26.3 C
Perugia, it
martedì, 16 Settembre 2025
Home Blog Pagina 172

Città della Pieve celebra la Giornata Mondiale delle Api

Le iniziative il 20 e il 23 maggio

Città della Pieve rinnova il suo impegno a tutela degli insetti impollinatori in occasione della Giornata Mondiale delle Api, che si celebra il 20 maggio. Una data simbolica per riflettere sull’importanza vitale delle api per l’equilibrio degli ecosistemi e la sopravvivenza dell’uomo e per promuovere una cultura del rispetto e della cura verso questi piccoli grandi alleati della biodiversità.

Città della Pieve è “Città Amica delle Api” dal 2019 e da allora porta avanti politiche e azioni concrete per proteggerle: divieto di utilizzo di prodotti nocivi sul verde pubblico, predilezione per piante “amiche delle api” nelle aree verdi comunali, utilizzo di trattamenti biologici nella lotta contro le zanzare, creazione, grazie alla collaborazione con la Fondazione Perugia, di due oasi comunali per le api, realizzazione di eventi e attività educative con l’apporto del Gruppo Ecologista “Il Riccio”.

Le iniziative per il 2025 si svolgeranno in sinergia con il mondo scolastico e le realtà del territorio.

Martedì 20 maggio, la paleontologa Adria Faraone del Gruppo Ecologista “Il Riccio” incontrerà le classi 1A, 1B e 2A della Scuola Primaria “Pietro Vannucci” per un momento formativo e affascinante sulla storia delle api, la loro evoluzione, la loro vita sociale e l’importanza del loro ruolo per la Terra e l’umanità.

Per l’occasione sarà mostrato anche un prezioso reperto: un’ambra fossile contenente api.

A seguire, gli alunni si recheranno presso la Stele delle Api, posizionata di fronte alla Rocca Perugina in Piazza Matteotti, dove alle ore 11.00 incontreranno le autorità comunali, a testimonianza dell’alleanza tra istituzioni, scuole, associazioni e cittadinanza per la difesa degli impollinatori.

Inoltre, venerdì 23 maggio alle ore 15.30, presso l’Ufficio Turistico di Piazza Matteotti, si terrà il laboratorio creativo dedicato ai bambini “Ritratto di un’Ape”.
Una giornata simbolica ma concreta, per ricordare che senza le api, non ci sarebbe futuro.

“Città della Pieve – sostiene il Comune – continuerà a fare la sua parte, con attenzione, azioni mirate e una comunità sempre più consapevole”.

   

McDonald’s apre un nuovo ristorante a Spoleto: 50 i posti di lavoro

Aperte le selezioni online per individuare i candidati che parteciperanno al McDonald’s Job Tour

McDonald’s apre un nuovo ristorante a Spoleto e cerca 50 persone che potranno entrare a far parte dell’azienda.

Sono aperte le selezioni online per individuare i candidati che parteciperanno alla tappa di Spoleto del McDonald’s Job Tour, che si terrà nella prima metà di giugnoIl McDonald’s Job Tour è l’evento itinerante di selezione del personale organizzato per le nuove aperture e le assunzioni McDonald’s su tutto il territorio italiano.

Voglia di mettersi in gioco, di lavorare in squadra e a contatto con i clienti: queste sono alcune delle principali caratteristiche che l’azienda ricerca nelle persone che lavorano nei suoi ristoranti. McDonald’s offre un’opportunità di lavoro concreta, grazie a contratti stabili (che rappresentano il 92% del totale) e possibilità di crescita professionale rapida, grazie a un programma di formazione strutturato.

Entrare in McDonald’s significa lavorare in un contesto dalla forte identità di gruppo, giovane, inclusivo e meritocratico, capace di garantire a tutti i dipendenti le medesime opportunità.

Entro il 28 maggio, i candidati interessati a lavorare per il nuovo ristorante McDonald’s di Spoleto potranno partecipare alla prima fase di selezione sul sito McDonalds.it rispondendo a un questionario e inserendo il proprio CV. Ai candidati idonei verrà richiesta la compilazione di un test volto a individuare i loro punti di forza. 

Coloro che supereranno il test riceveranno dall’azienda una convocazione con data e orario per partecipare alla tappa del McDonald’s Job Tour, durante la quale si svolgeranno i colloqui individuali.

Per i candidati sarà l’occasione per ricevere maggiori informazioni direttamente da chi vi è coinvolto in prima linea: saranno infatti presenti persone che lavorano nei ristoranti della zona, a disposizione per raccontare e condividere la loro esperienza lavorativa in McDonald’s.

Per la nuova apertura di Spoleto, McDonald’s è alla ricerca di 50 persone, in linea con il piano di crescita nazionale che per il 2025 prevede l’assunzione di 5.000 nuove persone in tutta Italia.

Per maggiori informazioni e per inviare il proprio cv: McDonalds.it

 

   

Dal 23 giugno i centri estivi della Cooperativa Sociale “La Goccia”

Novità a Bastia Umbra con il centro San Bartolo

Dal 23 giugno all’8 agosto, tornano i centri estivi organizzati dalla Cooperativa Sociale “La Goccia”, che quest’anno amplia la sua offerta educativa e ricreativa per bambini e ragazzi  dal lunedì al venerdì, con due opzioni di orario, la prima dalle ore 7.30 alle ore 13, la seconda dalle 7.30 alle 15. Oltre al consueto appuntamento con il centro estivo di Assisi per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni, l’edizione 2025 vedrà l’apertura di un nuovo centro estivo per bambini dai 6 ai 13 anni,  presso la struttura Centro Sociale San Bartolo di Bastia Umbra.

Ringraziamo ancora una volta l’Amministrazione Comunale per aver affidato il centro San Bartolo  all’ATS formata dalla Cooperativa La Goccia e dall’A.S.D. Athletic Club Bastia due realtà storiche e consolidate del nostro territorio.

Anna Maria Belloni, Presidente della Cooperativa “La Goccia”, sottolinea l’importanza di questo ampliamento dei servizi offerti nel territorio: “Siamo davvero felici di poter avviare le nostre attività anche presso il Centro San Bartolo. Il centro estivo rappresenta solo il primo passo di un percorso più ampio, che vedrà, a partire da settembre, la realizzazione di numerosi progetti finalizzati a rendere questa struttura, cuore pulsante del quartiere, un luogo anche di vera integrazione tra giovani e anziani. Daremo vita a diverse attività sia quelle che punteranno a  valorizzare tradizioni e cultura locale, che quelle più innovative come l’alfabetizzazione informatica e digitale ed altri progetti interessanti che vedranno tutti il coinvolgimento attivo di anziani e giovani, in uno scambio di conoscenze, usi e costumi, di memoria e storia in cui verranno  coinvolti  in maniera sinergica realizzando un virtuoso scambio di competenze tra generazioni”.  

“Il Centro San Bartolo, per noi non sarà la sesta “struttura” che affianca le cinque che abbiamo realizzato in oltre 40 anni di impegno sul territorio, vuole essere un progetto aperto ed innovativo per il territorio. Un esempio di come la cooperazione sociale possa favorire la nascita nei quartieri di modelli di coesione sociale fra le generazioni. Un progetto pilota davvero avvincente. Abbiamo lavorato in questi mesi, educatori e ragazzi dei nostri centri, oltre ovviamente a professionisti del settore per rendere accogliente l’edificio un tempo molto degradato. Sono convinta che chi lo vedrà, appena verrà inaugurato ne resterà davvero colpito. San Bartolo, lo ripeto non sarà una nostra struttura o un servizio ma un luogo di osmosi positiva per tutta la comunità locale, al servizio della crescita e del benessere sociale”

   

Metrobus: sopralluogo sindaca Ferdinandi e assessore Vossi. Nuova ordinanza su Viale San Sisto

Apprezzamento per il ritmo con cui, seppur tra difficoltà e imprevisti, stanno procedendo i lavori

La sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, ha effettuato nella giornata di ieri un sopralluogo ai cantieri del Metrobus Perugia, accompagnata dal Direttore Generale Roberto Gerardi, dall’Assessore alla Mobilità Pierluigi Vossi, dalla dirigente della mobilità e RUP del progetto Metrobus Perugia, Margherita Ambrosi, dalla Comandante della Polizia Locale Nicoletta Caponi e dal Maggiore Isabella Lucarelli.

 

Le tappe del sopralluogo hanno riguardato i principali fronti di intervento: Fontivegge, San Sisto e l’area antistante l’Ospedale Santa Maria della Misericordia. Durante la visita, è stato possibile valutare lo stato di avanzamento dei lavori insieme alla Direzione generale lavori del  Metrobus e confrontarsi con i responsabili delle imprese esecutrici.

 

Nel corso dei sopralluoghi è stato espresso apprezzamento per il ritmo con cui, seppur tra difficoltà e imprevisti, stanno procedendo i lavori, per la cura nella gestione della segnaletica nei pressi dei cantieri e, soprattutto, per l’attenzione che le imprese impegnate stanno riservando all’informazione e all’assistenza ai cittadini.

 

Un’attenzione, quella rivolta ai residenti e agli utenti delle aree interessate, che per l’amministrazione costituisce un elemento essenziale per poter assicurare  la coesistenza tra operatività dei cantieri e qualità della vita urbana.

 

La presenza della Polizia Locale testimonia l’impegno condiviso nel garantire sicurezza e fluidità della circolazione nelle aree interessate dai lavori, in particolare nell’area dell’ospedale Santa Maria della Misericordia dove è in servizio, tutte le mattine, una pattuglia per garantire in particolare la circolazione del trasporto pubblico e il corretto utilizzo degli spazi di sosta per i veicoli a disposizione delle persone con disabilità.

 

Il sopralluogo si inserisce nell’ambito di una costante attività di monitoraggio e dialogo tra amministrazione comunale, la direzioni lavori e le  imprese esecutrici e cittadini, con l’obiettivo di accompagnare al meglio ogni fase del progetto, che pur comportando temporaneamente inevitabili disagi è destinato a incidere profondamente sulla sostenibilità e l’efficienza del sistema di trasporti urbani di Perugia.

 

Ordinanza n.1204 viale San Sisto 

Proseguono i lavori del collettore fognario e del Metrobus su viale San Sisto che avanzano lungo la via con provvedimenti di divieto di transito fino al 15 giugno nel tratto compreso fra il civ. 461 e il civ. 447.

Tutte le info su https://www.metrobusperugia.it/

   

Presidente Proietti: “Congratulazioni alla Sir Perugia”

“Per la straordinaria vittoria della Champions League di pallavolo maschile”

Desidero esprimere a nome dell’intera Regione Umbria le più vive congratulazioni alla Sir Perugia per la straordinaria vittoria della Champions League di pallavolo maschile. Questo trionfo – afferma la Presidente della Regione Stefania Proietti – rappresenta un risultato eccezionale, frutto di impegno, determinazione e passione, e rende orgogliosa tutta la nostra comunità.

La vostra vittoria è motivo di grande soddisfazione e testimonia la dedizione e il talento che contraddistinguono la vostra squadra. Rappresentate un esempio di come lo sport possa unire e ispirare, portando lustro alla nostra regione e promuovendo valori fondamentali quali il lavoro di squadra, la perseveranza e la tenacia necessari al conseguimento di risultati di questa importanza.

   Auguro alla Sir Perugia di riuscire a continuare nella serie di successi sportivi ottenuti in questi anni, mantenendo sempre a questi altissimi livelli il nome dell’Umbria nel panorama sportivo internazionale.

   

Turismo: ciclo di seminari gratuiti per imprese del settore turistico-ricettivo

“I Mercoledì del Turismo”, il ciclo di seminari gratuiti promosso dalla Sezione Turismo di Confindustria Umbria, presieduta da Ilaria Baccarelli

Offrire strumenti concreti e stimoli utili allo sviluppo del comparto turistico-ricettivo umbro: è questo l’obiettivo de “I Mercoledì del Turismo”, il ciclo di seminari gratuiti promosso dalla Sezione Turismo di Confindustria Umbria, presieduta da Ilaria Baccarelli.

L’iniziativa si rivolge a tutte le imprese e agli operatori del settore e propone un percorso formativo articolato in appuntamenti mensili, in programma da maggio fino alla fine dell’anno, nella sede di Confindustria Umbria a Perugia. Ogni incontro, della durata di circa un’ora e mezza, affronterà tematiche attuali e strategiche per la gestione e la crescita delle attività turistiche, grazie al contributo di relatori qualificati: consulenti esperti, rappresentanti del mondo accademico, enti e istituzioni.

“Con I Mercoledì del Turismo – ha sottolineato la presidente Ilaria Baccarelli – vogliamo offrire un’occasione concreta di aggiornamento e confronto, mettendo a disposizione delle imprese conoscenze e competenze utili per affrontare le sfide del mercato con maggiore consapevolezza e visione strategica”.

Il primo appuntamento è in programma mercoledì 21 maggio alle ore 16.30 e sarà dedicato al revenue management, la gestione dei ricavi, una leva strategica fondamentale per migliorare la redditività senza necessariamente aumentare i costi. L’incontro vedrà l’intervento degli esperti di Elastic Hotel, un’azienda informatica di consulenza alberghiera che fornisce soluzioni di revenue management, analisi, reporting e intelligenza artificiale per gli hotel.

 

Il programma

Mercoledì 21 maggio, ore 16.30

Il revenue management come guida strategica

A cura di Elastic Hotel Srl

Mercoledì 11 giugno, ore 16.30

L’AI al servizio del revenue management

A cura di Elastic Hotel Srl

Mercoledì 9 luglio, ore 16.30

Come creare un’esperienza di valore

A cura di Hotel Klinik

Mercoledì 17 settembre, ore 16.30

Presentazione della relazione di sostenibilità del settore turistico della Regione Umbria

A cura di Enel X

Mercoledì 15 ottobre, ore 16.30

Lavorare nel turismo: l’attrattività del comparto vista dai giovani

A cura del professor Fabio Forlani, Presidente del Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo dell’Università degli Studi di Perugia, insieme ad alcuni studenti

La partecipazione ai seminari è gratuita, previa registrazione sul sito di Confindustria Umbria.

 

   

Gualdo Tadino, parcheggi, segnaletica e abbonamenti: l’amministrazione chiarisce

Per porre fine a inutili strumentalizzazioni

In relazione agli articoli apparsi sulla stampa locale riguardanti la presunta ambiguità della segnaletica nel parcheggio a pagamento di Piazza XX Settembre, l’Amministrazione Comunale di Gualdo Tadino ritiene opportuno fare chiarezza, anche a tutela dei cittadini e per porre fine a inutili strumentalizzazioni.

Secondo il Codice della Strada, Figura II 76 Art. 120 il cartello Parcheggio (P bianca grande su sfondo Blu) indica un’area organizzata ed attrezzata per sostare a tempo indeterminato. Mediante pannelli integrativi sono eventualmente indicati con valore prescrittivo:

— limitazioni di tempo

— tariffe per la sosta a pagamento

— schema della disposizione dei veicoli (sosta parallela, obliqua, ortogonale)

— categorie ammesse od escluse (Es: Residenti, abbonati, motocicli, ecc.)

In virtù di ciò il cartello esposto in Piazza XX Settembre indica, secondo il codice della strada, la possibilità di posteggiare per tutte le categorie ad eccezione degli abbonati.

“Il pannello integrativo riportante la dicitura ‘escluso abbonamenti’ – ha spiegato il Comandante della Polizia Municipale, Gianluca Bertoldi – è pienamente conforme al Codice della Strada. Come stabilito dal Regolamento di attuazione, i pannelli integrativi fanno riferimento al segnale principale, nel caso specifico quello di ‘parcheggio’, e possono indicare limitazioni temporali, tariffe e categorie ammesse o escluse. Parlare di cartello ‘sbagliato’ è totalmente fuorviante.

Ricordo inoltre che l’applicazione della nuova disciplina è stata preceduta da un periodo di informazione preventiva di oltre 10 giorni, durante il quale gli operatori della polizia locale hanno distribuito avvisi di cortesia e fornito spiegazioni puntuali a cittadini e commercianti. I dati parlano chiaro: su oltre 300 abbonati, sono state elevate soltanto 4 sanzioni in più di un mese.

Inoltre, gli abbonamenti emessi dopo il 17 aprile 2025 riportano in modo esplicito sul retro le zone escluse dall’utilizzo del titolo stesso, per evitare qualsiasi fraintendimento.”

La decisione di escludere gli abbonati dal Parcheggio di Piazza XX Settembre e da altre zone del centro, è dettata dal fatto che l’Amministrazione Comunale cerca invece di favorire la fruibilità del centro storico da parte dei veicoli e della gente per incentivare le attività presenti a Gualdo Tadino.

“Il piano parcheggi che stiamo portando avanti da tempo – ha dichiarato l’Assessore ai Trasporti, Giorgio Locchi – è costantemente monitorato e ha come obiettivo quello di favorire la fruizione del centro storico di Gualdo Tadino, migliorando la mobilità urbana e sostenendo il commercio locale.

Come già chiarito dal Comandante Bertoldi, la segnaletica impiegata è pienamente conforme alle norme del Codice della Strada. La dicitura ‘escluso abbonamenti’, presente in alcune zone, è stata introdotta per incentivare il ricambio dei veicoli in sosta, consentendo così una maggiore rotazione e l’accesso facilitato alle attività del centro.

È importante ribadire che il piano parcheggi non nasce con finalità punitive, ma con l’intento di rendere la città più accessibile, ordinata e vivibile. Gli abbonati, che usufruiscono della sosta per periodi più lunghi, dispongono infatti di aree dedicate come il Parcheggio Multipiano di Piazza Mazzini, Via Bersaglieri e Piazza Marconi (ex Piazza delle Erbe).

L’Amministrazione continuerà a monitorare con attenzione la situazione della sosta e della mobilità. Invitiamo quindi a evitare polemiche e sterili strumentalizzazioni. Siamo impegnati quotidianamente a dare risposte concrete ai cittadini, spesso in difficoltà, occupandoci dei loro bisogni reali, ascoltandoli costantemente. Lasciamo agli altri il gusto della polemica fine a se stessa, noi continueremo nel nostro lavoro al servizio della comunità, mettendocela tutta e con l’umilità che da sempre ci caratterizza”.

L’Amministrazione rimane a disposizione per ogni chiarimento e conferma il proprio impegno per una gestione trasparente, equa ed efficace degli spazi pubblici e dei servizi alla cittadinanza.

   

La Molini Popolari Riuniti è un “esempio di resilienza cooperativa”: approvato il bilancio 2024

Oltre 91 milioni di euro fatturato, cash flow di oltre 2,7 milioni di euro, 3000 soci e 207 dipendentiSi è tenuta a Umbertide l’assemblea dei soci. Matteo Baldelli, presidente di Mpr: “Nel futuro dell’azienda una politica industriale che guarda alla sostenibilità produttiva ed ambientale”. Ospiti della giornata anche il presidente di Legacoop nazionale Simone Gamberini, di Legacoop Umbria, Danilo Valenti, e di Legacoop agroalimentare Cristian Maretti

Si è svolta a Umbertide, nella sede della cooperativa, l’annuale assemblea dei soci della Molini Popolari Riuniti, per l’approvazione del bilancio 2024, che chiude in positivo andando a consolidare ulteriormente l’azienda guidata dal presidente Matteo Baldelli. Ospiti della giornata anche il presidente di Legacoop nazionale Simone Gamberini, di Legacoop Umbria, Danilo Valenti, e di Legacoop agroalimentare Cristian Maretti.

“Con un’attenta politica di gestione e di contenimento dei costi – ha spiegato Baldelli – abbiamo concretizzato un EBIT di circa 2 milioni di euro e prodotto un cash flow di oltre 2,7 milioni di euro. Tutto questo ci ha consentito di affrontare con tranquillità gli importanti impegni economici e finanziari del piano industriale. Proprio il raggiungimento ed il rispetto del piano è motivo di soddisfazione perché non è mai banale traguardare gli obiettivi prefissati specie in periodo turbolento. Tutto ciò è quello che noi chiamiamo ‘resilienza cooperativa’, ovvero la capacità che hanno in particolare strutture cooperative come la nostra di adattarsi ed evolversi in un contesto difficile, continuando a perseguire gli obiettivi sociali ed economici. In questi ultimi anni abbiamo vissuto e subìto una serie di shock esogeni molto rilevanti e impattanti. La Cooperativa ha saputo non solo reagire, ma anche trovare un nuovo posizionamento cogliendo le opportunità che si sono presentate”.

“Nonostante le incertezze di mercato – ha proseguito Baldelli –, nel corso dell’ultimo triennio, in particolare, siamo riusciti a creare le basi per l’evoluzione della Cooperativa con un rafforzamento del controllo interno e gestionale, con la nuova organizzazione aziendale che dovrà dare continuità e sviluppo all’azienda nei prossimi anni, con l’avvio di una politica industriale che guarda alla sostenibilità produttiva ed ambientale. Nell’ultimo triennio abbiamo investito sulla valorizzazione della Cooperativa e su quello che rappresenta per il mondo agricolo umbro e non solo, puntando con forza sulla nostra identità e sul rafforzamento delle filiere”.

Molini Popolari Riuniti è oggi una cooperativa da oltre 91 milioni di euro fatturato, 3.000 soci e 207 dipendenti, che valorizza le produzioni agricole in particolare attraverso la trasformazione.

“Nel comparto mangimistico – ha ricordato Baldelli – rappresentiamo un player rilevante in ambito di allevamenti e rivendite e nel 2024 abbiamo riportato le produzioni ai livelli massimi, nel settore della panificazione continua la nostra crescita e ci confermiamo leader per la fornitura della GDO con consegne giornaliere per 2.200 punti vendita con pane fresco; nel catering forniamo pane per mense scolastiche, ospedali ed altri istituti pubblici. In ambito agricolo siamo un punto di riferimento con la capillarità dei nostri centri stoccaggio, con l’assistenza tecnica per tutto il ciclo produttivo e prodotti all’avanguardia”.

Altro elemento da sottolineare, in questa gestione, è stato il lancio dei prodotti a ‘residuo Zero’ (senza residui di agrofarmaci), ovvero l’ultima evoluzione delle filiere Mpr.

“Abbiamo deciso di puntare su questo claim – ha detto Baldelli – che è assolutamente coerente con i nostri valori e la nostra mission aziendale. Grazie a questo progetto siamo riusciti a remunerare maggiormente i nostri soci, che aderendo al nostro disciplinare produttivo hanno conferito grano certificato sostenibile alla Cooperativa la quale, attraverso la trasformazione in farina e poi in pane, ha saputo unire gli anelli di questa filiera di grano esclusivamente umbro. La crescente domanda è fonte di stimolo per la MPR e segno che dobbiamo sempre più puntare su queste filiere, vero elemento distintivo e nel nostro dna”.

Per il prossimo futuro l’impegno di Mpr è continuare verso un’attenta politica di investimenti per rafforzare e rinnovare l’ambito produttivo ed i centri di stoccaggio.

“Ci sono importanti progetti di crescita in cantiere – ha affermato Baldelli –. Sono state presentate dal CDA le linee guida del nuovo piano industriale alzando ulteriormente l’asticella di una Cooperativa che guarda all’aggiornamento tecnologico, alla digitalizzazione, alla sostenibilità produttiva, senza mai perdere di vista che la mission sta nella politica di valorizzazione delle filiere, puntando sempre più alla qualità e alla ricerca delle migliori produzioni agricole necessarie per i nostri prodotti. Vogliamo essere un punto di riferimento per i nostri soci che continuano a darci fiducia. L’obiettivo è quello di fornire la migliore assistenza tecnica possibile coniugata ad una valorizzazione equa del prodotto ma soprattutto del lavoro dei produttori”.

   

Cascia si accende per Santa Rita: una settimana di fede, incontri e spettacolo nel nome della speranza

Dal 20 al 24 maggio la città diventa luogo di accoglienza, riflessione e festa. Attese migliaia di persone

A Cascia tutto è pronto per uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: la Festa di Santa Rita. Dal 20 al 24 maggio (con un primo momento introduttivo previsto già per la sera del 18 per la processione dello stendardo), la città si trasformerà in un luogo di accoglienza, riflessione e festa, pronta a ricevere migliaia di persone – pellegrini, visitatori, devoti e autorità – provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo. Come ogni anno, la celebrazione ruota intorno a un messaggio potente e sempre attuale: quello della pace, del perdono e della riconciliazione, incarnato dalla figura della Santa degli Impossibili. A testimoniarlo è un programma che intreccia spiritualità e cultura, storia e spettacolo, momenti solenni e condivisione popolare.

Tra gli eventi più significativi, martedì 20 maggio, alle 10, la Sala della Pace ospiterà la cerimonia del Riconoscimento internazionale Santa Rita 2025, dedicato alle ‘Donne di Rita’ che si sono distinte per il loro impegno nel costruire ponti di speranza. Alle 12, l’omaggio floreale nel Roseto di Cascia e, in serata, l’arrivo della Fiaccola della pace e del Pprdono da Piacenza, con la suggestiva ascesa allo Scoglio della preghiera a Roccaporena.

Mercoledì 21 maggio sarà il giorno dell’accoglienza istituzionale della città di Piacenza. La santa messa, celebrata dal priore generale degli Agostiniani, padre Alejandro Anton Moral, vedrà la partecipazione della Famiglia Agostiniana e sarà seguita dalla consegna del Riconoscimento internazionale Santa Rita 2025. In serata, due appuntamenti simbolici: l’incendio di fede e il corteo dei gonfaloni, che rievocano la notte della morte di Rita; e la motofiaccolata da Roccaporena, con l’arrivo della fiaccola al sagrato della basilica insieme allo sportivo di piacenza accompagnato dai giovani sportivi casciani, e l’accensione del tripode votivo, segno di unità tra popoli e territori.

Il giorno centrale sarà giovedì 22 maggio, festa liturgica di Santa Rita. La giornata si aprirà con il suono delle campane all’alba e proseguirà con la processione storica a piedi da Roccaporena (ore 8.15), seguita dal corteo storico cittadino (ore 10). Alle 11, il solenne pontificale sarà presieduto dal cardinale Baldassare Reina, con la supplica e la benedizione delle rose, cuore spirituale della celebrazione. In serata, grande concerto in piazza San Francesco con i New Trolls (ore 21.30) e spettacolo pirotecnico ‘Visioni d’incanto’ (ore 23.30), un tributo alla luce come simbolo di speranza.

Venerdì 23 maggio si aprirà con la trasmissione in streaming del Rosario e proseguirà con il concerto del gruppo Il Giardino dei Semplici.

A chiudere la settimana, sabato 24 maggio, si celebrerà il 125esimo anniversario della canonizzazione di Santa Rita. Nell’Auditorium Santa Chiara si terrà una tavola rotonda condotta da Lorena Bianchetti, mentre a Palazzo Santi verrà inaugurata una mostra storica temporanea visitabile fino a fine anno. La serata si concluderà nella Sala della Pace con l’intenso spettacolo teatrale ‘Rita, santa della speranza’.

Una festa che è molto più di una ricorrenza religiosa: è un’esperienza collettiva di fede viva, cultura condivisa e bellezza che attraversa i secoli, con Santa Rita come luce guida per chi cerca speranza e riconciliazione nel mondo di oggi.