16 C
Perugia, it
martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 5772

Tutto pronto per la Grifonissima

Si sono concluse le iscrizioni al percorso competitivo della Grifonissima e la manifestazione ha registrato un nuovo record. 889 atleti (20 in più del precedente anno) si sono iscritti alla gara perugina che continua a crescere e si conferma un appuntamento  immancabile del podismo italiano. Tra le società iscritte fa la figura del leone il Circolo Dipendenti Perugina che si schiera al via con 79 iscritti seguito a ruota da AVIS Perugia con 76 atleti. A seguire tutte le principali società della Provincia: Atletica Il Colle 42, Winner Foligno 36, Filippide 33, Atletica Capanne 31, Marathon Club Città di Castello 30, Lino Spagnoli 29, Gubbio Runners 26. Peraltro i podisti confermano la loro componente creativa…con nomi di squadre a dir poco fantasiosi: Società Sportiva “A perdifiato”, Ronda Ghibellina, La Chianina Running (che mangeranno?), Ciao Rino Club, L’Airone del Monti della Tolfa, per finire con un club veramente ufficiale “Circolo Magistrati della Corte dei Conti”!! Tra gli atleti più rappresentativi i più volte vincitori della Grifonissima Tito Tiberti del Cus Pavia (3 vittorie), Simona Viola del Cus Pisa (3 vittorie), Monica Seraghiti del Cus Urbino (1 vittoria) e l’umbra Paola Garinei vincitrice della passata edizione. Nel percorso amatoriale sono le scuole a trainare famiglie ed amici. Praticamente tutte le scuole perugine sono rappresentate con un totale di 2919 iscritti: Scuola Media Pascoli  250, Direzione Didattica II circolo  210, Direzione didattica IV circolo 200, Direzione didattica III circolo 200, Scuola elementare Ist.Comprensivo n.3     200, Scuola Media San Paolo 180, Scuola Media “Bernardino di Betto” 168, Scuola Media “Ugo Foscolo” 160, Scuola Media Carducci-Purgotti 150, Scuola media  statale ” Da Vinci – Colombo ” 142, Scuola media “Mario Grecchi” 100, Scuola Media “A. Volumnio” 100, Istituto comprensivo “B.Bonfigli” 100. Scuola media san paolo succursale 90, Primaria Ponte della Pietra G.Santucci 90, Scuola Media Castel del piano 70, Istituto Comprensivo Valfabbrica 60, Direzione didattica VIII circolo 58, Scuola elementare “De Amicis” 50, Scuola “Nicholas Green” 50, Scuola dell’Infanzia Corciano  49, Scuola dell’Infanzia Mugnano 44, Direzione didattica IX circolo “Ciabatti” 40, Scuole Elementare San Martino 40, Istituto comprensivo Mazzini Magione 35, Scuola Elementare Valentini 27, Asilo nido Ape Birichina 25, Scuola Media Fontignano 21, Scuola Elementare Montessori 10.

   

Terni: un uomo entra in un bar e sfonda una slot machine

È stato fermato per l’undicesima volta in tre mesi a Terni, il 45enne di origini siciliane (ai domiciliari dopo l’ultima condanna) arrestato la notte scorsa dalla volante perché ritenuto autore di una spaccata in un bar di via Piave, compiuta dopo aver cercato di camuffarsi dentro un sacco dell’immondizia nero. Ha spaccato il monitor di due slot machine con una stecca da biliardo e ha preso il denaro, per un totale di 1.500 euro circa. I danni ai macchinari sono di circa 11 mila euro.

   

P.S. Giovanni: al via il progetto di riqualificazione dell’area Lido Tevere (GUARDA IL VIDEO)

lido_tevere_2A Ponte San Giovanni ha preso ufficialmente il via il progetto di riqualificazione dell’area Lido Tevere. Su iniziativa delle locali associazioni ‘’Stradarte’’ e ‘’Fuori dall’ombra’’, con il sostegno della Consulta dei Rioni e delle Associazioni, di cui da poco sono entrate a far parte, il parcheggio in prossimità della nota discoteca è stato bonificato rispetto ad un ‘incuria che nel tempo lo aveva reso inaccessibile. ‘’Stradarte’’ e ‘’Fuori dall’ombra’’ hanno pensato di dare lustro al luogo ideando un mercatino artigianale con cadenza settimanale da tenersi ogni sabato. Il 9 maggio, con ‘’Farmer’s market’’, si è dato il via al progetto con la presenza di una ventina di stand, che hanno appunto richiamato le tematiche relative alla terra e all’artigianato. ‘’Il territorio era altamente degradato – ci tiene a precisare il presidente di ‘’Stradarte’’ Giuseppe Schippa – e la nostra associazione e ‘’Fuori dall’ombra’’ lo hanno reso di nuovo accessibile per dare una nuova possibilità ai cittadini di Ponte San Giovanni e creare un po’ di turismo. L’idea del mercatino nasce dalla volontà di offrire un’opportunità di lavoro ai piccoli artigiani del luogo e ai contadini con prodotti biologici e a chilometri zero. Speriamo che questo sia il primo di una lunga serie di sabati, perché il nostro intento è quello di rianimare il più possibile quest’area anche con eventi sociali, quali l’educazione stradale per i più giovani, mostre d’auto d’epoca e la riapertura del circolo canottieri’’. lido_tevere_4Particolarmente interessante sotto l’aspetto sociale ed operativo è stato il contributo fornito dall’associazione Fuori dall’ombra.‘’L’intera opera per la ripulitura dell’area è stata fatta dai nostri ragazzi – ha dichiarato il presidente Massimiliano Cenedella – che provengono da un progetto che si chiama ‘’18 più un giorno’’,  volto ad accogliere quei giovani che escono dalle case famiglia e che si trovano senza più un riferimento e un posto di lavoro. Parte del ricavato delle bancarelle sarà dato ai ragazzi per ricompensarli dell’opera svolta. Speriamo che in quest’area col tempo possano crearsi occasioni di lavoro anche per loro’’. Soddisfazione per l’iniziativa è stata espressa anche dal presidente della Consulta delle Associazioni e dei Rioni Gianfranco Mincigrucci: ‘’E’ una proposta che ci è giunta una settimana fa e abbiamo deciso subito di sposarla, perché crediamo che Ponte San Giovanni abbia bisogno di nuovi punti di aggregazione. Il mercato sarà un’occasione per dare vita ad una superficie che era lasciata alla natura e all’incuria’’. Alla giornata inaugurale ha preso parte anche il presidente della A.S.D. Pontevecchio Gianni Monsignori, società sportiva che detiene la proprietà dell’area, alcune autorità locali e il parroco di Ponte San Giovanni Don Gianluca.

 

[vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=66LBK_NddDY&feature=youtu.be”]
   

Conferenza programmatica sulla rete regionale per i servizi alla salute mentale

Una conferenza programmatica per dare impulso alla necessità di revisione e aggiornamento della rete regionale dei servizi legati alla salute mentale. È quella che ha promosso la Regione Umbria, in collaborazione con la Scuola umbra di amministrazione pubblica, venerdì 8 maggio, e a cui hanno partecipato oltre 200 persone tra operatori regionali del sistema sanitario, amministratori pubblici, soggetti del terzo settore e associazioni familiari. Tendo conto della realtà sociale che si è delineata negli ultimi anni, l’evento ha dato la possibilità di far emergere nuovi bisogni a cui il sistema sanitario e assistenziale vogliono dare risposte. La giornata a Villa Umbra, aperta dai saluti di Alberto Naticchioni, amministratore unico della scuola, e che ha visto anche la presenza della presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, è stata scandita dall’operatività dei cinque gruppi di lavoro su aree strategiche, coordinati da operatori del sistema sanitario regionale (ssr) e amministratori pubblici. Dieci i coordinatori: Roberto Quartesan e Maria Patrizia Lorenzetti, Gianfranco Salierno e Alberto Antonini, Patrizia Cecchetti e Carla Trampini, Elisabetta Rossi e Simonetta Antinarelli, Marco Grignani e Antonia Tamantini. Tra i partecipanti, inoltre, Emilio Duca e Gianni Giovannini, rispettivamente direttore regionale salute e coesione sociale e dirigente regionale programmazione sociosanitaria della Regione Umbria.

“Abbiamo l’esigenza – ha spiegato la Marini – di affrontare nuovi modelli organizzativi, sviluppare più capacità di fare rete, qualificare e introdurre migliori buone pratiche. Dobbiamo sapere, per esempio, che oggi la frontiera della salute mentale coinvolge diversi aspetti, che riguardano anche le giovani generazioni, nell’uso di droghe o nelle problematiche del disturbo alimentare. La dimensione sia dei servizi dei centri salute sia degli interventi sulla popolazione necessita di aggiornamento e nuova qualità negli investimenti finanziari e nelle risorse umane da destinare a questa parte del servizio sanitario regionale”.

“L’Umbria – ha detto Giovannini – è una regione che dal punto di vista dell’assistenza sociosanitaria è ritenuta a livello nazionale tra le migliori. Pur tuttavia cerchiamo di produrre dei miglioramenti nei servizi. Lo scopo di questa giornata è quello di avere un contributo ai fini della programmazione sociosanitaria in particolare del nuovo piano regionale dovrà essere varato probabilmente entro la fine di quest’anno dalla nuova giunta e dal nuovo consiglio regionale. Stiamo raccogliendo spunti, informazioni e consigli da parte dei servizi che normalmente operano, ma anche di tutti i soggetti del terzo settore. Una conferenza programmatica mancava da quasi dieci anni e crediamo che ci sia bisogno di rinnovare conoscenze, idee e progetti”.

“In questo momento, venendo da una crisi profonda – ha concluso Carlo Biccini del Forum del Terzo settore –, c’è tanta gente disoccupata, ogni due giorni e mezzo un suicidio di imprenditori e lavoratori. C’è bisogno ancor più di una rete di servizi di salute mentale che risponda alle esigenze delle problematiche dell’infanzia, dell’età adulta e avanzata. Vanno aiutate le famiglie, che vivono un momento di grande difficoltà se non accompagnate, per mettere le persone in un sistema di normalità e inclusione sociale”.

“Le associazioni dei familiari – ha aggiunto Stefano Notari, segretario dell’associazione Unasam di Terni – sono diventate un momento molto importante nel sistema della cura, della terapia e dei piani terapeutici individualizzati. Ci sentiamo primi attori e siamo disponibili a essere partner degli altri soggetti coinvolti, ovviamente nel nostro ruolo”.

   

Città di Castello: festa per i 10 anni del Centro Commerciale Castello

Il centro commerciale tifernate Castello, aderente a PAC 2000A Conad, festeggia i suoi primi 10 anni di attività. E lo fa con il concorso ‘Pacco pieno pacco vuoto’. Da lunedì 11 a domenica 24 maggio, per ogni 30 euro di spesa giornaliera, anche cumulabile, effettuata nei vari negozi del centro commerciale di Città di Castello, si riceverà dalle hostess presenti nei punti informazione una cartolina grazie alla quale si potranno vincere subito dei buoni spesa. Con la stessa si potrà anche partecipare all’estrazione finale, con in palio uno scooter Yamaha 125, in programma domenica 24 maggio. Sabato 23 maggio, infine, previsto una party con tanto di torta di compleanno che verrà tagliata alle 17.

   

L’Umbria all’Expo: presentate le iniziative “Perugina per Expo 2015”

La pioggia si abbatte sull'Umbria: temperature in calo

Perugia è il luogo da cui la storia del Bacio Perugina è partita. Ed è proprio qui che, insieme alla Regione Umbria e al Comune di Perugia, è stata presentata alla stampa l’avventura del marchio ad Expo 2015. Si è infatti svolta questa mattina, a Palazzo Donini, la presentazione delle iniziative di Baci Perugina come Official Sponsor di Expo 2015: 20 milioni di visitatori avranno la possibilità di scoprire il mondo della marca, le sue origini – dai primi del ‘900 –  e il suo successo trasversale alle generazioni e alle mode. Perugina, infatti, è presente ad Expo 2015 con un padiglione interamente dedicato e situato in posizione strategica sul Decumano che contribuirà a consolidare la visibilità del marchio a livello internazionale. Baci Perugina rappresenta un orgoglio “made in Italy” ed Expo 2015 è un’occasione importante per rendere globale la passione per il Bacio. “L’Esposizione Universale di Milano – ha dichiarato Corrado Castrovillari, Direttore generale della divisione dolciari di Nestlé Italiana –  è una vetrina davvero unica e vogliamo promuovere Baci Perugina come un’esperienza di italianità: gusto, storia, stile di vita e attenzione al territorio. Crediamo fortemente in questa partnership con Expo 2015 e nelle concrete possibilità che offre in termini di consolidamento dell’export, uno degli asset strategici su cui vogliamo puntare per supportare la marca e lo stabilimento di San Sisto-Perugia, dove il Bacio viene prodotto per tutto il mondo. Inoltre, il marchio è presente anche nello spazio Coop in Expo 2015 dedicato al ‘Supermercato del futuro’ dove gli schermi touch racconteranno la storia del Bacio, la sua produzione, le materie prime, i valori nutrizionali e quelli ambientali”.  L’esperienza di Baci Perugina ad Expo 2015 sarà fruibile a più livelli: all’esterno il padiglione si presenta come una sintesi dei codici della marca: il blu, le stelle e il pavimento “a cartigli” avvolgono immediatamente il visitatore nel mondo Baci. Inoltre, a richiamare il brand, il padiglione ospita in cima una terrazza privata che sarà riservata per occasioni speciali. Sempre all’esterno i visitatori sono invitati a riciclare l’alluminio all’interno di un enorme contenitore a forma di Bacio, ricordando che da 1 chilogrammo di alluminio si confezionano 3.156 Baci Perugina. All’interno del Padiglione, i Baci Perugina raccontano la loro storia attraverso un suggestivo allestimento composto da stelle che cadono dall’alto create con la stessa carta stagnola che avvolge il cioccolatino “icona” della storia dolciaria italiana e che prevede anche l’interazione con i visitatori, i quali potranno postare i loro pensieri sul Muro dei Baci. Inoltre, la location è impreziosita da 2 fontane di cioccolato alimentate a pannelli solari, con la stessa tecnologia presente nello stabilimento Perugina a San Sisto che vanta un parco fotovoltaico grazie al quale nel 2014 è stata prodotta 1.459.345 kwh di energia evitando l’emissione di 295 tonnellate di Co2. Per il rappresentante della Regione Umbria, il Padiglione Perugina Nestlé nel contesto di Expo 2015 è una presenza importante  per l’Umbria nel contesto dell’esposizione universale,  per la sua competenza produttiva  nell’agroalimentare,  e per la prospettiva di un rafforzamento della presenza industriale nella nostra regione. L’impegno istituzionale dell’Umbria per Expo 2015 con la partecipazione alla mostra delle Regioni, la presenza presso Cascina Triulza, la visibilità nel Cluster del cioccolato, trova una forte sinergia con la scelta di Nestlé di essere presente nel sito di Expo valorizzando un marchio Perugina che rappresenta al meglio un parte importante dell’Umbria nel vissuto  degli italiani e dei tanti visitatori che già dai primi giorni stanno affollando l’esposizione. Si tratta per l’Umbria di un valore aggiunto che rafforza la percezione di un territorio di qualità che richiama valori e tradizioni antiche in un contesto in cui tutto il Paese offre il meglio di sé. Un forte supporto quindi all’Umbria ed un importante investimento oltre che un auspicio per il consolidamento e lo sviluppo delle produzioni di Nestlé Perugina in un insediamento che rappresenta uno dei punti caratterizzanti la storia industriale della regione. Il rappresentante del Comune di Perugia, per parte sua, ha sostenuto che Expo Milano 2015 costituisce un’importante occasione di confronto sui temi della nutrizione e della sostenibilità ambientale. Bacio Perugina è un prodotto cha ha caratterizzato non solo un’azienda, ma un intero territorio rendendone la Città di Perugia consapevole e orgogliosa testimone. La partecipazione all’Expo rappresenta, dunque, un’occasione importante non soltanto per la Perugina ma anche per Perugia al fine di promuovere le eccellenze locali. La partecipazione di Baci Perugina rappresenta un’occasione per dare maggiore visibilità all’eccellenza italiana a livello internazionale ma anche un’occasione per rendere il Bacio non solo messaggero d’amore ma anche di attenzione all’ambiente. Nell’ambito di un evento come Expo 2015, incentrato sul tema della nutrizione sostenibile, Nestlé presenta inoltre il Piano Cacao, progetto di respiro mondiale che vede impegnata l’azienda per la promozione della coltivazione responsabile del cacao. Baci Perugina, è stato sottolineato, testimonia ancora una volta, in modo forte, il suo legame con il territorio: quello da cui trae origine, Perugia, che rende la sua storia inconfondibile e verrà celebrata in Expo 2015. Sempre nella città natale, al termine dell’Esposizione Universale, il Padiglione verrà trasferito presso lo stabilimento Nestlé di San Sisto.

   

Raccolta differenziata a Spello: al via il servizio in alcune zone del territorio comunale

In partenza il servizio di raccolta differenziata in alcune vie di Spello. Sarà attivato a breve il nuovo sistema di raccolta di rifiuti le cui modalità, oltre ad essere spiegate da alcuni operatori della Valle Umbria Servizi che si recheranno nelle abitazioni coinvolte, saranno illustrate nel corso di un incontro pubblico in programma martedì 12 maggio 2015 a partire dalle ore 21.00 nella Sala Frassati in via Pinturicchio. La cittadinanza è inviata a partecipare. Le vie interessate dal servizio sono: via San Cristoforo, via Spineto, via San Fortunato, via Santa Caterina, via Valcelli, via Porta Prato, via Madonna della Stella, via Banche, Ponte Chiona via Lago di Bracciano, Ponte Chiona via Lago di Vico, via delle Palombe, via Montepiano, via Chiona, via Circonvallazione, via Quattro venti, via Renaiolo, via Palombaiolo e via Abbeveratoio dell’Asino.

   

“SportInsieme”: i giovani dell’Associazione Arcobaleno e dell’ASD Spello si incontrano sul campo da calcio

I giovani dell’Associazione Arcobaleno dell’ASD Spello si incontrano sul campo da calcio: si svolgerà lunedì 11 Maggio 2015, dalle ore 15:30 nella sede dell’ASD Spello, l’iniziativa “SportInsieme”, promossa dall’InformaGiovani del Comune di Spello in collaborazione con l’Associazione Arcobaleno,  ASD Spello e Cinefoto Amatori Hispellum. Il pomeriggio vedrà un allenamento congiunto tra i ragazzi dell’ASD e dell’Associazione Arcobaleno che farà da preparazione alla partita svolta poi dai giovani dell’ASD con il tifo dei loro nuovi tifosi; tutte le attività si svolgeranno con il coordinamento di un preparatore atletico. L’iniziativa, nata da un’idea di due ragazze volontarie del Servizio civile nazionale che stanno svolgendo il loro operato presso la sede dell’InformaGiovani di Spello, rappresenta per i tutti ragazzi convolti un’occasione per dar vita a nuove forme di socializzazione attraverso lo sport.

   

Marsciano: testo unico governo del territorio e sviluppo rurale in un incontro

Si parlerà dell’impatto del Testo unico governo del territorio sulla nuova programmazione 2014-2020 durante l’incontro organizzato da Confagricoltura Umbria per martedì 12 maggio alle 16.30 nella sala Capitini del Comune di Marsciano. Ad aprire i lavori sarà Luca Sposini, presidente della sezione territoriale di Marsciano di Confagricoltura Umbria,  che lascerà poi la parola a politici e amministratori per dibattere sul tema. Tra gli interventi, quello di Fernanda Cecchini, assessore alle politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria, che introdurrà gli strumenti per la competitività e la valorizzazione dell’agricoltura umbra contemplati dalla nuova legge. Mentre Angelo Pistelli, dirigente regionale, illustrerà il Testo unico e la nuova programmazione di sviluppo rurale, Gianfranco Chiacchieroni e Raffaele Nevi, rispettivamente presidente e membro della II Commissione consiliare regionale attività produttive, discuteranno l’uno di come il testo unico possa essere strumento di semplificazione amministrativa per le imprese, l’altro del riordino delle funzioni amministrative regionali previste e della ricaduta sul comparto agricolo.