”.

L’evento conclusivo del TedEd club è inserito nel più ampio cartellone del ‘Maggio del Volta’ che ha accompagnato le attività dell’istituto per tutto il mese e che si concluderà il 5 giugno con l’iniziativa ‘Volta in progress’ nella sede della scuola.

“Il maggio del Volta è un fiorire di eventi – ha concluso la dirigente Cruciani – per rappresentare la creatività di docenti e studenti, ci sono attività che celebrano la vitalità della scuola e dei ragazzi. Tra le tante iniziative, abbiamo avuto ‘Opera corto’ l’inizio di un percorso sull’opera lirica con il tenore Gianluca Terranova che proseguirà nell’anno scolastico 2025-26, oggi è la volta del Ted che ospita talk con cui i nostri studenti celebrano le loro idee e lanciano i loro messaggi di speranza, domani, giovedì 29 maggio, ci sarà l’evento finale di Scuole che promuovono salute con più di 50 docenti provenienti da tutta l’Umbria per la stesura di linee guida per la disconnessione a scuola. Una serie di iniziative, quindi che noi vogliamo raccontare nell’evento finale ‘Volta in progress’, che rappresenta ormai una tradizione per il nostro istituto”.

   

Degusta il borgo lungo la Strada del Sagrantino, ancora tre eventi in cartellone

L’iniziativa, su prenotazione, abbina a ogni visita guidata una box degustazione del territorio – Nelle domeniche 1, 8 e 22 giugno a Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo e Montefalco tra trekking e cultura

Sono in programma ancora tre appuntamenti, nelle domeniche 1, 8 e 22 giugno, per ‘Degusta il borgo lungo la Strada del Sagrantino’, il cartellone in otto tappe, tra cultura e attività all’aria aperta, in scena per la seconda edizione a Bevagna, Montefalco, Giano dell’Umbria e Gualdo Cattaneo. Ogni iniziativa prevede un itinerario guidato, culturale o di trekking, a cui è abbinata per ogni partecipante una box degustazione con una bottiglia di Montefalco Rosso Doc, un calice serigrafato e una mappa de La Strada del Sagrantino. Il costo è di 25 euro (gratuito per under18), la prenotazione obbligatoria e online.

Il prossimo evento, domenica primo giugno, sarà ‘Giano dell’Umbria: tra arte e natura ai piedi dei Monti Martani’, percorso alla scoperta di uno dei cento borghi più belli d’Italia, ricco di storia e di curiosità, tra vicoli medioevali e suggestivi scorci panoramici, che ospita la millenaria chiesa di San Francesco, uno dei primi insediamenti francescani in Umbria, custode di opere d’arte. Tra i protagonisti del territorio, noto fin dall’antichità per la produzione di olio di oliva, c’è anche il famoso olivo secolare di Macciano, secondo per longevità in Umbria, un albero dalle mille storie che affascina ancora oggi per la sua forma maestosa. L’iniziativa, a cura di una guida turistica, partirà alle 10.20, per una durata di circa due ore e prevede un piccolo spostamento autonomo in auto. Per prenotazioni: https://forms.gle/rQL4M3KypqQ4FPAZ9.

Si prosegue domenica 8 giugno, alle 9, con ‘Gualdo Cattaneo: trekking tra natura e atmosfere medievali’ che propone percorso ad anello nel circuito dei castelli medievali di Torri e Barattano. Sarà un’attività di trekking, accompagnati della guida escursionistica Aigae Cristiana Ceppi, per viaggiare nel tempo, tra le asperità ai piedi del Monte di San Terenziano e la bellezza delle fortificazioni di Torri e Barattano, immersi in un’atmosfera che sa di natura e storia, sospesa nel tempo. Il percorso di circa cinque chilometri e della durata di tre ore è adatto anche a famiglie con bambini dai 8-10 anni in su. Per prenotazioni: https://forms.gle/xmwcD24opmeVxAR87.

Questa edizione di Degusta il borgo si chiuderà domenica 22 giugno, dalle 10.30, all’insegna della cultura con ‘Montefalco: il Sagrantino tra storia, arte e tradizione’, un focus con approfondimento guidato, a cura di Maggioli cultura, negli ambienti del Museo di San Francesco. Dagli splendidi affreschi dell’abside centrale, dipinti da Benozzo Gozzoli nel 1452 con le Storie della vita di San Francesco, alle Cantine dei Frati, al nuovo Museo del Sagrantino: un viaggio nella storia del vitigno autoctono di Sagrantino, testimonianza di un legame vivo ed esistito a Montefalco fin dai tempi più antichi, che unisce arte e quotidianità, cultura e società. Per prenotazioni: https://forms.gle/VHq7afq7teHg1giy9.

   

Orvieto, alla Meccanica Spadoni la Fiom ottiene le prime elezioni Rsu

L’organizzazione di categoria della Cgil unico sindacato presente: elette tre Rsu e un Rls – “Risultato storico aver conquistato il diritto per i lavoratori di scegliere i loro rappresentanti”

Si sono svolte lunedì 26 maggio le elezioni per scegliere le Rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) e il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (Rls) all’interno della Meccanica Spadoni, una piccola realtà in termini di addetti, ma storica azienda metalmeccanica di Orvieto. Hanno votato quattordici lavoratori su un totale di diciotto dipendenti. La Fiom è risultato essere l’unico sindacato presente e ha quindi eletto tutte e tre le Rsu e un Rls.

“Dopo diversi rinvii per una resistenza da parte aziendale – sottolineano dalla segreteria Fiom Cgil di Terni –, i lavoratori hanno potuto scegliere i loro rappresentanti. Questo risultato assume un significato ancora maggiore perché ci siamo dovuti conquistare il diritto a svolgere le elezioni all’interno dello stabilimento. Elezioni che l’azienda ha concesso, dando ragione alla nostra rivendicazione, solo dopo l’annuncio da parte nostra di adire le vie legale per ripristinare la normalità. La Fiom Cgil si batte da sempre per la libertà sindacale e la democrazia dentro i posti di lavoro, sia piccoli che grandi, e per questo riteniamo importante quello che è accaduto alla Meccanica Spadoni. Ringraziamo i lavoratori che ci hanno dato fiducia, il nostro rappresentante nella commissione elettorale e i delegati eletti”.