21.4 C
Perugia, it
lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 5782

Cosap 99: circa 70 espositori per “tra le fonti di Gualdo”

Saranno circa 70 gli espositori che domenica 3 maggio 2015 saranno presenti alla 22esima edizione di “Tra le fonti di Gualdo”, la mostra mercato organizzata da Confcommercio di Gualdo Tadino, con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino e con la collaborazione con il Consorzio Cosap 99. Saranno presenti, dalle ore 8 alle 20, i tradizionali banchi di: abbigliamento, intimo, calzature, pelletteria, casalinghi, hobbisti, artigiani, biancheria, articoli da regalo, piante, fiori e prodotti tipici locali. Due saranno gli eventi che animeranno la mostra mercato. Il primo è una gara di pittura in estemporanea sulle piazze e vie del centro storico dove parteciperanno circa 80 pittori tra maestri professionisti e giovani talenti. Gli artisti saranno giudicati da una giuria di esperti d’arte e saranno premiati, alle ore 18, dal presidente della Confcommercio di Gualdo Tadino, Aurelio Pucci, e dai rappresentanti dell’amministrazione comunale. Sempre nel pomeriggio, a partire dalle 14, è in programma anche una dimostrazione di intaglio di frutta e ortaggi realizzata da Emilio Sabbatini. La mostra mercato “Tra le fonti di Gualdo” viene organizzata due volte l’anno: la prima domenica del mese di maggio e quella di ottobre. La 23esima edizione, quindi, è attesa per il prossimo 4 ottobre.

COSA È COSAP 99 – La Cosap 99 organizza ogni anno circa 20 fiere nel territorio del centro Italia. Il Consorzio Operatori su Aree Pubbliche è nato nel 1999 per iniziativa di operatori economici su aree pubbliche. Gli obiettivi della nascita di questa realtà sono molteplici: per ottimizzare i costi delle iniziative; per organizzare mostre mercato in forma di evento commerciale, ludico e culturale; per essere solidali; per lavorare con le istituzioni, con le associazioni di categoria, con organizzazioni economiche e culturali, associazioni e singoli. Nelle fiere promosse da Cosap 99 sono presenti artigiani, produttori agricoli locali e non, animatori, operatori con diverse merceologie. Tutto e di più per questa realtà che punta ad incrementare la sua presenza nei territori.

   

Expo 2015: presidente emerito Giorgio Napolitano ospite della regione umbria a Cascina Triulza

Il Presidente emerito della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, è stato il primo ospite d’eccezione della Regione Umbria ad Expo 2015, nello spazio della Regione allestito nell’area della Cascina Triulza. Con il presidente c’erano la moglie, signora Clio, e Don Luigi Ciotti. Ad accogliere l’illustre ospite il coordinatore regionale Ciro becchetti. Il presidente Napolitano, che si è intrattenuto a lungo nello spazio della Regione Umbria, ha voluto conoscere le diverse iniziative che la Regione ha in programma nell’ambito di Expo. Il coordinatore Becchetti gli ha illustrato il programma generale delle iniziative che l’Umbria realizzerà all’esposizione universale di Milano, soffermandosi in particolar modo sul progetto di partnership istituzionale denominato “Umbria cuore verde di Cascina Triulza”. Coordinato dal Parco tecnologico alimentare, e con la collaborazione dell’Università degli Studi di Perugia, il progetto prevede una presenza permamente per tutta la durata dell’esposizione dell’Umbria che si svilupperà con la presenza di dieci studenti di istituti agrari e università per delle visite guidate agli “orti” della Cascina. Inoltre al Presidente emerito è stato anche illustrato il progetto, sempre realizzato all’interno della Cascina Triulza, della mostra di foto di Steve McCurry, Sensational Umbria” e gli è stato riferito dell’iniziativa della Regione Umbria per favorire la partecipazione al “mercato” di EXPO delle imprese umbre dei settori agroalimentare, artigianato, servizi e terzo settore. Il Presidente emerito Napolitano, infine, ha particolarmente apprezzato la collaborazione della Regione Umbria con i francescani del Sacro Convento di Assisi. Al presidente è stata consegnata una copia del numero speciale dedicato interamente ad Expo della rivista “San Francesco Patrono d’Italia”. Napolitano   ha ricordato la sua ultima presenza ad Assisi: “ricordo bene – ha detto Napolitano – la mia partecipazione all’iniziativa ‘Il Cortile dei Gentili’, quando mi sono confrontato con il Cardinale Gianfranco Ravasi sui temi dell’etica e della religione”.

   

“Il sogno e l’avventura” l’opera di Emilio Salgari in mostra

Lunedì 4 maggio si inaugura in Bct la mostra Il sogno e l’avventura dedicata all’opera di Emilio Salgari e per l’intera giornata ci saranno incontri per ricordare il grande scrittore d’avventura. L’iniziativa, che nasce dalla collaborazione con l’associazione Il Punto Centro Ternano di cultura e la biblioteca delle Nuvole di Perugia, prevede alle 9.30 l’incontro con le scuole a cura dello scrittore e critico letterario Dario Pontuale, un percorso di lettura con la sala ragazzi (tweenager) e la visita guidata alla mostra dei volumi di Salgari. Dalle 16.30, l’evento è aperto al grande pubblico: Dario Pontuale parlerà dei diversi volti di Emilio Salgari, mentre Giancarlo Meilleur, dell’associazione Il Punto, si soffermerà sulle avventure salgariane nelle immagini degli illustratori. Seguirà l’inaugurazione dell’esposizione che raccoglie volumi delle opere di Salgari provenienti dalle biblioteche e da collezioni private, selezionate per offrire una panoramica delle diverse edizioni e delle differenti interpretazioni degli illustratori. Alcune teche saranno dedicate ai fumetti tratti dai romanzi salgariani messi a disposizione dalla Biblioteca delle Nuvole di Perugia. “L’iniziativa – sostengono gli organizzatori dell’associazione Il Punto – propone una sorta di camminata di scoperta tra i celebri romanzi salgariani, le trame più avvincenti, i personaggi che hanno solcato i grandi mari, gli eroi che si sono sfidati nei duelli più epici, raccontati in un modo amichevole per invogliare i giovani lettori a scoprire uno degli autori più prolifici della letteratura italiana. Uno scrittore, Salgari, che ha saputo immaginare mondi meravigliosi, spostando la propria irrefrenabile fantasia alle latitudini più inesplorate, dall’Alaska ai grandi mari tropicali, dal Far West all’Africa nera, raccontando storie che, dopo oltre un secolo, coinvolgono e fanno sognare ancora per l’infinito fascino dell’avventura, del mistero e del coraggio i giovani di ieri e di oggi. Si ringrazia il Centro Diurno Marco Polo per la collaborazione”. La mostra sarà visitabile, nella chiostrina Bct, dal 4 maggio al 30 maggio 2015 secondo gli orari di apertura della biblioteca comunale di Terni.

   

Inaugurati gli spazi di apprendimento ‘2.0’ all’Itts Volta di Perugia

itts_volta_inaugurazione_1Biblioweb, CommunicationLab e RockMusicLab. Sono questi i tre nuovi spazi di apprendimento, pensati per le esigenze emergenti degli studenti, inaugurati giovedì 30 aprile all’Istituto tecnico tecnologico statale ‘Alessandro Volta’ di Perugia. È stata la dirigente scolastica dell’Itts Rita Coccia a illustrare i dettagli dell’iniziativa, che si inserisce nel progetto ‘Scuola 2.0’. Presente in platea anche la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini che, insieme a genitori e alunni, ha ascoltato gli interventi dei rappresentanti delle aziende finanziatrici, Sandro Parcaroli, amministratore di Med store di Macerata, Riccardo Agostini, amministratore delegato del gruppo Spargiari di Parma e Fiammetta Marchionni, consigliere della Fondazione Cassa di risparmio di Perugia. Intervenuti anche Christian Di Maggio, coordinatore tecnico ‘Piano nazionale scuola digitale’ (Pnsd) del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Samuele Borri, dirigente dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire) e Fabrizio Frigorilli, prorettore dell’Università degli Studi di Perugia.

“Abbiamo inaugurato tre nuovi spazi per far apprendere in maniera diversa 1600 studenti – ha affermato Coccia – con il sostegno del ministero e di tre aziende che sono state colpite dal nostro modo di fare scuola. I nuovi spazi di apprendimento interessano tutta la comunità scolastica ad eccezione del lab communication, destinato ai settori grafica e comunicazione. Nella biblioweb abbiamo previsto l’utilizzo della metodologia di apprendimento e lavoro ‘debate’ sviluppata in America che aveva bisogno di uno spazio adeguato”.

“L’Itts Volta – ha dichiarato la Marini – è un esempio di come una scuola pubblica sia capace di raccogliere le sfide innovative, di metterle a disposizione dei progetti educativi e formativi dei ragazzi. Come Regione diciamo semplicemente grazie a questa scuola che ha conseguito negli anni importanti risultati sostenuta da una infaticabile voglia di cambiamento”.

Anche Borri ha sottolineato l’apprezzamento e l’appoggio di Indire.

“La mission dell’istituto – ha aggiunto Borri – è quella di promuovere l’innovazione della scuola. Con questo ruolo abbiamo avviato svariate collaborazioni con le scuole d’Italia, tra queste c’è l’istituto Volta di Perugia che è tra i più innovativi del paese”. “Il percorso intrapreso con l’Itts di Perugia – ha proseguito Borri – è nato dalla volontà di elaborare un modello scolastico diverso da quello degli anni cinquanta. Lo studente non deve solo ascoltare ma deve fare attività e per questo sono necessari ambienti adatti. Non è possibile farlo se l’ambiente scolastico ti costringe a stare seduto a un banco per quattro, cinque ore. Per questo sono stati pensati questi ambienti di apprendimento”.

“Il ministero – ha sottolineato Di Maggio – trova nell’azione scuola 2.0 quella di punta del ‘Piano nazionale scuola digitale’, avviato dall’anno scolastico 2008-2009 con una serie di interventi. Non è una scuola imbottita di tecnologia, computer e strumenti digitali ma è una scuola che attraverso l’uso del digitale e della tecnologia innova il modo di fare didattica, sia dal punto di vista metodologico che organizzativo. Il finanziamento del ministero è stato un punto di partenza per l’istituto perugino che aveva già una sua storia e una presenza importante sul territorio”.

   

Cantamaggio: la festa entra nel vivo

Tutto pronto in città per la tradizionale sfilata dei carri allegorici del Cantamaggio ternano, attesa per questa sera.

I carri

Cinque quelli in concorso, creati da altrettanti gruppi maggiaioli: ‘La preziosa primavera’ (Giovani maggiaioli arronesi), ‘La primavera del mare’ (Nuova Compagnia Teatro città di Terni), ‘Luna Maliziosa’ (associazione Orion Casali di Papigno), ‘Mito de Maggio’ (Lu Riacciu) e ‘La città che sale’ (Pallotta-Polymer-Sabbione). Presente, ma non in concorso, il carro del gruppo maggiaiolo Arci Fiaiola (‘L’Amore, ‘na notte de Maggio’), così come il carro ‘gastronomico’ de Lu Riacciu che chiuderà la sfilata e che darà un tocco culinario alla serata.

Organizzazione

Le premiazioni e la consegna del ‘Panno del Maggio’ al vincitore si terranno al termine della sfilata. I carri, divisi in due gruppi, si raduneranno alle ore 20 in piazza Buozzi e in via Battisti (piazzale Aci) per poi raggiungere piazza Tacito e da lì il palco centrale di piazza Europa. In piazza Buozzi è previsto il ritrovo dei carri dei Giovani maggiaioli arronesi, del gruppo Arci-Fiaiola (fuori concorso) e quello ‘gastronomico’ de Lu Riacciu (fuori concorso). Dal piazzale antistante la sede Aci partiranno i carri dei gruppi maggiaioli Lu Riacciu, Pallotta-Polymer-Sabbione, Nuova Compagnia Teatro città di Terni e quello dell’associazione Orion di Casali di Papigno, gruppo.

I vincitori del concorso canoro

Si sono dati battaglia a ‘colpi di canzoni’: sono i protagonisti del festival festival Canta e Ricantamaggio – Premio Giuseppe Capiato. Queste le classifiche finali:

Inediti legati al tema del carro:

1° classificato – Gruppo Nuova Compagnia Teatro Città di Terni con ‘La Primavera del mare’ interpretata da Corrado Francia. Parole di Maria Luisa Leone. Musica di Marco Rea e Corrado Francia.

2° – Gruppo Pallotta Sabbione Polymer con ‘Una storia irrinunciabile’ interpretata da Simona Silvestri. Parole di Giuseppe Gentili. Musica di Massimo Merluzzo e Cristian Susanna.

3° – Gruppo Arci Fiaiola con ‘Du’ stelle vistite de celu’ interpretata da Benedetta Calderigi e Salvatore Grasso. Parole di Benedetta Calderigi. Musica di Benedetta Calderigi e Diego Carnevale.

 Inediti a tema libero:

1° classificato – Gruppo Giovani maggiaioli arronesi con ‘Raggi de sole’ interpretata da Margherita Guenda Campi. Parole di Tullio Antonelli. Musica di Alessio Aiani.

2° – MaZingari con ‘Bar Aci’ interpretata da MaZingari. Parole e musica di MaZingari.

3° – Aldo Romboli con ‘Menestrello ternanu’. Parole di Clara Fabri. Musica di Aldo Romboli. Arrangiamento di Maurizio Fontana.

   

Bettona: approvato il bilancio di previsione del 2015

La conferma dell’esenzione Imu per l’abitazione data in uso e parenti in linea diretta; no all’applicazione della tassa di soggiorno; più fondi destinati ai servizi sociali, in sostituzione di quelli tagliati dal governo centrale al fine di mantenere inalterato il livello dei servizi, più fondi alle scuole dell’obbligo, perché investire sui giovani è un investimento per il futuro. Sono questi i punti salienti del Bilancio di Previsione 2015, approvato dal Consiglio Comunale di Bettona con largo anticipo sul termine del 31 maggio previsto dal Decreto del Ministro degli Interni.

«Si tratta di un atto fondamentale, – sottolinea l’assessore ai tributi ed al bilancio, Gian Luca Schippa – che consente la piena operatività delle Aree e dei Servizi Cimiteriali per il raggiungimento degli obbiettivi programmatici. Il Bilancio 2015 di fronte alla realtà condizionata dai forti tagli di risorse pubbliche nei confronti dei Comuni, infatti è stato preso atto delle minori risorse disponibili per effetto dei tagli al Fondo di Solidarietà che è passato dai 740mila euro circa del 2014 ai 510mila euro del 2015, altri tagli  sono previsti con l’introduzione dell’Imu sui terreni agricoli. Nonostante questi eventi si è costruito con l’attenzione di coniugare le risposte alle esigenze prioritarie del Comune con il rispetto del mantenimento della qualità e dei livelli dei servizi sociali e scolastici. Con questo Bilancio c’è il passaggio “rivoluzionario” della così detta “Armonizzazione Contabile” che mira a rendere più veritieri, confrontabili e trasparenti i Bilanci degli Enti. Per questo motivo l’Amministrazione non si è trovata impreparata di fronte a questa “rivoluzione” poiché viene adottate fin dal suo impresso (maggio 2012). Poiché si ragionava sul fatto che il ciclo finanziario di un ente locale è alla stregua di quello che ciascuna famiglia o impresa può effettuare, infatti, le entrate vengono spese per i servizi da fornire alla collettività. Il meccanismo si inceppa, però, se le entrate previste non vengono interamente incassate».

   

Finale con i brividi per Pallavolo Perugia: sabato c’e’ la capolista

Sarà un finale di stagione all’insegna dell’incertezza, quello che attende Floreale Pallavolo Perugia. Dopo i buoni risultati ottenuti nella prima parte del girone di ritorno, la formazione biancorossa di B2 ha inanellato una serie di passi falsi, che l’hanno riportata nuovamente a ridosso della “zona rossa” e a rischio retrocessione. Nelle ultime due gare di campionato, la Floreale sarà chiamata ad affrontare le prime due della classe, con il forte rischio di non raccogliere punti per incrementare i trentasei in classifica. La stessa sorte toccherà a Fiorentina Rinascita, squadra che insegue le perugine di una lunghezza e che è reduce da ben sette vittorie consecutive. Una “salvezza” al fotofinish, che diventa arbitro anche della promozione diretta, visto che Cecina e Castel Franco di Sotto viaggiano appaiate. Per la Floreale l’impegno di sabato contro Acqua Bolgheri Cecina sarà sulla carta impari: la formazione livornese ha sempre viaggiato da sola, se non perdersi in queste ultime gare quando ha visto la sua posizione di classifica insidiata dalla formazione pisana. Sotto l’aspetto tecnico, c’è temere l’alzatrice Michela Buiatti che riesce a smistare palloni per tutto il fronte d’attacco a disposizione, fronte che ha in Chiara Verdacchi il migliore terminale offensivo, atleta cresciuta nei vivai umbri.

“Sulla carta non c’è partita – ammette il tecnico della Floreale, Massimo Braghiroli – ma questo non significa che andremo a Cecina per fare da comparsa. In settimana ho detto alle ragazze che devono essere orgogliose della loro stagione, perché in altri gironi con trentasei punti sarebbero già salve. Purtroppo stiamo pagando le prime sette partite dove abbiamo fatto solo cinque punti e lo score di Fiorentina Rinascita, capace di vincere sempre nell’ultimo mese e mezzo. In queste ultime due partite sarà dura fare punti: speriamo, visto che abbiamo lo stesso calendario, che la stessa cosa accadrà a Rinascita”.

Per la penultima sfida della stagione Braghiroli non potrà contare sul capitano Erika Sfascia, trasferitasi in questi giorni a Milano per motivi di lavoro e assente anche nell’ultima apparizione di sabato prossimo al “Capitini”.

   

Napsi: in vigore la nuova indennità di disoccupazione

Gli eventi di cessazione involontaria del rapporto di lavoro dipendente che si verificheranno a decorrere dal 1° maggio 2015 saranno tutelati dalla nuova indennità di disoccupazione mensile denominata “Nuova prestazione di Assicurazione sociale per l’Impiego (NASpI)”. Con messaggio n. 0002971 del 30/04/2015,  l’Inps precisa i requisiti e le modalità per poter fruire della NASpI. La NASpI è rivolta ai lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, i soci lavoratori di cooperativa che abbiano stabilito un rapporto di lavoro in forma subordinata e il personale artistico con contratto di lavoro dipendente. Non si applica, invece, ai lavori dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni e agli operai agricoli a tempo determinato e indeterminato. Per il diritto alla nuova indennità i lavoratori dipendenti devono essere in stato di disoccupazione, far valere almeno tredici settimane di contribuzione contro la disoccupazione  nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione e trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione. Per ottenere la prestazione deve essere presentata apposita domanda all’Inps entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro, pena la decadenza. Tale nuova indennità, istituita dall’art. 1 del  decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22, sostituisce le indennità di disoccupazione ASpI e miniASpI, che tuttavia rimangono in vigore per la tutela degli eventi di cessazione involontaria dal rapporto di lavoro che si verifichino fino al 30 aprile 2015. A partire dal 1° maggio 2015, per gli eventi di disoccupazione rientranti nella nuova disciplina sarà possibile presentare la domanda di NASPI esclusivamente in via telematica, attraverso il sito www.inps.it  (direttamente da cittadino in possesso del PIN dispositivo Inps); tramite patronato (che, per legge, offre assistenza gratuita); tramite Contact Center Integrato INPS INAIL (chiamando da rete fissa il numero gratuito 803 164 oppure il numero 06164164 da telefono cellulare, con tariffazione stabilita dal proprio gestore). La disciplina di dettaglio verrà resa nota tramite circolare applicativa di imminente pubblicazione.

   

Rappresentanza sindacale unitaria di Gesenu spa contro tagli unilaterali

“Stravolgente e inaccettabile”. Così i delegati della Rappresentanza sindacale unitaria (Rsu) di Gesenu spa definiscono la comunicazione dell’azienda a seguito dell’incontro di mercoledì 29 aprile. “Da subito – hanno spiegato i rappresentanti della Rsu dell’azienda di Gestione dei servizi di nettezza urbana – assistiamo alla riduzione di importanti servizi, come la raccolta e lo spazzamento, con conseguente abbassamento degli standard di qualità per i cittadini e aggravio del carico dei lavori per gli addetti. Un provvedimento che giunge per l’imposizione del Comune di Perugia di ulteriori tagli, dopo quelli del 2014, al servizio di igiene ambientale. Senza, tuttavia, scontare un centesimo al cittadino”. Non condivisa, pertanto, dalla Rsu di Gesenu spa, la strategia dei cosiddetti ‘tagli lineari’ dell’amministrazione comunale perugina “né – hanno ribadito gli esponenti sindacali – per quanto comporta in termini di offerta di qualità del servizio, che si riduce sempre più, né per quanto dovranno subire i lavoratori in ordine ai carichi di lavoro individuali che si prospettano loro e al rischio sul versante occupazionale”. Contestati inoltre il metodo adottato per la comunicazione avvenuta durante l’incontro e troppo a ridosso del provvedimento di modifica dell’organizzazione dei servizi oltre che, più in generale, le recenti scelte amministrative dell’azienda umbra. “Gesenu – hanno spiegato i rappresentanti della Rsu aziendale – informa il sindacato di tutto ciò solo pochissime ore prima della messa in atto della nuova organizzazione dei servizi scaturita, impostata unilateralmente, dai tagli decisi dall’amministrazione comunale di Perugia. Inoltre, appare alquanto in contraddizione il fatto che, in una fase di ristrettezze economiche, l’azienda continui a infoltire gli organici in ambito impiegatizio ingiustificatamente con conseguente aggravio dei costi generali”. Al grido di “I conti non tornano”, quindi, i rappresentanti della Rsu hanno avanzato le proprie richieste a Comune di Perugia e Gesenu. “Devono dare risposte immediate e chiare a cittadini e lavoratori – hanno concluso gli esponenti della Rsu aziendale –. Ci sono altre strade per abbattere i costi di gestione senza intaccare qualità dei servizi ed economia dei lavoratori, a vantaggio delle casse del Comune. Chiediamo l’immediata apertura di un tavolo con questi due soggetti e all’azienda, in particolare, la sospensione per 15 giorni di qualsiasi provvedimento unilaterale. Nel caso ciò non dovesse verificarsi il sindacato si riserva di coinvolgere i lavoratori per successive azioni da intraprendere”.