16.6 C
Perugia, it
martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 5773

”Sport, si grazie!”: oltre 500 persone al meeting sportivo

Più di 500 persone hanno partecipato lunedì scorso al meeting “Sport, sì grazie”, disputato presso lo stadio comunale “Carlo Angelo Luzi” di Gualdo Tadino. Atleti e studenti delle scuole, di ogni ordine e grado del territorio, hanno dato vita ad una bella giornata di sport, promossa dalla dalla Fisdir (Federazione italiana sport disabilità intellettiva relazionale) Umbria e dall’Atletica Tarsina di Gualdo Tadino, con il patrocino del Cip (Comitato Italiano Paralimpico) Umbria del presidente Francesco Emanuele. La mattinata si è aperta con i saluti del sindaco Massimiliano Presciutti che ha invitato tutti i presenti a partecipare il prossimo martedì alla partita di calcio under 18 tra Italia ed Iran, in programma alle ore 15 presso lo stadio di Gualdo Tadino. Subito dopo hanno preso il via le attività. Le società Fisdir hanno dato vita alla quarta giornata del campionato di calcio a 5. Per la terza volta si sono imposti i ragazzi del Peter Pan Bastia Umbra che hanno superato in finale quelli della Pantera Umbertide. Le altre squadre in gara erano il Kt Gubbio, l’Atletica Tarsina ed Oltre l’Handicap Perugia. Gli studenti, invece, hanno seguito le partite e dato vita ad altre attività sportive. A margine della manifestazione gli organizzatori hanno ringraziato la Satiri Auto, che ormai da anni sponsorizza questo evento regalando più di 500 t-shirt a tutti i partecipanti, il Comune di Gualdo Tadino, Usl Umbria 1, Cooperativa Asad, il Gualdo Calcio, Conad centro commerciale Porta Nova, Pasticceria Giorgio, Pasticceria le 4 Porte, Rocchetta. Il prossimo appuntamento è previsto per mercoledi 20 maggio, alle ore 15 presso lo stadio Santa Giuliana di Perugia, con il campionato regionale Fisdir di atletica leggera.

   

Dall’8 al 10 maggio l’edizione 2015 della Coppa della Perugina

L’edizione della Coppa della Perugina 2015 è alle porte. La manifestazione, che rievoca la grande corsa ideata da Giovanni Buitoni nel 1924, proporrà anche quest’anno una grande sfilata di auto storiche che da venerdì 8 a domenica 10 maggio toccheranno i luoghi più belli della provincia, proponendo agli equipaggi partecipanti un mix davvero straordinario che coniuga le bellezze del territorio regionale con le eccellenze artistiche, storiche ed enogastronomiche. L’evento 2015 è stato presentato a Perugia in due momenti diversi, prima al dipartimento di Ingengeria dell’università dove si è tenuto un convegno sulla storia della carrozzeria Touring proponendo all’interno del campus universitario anche un’esposizione di alcuni dei modelli più significativi della factory milanese che per 40 anni è stata all’avanguardia nella ricerca e nella realizzazione di vetture fuoriserie. La presentazione vera e propria della Coppa 2015 si è svolta invece al palazzo comunale di Perugia dove il presidente del Camep, club organizzatore della manifestazione, ha illustrato nel dettaglio il programma di quest’anno che si articolerà tra Perugia, Bevagna, e Gubbio. Tra i momenti più significativi che l’evento andrà a proporre c’è sicuramente quello che nel pomeriggio di sabato 9 maggio coinvolgerà il centro storico del capoluogo con la consueta sfilata di tutte le vetture partecipanti, ma non mancherà uno spazio dedicato ai bambini con la terza edizione della gara riservata alle automobili a pedali. Anche in questa edizione c’è da segnalare il coinvolgimento dell’istituto d’arte Bernardino di Betto con gli studenti della sezione moda e costume che hanno realizzato abiti in stile anni 50 che indosseranno durante la sfilata delle auto su corso Vannucci. Tra i tanti momenti importanti della manifestazione da sottolineare anche il programma di domenica 10 maggio con la visita allo stabilimento perugina e al suo museo storico mentre nella tarda mattinata tutti gli equipaggi si porteranno presso il complesso monumentale di San Pietro dove ha sede la facoltà di agraria per una visita guidata agli orti medievali. Sotto il profilo della partecipazione infine il Camep, club auto e moto d’epoca perugino, potrà contare sulla presenza record di oltre 120 equipaggi di cui ben 85 provenienti da fuori regione ma anche dall’estero con presenze dalla svizzera, dalla Germania, dall’Olanda, dagli Stati Uniti e dall’Australia, il tutto a conferma che la coppa della Perugina non è solo una straordinaria sfilata di auto d’epoca, ma rappresenta anche una straordinaria occasione per visitare i luoghi più belli della nostra regione sulle ali del ricordo di una manifestazione entrata di diritto nella storia delle competizioni automobilistiche più importanti del mondo.

   

Polizia arresta marito e moglie con 100 grammi di cocaina

L’intensificazione dei servizi di controllo del territorio disposti dal Questore di Terni, mirati al contrasto dello spaccio di stupefacenti, ha portato ad ulteriori arresti grazie anche alla proficua attività congiunta di vari Uffici della Questura. Ieri pomeriggio, infatti, gli agenti della Squadra Mobile, diretta dal dott. Alfredo Luzi, hanno arrestato due coniugi, F.F. 33enne ternano e L.P. 42enne di origini albanese, per detenzione a fine di spaccio di sostanza stupefacente. L’uomo era sfuggito nei giorni scorsi ad un controllo degli uomini della Squadra Volante che nel pomeriggio di ieri lo hanno bloccato nel centro cittadino riconoscendolo subito quale noto spacciatore. Il fermo dell’uomo ha quindi attivato gli agenti della sezione antidroga della Squadra Mobile che hanno pedisposto un intervento congiunto nei due appartamenti in uso a F.F. al fine di verificare se questi detenesse sostanza stpefacente. Gli agenti della Polizia di Stato hanno infatti rinvenuto e sequestrato in uno dei due appartamenti, dove era presente la moglie dell’uomo, un sacchetto contenente 100 grammi di cocaina purissima e varie dosi di stupefacente pronte per essere distribuite, bilancini di precisione, bustine di cellophane ritagliate, circa 1000 euro e appunti con nomi riportanti l’indicazione di somme di danaro. Lo spaccio della droga sequestrata avrebbe fruttato alcune migliaia di euro. I due arrestati sono stati condotti presso la locale casa circondariale a disposizione del Sostituto Procuratore dott.ssa E. Massini che coordina le indagini. Sempre nel corso nei controlli finalizzati al contrasto dello lo spaccio di stupefacenti, nella tarda serata di ieri gli agenti della Polizia di Stato hanno bloccato in piazza Solferino un giovane 32enne trovato in possesso di una modica quantità di hashish. L’uomo, che ha riferito di assumere abitualmente la sostanza stupefacente per “prendere sonno”, è stato condotto in Questura e segnalato alla Prefettura per i provvedimenti amministrativi del caso.

   

Atterraggio di fortuna per un veicolo

Non destano preoccupazione le condizioni dei due occupanti di un piccolo velivolo costretto ad un atterraggio di fortuna nel tardo pomeriggio di oggi in località Castel delle Forme, alla periferia sud di Perugia. I due uomini sono stati soccorsi dagli operatori sanitari del 118 regionale e trasportati al Pronto Soccorso del S.Maria della Misericordia, dove saranno sottoposti ai controlli radiografici. Al momento non si conoscono le generalità dei due feriti,solo che si tratta di due umbri , uno dei quali ha riportato una forte contusione al rachide e sembra si tratti del pilota; e lesioni ancora più modeste per il passeggero.Il piccolo velivolo è atterrato in emergenza in un campo coltivato a tabacco, come informa una nota dell’ufficio stampa dell’Azienda Ospedaliera in contato con gli operatori del 118. A dare l’allarme è stato lo stesso pilota che ha descritto sommariamente la località dove si trovava per permettere ai soccorritori di raggiungere il luogo dell’evento prima possibile.

Fonte foto: www.umbriajournal.com

   

Rapporto Urbes: anche per Terni l’analisi sul benessere equo e sostenibile

Nei giorni scorsi a Roma, nella sala presidenza dell’ANCI, è stato presentato il Rapporto Urbes 2015 sul benessere equo e sostenibile nelle città italiane.
I dati, frutto di rilevazioni e analisi fino al 2013, sono disponibili anche per il  Comune di Terni che ha aderito al progetto UrBes 2015, già nella sua fase preliminare, partecipando al nucleo misto (composto da esperti dell’Istat e vari comuni d’Italia) che ha stabilito il set di indicatori sul quale è costruito il Rapporto UrBes 2015.
Durante la conferenza sono stati presentati i risultati sulle tendenze del Benessere Equo e Sostenibile, analizzati sulla base di oltre 60 indicatori.
“Questi indicatori – spiegano i servizi statistici del Comune – misurano molteplici aspetti dei dodici domini in cui si articola il concetto di benessere nel vivere urbano, che ha una connotazione multidimensionale: non si riferisce, infatti, soltanto alla sfera economica ma al complesso della qualità della vita dei cittadini. Gli undici domini individuati da ISTAT e Cnel sono infatti: salute, istruzione e formazione, lavoro e conciliazione dei tempi di vita, benessere economico, relazioni sociali, politica e istituzioni, sicurezza, benessere soggettivo, paesaggio e patrimonio culturale, ambiente, ricerca e innovazione e qualità dei servizi”.
Gli indicatori vengono misurati dalle amministrazioni comunali e provinciali con la stretta supervisione dell’Istat, e la finalità non è la composizione di graduatorie ma la misurazione del miglioramento o peggioramento delle suddette dimensioni del benessere.

   

Provincia: via libera dalle Commissioni al Rendiconto di gestione 2014

Le Commissioni consiliari (Bilancio e Statuto) della Provincia di Perugia, riunite in forma congiunta, hanno espresso parere favorevole all’approvazione del Rendiconto di gestione 2014 dell’Ente, illustrato dal dirigente dell’Area risorse finanziarie Alberto Orvietani. Un Conto consuntivo caratterizzato da “un sostanziale pareggio” e che si chiude con un avanzo di amministrazione di 16.743.369,06 euro. Avanzo costituito per 13.428.816,21 da somme vincolate per spese correnti e/o conto capitale ma anche per spese in conto capitale a specifica destinazione; per 2.882.846,22 da fondi da utilizzare per spese varie in conto capitale non a specifica destinazione (provenienti in prevalenza da economie di spese su interventi ed investimenti in conto capitale finanziati da alienazioni ed in secondo luogo da mutui), e per 431.706,63 costituito da fondi non vincolati. Il risultato dell’avanzo di amministrazione è derivato per 5.828.981,46 dalla gestione dei residui, per euro -17.434.242,96 dalla competenza; per euro 27.260.723,26 dall’avanzo 2013 applicato alla competenza 2014 che non viene accertato, ma solamente impegnato; per euro 1.087.907.30 pari alla quota di avanzo 2013 non applicato alla gestione di competenza 2014. Come sottolineato alle Commissioni congiunte, la gestione del Bilancio 2014 ha presentato fortissime criticità, dovute principalmente all’ulteriore riduzione di risorse, intervenuta a metà esercizio circa con il D.L. 66/2014, ultimo di una serie di provvedimenti che, a partire dal D.L. 78/2010, hanno drasticamente ridotto i trasferimenti di risorse erariali verso l’Ente. In generale, confrontando la situazione 2014 delle entrate da trasferimenti erariali con quella precedente il D.L. 78/2010, si rileva che il taglio complessivo a carico del comparto Province, ammonta a 2.759.000.000 euro, che per la Provincia di Perugia si traduce in minori risorse per complessivi 29.005.813,55 euro. L’approvazione definitiva del Rendiconto di gestione attiene al Consiglio provinciale che a tale scopo sarà chiamato ad esprimersi nella seduta di mercoledì 13 maggio.

   

Tucep organizza il corso ‘‘progettista per la manifattura additiva’’

Un corso di specializzazione nelle nuove tecnologie di manifattura additiva con stampante 3D industriale per 15 tra ingegneri e architetti. È il percorso formativo integrato organizzato dal Tucep di Perugia e finanziato dal Fondo sociale europeo tramite la Regione Umbria. ‘Progettista per la manifattura additiva (stampa 3D)’ il titolo scelto per l’iniziativa che sarà presentata lunedì 11 maggio, alle 10.30, nella sede del Tucep, in via Martiri 28 marzo 35. All’incontro prenderanno parte il coordinatore del corso, Gianluca Rossi, presidente di Tucep e professore ordinario della facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, Giuseppe Saccomandi, direttore del dipartimento di Ingegneria dell’ateneo perugino, e Sabrina Paolini, dirigente del servizio politiche del lavoro della Regione Umbria. Interverranno, inoltre, Antonio Marinelli, presidente del Credito cooperativo umbro Bcc Mantignana, Walter Orlandi, direttore generale dell’Azienda ospedaliera di Perugia, e rappresentanti di alcune significative realtà aziendali umbre: Federico Perni per  Umbra Group spa, Massimo Marotta per Black & Decker, Andrea Bucci per Dimension 4. “Questa iniziativa – spiegano da Tucep – si differenzia da altri corsi sulla stampa 3D in quanto è focalizzata su progettazione e produzione con tecniche additive e non sull’applicazione o sull’uso di stampanti 3D. Il corso prevede 260 ore di lezioni teoriche tenute da massimi esperti e ingegneri che lavorano in università e nelle principali aziende italiane e internazionali che stanno applicando queste nuove tecnologie”.

   

Sedicieventi cerca giovani collaboratori

L’Agenzia Sedicieventi cerca giovani collaboratori disposti a lavorare a Gluten Free Fest, Malto Livello e Piacere Barbecue, le tre coinvolgenti kermesse in programma fra il 29 Maggio e il 21 Giugno a Perugia, nello splendido parco cittadino di Pian di Massiano. La proposta è rivolta a giovani di età compresa fra i 18 e i 25 anni, interessati a ricoprire i ruoli di venditori, hostess, animatori, standisti, camerieri e mascotte. Sono richiesti spiccata propensione al contatto con il pubblico, cordialità e disponibilità. Per presentare la domanda c’è tempo fino al prossimo 15 Maggio 2015. Chi vuole avanzare la propria candidatura, deve collegarsi al sito www.sedicieventi.it/lavora-con-noi e compilare i campi suggeriti indicando uno o più eventi per i quali desidera lavorare. Costituirà un criterio preferenziale di selezione la residenza e/o il domicilio in Provincia di Perugia, quantomeno nei giorni delle manifestazioni. Il coinvolgente palinsesto proposto da Sedicieventi si apre il 29 Maggio con la quarta edizione di Gluten Free Fest. Il Festival del Senza Glutine, patrocinato dall’Associazione Italiana Celiachia, si protrarrà fino al 2 Giugno. Grandi sono le aspettative per Malto Livello: per il Festival della Birra di qualità in programma dal 4 al 7 Giugno, si preannuncia una spumeggiante prima edizione! Particolarmente “ardente” sarà, invece, la terza edizione di Piacere Barbecue, il primo Festival Italiano interamente dedicato al rito della cottura alla griglia, organizzato in collaborazione con Consul Travel. Noi di Gluten Free Fest, Malto Livello e Piacere Barbecue stiamo cercando te: lavora con noi!

Per tutte le informazioni: Tel. + 39 075 5003848. Sito Internet www.sedicieventi.it.

   

Concorso promosso dall’Associazione per le cure palliative Onlus “Con Noi”

Deruta, ceramica a tavola: verso la riapertura dei per l'iscrizione al SUAP

Questa mattina nella sala del Consiglio provinciale si è svolta la cerimonia di premiazione degli studenti del liceo artistico A. Magnini di Deruta che hanno partecipato al concorso organizzato dall’Associazione “Con Noi”, presieduta da Antonello Sterlini, che da 20 anni opera a favore dell’assistenza e a cura dei malati terminali. Quest’ultimo ha ricordato come dal 2011 l’Associazione abbia puntato alla collaborazione con insegnanti e studenti del liceo derutese che attraverso varie forme artistiche sanno esprimere sensibilità e creatività. I responsabili di “Con Noi” si sono incontrati con gli studenti per spiegare la loro attività affinché potessero realizzare prodotti artistici con un forte richiamo al valore del volontariato e della mission dell’associazione stessa. “Da quest’anno – ha dichiarato Sterlini – oltre ai poster abbiamo chiesto ai ragazzi di cimentarsi nella realizzazione di un video, di oggetti d’arredo e gadget. Il risultato è stato strabiliante al punto che è stato difficilissimo stilare una classifica dei lavori migliori. Ma forse la soddisfazione più grande è quella di aver avvicinato alcuni studenti alla nostra associazione. Oggi quattro di loro frequentano un corso che presto li abiliterà alla nostra attività di volontariato”. Il Dirigente scolastico del liceo, Lucio Raspa, ha sottolineato la soddisfazione di essere stati scelti per il progetto dell’Associazione “Con Noi” in quanto è portatore di contenuti etici di grande importanza e di quell’aspetto tecnico fondamentale per una scuola che non vuole essere fine a se stessa limitandosi a fornire competenze. Dalla presidenza della Provincia, oltre all’invito a utilizzare gli spazi della Provincia anche per le prossime edizioni del concorso, è giunto il plauso per la bella iniziativa promossa dall’Associazione e un ringraziamento al mondo della scuola, con particolare riferimento agli insegnanti “che tengono saldi i valori trasferendoli alle nuove generazioni” e ai giovani “che sono eccezionali nelle proposte e non dei fannulloni”. Hanno premiato i vincitori Susanna Perazzini, responsabile dell’Hospice di Perugia, Serenella Panzolini, Fortunato Rosati e Laura Mismetti, rispettivamente vicepresidente, membro del Comitato direttivo e psicologa dell’Associazione “Con Noi”. Questi i vincitori dal 1° al 3° classificato nelle quattro sezioni: ceramiche, Gabriele Recchioni, Francesco Finetti e Latifa Laham; gadget, Olga Morettini, Giorgia Monni, Marta Ricciarelli; poster, Margherita Pace, Anna Laura Eugeni, Nico Riti; video Margherita Pace, Sara Siena, Gaia Lazzaretti (studentesse della IVG che con due filmati in concorso hanno vinto il primo e il secondo premio), Tommaso Serafini, Gabriele Costanzo, William Walter Moran De La Torre (studenti della VB).