18.5 C
Perugia, it
martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 5775

Al via sesta edizione del corso organizzato da Seu e Scuola Umbra di Amministrazione pubblica

È iniziata oggi, 7 maggio, a Villa Umbra, la sesta edizione del corso di progettazione europea organizzato dal Seu Servizio Europa e dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Considerato il successo delle precedenti edizioni, grazie anche al coinvolgimento di esperti di alto profilo nel settore della progettazione europea, sarà organizzata una giornata con la partecipazione di tutti i corsisti delle precedenti edizioni per dare vita ad un’occasione di scambio di buone pratiche, esperienze operative e potenziali ipotesi di sviluppo di progetti in preparazione al programma sulla cultura “Europa Creativa” ed il programma “Life” sull’ambiente finanziati dalla Commissione Europea. La programmazione europea 2014–2020, che ha assegnato all’Umbria circa 1,5 miliardi di euro divisi fra Por Fesr, Por Fse e Programma di sviluppo rurale di cui è prevista l’imminente approvazione entro giugno, rappresenterà un ulteriore ed importante tema da affrontare nel corso dell’incontro per avviare concrete strategie di sviluppo e di lavoro sviluppare grazie alle competenze dei soggetti coinvolti nel corso delle diverse iniziative formative realizzate. Seu e Scuola umbra di amministrazione pubblica intendono programmare a breve la settima edizione del corso, a supporto delle amministrazioni pubbliche. Scopo del corso è, infatti, quello di preparare gli Enti e gli operatori del settore che dovranno essere in grado di programmare, progettare, realizzare e rendicontare gli interventi cofinanziati dai fondi strutturali con precisione e tempestività. In particolare, il corso è finalizzato a fornire gli strumenti di base per promuovere la conoscenza delle nuove opportunità relative alla programmazione europea allo scopo di rafforzare le competenze professionali di progettazione e gestione dei contributi europei che rappresentano una opportunità di crescita e sviluppo. Il progetto si basa su un’impostazione teorica volta a contestualizzare le tipologie dei finanziamenti comunitari, con particolari approfondimenti alle tematiche culturali, ed  esercitazioni pratiche rispetto a tematiche specifiche, rispondendo in tal modo alle esigenze dei singoli partecipanti di enti pubblici e soggetti privati. Il corso permette di cimentarsi, in maniera pratica, con gli strumenti finanziari dell’Unione europea in modo da recepirli tempestivamente e metterli a disposizione delle realtà locali. Il corso ha tra gli obiettivi quelli fornire un quadro delle tipologie dei finanziamenti comunitari, tecniche di progettazione e di gestione di un progetto europeo, dei canali di informazione sui finanziamenti dell’Unione Europea nell’ambito della programmazione 2014-2020; fornire gli strumenti necessari a conoscere e comprendere le opportunità finanziarie allo scopo di saper scegliere i canali di finanziamento più idonei rispetto agli obiettivi da realizzare; illustrare come costruire e sviluppare partenariati nazionali e transnazionali ed illustrare e applicare gli elementi essenziali della europrogettazione.

   

Il 9 maggio la marcia per il “reddito di cittadinanza”

Si svolgerà sabato 9 maggio la “marcia per il reddito di cittadinanza” Perugia-Assisi. L’evento, per il quale si prevede un considerevole afflusso di persone, partirà da Borgo XX giugno, alle ore 10 circa, per proseguire poi lungo Via Bonfigli, Via San Girolamo, Via Pieve di Campo, nuovo sottopasso ferroviario, Via Manzoni, Via della Valtiera, Strada Ospedalone San Francesco, Collestrada,  per poi raggiungere la città di Assisi. Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione il Comando della Polizia Municipale ha adottato i seguenti provvedimenti in materia di circolazione, validi dalle 10 fino al termine della marcia: Divieto di transito a tutte le categorie di veicoli in Corso Cavour (dal Quadrivio S. Croce a Porta S. Pietro), Borgo XX Giugno, Via S. Costanzo, Via Bonfigli, Viale San Domenico, Via Ripa di Meana, Via S. Girolamo, Via Pieve di Campo, Via Manzoni, Via Valtiera, Strada  Ospedalone –  S. Francesco, da istituire progressivamente in relazione allo sviluppo della marcia. In deroga ai provvedimenti che limitano la circolazione dei bus turistici all’interno del centro abitato della Città di Perugia, è consentito agli autobus adibiti al trasporto dei partecipanti alla manifestazione di raggiungere via dei Filosofi, via Fiume e viale Roma o, in alternativa, via Cacciatori delle Alpi e viale Roma (sempre con direzione via Romana). La fermata lungo Viale Roma è consentita per il tempo strettamente necessario alla discesa dei passeggeri entro le ore 11,30. Dopo tale orario gli autobus verranno indirizzati verso la E45 in direzione P. S. Giovanni per la discesa dei passeggeri  in via Benucci e per dirigersi poi verso Assisi. Inoltre, in deroga ai provvedimenti riguardanti il divieto di transito sopra indicati, è consentita la circolazione e la sosta dei veicoli degli organizzatori della Manifestazione. L’inosservanza dei provvedimenti di cui sopra è punita con le sanzioni previste dal vigente Codice della Strada. I provvedimenti di cui all’ordinanza sopra illustrata entreranno in vigore con la esposizione dei segnali uguali ai tipi di cartelli previsti dal regolamento alle relative figure ed a mezzo degli agenti addetti alla disciplina della circolazione, i quali potranno anticipare o posticipare gli orari di attuazione dei suddetti provvedimenti nonché porre in essere eventuali ulteriori misure qualora ne emerga la necessità per esigenze di sicurezza pubblica e sicurezza della circolazione.

   

800 euro di crocchette per i gatti di Perugia

800 euro di crocchette da destinare alle colonie feline presenti nel territorio di Perugia: sono state consegnate nella mattina di oggi presso il canile sanitario della USL 1 di Collestrada. La raccolta di fondi per l’acquisto è stata effettuata da parte della sezione Umbria dell’Anfi (l’Associazione Nazionale Felina italiana). L’iniziativa ha visto anche il sostegno dell’ASL 1 con cui collabora attivamente da tempo lo Sportello a 4 Zampe della Provincia di Perugia, che era presente con il materiale informativo. Presenti alla consegna, tra gli altri, Elisabetta Bucci presidente dell’Anfi Umbria, Marzia Bellon della Banda 4 Zampe, Patrizia Matteucci della LAV, oltre alle dottoresse della Asl 1 Veterinaria, Stefania Mancini e Tiziana Pagliacci. Ricordiamo che le colonie feline presenti nel territorio di Perugia sono circa 17 per un totale di 450 gatti. Gatti che sono ospitati in una casetta di legno che fu donata dalla Provincia di Perugia e che si trova sempre nell’ambito del canile sanitario di Collestrada. Delle colonie feline si occupano i volontari che spesso devono provvedere alle esigenze degli animali con proprie risorse. Ovviamente, i gatti presenti necessitano non solo di cibo, ma di cure veterinarie e soprattutto devono essere sterilizzati per evitare una crescita incontrollata con conseguenze negative sia per la salute dei gatti medesimi che per i cittadini.

   

Nuove dipendenze: apre a Città di Castello la sede umbra di Siipac

Verrà presentata ufficialmente sabato 16 maggio l’apertura in Umbria della Società italiana intervento patologie compulsive (Siipac) che avrà sede in via Giuseppe Di Vittorio 2b a Città di Castello. L’incontro con la stampa si terrà alle 10.30 sempre nella città tifernate ma alla sala convegni Il Torrione in via Gramsci 28. All’iniziativa interverranno, Cesare Guerreschi, fondatore e presidente di Siipac, Florinda Maione e Riccardo Angeletti, rispettivamente presidente della sede regionale del Lazio e neopresidente di quella umbra, e Luciano Bacchetta, sindaco di Città di Castello. “Sono invitati alla presentazione – anticipano i promotori – tutti coloro che operano nel campo sanitario, pubblico e privato sociale e quanti sono sensibili a queste tematiche. La Siipac, che vanta una tradizione di oltre venticinque anni, con sede nazionale a Bolzano, fu la prima struttura in Italia a occuparsi di ‘new addictions’, cioè nuove dipendenze’ e rappresenta, ancora oggi, un centro unico e innovativo per la cura e il trattamento di persone con ‘addiction’”. “Con l’apertura di una sede a Città di Castello – precisa Riccardo Angeletti – vogliamo riproporre anche in Umbra il modello di intervento della Siipac, fiduciosi che questa possibilità offerta alla nostra comunità sia di beneficio a tutti coloro che, in questo momento, sono alla ricerca di una soluzione alle loro difficoltà.”

 

   

Festa dei Boschi: il 10 maggio al “Forabosco” di Collestrada

Proseguono le iniziative per la prima edizione della Festa dei Boschi, con attività ludiche e ricreative in programma domenica 10 maggio (a partire dalle ore 10,00) al “Forabosco” di Collestrada dove il Centro di educazione ambientale proporrà ai  visitatori percorsi guidati alla scoperta di un’area di valore geobotanico, anche  a stretto contatto con gli asinelli dell’associazione “Fratello Asino”. La visita al Bosco sarà preceduta da una presentazione di  Mauro Frattegiani sul valore dei tre siti di interesse comunitario (SIC) della Valle Umbra. Alle 11 partirà la passeggiata nel bosco, con percorso illustrato a dorso d’asino per i più piccoli. Nel pomeriggio, dalle ore 15, visita agli animali con gli esperti che se ne prendono cura, laboratori di disegno, carosello nel verde con Rossano Farabbi e, per finire, i burattini di Roberto Negri. Per chi fosse interessato, ci sarà la possibilità di degustare la merenda del Bosco o di pranzare al Casale Forabosco (prenotazione consigliata il giorno prima al numero 328/8912112). All’iniziativa aderisce anche l’Associazione Ecomuseo del Fiume e della Torre che concluderà in mattinata proprio al Forabosco la “Camminata di S. Egidio” (iniziativa inserita nel programma “Attravers…Arna”).   La Festa, nata da una collaborazione tra il Centro regionale di informazione, documentazione ed educazione ambientale (CRIDEA) e il Fondo Ambiente italiano (FAI), ha preso avvio il 12 aprile con una giornata ricca di attività e laboratori all’aria aperta al Bosco di San Francesco di Assisi.

   

A Fossato di Vico la tutela dell’ambiente parte dalla scuola

La difesa dell’ambiente nasce dalla sensibilizzazione alla cultura ambientale che la scuola riesce ad inculcare ai ragazzi delle scuole. Per questo motivo il circolo ACLI “Ora et Labora”, l’assessorato all’ambiente del Comune di Fossato di Vico, l’Istituto comprensivo di Sigillo, il comando dei Carabinieri e il corpo forestale di Gualdo Tadino, organizzano  la “Quinta giornata ecologica” per sabato 9 maggio. Il programma prevede il ritrovo presso la scuola media di Fossato di Vico alle ore 8,30. Alle ore 9 prenderà il via la raccolta dei rifiuti abbandonati che arriverà fino alla strada  statale n° 76. Alle 11,30 si terrà l’incontro sul tema: “L’Ecologia Umbra per vincere la cultura dello scarto” che vedrà come relatore Stefania Proietti dell’Università “Guglielmo Marconi” di Roma. Per info. 075.9191121 – paclifossato@tin.it e www.aclifossato.eu.

   

A Piegaro la Festa della Mamma al Museo del vetro

Doppio appuntamento al Museo del vetro per la Festa della mamma. Domenica 10 maggio ‘15 la struttura museale di Piegaro rimarrà aperta per l’intera giornata per ospitare due iniziative, entrambe realizzate in collaborazione con l’Associazione Culturale “Il Borgo”: un laboratorio creativo per bambini e la presentazione del volume “La cucina umbra”. Il primo è aperto ai più piccoli che saranno coinvolti nella realizzazione di oggetti da regalare alla mamma. Il laboratorio (costo 5 euro) è articolato in due momenti: dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 17,00. La presentazione del libro è invece in programma per le ore 17,00. “La cucina umbra” (Tau Editore), scritto a quattro mani da Rita Boini e Silvana Favetti Andreani, tra le più note ed apprezzate conoscitrici della cultura gastronomica regionale, è una guida alla cucina tradizionale. Il proposito è mettere in grado gli aspiranti cuochi di preparare le ricette tradizionali della cucina umbra usando tutti i trucchi, le scorciatoie, gli utensili e le tecniche che oggi si hanno a disposizione, per fare prima e bene.

   

Selezioni del Grande Fratello: tappa umbra a Montefalco sabato 16 maggio alle 17

La città di Montefalco è stata scelta come location esclusiva per l’Umbria per la selezione dei concorrenti per la prossima edizione del Grande Fratello. Le selezioni ci saranno sabato 16 maggio dalle 17 nel chiostro di Sant’Agostino, a Corso Mameli. Si tratta di uno dei primi casting in tutta Italia, dal quale potrà essere scelto un aspirante concorrente della 14esima edizione del reality più famoso al mondo.  A partire dalle 17  gli aspiranti inquilini della casa più spiata della televisione potranno partecipare alle selezioni all’interno di un confessionale costruito per l’occasione. Ancor prima dell’incoronazione del vincitore del Grande Fratello 13 è già partita la caccia ai nuovi protagonisti della quattordicesima edizione del reality show più seguito al mondo. Su proposta della neo Associazione  Largo003 Eventi di Montefalco, la ringhiera dell’Umbria si prepara ad accogliere questo importante appuntamento. Al provino possono partecipare tutti: gli unici requisiti per provare a diventare uno dei protagonisti della prossima edizione sono: aver raggiunto la maggiore età e la conoscenza della lingua italiana. Per maggiori informazioni èm possibile visitare il sito ufficiale grande fratellohttp://www.grandefratellocasting.it, oppure contattare il numero: 331 4461164.

 

   

A Panicale “Invasione di note” per i 30 anni della Scuola di Musica del Trasimeno

La Scuola di Musica del Trasimeno compie 30 anni. Una ricorrenza importante che sarà celebrata a Panicale (dove da circa 15 anni è presente una sua sede distaccata), con una Passeggiata musicale in programma per il pomeriggio di domenica 10 maggio ’15. A partire dalle ore 16 il centro storico del piccolo borgo umbro sarà invaso da una vera e propria festa della musica itinerante, che farà gustare le bellezze del paesaggio locale e delle piazze panicalesi, e al contempo darà modo di ascoltare musica classica. Si parte da Piazza Umberto I dove suonerà l’orchestra composta da 50 elementi e a seguire, 20 chitarristi. Quindi ci si sposterà in Piazza san Michele dove saranno di scena gli Archi del Trasimeno; in Piazza Masolino per ascoltare i Fiati. E ancora al Teatro Caporali per ascoltare le Percussioni, in Piazzetta Via V. Ceppari dove protagonista sarà il Sestetto di fiati, al Giardino dei Tigli (Viole), al Museo del tulle (Piccoli archi) ed infine alla Chiesa della Madonna della Sbarra dove la chiusura sarà affidata all’Orchestra giovanile (composta da 35 elementi). La manifestazione terminerà intorno alle 19,30. Nel complesso saranno dunque coinvolti 130 tra bambini e ragazzi, impegnati nell’esecuzione di brani musicali nelle varie piazze e luoghi suggestivi del centro storico, per festeggiare il compleanno di un’istituzione che molto ha dato all’intera area del Trasimeno a favore dell’educazione e della formazione musicale dei giovani.