26.1 C
Perugia, it
lunedì, 21 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5714

L’Orto Sinergico di Nuova Dimensione dà già i suoi frutti

orto_sinergico_1Tre domeniche per riscoprire i valori della terra, il contatto con la natura, ma anche per toccare con mano lo straordinario lavoro che un gruppo di quindici ragazzi con disagio mentale sta svolgendo da oltre due mesi. Su questi presupposti si basa “Orto Sinergico”, evento promosso dal Fai (Fondo Ambiente Italiano), presso il Bosco di San Francesco  in collaborazione con la Cooperativa Nuova Dimensione di Perugia e l’associazione Assisi Nature Council, che il 7 giugno ha avuto la sua giornata inaugurale e che proseguirà anche nelle due domeniche successive (14-21). Chi vorrà, attraverso una prenotazione obbligatoria, potrà prendere confidenza con l’agricoltura sinergica e ripercorrere la stessa esperienza che sta portando alcuni pazienti dei centri di igiene mentale limitrofi a completare un vero e proprio orto. Il progetto, sviluppato dalla Cooperativa Nuova Dimensione, nasce sostanzialmente come forma di riabilitazione alternativa, rispetto ai tradizionali metodi di cura delle patologie mentali e si prefigge di diventare anche un’importante occasione di abilitazione verso il mondo del lavoro. L’impresa collettiva perugina ha già maturato questa esperienza a ridosso dell’acropoli con il gruppo famiglia “Taralla” e grazie al prezioso contributo dell’operatore David Pollini ha deciso di estenderla anche nei luoghi tanto cari a San Francesco. “Ci siamo resi conto – ci tiene a precisare la Presidente di Nuova Dimensione, Paola Sensi – che lavorare all’aperto, a contatto con la natura e la terra, diventa uno stimolo importante per questo tipo di persone, che prima di tutto riacquistano un certo benessere e poi possono anche formarsi, verso una vera e propria professione. A Perugia, dopo l’esperienza dell’orto sinergico, due ospiti sono stati assunti dalla Cooperativa B-Kalos per la manutenzione dell’aree verdi. Questa innovazione è una risposta qualificata per i servizi alla persona”. Nel Bosco di San Francesco il gruppo di David Pollini ha già messo a frutto parte del suo lavoro. La lunga fase preparatoria ha avuto il suo naturale sfogo nella creazione di un orto dalle forme avvolgenti e dalle svariate tipologie di piante ed ortaggi. Il percorso non è stato ancora completato, ma la cura dei dettagli ha vorto_sinergico_3oluto la sua parte, con la paglia che è diventata allo stesso tempo uno strumento di protezione e nutrimento dei frutti, ma anche un gradevole ornamento. “Dopo l’esperienza del gruppo famiglia Taralla – ammette David Pollini – abbiamo cercato di mettere ulteriormente in rete questo progetto, attraverso dei partner importanti. Il Fai, l’associazione Assisi Nature Council e l’azienda Leroy Merlin hanno dato un importante impulso alle nostre volontà. Il bosco si è rivelato un luogo riabilitativo già di suo, con gli ospiti che attraverso il lavoro settimanale, circa due – tre volte e prevalentemente di mattina, hanno acquisto maggiore autostima e diverse competenze in materia”. Difficile aggiungere altro: tutto il resto può essere compreso solo vivendo l’atmosfera del Bosco di San Francesco e guardando cosa ha prodotto la sinergia tra natura e disagio mentale.

   

Gli studenti di Ponte San Giovanni protagonisti al “Nicola Romani”

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Si è tenuta sabato 6 giugno la premiazione dei vincitori del 2° Concorso Foto-Letterario “Nicola Romani”, presso il C.V.A. di Ponte San Giovanni. Il concorso, indetto e organizzato dalla pro loco I Molini in collaborazione con la Libreria Grande e l’Istituto Comprensivo Perugia 12, verteva quest’anno sulla salvaguardia e la cura dell’ambiente. Gli alunni delle scuole primarie e delle scuole medie di Ponte San Giovanni e zone limitrofe hanno partecipato in maniera massiccia e con grande vivacità intellettiva e morale, cogliendo in pieno lo spirito dell’iniziativa che è quello di stimolare la fantasia e le capacità cognitive dei ragazzi e al tempo stesso ad essere in sintonia con l’ambiente. Quattro le classifiche stilate, individuale e di gruppo sia per scuole primarie che per scuole secondarie. Il primo premio, consistente in buono libri, è andato a Emma Pecchiai per la primaria e a Danilo Vagni per la secondaria. Per i gruppi premiati invece Viola Severi -Francesca Torrisi per la primaria e a Livia Broccoletti-Claudia Cavalierini-Chiara D’Auria-Caterina Scarponi-Sara Unnaro per la secondaria. Premiati con attestati di merito anche le eccellenze scolastiche dell’anno in corso e di quello scorso.

   

Il Centro Studi Edili di Foligno accreditato per il rilascio del CFP

Il Centro Studi edili di Foligno è stato accreditato dal Consiglio nazionale degli ingegneri per il rilascio dei crediti formativi professionali. Un altro significativo riconoscimento per il centro che da questo momento è autorizzato a organizzare in tutta Italia corsi di formazione, aggiornamento e specializzazione, con rilascio di crediti formativi professionali (cfp). Il prossimo corso in programmazione è rivolto ai liberi professionisti umbri che desiderano acquisire l’abilitazione comprovante il titolo per il  rilascio delle certificazioni energetiche. Viene rilasciato un attestato valido in tutta Italia e cfp per ingegneri e altre figure professionali. Scade, invece, giovedì 11 giugno il termine per l’iscrizione al corso di formazione e aggiornamento rivolto a segretarie di amministrazione per gli studi tecnici o le aziende che ha già raggiunto il numero minimo d’aula e si terrà nella sede del Centro studi, in piazza Spada. Il corso fornisce conoscenze sia di contabilità generale che di buste paghe. I docenti sono esperti provenienti dallo studio associato Arcangeli e Bartoli di Foligno. I corsi sono gratuiti per i detentori di voucher del progetto “Garanzia Giovani”

 

   

Positivo il bilancio 2014 per la Scuola Umbra di Amministrazione pubblica

Si è chiuso con un avanzo di amministrazione di oltre 910mila euro il Conto Consuntivo della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica per l’anno 2014  approvato durante l’Assemblea consortile che si è svolta nei giorni scorsi. “In questo momento di riorganizzazione delle funzioni e di tutta la Pubblica Amministrazione – ha affermato Alberto Naticchioni, amministratore unico della Scuola presieduta dalla Presidente della Regione Umbria – la Scuola è un fulcro fondamentale nell’affrontare i radicali mutamenti, le misure di riordino e le misure orientate alla riduzione della spesa e alla sempre più concreta realizzazione di una amministrazione digitale organizzando corsi formativi per la diffusione delle buone pratiche, per la formazione continua dei dipendenti pubblici”. Naticchioni, tracciando un bilancio delle attività del 2014, ha inoltre sottolineato come l’anno trascorso si sia concluso “con circa 16mila partecipanti e 12mila ore di alta formazione in aula. Visto il positivo riscontro manifestato dagli Enti e dai partecipanti ai corsi, la Scuola – ha aggiunto – continua ad incrementare l’attività, che si pone in continuità con le azioni intraprese negli anni precedenti, con particolare attenzione alle riforme della Pubblica Amministrazione contenute in diversi provvedimenti normativi nazionali e regionali quali la legge Delrio per il riordino delle Province e funzioni associate e la legge regionale 9/2014 per il riordino e semplificazione sistema Ict regionale, caratterizzati da profonde riorganizzazioni e misure orientate alla riduzione della spesa e la sempre più concreta realizzazione di una amministrazione digitale e trasparente”. “In questo quadro l’importanza della formazione a tutti i livelli – ha concluso Naticchioni – compreso quello manageriale, è diventata un elemento sempre più rilevante per conseguire risultati tangibili e garantire efficienza ed economicità della pubblica amministrazione. Da qui l’attenzione prestata ad una concezione evolutiva del sistema formativo della P.A. e delle modalità di svolgimento delle attività formative, basate sul processo ‘knowledge creation’; un sistema capace di cogliere il cambiamento realizzando un servizio costantemente adeguato ai processi di evoluzione di conoscenza e capace soprattutto di realizzare collegamenti sinergici per la valorizzazione del bagaglio conoscitivo dell’organizzazione”. Nel 2014 sono state approfondite, con circa 300 singole attività formative, tra cui tutte le novità normative emanate dal Governo centrale e locale, dai Servizi finanziari, in particolare il tema dell’armonizzazione contabile, alla riforma dell’amministrazione digitale semplificazione e trasparenza, all’anticorruzione, la riforma delle Province e il riordino delle società partecipate, alle risorse umane, al settore degli appalti e settore sociale. L’importanza ed il valore di queste attività è stata sottolineata dalla presenza dell’allora ministro per gli Affari regionali e per le Autonomie, Maria Carmela Lanzetta, intervenuta alla giornata di approfondimento sul tema delle riforme istituzionali in Umbria e dalla presenza del sottosegretario di Stato alla Semplificazione e alla pubblica amministrazione Angelo Rughetti durante il seminario sull’adozione delle Legge Regionale 9/2014 nella società dell’informazione e l’e-government nel piano digitale della Regione, sull’evoluzione della normativa comunitaria, nazionale e regionale sul commercio elettronico, sull’Ict e “cultural heritage” e  sull’e-government nei Comuni. La Scuola, che si è avvalsa di docenti di riscontrata fama e competenza, ha organizzato tra gli altri il corso di alta formazione “Reti di conoscenza per l’e-leadership” riservato ai dirigenza della pubblica amministrazione della Regione Umbria. A gennaio 2015 la Scuola è stata selezionati tra le 25 Scuole di Alta Formazione e Università italiane deputate alla progettazione ed organizzazione di corsi per l’alta Dirigenza. Nello stesso periodo, la Scuola ha realizzato il corso “Gli Enti locali e l’Agenda Digitale”  nell’ambito del Piano annuale per la formazione territoriale dei segretari comunali e provinciali e del personale degli Enti locali e degli amministratori locali promossa e sostenuta dal Ministero dell’Interno, Anci – Associazione nazionale Comuni italiani, Upi – Unione delle Province d’Italia che ha visto la partecipazione di 36 corsisti da tutta Italia. In più la Scuola, in collaborazione con Anci Umbria e Ifel, ha realizzato 4 corsi in materia di Finanza Locale, Tributi e Armonizzazione dei sistemi contabili. Durante quest’anno sono state svolte attività formative trasversali per la pubblica amministrazione, tra cui il Corso di formazione generale dei lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Modalità e-learning; corso di formazione manageriale per direttori generali, sanitari e amministrativi di azienda sanitaria; Programma Comuni Digitali – Laboratorio di Europrogettazione; Corso per Family helper Servizi di cura e sostegno educativo a famiglie o donne madri per la conciliazione dei tempi di vita e lavoro 2013.  La formazione ha riguardato, inoltre, tra l’altro anche il progetto asili nido per la costruzione continua della professionalità e la manutenzione delle competenze; il contributo della polizia locale alla sicurezza dei cittadini; la palestra del miglioramento rapido nella sanità i blocchi operatori; il nuovo piano della prevenzione 2014/2018 in ambito sanitario; la quarta edizione del laboratorio di “benchmarking” tra sistemi sanitari regionali. Il Consorzio di Villa Umbra intende rafforzare, insieme alla Direzione Salute della Regione Umbria ed in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, l’organizzazione di attività formative di alta formazione, con particolare riguardo a percorsi di aggiornamento e a corsi di formazione manageriale rivolti alle più alte cariche aziendali e ai dirigenti di strutture complesse, lo sviluppo delle conoscenze e competenze di tutto il personale dell’area amministrativa del servizio sanitario umbro. Sempre in ambito sanitario, si sono svolti i corsi triennali di formazione specifica in medicina generale, avviato il corso di specializzazione in  medicina generale annualità 2014-2017, iniziato il corso di alta formazione “Tecnologie ed Ausili per la Disabilità” e le attività formative Previste dal Piano Sanitario Regionale. Prosegue la qualificazione e l’aggiornamento del personale di polizia locale umbra su incarico della Regione Umbria. Tra le attività del 2014, figurano il corso biennale per micologi, che ha rilasciato 18 qualifiche di micologo; il percorso biennale Migranti, Diritti, Salute, che costituisce l’esito di un importante lavoro di collaborazione della Regione Umbria con la “Fondazione Angelo Celli per una cultura della salute” sul fenomeno delle mutilazioni genitali femminili sul territorio regionale umbro. Sempre nel 2014, è stato firmato un protocollo d’intesa sottoscritto con il Dipartimento della Funzione Pubblica del Ministero della Pubblica Amministrazione allo scopo di organizzare seminari e iniziative promozionali per il trasferimento di conoscenze, buone prassi, metodologie per la semplificazione e la digitalizzazione, con riferimento ai risultati ottenuti nell’ambito del Piano triennale di semplificazione, dell’Agenda Digitale dell’Umbria, del progetto per l’attivazione dello sportello digitale per le attività produttive e dell’edilizia. Da quest’anno, la Scuola umbra di amministrazione pubblica avvierà una collaborazione con la Fondazione “Villa Fabri” di Trevi, l’associazione culturale “Nemetria” di Foligno e l’associazione “LibreItalia”.

 

   

Oasi del Trasimeno: in atto lo spettacolo delle ninfee bianche

Rischiava di scomparire. Se non fosse stato per l’attenzione e la meticolosità degli operatori dell’Oasi “La Valle” di San Savino, che una quindicina di anni fa si accorsero della sua progressiva riduzione e si attivarono per salvarla dall’estinzione, avremmo dovuto dire addio alla splendida ninfea bianca del Trasimeno. L’elegante fiore acquatico, molto simile a quello che si può ammirare nella palude di Colfiorito, era infatti in natura destinato a scomparire per sempre. Il degrado e la riduzione del canneto, la presenza della nutria (che si ciba dei fiori, prima che producano i frutti) e del gambero rosso della Luisiana (che ne distrugge fiori e foglie) sono stati i suoi principali nemici. Presente nella fascia delle idrofite emergenti, internamente al canneto, in acque di profondità variabile tra 1,5 e 2 metri, questo fiore è una sottospecie endemica del Trasimeno (cioè tipica ed esclusiva di questo lago). Un tempo formava estesi tappeti di foglie galleggianti. Ma, come detto, negli ultimi decenni la sua presenza si stava riducendo a pochissimi  esemplari, tanto da poter essere considerata quasi estinta in natura. Il suo recupero si deve appunto al personale de “La Valle” che ne raccolsero un piccolo rizoma (fusto sotterraneo) e lo collocarono all’interno di una piccola vasca a ridosso del centro visite, in attesa di osservarne gli sviluppi. Nel 2012, il rizoma fu tolto dalla vasca, diviso in tre parti, e distribuito tra il Centro ittiogenico di S. Arcangelo, il giardino delle piante acquatiche di Isola Polvese e la stessa Oasi, dove venne posto in uno dei vasconi precedentemente utilizzato dall’Università di Perugia, per gli studi sull’evapotraspirazione del canneto. Questo terzo rizoma costituisce oggi una delle principali attrazioni de La Valle, il cosiddetto “Giardino delle ninfee”, che per l’intero periodo estivo offre il meglio di sé, tra gli angoli più fotografati del luogo.

   

Bando di concorso per 52 giuristi linguisti per la Corte di Giustizia Europea

InfoEuropa della Provincia di Perugia segnala che l’EPSO, Ufficio europeo di selezione del personale, ha pubblicato un bando di concorso per l’assunzione di 52 giuristi linguisti (di cui 12 per la lingua italiana).

Il bando per funzionari è finalizzato alla costituzione di un elenco di candidati idonei dal quale la Corte di Giustizia dell’UE potrà attingere per assunzioni.

I candidati selezionati si occuperanno, prevalentemente, della traduzione di testi giuridici in lingua straniera e di svolgere analisi giuridiche in collaborazione con le cancellerie e altri servizi della Corte. La sede di lavoro è Lussemburgo e lo stipendio medio mensile si aggira attorno ai 5.600 euro per un impiego full time di 40 ore settimanali.

I requisiti:

– cittadinanza di uno Stato membro dell’UE

– godimento dei diritti civili

– posizione regolare rispetto agli obblighi di leva

– per candidati italiani laurea in Giurisprudenza

– ottima conoscenza della lingua per la quale si intende concorrere, dell’inglese e/o del    francese e di un’altra lingua ufficiale dell’UE

     Scadenza: 23 giugno 2015 ore 12.00

 

InfoEuropa
Provincia di Perugia
Piazza Italia, 11
06121 Perugia – Italia
tel +39 075 3681691 – 1892
fax +39 075 3681869

   

Sanità: riduzione delle liste attesa con la richiamata automatica per prenotazioni e numero unico regionale

Ha consentito di accorciare la lista di attesa per la visita o l’esame specialistico per circa 120 persone al giorno nelle prime settimane di attività il servizio “Recall” di richiamata automatica attivato dall’Assessorato alla Sanità della Regione Umbria nelle quattro Aziende sanitarie regionali dal 4 maggio scorso per confermare o disdire visite ed esami specialistici prenotati. Un numero che sale a circa 320 al giorno se si considerano le telefonate pervenute al numero unico regionale istituito per la cancellazione delle prenotazioni. In particolare, le disdette raccolte attraverso il sistema automatico che ricorda l’appuntamento preso attraverso il Cup (Centro Unificato prenotazioni) o il FarmaCup,  nel periodo di riferimento dal 6 al 22 maggio, sono state 1702 su oltre 44.600 chiamate, quasi il 4 per cento del totale. Attraverso il numero unico per la cancellazione “on demand”, lo 0744 366600, circa 200 persone al giorno nello stesso periodo hanno cancellato la prenotazione. Risultati importanti, che possono essere migliorati con la collaborazione dei cittadini: a questo scopo, la Direzione regionale Salute ha invitato le Aziende sanitarie umbre a organizzare incontri informativi con i medici di medicina generale e pediatri di libera scelta affinché contribuiscano a far conoscere il nuovo servizio al momento della consegna ai pazienti delle impegnative di visite ed esami specialistici, in modo da ridurre inefficienze e ripetizione di telefonate. Il “Recall” automatico  per le prestazioni sanitarie prenotate è una delle azioni del Piano straordinario di riduzione delle liste di attesa predisposto dalla Regione Umbria ed ha l’obiettivo di contribuire a ridurre i tempi di attesa incidendo anche sull’abitudine diffusa di non disdire le prestazioni di cui non si ha più necessità di usufruire. Una chiamata telefonica ricorda al cittadino attraverso un messaggio registrato, nei giorni che precedono l’esame (ad eccezione   degli esami di laboratorio e delle prestazioni con tempo di attesa inferiore ai sette giorni), l’appuntamento per la visita o l’esame specialistico prenotato. Il cittadino può confermare (tasto 1) o cancellare (tasto 3) la prenotazione e liberare in tempo utile, in caso di disdetta, i posti prenotati rendendoli disponibili per altri cittadini. Se non si digita alcun tasto, l’appuntamento resterà prenotato in ogni caso. La chiamata di “recall” viene effettuata dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 21.30; per riascoltare il messaggio si preme il tasto 9. Se si disdice una prenotazione e si è già pagato il relativo ticket, ci si può rivolgere agli sportelli Cup per l’eventuale rimborso. La Regione Umbria invita tutti a verificare sempre, al momento della prenotazione, il proprio numero telefonico inserito nella banca dati Cup. È stato attivato, inoltre, il numero unico regionale per cancellare le prenotazioni, attivo 24 ore su 24. Per informazioni, ci si può rivolgere alla Regione Umbria – Direzione regionale Salute, chiamando ai numeri 0755045257 e 0755045272 dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle 17 e il venerdì dalle 8.30 alle 13.30  o all’indirizzo internet http://www.regione.umbria.it/salute/servizio-di-recall-richiamata- oppure contattare la Usl 1 allo 0755412860 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13; la Usl 2 ai numeri 0744204379 e 0744339683 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13; l’Azienda ospedaliera Perugia al numero 0755782870 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13; l’Azienda ospedaliera Terni 3460604699, dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 13; sui siti internet www.uslumbria1.gov.it; www.uslumbria2.it; www.ospedale.perugia.it; www.aospterni.it.

   

Vallo di Nera: il formaggio di qualità protagonista della tredicesima edizione di ”Fior di Caciò”

Torna l’attesissimo appuntamento annuale con la tredicesima edizione di ”Fior di Caciò” manifestazione che si terrà a Vallo di Nera, il 13 e 14 giugno. Per gli amanti del gustoso prodotto caseario questo è un evento davvero da non perdere. Tanti gli espositori che durante la due giorni porteranno i loro prodotti, ottenuti per lo più con latte crudo cioè con un latte che non ha subito pastorizzazioni. Quanto detto è uno dei motivi per cui nel formaggio vengono trasferite tutte le qualità organolettiche conferite dai fiori e dalle erbe dei pascoli, dai cagli animali o vegetali. Vallo di Nera uno dei ‘Borghi più belli d’Italia’ e Bandiera arancione del Touring club. Accanto ai formaggi saranno esposti, lungo le deliziose vie del centro storico, anche altri prodotti tipici locali come tartufi, salumi, prosciutti, zafferano, farro, miele, confetture, vini, birre e artigianato per una scorpacciata sensoriale e materiale di bellezza e gusto. Il programma prevede un’anteprima aperta a tutti (ore 18) del venerdì con Slow Food, dibattito aperto “Buono, pulito e giusto, parliamo di formaggio” e la visita guidata alla chiesa romanica di Vallo. Sabato 13 giugno alle ore 10,30 inaugurazione della manifestazione, e a seguire, Work shop nell’ex convento di Santa Maria su “Media, web e social per la promozione del paniere agroalimentare della Valnerina”. Alle 17 visita guidata “I sentieri della transumanza: la ricotta di Meggiano” e alle ore 18 education e degustazione di formaggi “I mille matrimoni del formaggio”.  Domenica 14 giugno, alle 16,30 i ‘Cavalieri della tavola apparecchiata’ presentano la Maxi ricotta di fior di latte. L’evento ‘Fior di Cacio’ è organizzato dal Comune di Vallo di Nera, Regione dell’Umbria, Camera e Promocamera di Commercio di Perugia, Provincia di Perugia, due Pro-Loco, Sviluppumbria, Consorzio Bim, Onaf, Università dei Sapori, Slow Food, GAL Valle Umbra e Sibillini, associazioni di produttori, Ati, Servizio Turistico della Valnerina e Cedrav.

   

Venduta la casa dove venne uccisa Meredith Kercher

Venduta la casa dove venne uccisa Meredith Kercher a Perugia. È stata acquistata da una giovane coppia del capoluogo umbro sulla quale viene mantenuto il riserbo. La casa, l’appartamento sottostante e il terreno intorno sono stati ceduti a un prezzo definito inferiore a quello di mercato.

“Si chiude definitivamente così un’altra pagina di questa vicenda”,

ha l’avvocato Letizia Magnini, legale dei proprietari della casa.