32 C
Perugia, it
domenica, 20 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5715

XII Giornata Nazionale dello Sport

“Se vi piace lo sport preparatevi a tutto”.

E’ questo lo slogan della XII Giornata dello Sport del Coni in programma il 7 giugno. Sono quindici I comuni dell’Umbria che hanno aderito alla manifestazione, organizzata sotto l’egida dei delegati provinciali del Coni di Perugia e Terni, rispettivamente Roberto Sparnaccini e Stefano Lupi, e col contributo organizzativo indispensabile delle Federazioni Sportive. Saranno centinaia i bambini e i ragazzi coinvolti nei numerosi eventi disseminati sul tutto il territorio delle due province umbre. Per tutti loro sarà un’occasione per praticare sport, avvicinarsi a nuove discipline sportive, socializzare e divertirsi. Nella provincia di Perugia saranno coinvolti i comuni di Perugia, Gubbio, Città di Castello, Massa Martana, Gualdo Tadino e Spoleto.

“Ringrazio le amministrazioni locali  per la sensibilità dimostrata nell’aderire alla Giornata Nazionale dello Sport che per noi sportivi è un momento molto significativo – ha commentato il delegato del Coni di Perugia Roberto Sparnaccini – Sono tantissimi, e per questo li ringrazio, gli atleti, i tecnici, i dirigenti e gli appassionati di sport che hanno aderito a questo appuntamento che promuove l’attività sportiva e suoi effetti benefici. Grazie alla collaborazioni con le federazioni sportive e le associazioni del territorio, saremo presenti nelle piazze e in numerosi  luoghi di sport nella provincia di Perugia. Sono molteplici le discipline sportive coinvolte, che rappresentano l’occasione per conoscere e sperimentare le varie opportunità offerte dal territorio”.

Nel capoluogo si svolgeranno la Final Four under 13 femminile di pallacanestro al palazzetto dello sport di Olmo dalle ore 16 alle 20. Si svolgerà inoltre il Playground contest dello Sport organizzato dalla Federazione Italiana Basket presso il palazzetto dello sport di Ponte S. Giovanni dalle ore 9 alle 24. E’ compresa nella Giornata Nazionale dello Sport anche l’iniziativa organizzata dal Comune di Perugia “Spazio al Verde”  nell’ambito della Giornata mondiale dell’ambiente. L’iniziativa, che si svolgerà nelle aree verdi di Perugia, per domenica 7 giugno prevede la “festa del verde” con la partecipazione delle associazioni, le pro loco e le associazioni sportive del territorio, che insieme daranno vita ad esibizioni, giochi, intrattenimento all’insegna del buon mangiare con prodotti tipici. Molte le attività sportive previste a Gubbio. Ci saranno infatti le “Olimpiadi dei ragazzi” che, iniziate il 3 giugno si concluderanno proprio domenica con la presenza del Coni. Per tutti i giovani partecipanti gare di pallavolo, corsa campestre, mountain bike, atletica leggera, rugby e calcio. A Massa Martana sarà il Tiro a Volo ad aderire alla Giornata Nazionale dello Sport con il campionato italiano Bancari, mentre a Gualdo Tadino si svolgerà una gara di Mountain Bike organizzata dal G.S. Avis Gualdo Tadino, aperta ai tesserati dai 13 anni in poi. A città di Castello si svolgeranno il “Torneo di Calcio Matty & CO” organizzata da Progetto d’Amore Onlus presso lo stadio C. Bernicchi. Inoltre si svolgerà una gara del Campionato Italiano di Motocross riservata alle categorie Mx1-Mx2. A Spoleto sono molte le associazioni sportive che saranno a disposizione degli utenti per provare diverse discipline sportive. Si tratta del Circolo Tennis Spoleto, della Polisportiva La Fenice sez. Ginnastica, l’Asd Baseball Spoleto, il Tiro a Segno Spoleto, l’Asd il Movimento, la Boxe Spoleto. Nella provincia di Terni i comuni coinvolti saranno quelli di Terni, Lugnano in Teverina, Acqusparta, San Venanzo, Ferentillo, Giove, Narni, Montecchio e Stroncone.

“ Nella Giornata Nazionale dello Sport i Comuni, l’Associazionismo sportivo ed il Coni coniugano ai valori dello sport i principi etici delle comunità – ha specificato Stefano Lupi delegato del Coni di Terni – La consistente partecipazione registrata nella provincia di Terni attesta come lo sport sia vissuto ed apprezzato”.

A Terni spazio al tennistavolo e al nuoto. Presso il Palatennistavolo ci sarà una manifestazione di “Ping Pong Kids” dalle ore 9 alle 13. Invece alle Piscine dello Stadio si terrà, il “Trofeo David Mercanti” di pallanuoto col coinvolgimento delle categorie under  14, under  17 e master. Sempre a Terni alle 10,30 presso il campo ex Virtus si svolgerà la prima partita dei play off di football americano che vedrà gli Steelers Terni contro Sharks Palermo. A Lugnano  in Teverina  invece gli sport saranno calcio, pallavolo e football americano.  A partire dalle ore 9,30. I pulcini si ritroveranno sul campo di calcio in erba, mentre sul campetto in sintetico si svolgerà il torneo di pallavolo femminile. Alle ore 12 esibizione dimostrativa degli Steelers Terni American Football. Alle 13 pranzo per tutti presso gli impianti sportivi. A Narni ci sarà una manifestazione cicloturistica in collaborazione con Confartigianato. Ad Acquasparta  invece si terrà il “1° torneo di calcio giovanile A.M.C- 98 Città di Acquasparta”. A San Venanzo , precisamente in località Collelungo, si inizierà alle ore 9,30 per terminare alle 18,30. Spazio a “Collelungo in gioco” manifestazione organizzata dalla società PromOs Sport APD in collaborazione con ASC Pg, Endas regionale umbria e i comuni della media valle del Tevere. Parteciperanno i ragazzi delle scuole primarie con le loro famiglie. A Giove ci saranno minivolley e calcio femminile. Alle ore 15 presentazione delle squadre partecipanti con successiva esibizione dei mini-sbandieratori. Alle 15,30 incontro di minivolley femminile nella palestra comunale con l’incontro tra Asd Pegaso e Ternana Pallavolo. Alle 17,30 incontro di calcio femminile tra U.S. Giove e Picchi San Giacomo di Spoleto. A Montecchio, presso il centro sportivo i ragazzi delle scuole si cimenteranno in varie discipline sportive e giochi a partire dalle ore 15. Alle 16,30 incontro di calcio tra l’Asd Montecchio e la SSD Colonia, Infine alle ore 18 incontro di calcetto femminile con la squadra Colmonte United. Infine a Stroncone si inizierà alle ore 10 con un’escursione e visita al centro storico con i bambini della scuole elementare, sport vari e infine colazione con prodotti tradizionali.

   

Evento finale con le scuole per il progetto ”Dear Student-Educare allo Sviluppo Umano Sostenibile”

Lunedì 8 giugno alle 9.30 si terrà l’evento finale con le scuole nell’ambito del progetto europeo “DEAR STUDENT – Educare allo Sviluppo Umano Sostenibile”; appuntamento presso la Sala dei Notari del Palazzo dei Priori. L’evento è promosso dal Comune di Perugia e FELCOS Umbria. All’evento interverranno Dramane Diego Wague’, Assessore con delega alla Scuola del Comune di Perugia, Silvano Ricci, Presidente di FELCOS Umbria e Consigliere del Comune di Terni, Silvia Stancati, Assessore con delega alla Cooperazione Internazionale del Comune di Foligno e Vice Presidente di FELCOS Umbria, Maria Elena Bececco, Vice Sindaco ed Assessore con delega alla Scuola del Comune di Spoleto e Lucia Maddoli, Responsabile Area Cooperazione di FELCOS Umbria. “DEAR STUDENT” è un progetto di educazione allo sviluppo che si realizza in sei diversi paesi europei (Bulgaria, Croazia, Italia, Portogallo, Romania e Spagna) e che in Umbria, attraverso FELCOS Umbria (Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile) ha coinvolto 5 scuole secondarie (il Liceo di Scienze Umane “Assunta Pieralli”, l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Alessandro Volta” e l’Istituto di Istruzione Superiore “Giordano Bruno” di Perugia, il Liceo Scientifico “Guglielmo Marconi” di Foligno e l’IIS-Istituto di Istruzione Superiore Tecnico Professionale di Spoleto) e 7 scuole primarie (Istituto Comprensivo 7 – San Sisto “Carlo Collodi”, Istituto Comprensivo Perugia 15, il II Circolo Didattico di Perugia-“Villaggio Kennedy”, l’Istituto Comprensivo 3 di Sant’Eraclio, l’Istituto Comprensivo Foligno 1 “Borroni” e “Santa Caterina” e la Direzione Didattica “Giuseppe Mazzini” di Terni). Il progetto ha due obiettivi principali; da un lato mira al rafforzamento della consapevolezza e dell’impegno delle Autorità Locali rispetto al ruolo fondamentale che essi possono giocare nel promuovere lo sviluppo umano sostenibile e nel favorire una partecipazione più attiva e responsabile della cittadinanza sulle questioni della lotta alla povertà, alle disuguaglianze e all’esclusione sociale ed economica; dall’altro lato, mira a favorire l’inclusione delle tematiche dello sviluppo sostenibile all’interno dei programmi di educazione formale. La scuola, infatti, quale soggetto deputato ad educare i ragazzi all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, promuovendo l’educazione alla cittadinanza attiva attraverso saperi vivi e contestualizzati, deve formare cittadini consapevoli del fatto che tutti gli esseri umani si trovano ad affrontare le stesse sfide e le stesse problematiche e che, quindi, è necessario costruire insieme una società giusta e inclusiva. In questo quadro sono state realizzate numerose attività didattico-formative rivolte alle scuole primarie e secondarie superiori che hanno aderito al progetto, con l’obiettivo di educare i giovani a nuovi stili di vita, fornendo loro gli strumenti per affrontare le sfide globali della lotta alla povertà e dello sviluppo umano sostenibile. Tutti gli attori coinvolti (i Comuni, le scuole e le associazioni del territorio) e la cittadinanza sono stati invitati a partecipare a questo evento per condividere le attività realizzate e restituire i risultati raggiunti dal progetto. Cuore della manifestazione sarà la presentazione dei prodotti audio-visuali e radiofonici elaborati dagli studenti con il sostegno degli insegnanti e delle associazioni del territorio coinvolte, realizzati in seguito alle attività svolte in classe sulle tematiche legate allo sviluppo umano sostenibile. Partner del progetto, cofinanziato dall’Unione Europea e promosso dal Fondo Andaluso dei Municipi per la Solidarietà Internazionale (FAMSI) che ne è capofila, oltre a FELCOS Umbria, sono il Fondo Provinciale Milanese per la Cooperazione Internazionale (FPMCI), ACRA, Associazione delle Municipalità della Romania (AMR), APEL, Associazione CARITAS Bucarest, Provincia di Vukovar-Srijem; Istituto Croato per il governo locale, Municipalità di Dimitrovgrad, Fondazione Paideia, Municipio di Sao Bras de Alportel, Associazione In Loco.

   

Giornata Mondiale dell’Ambiente

Ambiente: l'assessore Cecchini incontra i cittadini

Al termine del Consiglio Comunale aperto di Venerdì 5 giugno, il Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Franco Moriconi, il Rettore dell’ Università per Stranieri di Perugia Giovanni Paciullo, il Vicesindaco di Perugia Urbano Barelli e il Sindaco di Assisi Claudio Ricci hanno sottoscritto la Carta di Milano per il diritto al cibo. L’adesione è avvenuta online, direttamente sul sito http://carta.milano.it, dove chiunque lo desideri può sottoscrivere il documento. Quindi, lo stesso Vicesindaco Barelli e il Sindaco Ricci hanno proceduto alla firma del protocollo d’intesa tra le due città, finalizzato al proseguimento fattivo della collaborazione tra il capoluogo e la città serafica, già avviato con la marcia della pace e con la candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019.

“Non a caso abbiamo voluto firmarlo oggi –ha precisato il Vicesindaco Barelli, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, perché vogliamo rafforzare la vicinanza tra le due città anche sulle tematiche ambientali”.

Il Sindaco Ricci, nella presentazione del protocollo all’assemblea, ha sottolineato come con esso il rapporto tra Perugia e Assisi si consolidi in maniera definitiva, con una collaborazione strutturalmente continua che coinvolge tutti gli uffici dei due enti nel “fare” concreto, non solo nell’ambito culturale e turistico, ma anche e soprattutto in quello ambientale.

“L’ambiente –ha detto Ricci- oggi è sempre più un’opportunità che bisogna affrontare con lo spirito francescano della tutela dinamica, dell’interazione con l’ambiente stesso”.

Ricci ha quindi concluso con un richiamo al concetto ghandiano dei “due pani” quello fisico, il diritto al cibo sancito appunto dalla Carta di Milano, e quello dell’anima, che comporta anche la valorizzazione e la tutela dell’ambiente in cui viviamo e di cui siamo parte. Sono state assegnate in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Venerdì 5 giugno, altre 23 aree verdi urbane: 11 ad altrettante associazioni e gruppi di cittadini che ne avevano fatto richiesta in risposta al bando “Adotta il Verde”, dopo quelle assegnate lo scorso 22 aprile, 9 rientranti nel progetto per attività di volontariato nelle aree verdi da parte dei migranti in base al protocollo tra Comune, Coop. Soc. Perugia Onlus e Arcisolidarietà Ora d’Aria e 3 le rotatorie assegnate ad altrettante aziende. Queste le associazioni e le relative aree verdi assegnate nell’ambito del progetto Adotta il Verde: ASSOCIAZIONE GRAFI ONLUS per l’area verde di Via Chiusi/Via Fiesole (Mq 13.085) e per quella Via Ferento/Via Chiusi (Mq 9.500); ASSOCIAZIONE DELLA COMUNITA’ TUNISINA IN UMBRIA assegnataria dell’area verde di Ponte Valleceppi Via Bologna (Mq 640); ASSOCIAZIONE BORGO BELLO per l’area di Via del Cortone (Mq 230); CONDOMINIO VIALE SAN SISTO, 60 per l’area di San Sisto Via Tagliapietra/Viale San Sisto per complessivi mq 1.907; CONDOMINIO VIA OMICINI, 4 – VILLA GLORI 47 assegnataria dell’area verde di Case Bruciate Via Glori/Via Omicini/Via Gigliarelli (Mq 435); PARROCCHIA SANTA MARIA IN CASE BRUCIATE per l’area verde di Via Omicini a Case Bruciate (Mq 9.620); COOP. SOCIALE PERUGIA ONLUS (ATI SPRAR) ARCISOLIDARIETA’ ORA D’ARIA assegnatarie delle aree di San Marco in Via Giolitti (Mq 3.018), di Montebello in Via Frate Sole (Mq 1350), di Collestrada in Strada Centrale Umbra (Mq 1.000) e di Castel del Piano Via Luciani/Via Elvira (Mq 9.435). Alle associazioni suddette, previa stipula di un’apposita convenzione con il Comune, spetterà la gestione e il controllo delle aree verdi assegnate, così da garantire più elevati standard di decoro e migliorare la fruibilità delle aree stesse da parte della collettività, in piena collaborazione con l’amministrazione. In sostanza le associazioni si occuperanno di vigilanza e controllo dell’area, della pulizia dell’area, di eventuali fontane e servizi igienici presenti e di opere di piccola manutenzione. Da parte dell’amministrazione è riconosciuto un rimborso spese forfettario variabile tra i 300 e i 700 euro/anno a seconda delle dimensioni dell’area verde. In occasione della consegna, il consigliere Otello Numerini ha tenuto a sottolineare che non si chiede, come è stato erroneamente detto, alle associazioni di sostituirsi all’Agenzia Forestale, ma solo di prendersi cura di alcune aree cittadini sentendole proprie, secondo il principi che ciò che è pubblico è di tutti. In capo all’Agenzia restano comunque le azioni strutturali. Il Vicesindaco Barelli ha, invece, voluto ringraziare pubblicamente le comunità straniere che hanno partecipato al bando, dimostrando una sentita integrazione con la città. A proposito della manutenzione delle aree verdi, il Consiglio comunale aperto per la Giornata Mondiale dell’Ambiente è stato anche l’occasione per presentare e firmare il progetto “aree verdi – riqualificazione e manutenzione del verde pubblico- attività volontarie di pubblica utilità di richiedenti asilo”, da parte del Comune di Perugia, rappresentato dall’Assessore alle Politiche Sociali Edi Cicchi, dall’Associazione temporanea di scopo Arcisolidarietà Ora d’Aria onlus nella persona di Silvia Rondoni e dalla Cooperativa Perusia, rappresentata da Bernardetta Gasperi. Come ha sottolineato l’assessore Cicchi nella presentazione all’assemblea del protocollo in oggetto, si tratta di un progetto finalizzato alla promozione di percorsi di autonomia delle persone accolte, anche mediante l’attivazione di strumenti di inserimento lavorativo. Con il progetto di manutenzione si intendono realizzare servizi volti alla manutenzione e pulizia di piccoli spazi verdi, puntando, da un lato, a far acquisire capacità lavorative ai richiedenti asilo e, dall’altro, ad incrementare l’interazione degli stessi con i cittadini. Le aree verdi interessate, in questo caso, sono: 1) aree la cui manutenzione ordinaria è già affidata ai circoli Arci (Pincetto, Pianello, S.Erminio); 2) aree di pertinenza degli uffici di cittadinanza (Campo di Marte, Via Pian della Genna-Largo Madonna Alta, Ponte Felcino); 3) aree di particolare interesse per l’Amministrazione (Ponte S.Giovanni, Percorso fluviale del Tevere, Percorso Verde). Infine, sono state assegnate anche tre rotatorie ad altrettante aziende. Nel dettaglio, la rotatoria di Madonna Alta tra Via martiri dei Lager e Via Pievaiola è assegnata all’azienda Fiori Perugia Srl, la rotatoria tra Via Soriano e Via Sandro Penna alla Scat Srl e, infine, alla Mac Srl è stata assegnata la rotatoria tra Via Settevalli e la SP 344. Le celebrazioni in occasione della giornata mondiale dell’ambiente 2015 proseguono con le iniziative di domani, sabato 6 giugno.

Questo il programma completo: si comincia con il progetto Comune Amico. Rappresentanti della Giunta, Consiglio Comunale, i volontari di Protezione Civile e le Associazioni cittadine, in collaborazione con Gesenu Spa, cureranno alcune aree verdi, di seguito indicate. Presso il Parco della Canapina, dalle ore 9,00 alle 13,00 sarà presente l’Associazione Radici di Pietra. E’ in programma un raduno di adulti e bambini in corrispondenza dello sbarco della prima rampa della scala mobile che dal Parcheggio Pellini conduce in via dei Priori. Confluenza dei partecipanti nell’area verde a sinistra e inizio delle operazioni di pulitura del muro di contenimento che racchiude il ninfeo. Da lì sopra, con le corde e gli opportuni strumenti, si calerà un Socio di Radici di pietra che provvederà a potare la vegetazione infestante facendola cadere a terra. Quindi, gli adulti provvederanno alla sminuzzatura delle potature prodotte e i bambini, a loro volta, raccoglieranno il tutto imbustandolo, in sicurezza, nei sacchi dell’immondizia. In rappresentanza del Comune, partecipano il Vice Sindaco Urbano Barelli, ed i consiglieri Angela Leonardi (Crea Perugia) e Franco Ivan Nucciarelli (Perugia Rinasce). Presso il Parco Sant’Anna dalle ore 9.30 alle 13.00 sarà presente l’Associazione Filosofiamo. Pulizia del parco. Partenza da Piazzale Europa. Partecipa il consigliere Otello Numerini (Progetto Perugia). Presso il Bosco didattico di Ponte Felcino alle ore 12.00, a cura della Fondazione Fabbroni – Echogreen, si terrà l’iniziativa intitolata “Chiedilo alla Natura! Acqua, Terra, Fuoco e Aria nelle emozioni del Trasimeno”. In particolare, nella Torre del Bosco didattico di Ponte Felcino si terrà l’inaugurazione della mostra d’arte organizzata dalla Fondazione Fabbroni – Echogreen. Partecipa il Vice Sindaco Urbano Barelli ed il consigliere Michelangelo Felicioni (Lega Nord). Infine presso il Parco della Pescaia dalle 10.00 alle 12.00 sarà presente l’Associazione ADA. Pulizia del parco con raduno presso il gazebo del parco della Pescaia. Partecipa il consigliere Gabriele Romizi (Progetto Perugia).

   

A Perugia tutto pronto per l’edizione 2015 di ”Piacere Barbecue”

Perugia è pronta ad ospitare l’edizione 2015 di Piacere Barbecue! All’insegna del claim Un viaggio di braciere“, dal 12 al 21 giugno, nell’Area Verde di Pian di Massiano, si rinnova l’appuntamento con il grande Festival dedicato al rito della cottura alla griglia. Il claim è un invito a scegliere l’Umbria e il suo capoluogo come mete turistiche, in occasione della kermesse, la cui immagine ufficiale vede al centro di un grande prato verde un originale maggiolino in legno, progettato dal designer Matteo Ragni e realizzato artigianalmente da TobeUs, munito di un carrello-griglia pronto all’uso. A sostenere a vario titolo la manifestazione, ormai diventata un must della primavera perugina, e punto di riferimento nel mondo del Barbecue nazionale, ancheA.I.A. (Associazione Italiana Allevatori) e ANABIC (Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani da Carne), partner consolidati dell’evento.Piacere Barbecue vanta inoltre la collaborazione del Consorzio di tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, del C.C.B.I, il Consorzio Produttori Carne Bovina Pregiata delle razze italiane e di Federcarni. Forte il coinvolgimento del mondo associativo del territorio presente conConfindustria Umbria, Confcommercio Perugia, CNA Umbria, Confesercenti Umbria, Coldiretti Perugia, CIA Umbria, Confartigianato Perugia eConfagricoltura Umbria. Importanti conferme di presenza anche dall’Università degli Studi di Perugia, con il Dipartimento di Medicina Veterinaria e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, e dall’Università dei Sapori. Anche quest’anno, la prima domenica di giugno, sarà la “1000 Griglia” ad anticipare l’unico Festival italiano dal cuore ardente. Per partecipare alla Giornata Nazionale del Barbecue, fissata per il 7 giugno, basta sottoscrivere il relativo Manifesto, impegnandosi ad organizzare una grigliata con amici, familiari o colleghi nella data indicata, condividendo post e tweet del momento (www.millegriglia.it). Sarà, inoltre, possibile festeggiare la 1000 Griglia anche presso i ristoranti ufficiali di Piacere Barbecue che il 7 giugno offriranno un’anteprima dei piatti presentati in evento (www.piacerebarbecue.it). Piacere Barbecue, che ha in serbo gustose novità, propone ancora una volta un calendario di fuoco, con tre entusiasmanti sfide all’ultimo grill: l’ineditofamily contest – “Junior Griller, la griglia è di famiglia”, prima competizione dedicata ai piccoli aspiranti Chef, il WeBBQ Italian Barbecue Championship 2015, seconda edizione del Campionato Italiano di American Barbecue ufficialmente sanzionato da KCBS (Kansas City Barbecue Society) e il Master Chianina, gara per appassionati di cucina a base di Chianina IGP. Grande attesa anche per la sfida all’ultima brace fra il vincitore dell’ultima edizione di Masterchef Italia, Stefano Callegaro e il Pit Master Gianfranco Lo Cascio, fondatore della Community BBQ4All. L’infuocato special event si svolgerà sabato 13 giugno alle ore 21.30 sul palco live di Piacere Barbecuefirmato da Weber e Peroni. Forte del successo delle precedenti edizioni, quest’anno Piacere Barbecue amplia ulteriormente l’offerta per il pubblico: l’Area fai da te “Il Braciere è tutto mio!” prevede un più ampio numero di bracieri e di posti a sedere; l’Area Ristoranti “Mi faccia il braciere!” offre una più vasta scelta di piatti e l’esclusivo spazio“Servirti è un Braciere!” dove, su prenotazione anticipata, si potrà godere in totale relax del classico “servizio ristorante” al tavolo. Ancora una volta, dunque, i visitatori potranno scegliere se acquistare presso il rinnovato Emporio del Fresco le specialità da grigliare con le proprie mani nella Braceria comune, o gustare menu selezionati e preparati dalle più prestigiose firme della ristorazione locale e interregionale specializzate in Barbecue. E per chi non ama l’attesa c’è la NOVITA’ Digitale 2015 che consente di saltare la fila. Con “CHE MANGI? @ PIACERE BARBECUE” sarà infatti possibile ordinare in pochi click direttamente da PC, smartphone o tablet all’indirizzowww.piacerebbq.chemangi.it e pagare alla cassa dedicata. Secondo l’ormai consolidata e apprezzata formula, laboratori, degustazioni guidate, concerti, attività ludiche e sportive animeranno la manifestazione. Da non perdere l’appuntamento con “Il Marchese del Grill”, l’originale e nuova rubrica firmata da Weber e realizzata in collaborazione con Piacere Magazine. Ogni sera dalle ore 21.30, il palco di Piacere Barbecue avrà come protagonista un noto personaggio, appartenente al mondo dello sport, dell’imprenditoria o dello spettacolo, che racconterà divertenti aneddoti della sua vita o della sua carriera mentre si dedicherà alla preparazione di invitanti ricette, rigorosamente alla griglia, sotto l’attenta guida dei Griller Coaches di BBQ4All. Il programma dettagliato dell’evento è stato presentato nel corso della conferenza stampa che si è svolta questa mattina, a Perugia, presso Umbrò, luogo di incontro, eccellenza, enogastronomia che, in attesa dell’inaugurazione ufficiale, ha ospitato in anteprima la presentazione di Piacere Barbecue. Al termine dell’incontro con i giornalisti, gli chef dell’Università dei Sapori hanno grigliato per i presenti la genuina carne messa a disposizione dal Consorzio di Tutela del Vitellone dell’Appennino Bianco dell’Italia Centrale. A Piacere Barbecue sei sempre connesso! Grazie a Connect@you, il Festival Italiano del Barbecue 2015 è un evento Free-WiFi per tutti.

Stay tuned!

www.piacerebarbecue.it

Tutto il programma di Piacere Barbecue 2015

AREA “FAI DA TE” | IL BRACIERE È TUTTO MIO!

Dal lunedì al sabato, ore 18.00/23.00 | Domenica ore 12.00/15.00 – 18.00/23.00

Gli amanti del barbecue potranno acquistare presso il fornitissimo Emporio del Fresco, carne, pesce, formaggi, verdure e pane da grigliare con le proprie mani nell’apposita area attrezzata “Il braciere è tutto mio”. La Braceria sarà firmata da Fochista, il noto marchio italiano di accendifuoco che metterà a disposizione i suoi prodotti e da BIC®, che con il suo accendino multiuso Megalighter accenderà i bracieri e le serate della manifestazione, coinvolgendo il pubblico in una simpatica attività fotografica. L’Area “Fai da Te” vedrà protagonista anche Weber che fornirà alcuni dei suoi classici barbecue a carbonella, e Giansanti Forni con i suoi barbecue a legna. E per chi vorrà cimentarsi nella cottura al cartoccio, saranno disponibili i resistenti rotoli di allumino FoilIl pubblico potrà acquistare pesce di mare e lago da Circeo Pesca, carne bovina proposta da La Bottega del Futuro, suino e agnello de Il Casale de li Tappi e verdure e formaggi a chilometri zero dell’Azienda Agricola Il Poggiolo Mmg e dal Caseificio Nestore. Anche quest’anno, inoltre, il pubblico potrà acquistare una pregiata selezione di carni di provenienza estera presso il Prime Store Carni dal mondo, firmato BBQ4All e Assofood. Il tutto sarà accompagnato da fragrante pane sfornato da Santino Panetteria e Pasticceria. Per chi è intollerante al glutine, saranno disponibili griglie fornite da Filtex per la cottura e panini rigorosamente gluten free, offerti da NT Food. Il coperto, che quest’anno comprenderà anche posate in acciaio, sarà disponibile al costo di 1 euro e tutti coloro che sceglieranno l’area “Fai da Te” riceveranno in omaggio un appetitoso pacchetto di patatine Lay’s® e un buono sconto del valore di 2 euro da utilizzare presso l’ipermercato Emisfero di Perugia e nei supermercati EMI dell’Umbria partecipanti all’iniziativa (in base alle modalità indicate nello stesso). A condire la manifestazione saranno disponibili, gratuitamente sopra tutti i tavoli, il pregiato Olio Extravergine Farchioni e la vasta linea di Salse Calvé, condimenti ufficiali di Piacere Barbecue 2015.

AREA RISTORANTI | MI FACCIA IL BRACIERE!

Da lunedì a sabato, ore 18.00/23.00 | Domenica, ore 12.00/15.00 – ore 18.00/23.00

Per chi vorrà assaporare il piacere del cibo cotto alla brace senza rinunciare alla comodità, saranno disponibili menù selezionati proposti da ristoranti locali e nazionali nell’Area “Mi faccia il braciere!“. Tutti i giorni sarà possibile scegliere fra gustose ricette preparate dal vivo dagli Chef di BBQ4All, Chianina Burger&Fiorentina, Il Padrino, Non c’era, Notorious e Taverna dell’OrsoTra le proposte di BBQ4All si potrà scegliere Carolina Pulled Pork Sandwich & Coleslaw, Texas Brisket Sandwich, Pulled Beef Sandwich & Coleslaw, Barbecue Ribs Kansas City Style, Barltimore Pit Beef Sandwich e Tiger Sauce, Ribeye Steak o New York Strip & Garden SaladChianina Burger&Fiorentina, proporrà invece il Chianina burger, Chianina burgerone, tagliata di Chianina e fiorentina di Chianina. Non mancheranno glispiedini di calamari e gamberi, la grigliata mista di pesce, la cotoletta di salmone grigliato, l’orata alla brace e perfino l’astice alla griglia del ristorante Il Padrino o le proposte della brasserie perugina Non c’era con Hot-dog, hamburger vegetariano, impanata di pollo all’arancia, hamburger alla valdostana e filetto di manzo alla brace. Grazie a Notorious, si potrà assaporare tutto il gusto di braciola di prosciutto di suino, spiedini di carne e verdure, galletto diavoletto intero, stinco ubriaco e costolette di agnello scottadito. Gli Chef della Taverna dell’Orso daranno prova della loro abilità culinaria mettendo nel piatto scamorza affumicata alla griglia, mezzo pollo alla diavola, tagliata di Angus americano al rosmarino, piccata di Angus americano e grigliatona mista perugina.

 AREA RISTORANTI | SERVIRTI È UN BRACIERE!

Da lunedì a sabato, ore 18.00/23.00 | Domenica ore 12.00/15.00 – 18.00/23.00

Quest’anno l’Area Ristoranti di Piacere Barbecue si arricchisce dell’esclusivo spazio “Servirti è un Braciere!”, area per “Very Important Barbecue”, firmata daAlessandrelli Centro Casa con i suoi allestimenti. All’interno dello spazio sarà possibile prenotare il proprio tavolo e gustare menu selezionati e preparati dalle più prestigiose firme della ristorazione locale ed interregionale specializzate in barbecue. Il servizio (su prenotazione anticipata al 320 0186288), al costo di 3 euro, sarà garantito da autentici camerieri e include 1 calice di vino di benvenuto per i più grandi, 1 bibita in lattina o acqua per i più piccoli e un simpatico gadgetfirmato Filtex.

 NON SOLO GRIGLIA…

Da lunedì a sabato, ore 18.00/23.00 | Domenica, ore 12.00/15.00 – ore 18.00/23.00

I protagonisti del mercato nazionale delle bevande sono presenti a Piacere Barbecue per dissetare gli accaldati griller! Peroni si conferma Birra Ufficiale della manifestazione; per accompagnare il piacere della grigliata al gusto della vera birra italiana, si potrà scegliere fra la qualità di Peroni Classica, Peroni Gran Riserva Rossa, Peroni Gran Riserva Doppio Malto, Peroni Chill Lemon e la nuova Peroni senza glutineChi predilige il vino potrà scegliere fra l’accurata selezione di oltre 10 cantine presenti anche grazie alla partnership con MTV, Movimento Turismo Vino Umbria e delle Strade del Vino dell’Umbria: Benincasa, Brugnoni, Carini, Chiorri, Colli Ripani, Goretti, Lungarotti, Roccafiore, Saio, Sportoletti eTerre de la Custodia sono le firme dell’Enoteca di Piacere Barbecue. Per prendersi una pausa rinfrescante dalla più ardente delle kermesse Lemonsoda propone ai visitatori tutta la linea dei suoi soft drink, tra cui Oransoda, Pelmosoda, Mojito Soda e Pinacolada Soda; Santafiora con l’acqua Fonte De’Medici, disponibile sia nella versione liscia che gassata aiuterà a placare la sete digriller e visitatori. I Mastri Birrai Umbri rappresenteranno, invece, le birre artigianali, guidando i visitatori alla scoperta delle speciali cotte rifermentate in bottiglia. A tenere fresche le bevande di Piacere Barbecue, ci penserà Sanden Intercool, anche quest’anno partner del Festival con la sua fornitura tecnica di frigovetrine e congelatori. I visitatori potranno concludere il pasto in dolcezza con il gelato artigianale Menchetti disponibile in tanti genuini gusti. Infine i barman di Pantareiprepareranno sfiziosi aperitivi e cocktail infuocati, e Caffè Corsini consentirà di gustare un ottimo caffè italiano preparato con macchine fornite da Omnia Bar.

 COMPETITION

WeBBQ Italian Barbecue Championship | 20/21 giugno – Percorso Verde

Fiore all’occhiello della kermesse si conferma il WeBBQ Italian Barbecue Championship 2015, Campionato italiano di American Barbecue firmato dalla nota azienda di accessori, ufficialmente sanzionato da KCBS che nella sua seconda edizione diventerà ancora più incandescente: 24 le squadre iscritte fra team italiani ed europei che, sfidandosi per 30 ore ininterrotte di fuoco, si contenderanno il premio di € 3.000. I vincitori saranno premiati domenica 21 giugno alle ore 18.00.

Junior Griller, La Griglia è di famiglia | 20 giugno, ore 15.00

Fra le novità più attese, il Family Contest – “Junior Griller: La Griglia è di Famiglia. L’infuocata gara, promossa da Weber, in programma sabato 20 giugno vedrà protagonisti bambini e adolescenti di età compresa fra gli 8 e i 17 anni, accompagnati dai loro familiari. I team dovranno sfidarsi nella preparazione di 3 ricette esclusivamente cotte alla griglia: un’opportunità per condividere con i propri cari la passione per la cucina e vivere tanti momenti divertenti in famiglia. Il vincitore, che, oltre al titolo di Primo Junior Griller d’Italia, si aggiudicherà un barbecue Weber, sarà decretato da una giuria certificata da Kansas City Barbecue Society.

Master Chianina | Sabato 13 giugno, ore 16.00

Piacere Barbecue è anche l’occasione giusta per conoscere il grande patrimonio di razze nate e allevate in Italia, con l’apertura ad alcuni dei principali Consorzi di Tutela nazionali. Sabato 13 Giugno, gli appassionati di cucina e gli amanti della competizione potranno partecipare al Master Chianina, sfidandosi sulla preparazione di piatti a base di Chianina IGP in una gara organizzata dal Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, che conferma la sua prestigiosa presenza, proponendo anche minicorsi tecnico/culturali accompagnati da gustose degustazioni con grigliate di “tagli nobili” delle carni umbre. Per partecipare, basta inviare a masterchanina@vitellonebianco.it la propria ricetta grigliata, che ha come ingrediente principale la carne Chianina IGP. Una giuria qualificata selezionerà le migliori 10 pietanze che saranno preparate dagli apprendisti cuochi in diretta presso il Polo Didattico di Piacere Barbecue. In palio, per il vincitore, una fornitura gratuita di carne Chianina IGP del Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale.

 POLO DIDATTICO

Piacere Barbecue è anche l’occasione giusta per conoscere ed approfondire la cultura di una tecnica di cottura millenaria, grazie agli appuntamenti gratuiti in calendario presso il Polo Didattico. In programma tutti i giorni moltissime iniziative che si susseguiranno nelle due speciali “aule”, il Polo Sud, con corsi e laboratori pratici e il Polo Nord con degustazioni guidate, incontri e presentazioni a tema. Tutti i Barbecue a Gas del Polo Didattico si accenderanno grazie ad ENI Umbria Gas, anzienda leader del mercato energetico della nostra regione da oltre 50 anni.

Polo Sud

Nello spazio del Polo Sud si susseguiranno i tanti corsi e laboratori dedicati a conoscere, sotto la guida dei migliori esperti, segreti e curiosità di questa tecnica di cottura millenaria. Tra i tanti appuntamenti, assolutamente da non perdere la Master Class con Jim Johnson! Il mito del mondo del barbecue svelerà ai visitatori tutti i trucchi del mestiere venerdì 19 giugno, dalle ore 15.00 alle ore 19.00Venerdì 12 giugno, alle ore 18.00, il Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, svelerà tecniche e segreti per ottenere Il Massimo in cucina. L’appuntamento si ripeterà sabato 13 giugno, alle ore 19.00, giovedì 18, sabato 20 e domenica 21 giugno alla stessa ora. I guru diBBQ4All aspetteranno il pubblico venerdì 12 giugno alle ore 19.00 con un appuntamento dedicato a Il pesce, sabato 13 giugno, alle ore 18.00 con Pane, Pizza e Bruschette e domenica 14 giugno, alla stessa ora con Verdure. Lunedì 15, giovedì 18, sabato 20 e domenica 21 giugno, alle ore 18.00, i griller coach di BBQ4All proporranno un Corso base di Barbecue, lo stesso appuntamento sarà riproposto alle ore 19.00 nelle giornate di martedì 16, mercoledì 17 evenerdì 19 giugno. Tutti i corsi tenuti da BBQ4All fanno parte del programma della Weber Grill Academy. Il 14 giugno, alle ore 13.00, CIA, richiamerà l’attenzione sulle Fattorie Didattiche dell’Umbria; mercoledì 17 giugno, alle ore 18.00, WBQA e Claudio Nani, proporranno Il laboratorio del Nani, mentregiovedì 18 giugno, sarà la volta de La spezzatura del maiale tra passato e presente, proposta da Federcarni. Tutte e tre le iniziative sono realizzate con il contributo della Regione Umbria.

Polo Nord

Il Polo Nord sarà il palcoscenico delle degustazioni guidate tutte in compagnia dei migliori esperti del settore e alcune proposte con il contributo della Regione Umbria. Si inizia venerdì 12 giugno, alle ore 18.00, con la degustazione proposta da BBQ4All dedicata al pesce. Saranno, invece, dedicate rispettivamente aLe costine di maiale, a Lo spiedo e a La grigliata mista le degustazioni in programma martedì 16 giugno, mercoledì 17 giugno e venerdì 19 giugno alla stessa ora. Gli esperti di BBQ4All accompagneranno i visitatori all’esplorazione del gusto anche sabato 13 giugno, domenica 14 giugno, sabato 20 edomenica 21 giugno con gli appuntamenti dedicati a La pizza, a L’Hamburger, agli Arrosti e a 1001 salse per la grigliata. Imperdibili anche le degustazioni diLunedì 15, e giovedì 18 giugno, alle ore 19.00 dedicate rispettivamente a Il Pollo e a Il Dessert in griglia. Il Consorzio di tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale proporrà quattro appuntamenti, tutti Dalla brace alla padella. Le degustazioni sono in programma venerdì 12 e 19 giugno, alle ore 19.00 e domenica 14 e 21 giugno, alle ore 18.00Sono dedicati alle verdure le iniziative del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia che sabato 13 giugno, alle ore 18.00, proporrà AgriCityUmbria: degustazione di ortaggi grigliati, appuntamento che si ripeterà lunedì 15, martedì 16 e giovedì 19 giugno, alle ore 20.00. L’Università degli Studi di Perugia sarà ancora protagonista domenica 14 giugno, con il Centro Interuniversitario per l’Ambiente che alle ore 12.00 proporrà La Farsiccia di Archeofood: antico insaccato di farro e di maiale. Sono firmati Wüber & Calvé, Un binomio di successo, gli appuntamenti previsti sabato 13 giugno, domenica 14 giugno, alle ore 19.00, sabato 20 giugno, alle ore 18.00 e domenica 21 giugno, alle ore 12.00. È a cura diCuore Verde, La Chianina dall’allevamento alla tavola, degustazione che si terrà martedì 16 giugno alle ore 19.00. WBQA e Claudio Nani, proporranno La degustazione con il Nani, mercoledì 17 giugno alle ore 19.00Domenica 21 giugno, alle ore 13.00 CIA sarà protagonista con La sana alimentazione, La spesa in campagna. Sabato 20 giugno, alle ore 19.00, Mignini&Petrini, gruppo leader nel settore dei mangimi, presenterà un’esclusiva degustazione relativa al progetto Allevare come una volta, volto a rilanciare l’allevamento dei polli di razza locale a lento accrescimento e a recuperare così la storia e la tradizione gastronomica italiana. Attenzione puntata su La filiera avicola a km 0, progetto Pollo Rurale Umbria, la degustazione proposta da Fare Srls (Filiera Agricola Rurale Estensiva),giovedì 18 giugno, alle ore 18.00Sei saranno le degustazioni Piacere DiVino, proposte alle ore 20.00, venerdì 12 giugno da Cantina Chiorri e venerdì 19 dalla Cantina Sportoletti. Si terranno, invece, alle ore 21.00 analoghi appuntamenti proposti venerdì 12 giugno da Cantina Todini, sabato 13 giugno da Cantina Goretti, venerdì 19 giugno da Terre de la Custodia e domenica 21 giugno da Brugnoni AgricolaE poi, sulla scia di cultura e tradizione, a Piacere Barbecue rivivranno “Le cotte“: grazie alla mano dell’esperto carbonaio umbro Gianni Della Botte e della Pro Loco di Pomonte sarà possibile scoprire e ammirare l’antico procedimento che trasforma la legna in carbone vegetale al 100%.

 PALCO LIVE: SHOW COOKING

Sabato 13 e 20 giugno e Domenica 14 e 21 giugno, il Palco live firmato Weber di Piacere Barbecue si animerà grazie allo speciale appuntamento Non di sola Bistecca, a cura del Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino CentraleBBQ4All, il team di griller più amati e seguiti del web, firmerà 12 spettacolari show cooking che, in diversi giorni e a orari alterni, guideranno il pubblico alla scoperta del vari-grigliato mondo del BBQ, e di tecniche di cottura innovative utili a preparare ricette fantasiose e spettacolari. A completare il programma, i due appuntamenti proposti, giovedì 18 e venerdì 19 giugno, alle ore 19.00, da WBQA e Claudio Nani, dedicati alle contaminazioni regionali con La cucina del Nani.

 PALCO LIVE: IL MARCHESE DEL GRILL

Tutti i giorni, dalle ore 21.30

Per la prima volta quest’anno arriva l’appuntamento con Il Marchese del Grill, Cooking show firmato da Weber e realizzato in collaborazione con Piacere Magazine. Ogni sera dalle ore 21.30, il palco di Piacere Barbecue avrà come protagonista un noto personaggio, appartenente al mondo dello sport, dell’imprenditoria o dello spettacolo, che racconterà divertenti aneddoti della sua vita o della sua carriera mentre si dedicherà alla preparazione di invitanti ricette, rigorosamente alla griglia, sotto l’attenta guida dei Griller Coaches di BBQ4All. Gli appuntamenti si susseguiranno in maniera incalzante! Nella giornata di apertura di Piacere Barbecue sarà ospite del Marchese del Grill Giacomo “Jack” Santini #ForzaECoraggio, campione sportivo di Pallavolo e fondatore dell’Associazione Giacomo Santini; il 13 giugno, il pubblico dell’evento potrà assistere all’incandescente #SfidaAllUltimaBrace che vedrà confrontarsi il vincitore della quarta edizione di Masterchef Italia, Stefano Callegaro e il rinomato Pit Master Gianfranco Lo CascioIl 14 giugno, l’esilarante #VaccaBoiaTour di Cecco e Cipo, il nuovo fenomeno targato XFactor, farà tappa a Piacere Barbecue. Il 16 giugno, il primo cittadino di Perugia, Andrea Romizi, sarà protagonista di #PiacereSindaco, mentre il 17 giugno a salire sul palco sarà #SuaSagrantità, l’imprenditore del vino Marco CapraiIl 18 giugno, sotto i riflettori ci saranno #ISignoriDelTweet, @Iddio, @Azael e @GianniCuperloPD. Il 19, Andrea Pellizzari vestirà i panni di #PiacereMrBrown. Il 20 giugno sul Palco di Piacere Barbecue ci sarà Claudia Alfonso nell’appuntamento #LaValigiaDellAttrice. Il 21 giugno, Leonardo Cenci, il giovane perugino simbolo della lotta contro il cancro, e “La Iena” Mauro Casciari, chiuderanno gli appuntamenti con Il Marchese del Grill con #AvantiTutta. Tutti possono partecipare attivamente a questi esclusivi eventi condividendoli utilizzando l’hashtag del singolo appuntamento in abbinamento a #PBBQLunedì 15 giugno il Marchese del Grill lascerà spazio alla sfida MAN vs BBQ, un classico appuntamento ispirato ad un famoso format televisivo in cui l’uomo mette alla prova le sue capacità nel mangiare piatti di dimensioni esagerate nel minor tempo possibile. L’evento è organizzato con la collaborazione dei Ristoranti ufficiali di Piacere Barbecue.

 PALCO LIVE: CONCERTI

A fare da colonna sonora al Festival, saranno, tutti i giorni, a partire dalle ore 22.30, musica e concerti live. Si comincerà venerdì 12 giugno con Un ragazzo semplice. Il 13 giugno, sul palco saliranno i Nio, seguiti il 14 giugno da Cecco e Cipo, il nuovo fenomeno firmato X Factor. Lunedì 15 sarà la volta di Ricc Frost che proporrà il suo Dj Set anche il giorno seguente. Mercoledì 17 giugno ad accendere l’entusiasmo del pubblico sarà il Rock Your Boogie, mentregiovedì 18 giugno toccherà a Tarantarci Live intrattenere il pubblico della manifestazione con Pizzica e Taranta. Venerdì 19 giugno la musica sarà Friday I’m In Rock, con Dj Fab e Dj Fooly, sabato 20 salirà sul palco Bruno Vanzan, campione del Mondo di Flair acrobatico che a ritmo di musica preparerà live cocktail infuocati. Domenica 21 giugno, a chiudere l’edizione 2015 di Piacere Barbecue saranno le note della band Turno di Guardia.

 STREET FOOD TRUCK

La musica ti stimola l’appetito? Tutti i giorni, dopo le ore 23.00, proprio accanto al Palco Live di Piacere Barbecue, gli Chef di BBQ4All continueranno instancabilmente a proporre i grandi classici dell’American Barbecue insieme ad altre proposte di Street Food preparato nel fiammante Food Truck. BaconCheeseburger di Black America Angus, Carolina Pulled Pork, Batimore Pit Beef Sandwich, Pulled Beef Sandwich insieme ad anelli di cipolla fritti, Jalapeno con formaggio, chicken nuggets e patate a spicchi con buccia sono le appetitose ricette per soddisfare gli affamati della notte!

 SPORT

Piacere Barbecue è anche una palestra a cielo aperto! Chi ama lo sport potrà assistere e partecipare a tante coinvolgenti attività. Sabato 20 giugno, alle ore 18.00, si disputerà il 2° Triangolare di calcio Piacere Barbecue, organizzato in collaborazione con la Lega Nazionale Dilettanti Comitato Regionale Umbria. Il torneo, categoria Giovanissimi, vedrà scendere in campo l’A.C. Perugia, la Polisportiva Dilettantistica Madonna Alta Perugia e la Rappresentativa Regionale Umbra. I vincitori saranno premiati sul palco di Piacere Barbecue alle ore 21.00Dal 19 al 21 giugno presso i Campi di Basket di Pian di Massiano, l’Associazione di Promozione Sociale Daniel Anton Taylor (D.A.T.), in collaborazione con Piacere Barbecue, organizza la 6a edizione del “DAT Street Classic”, Torneo di Basket 3 contro 3 con il patrocinio di FISB Umbria, Free Italian Streetball e Fisb Streetball. La premiazione si terrà sul palco di Piacere Barbecue domenica 21 giugno ore 21.00Gli appassionati di Kick Boxing potranno assistere alle spettacolari esibizioni proposte dall’ASD Kobra Kai Team nelle giornate di sabato 13 e 20 giugno, edomenica 14 e 21 giugno, dalle ore 18.00 alle ore 20.00. Italy CKA proporrà invece esibizioni di Kung-fu, Shaolin, Tai Chi Chuan, Tuei, Sho, Sandanelle giornate di sabato 20 e domenica 21 giugno dalle ore 18.00 alle ore 20.00.

 MIGNINI & PETRINI: STORIE DA RACCONTARE

All’interno della manifestazione è stata allestita un’interessante mostra fotografica a cielo aperto, estratto della Mostra Storica “Due imprese, una Storia”.Mignini e Petrini, due fra le più longeve aziende protagoniste dell’economia umbra, leader nella produzione di farine e paste per l’alimentazione dell’uomo e per la nutrizione degli animali, faranno rivivere le tappe del proprio percorso imprenditoriale.

 EXPO & MERCHANDISING

Piacere Barbecue sarà l’occasione per effettuare sfiziosi acquisti e scoprire le ultime novità del mondo del BBQ. Mailgarden.it aspetta i visitatori nel suo spazio dedicato dove scoprire una vasta gamma di barbecue e accessori. All’interno dell’InfoPoint di Piacere Barbecue, firmato UmbriaGas Eni che metterà a disposizione il combustibile per il funzionamento di tutti i barbecue a gas della manifestazione, il pubblico potrà ricevere informazioni sull’evento. Sarà anche possibile prenotare a prezzo ridotto i barbecue Weber e Giansanti Forni presenti in evento. Presente anche Nissan Star Car Perugia, con l’esposizione della gamma di auto della nota casa automobilistica giapponese. Nelle giornate del 12, 13 e 14 giugno, i visitatori potranno divertirsi con Citrosodina, che firmerà l’attività Doma il tuo stomaco!. I più audaci potranno mettere alla prova il proprio coraggio e la propria abilità salendo su uno speciale Toro meccanico dall’insolita forma di stomaco mentre, chi acquista una confezione di Citrosodina in evento potrà tentare la fortuna partecipando al Concorso gratta e vinci Con Citrosodina vinci in tutta leggerezza!” e vincere i premi in palio. Per tutta la durata della kermesse, i visitatori potranno anche ricevere degli omaggi di prodotto. E per avere un ricordo di Piacere Barbecue 2015, basterà visitare lo spazio riservato al Merchandising Ufficiale dell’evento e scegliere fra t-shirt, cappellini, grembiuli cover e molti altri accessori ed indumenti firmati SestabaseNovità 2015: Tutto il Merchandising è personalizzabile al momento con il proprio nome o con le proprie foto preferite! Piacere Barbecue è sempre attento all’ambiente! Anche quest’anno Ecozema si conferma partner tecnico della manifestazione e contribuirà a ridurre l’impatto ambientale fornendo, in collaborazione con Alessandrelli Centro Casa, tutte le vettovaglie biodegradabili e compostabili.

 IL BRACIERE DI ESSERE BAMBINI

Percorso Verde | Tutti i giorni | Orari Alterni

L’Associazione di promozione sociale AnimataMente, aspetta bambini e ragazzi con fantastici giochi e attività all’aria aperta. Per chi vuole visitare l’Umbria sono disponibili anche quest’anno i Pacchetti Ufficiali di Piacere barbecue, la migliore occasione per recarsi nel cuore verded’Italia. Trasportando i turisti dal Centro Storico a Pian di Massiano, Minimetrò s.p.a firmerà ancora una volta “A Piacere Barbecue ti portiamo noi”. E per i griller-nauti c’è Squisy.it, il portale dedicato al mondo della ristorazione.

Tenetevi pronti!!

   

Celebrati i 201 anni della fondazione dell’Arma dei Carabinieri

Sono stati 756 gli arresti eseguiti negli ultimi 12 mesi dai carabinieri in Umbria, 6.588 invece le denunce a piede libero: questi alcuni dei dati forniti stamani in occasione della cerimonia, a Perugia, del 201/mo anniversario della fondazione dell’Arma. Analoga cerimonia a Terni nel pomeriggio. I militari hanno svolto indagini su 12 omicidi (consumati o tentati), arrestando 236 persone e sequestrando complessivamente 46 chili di droga.

   

Consegnata agli studenti di Assisi la pubblicazione per la ”Giornata Mondiale della Poesia Unesco”

Misure di sicurezza nell'area della Basilica di Assisi

Grande apprezzamento è stato espresso da insegnanti e alunni che hanno ricevuto dalle mani del sindaco Filippo Mario Stirati e dell’assessore Augusto Ancillotti  le copie della pubblicazione ‘Fratello Lupo, sorella Poesia’,  contenente le poesie scritte  in occasione della ‘GIORNATA NAZIONALE POESIA UNESCO’,  dagli alunni degli istituti  Scuola Primaria II.° Circolo ‘A. Moro’,  Scuola Secondaria  “Mastro Giorgio – O. Nelli”,  Polo Liceale  “G. Mazzatinti”.  In collaborazione  con il Comune di Assisi, sotto la guida delle rispettive insegnanti,  il giorno 21 marzo nel parco della Chiesa della Vittorina, gli studenti hanno dato vita ad un ‘ reading’  poetico, ispirato alla figura di S. Francesco e in particolare ai valori simbolici dell’ammansimentodel Lupo, episodio narrato dai ‘Fioretti’.  Hanno partecipato le  classi III A e III B  del II.° Circolo ‘A. Moro’ con l’insegnante  Simonetta Gavirati;  le classi 3^ I, 2^O, 3^ L  della  “Mastro Giorgio – O. Nelli” con le insegnanti  Antonella Bartocci, Orietta Carletti, Giovanna Ghigi e gli studenti della  classe II B   del  Polo Liceale  “G. Mazzatinti” con l’insegnante ElenaDonnini.  Tutti gli studenti hanno ricevuto la pubblicazione realizzata a cura del Comune e  l’encomio di sindaco e assessore.

   

Il Credito Cooperativo Umbro premia i vincitori del ”Progetto Sicurezza”

Sarà il Teatro della Filarmonica di Corciano a ospitare, lunedì 8 giugno alle 17, la cerimonia di premiazione degli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo ‘Benedetto Bonfigli’ di Corciano vincitori del concorso ‘Progetto sicurezza’. Promosso dall’amministrazione comunale di Corciano il progetto, che ha riguardato la stesura di elaborati legati al tema della sicurezza, è sostenuto dal Credito cooperativo umbro che provvederà a consegnare ai primi tre classificati altrettanti libretti di deposito a risparmio, per un totale di 2mila euro, che saranno aperti presso l’istituto di credito. Alla premiazione saranno presenti Antonio Marinelli, presidente del Credito cooperativo umbro, Cristian Betti e Franco Baldelli, rispettivamente sindaco e assessore ai servizi scolastici del Comune di Corciano e Daniele Gambacorta, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo ‘Benedetto Bonfigli’.

   

Elezioni Regionali: ancora in diminuzione il numero delle donne elette

“Il risultato delle ultime elezioni regionali ci consegna, purtroppo per l’Umbria, un quadro tutt’altro che incoraggiante per quanto riguarda l’obiettivo di una equa rappresentanza di donne e uomini”.

È quanto sottolinea la presidente del Centro per le pari opportunità della Regione Umbria, Daniela Albanesi, commentando l’esito del voto del 31 maggio scorso per l’elezione del Presidente della Giunta regionale e dell’Assemblea legislativa della decima legislatura.

“Nonostante la legge elettorale prevedesse la possibilità di esprimere una doppia preferenza di genere – rileva – dobbiamo infatti registrare in Umbria una diminuzione di donne elette, rispetto alla precedente legislatura: sono infatti solo due le donne elette su 20 consiglieri (una percentuale del 10%), a fronte delle quattro su 30 del 2010 (percentuale del 13,3%). Questo dato – prosegue – ci invita a riflettere su quanto ancora appaia lunga e faticosa la strada che porta ad un effettivo riequilibrio della rappresentanza di genere, nonostante la messa in campo di strumenti che dovrebbero agevolare questo processo, come quello, appunto, della doppia preferenza: ciò testimonia la necessità di continuare a lavorare con impegno sul piano di un cambiamento culturale, sulla valorizzazione delle competenze e dei saperi femminili in tutti gli ambiti, ma in particolare nella politica, settore nel quale le donne, come vediamo, scontano, ancora oggi, uno svantaggio dovuto alla loro storica esclusione”.

“Nella certezza – afferma – che le politiche di genere, che riguardano la vita concreta delle donne e degli uomini, saranno rappresentate al meglio, nella nostra regione, dalla  Presidente Catiuscia Marini e dalle consigliere elette Donatella Porzi e Fernanda Cecchini, alle quali facciamo le nostre congratulazioni ed i migliori auguri di buon lavoro, come Centro pari opportunità rinnoviamo l’impegno a collaborare sui temi che da sempre contraddistinguono il nostro operato e che mirano a costruire una società più a misura di donne e uomini, cittadine e cittadini”.

La presidente del Centro regionale per le pari opportunità Daniela Albanesi rivolge infine

“un plauso e un augurio per un proficuo lavoro a Roberta Di Simone, eletta sindaco del Comune di Valfabbrica”.

   

Quattro imprenditori umbri faranno parte del nuovo organo direttivo di Confindustria nazionale

Ci sono anche quattro imprenditori umbri nel Consiglio Generale di Confindustria nazionale che si è insediato per la prima volta in occasione dell’Assemblea pubblica di Confindustria riunitasi il 28 maggio all’interno di Expo2015. Il Consiglio Generale, introdotto dalla recente riforma organizzativa Pesenti, accorpa Giunta e Consiglio Direttivo diventando l’unico unico organo di proposta politica e conduzione operativa di Confindustria. Il Consiglio Generale è costituito da circa 160 componenti (la Giunta ne contava 246) che rappresentano le articolazioni di Confindustria sul territorio. All’’Umbria sono stati assegnati quattro seggi: due sulla base della capacità rappresentativa di Confindustria Umbria in cui siederanno Ernesto Cesaretti (presidente Confindustria Umbria) e Antonio Alunni (vice presidente Sezione territoriale Terni) e un terzo seggio consiliare assegnato per premiare “la strategicità del percorso di fusione tra le Associazioni territoriali di Perugia e Terni che si è concluso con la nascita di Confindustria Umbria”. Questo terzo seggio, su designazione unanime degli imprenditori umbri, sarà ricoperto da Fiorenzo Luchetti, presidente della Sezione territoriale Alta Valle del Tevere. Del Consiglio Generale fa parte inoltre un quarto umbro, si tratta di Marco Cardinalini, vice presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Umbria che è stato eletto fra i cinque rappresentanti di Confindustria Giovani Imprenditori in occasione del Consiglio Centrale di Confindustria Giovani Imprenditori che si è svolto a L’Aquila.

“L’attribuzione di un ulteriore seggio in seno al Consiglio Generale – ha sottolineato Ernesto Cesaretti, presidente di Confindustria Umbria – premia non solo il peso quantitativo della nostra Associazione all’interno del sistema ma anche e soprattutto riconosce il valore del processo aggregativo che abbiamo avviato e concluso ancor prima dell’entrata in vigore della riforma nazionale Pesenti che fa della soggettualità unitaria a  perimetro  regionale un modello organizzativo ottimale cui nei prossimi anni dovranno tendere tutte le associazioni territoriali di Confindustria”.