27.1 C
Perugia, it
lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 5779

A Perugia manifestazione contro la riforma della scuola

Manifestazione di docenti autoconvocati nel centro di Perugia in occasione dello sciopero contro la riforma della scuola. Insegnanti e alcuni alunni si sono ritrovati in piazza IV Novembre dove sulla ringhiera della fontana Maggiore è stato esposto un lenzuolo con la scritta “No ad una riforma che umilia la scuola”. Poi i manifestanti si sono diretti verso piazza Italia. Ad aprire il piccolo corteo uno striscione sul quale si legge “Per la scuola della Costituzione”. (fonte e foto: www.ansa.it)

   

“Il Maggio dei libri”: a Todi un pomeriggio alla scoperta del libro antico

Dopo il primo appuntamento svoltosi il 26 aprile dedicato alla “Giornata del libro e delle rose”, continuano a Todi le iniziative nell’ambito della campagna nazionale di promozione della lettura “Il Maggio dei libri”. Giovedì 7 maggio, alle ore 16.30, la Biblioteca comunale “Lorenzo Leoni” ospita un incontro-laboratorio alla scoperta del libro antico per i bambini delle scuole primarie del territorio (dai 6 ai 10 anni) dal titolo “L’invenzione di Kuta. Parole e colori dei manoscritti della Biblioteca di Todi”. L’incontro, curato da Adriana Paolini, docente di Codicologia all’Università di Trento, permetterà a bambini ed adulti di scoprire una delle funzioni specifiche degli istituti bibliotecari, la conservazione dei manoscritti antichi, veri e propri gioielli per preziosità e raffinatezza. L’appuntamento di Todi rientra nel programma di iniziative, coordinate dalla Regione Umbria – Servizio Musei e Soprintendenza ai Beni librari, che, in collaborazione con le biblioteche comunali di Gubbio, Foligno e Todi, promuove un ciclo di incontri per far conoscere ai bambini i libri antichi e le biblioteche che li conservano. La scoperta dell’evoluzione della scrittura e delle diverse forme dei libri, sia manoscritti sia a stampa, apre ai più giovani un mondo inesplorato nel quale libro e lettura sono stati per secoli gli strumenti principali di diffusione del sapere e delle idee. “Il Maggio dei libri” a Todi prevede una terza iniziativa, che sarà realizzata in collaborazione con UNICEF Todi, in programma sabato 16 maggio (dalle ore 9 alle 12 in Piazza del Popolo ed ai Voltoni comunali) sul tema “… e l’emozione continua”, con laboratori di lettura a voce alta, creatività, educazione all’alimentazione dal nido alla scuola media per promuovere la continuità educativa e didattica.

SCHEDA – BIBLIOTECA COMUNALE DI TODI

La Biblioteca “Lorenzo Leoni” di Todi si trova nel complesso di San Fortunato, costruito nella seconda metà del XIII secolo. Questo edificio, oltre ad essere stato fucina di ingegni e punto di incontro per le più eccelse figure del Medioevo, fu anche prigione per Jacopone da Todi. Il frate poeta, infatti, scagliandosi con i suoi scritti contro il materialismo della Chiesa suscitò le ire e la scomunica da parte di papa Bonifacio VIII che mai gli perdonò l’amicizia con i Colonna e l’adesione al Manifesto di Lunghezza del 1297. Il Fondo antico della Biblioteca è testimonianza di questo prestigioso passato con i suoi 337 manoscritti realizzati, in parte, all’interno dello scriptorium del convento con codici che trattano di filosofia, teologia e logica, in parte provenienti dal patrimonio dell’Abbazia di san Leucio (tra questi tre rare Bibbie atlantiche risalenti al 1100), numerosi i volumi miniati, alcuni anche autografi del cardinale Matteo d’Acquasparta, generale dell’Ordine francescano, docente alla Sorbona e braccio destro di Bonifacio VIII. La raccolta si impreziosì grazie anche a Bentivegna, discepolo di Tommaso d’Aquino, che nel 1289, morendo, lasciò i suoi codici ai Francescani. Nella biblioteca attuale sono inoltre conservati 66 incunaboli, 1800 cinquecentine e oltre 5000 volumi che vanno dal 1600 al 1800. Le luminose sale studio a scaffale aperto mettono a disposizione degli utenti un patrimonio librario di oltre 45.000 volumi. La Biblioteca fa parte del Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) e della rete delle Biblioteche Umbre. Oltre al Fondo antico mette a disposizione un ricco patrimonio librario contemporaneo. Permette inoltre di accedere, gratuitamente, attraverso la tessera di iscrizione, a servizi digitali innovativi come il catalogo partecipato on line (OPAC), le APP del Sistema bibliotecario umbro, e il Servizio MediaLibraryOnline (MLOL) da cui è possibile accedere a risorse digitali quali ebook, video e musica. La biblioteca ha al suo interno uno spazio speciale dedicato ai bambini e ai ragazzi e partecipa ai progetti nazionali di promozione della lettura “Nati per Leggere”, “In Vitro” e “Il Maggio dei libri”.

Informazioni

Biblioteca comunale di Todi “Lorenzo Leoni”

075.8956710 – 711 – biblioteca@comune.todi.pg.it

facebook.com/Biblioteca Leoni Todi

   

Il 9 maggio al Piazzaumbria di Trevi ogni mamma sarà ‘bellissima!’

Il centro commerciale PiazzaUmbra di Trevi, rinnovando l’attenzione al cliente con eventi dedicati, non poteva non pensare anche alle mamme. Si chiama ‘Bellissima!’, infatti, l’appuntamento che sabato 9 anticipa la festa del 10 maggio con uno speciale pensiero dedicato a questa categoria di donne. Recandosi al centro commerciale trevano, in particolare, dalle 10 alle 12.30 e, poi, dalle 16 alle 19, ogni mamma potrà usufruire di un make up in regalo con consigli da parte delle truccatrici e piccoli gadget. L’appuntamento è nella piazza centrale del polo commerciale ed è promosso in collaborazione con il punto vendita Sephora, interno alla galleria.

   

Piano zootecnico regionale, Caprai: “Ora investimenti nel lungo periodo”

“Grazie al nuovo Piano zootecnico regionale dell’Umbria, finalmente gli allevatori potranno programmare i loro investimenti nel lungo periodo, credere in questo settore e rafforzare le loro imprese”. Sono state queste le parole di compiacimento con cui Marco Caprai, presidente di Confagricoltura Umbria, ha aperto l’incontro dal titolo ‘La programmazione agricola 2014-2020, uno degli strumenti d’attuazione del piano zootecnico regionale’, che si è svolto alle cantine Bellucci di Perugia, lunedì 4 maggio. Al focus, organizzato dalla stessa Confagricoltura Umbria, sono intervenuti, inoltre, Simone Carboni, presidente della sezione territoriale di Perugia dell’associazione di categoria, Raffaele Nevi, membro della seconda Commissione consiliare Attività economiche e governo del territorio della Regione Umbria, Giorgio Leti Acciaro e Luca Barberini, rispettivamente funzionario e consigliere regionali. “La zootecnia – ha aggiunto Caprai – rappresenta il ‘circuito idraulico’ dell’agricoltura. È un settore fondamentale per tutto il sistema che, però, in passato ha avuto grossi problemi relativi a tempi di programmazione troppo brevi, con una normativa continuamente sottoposta a revisione che non permetteva di fare impresa. Con l’approvazione bipartisan del piano, da parte del Consiglio regionale, possiamo ora iniziare a guardare avanti”. E i numeri dell’ultimo censimento generale dell’agricoltura confermano le parole di Caprai. Nonostante si sia passati dalle 11.527 aziende zootecniche del 2000 alle 5.009 del 2010, con un decremento quindi del 56 per cento, il settore rappresenta ancora oggi il 43 per cento della Produzione lorda vendibile (Plv) di tutta l’agricoltura umbra. “Il comparto – ha spiegato Leti Acciaro – permane in situazione di crisi da alcuni decenni. Con il Piano approvato nel luglio dello scorso anno, agganciato fortemente al nuovo Programma di sviluppo rurale 2014-2020, le aziende zootecniche potranno però ora beneficiare di molte delle misure per lo sviluppo e l’aumento della competitività previste dal Psr. Da quelle riguardanti l’adeguamento strutturale, al provvedimento sulle indennità compensative, del 30 per cento superiori rispetto a quelle previste per altre tipologie d’attività, fino alle misure relative ad assistenza tecnica, tutoraggio e formazione”. Previsti anche interventi relativi al benessere animale. Ai due già presenti nella passata programmazione, che interessavano l’allevamento di suini allo stato brado e bovini da latte linea vacca-vitello, se ne aggiunge ora un altro che interviene con premi agli allevatori che investiranno dal punto di vista sanitario, strutturale e di management. Il Pzr traccia inoltre tutta una serie di politiche da perseguire, per far fronte a un mercato sempre più globale, che vanno dalla riconoscibilità e qualità del prodotto, al lavoro di filiera, dalla sostenibilità ambientale all’innovazione tecnologica. “Da poco – ha portato l’esempio Caprai – sono state abolite le quote latte. Ciò sta rendendo più difficile, per gli allevatori umbri, proseguire a produrre latte con i prezzi che il mercato sta offrendo. È necessario perciò integrare le attività tradizionali con delle nuove di sostegno, come il biogas, che consentano ancora la sostenibilità economica dell’attività zootecnica”.

   

A San Giustino un maggio ricco di eventi

Si prolungherà fino a metà mese la bella mostra dedicata a “Documenti e ricordi di fine guerra” in corso a Castello Bufalini, mentre Villa Graziani ospiterà, domenica 10 maggio, la tappa finale della XX^ edizione “Magnalunga della Valtiberina” , organizzata da Slow food Alta Umbria, Avis e CAI di Sansepolcro, Sezione Soci Coop Valtiberina e Meicostettal di Anghiari, con il patrocinio del Comune di San Giustino. A questo proposito l’Informatore Unicoop di Firenze  del mese di maggio ha pubblicizzato l’evento esaltando la bella facciata di Villa Graziani e mettendo in giusto risalto l’appuntamento gastroturisticoculturale valtiberino. Sempre a maggio proseguono “I Venerdì della Cultura” con gli appuntamenti L’eroe dei due mondi a San Giustino curato da Luigi Armandi  il giorno 8 alle ore 17,30  e Napoleone è passato di qui  del relatore Matteo Canicchi  il 22, sempre alle ore 17,30, nel salone dei ritratti del Castello Bufalini. Inizierà, nella cornice primaverile del Castello, la V edizione de: “Il Maggio dei Libri: Una gioconda e vaga primavera” , che  quest’anno vedrà protagonista la poetica femminile, con gli incontri del 16 e 23 maggio.

   

Todi: “Insegnare e apprendere nell’era digitale”

A Todi, venerdì 8 maggio, all’Istituto Agrario “Ciuffelli”, si terrà un workshop regionale dal titolo “Insegnare ed apprendere nell’era digitale”. Nel corso della mattina, a partire dalle ore 9:45, introdotti dai saluti istituzionali e coordinati dal dirigente scolastico Marcello Rinaldi, sono previsti gli interventi di Domenico Petruzzo (Usr Umbria) su azioni USR per ICT nelle scuole umbre, quello di un rappresentante della Regione Umbria su agenda digitale e finanziamenti PON-FESR 2014-2020.A seguire Sonia Montegiove, presidente di “Libreitalia” su libertà digitale a partire dalla scuola, Carla Ricciardi dell’Istituto “De Filis” su formazione docenti alle ICT in Umbria, Giovani Biondi sul tema delle avanguardie educative, Stefano Ghidini di Assoedu su nuovi ambienti di apprendimento e Floriana Falcinelli dell’Università di Perugia su apprendimento nell’era digitale.Nel pomeriggio il workshop prosegue con una parte più pratica che prevede lo svolgimento di tre diverse sessioni: una sulla stampa 3D, una su ClassFlow, una nuova piattaforma di e-learning per la scuola, e una su modellizzazione di una metodologia didattica a scuola.

   

Montone: Finanziato dalla Regione dell’Umbria il primo stralcio funzionale del percorso ciclopedonale

Continuano gli sforzi dell’Amministrazione Comunale in tema di mobilità sostenibile. Infatti è da poco stata ufficializzata la notizia del finanziamento di un altro dei progetti strategici che l’Amministrazione Comunale ha individuato all’interno dello studio denominato Montone Smart 2020, presentato alla comunità montonese per la prima volta il 25 ottobre 2014, presso la chiesa di San Francesco. L’obiettivo dello studio è stato quello di affrontare organicamente l’analisi e la diagnosi della realtà esistente, e formulare proposte organiche su norme, strategie, politiche ed interventi per la riduzione del traffico e il miglioramento dell’accessibilità con priorità per i residenti e i turisti.  Si tratta di un documento di programmazione strategica, di ampio respiro, realizzabile in un arco temporale di medio periodo (10 anni), rispetto al tema della mobilità e dell’accessibilità sostenibile, con un approfondimento particolare nei confronti della mobilità pedonale e ciclabile del centro storico di Montone. Tale lavoro, viene inquadrato all’interno delle strategie europee di smart city, cioè non affronta solamente il tema della mobilità intesa come infrastrutture pesanti (opere pubbliche) ma pone particolare attenzione anche ai servizi legati al tema della mobilità (trasporto pubblico, bike sharing, car pooling, mobilità elettrica, applicazioni info traffico etc..). L’idea di fondo è quella di rendere l’intero nucleo urbano di Montone, compreso quindi il centro storico, una grande zona 30, dove il pedone è il principale attore della scena urbana. Per realizzare questo progetto, prima di tutto si devono creare le condizioni minime affinché il pedone si possa muovere liberamente e in assoluta sicurezza all’interno dell’intera area. In questa cornice si inseriscono i progetti del PUC3, ossia la riqualificazione urbana di porta del Verziere e il nuovo percorso ciclopedonale di collegamento tra il centro storico (Porta del Verziere) e le nuove aree residenziali lungo la Sp 201, da poco finanziato dalla Regione dell’Umbria, attraverso l’approvazione della graduatoria relativa al Piano Legge Regionale 16.12.1997 n. 46 – anno 2014. Quest’ultimo progetto è articolato in 3 stralci funzionali. Nei prossimi mesi vedrà la luce il primo stralcio funzionale che riguarda il tratto avente una lunghezza pari a 750 mt e che va dell’incrocio tra la SP 201 e via dei Magistrati fino alle aree di nuova espansione. Il progetto di importo complessivo di € 150.000, verrà realizzato grazie ad un contributo regionale di €120.000.

   

A Magione “C’era una volta… la merenda”

Due giorni dedicati al cibo, alla salute e al divertimento il 9 e 10 maggio nel centro storico di Magione con la manifestazione “C’era una volta… la merenda” promossa dal Comune in collaborazione con le associazioni del territorio nell’ambito del progetto Kmzero Tour finanziato dalla regione dell’Umbria con il programma si sviluppo rurale 2077/2013 misura 313. In programma incontri dedicati alla conoscenza della cucina tipica umbra, consigli nutrizionali, laboratori di cucina e di creatività, giochi e degustazioni delle tipiche merende “casalinghe”: pane e olio, torcolo, pane e zucchero etc.. offerte dalle associazioni locali e dall’associazione italiana celiachia Umbria.  La manifestazione si apre sabato mattina, alle ore 10, con l’incontro Dai maccheroni a Al torcolo: i menù della tavola contadina, in cui, tra il divertente e lo storico, Francesco Girolmoni e Gianfranco Zampetti racconteranno alcune ricette tipiche dell’Umbria. Nel pomeriggio appuntamento con l’artista Fabrizio Segaricci  e il suo Magazzino delle idee serie di laboratori creativi in cui si giocherà con materiali per scoprire modi curiosi di presentare cibi e altro. Il pomeriggio prosegue con giochi senza tempo in piazza Matteotti e contemporanea degustazione di merende realizzate dalle associazioni locali con un momento dedicato alla preparazione di biscotti senza glutine sotto la guida della foodblogger Emanuela Ghinazzi. Visite in fattoria fa tappa per una merenda da Maghy info e prenotazioni: 366 2875687. La domenica mattina alle ore 11.00 presso la Torre dei Lambardi il professore Allen Grieco dell’ I cavoli a merenda: modi di dire su cibo e alimentazione nella tradizione italiana  Dalle 12.00 alle 15.00 La merenda di mezzogiorno con Storie da leccarsi le dita a cura dei bambini della scuola primaria. La cuoca Anna Moroni, presente nella trasmissione “La prova del cuoco” e Mauro Casciari inviato delle “Iene”; chiuderanno la manifestazione domenica 10 maggio, ore 16 sala Carpine, con il convegno su Storie di merende, l’esperto risponde: aneddoti, informazioni utili, consigli nutrizionali e curiosità antropologiche sul cibo. Interventi di Fausta Ciotti, psicologa e psicoterapeuta; Giulia Baldoni, dietista; Paolo Braconi, docente Università degli Studi di Perugia; Samuele Rossi, presidente associazione italiana celiachia Umbria; Valentina Ricci, dietista. C’era Una Volta La Merenda è promossa dal comune di Magione e organizzata con le associazioni di Magione: Arci Magione, associazione commercianti e artigiani centro storico ViviMagione, proloco San Savino, associazione Sole Pineta, Scuola per Genitori, Pro Loco Cinque Mulini, Laboratorio Magione, Associazione Turistica Pro San Feliciano, proloco Agello, proloco Sant’Arcangelo, associazione Villa 2000, proloco Vivi il Paese, associazione turistica Pro Magione, Società Operaia. Con la collaborazione dell’associazione italiana celiachia, Tsa, centro sportivo italiano Perugia, Farmacia Falini. Tutto il programma su www.magionecultura.it

   

Le occasioni di lavoro della settimana negli enti pubblici

Per favorire l’occupazione e l’incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall’Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l’Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa. Lo Sportello del Cittadino segnala i seguenti concorsi – In Umbria; Azienda Ospedale di Perugia Pubblico avviso per soli titoli per la formazione di una graduatoria da cui attingere per eventuali assunzioni a tempo determinato di Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere Cat D (13/5); Azienda Sanitaria Locale Umbria 1 Avviso pubblico per la formulazione dell’elenco dei difensori dei dipendenti dell’Azienda Unità Sanitaria Locale Umbria 1 (30/5); Regione Umbria Incentivi occupazione – Avviso pubblico per le imprese – Incentivi all’assunzione di lavoratori-lavoratrici over 30 in mobilità ovvero disoccupati o percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro con aziende cessate o in procedura concorsuale (31/12/15). Fuori regione Polizia di Stato Concorso ed esami è stato pubblicato il concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di otto posti di direttore tecnico ingegnere edile del ruolo dei direttori tecnici ingegneri della Polizia di Stato (14/5); Concorso pubblico per titoli ed esami, per il conferimento di tredici posti di direttore tecnico biologo del ruolo dei direttori tecnici biologi della Polizia di Stato (14/5); concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di quattordici posti di direttore tecnico fisico del ruolo dei direttori tecnici fisici della Polizia di Stato (14/5).