Con determinazione dell’unità operativa Mobilità e infrastrutture n.239 del 03/02/2023 è stata aggiudicata la progettazione definitiva ed esecutiva e l’esecuzione dei lavori per la realizzazione della prima linea in Italia del BRT, Bus Rapid Transit, Infrastrutturazione corridoio Pievaiola – Settevalli (linea Castel del Piano – Fontivegge) in Perugia finanziato dal Next Generation EU, Misura M2C” 4.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR.
L’appalto integrato è stato affidato ad un raggruppamento di imprese con capofila TECNOSTRADE S.R.L, SPINELLI E MANNOCCHI S.R.L., CONSORZIO STABILE C.S.I. – CONSORZIO SERVIZI INTEGRATI SOCIETÀ CONSORTILE A RESPONSABILITÀ LIMITATA, CALZONI SPA, TODINI COSTRUZIONI GENERALI S.P.A. per aver conseguito il miglior punteggio complessivo sull’offerta tecnica e con un ribasso economico del 13,310%. La progettazione sarà coordinata da RPA S.r.l., e condotta assieme a NET Engineering S.r.l., E.T.S. S.p.A. e Cooprogetti Soc. Coop.
L’ importo contrattuale è dunque pari a € 64.744.403,82 oltre Iva, di cui € 62.199.292,93 per lavori e € 2545110,89 per progettazione definitiva ed esecutiva.
“Sono molto soddisfatto, Perugia, è la prima città d’Italia ad aver assegnato l’esecuzione dei lavori per il BRT grazie ai nostri uffici, ai nostri dirigenti che hanno dimostrato una grande professionalità vista la portata eccezionale del progetto e la complessità delle procedure”.
“Oggi l’innovativo sistema di trasporto elettrico – dichiara ancora il Sindaco – che verrà costruito da aziende perugine non è più un solo un progetto ma diventa una realtà. Perugia sarà una delle città capoluogo d’Italia dotata di un nuovo concetto di mobilità caratterizzato da un basso livello di emissione ed elevata capacità di trasporto.”
Il servizio si snoderà lungo circa 13 km di percorso, da Castel del Piano a Fontivegge attraverso S. Andrea delle Fratte, San Sisto, il polo ospedaliero, via Settevalli. Il percorso sarà per il 47% circa in sede propria lungo corsie riservate; le fermate saranno 22, di cui una aggiuntiva offerta dall’aggiudicatario. Lungo il percorso le intersezioni semaforiche daranno la priorità di passaggio al BRT, così da aumentare la velocità di corsa.
Il BRT da Castel del Piano a Fontivegge avrà corse regolari e ravvicinate con una frequenza, ipotizzata dagli uffici, di una corsa ogni 30 minuti che diventeranno più ravvicinate, una ogni 15 minuti, nelle ore di punta. Da San Sisto, invece, vi sarà una corsa ogni 10 minuti. Oltre alla progettazione e all’esecuzione dei lavori, il progetto prevede la fornitura dei bus, per un totale complessivo di € 109.054.091,31 di cui € 104.054.091,31finanziati con fondi PNRR, un contributo del 20% superiore a quello inizialmente concesso.
AMBASCIATORE ITALIANO IN SVIZZERA RICEVUTO DAL SINDACO ROMIZI, DALL’ASSESSORE PASTORELLI E VARASANO
E’ stato ricevuto dal Sindaco Romizi, dall’Assessore al commercio e sport Clara Pastorelli e dall’Assessore alla cultura, Leonardo Varasano, l’Ambasciatore italiano in Svizzera, Silvio Mignano.
L’Ambasciatore Mignano che nella mattinata è stato ricevuto dal Rettore dell’Università degli Studi, Maurizio Oliviero e successivamente si è recato in visita al Dipartimento di Fisica dove, per il terzo anno, vengono selezionati studenti liceali per progetti di scambi formativi con l’Università di Berna, finanziati dai club Rotary tra cui anche quello di Perugia, ha poi incontrato l’Amministrazione comunale a Palazzo dei Priori.
Nell’incontro l’Ambasciatore ha ribadito l’amicizia e gli importanti rapporti commerciali tra i due paesi che oltre a condividere una frontiera lunga quasi 750 chilometri, la Confederazione è il quarto partner commerciale dell’Italia, ospita più di 600’000 persone che hanno la cittadinanza italiana. Nell’incontro si è discussa la possibilità di avere Perugia ospite per le celebrazioni della festa della Repubblica.