Trasimeno Night Glow: in 5mila a Castiglione del Lago per ammirare le mongolfiere

62
 

Evento organizzato nell’ambito del XXXVIII Italian International Balloon Grand Prix. Successo all’aviosuperficie di Castiglione del Lago con musica, street food e grande spettacolo

   

 

In oltre 5mila hanno partecipato, domenica 27 luglio a Castiglione del Lago, alla prima edizione del Trasimeno night glow, che ha registrato un grandissimo successo in termini di presenze e gradimento e ha regalato uno spettacolo di luce e colori unico e suggestivo grazie all’accensione sincronizzata a ritmo di musica delle mongolfiere dall’aviosuperficie dell’aeroporto Eleuteri. L’evento, organizzato nell’ambito del XXXVIII Italian International Balloon Grand Prix dalla società Bil Benefit insieme all’Aero club Trasimeno, è stato sostenuto dal Gal Trasimeno Orvietano che ha finanziato la comunicazione con l’intervento SRG06 ‘LEADER – attuazione strategie di sviluppo locale del CSR per l’Umbria 2023-2027’.

Grande entusiasmo da parte di tutti i presenti che hanno potuto assistere all’accensione delle mongolfiere e vederle gonfiate da vicino, uno spettacolo unico, accompagnato anche da street food e musica dal vivo. A causa del vento, debole ma sufficiente a impedire lo svolgimento dello spettacolo in sicurezza, è stato possibile realizzare l’iniziativa solo all’aeroporto di Castiglione, più riparato, e non a Passignano sul Trasimeno e Tuoro sul Trasimeno, come inizialmente previsto, dove in molti erano accorsi sperando di poter partecipare allo spettacolo delle mongolfiere.

“Un ringraziamento – hanno commentato dall’organizzazione – va alla Regione Umbria e alle  amministrazioni comunali di Castiglione del Lago, Passignano Sul Trasimeno, Tuoro Sul Trasimeno per aver sostenuto questa iniziativa”.

A tenere a battesimo la manifestazione l’assessore regionale al turismo Simona Meloni.

“Molto bene questo allargamento di platea da una parte dell’Umbria all’altra – ha dichiarato l’assessore Meloni –, è un’occasione veramente speciale. Ci sono tantissime persone anche perché insieme alle mongolfiere ci sono i bellissimi tramonti del Trasimeno, anche questo uno modo per promuovere la nostra meravigliosa terra. Una prima edizione a cui sicuramente ne seguiranno altre insieme all’Unione dei Comuni del Trasimeno. La Regione dell’Umbria è a fianco della XXXVIII Italian International Balloon Grand Prix, c’è molto interesse intorno a questo mondo, anche le aviosuperfici vanno valorizzate, ci stiamo lavorando anche nell’ambito della Legge regionale sul turismo”. “Una grande occasione per Castiglione del Lago e per le città del Trasimeno – ha aggiunto il sindaco Matteo Burico anche a nome dei colleghi Maria Elena Minciaroni e Sandro Pasquali –. Il prossimo anno siamo assolutamente convinti di riproporre la manifestazione insieme agli altri Comuni perché diventi un evento di area”. “Ci auguriamo – ha concluso Luca Briziarelli, idetatore dell’evento e presidente di Bil Benefit – che questa sia stata solo la prima edizione di una lunga serie ed è la dimostrazione che quando si lavora insieme i risultati arrivano. Un ringraziamento a Ralph Shaw, patron dell’Italian International Balloon Grand Prix, ai sindaci di Gualdo Cattaneo Enrico Valentini e Massa Martana Francesco Federici che hanno condiviso l’evento e ai sindaci del Trasimeno che hanno voluto cogliere  la proposta di un’iniziativa sul lago. È la dimostrazione che l’Iibgp può diventare un evento di portata regionale coinvolgendo, oltre al Medio Tevere anche il Trasimeno e, chissà, magari altre località dell’Umbria. Ho proposto all’assessore Meloni di inserire nella nuova legge regionale sul turismo il riconoscimento dell’avioturismo, perché è un volano di turismo sostenibile, mi auguro che l’Umbria possa essere la prima Regione d’Italia a farlo”. “Questa iniziativa – ha aggiunto Antonello Burchielli, presidente Aero Club Trasimeno – è stata un po’ una scommessa, ci è stata proposta questa opportunità, ci è piaciuta e ci siamo buttati, la risposta è stata impensabile, bella con la partecipazione di tanta gente. Ci piace questo evento che ci fa vedere come l’aeroporto di Castiglione del Lago, che è una risorsa, possa essere utilizzato per il volo e anche per eventi che fanno convergere qui tante persone come in questo caso, anche per ascoltare la musica, incontrarsi, mangiare qualcosa insieme e assistere a uno spettacolo”.