18.6 C
Perugia, it
venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 73

Approvato stanziamento di 30mila euro per il progetto “Patentino per cittadini digitali”

Bullismo: ecco il progetto

La Regione Umbria rinnova l’impegno contro bullismo e cyberbullismo

(aun) – Perugia, 26 giugno 2025 – La Giunta regionale dell’Umbria ha approvato lo stanziamento di 30mila euro a favore dell’Istituto Comprensivo “F. Petrucci” di Montecastrilli, scuola capofila della rete tra l’Ufficio scolastico regionale e numerosi istituti umbri, per dare continuità al progetto “Patentino per cittadini digitali”. Un’iniziativa che vuole rafforzare l’educazione civica digitale e prevenire comportamenti a rischio legati all’uso della rete, con particolare attenzione al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo tra i più giovani.

Il finanziamento regionale permetterà di proseguire le attività formative rivolte a studenti, docenti e famiglie delle scuole primarie (classi quarta e quinta), secondarie di primo grado e biennio delle superiori.

Il progetto, che sarà incluso anche nel nuovo catalogo “Scuole che promuovono salute” per gli anni scolastici 2025/2026 e 2026/2027, prevede l’utilizzo di un kit didattico modulare e differenziato per fascia d’età, messo a disposizione dall’Ufficio scolastico regionale tramite una piattaforma dedicata. Le scuole aderenti potranno strutturare liberamente percorsi educativi su temi come la protezione dei dati personali, il benessere digitale, l’identità online, il contrasto alle fake news, il ruolo dell’intelligenza artificiale nei processi comunicativi.

“Investire sulla formazione digitale significa agire sulle radici culturali della prevenzione – ha spiegato l’assessore all’istruzione Fabio Barcaioli – Il Patentino è una risposta al bisogno di sicurezza, inclusione e crescita culturale delle nuove generazioni, attraverso un’alleanza educativa che coinvolge scuola, famiglie e istituzioni” ha concluso l’assessore.

   

Al Percorso Verde inaugurata la Panchina Viola della Gentilezza

Inaugurata al Percorso Verde “Leonardo Cenci” di Perugia la Panchina Viola della Gentilezza, iniziativa dedicata a celebrare un valore fondamentale per costruire una società più coesa e attenta al prossimo.

La cerimonia ha avuto inizio con il saluto istituzionale degli assessori David Grohmann (Ambiente) e Pierluigi Vossi (Sport), che hanno evidenziato l’importanza della gentilezza come valore trasformativo, in particolare all’interno degli spazi pubblici condivisi.

“Come rappresentanti dell’amministrazione comunale – ha dichiarato Grohmann – ringraziamo chi ci ha proposto un progetto che permette di riflettere su un valore troppo spesso dato per scontato o considerato poco rilevante e che, invece, può rivelarsi profondamente trasformativo del mondo in cui viviamo. La gentilezza è alla base del rispetto per il bene comune, che nasce proprio da un atteggiamento di questo tipo. Per l’occasione, anziché una panchina singola, abbiamo scelto un arredo che invita al dialogo e alla relazione: due panchine poste una di fronte all’altra, per favorire l’incontro e la vicinanza tra le persone.”

“Ringraziamo Chiara Castellani per aver promosso un’iniziativa che trova nel Percorso Verde un contesto ideale – ha aggiunto Vossi – In uno spazio come questo, uno dei valori deve essere proprio la possibilità di rallentare, confrontarsi, essere gentili. Pian di Massiano rappresenta da sempre un luogo di incontro, socialità e sport: oggi possiamo ribadire che è anche un luogo da vivere con calma e rispetto reciproco. Grazie per questa opportunità”.

La vicepresidente del Progetto Nazionale Costruiamo Gentilezza, Chiara Castellani, ha illustrato il significato simbolico dell’arredo urbano come espressione di cura e rispetto per il bene comune e la scelta del Percorso Verde in quanto luogo di sport e quindi di formazione e socializzazione.

“Ringrazio la sindaca e l’amministrazione comunale di Perugia per aver ospitato con entusiasmo il progetto”, ha detto Castellani. “I ragazzi – ha spiegato – sono i veri protagonisti di un cambiamento positivo che Costruiamo Gentilezza sta portando avanti in tutta Italia con una rete di attivatori sociali composta da figure e professionisti appartenenti a diversi campi, come assessori, medici pediatri, psicologi, insegnanti, allenatori. La panchina è uno spazio che, comunemente, richiama momenti di incontro ricreativi, di sport, relax e socializzazione. Il viola è un colore che nasce dall’unione del blu (profondità) e del rosso (concretezza) che ben identificano la gentilezza. La Panchina Viola, quindi, vuole essere un simbolo che richiama valori fondamentali come il rispetto, l’inclusione e l’attenzione verso l’altro”.

   

Foligno, esplosione di pacco in posta: area bonificata

I Vigili del fuoco del distaccamento di Foligno sono intervenuti presso l’ufficio postale centrale in seguito all’esplosione di un pacco da cui è fuoriuscito un liquido non identificato.

L’intervento è stato gestito dal personale specializzato attraverso l’impiego di tecniche NBCR (Nucleare, Biologico, Chimico, Radiologico) al fine di garantire la massima sicurezza e procedere alla bonifica dell’area interessata.
Nessuna persona coinvolta.

   

Estate a Città della Domenica tra schiuma party e Good vibes fest

Venerdì 27 giugno musica live con i gruppi Ran e Alcaline, sabato 28 con Maleminore e Rwolf band. Domenica 29 il dj Simone Mone farà ballare  e cantare tutti a partire dalle 15

Non può esserci estate a Perugia senza lo schiuma party di Città della Domenica e così, anche quest’anno, si dà il via al divertimento per grandi e piccini, domenica 29 giugno, in compagnia del vocalist e dj Simone Mone, che farà ballare e cantare tutti a partire dalle 15. Un modo per trascorrere piacevolmente le calde giornate immersi nel verde del parco perugino al ritmo delle hit estive più amate. Ancora ‘vibrazioni positive’, poi, con il Good vibes fest, a ingresso gratuito, venerdì 27 e sabato 28 giugno, tra musica live, drink e food. Saranno quattro le band emergenti che si esibiranno, due per ogni serata, selezionate da Stix music club: il venerdì ‘Ran’ e ‘Alcaline’ e il sabato ‘Maleminore’ e ‘Rwolf band’, dalle 21.

Si parte con il progressive e il classic rock dei Ran, band fondata nel 2023 e composta da Alfonso Vergoni (chitarra lead), Paolo Pizza (tastiere), Alessandro Lippi (basso), Leone Lanz (batteria), Tommaso Fiorini (voce e chitarra ritmica), Giulio Vagniluca (sax, seconda chitarra ritmica e seconda voce).

“Ran, che letteralmente è ‘caos’, ma anche rivoluzione o bisogno – spiegano i componenti della band – rappresenta il nostro modo di vedere la musica, che deve abbattere ogni tipo di schema e creare sempre qualcosa di innovativo. Da questo obiettivo scaturisce il nostro bisogno di fare musica, ma soprattutto fare la musica che ci piace, che va dal progressive rock al funk”.

Ci sarà, poi, Alcaline, fondata nel 2017, band composta da Carlo Giuseppe Genovesi, Francesco Cirimbrilli, Marco Porcacchia, Giuseppe Mollica, Riccardo Tobia, con all’attivo due EP autoprodotti: Volta e 2021-2024.

“Partiti da sonorità derivanti dal rock e dal progressive rock più classico – spiegano – andando avanti nel tempo e evolvendo nella composizione ci siamo spostati in un approccio più moderno. I principali punti di riferimento nella nostra scrittura sono gruppi del progressive rock e del progressive metal moderno come Leprous, Opeth e Porcupine Tree. La scrittura dei testi è uno sforzo comune all’interno della band trattando temi come la solitudine, l’insicurezza, i rapporti interpersonali sfruttando non di rado immagini del mito e esoterici”.

Sabato sarà la volta di Maleminore, band composta da musicisti provenienti da esperienze diverse, uniti dalla passione per il rock. Alla voce e tastiere c’è Ettore Chiurulla, pianista classico e concertista, che fonde tecnica e intensità espressiva; Fausto Cardinali, storico bassista del gruppo, vanta una lunga carriera iniziata con la vittoria del Canta Umbria nel 1968, passando per tour internazionali e importanti collaborazioni. Alla chitarra Francesco Farabi, artista e musicista poliedrico, attivo da anni sulla scena rock e blues, nonché co-fondatore della band e alla batteria Mattia Lepri, figura di riferimento della scena metal umbra.

Infine, RWolf Band, fondata nel 2024 di genere pop rock composta da Aldo Consolo (voce), Fabio Ricci (chitarre), Danilo Settembri (tastiere), Claudio Minciarelli (batteria) e Stefano Dagioni (basso). È una reunion del nucleo fondatore del gruppo ‘Il solaio del lupo’ che ha suonato a più riprese dal 1972 al 2000 circa, sia localmente che, in alcune occasioni, all’estero, con l’inserimento di nuovi amici alle tastiere ed alla voce.

Il Good vibes fest non è solo musica ma anche buon cibo e convivialità, tra aperitivi e grigliate, luci soffuse, botti di legno e area chill. Anche questo weekend l’esperienza di gusto sarà ‘firmata’ dalla Cantina Lungarotti, con i vini Rubesco e Torre di Giano, usciti con la prima annata nel 1962, proprio un anno prima che venisse inaugurata Città della Domenica. Durante le due serate, dalle 19, si potrà degustare la selezione di vini della cantina in un’atmosfera unica, accompagnati dalla musica live al tramonto.

   

Casa di comunità Monteluce, Cgil: “Lavori fermi. Scongiuriamo lo stop definitivo”

Spi, Fp e Camera del lavoro di Perugia chiedono incontro alla Usl Umbria 1 – “Progetto finanziato da Pnrr: se non si rispettano i tempi si rischia di non terminarla”

“Ci siamo attivati sensibilizzando la popolazione e chiedendo un incontro urgente alla direzione dell’Usl Umbria 1. Metteremo in campo tutte le iniziative sindacali necessarie per scongiurare lo stop definitivo dei lavori”. È quanto annunciano la Lega Spi Cgil Perugia-Corciano-Torgiano (Renzo Basili) e lo Spi Cgil (Ivano Fumanti), la Fp Cgil (Donatella Renga) e la Camera del lavoro (Augusto Paolucci) di Perugia in merito allo sospensione dei lavori per la realizzazione della casa di comunità a Monteluce, a Perugia. “Da tempo – commentano le organizzazioni sindacali – sosteniamo che la realizzazione delle case di comunità (ex case della salute), con il necessario personale sanitario che vi opera all’interno, sia e sarà un aspetto fondamentale nella filiera prevenzione-cura-riabilitazione del servizio sanitario pubblico, inserito tra l’ospedale e i distretti sanitari. Dopo l’avvio dei lavori per realizzazione della casa di comunità di Monteluce, presentati a piazza Coppoli dalla Giunta regionale, e alcune estemporanee dichiarazioni di diversi soggetti, che di fatto fanno apparire la struttura come l’alta marea che riappare e scompare, i lavori si sono fermati senza motivazioni ufficiali. In considerazione che la sua realizzazione è finanziata attraverso i fondi del Pnrr, che necessitano il rispetto imperativo dei tempi previsti per la conclusione dei lavori, si rischia concretamente di non realizzare la casa di comunità”.

   

Corciano, Piano Strade 2025: oltre 2,4 milioni di euro in lavori

CORCIANO – È stato presentato nella mattina di giovedì 26 giugno il Piano Strade 2025 del Comune di Corciano, un progetto organico e ambizioso che prevede interventi diffusi su tutto il territorio comunale, dalle grandi frazioni ai nuclei abitati più piccoli. Un impegno senza precedenti in termini di investimenti e capillarità degli interventi.

«A marzo ci eravamo posti un traguardo ambizioso – ha dichiarato il sindaco Lorenzo Pierotti – superare per la prima volta 1 milione di euro di investimenti in un solo anno per strade e marciapiedi. Oggi possiamo affermarlo con orgoglio: quel traguardo sarà ampiamente superato. Il Piano Strade 2025 prevede infatti oltre 2,4 milioni di euro in lavori già avviati o finanziati. Dalle grandi frazioni ai piccoli centri, stiamo lavorando per rendere il nostro territorio più sicuro, più curato, più vivibile. Ogni strada riqualificata è un segno concreto di attenzione verso la quotidianità dei cittadini».

«Questo piano non è solo una risposta alle criticità che gli abitanti ci segnalano quotidianamente – così Stefano Gabrielli, assessore ai Lavori pubblici – ma un investimento strutturale sulla qualità urbana e la sicurezza stradale. Abbiamo lavorato con metodo, dando priorità agli interventi più urgenti ma senza dimenticare nessuna zona del territorio. Ogni cantiere aperto è frutto di un’analisi puntuale e della volontà di dare risposte concrete, con una visione che guarda anche agli anni futuri».

La lista di tutti gli interventi previsti

Lavori attualmente in corso: via Guicciardini (Mantignana), via Lorenzo il magnifico (Mantignana), ingresso cimitero di Capocavallo, via Brunelli (Corciano), via Oberdan (San Mariano), via Filangeri (Migiana), via Albininoni (Capocavallo), via Nenni (Cipresso).

Lavori già appaltati e prossimi alla partenza: via Einaudi (Strozzacapponi) primo tratto, via Neruda (Corciano), via Di Vittorio (Ellera), via Govoni-Graff (Corciano), via Martiri dei Lager (Ellera), via Marx (Ellera), via Pasteur  (Ellera), via Ponchielli (Ellera). Inoltre, riqualificazione parcheggio pubblico di via Allende (San Mariano), marciapiede da via Bazzucchi/via Brodolini fino a via Gramsci con attraversamento semaforico, marciapiede Via Buozzi (Ellera).

Gara in corso “Lotto 1”: area industriale di Taverne in via Palazzeschi, via Di Giacomo, parcheggio pubblico di via di Giacomo, parcheggio pubblico di via Campana. Inoltre, pubblica illuminazione via Galilei (Capocavallo), marciapiede via Pasteur (Ellera), marciapiede Via Nenni (Cipresso).

Gara in corso “Lotto 2”: via Vico (Migiana), via Duse (Valmarino), via Gramsci (Ellera), piazzale terminal autobus di Corciano, via Cavour (San Mariano), via Falcone (San Mariano), via Manara (San Mariano), via Garibaldi (San Mariano), via Della Democrazia (San Mariano), via Spallanzani (Chiugiana), via Fleming (Chiugiana), via Usodimare (Capocavallo), via Galilei (Capocavallo), via Rusconi (Strozzacapponi), via Tommaseo (San Mariano), via Einaudi (Strozzacapponi) secondo tratto, via Aldo Moro (San Mariano).

Sito ufficiale www.comune.corciano.pg.it

   

Campagna della Polizia di Stato contro l’abbandono degli animali

Sul profilo Facebook “Polizia di Stato:

https://www.facebook.com/watch?v=2447435232292083

è online il nuovo spot contro l’abbandono degli animali.

Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ci hai pensato? Non ci sono scuse, abbandonare un animale non è solo un atto crudele ma è soprattutto un reato punito dal codice Penale.

Sanzioni severe e sospensione della patente anche con il nuovo codice della Strada, perché un animale abbandonato e disorientato in mezzo alla strada rappresenta un serio pericolo non solo per sé stesso, ma anche per automobilisti e pedoni.

   

Dermatite nodulare contagiosa: la Regione Umbria attiva piano di sorveglianza straordinario

Controlli intensificati su 6 aziende zootecniche dopo l’allerta dal focolaio sardo

(AUN) – Perugia, 26 giugno 2025 – A seguito dell’allerta per il focolaio di dermatite nodulare contagiosa dei bovini registrato in Sardegna, la Regione Umbria ha immediatamente attivato un piano straordinario di sorveglianza e controllo, in virtù del quale l’Osservatorio dell’Istituto zooprofilattico sperimentale dell’Umbria e delle Marche (Izsum) ha rapidamente mappato tutte le movimentazioni di bovini dalla Sardegna verso il territorio regionale. Dalle verifiche effettuate è emerso che nel territorio della Usl Umbria 2 non è stato registrato alcun movimento di animali dalla Sardegna mentre in quello della Usl Umbria 1 sono state identificate sei aziende zootecniche che hanno ricevuto bovini dall’isola. In tutte queste strutture è stata immediatamente disposta una sorveglianza clinica obbligatoria, accurata e tempestiva.

“La salute del nostro patrimonio zootecnico è una priorità assoluta per la Regione Umbria”, ha dichiarato la Presidente Stefania Proietti. “Abbiamo attivato immediatamente tutti i protocolli di sicurezza necessari e stiamo collaborando strettamente con l’IZSUM e le ASL per garantire un monitoraggio capillare, grazie anche al prezioso lavoro dei servizi veterinari delle Asl, che rappresentano il primo presidio sanitario sul territorio per la tutela del patrimonio zootecnico e la salvaguardia della salute pubblica. La rapidità della nostra risposta e la collaborazione con le istituzioni nazionali ed europee ci permettono di affrontare questa situazione con la massima efficacia. Voglio rassicurare gli allevatori umbri che stiamo facendo tutto il necessario per proteggere le loro attività e il nostro territorio”.

La dermatite nodulare contagiosa è una malattia virale che colpisce i bovini, trasmessa principalmente attraverso vettori come tafani e mosche, oltre che tramite lesioni cutanee, secreti ed escreti. Sebbene possa manifestarsi con lesioni cutanee evidenti, la sintomatologia può essere molto lieve o addirittura assente, rendendo fondamentale un monitoraggio costante. Essendo classificata come malattia di categoria A, in caso di conferma di un focolaio verrebbero automaticamente istituite zone di sorveglianza di 50 chilometri e zone di protezione di 20 chilometri, come previsto dal regolamento delegato europeo 2020/687. Il Ministero della salute ha già provveduto a bloccare tutte le movimentazioni di animali dalla Sardegna verso il continente attraverso la banca dati nazionale. È stato inoltre attivato il gruppo di lavoro sui sottoprodotti per la gestione delle eventuali carcasse e dei sottoprodotti nelle zone di protezione e sorveglianza.

Un nuovo incontro tecnico per fare il punto sulla situazione è già programmato per lunedì 30 giugno, durante il quale verranno valutati gli sviluppi della sorveglianza in corso e definite eventuali ulteriori misure preventive. La Regione Umbria garantisce la massima trasparenza nella comunicazione e si impegna a mantenere informati cittadini, allevatori e operatori del settore su tutti gli sviluppi della situazione.

   

Videosorveglianza a Mugnano: un risultato concreto grazie al lavoro di Augusto Peltristo

Nota di Forza Italia Perugia

Perugia, 26 giugno 2025 – L’installazione della videosorveglianza a Mugnano è un risultato concreto ottenuto grazie all’impegno sul territorio del Capogruppo di Fare Perugia con Romizi-Forza Italia Perugia, Augusto Peltristo.

“È il frutto di un lungo lavoro politico e amministrativo, portato avanti con determinazione e costanza per rispondere a una domanda di sicurezza che resta alta, soprattutto nelle periferie, dove la percezione di insicurezza è ancora fortemente sentita»

afferma Augusto Peltristo, che in questi mesi ha più volte sollecitato l’Amministrazione comunale a intervenire con sistemi di prevenzione e sorveglianza, in particolare nella frazione di Mugnano, teatro frequente di atti vandalici e furti, soprattutto in determinati periodi dell’anno.

«La videosorveglianza – prosegue Peltristo – è uno strumento fondamentale non solo per la deterrenza ma anche per supportare concretamente l’azione delle forze dell’ordine. Dopo oltre otto mesi dalla prima interrogazione depositata in Consiglio e successivi atti ispettivi, finalmente, dopo numerosi solleciti, il Comune interverrà utilizzando fondi ereditati dall’Amministrazione Romizi. L’intervento prevede l’installazione di tre postazioni con videocamere dotate di SIM, per un investimento di € 16.000,00.»

Un progetto, quello per Mugnano, che rientra in una più ampia strategia che chiedevamo da tempo e che coinvolgerà anche San Vetturino, Lacugnano e Montelaguardia, aree tutte colpite da episodi di microcriminalità, e per le quali Forza Italia continua ad operare un meticoloso processo di ascolto del territorio e a richiedere massima attenzione. Stiamo ascoltando anche molte altre perifierie che lamentano scarsa attenzione sulla sicurezza da parte dell’attuale Giunta.

«Chiediamo – conclude Peltristo – che si proceda ora con tempi certi alla realizzazione dell’intervento e che si organizzino riunioni pubbliche per condividere con cittadini e associazioni modalità, costi e tempistiche. I cittadini delle frazioni, spesso dimenticati, meritano risposte chiare e interventi concreti, non promesse vaghe. La sicurezza è una priorità e Forza Italia continuerà a battersi affinché nessuna zona del nostro Comune venga lasciata indietro.»