26.4 C
Perugia, it
lunedì, 15 Settembre 2025
Home Blog Pagina 156

La presidente della Regione Proietti si congratula con i sindaci eletti

La presidente e la Giunta regionale esprimono felicitazioni per il successo elettorale

La presidente della Regione Stefania Proietti si congratula con i nuovi sindaci di Assisi, Amelia e Monte Santa Maria Tiberina, eletti nella tornata amministrativa di domenica e lunedì.

Ai neo sindaci Valter Stoppini, Avio Proietti Scorsoni e Rinaldo Mancini la presidente e la Giunta regionale esprimono felicitazioni per il successo elettorale e augurano buon lavoro per il mandato amministrativo nell’interesse delle comunità che li hanno scelti.

   

Forza Italia: “Un ringraziamento sentito a tutti i candidati che si sono messi in gioco”

Ad Amelia, festeggiamo una bellissima vittoria frutto anche della buona amministrazione di Laura Pernazza. I migliori auguri di buon lavoro e i più sentiti complimenti al nuovo Sindaco Avio Proietti Scorsoni, con lui ringraziamo tutti coloro che si sono spesi per rendere possibile questo risultato, un ringraziamento particolare alla segreteria comunale di Forza Italia e ai nostri candidati.

Ad Assisi è stata una contesa combattuta, come dimostra lo scarto e i diversi risultati di sezione in sezione. Purtroppo il dato complessivo non premia il nostro lavoro. Resta comunque l’orgoglio di aver sostenuto una persona perbene e competente come Eolo Cicogna che ha avuto, tra l’altro, il merito di riunire tutto il Centrodestra dopo anni di divisioni e aprendo anche a una rilevante componente civica. Siamo certi che continuerà ad impegnarsi con la stessa dedizione per la sua Comunità.

Un ringraziamento sentito a tutti i candidati di Forza Italia che si sono messi in gioco e si sono spesi oltre le loro forze e con loro un ringraziamento alla Segreteria comunale, certamente da loro ripartiamo per la costruzione di un nuovo progetto per Assisi. 

   

Valter Stoppini, candidato del centrosinistra è il nuovo sindaco di Assisi

Città che sceglie la continuità

Valter Stoppini, vice di Stefania Proietti è il nuovo sindaco di Assisi; alla guida della città serafica come facente funzioni dal mese di dicembre ha sconfitto il candidato del centrodestra Eolo Cicogna.

Il neo primo cittadino ha ottenuto 7.527 voti  ovvero il 51,63 per cento;  Eolo Cicogna si è fermato a 7.053, pari al 48,37 per cento.

Alla maggioranza vanno 10 eletti: 3 del Pd, 3 della lista Valter Stoppini per Assisi, 2 di Assisi Domani, 1 di Assisi civica e 1 di Progressisti per Assisi.

All’opposizione vanno 6 seggi: oltre a Eolo Cicogna due seggi vanno a FdI, uno ad Assisi al Centro, uno a Forza Italia e un seggio a Eolo Cicogna sindaco. Niente da fare per la Lega che resta fuori dal consiglio comunale.

Martina Braganti

   

Ad Amelia vince il centrodestra con Avio Proietti Scorsoni

Sinistra ancora una volta sconfitta

Avio Proietti Scorsoni, vice di Laura Pernazza è il nuovo sindaco di Amelia. Ha sconfitto con il 54,94% di preferenze il candidato del centrosinistra Pompeo Petrarca sostenuto dalla lista “Amelia un patto avanti”. Petrarca era stato già sconfitto da Pernazza nel 2021.

Martina Braganti

   

Monte Santa Maria Tiberina, il nuovo sindaco è Rinaldo Mancini

Foto Facebook

Subentra a Letizia Michelini

Rinaldo Mancini, candidato del centrosinistra con la lista “Un impegno comune” è il nuovo sindaco di Monte Santa Maria Tiberina. Con 452 voti pari al 73,38% ha nettamente sconfitto gli avversari,

Mancini subentra a Letizia Michelini, già sindaca in quota Pd ed eletta consigliera regionale.

 Francesco Algeri Rignanese, della lista di centrodestra “Uniti per cambiare”, ha raccolto 145 voti, pari al 23,54% mentre Giorgia Gorini della lista “Umbria autonoma” ha raccolto 19 voti (3,08%).

Martina Braganti

   

Narni: lenzuola bianche in Comune per la popolazione di Gaza

Per la campagna di solidarietà “L’ultimo Giorno di Gaza: 50.000 lenzuoli per 50.000 morti”

Comune di Narni ha aderito alla campagna di solidarietà “L’ultimo Giorno di Gaza: 50.000 lenzuoli per 50.000 morti” a favore della popolazione di Gaza apponendo sabato scorso alle finestre del Palazzo del Podestà sei lenzuola di colore bianco “a simboleggiare – spiega l’ente in un comunicato – il lutto per ogni vita spezzata in un genocidio, quello palestinese, che continua a colpire in modo indiscriminato, soprattutto donne e bambini”.

Le lenzuola bianche sono state posizionate anche su Palazzo dei Priori nell’omonima piazza che ospita anche l’edificio comunale. Contestualmente, informa sempre il Comune, si è anche svolto un momento di riflessione con gli interventi del vice Sindaco Alessia Quondam, di Carla Mariani per la rete “Narni abbatte i muri” e di alcuni cittadini che si sono alternati alla proiezione di brevi video a testimonianza della situazione umanitaria in atto a Gaza.  

   

Ordinanza Metrobus viale San Sisto: atto tecnico propedeutico alle fasi successive del cantiere

In merito all’Ordinanza Dirigenziale n. 1269 del 26 maggio 2025, si precisa che il provvedimento emanato dalla Polizia Locale del Comune di Perugia costituisce un atto tecnico propedeutico all’avanzamento dei lavori per la realizzazione del Metrobus, in particolare lungo il tracciato di viale San Sisto, nel tratto compreso tra il civico 447 e l’intersezione semaforica con via dei Tagliapietra e via Donizetti.

Come comunicato anche negli incontri con la cittadinanza, i lavori su Viale San Sisto procedono a step di avanzamento e l’ordinanza, che integra la precedente n. 1204 del 16 maggio 2025,  dispone infatti il divieto di transito progressivo a tutte le categorie di veicoli, in relazione allo sviluppo del cantiere, fino alla fine di lavori, prevista in data 31 ottobre 2025.

La scelta di procedere per piccoli cantieri nasce dalla volontà di circoscrivere i disagi alla sola parte in cui si svolgono i lavori e l’emanazione di un’ordinanza unica, che sarà attuata per chiusure successive, consente l’esecuzione dei lavori in continuità, diminuendo così la durata generale dei lavori del collettore fognario. 

Saranno fornite puntuali comunicazioni al momento dell’avvio delle successive fasi dei lavori, anche in relazione agli impatti sulla viabilità e sulla mobilità cittadina.

Il Comune di Perugia invita i cittadini alla massima collaborazione e seguirà con attenzione l’evoluzione del cantiere, con l’obiettivo di garantire sicurezza, informazione e minimizzazione dei disagi.

(mappe delle fasi di cantiere che verranno puntualmente comunicate con congruo anticipo)

   

Metrobus San Sisto: ulteriori modifiche alla circolazione

Ad integrazione di una precedente Ordinanza Dirigenziale

“Per consentire l’esecuzione dei lavori del Bus Transit Rapid – ad integrazione dell’Ord. Dir. n. 1204 del 16.5.2025 e fino al 31.10.2025 – nel rispetto di quanto previsto dall’art. 22 del Regolamento di Polizia Urbana, sono stati adottati i seguenti provvedimenti:

       1. Divieto di transito a tutte le categorie di veicoli disciplinato da specifica segnaletica anche notturna di pericolo e idonea transennatura in Viale San Sisto, nel tratto compreso fra il civ. 447 e l’intersezione semaforica con Via dei Tagliapietra – Via Donizetti, da istituire progressivamente in relazione allo sviluppo dei lavori;


2. Obbligo per la Società richiedente/Impresa esecutrice di consentire sempre il transito in sicurezza dei pedoni mediante la predisposizione di idonei corridoi delimitati e protetti, nel tratti interessati dai lavori e in quelli ad essi adducenti;


3. Obbligo per la Società richiedente/Impresa esecutrice di mantenere sempre liberi gli accessi alle proprietà e alle traverse laterali nei tratti interessati dai lavori e di apporre idonea segnaletica indicante lo specifico il tratto interdetto alla circolazione;


4. Obbligo per la Soc. richiedente/Impresa esecutrice di apporre – con 48 ore di anticipo – idonea segnaletica indicante il provvedimento di cui al punto 1), a monte e a valle dei tratti interdetti alla circolazione nonché i percorsi alternativi da posizionare in tutte le vie adducenti i singoli tratti interessati dai lavori (a valle del tratto interdetto: Strada Pievaiola intersezione Via Dottori, Via Dottori intersezione traversa che adduce a Rotatoria Fornari – Rotatoria Fornari e traverse laterali di Viale San Sisto a valle dell’area interessata dai lavori. A monte del tratto interdetto: Strada Pievaiola intersezione Via Berlinguer, Strada Pievaiola intersezione Via Mascagni, Viale San Sisto intersezione Via Donizetti/Via dei Tagliapietra e traverse laterali di Viale San Sisto a monte dell’area interessata dai lavori”

TESTO COMPLETO DELL’ORDINANZA

Martina Braganti

 

   

Presidente Proietti all’Ospedale di Città di Castello: investimenti per 10 milioni di euro

Inaugurata nuova tac

La presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, accompagnata dalla direttrice regionale Salute e Welfare, Daniela Donetti, ha effettuato questa mattina una visita istituzionale all’ospedale di Città di Castello, una delle strutture di eccellenza dell’Usl Umbria 1. Ad accogliere la delegazione regionale erano presenti il direttore generale dell’Usl Umbria 1 Emanuele Ciotti, il direttore sanitario Ottavio Alessandro Nicastro, il direttore del Presidio ospedaliero Alto Tevere Silvio Pasqui, la direttrice del Distretto Alto Tevere Daniela Felicioni e il sindaco di Città di Castello Luca Secondi.

“La visita all’ospedale di Città di Castello conferma l’impegno della Regione Umbria nel garantire una sanità pubblica di qualità e accessibile a tutti i cittadini”, ha dichiarato la Presidente Stefania Proietti. “Gli investimenti di 10 milioni di euro che stiamo realizzando rappresentano una scelta strategica per rafforzare uno dei presidi ospedalieri più importanti del nostro territorio. L’inaugurazione della nuova TAC e il potenziamento della terapia intensiva dimostrano come stiamo lavorando concretamente per ridurre i tempi di attesa e migliorare la qualità delle cure. Particolare soddisfazione per l’eccellente lavoro della Breast Unit e dell’unità dell’obesità, che stanno incrementando significativamente la loro attività. La collaborazione tra rete ospedaliera e territoriale, già consolidata nell’Alto Tevere, rappresenta il modello che vogliamo estendere in tutta la regione per una sanità sempre più vicina ai bisogni dei cittadini.”

La nuova TAC 64 strati, già operativa nel Pronto Soccorso e frutto di un investimento di circa 330mila euro, sarà dedicata sia alle urgenze che all’attività clinica ordinaria, contribuendo significativamente al miglioramento dei servizi diagnostici del presidio.

Il programma di potenziamento dell’ospedale tifernate si articola attraverso un piano organico di interventi del valore complessivo di circa 10 milioni di euro. Le risorse provengono dal Decreto Legge 34/2020, relativo al piano di riorganizzazione per l’emergenza Covid-19 e il potenziamento della rete ospedaliera, e dal PNRR nell’ambito della Missione 6 dedicata all’ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero.

Il progetto di rilancio prevede l’ampliamento significativo della terapia intensiva, con il passaggio da 6 a 18 posti letto distribuiti strategicamente tra il piano terra e il primo piano della struttura. Parallelamente, 14 posti letto dell’area medica saranno riconvertiti in terapia semi-intensiva, mentre sono previsti importanti interventi di adeguamento e riorganizzazione degli accessi e dei percorsi del Pronto Soccorso.

L’ammodernamento del parco tecnologico rappresenta uno degli aspetti più qualificanti dell’intero programma. È già stata completata la sostituzione dell’acceleratore lineare nel reparto di Radioterapia, strumento che consente il trattamento dei tumori attraverso le più moderne metodiche radioterapiche, incluse l’intensità modulata, l’Image Guided, la Radioterapia Stereotassica e le tecniche di modulazione volumetrica RapidArc con controllo del respiro.

Nei prossimi mesi il presidio si doterà di una nuova Risonanza Magnetica 1,5T Magnetom Sola, completa di software cardiologico e cerebrale avanzato oltre a bobina dedicata per imaging mammella predisposta per biopsia. Sarà inoltre installata una TAC 128 strati con pacchetti software specialistici per cardiovascolare, addome, polmonare, perfusione neuro e imaging body e neuro 4D, insieme a un’ulteriore Risonanza Magnetica 1,5T con software cardiologico e cerebrale avanzato. Queste apparecchiature di ultima generazione consentiranno prestazioni più elevate e una significativa riduzione dei tempi di attesa.

L’ospedale di Città di Castello vanta diverse specialità di eccellenza che rappresentano punti di riferimento territoriali. La Breast Unit, unità multidisciplinare dedicata alla prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie mammarie, prevede per il 2025 un incremento degli interventi chirurgici che passeranno da 454 a 498. L’unità dell’obesità, struttura specializzata nella diagnosi e trattamento dell’obesità attraverso terapie chirurgiche bariatriche e nutrizionali, registrerà un significativo aumento degli interventi, da 80 a 140 previsti per il 2025.

Il settore di radioterapia e oncologia offre trattamenti personalizzati e mirati accompagnati da supporto emotivo e sociale per pazienti e famiglie, mantenendo attive collaborazioni con centri di ricerca per lo sviluppo di terapie innovative. Il settore materno-infantile garantisce un approccio personalizzato alla cura con supporto psicosociale durante gravidanza e post-parto, includendo percorsi specifici per il parto a basso rischio ostetrico.

All’interno del presidio operano complessivamente 25 strutture tra reparti, area ambulatoriale e Ospedale della Comunità, che includono la Stroke Unit per le cure cerebrovascolari, l’Ortopedia e traumatologia, le chirurgie oncologiche, la Chirurgia generale, la chirurgia plastica, l’Urologia, la Ginecologia e l’Otorino, oltre ad attività specialistiche per le terapie del dolore, dialisi e diagnostica anatomo-patologica.