26.5 C
Perugia, it
lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 5778

XLVII edizione della Corsa all’Anello

Entra nel vivo la quarantasettesima edizione della Corsa all’Anello, il palio della città di Narni. La manifestazione è iniziata il 23 aprile con l’emanazione del bando o “banno’ nell’italiano maccheronico del periodo medievale. Da mercoledi 6 maggio a venerdi 8 ci sarà la benedizione dei cavalieri delle tre contrade, Fra Porta, Santa Maria e Mezule che si contenderanno il trofeo domenica. Attesa anche per il corteo storico che sfilerà tra le vie del borgo nella serata di sabato 9 maggio. Numerosi gli eventi che fanno da contorno alla manifestazione narnese, dagli sbandieratori, quest’anno arriveranno dall’Aquila, alle conferenze, dal concerto di musica sacra al mercato, dalle letture per bambini alle taverne. Insomma tutto quanto per ricreare l’atmosfera di tempi antichi con le contrade che si faranno carico a turno di offrire una giornata medievale ai visitatori. Sacro e profano si mischiano dunque in una festa che vedrà anche le celebrazioni per il Santo Patrono Giovenale. Per la cronaca la “Corsa all’Anello” è stato vinto 17 volte dal terziere Mezule, 8 volte dal terziere FraPorta e 20 volte dal terziere Santa Maria, vincitrice quest’ultima anche dell’ultima edizione della corsa.

Angelo Pagano

   

Inps a porte aperte: focus sul fondo elettrici

Prosegue l’operazione trasparenza “Inps a porte aperte” dell’INPS. In questa sezione raggiungibile dall’home page del sito istituzionale (www.inps.it) vengono pubblicate informazioni che chiariscono le regole previste per la composizione e l’effettivo funzionamento dei maggiori fondi speciali gestiti dall’Istituto. Viene pubblicata ora una scheda informativa sul Fondo per le pensioni del dipendenti dall’ENEL e dalle aziende elettriche private (“Fondo elettrici”). Il Fondo elettrici è stato istituito nel 1956. I soggetti assicurati dal Fondo Elettrici erano i dipendenti ENEL e i dipendenti di aziende private (con almeno 15 dipendenti) che producono, trasportano, distribuiscono e commercializzano energia elettrica. Sono esclusi i dirigenti, gli apprendisti e i lavoratori assunti per lavori di carattere temporaneo. Dal 1° gennaio 2000, data di soppressione del fondo, i nuovi lavoratori del settore vengono iscritti al Fondo Pensione Lavoratori Dipendenti (FPLD) mentre ai lavoratori che facevano già parte del Fondo Elettrici prima di quella data vengono applicate le regole previste per il soppresso fondo, diverse da quelle applicate agli iscritti al FPLD. Negli anni il Fondo ha conosciuto una progressiva erosione del proprio patrimonio, diventato negativo all’inizio del nuovo millennio ed ha ad oggi un debito complessivo di quasi 30 miliardi. Il Fondo è stato in disavanzo sin da quando confluito nel FPLD. Il disavanzo è peggiorato nel corso del tempo e presumibilmente raggiungerà i 2 miliardi nel 2015, anche perché dal 2000 non ci sono più nuovi iscritti e quindi le entrate contributive tendono progressivamente ad azzerarsi. Nella scheda, corredata da grafici e tabelle, è possibile acquisire informazioni sulle pensioni effettivamente erogate e ricalcolate con il metodo contributivo. Il 79% dei trattamenti in essere risulta più elevato del 20-40% rispetto a quanto risulterebbe se fosse calcolato con il metodo contributivo. Solo una pensione su 100 del Fondo elettrici risulterebbe più generosa con il ricalcolo contributivo. La sezione “Inps a porte aperte” è dedicata a migliorare il rapporto informativo tra Ente e cittadini, al di là degli obblighi prescritti dalla legge. L’obiettivo è quello di rendere più chiari i meccanismi di funzionamento delle prestazioni erogate dall’Istituto. L’iniziativa fa parte di quell’operazione trasparenza annunciata dal presidente Inps, Tito Boeri, all’atto del suo insediamento.

 

   

Nuovo programma di sviluppo rurale dell’Umbria

L’Umbria sarà nel primo gruppo delle Regioni italiane cui la Commissione Europea approverà formalmente il Programma di sviluppo rurale per il periodo 2014/2020: l’approvazione del documento di programmazione che nel settennato mette a disposizione 876 milioni di euro di risorse pubbliche per lo sviluppo rurale dell’Umbria è prevista fra la fine di maggio e i primi giorni di giugno. Nei prossimi dieci giorni, intanto, verranno attivati bandi della nuova programmazione per un totale di quasi 60 milioni di euro relativi alla misura “investimenti”, a sostegno degli investimenti che migliorano le prestazioni e la competitività delle imprese agricole e agroalimentari, e all’intero arco delle misure a superficie, che riguardano premi per impegni ambientali, biologico, benessere animale, indennità compensative per zone montane e svantaggiate. Allo stesso tempo, verrà impressa un’accelerazione alle ultime fasi del Programma di sviluppo rurale 2007-2013, affinché entro il prossimo mese di novembre possano essere effettuati pagamenti per un ammontare di 150 milioni di euro e si raggiunga il completo utilizzo dei 785 milioni di euro della precedente programmazione. Le scadenze e i nuovi bandi sono stati presentati stamani ai rappresentanti delle organizzazioni agricole nel corso del “Tavolo verde” che si è riunito nella sede dell’Assessorato regionale all’Agricoltura. La Giunta regionale, è stato spiegato, ha scelto di chiudere il negoziato sul nuovo “Psr”, elaborato con un ampio percorso di partecipazione e condivisione con imprese e portatori d’interesse sul territorio e la concertazione allo stesso “Tavolo Verde”, e di inviare a Bruxelles il documento scaturito dal confronto con le Direzioni europee, senza attendere di raggiungere l’accordo su alcune questioni ancora aperte, per poter ottenere in tempi ravvicinati l’approvazione formale del documento e dare così continuità e certezza alle misure e agli investimenti che, grazie al fondo europeo di sviluppo agricolo e ai finanziamenti regionali e nazionali, vengono destinati alla crescita dell’agricoltura e dell’intero sistema economico e produttivo regionale. Nella nuova programmazione per lo sviluppo rurale l’Umbria potrà contare su circa 90 milioni in più rispetto alla precedente, con un impegno per il bilancio regionale di 150 milioni di euro nel settennato. Se l’Umbria si è caratterizzata per la capacità di spesa dei fondi comunitari, ma soprattutto per la qualità dell’organizzazione e della gestione delle risorse economico-finanziarie del Programma di sviluppo rurale come riconosciuto dalla Ragioneria generale dello Stato, per il nuovo settennato il requisito della “verificabilità e controllabilità delle misure” diventa prioritario, è stato detto, per la piena efficacia degli investimenti affinché le imprese possano compiere il salto di qualità richiesto dall’Europa. Gli obiettivi della nuova programmazione, con una risposta che vuol essere il più rapida possibile ed efficiente, sono quelli di sostenere l’innovazione e la competitività dell’agricoltura e dell’agroalimentare dell’Umbria, l’insediamento dei giovani agricoltori, la fruizione  degli stessi servizi in tutto il territorio regionale, la crescita dei comparti “chiave” e con essi dell’intero sistema Umbria, un rafforzamento dell’occupazione.  Quanto ai bandi, è stato spiegato fra l’altro, fra quelli relativi alle misure a superficie (con una dotazione complessiva di 36 milioni di euro e la cui scadenza è fissata al 15 giugno) per quanto attiene al “benessere animale” l’Umbria fungerà da “laboratorio” per la sua attuazione a livello nazionale.

   

Spello si conferma tra le mete preferite dai turisti

I turisti italiani e stranieri continuano a scegliere Spello come meta culturale per i loro viaggi: nel weekend del primo maggio sono state oltre mille le presenze registrate dal Circuito museale cittadino e dal servizio turistico della Pro Loco IAT di Spello. Ampia e variegata l’offerta proposta ai visitatori:  ai tesori della Pinacoteca civica e Museale a partire dallo scorso 12 aprile si è aggiunta anche “Sensational Umbria” di Steve McCurry, una mostra di 14 scatti attraverso i quali il grande fotografo americano racconta Spello e l’Umbria. L’esposizione con ingresso libero, visitabile fino al prossimo 15 luglio, dal giorno dell’inaugurazione ad oggi, ha visto la presenza di oltre 1300 visitatori. Grande successo anche per l’evento “Discovering Spello”, un itinerario tra arte, archeologia e natura promosso dal Circuito Terre & Musei dell’Umbria nell’ambito del progetto nazionale “Invasioni digitali. Significative inoltre le presenze per la mostra-museo temporanea sulle infiorate realizzata dall’Associazione Le Infiorate di Spello nella Sala della Volta del palazzo comunale; sono infatti numerosi i visitatori dell’esposizione fotografica ad ingresso libero curata da Marianna Santoni, una delle protagoniste della fotografia contemporanea italiana. La conferma delle presenze turistiche a Spello arriva dal servizio turistico della Pro Loco IAT di Spello che nel fine settimana appena trascorso ha fornito informazioni a oltre 500 turisti. A fare da cornice i vicoli e le vie di Spello che si stanno preparando per l’XI edizione del concorso “Finestre, Balconi e Vicoli fioriti” che il prossimo 4 luglio 2015 vedrà salire sul podio gli angoli più suggestivi della città impreziositi con i colori dei fiori.  “I turisti che in questi giorni stanno affollando la nostra città confermano che Spello mantiene il suo appeal di attrattività all’interno del circuito turistico regionale e nazionale – afferma l’assessora comunale al turismo – questi segnali positivi ci spingono a continuare sulla strada intrapresa per rafforzare l’offerta culturale e turistica della città soprattutto in vista dei prossimi mesi che vedranno Spello sotto i riflettori per eventi come i “Giorni delle Rose”  e le Infiorate del Corpus Domini”.

   

Il Comune di Perugia al salone dell’arte del restauro di Ferrara

Dal 7 al 9 maggio 2015 si terrà a Ferrara il “Salone dell’arte del restauro e della conservazione dei beni culturali” ed ambientali, con il patrocinio di Expo Milano 2015. Si tratta di un riconoscimento che concorre alla valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale del territorio tra cui, di fondamentale importanza, il turismo culturale. Quest’anno il MIBACT (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo), insieme al Comune di Perugia, partecipa con uno stand istituzionale dove verrà proiettato materiale multimediale relativo all’intervento di “Restauro e valorizzazione dell’Arco Etrusco in Perugia”. Giovedì 7 maggio, alle ore 14,30, sarà presentato l’intervento di “Restauro e valorizzazione dell’Arco Etrusco in Perugia” al Salone dell’arte del restauro e della conservazione dei beni culturali ed ambientali a Ferrara. I relatori saranno: Arch. Maria Cristina Timpani – funzionario tecnico Comune di Perugia (direttore dei lavori di restauro dell’Arco Etrusco); Dott.ssa Luana Cenciaioli – Soprintendenza Archeologica dell’Umbria; Ing. Silvia Grassi – Consulente esterno.

 

   

“La natura dell’arte”

Prende il via l’iniziativa, giunta alla terza edizione, denominata “La natura dell’arte” – percorsi artistici, turistici e didattici – dai boschi dell’Umbria all’arte dei suoni”, patrocinata dal Comune di Perugia, in collaborazione con Umbria Ensemble, A.N.L.A.I., Unicef, Regione Umbria ed Abn Network Sociale. La “natura dell’arte” è un percorso conoscitivo ed educativo, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado della Provincia di Perugia, che si prefigge di illustrare in una prospettiva di consapevolezza e rispetto per l’ambiente e l’arte, la stretta relazione che lega la natura alla musica nella forma dell’albero, considerata fonte di benessere e salute, ma anche risorsa per l’arte. E’ dal legno degli alberi, infatti, che si ricavano le tavole destinate ad essere lavorate fino a diventare uno strumento musicale. Il programma prevede una serie di appuntamenti, previsti per il periodo primaverile di ogni anno scolastico con facoltà per ciascuna classe di scegliere data e fascia oraria preferita, in base alle prenotazioni. Quest’anno le date prescelte sono l’11, il 12 ed il 13 maggio. Il percorso educativo-didattico, della durata di un’ora e mezza, si svilupperà all’interno del Bosco didattico di Ponte Felcino: i ragazzi saranno accolti da personale specializzato e guidati, seguendo un itinerario appositamente elaborato e con rinnovata cartellonistica, alla scoperta delle 14 specie arboree coinvolte nel progetto. Successivamente, negli spazi della torre medievale, assisteranno alla proiezione di un video illustrativo delle varie fasi di trasformazione degli alberi in strumenti musicali. In questa fase sarà presente un maestro liutaio, il quale mostrerà concretamente le fasi di costruzione dello strumento musicale, rispondendo alle domande dei partecipanti. Al termine breve concerto dal vivo con strumenti antichi e moderni. Il punto di forza dell’iniziativa – sostengono i promotori ed, in particolare, la Prof.ssa Cecilia Berioli, direttrice artistica di Umbria Ensemble ed il Prof. Spilla, responsabile del bosco didattico – risiede nel fatto che la stessa è rivolta ai giovani, mettendo in relazione la natura con l’arte e creando un profondo legame con il tempo. I percorsi offerti consentono di far scoprire ai ragazzi una dimensione totalmente nuova, guidandoli verso la chiusura del ciclo: si parte, infatti, dalla conoscenza degli alberi, arrivando fino alla realizzazione dello strumento musicale. L’iniziativa, inoltre, coniuga una serie di elementi preziosi per l’Amministrazione Comunale di Perugia, dando lustro al bosco didattico, considerata una vera e propria eccellenza della città. Perugia, sui temi della natura, dell’arte e della musica vuole recitare il ruolo di soggetto promotore, perché questi aspetti sono considerati centrali per l’azione ammnistrativa. Spicca l’educazione ambientale: attraverso la musica l’obiettivo è rivolgere l’attenzione dei giovani al rispetto per l’ambiente e per la natura in genere. Questa è la sfida che l’Amministrazione Perugia vuole vincere, perché da essa dipende il futuro delle città. Il sostegno al progetto è stato confermato dal Prof. Gualtiero Nicolini, Presidente dell’Anlai, Associazione Nazionale dei Liutai e da Iva Catarinelli, responsabile per l’Umbria di Unicef.

   

Il 7 maggio a Perugia la “Color Run”

La Consulta Provinciale degli studenti (organo rappresentativo di tutte le scuole superiori della Provincia) congiuntamente ai rappresentati degli Istituti “A.Volta” “G.Bruno” “A.Mariotti” “G.Alessi” “G.Galilei” “Montessori” “Pieralli” “Itet” con la collaborazione del Comune di Perugia, in persona del Sindaco e dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune e del Comandante della Polizia Municipale, ha organizzato per il giorno 7 Maggio 2015 “COLOR RUN”. È la corsa più colorata di tutti i tempi: migliaia di studenti muoveranno dal Santa Giuliana per raggiungere Corso Vannucci incontrando sulla loro strada dei lanciatori di polveri biologiche che cercheranno di colorarli da capo a piedi.  La manifestazione, terminata la corsa, si sposterà, con musica dal vivo è dj set a cura dei migliori dj delle scuole perugine, presso il San Francesco al Prato. Lo scopo principale della manifestazione, che si inserisce nell’ambito di “diversamente creativi”, sarà di beneficenza: le somme raccolte verranno donate all’Istituto “Chianelli”. La corsa partirà alle ore 9.00 dal Santa Giuliana per arrivare, percorrendo Viale Indipendenza, in centro intorno alle 10.30; dalle 11.30 proseguirà per San Francesco al Prato per terminare indicativamente alle 13. Dall’ evento Facebook e dai sondaggi sono attese circa 4000 persone.

   

Presentata la 35esima edizione della “GRIFONISSIMA”

Domenica 10 maggio 2015 si terrà la 35esima edizione della manifestazione podistica “GRIFONISSIMA”, organizzata da UniCredit in collaborazione con UniCredit Circolo Perugia. Grifonissima, dopo 35 anni di vita, ha superato i confini dell’evento puramente sportivo per diventare un occasione unica e coinvolgente in cui sportivi, studenti, famiglie, Istituzioni ed Associazioni del territorio perugino si ritrovano insieme per riscoprire ideali di sportività, di rispetto per la natura, di vivere sano e di recupero degli spazi dei centri storici. L’organizzazione di Grifonissima è resa possibile grazie al sostegno di partners istituzionali e commerciali che contribuiscono finanziariamente ed in servizi alla migliore riuscita della manifestazione:

COMUNE DI PERUGIA riconosce alla Grifonissima il suo patrocinio e rende possibile lo svolgersi in sicurezza della manifestazione con le attività del Corpo dei Vigili Urbani e con la fornitura dei supporti tecnici per l’allestimento dei percorsi e dello spazio per la manifestazione finale.

FONDAZIONE CASSA RISPARMIO PERUGIA in coerenza con la propria missione, collabora alla manifestazione sostenendo finanziariamente le attività promozionali rivolte al mondo della scuola.

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE fornisce un sostegno imprescindibile per consentire la partecipazione di migliaia di studenti a cui si affiancano con entusiasmo le relative famiglie

CONAD sostiene la Grifonissima con un importante impegno finanziario, curando gli aspetti relativi alla ristorazione di studenti ed atleti ed offrendo ai giovani partecipanti un villaggio ospitalità ricco di sorprese

SPACE23 garantisce la qualità “tecnica” della manifestazione con la realizzazione del premio di partecipazione per gli atleti agonisti: la t-shirt Space23 disegnata esclusivamente per la Grifonissima.

PISELLI da oltre sessant’anni presente con i suoi prodotti freschi in tutti i bar dell’Umbria, partecipa alla Grifonissima offrendo un ricco buffet nella sezione riservata agli agonisti

NISSAN LEAF fornisce l’automezzo di apertura della corsa. Una vettura completamente elettrica, totalmente silenziosa e con ZERO emissione di CO2

I tempi della manifestazione – Il ritrovo è fissato alle ore 8:30 in Piazza IV Novembre. La partenza per il percorso B (competitivo km 11,886) sarà data alle ore 9:30;dopo cinque minuti sarà dato il via per il percorso A  (a passo libero km 3,5). Entrambi i percorsi si concluderanno allo Stadio comunale di Santa Giuliana dove si terranno le premiazioni di tutte le categorie e la festa finale con l’animazione di Max Radio. La manifestazione avrà luogo con qualsiasi condizione atmosferica.

A – Percorso non competitivo – 3,5 km – Le iscrizioni al percorso non competitivo si ricevono presso tutte le Agenzie UniCredit della regione Umbria in orario di sportello fino a venerdì  8 maggio. La quota di iscrizione è di 3 euro. Per gli studenti presentati ufficialmente dalle scuole la partecipazione è limitata al solo percorso amatoriale ed è gratuita. Percorso – Piazza IV Novembre, Corso Vannucci, Viale Indipendenza, Via L. Masi, Largo Cacciatori delle Alpi, Via Fiume, Via F.lli Pellas, Via XX Settembre, Via Cacciatori delle Alpi, Stadio S. Giuliana.

B – Percorso competitivo – 11,886 km – La partecipazione è individuale, aperta a tutti coloro che hanno compiuto il 18° anno di età, tesserati FIDAL, Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI o in possesso di prescritta dichiarazione sanitaria di idoneità a svolgere atletica leggera a livello agonistico. Le iscrizioni si ricevono presso tutte le Agenzie UniCredit della regione Umbria e presso il negozio Space 23 in via Yuri Gagarin a Corciano. La quota di iscrizione è di 10 euro. Per gli atleti “liberi”, non iscritti a gruppi sportivi né in possesso di run card FIDAL, la quota d’iscrizione è di 15 euro, comprensiva d’iscrizione al gruppo sportivo ASD Gruppi Sportivi ACAR UniCredit con tesseramento annuale all’Ente di promozione sportiva CSEN. Per la partecipazione al percorso competitivo B le iscrizioni si chiudono giovedì  7 maggio 2015. Percorso – Piazza IV Novembre, Corso Vannucci, Viale Indipendenza, Via L. Masi, Via G. Marconi, Via XIV Settembre, Via Ripa di Meana, Viale San Domenico, Via B. Bonfigli, Porta S. Costanzo, Viale Roma, Via G. Marconi, Via XIV Settembre, Porta Pesa, Via Pinturicchio, P.zza Fortebraccio, Via F. Innamorati , Via A. Vecchi, Strada Rimbocchi – San Galigano, Via S. Galigano, Viale O. Antinori, Viale P. Pellini, Porta Eburnea, Via F. di Lorenzo, Via B. Orsini, Via Cacciatori delle Alpi, Stadio S. Giuliana.

Le classifiche della Grifonissima

35° GRIFONISSIMA. CLASSIFICA ASSOLUTA

14° CRITERIUM NAZIONALE  CENTRI UNIVERSITARI SPORTIVI

11° CRITERIUM NAZIONALE DIPENDENTI UNICREDIT

4° CAMPIONATO ITALIANO DI CORSA SU STRADA PER GIORNALISTI

1° CRITERIUM D’ATENEO

Saranno ben 15 le classifiche previste nella 35esima edizione della Grifonissima. A fianco alla categoria assoluta, che premia i primi tre uomini e le prime tre donne della classifica, sono infatti previste graduatorie (e relativi premi) per i tesserati di CUS (centri universitari sportivi), i dipendenti UniCredit, i giornalisti sportivi iscritti alla USSI, gli iscritti alle due università cittadine e poi ben dieci categorie amatoriali dai 18 anni agli over 60. Insomma 60 atleti che saliranno sul podio con premiazioni dedicate, oltre alla t-shirt Grifonissima che viene regalata a tutti gli iscritti ed alla t-shirt tecnica di Space23 per gli atleti che porteranno a termine la gara. In totale saranno oltre 2000 i premi assegnati.

La t_Shirt ufficiale  della Grifonissima – Per celebrare la 35esima edizione il logo della Grifonissima 2015 che viene riprodotto nella t-shirt ufficiale ed in tutto il materiale pubblicitario della manifestazione è stata realizzata dall’artista ceramista Maria Antonietta Taticchi. Perugina all’anagrafe e nell’animo, Maria Antonietta Taticchi è una ceramista che ha appreso la sua arte coniugando il percorso dei veri artigiani con gli studi all’Accademia di Belle Arti di Perugia. Oggi il suo laboratorio, situato nella centralissima Via dei Priori, continua a riscuotere attenzione e riconoscimenti sia sul territorio nazionale che estero. Il disegno per la T-Shirt della Grifonissima 2015 è un omaggio che l’artista ha voluto fare alla manifestazione e alla sua città.

Da Space 23 una T-Shirt tecnica per tutti gli atleti che porteranno a termine il percorso competitivo – Alla classica t-shirt Grifonissima si aggiunge la maglia tecnica prodotta dalla sponsor tecnico Space 23 edizione limitata solo per la Grifonissima. Eccezionalmente, nella giornata di sabato 9 maggio, sarà possibile ritirare la T-shirt tecnica presso il negozio SPACE23  di via Yuri Gagarin, Corciano.

Associazione “Avanti Tutta” – L’Associazione “Avanti Tutta”, fondata da Leonardo Cenci podista e maratoneta,  ha la mission di promuovere l’affiancamento della attività motoria/sportiva alla terapia medica per arrivare all’obbiettivo finale di far entrare nei protocolli di terapie, il giusto dosaggio di una monitorata attività sportiva. Lo sport è certamente un grandissimo alleato che migliora la qualità della vita ed una mentalità sportiva è di grande aiuto per combattere tutte le malattie. Leonardo Cenci, insieme ad un gruppo di fedelissimi, percorrerà l’intero percorso competitivo per testimoniare la presenza, l’attività e la propria lotta contro le malattie, inoltre i soci della Associazione cureranno i rifornimenti dislocati lungo il percorso competitivo.

Grifonissima a quattro zampe – Alla Grifonissima si può partecipare anche con i propri amici a “Quattro Zampe” lungo il percorso non competitivo di 3,5km. All’arrivo un premio speciale per la coppia cane-padrone più simpatica! Per partecipare a Grifonissima a “Quattro Zampe” è necessario essere iscritti al percorso non competitivo della manifestazione. La quota di iscrizione è di 3 euro.

Grifonissima corre sul Minimetrò – Grifonissima e Minimetrò: insieme per la natura e per Perugia. Domenica 10 Maggio si potrà raggiungere il Centro Storico già a partire dalle 8,00  con un mezzo ecologico, veloce e sicuro. Dall’inizio delle corse, fino alle 9,30 Minimetrò può trasportare oltre 2000 persone. E sarà possibile portare con se anche animali di piccola taglia.

Micro Chips! – Grifonissima 2015 utilizzerà per la gestione della rilevazione tempi e per la compilazione delle classifiche un sistema di cronometraggio computerizzato tramite un Micro-Chip inserito in una speciale striscia di carta che verrà consegnata ai partecipanti contestualmente del pettorale.

Max Radio  – La radio ufficiale della Grifonissima! Con il suo modo di essere e di agire potremmo definirla una “Party Radio”,  è la radio che ti mette il ritmo addosso, sempre più presente con la sua musica, ed i suoi speaker, nelle discoteche, nelle piazze, nei centri commerciali, ovunque c’è allegria e festa. Mone Ferroni e JVoce saranno le voci ufficiali della Festa Grifonissima!!

GLI AMICI DELLA GRIFONISSIMA – Associazioni ed Aziende che contribuiscono nel loro specifico campo, tutte assolutamente indispensabili per la buona riuscita della manifestazione: GESENU, partner storico della Grifonissima. Riesce a “ripulire” in meno di un’ora tutto il percorso della Grifonissima, dopo che sono passati 10.000 persone.

la Croce Rossa per l’assistenza medica e  per il fondamentale contributo nella distribuzione dei generi alimentari, l’Associazione Dream Runners, che gestirà la rilevazione tempi e la compilazione delle classifiche,  la  Protezione Civile Perugia, Protezione Civile Torgiano, ARI Radioamatori, FIDAL, AVIS Perugia per la consulenza tecnica e da ultimo i colleghi “volontari” di UniCredit  che dedicano la propria disponibilità di tempo per la migliore riuscita della manifestazione.

   

Terni: parte il centro di raccolta del sangue cordonale

E’ pronto ad entrare in funzione a pieno regime il Centro regionale di raccolta del sangue cordonale istituito presso il Servizio immuno-trasfusionale dell’azienda ospedaliera di Terni. E’ stato infatti fissato un incontro con i responsabili della banca regionale Sco del Lazio, presso l’Umberto I di Roma, per predisporre un accordo operativo per organizzare le attività di bancaggio delle sacche di sangue cordonale raccolte da tutti i punti nascita dell’Umbria. (fonte: www.ansa.it)