14.4 C
Perugia, it
lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 5783

A Citerna: workshop per bambini

Due giorni dedicati ai bambini del territorio e all’arricchimento creativo sviluppato attraverso il fare pratico. Si svolgeranno nei pomeriggi di venerdì 1 e sabato 2 maggio due workshop dedicati al vetro e alla ceramica presso la Sala degli Archi del Palazzo comunale. L’iniziativa è  promossa dall’amministrazione comunale e organizzata da Atlante Servizi Culturali anche nel comune intento di promozione e valorizzazione del territorio di Citerna oltre che del coinvolgimento dei bambini e famiglie del territorio. Due note artiste del territorio, Fanette Cardinali e Antonella Farsetti, insegnanti e animatrici dei due workshop, promuovono da molti anni con successo queste lezioni artistiche negli istituti scolastici, favorendo un rapporto così importante e diretto con i bambini, realizzando esperienze di laboratori con le materie a loro congeniali, la creta ed il vetro. La scoperta dell’arte, in modo particolare proprio nel fondamentale momento di formazione dell’infanzia, passa attraverso il confronto diretto e non mediato con la materia di cui è costituita l’arte: gli stimoli sensoriali e visivi costituiscono una crescita verso la sperimentazione ma anche una presa di coscienza della realtà e della bellezza quotidiana che ci circonda, che molto spesso appare ovvia.
I materiali necessari per i laboratori saranno messi a disposizione dalle artiste che dedicheranno il loro tempo alla stimolazione ludica e creativa dei bambini, veri protagonisti dell’iniziativa, piccoli artisti per un giorno. Gli accompagnatori dei bambini, qualora vorranno trattenersi nel territorio del Centro storico di Citerna in attesa della fine del laboratorio, potranno realizzare visite guidate con biglietto agevolato. Al termine del laboratorio le artiste ritireranno le creazioni dei bambini e provvederanno presso i propri studi alla cottura dei manufatti, che nei giorni successivi potranno ritirare ultimati.
Sala degli Archi del Comune di Citerna
1-2 maggio 2015, a partire dalle ore 16,00
Venerdì 1 maggio-Workshop del VETRO a cura di Antonella Farsetti
Sabato 2 maggio-Workshop della CERAMICA a cura di Fanette Cardinali
Costo: € 20,00 a bambino, prezzo speciale fratelli
Il corso sarà attivo al raggiungimento di 8 partecipanti e avrà la durata di 3 ore c.a.
Il bambino realizzerà un manufatto che, previa cottura, rimarrà di sua proprietà.
Info e prenotazioni: 340 2934882, info@donatelloaciterna.it

   

A Bevagna con la Strada del Sagrantino “Passione Montefalco Rosso”

‘Passione Montefalco Rosso’ è il cooking show dello chef Filippo Artioli che l’associazione Strada del Sagrantino ha organizzato a Bevagna, domenica 3 maggio, in occasione dell’evento ‘Cibi del Mondo’. L’appuntamento, alle 17, al mercato coperto in piazza Filippo Silvestri, rappresenta la terza tappa delle quattro del progetto ‘Tasting Strada del Sagrantino’, realizzato dalla stessa associazione in collaborazione con l’organizzazione Anna7poste eventi e comunicazione, dopo quelle di Giano dall’Umbria e Montefalco e prima dell’ultimo momento previsto per sabato 16 maggio, a San Terenziano di Gualdo Cattaneo, in occasione della manifestazione ‘Porchettiamo’. Un progetto organizzato nell’ambito della misura 313 del Programma di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione Umbria. Durante l’iniziativa, lo chef mostrerà ai partecipanti la realizzazione di alcune ricette della tradizione locale rielaborate con prodotti provenienti da altre zone del mondo, ma che sono entrati a far parte dell’uso comune. Accanto, una degustazione di Montefalco Rosso Doc guidata da un sommelier professionista che spiegherà, a scopo didattico, le caratteristiche del vino e le possibilità di abbinamento con il cibo. La formazione, insieme alla possibilità di creare un’operazione di incoming con tour operator e giornalisti specializzati, è l’obiettivo che si propone l’evento. Sempre nell’ambito del progetto, infatti, durante ‘Cibi del mondo’, a Bevagna, l’associazione Strada del Sagrantino realizzerà anche il terzo dei quattro educational tour ‘Rosso Passione: il Montefalco Rosso Doc’ rivolti, appunto, a un tour operator e a un giornalista del settore turistico ed enogastronomico, per far conoscere da vicino il territorio e le possibilità che questo offre. Una full immersion di tre giorni per visitare i territori della Strada del Sagrantino, con le sue peculiarità storico-artistiche-paesaggistiche, strutture ricettive, cantine, frantoi e ristoranti che hanno aderito al progetto, con lo scopo di avviare un’operazione di incoming, ripetuta in diversi periodi dell’anno e volta a elaborare e promuovere proposte turistiche trainate dal fil rouge del vino, punto di forza dell’Umbria. Cooking show e degustazione sono gratuiti ma con prenotazione obbligatoria. Per informazioni: (Anna7Poste Eventi&Comunicazione) info@anna7poste.it, 392.5398191.

   

Al Quasar Village di Corciano pronto un weekend dedicato al verde

Un vero e proprio villaggio di primavera, un percorso all’insegna del verde, tra fiori e piante, con una serie di iniziative collaterali a tema. È ‘Fuori i fiori’, l’evento in programma da venerdì 1 a domenica 3 maggio al Quasar village di Corciano. Oltre alla mostra mercato in cui, accanto alla flora troveranno posto gli arredi da giardino, tanti i momenti in cartellone a cominciare da quelli previsti nei tre giorni: i laboratori di botanica per bambini a cura di Joka village, nella galleria commerciale, dalle 15 alle 19, e l’aperitivo con cocktail al gusto natura, negli spazi di Dadando, alle 18. In programma, poi, una serie di attività tematiche, venerdì primo maggio, alle 16, quella sugli orti verticali a cura di Leonardo Toccaceli, sabato 2, alle 11, il momento dedicato all’arte del compostaggio a cura di Andrea Ruta. Lo spazio ‘Terra&Paglia’, invece, nel cortile di Dadando, si terrà sabato 2 e domenica 3, dalle 10.30 alle 21. Ancora sabato, alle 16, ci sarà la degustazione di tisane e infusi a cura di Daniela Furiani de L’Erbolario e, alle 17, il laboratorio Creare&creare sulla tecnica base di composizione floreale tenuto da Roberta Fantera di Un Fiore inTasca. Domenica, prima dell’aperitivo, si chiude con Bellezza&salute, performance dimostrativa sul trattamento del viso con acido ialuronico, sempre tenuta da Daniela Furiani, alle 16, e l’angolo per la cura delle piante grasse di Giromagi alle 17.

   

Piegaro terra di longevi

Piegaro terra di longevi. Il borgo della Valnestore si appresta a celebrare il compleanno di un’altra centenaria. Sabato 2 maggio ’15 alle ore 11,30 l’Amministrazione comunale consegnerà una targa alla signora Zea Patassini, arrivata al traguardo dei 100 anni. Appena tre settimane fa Piegaro aveva festeggiato il centenario di Giuseppa Moro.

   

Giovani e idee d’impresa

È stato pubblicato il bando della terza edizione di “Creativity Camp”, il progetto promosso dall’Agenzia Umbria Ricerche (“Aur”) e dalla Regione Umbria che premia le migliori idee d’impresa innovative dei giovani, rivolto a residenti o domiciliati in Umbria di età fra i 18 e i 35 anni. Alla fine del percorso del “Creativity Camp” regionale, verrà riconosciuto alle migliori tre idee d’impresa selezionate un premio del valore massimo di 5mila euro per la realizzazione di uno stage o di un corso di formazione, in Italia o all’estero, coerente con l’idea d’impresa presentata e finalizzato al suo perfezionamento. Tutti i partecipanti avranno l’opportunità di presentare la propria idea ad imprese, istituzioni, banche e possibili finanziatori, ai fini della loro valutazione e possibile realizzazione. Il nuovo bando, che presenta alcune novità rispetto alle precedenti edizioni, verrà illustrato mercoledì 6 maggio, alle ore 14.30, nel corso di un incontro all’Aula 1 Economia e Scienze Politiche dell’Università degli studi di Perugia (in via Pascoli 20, Perugia); insieme al direttore e a un ricercatore dell’Aur, ne parleranno i professori Ambrogio Santambrogio (direttore del Dipartimento di Scienze Politiche) e Mauro Pagliacci (direttore del Dipartimento di Economia). Nel bando 2015, spiegano i promotori, è stata mantenuta la formula di successo dei laboratori di idee articolati nei “Creativity Camp” territoriali e nella finale regionale, nei quali i partecipanti delle prime due edizioni hanno acquisito le competenze per far sì che i risultati dei loro studi, le loro intuizioni, la loro creatività potessero generare lavoro e valore per se stessi e per il territorio, creando imprese innovative in grado di tradurre in prodotti e servizi originali la conoscenza acquisita, portandola sul mercato. La creatività individuale, stimolata e arricchita dalle competenze trasmesse nei “Creativity Camp”, è ormai un preciso riferimento nella valorizzazione di quei giovani in possesso di conoscenza, competenza e, spesso, di alti livelli di istruzione che faticano a trovare lavoro, tanto che il progetto è stato inserito tra le azioni del programma “Garanzia Giovani” come misura di sostegno all’autoimpiego e all’imprenditorialità giovanile. Nell’edizione 2014, la risposta dei giovani è stata elevata: oltre 90 sono state le idee d’impresa presentate, caratterizzate da originalità, innovatività, buone potenzialità di mercato, nei campi dell’impresa creativa. Tutti i progetti hanno evidenziato la volontà dei partecipanti di fare dell’auto-impiego il proprio futuro, scommettendo su competenze e creatività. Le idee presentate hanno spaziato nei campi dell’engineering/robotics, green ed ecosostenibilità, tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, agroalimentare, design, impresa sociale, Ict  e promozione del territorio. Nel nuovo bando, questa la novità, una particolare attenzione viene riservata a quei progetti innovativi che si propongono di realizzare un impatto sociale, che si propongono, cioè, spiegano i promotori, di fornire risposte in termini di prodotto o servizio ad un bisogno sociale esistente, contribuendo a generare non solo valore economico, ma anche valore culturale e sociale per l’impresa, per il territorio e per la comunità. Le idee di impresa devono riguardare: Città smart; Green ed ecosostenibilità; Tutela e valorizzazione del territorio; Agroalimentare; Design e artigianato di qualità; Impresa sociale; Ict; Editoria e informazione online; Turismo; Imprese culturali e creative. Il bando “Creativity Camp” è destinato ai giovani dai 18 ai 35 anni residenti o domiciliati in Umbria. Per partecipare è necessario prendere visione del bando e compilare formulario e allegati. Le domande devono essere presentate entro il 3 luglio 2015. Il bando, con i relativi allegati, è disponibile nel sito www.creativitycampumbria.it e in quello dell’Agenzia Umbria Ricerche www.aur-umbria.it nella sezione Progetti.

   

Panicale “In vitro”: al Trasimeno scatta l’”operazione lettura”

“Operazione lettura”: è quanto si sta attuando al Trasimeno dove gli otto Comuni, a fianco dei servizi socio-sanitari, delle scuole e di alcune associazioni di volontariato stanno lavorando dallo scorso autunno al progetto di promozione della lettura “In Vitro, per piccoli grandi lettori”. In questo contesto, martedì 5 maggio ’15 alle ore 15,30 a Panicale, nella Sala San Sebastiano, all’interno del “Patto Locale per la Lettura”, sarà presentata la “mappatura della promozione della lettura” dell’Ambito sociale del Trasimeno, nella quale sono rappresentate e messe in rete, per la prima volta, tutte le esperienze messe in campo su questo settore. Il progetto “In Vitro, per piccoli grandi lettori” è stato sancito dal Protocollo di intesa per gli anni 2014-2015 (prorogato al 2016) con il Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, adottato tra gli altri dalla Regione Umbria e, a livello locale, dalla Zona sociale 5 del Trasimeno. Si tratta di un progetto in continuità e integrazione a “Nati per leggere” attivato da diversi anni in Umbria. La zona sociale 5 del Trasimeno si è costituita nel Gruppo Locale di Progetto, costituito dagli 8 Comuni dell’ambito (di cui Panicale è capofila), dal Distretto Sanitario del Trasimeno-Usl Umbria1, dai servizi di prima infanzia, dalle scuole dell’infanzia e primarie, dal CeSVol-sportello del Trasimeno, dalle Biblioteche, dalla rete Nati per Leggere e da altre associazioni di volontariato. Il Gruppo a cadenza mensile si è incontrato e ha prodotto il “Patto Locale per la Lettura”, di cui l’incontro del prossimo 5 maggio rappresenta una tappa importante. “La promozione della lettura – fanno sapere dal Comune di Panicale – oltre ad essere un bene comune e un significativo intervento di promozione culturale ad ampio raggio, si configura anche come strumento di prevenzione sociale e della salute. Un adulto che legge ad alta voce ad un bambino, oltre a compiere un gesto d’amore, ha dei risvolti importanti per lo sviluppo della personalità del piccolo sul piano relazionale, emotivo, cognitivo, linguistico, sociale e culturale”. Intanto dal Cesvol si apprende che è possibile iscriversi al Corso gratuito di formazione per lettori volontari promosso dalla Regione e di prossima attivazione.

   

Opportunità dall’Europa: Concorso per uscieri al Parlamento Europeo

InfoEuropa della Provincia di Perugia segnala Conorso per uscieri parlamentari europei. L’Unione europea tramite EPSO, l’ufficio che si occupa della selezione del personale per conto delle istituzioni europee, ha bandito un concorso finalizzato alla selezione di 30 candidati da inserire in qualità di Uscieri Parlamentari presso le sedi di Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo. Il concorso è rivolto a laureati e diplomati e i candidati verranno assunti con contratto a tempo indeterminato con un salario mensile di 2.345 euro, basato su un impegno settimanale di 40 ore. Tra le mansioni: assistenza ai membri del Parlamento o di altre istituzioni (quali ad esempio la Corte di Giustizia) durante le sessioni plenarie e le riunioni, preparazione e sorveglianza delle sale di riunione, accompagnamento dei partecipanti agli eventi, gestione dei compiti protocollari.

I requisiti:

– cittadinanza di uno Stato membro dell’UE

– formazione superiore (o scuola secondaria più esperienza professionale)

– ottima conoscenza di una lingua ufficiale europea

– buona conoscenza di una seconda lingua a scelta tra inglese, francese, tedesco

– sufficiente conoscenza di una terza lingua ufficiale

 

Scadenza: 27 maggio 2015 ore 12.00 (ora di Bruxelles)

   

Lettera d’intenti tra Villa Umbra e i Sindaci palestinesi per sviluppare attività formative

Promuovere e implementare iniziative formative rivolte ai quadri politici e ai tecnici degli enti locali palestinesi da sviluppare attraverso la Scuola umbra di amministrazione pubblica di Perugia. È questo l’obiettivo che, mercoledì 29 aprile, si sono impegnati a perseguire il consorzio stesso, il Joint service council di Betlemme, Felcos (Fondo di enti locali per la cooperazione decentrata e lo sviluppo umano sostenibile) e Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) umbre. A sottoscrivere la lettera d’intenti, nella sede di Villa Umbra, sono stati per i soggetti coinvolti rispettivamente l’amministratore unico Alberto Naticchioni, il presidente Akram Bader, il direttore Massimo Porzi, e il presidente della Consulta ambiente ed energia Paolo Maurizio Talanti. L’accordo è stato firmato nell’ambito di una visita ufficiale in Umbria, per promuovere progetti di cooperazione, di una delegazione palestinese composta dallo stesso Bader, anche sindaco di Battir, da Hani Haik, sindaco di Beit Sahour e vicepresidente dell’Unione dei Comuni palestinesi, e Nicola Khamis, sindaco di Beit Jala. A prendere parte all’incontro sono stati inoltre Giovanni Paciullo, rettore dell’Università per stranieri di Perugia, Fabrizio Frigorilli, prorettore dell’Università degli Studi di Perugia, e Paolo Ricci, portavoce degli enti regionali e locali italiani nel Programma di sostegno alle municipalità in Palestina. A illustrare ai tre ospiti le caratteristiche del modello istituzionale ed economico italiano sono stati Emanuela De Vincenzi, segretario comunale, Franco Marini, dirigente all’Urbanistica del Comune di Perugia, e Alessandro Meozzi, direttore di Legacoop Umbria. “Tra le nostre finalità – ha spiegato Naticchioni – c’è la promozione delle relazioni internazionali e la messa a disposizione delle buone pratiche. Ed è quello che vogliamo fare: condividere con le municipalità della Palestina le nostre conoscenze, dare loro la possibilità di vedere le cose che stiamo facendo al meglio in Italia, confrontarle con le loro esperienze e, magari, dare qualche suggerimento utile alla loro struttura organizzativa”. Ad essere trattati in eventuali future attività di formazione saranno in particolare i temi relativi alla gestione del bilancio, degli appalti, del personale e dei servizi pubblici. Si potranno affrontare, inoltre, tematiche quali la razionalizzazione dei costi dei servizi attraverso la digitalizzazione, le normative anticorruzione e la trasparenza delle amministrazioni. “In Palestina – ha commentato Bader – abbiamo bisogno di conoscenze. I nostri funzionari necessitano di informazioni e di apprendere dall’esperienza italiana. Questa è una grande opportunità per noi. Purtroppo, vivendo sotto occupazione israeliana, abbiamo enormi difficoltà a svilupparci. Non controllando a pieno i nostri territori, non siamo neanche in grado di fare dei piani regolatori. Le nostre città sono isolate tra di loro e i sindaci sono spesso costretti a fare le veci del governo stesso. Essi hanno quindi un ruolo fondamentale e un’enorme responsabilità nei confronti dei propri cittadini. Vogliamo costruire progetti pace e sarà anche grazie a simili accordi se riusciremo a dare il nostro meglio”. “L’iniziativa è importante – ha sottolineato Ricci – perché mettendo insieme delle sinergie italiane con delle necessità palestinesi diamo un contributo importante alla costruzione dello Stato palestinese con un approccio bottom up”.

   

Città della Domenica: spettacoli equestri nel weekend del primo maggio

Un weekend ricco di eventi quello che propone Città della Domenica nelle giornate del primo, due e tre maggio. Il parco divertimenti perugino, forte delle presenze registrate per il ponte del 25 aprile, punta a stupire nuovamente i visitatori con l’inedito spettacolo equestre di David Jimenez Romero, cavaliere spagnolo e addestratore di cavalli di grande esperienza, che si esibirà nel giorno della festa dei lavoratori, insieme all’amazzone Sofia Bacioia, portando in scena i numeri dell’alta scuola equestre spagnola del Centro ippico ‘La molinella’ di Passignano sul Trasimeno. La programmazione giornaliera è arricchita, inoltre, da spettacoli a tema che si alterneranno durante l’intero weekend. Si passa, infatti, dall’ambientazione medievale con ‘La disfida dei cavalieri’ a quella western con ‘The ghost of Jesse James’ e ‘Quel maledetto treno per Yuma’. Spazio anche alle atmosfere magiche nei villaggi delle fiabe a cui si aggiungerà l’esibizione di musica country del gruppo ‘The Climbers’.