Per “Porchettiamo” quest’anno saranno “50 sfumature di rosa”. Un’occasione irrinunciabile, unica in tutta Italia, per gustare le diverse varianti di questo succulento “cibo di strada”. Più che un festival una vera e propria dichiarazione d’amore per uno dei cibi più gustosi, antichi e popolari della tradizione gastronomica italiana. Gli estimatori della porchetta potranno quindi ritrovarsi ancora una volta a San Terenziano di Gualdo Cattaneo, in provincia di Perugia, per la 7° edizione di “Porchettiamo – Festival delle Porchette d’Italia”. Dal 15 al 17 maggio 2015 nella piazza principale del piccolo borgo umbro, rinominata per l’occasione “La piazza delle porchette”, si riuniranno stand attentamente selezionati dall’organizzazione, con la conferma di produttori che arrivano anche da fuori dei confini produttivi classici e di regioni italiane meno consuete per questo cibo. Anche quest’anno, quindi, a San Terenziano saranno presenti, per un confronto tra alcune delle produzioni “top” della tradizione italiana, porchette prodotte in Umbria, Toscana, Lazio, Marche, Calabria e Abruzzo. Dopo il successo dello scorso anno torna anche in questa edizione l’Apporchetta, “App” scaricabile gratuitamente. Disponibile su Apple Store, per Android e iPhone, è uno strumento indispensabile per tutti quelli che vogliono scoprire i segreti della manifestazione e del suo cibo protagonista, oltre ai migliori produttori e ai luoghi della porchetta italiana (negozi, chioschi, ambulanti). Sarà inoltre lanciato un concorso fotografico su Instagram dal titolo “50 sfumature di Rosa” grazie al quale si potranno scattare foto con tutte le sfumature del Rosa, colore di Porchettiamo, usando gli hashtag #50SR e #porchettiamo (il premio è un soggiorno di una notte nel comune di Gualdo Cattaneo + un tronchetto di porchetta). Sempre il rosa sarà protagonista visto che si potrà cambiare l’euro con la moneta di Porchettiamo, l’unica a circolare per le vie di San Terenziano. Torna l’iniziativa “In punta di Porchetta”: lo chef stellato interpreta la porchetta con panini gourmet ispirati al maiale e alla preparazione “in porchetta”, come il coniglio o l’anatra. Dunque la porchetta alla base di tante varianti territoriali e di gusto, con altrettanti ingredienti che entrano nella produzione. Tradizione e innovazione, storia e fantasia contemporanea si fondono in questo squisito cibo di strada. Porchettiamo è quindi un percorso gastronomico che fa conoscere e assaggiare agli appassionati le migliori produzioni di porchette italiane, ma non solo. La porchetta sarà inoltre in buona compagnia, per un gemellaggio all’insegna di sapori unici. Dopo il successo delle ultime edizioni, torna infatti l’incontro con altri cibi di strada grazie all’iniziativa “Porchettiamo& Friends”, che allarga ancora di più le sue presenze. A far visita alla porchetta, con possibilità di assaggi, saranno il Lampredotto fiorentino, il Cicotto di Grutti (Presidio Slow Food), i classici del cibo di strada siciliano (pane e panelle e arancine), le olive e i cremini marchigiani, e tra le novità di quest’anno le polpette di Porchetta e la pampanella Molisana, una preparazione del XVI sec.: maiale ricoperto di peperoncino e avvolto nelle foglie di vite, “pampinus”. In abbinamento a questi straordinari street food ci saranno i vini del territorio, presso l’Enoteca del Sagrantino, a cura della Strada del Sagrantino e le birre artigianali italiane scelte da Fermento Birra, presso la Birroteca Artigianale. E per chi ha problemi di celiachia ci sarà anche il panino con porchetta senza glutine (panino versione gluten free), in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia dell’Umbria, perché la porchetta è davvero un cibo per tutti. Sarà presente anche Slow Food, che attraverso la Condotta Valle Umbra organizzerà laboratori per la preparazione del Cicotto di Grutti (nuovo presidio Slow Food Umbria che consiste in una preparazione tradizionale a base di maiale, dal sapore unico ed estremamente aromatico, che si tramanda di padre in figlio da anni) e dei salumi fatti in casa (attraverso il recupero di alcune preziose capacità pratiche andate perdute negli ultimi decenni ma che padri, madri, nonni e nonne, hanno utilizzato per avere prodotti veramente genuini e a km 0). Non mancheranno infine le attività collaterali: passeggiate alla scoperta dei sentieri nascosti del Comune di Gualdo Cattaneo e dei sui Castelli (a piedi e in bici), musica, animazioni ed attività per bambini. Tutte queste iniziative saranno il filo conduttore di un soggiorno che, oltre il gusto, stimolerà la curiosità e non mancherà di regalare emozioni facendo scoprire l’arte, la cultura e il paesaggio del meraviglioso territorio umbro. Per questo è nato anche il pacchetto turistico “Porchettiamo in Umbria” (a partire da 79 euro a persona), che comprende un pernottamento con trattamento b&b presso un agriturismo della zona, il cestino “Pig-Nic”, la passeggiata a piedi o in bicicletta, con guida alla scoperta del territorio e la bellissima shopper di Porchettiamo. La formula è personalizzabile, attraverso l’iniziativa “Scopri il territorio”, con servizi “su misura” quali l’ingresso al Complesso Museale di San Francesco a Montefalco (www.sistemamuseo.it), l’iscrizione al Laboratorio Slow Food “I Salumi e i Formaggi”, le degustazioni in cantina (in collaborazione con la Strada del Sagrantino) e le degustazioni guidate di birra artigianale. (per prenotazioni e informazioni: info@stradadelsagrantino.it – tel. 0742 378490). Per i camper c’è a disposizione un’area verde, riservata, all’ingresso del borgo.
Bollo auto storiche: interviene l’assessore regionale Rometti
“Dal primo gennaio 2015 per effetto della legge di stabilità è prevista l’esenzione del pagamento della tassa automobilistica per i soli veicoli ultratrentennali, mentre, sono stati esclusi quelli di particolare interesse storico e collezionistico che abbiano tra i venti e i ventinove anni di età, ma l’impegno della giunta regionale nel prossimo mandato è quello di ripristinarla a tutti”. A dirlo è l’assessore regionale Silvano Rometti, ricandidato alle prossime elezioni regionali, che si terranno il 31 maggio prossimo, con la lista “Socialisti Riformisti Territori per l’Umbria”. Il capolista socialista ritorna sulla questione del bollo auto delle macchine e moto storiche, sottolineando come fino al 31 dicembre scorso la tassazione era disciplinata dall’articolo 63 della legge numero 342 del 2000. “La legge disponeva l’esenzione generale dal pagamento della tassa automobilistica per tutti i veicoli ultratrentennali non adibiti ad uso professionale e l’obbligo del pagamento di una tassa forfetaria solo in caso di circolazione – spiega Rometti – e la stessa esenzione anche per quelli di età compresa tra i venti e i ventinove anni, ma solo di particolare interesse storico e collezionistico. L’applicazione pratica però delle disposizioni nazionali ha creato notevoli difficoltà applicative e interpretative”. “Il problema è nato proprio con la legge di stabilità 2015 – ricorda l’assessore Rometti -, in quanto, secondo il governo con l’evoluzione delle tecniche costruttive da parte del mercato automobilistico, un autoveicolo o motoveicolo al compimento dei venti anni non può più essere assimilato ai mezzi di particolare interesse storico solo in ragione della sua vetustà. Per tale ragione, è ormai venuta meno la stessa ratio che aveva giustificato il richiamato regime di speciale esenzione”. “Nel prossimo mandato ci impegneremo a trovare una soluzione possibile in merito – rassicura Silvano Rometti -, affinchè l’esenzione del pagamento della tassa automobilistica venga ripristinata anche per i veicoli di interesse storico e collestionistico che abbiano superato i venti anni di età”.
Un robot che prepara farmaci sicuri per i pazienti oncologici
L’Azienda Ospedaliera di Perugia ha presentato questa mattina una nuova tecnologia che permette di garantire i massimi standard di qualità e controllo per i preparati anticancro e colloca così il Santa Maria della Misericordia in un network internazionale di centri d’eccellenza che utilizzano una procedura tanto innovativa. Si chiama APOTECAchemo, ed è un robot per la preparazione sicura e controllata delle chemioterapie che è in grado di dosare i farmaci personalizzati con assoluta precisione, assicurando i massimi livelli di sicurezza per pazienti oncologici ed operatori di farmacia. Prima dell’inizio dei lavori, una testimonianza qualificata ed importante è arrivata da un paziente ormai diventato simbolo della lotta contro il cancro, Leonardo Cenci, che è protagonista non solo di iniziative di solidarietà, ma di studio e conoscenza delle tematiche legate alla cura dei tumori. “Frequento l’Ospedale di Perugia assiduamente e qui mi sento in sicurezza, non solo perché conosco tanti professionisti capaci, ma perché ho la certezza che qui si impiega la tecnologia più avanzata. Plaudo al fatto che grazie a questa nuova apparecchiatura il paziente oncologico viene messo ancor più in sicurezza”.
“Il sistema di cui dispone la farmacia dell’Azienda Ospedaliera, grazie al robot APOTECAchemo, rappresenta una garanzia di totale sicurezza per tutti i pazienti oncologici che ogni anno vengono curati nell’ospedale di Perugia – ha detto Alessandro D’Arpino, responsabile del Laboratorio di Galenica Clinica del Santa Maria della Misericordia – Viene inoltre garantita la tracciabilità del percorso di preparazione del farmaco e la tecnologia che adottiamo ci permette di contenere gli sprechi per farmaci notoriamente di elevato costo”.
Sulla sicurezza per paziente ed operatore della farmacia si sono soffermati il Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera di Perugia Manuela Pioppo e il Direttore della struttura di oncologia medica Lucio Crinò. La prima ha ricordato il recente accreditamento ottenuto dalla Farmacia dell’Azienda Ospedaliera, a conferma della bontà delle procedure adottate; il secondo ha sottolineato come “l’errore umano è possibile, mentre con l’utilizzo del robot questa eventualità viene annullata”.
E’ stato detto che la nuova apparecchiatura effettuerà a regime fino a 30.000 preparazioni all’anno, che saranno utilizzate anche dalla struttura di Oncoematologia pediatrica diretta da Maurizio Caniglia. Quest’ultimo ha sottolineato come “La collaborazione tra clinico e farmacista ha raggiunto livelli che si sono rafforzati nel tempo a tutto vantaggio di una cura attenta alle esigenze del paziente”. Sulla necessità di ottimizzare l’attività del robot ha parlato il Direttore Generale Walter Orlandi:
“La macchina rispetto all’uomo non prevede pause, e dunque può essere utilizzata a pieno regime specialmente laddove ci sia una sintonia tra più centri della Regione che possono usufruire del servizio”.
Per Federfarma Umbria è intervenuto il Presidente Augusto Luciani:
“Vedere la figura del farmacista sempre più valorizzata e messa al centro dell’attività assistenziale inorgoglisce e rafforza l’unione con nell’ambito clinico”.
Per l’impresa che sviluppa il sistema APOTECAchemo, il Gruppo Loccioni, era presente il direttore Claudio Loccioni:
“Il nostro impegno è sempre stato rivolto alla qualità della vita su più fronti: su quello sanitario in pochi anni siamo riusciti, grazie all’entusiasmo dei nostri giovani collaboratori ed alla collaborazione con l’Ospedale di Ancona, ad affermarci nella sanità, con apparecchiature che garantiscono la sicurezza delle terapie nei migliori centri oncologici del mondo, tra cui Cleveland Clinic e Johns Hopkins University in USA e Mie University Hospital in Giappone.”
La tecnologia APOTECAchemo viene oggi applicata da oltre 50 centri italiani e internazionali.
A Villa Umbra corsi su anticorruzione e trasparenza
Proseguono gli incontri di approfondimento, organizzati dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, sul tema dell’anticorruzione. Ieri, martedì 5 maggio, in un incontro nella sede di Villa Umbra, il consigliere del Tar (Tribunale amministrativo regionale) della Campania, Anna Corrado, ha approfondito sia la legge n.190 del 6 novembre 2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, sia le recenti direttive dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac). La Scuola ha organizzato per lunedì 18 maggio alle ore 9 presso Villa Umbra, un ulteriore corso per chiarire la disciplina di prevenzione della corruzione riferita agli enti di diritto privato in controllo pubblico. In questo momento, è stato ricordato, è doveroso affrontare queste tematiche perché la percezione della corruzione in Italia sfiora il 90 per cento, al top tra i Paesi “Ocse”, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, secondo un dato che emerge dal documento Ocse “Curbing corruption”. Per questo motivo i piani anticorruzione non devono rappresentare un mero adempimento, ma un cambio culturale. Esiste una stretta connessione – è stato sottolineato negli ultimi giorni dal Ministero dell’Economia e Finanza – tra economia e legalità o illegalità. La corruzione crea dei danni di sistema, danni cioè non scientificamente misurabili, perché la corruzione è per definizione un fenomeno sommerso, ma che influenza l’andamento dell’intera economia. Secondo alcune tesi esiste una correlazione diretta tra la crescita del Prodotto interno lordo (“Pil”) e l’indice di percezione della corruzione. Il Pil aumenta dove la percezione della corruzione è meno percepita e viceversa. Anche gli istituti pubblici di assistenza e beneficenza (Ipab), le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) ed i Consorzi di bonifica, come comunicato lo scorso aprile dal Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone, dovranno osservare le regole in materia di trasparenza e di prevenzione della corruzione, come stabilito dalla Legge n.190 del 2012.
Credito alle imprese: accordo tra Confindustria Umbria e Iccrea-BancaImpresa
“Il credito che serve per la ripresa dell’economia locale” è il tema del convegno organizzato da Iccrea BancaImpresa in collaborazione con Confindustria Umbria. L’appuntamento è in programma giovedì 7 maggio alle 16.00, nella sede di Confindustria Umbria a Perugia. L’incontro sarà dedicato alle opportunità finanziarie rappresentate dal canale di finanziamento di Banca Iccrea, in collaborazione con la rete delle Banche di credito Cooperativo operante in Umbria.
“La novità – ha spiegato Ernesto Cesaretti, presidente di Confindustria Umbria che aprirà i lavori – consiste nell’organizzazione a rete che, con il coordinamento di Iccrea BancaImpresa, è in grado di superare i limiti operativi che tradizionalmente hanno condizionato l’attività delle BCC nei confronti del segmento imprese. Questo nuovo modo di operare, potendo contare sul supporto delle BCC, capillarmente diffuse sul territorio, e su personale di Iccrea dedicato alla nostra regione, rappresenta un’opportunità che ha già cominciato a dare i suoi frutti concreti con l’avvio di finanziamenti importanti sul territorio.
Il seminario sarà anche l’occasione per presentare l’accordo operativo tra Iccrea e Confindustria Umbria che costituisce un ulteriore valore aggiunto, non solo per le piccole imprese, ma anche per quelle di maggiore dimensione”. Dopo l’intervento di Cesaretti, interverranno Marcello Morlandi, direttore generale della Bcc di Mantignana e Perugia, Stefano Capacci, direttore generale della Bcc CrediUmbria, Fabio Pecorari, direttore generale delle Bcc di Anghiari e Stia e Maurizio Del Savio, direttore generale della Bcc di Spello e Bettona. Alle 17 è previsto l’intervento di Luca Tacconi, presidente della sezione di Perugia di Confindustria Umbria, che parlerà di “Credito e territorio, una relazione sempre più difficile da realizzare“. A concludere il seminario sarà Enrico Duranti, direttore generale Iccrea Bancalmpresa che si soffermerà in modo particolare sui dettagli dell’accordo con Confindustria Umbria. I lavori saranno coordinati da Alessandro Castagnino, vice direttore di Confindustria Umbria.
Pallavolo Perugia: e’ il momento del settore giovanile
Nell’attesa di conoscere il verdetto relativo alla prima squadra, che sabato al “Capitini” si gioca la stagione contro VideoMusic Castelfranco di Sotto, in casa Pallavolo Perugia tiene banco il settore giovanile. Particolare attenzione è rivolta alle sorti della formazione under 16 verde guidata da Monica Sargenti, che sta perfezionando la preparazione in vista delle finali provinciali e di quelle regionali. Un epilogo stagionale per certi versi inatteso, dato che il gruppo è formato sostanzialmente da atlete più giovani rispetto alla categoria, che si sono misurate anche con il campionato under 14, ottenendo dei confortanti terzi posti sia in ambito provinciale che regionale. “Sono molto soddisfatta delle ragazze – ammette coach Monica Sargenti – perchè hanno lavorato sempre con grande impegno e parallelamente portato avanti gli impegni scolastici, aspetto per noi non secondario. Nel campionato under 14 la squadra ha fatto la sua parte, mentre in quello under 16 siamo andati oltre ogni aspettativa. Per un gruppo così giovane arrivare a classificarsi tra le prime sei squadre dell’Umbria è un risultato davvero importante. Adesso abbiamo la possibilità di toglierci altre soddisfazioni, con la consapevolezza di non aver nulla da perdere”.
L’UNDER 18 IN FRANCIA – Nell’ambito degli scambi culturali con le città gemellate di Perugia ed Aix En Provence, la società presieduta da Renzo Mastroforti si recherà dal 7 al 10 maggio nella città francese per prendere parte al prestigioso torneo internazionale di pallavolo. A beneficiare di tale importante occasione saranno le ragazze di coach Mirco Giappesi, che si sono misurate nei tornei regionali con la categoria under 16, mentre oltre le “Alpi” si presenteranno per la categoria under18. Le atlete verranno ospitate delle “colleghe” francesi e dei loro genitori e saranno accompagnate dal già citato Presidente Mastroforti, dal Ds Mario Salibra e dal dirigente Stefano Vagnetti. La partenza è prevista per la prima mattinata di giovedì 7 maggio, con l’arrivo ad Aix En Provence nella seconda metà del pomeriggio., dove ad attendere la comitiva perugina ci saranno le autorità locali.
A Perugia la nona edizione di “Diversamente Creativi”
L’appuntamento con la nona Edizione di “Diversamente Creativi” è per giovedì 7 maggio, dalle 9 alle 13, in centro storico a Perugia. La conferenza stampa di presentazione dell’evento ha avuto luogo lunedì 4 maggio presso la Sala Rossa del Comune di Perugia. “La cornice che ci ospiterà – ha spiegato Filomena Polito, referente per il Consorzio Auriga, tra i promotori ed organizzatori della manifestazione – sarà diversa dal solito. Non sarà una struttura sportiva ad accoglierci e questo rappresenta una bella sfida, ma uno degli obiettivi di quest’anno è anche quello di colorare e popolare per una mattinata il centro storico. A questo proposito ringraziamo il Comune di Perugia e, in particolare, l’Assessore Edi Cicchi per aver reso possibile la realizzazione di Diversamente Creativi in questo punto della città”. Le tantissime attività previste dal programma saranno articolate in diverse postazioni che si snoderanno da Piazza della Repubblica, passando per Corso Vannucci, arrivando fino a Piazza IV Novembre. Come ha sottolineato l’Assessore Cicchi, “con questa giornata si intende diffondere e promuovere una reale integrazione delle persone disabili nella società, consapevoli che solo in questo modo sarà possibile una maggiore crescita per i singoli e per l’intera comunità. Dobbiamo far sì che eventi come la manifestazione Diversamente Creativi non siano solo momenti sporadici, ma rappresentino uno dei tanti passi di un percorso costante e continuo. La cornice complessiva deve essere quella di una serie di servizi sulla disabilità strutturati e professionali”. Uno degli obiettivi che si è voluto raggiungere in questi anni è stato quello di coinvolgere in maniera sempre più significativa anche le scuole. “Negli anni – ha aggiunto Filomena Polito – il numero dei soggetti partecipanti è sempre cresciuto e, in particolare, questa nona edizione vedrà la presenza di molte scuole Primarie e anche di alcuni Istituti Secondari”.
Volley under 16 femminile : Todi San Mariano conquista la finale regionale
Il Todi-San Mariano conquista l’accesso alla finale regionale di Under 16 femminile. Bissando fra le proprie mura il successo ottenuto nella gara di andata, le ragazze guidate da Roberto Farinelli e Massimiliano Urbani si impongono sulle pari età della Unipol Sai Bastia Volley dei coach Fabrizio Raspa e Alberto Dionigi. L’esito della gara, tabellini e parziali alla mano, nel punteggio e nell’andamento non è stato mai in discussione, con le ragazze del Todi-San Mariano che hanno sempre tenuto ben salda la conduzione del match. Nonostante ciò si è assistito ad una piacevole e divertente partita, dove gli allenatori delle due compagini hanno schierato tutte le giocatrici a propria disposizione che hanno ripagato con bravura la fiducia loro concessa. I complimenti vanno quindi sia al Bastia per l’ottimo campionato disputato e al Todi-San Mariano per il raggiungimento della finale regionale. Resta ora da conoscere chi sarà l’avversario per la finale in programma domenica 17 maggio.
Todi San Mariano – Bastia 3-0 (parziali 25-12, 25-15, 25-16)
Todi San Mariano: Antonini, Bonini, Bragetti, Ciancio, Donati, Federici, Maggi, Martinoli, Miorelli, Morarelli, Palomba, Valocchia, Vata, Urbani. All. Massimiliano Urbani e Roberto Farinelli.
Bastia: Alessandretti, Allegrucci, Babarelli, Buzzavi, De Nigris, Grimaldi, Marinelli, Migni, Panzolini, Piccinini, Taglioni, Volpi. All. Fabrizio Raspa e Alberto Dionigi.
Arbitri: Valentina Pacifici e Natalia Bernardino.
Gala Sport: “A Pescara gara da non sbagliare per il Perugia”
Dopo una settimana di “riposo forzato”, complice l’impegno infrasettimanale del Perugia a Latina, Gala Sport è tornata a parlare del Grifo. La trasmissione televisiva prodotta da Avi News ha analizzato il trittico di partire che nel giro di una settimana ha visto la squadra di Camplone raccogliere cinque punti. Ospiti del giornalista Andrea Sonaglia, presso gli studi dell’agenzia giornalistica di Francesco Mancini, in via della Stella a Perugia, il Direttore Sportivo, Domenico Sfrappa, il Direttore di Tifogrifo.com, Ettore Bertolini e il Presidente del Csi di Perugia, Claudio Banditelli. La presenza di quest’ultimo è stata chiaramente legata all’iniziativa che si terrà sabato 9 maggio a Pian di Massiano, organizzata proprio dal Centro Sportivo Italiano: “Csi Day”. Dalle 10 alle 18 l’area della pista ciclabile diventerà il luogo dove bambini, giovani e adulti potranno cimentarsi con diverse discipline sportive e godersi una giornata all’aria aperta. Alle 17, poi, il Presidente Banditelli premierà le squadre che si sono distinte durante il periodo invernale nelle competizioni organizzate dal Csi. Tornando alle vicende del Perugia, Sfrappa e Bertolini hanno espresso pensieri positivi in vista della trasferta di Pescara.
“Delle tre gare rimaste, è sicuramente quella più impegnativa. Le assenze di Falcinelli, Fazzi e Parigini (tutti per squalifica) potranno pesare, ma il Grifo ha i mezzi per fare bene. Il Pescara – ha sottolineato il sempre puntuale Bertolini – è una squadra che segna molto e che subisce tanto. In casa non ha un ruolino così importante: in trasferta ha fatto meglio. Occhio all’ultimo quarto d’ora: la squadra di Baroni segna spesso”.
Una gara quella dell’Adriatico, che diventa fondamentale per concretizzare l’obiettivo play-off.
“Il Perugia ha sin qui fatto un grande campionato – ha dichiarato Sfrappa – e non a caso è considerata una delle squadre che esprime il miglior gioco della serie B. Forse qualche punto è stato lasciato per strada, ma il bilancio resta molto positivo. Camplone sempre sulla graticola? Fa parte del gioco, anche se non riesco a capire cosa si possa realmente rimproverare a questo allenatore. Se fossi la società, mi rammaricherei di non aver costruito una rosa così sin dall’estate. Con certi giocatori dalla prima giornata, ora il Perugia starebbe lottando per la serie A diretta”.
Qualche “rischiosa” considerazione è poi arrivata anche sul futuro del tecnico, sempre più “distante” idealmente dalla linea societaria e in procinto di lasciare a fine stagione.