26.3 C
Perugia, it
martedì, 16 Settembre 2025
Home Blog Pagina 171

Usl Umbria 1, segnalato caso di Meningite a Perugia

Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Usl Umbria 1 ha già svolto l’indagine epidemiologica

Nella serata di sabato 17 maggio, alle ore 23,40, la direzione ospedaliera di Perugia ha notificato al servizio di Igiene e Sanità Pubblica della Usl Umbria 1 un caso di meningite meningococcica di una persona attualmente ricoverata, ma le cui condizioni cliniche non destano preoccupazione, presso il reparto di malattie infettive dell’ospedale Santa Maria della Misericordia.

È scattata immediatamente l’indagine epidemiologica da parte del servizio dell’Azienda sanitaria che ha portato all’individuazione dei contatti stretti dichiarati: tre conviventi e due conoscenti. Tutte le persone sono state contattate e hanno assunto la profilassi antibiotica.

 

La meningite da meningococco è una malattia infettiva che viene trasmessa attraverso il contatto aereo stretto da persona a persona, è un germe molto labile al di fuori dell’organismo umano e non è necessaria alcuna sanificazione ambientale. 

   

Porchettiamo 2025: successo di gusto e affluenza in crescita

Una forte presenza extraregionale ha caratterizzato la 15/a edizione: appassionati, famiglie, turisti e addetti ai lavori sono arrivati fino al cuore dell’Umbria confermando l’evento come un appuntamento imperdibile per celebrare la porchetta in tutte le sue declinazioni regionali

Si è conclusa con un bilancio estremamente positivo l’edizione 2025 di Porchettiamo, il festival nazionale dedicato alla regina degli street food italiani che anche quest’anno ha animato il suggestivo borgo di San Terenziano, in Umbria, dal 16 al 18 maggio. La quindicesima edizione ha registrato un’affluenza significativa di appassionati, turisti e addetti ai lavori, confermando Porchettiamo come un appuntamento imperdibile per celebrare la porchetta in tutte le sue declinazioni regionali. Importante è stata la crescita di presenza di pubblico proveniente da fuori regione. Questo dato sottolinea la crescente attrattività di Porchettiamo a livello nazionale e la sua capacità di richiamare anche intere famiglie da tutta Italia.

La ‘Piazza delle Porchette’ è stata un vivace crocevia di sapori, profumi e convivialità, con i migliori produttori italiani che hanno offerto degustazioni delle loro eccellenze, dalle ricette tradizionali alle interpretazioni più innovative. Oltre alla protagonista indiscussa, il festival ha proposto un ricco programma di eventi collaterali che hanno arricchito l’esperienza dei visitatori: laboratori di degustazione, abbinamenti con birre artigianali e vini del territorio, momenti musicali e di intrattenimento, senza dimenticare le iniziative dedicate alla valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze, come il suggestivo volo in mongolfiera.

“Siamo estremamente soddisfatti del successo di questa edizione di Porchettiamo – ha dichiarato Anna Setteposte, ideatrice ed event manager del festival –. L’entusiasmo del pubblico, in particolare la marcata presenza di visitatori da altre regioni, e la qualità dei produttori presenti testimoniano la crescente importanza di questo evento come vetrina per un prodotto simbolo della nostra gastronomia e come motore di promozione per l’Umbria. Ringraziamo tutti i partecipanti, gli espositori, i partner e le istituzioni, dal Comune di Gualdo Cattaneo alla Regione Umbria, che hanno contribuito al successo di questa edizione”.

L’edizione 2025 ha inoltre posto un’attenzione particolare sul progetto di riconoscimento IGP per la porchetta umbra, un obiettivo ambizioso volto a tutelare e valorizzare ulteriormente questo prodotto unico a livello europeo e curato da 3A-Parco tecnologico agroalimentare dell’Umbria. Porchettiamo si conferma un evento dinamico e in continua evoluzione, capace di attrarre un pubblico sempre più ampio e di promuovere la cultura del buon cibo e le tradizioni del territorio umbro. L’appuntamento è ora al prossimo anno, nuovamente nel cuore dell’Umbria, per celebrare ancora una volta la passione per la porchetta e per i suoi ‘amici’ street food.

   

Filiera formativa tecnologico professionale, all’Itts volta di Perugia partono anche gli indirizzi di grafica e informatica

Accordo di rete della scuola di Piscille con Its Umbria Academy e Consorzio Sul per il percorso 4+2

Filiera formativa tecnologico professionale, all’Itts volta di Perugia partono anche gli indirizzi di grafica e informatica

Accordo di rete della scuola di Piscille con Its Umbria Academy e Consorzio Sul per il percorso 4+2

Cresce l’offerta formativa legata al percorso quadriennale all’Istituto tecnico tecnologico statale Alessandro Volta di Perugia che dall’anno scolastico 2025-2026 vedrà l’attivazione degli indirizzi di Grafica e comunicazione e Informatica e non solo quello di Elettronica ed Elettrotecnica per il quale l’esperienza è stata avviata ormai due anni fa. Partiranno dunque altri due percorsi quadriennali con la possibilità per gli studenti di usufruire della proposta ministeriale della Filiera formativa tecnologico professionale 4+2, che consente di accorciare i tempi di inserimento nel mondo del lavoro e di acquisire una formazione integrata e specializzata in ambito tecnologico professionale. In quest’ottica, lunedì 19 maggio, nel nuovo Space lab, al Planetario Danti, è stato siglato un accordo di rete per l’istituzione di una filiera formativa professionale, relativa ai due nuovi indirizzi, tra Itts Volta di Perugia, Its Umbria Academy e Consorzio Sul (Scuole Umbre per il lavoro). A siglare l’accordo Fabiana Cruciani, dirigente dell’Itts Volta di Perugia, e Nicola Modugno, direttore di Its Umbria Academy, durante un incontro a cui hanno partecipato in rappresentanza dell’Ufficio scolastico regionale dell’Umbria Francesco Mezzanotte e Giancarlo Cencetti, l’assessore comunale di Perugia a istruzione ed edilizia scolastica Francesca Tizi e la consigliera della Provincia di Perugia Francesca Pasquino.

“Con la formula del 4+2 per l’indirizzo di Elettronica ed elettrotecnica – ha commentato la dirigente Cruciani – abbiamo sperimentato un nuovo modo di intendere la scuola, quest’anno ci abbiamo riprovato con l’attivazione di altri due corsi che rappresentano il carattere e la storia del Volta. Abbiamo sperimentato come il 4+2 sia una formula vincente per permettere agli studenti una formazione completa e l’acquisizione di competenze specifiche che serviranno per le professioni del futuro. Il 4+2 si configura anche per una grande apertura verso il territorio: la nostra è una scuola del service learning che significa non solo lavorare per il territorio ma con il territorio per creare delle sinergie e una visione del mondo che nasca dallo scambio di competenze”. “L’Umbria, Perugia, Its Umbria Academy e Itts Volta – ha commentato Modugno – si confermano ai vertici di questa operazione. Siamo stati in grado negli anni di consolidare il nostro rapporto di collaborazione. L’istituto Volta è il capofila e punto di rifermento fondamentale per la nostra Academy. Questo percorso, che è la conferma di esperienze pilota già avviate in passato, ci consentirà di offrire agli studenti che usciranno dal quarto anno un’opportunità enorme di poter finalizzare, completare la loro formazione in una academy che dà grandissime prospettive di occupazione”. “Si tratta di un’opportunità molto importante – ha aggiunto Francesco Mezzanotte –. Il Ministero su questo sta investendo molto perché permette agli studenti di avere una formazione che accorcia i tempi per l’inserimento nel mondo del lavoro. Chiaramente rimane la classica possibilità della formazione diploma più università, ma quello del 4+2 è un’opportunità aggiuntiva che viene offerta a tutti gli studenti per avere un percorso più rapido soprattutto con competenze tecniche e scientifiche spendibili”. “È un piacere per me portare i saluti della Provincia di Perugia – ha dichiarato la consigliera Pasquino – che è l’Ente proprietario degli edifici che oggi ci ospitano e che si occupa dell’offerta formativa, un elemento chiave per la pianificazione scolastica del territorio. l’Itts Volta di Perugia si presenta come innovativo e capace di guardare il futuro e di accompagnare i ragazzi verso un’inclusione lavorativa preziosa per il futuro. Noi restiamo a disposizione per lavorare insieme, per costruire una rete tra scuola e istituzioni che permetta di proporre opportunità reali agli studenti che frequentano gli istituti scolastici della provincia di Perugia”. “Con la firma di questi nuovi percorsi 4+2 in Informatica e Grafica – ha commentato l’assessore Tizi –, il Volta fa un passo importante. Un passo verso una scuola che non si limita a insegnare, ma costruisce futuro. Un futuro concreto, che unisce studio, tecnologia e lavoro. Oggi più che mai abbiamo bisogno di questo. La collaborazione tra scuola, Its, istituzioni e imprese è la strada giusta. Perché nessuno può farcela da solo. Servono alleanze, visione, coraggio. E qui oggi tutto questo c’è. Per questo voglio ringraziare chi ha creduto nella possibilità di fare scuola in modo nuovo, senza perdere il senso profondo della formazione. Io continuerò a sostenere questo impegno, con tutto il mio ruolo e la mia presenza”.

Al termine dell’incontro, i presenti hanno potuto vivere un’esperienza al Planetario Danti di osservazione di stelle, pianeti e fenomeni astronomici accompagnati dalle note del violoncello di Caterina Rossetti.

 

 

   

Perugia, sicurezza: “L’opposizione lavora più sui social che in consiglio comunale”

Nota del consigliere Fabrizio Ferranti

“In merito all’intervento dell’opposizione sull’operato della maggioranza in tema di sicurezza – sottolinea il consigliere Fabrizio Ferranti in una nota – riteniamo doveroso ristabilire alcuni fatti.

Il riferimento al Regolamento Regionale n. 5/2024, che consente ai Comuni di individuare zone da tutelare con specifiche limitazioni per contenere le emissioni sonore e regolare la vendita di bevande alcoliche e in contenitori di vetro per motivi imperativi di interesse generale, è del tutto condiviso nella sua importanza. Ed è proprio sulla base di tale norma che, lo scorso 4 aprile 2025, sono stati discussi in Commissione due ordini del giorno distinti ma convergenti nei contenuti e nelle tematiche: uno presentato dai consiglieri di opposizione e uno da consiglieri di maggioranza, il cui primo firmatario è l’esponente del Gruppo Perugia per la Sanità Pubblica Fabrizio Ferranti.

Proprio alla luce di questa sostanziale condivisione, la Commissione decise di comune accordo di rinviare l’esame degli atti, con l’obiettivo di giungere a un testo unitario redatto congiuntamente. In tal senso, dopo l’invio della bozza ad opera del gruppo FDI, la maggioranza ha predisposto e trasmesso una proposta revisionata di ordine del giorno in data 17 aprile 2025, invitando formalmente l’opposizione a un confronto per la stesura definitiva.

Ad oggi, tuttavia, non è pervenuta alcuna risposta.

Appare quindi strumentale e propagandistica la critica odierna ad opera della Consigliera di FDI Clara Pastorelli a mezzo social e comunicati stampa che dimentica il percorso di collaborazione intrapreso, ignorando l’iniziativa già assunta dalla maggioranza per dare seguito a quanto concordato in Commissione. È la prova che l’opposizione in tema di sicurezza lavora più sui social che in consiglio comunale.

La volontà di collaborare sembra avere poca sostanza alla luce delle loro dichiarazioni.

Il nostro impegno è quello di andare oltre le ordinanze contingibili e urgenti, puntando a strumenti strutturali, duraturi e condivisi per affrontare con efficacia le criticità legate alla sicurezza urbana”.

   

Intesa San Paolo sostiene il progetto “Orto, cucina e mobilità” per realizzare un bistrot sociale

Obiettivo: 100mila euro entro fine agosto; il progetto vuole realizzare un bistrot sociale a “metro 0” all’interno del complesso “La Nuova Fornace” per offrire lavoro e occasioni di socialità a persone e famiglie in situazioni di fragilità

Intesa Sanpaolo, coadiuvata nella scelta da CESVI, ha deciso di sostenere il progetto “Orto, Cucina e Comunità” di ASAD Cooperativa Sociale attraverso il Programma Formula, dedicato a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

Il progetto è stato selezionato nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese, in collaborazione con CESVI, e ha la finalità di realizzare un luogo che nutre, include e unisce, per persone e famiglie in situazioni di fragilità in provincia di Perugia.

L’obiettivo è raccogliere 100mila euro entro il 31 agosto 2025. Per sostenere con una donazione il progetto è attiva sul sito web di For Funding–Formula una pagina dedicata, con l’aggiornamento in tempo reale delle somme raccolte:

https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/orto-cucina

Con il progetto “Orto, Cucina e Comunità”, ASAD vuole realizzare un bistrot sociale a “metro 0” all’interno del complesso “La Nuova Fornace”: saranno utilizzati prodotti dell’orto sociale gestito dalla Cooperativa ASAD per preparare piatti buoni, sani e accessibili. Ma questo non è solo un progetto di cucina. È un’opportunità concreta per creare lavoro per persone in condizioni di fragilità, attivare tirocini formativi per giovani in cerca di futuro, offrire servizi reali per le famiglie e organizzare momenti di incontro per tutta la comunità. Nei momenti di chiusura della cucina, quegli stessi spazi diventeranno luoghi di incontro: pomeriggi di lettura e gioco per bambini e bambine, laboratori, uno sportello di prossimità per le famiglie, cene ed eventi interculturali per valorizzare le tante identità del quartiere. Un luogo vivo, accogliente, aperto. Nel dettaglio, i fondi raccolti permetteranno di:

* allestire e arredare lo spazio del nuovo bistrot sociale, completando i lavori necessari (bagni, piastrellatura, imbiancatura) e installando la cucina già in dotazione alla cooperativa;
* sostenere i costi di affitto, utenze e manutenzioni;
* inserire lavorativamente due persone con fragilità;
* realizzare attività di gioco, lettura e animazione per bambini e bambine ed eventi socio-culturali per l’intero quartiere, con lo scopo di trasformare “La Nuova Fornace” in un polo di attrazione e inclusione sul territorio;
* finanziare le figure educative e sociali che accompagneranno ogni passo del progetto.

Con il progetto, si potrà trasformare la fragilità in forza, l’isolamento in comunità, dando un’opportunità a:
* 2 persone in condizioni di fragilità che saranno inserite lavorativamente;
* 3 – 4 persone in condizioni di fragilità che saranno coinvolte in tirocini formativi e lavorativi;
* 50 tra bambini e bambine, ragazzi e ragazze del quartiere attraverso attività educative di gioco, lettura e animazione;
* 500 abitanti del quartiere grazie a eventi e iniziative di comunità.

“Il progetto ‘Orto, Cucina e Comunità’ avrà un impatto sicuramente positivo nella comunità umbertidese promuovendo inclusione sociale, sviluppo economico locale, cultura e sostenibilità ambientale. Il bistrot può diventare un punto di incontro per la comunità favorendo l’aggregazione e la socializzazione”, dichiara la dott.ssa Liana Cicchi, Presidente e Legale Rappresentante Legale di ASAD Cooperativa Sociale.

“Siamo orgogliosi di affiancare ASAD e CESVI nella realizzazione di questo progetto che rappresenta un modello virtuoso di sviluppo sociale e ambientale nel quale crediamo fortemente perché in linea con i valori che da sempre guidano l’azione della nostra Banca”. – Commenta Tito Nocentini, Direttore Regionale Toscana e Umbria Intesa Sanpaolo – “Grazie al Programma Formula e alla proficua collaborazione con CESVI, in Toscana e Umbria abbiamo raccolto ad oggi un ammontare complessivo di 1,7 mln a sostegno di 14 progetti dedicati a sostenibilità, inclusione sociale e valorizzazione del territorio. Un impegno concreto che continueremo a portare avanti nella convinzione che la solidarietà sia un motore fondamentale per il futuro del Paese”.

La Banca parteciperà attivamente al crowdfunding devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online e con la compartecipazione alle donazioni di diverse società del Gruppo. La raccolta fondi resterà attiva fino al 31 agosto su For Funding, la piattaforma di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

FORMULA, tanti progetti
Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

La banca partecipa attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per alcuni dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online. La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali – strutture che rientrano nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese – coadiuvate da CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato.

Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.

   

Porchettiamo 2025: successo di gusto e affluenza in crescita

Una forte presenza extraregionale ha caratterizzato la 15/a edizione

Si è conclusa con un bilancio estremamente positivo l’edizione 2025 di Porchettiamo, il festival nazionale dedicato alla regina degli street food italiani che anche quest’anno ha animato il suggestivo borgo di San Terenziano, in Umbria, dal 16 al 18 maggio.

La quindicesima edizione ha registrato un’affluenza significativa di appassionati, turisti e addetti ai lavori, confermando Porchettiamo come un appuntamento imperdibile per celebrare la porchetta in tutte le sue declinazioni regionali. Importante è stata la crescita di presenza di pubblico proveniente da fuori regione. Questo dato sottolinea la crescente attrattività di Porchettiamo a livello nazionale e la sua capacità di richiamare anche intere famiglie da tutta Italia.

La “Piazza delle Porchette” è stata un vivace crocevia di sapori, profumi e convivialità, con i migliori produttori italiani che hanno offerto degustazioni delle loro eccellenze, dalle ricette tradizionali alle interpretazioni più innovative.

Oltre alla protagonista indiscussa, il festival ha proposto un ricco programma di eventi collaterali che hanno arricchito l’esperienza dei visitatori: laboratori di degustazione, abbinamenti con birre artigianali e vini del territorio, momenti musicali e di intrattenimento, senza dimenticare le iniziative dedicate alla valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze, come il suggestivo volo in mongolfiera.

“Siamo estremamente soddisfatti del successo di questa edizione di Porchettiamo” dichiara Anna Setteposte, ideatrice ed event manager del festival: “L’entusiasmo del pubblico, in particolare la marcata presenza di visitatori da altre regioni, e la qualità dei produttori presenti testimoniano la crescente importanza di questo evento come vetrina per un prodotto simbolo della nostra gastronomia e come motore di promozione per l’Umbria. Ringraziamo tutti i partecipanti, gli espositori, i partner e le istituzioni, dal Comune di Gualdo Cattaneo alla Regione Umbria, che hanno contribuito al successo di questa edizione”.

L’edizione 2025 ha inoltre posto un’attenzione particolare sul progetto di riconoscimento IGP per la porchetta umbra, un obiettivo ambizioso volto a tutelare e valorizzare ulteriormente questo prodotto unico a livello europeo e curato da 3A-Parco tecnologico agroalimentare dell’Umbria.

Porchettiamo si conferma un evento dinamico e in continua evoluzione, capace di attrarre un pubblico sempre più ampio e di promuovere la cultura del buon cibo e le tradizioni del territorio umbro.

L’appuntamento è ora al prossimo anno, nuovamente nel cuore dell’Umbria, per celebrare ancora una volta la passione per la porchetta e per i suoi “amici” street food.

   

Busitalia Umbria: il 20 maggio sciopero di 24 ore, fasce garantite a Perugia e Terni

Busitalia, Società del Gruppo FS Italiane, comunica le modalità di effettuazione dello sciopero

Il sindacato USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero di 24 ore, per martedì 20 maggioBusitalia, Società del Gruppo FS Italiane, comunica le modalità di effettuazione dello sciopero.

PROVINCIA DI PERUGIA

Servizi autobus urbani ed extraurbani, Navigazione Lago Trasimeno, Minimetrò di Perugia, Mobilità alternativa di Spoleto (percorsi meccanizzati dei parcheggi “Spoletosfera” e “Ponzianina-Rocca e Posterna”)

martedì 20 maggio 2025 – sciopero di 24 ore con garanzia di effettuazione dei servizi nelle fasce orarie: 6-9 e 12-15.

Le corse che partono dal capolinea prima dell’orario dello sciopero raggiungeranno comunque il capolinea di destinazione.

Servizio biglietterie città di Perugia – P.zza Partigiani e Stazione FS: il servizio sarà garantito con il normale orario.

Servizio biglietteria Spoleto Stazione FS: il servizio sarà garantito con il normale orario.

Servizio ascensori e scale mobili di Perugia: i servizi saranno garantiti per l’intera giornata con il normale orario.

URP Perugia: il servizio sarà garantito con il normale orario.

PROVINCIA DI TERNI

Servizi autobus urbani ed extraurbani, Funicolare di Orvieto

martedì 20 maggio 2025 – sciopero di 24 ore con garanzia di effettuazione dei servizi nelle fasce orarie: 6:30-9:30 e 12:30-15:30.

Le corse che partono dal capolinea prima dell’orario dello sciopero raggiungeranno comunque il capolinea di destinazione.

Servizio biglietterie città di Terni: Biglietteria Bus Terminal: il servizio sarà garantito con il normale orario.

URP Terni: il servizio sarà garantito con il normale orario.

 

SERVIZI FERROVIARI

martedì 20 maggio 2025 – sciopero di 24 ore con garanzia di effettuazione dei servizi nelle fasce orarie: 5:45-8:45 e 11:45-14:45.

Servizi effettuati nella rete Regionale

I servizi che partono dalla stazione di origine al di fuori delle fasce orarie sopra riportate non saranno garantiti in caso di adesione.

Nelle predette fasce a causa della diversa modalità di svolgimento del servizio ferroviario (autobus-treno-autobus) non sarà garantita la continuità del servizio stesso tra origine e destinazione.

 

Servizi ferroviari effettuati in nome e per conto di Trenitalia nella rete nazionale RFI:

saranno garantiti i servizi indicati come tali nell’orario ufficiale Trenitalia (treni 19705, 19745 Terni – L’Aquila e treni 19722, 19758 L’Aquila – Terni).

 

 

   

Città della Pieve celebra la Giornata Mondiale delle Api

Le iniziative il 20 e il 23 maggio

Città della Pieve rinnova il suo impegno a tutela degli insetti impollinatori in occasione della Giornata Mondiale delle Api, che si celebra il 20 maggio. Una data simbolica per riflettere sull’importanza vitale delle api per l’equilibrio degli ecosistemi e la sopravvivenza dell’uomo e per promuovere una cultura del rispetto e della cura verso questi piccoli grandi alleati della biodiversità.

Città della Pieve è “Città Amica delle Api” dal 2019 e da allora porta avanti politiche e azioni concrete per proteggerle: divieto di utilizzo di prodotti nocivi sul verde pubblico, predilezione per piante “amiche delle api” nelle aree verdi comunali, utilizzo di trattamenti biologici nella lotta contro le zanzare, creazione, grazie alla collaborazione con la Fondazione Perugia, di due oasi comunali per le api, realizzazione di eventi e attività educative con l’apporto del Gruppo Ecologista “Il Riccio”.

Le iniziative per il 2025 si svolgeranno in sinergia con il mondo scolastico e le realtà del territorio.

Martedì 20 maggio, la paleontologa Adria Faraone del Gruppo Ecologista “Il Riccio” incontrerà le classi 1A, 1B e 2A della Scuola Primaria “Pietro Vannucci” per un momento formativo e affascinante sulla storia delle api, la loro evoluzione, la loro vita sociale e l’importanza del loro ruolo per la Terra e l’umanità.

Per l’occasione sarà mostrato anche un prezioso reperto: un’ambra fossile contenente api.

A seguire, gli alunni si recheranno presso la Stele delle Api, posizionata di fronte alla Rocca Perugina in Piazza Matteotti, dove alle ore 11.00 incontreranno le autorità comunali, a testimonianza dell’alleanza tra istituzioni, scuole, associazioni e cittadinanza per la difesa degli impollinatori.

Inoltre, venerdì 23 maggio alle ore 15.30, presso l’Ufficio Turistico di Piazza Matteotti, si terrà il laboratorio creativo dedicato ai bambini “Ritratto di un’Ape”.
Una giornata simbolica ma concreta, per ricordare che senza le api, non ci sarebbe futuro.

“Città della Pieve – sostiene il Comune – continuerà a fare la sua parte, con attenzione, azioni mirate e una comunità sempre più consapevole”.

   

McDonald’s apre un nuovo ristorante a Spoleto: 50 i posti di lavoro

Aperte le selezioni online per individuare i candidati che parteciperanno al McDonald’s Job Tour

McDonald’s apre un nuovo ristorante a Spoleto e cerca 50 persone che potranno entrare a far parte dell’azienda.

Sono aperte le selezioni online per individuare i candidati che parteciperanno alla tappa di Spoleto del McDonald’s Job Tour, che si terrà nella prima metà di giugnoIl McDonald’s Job Tour è l’evento itinerante di selezione del personale organizzato per le nuove aperture e le assunzioni McDonald’s su tutto il territorio italiano.

Voglia di mettersi in gioco, di lavorare in squadra e a contatto con i clienti: queste sono alcune delle principali caratteristiche che l’azienda ricerca nelle persone che lavorano nei suoi ristoranti. McDonald’s offre un’opportunità di lavoro concreta, grazie a contratti stabili (che rappresentano il 92% del totale) e possibilità di crescita professionale rapida, grazie a un programma di formazione strutturato.

Entrare in McDonald’s significa lavorare in un contesto dalla forte identità di gruppo, giovane, inclusivo e meritocratico, capace di garantire a tutti i dipendenti le medesime opportunità.

Entro il 28 maggio, i candidati interessati a lavorare per il nuovo ristorante McDonald’s di Spoleto potranno partecipare alla prima fase di selezione sul sito McDonalds.it rispondendo a un questionario e inserendo il proprio CV. Ai candidati idonei verrà richiesta la compilazione di un test volto a individuare i loro punti di forza. 

Coloro che supereranno il test riceveranno dall’azienda una convocazione con data e orario per partecipare alla tappa del McDonald’s Job Tour, durante la quale si svolgeranno i colloqui individuali.

Per i candidati sarà l’occasione per ricevere maggiori informazioni direttamente da chi vi è coinvolto in prima linea: saranno infatti presenti persone che lavorano nei ristoranti della zona, a disposizione per raccontare e condividere la loro esperienza lavorativa in McDonald’s.

Per la nuova apertura di Spoleto, McDonald’s è alla ricerca di 50 persone, in linea con il piano di crescita nazionale che per il 2025 prevede l’assunzione di 5.000 nuove persone in tutta Italia.

Per maggiori informazioni e per inviare il proprio cv: McDonalds.it