Il Prefetto Zito in visita nei Comuni di Monte Santa Maria Tiberina e Montone

63
 

   

Nella mattinata odierna, il Prefetto della Provincia di Perugia, Francesco Zito, accompagnato dal Viceprefetto Vicario, Maura Nicolina Perrotta, si è recato in visita nei Comuni di Monte Santa Maria Tiberina e Montone, ove è stato ricevuto dai Sindaci Rinaldo Mancini e Mirco Rinaldi.

In particolare, a Monte Santa Maria Tiberina, dopo essere stato accolto presso la casa comunale dal Sindaco e dagli amministratori locali, il Prefetto ha potuto apprezzare il Palazzo Bourbon del Monte Santa Maria, edificio storico di forme medievali e rinascimentali che fu residenza ufficiale dei reggenti del marchesato Bourbon del Monte.

Il Prefetto si è recato anche, come di consueto, presso la locale Stazione dei Carabinieri, manifestando il più vivo ringraziamento per il prezioso ed incessante lavoro svolto a favore della sicurezza e della tranquillità delle comunità locali ed esprimendo, al contempo, la propria ammirazione e stima per l’Arma.

Successivamente, il Prefetto, accolto a Montone anche dal Comandante della Stazione Carabinieri di Umbertide, competente per il territorio comunale, ha ricordato il ruolo vitale svolto dalle Amministrazioni per le rispettive comunità, che attraverso un costante e proficuo rapporto con le locali Forze di Polizia risulta essere dirimente ai fini di un progressivo miglioramento dei livelli di sicurezza e legalità.

Nel corso della visita, il Prefetto ha avuto modo di apprezzare il complesso museale di San Francesco, dove si possono ammirare la Madonna della Misericordia, opera pittorica di Bartolomeo Caporali, nonché la Santa Spina, reliquia ricevuta in dono da Carlo Fortebraccio.

In occasione di tali visite, il Prefetto Zito ha ringraziato i Sindaci per la calorosa accoglienza tributatagli e per la fondamentale attività svolta sui rispettivi territori a tutela della legalità, dimostrando continua attenzione alle esigenze della cittadinanza.

Il Prefetto ha inoltre voluto evidenziare, nelle due visite, il ruolo decisivo di una continua vicinanza delle Istituzioni statali ai territori, anche attraverso una presenza diretta finalizzata a garantire momenti di interlocuzione e partecipazione con i cittadini, che rappresentano un elemento decisivo ed un indiscutibile valore aggiunto nella cura della “cosa pubblica”.

Perugia, 29 ottobre 2025