La pianista BEATRICE RANA, autentica rivelazione degli ultimi anni, artista italiana che stupisce il mondo e raccoglie consensi ovunque, sarà la prossima ospite della Stagione 2016/2017 degli Amici della Musica di Perugia. La giovane pianista, appena ventiquattrenne, nel 2016 è stata premiata con il Borletti-Buitoni Award e da allora la sua carriera è letteralmente decollata in tutto il mondo. Agli Amici della Musica di Perugia, BEATRICE RANA presenterà un nuovo lavoro di Luca Francesconi, «Driven by tears», una commissione che il Borletti-Buitoni Trust ha finanziato per lei. Il programma comprenderà inoltre la Partita n. 2 in do minore BWV 826 di Bach, «Pour le piano» di Debussy e la Sonata in si minore di Liszt. Il concerto si terrà venerdì 17 marzo 2017 alle ore 20:30 nella Sala dei Notari di Perugia. Il programma si aprirà con J. S. Bach, con l’esecuzione della Seconda Partita in do minore BWV 826, seguita dalla Suite «Pour le piano» scritta da Claude Debussy nel 1901. La seconda parte inizierà con un nuovo lavoro del compositore milanese Luca Francesconi, «Driven by tears», commissionata dal Borletti-Buitoni Trust e si concluderà con un capolavoro di Franz Liszt, la Sonata in si minore che esalterà tutte le doti tecniche ed espressive di Beatrice Rana. A soli ventiquattro anni, la pianista Beatrice Rana si è già imposta nel panorama musicale internazionale ottenendo l’apprezzamento e l’interesse di istituzioni concertistiche, direttori d’orchestra, critici e pubblico di numerosi paesi. Ospite frequente di diverse orchestre internazionali, Beatrice Rana si è esibita con la Los Angeles Philharmonic, Detroit Symphony Orchestra, London Philharmonic, City of Birmingham Symphony Orchestra, BBC Philharmonic, Orchestre National de France, Sinfonica di Lucerna, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Philadelphia Orchestra, Orchestra Sinfonica Nazionale RAI di Torino, Filarmonica di Helsinki, Filarmonica di Monaco, Dresdner Philharmonie, Deutsche Radio Philharmonie, Düsseldorfer Symphoniker, NHK di Tokyo, Filarmonica di Seoul, Filarmonica della Scala di Milano e Maggio Musicale Fiorentino con direttori del calibro di Riccardo Chailly, Antonio Pappano, Yannick Nézet-Seguin, Jun Märkl, Leonard Slatkin, Trevor Pinnock, Fabien Gabel, Osmo Vänska, Lahav Shani, Joshua Weilerstein, Andrés Orozco-Estrada, Susanna Mälkki, Fabio Luisi e Zubin Mehta. Beatrice Rana è ospite delle sale da concerto e dei festival internazionali più prestigiosi, tra cui Tonhalle di Zurigo, Konzerthaus e Musikverein di Vienna, Festival di Verbier, Wigmore Hall e Royal Festival Hall di Londra, Kennedy Center, Konzerthaus di Berlino, Philharmonie di Colonia, Festival Pianistico Internazionale della Ruhr, Ferrara Musica, Théâtre des Champs-Elysées, Rencontres Musicales d’Evian, Festival de La Roque d’Anthéron, Festival di Radio-France a Montpellier, Festival Enesco di Bucarest, Festival Tongyeong in Sud Corea, Società dei Concerti di Milano, Vancouver Recital Society, Lugano Festival. Nel corso di questa Stagione, Beatrice Rana intraprenderà un tour internazionale in cui presenterà le Variazioni Goldberg di Bach in diverse prestigiose sale tra cui Wigmore Hall, Théâtre des Champs-Elysées, Konzerthaus di Berlino, Festival di Pasqua di Aix-en-Provence, Ferrara Musica e Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Altri recital sono previsti alla Herkulessaal di Monaco, a Milano, Roma, alla Toppan Hall di Tokyo ed al Festival Tongyeong in Corea del Sud. In concerto, si è esibita con Riccardo Chailly e la Filarmonica della Scala (il Concerto di Carlo Boccadoro in prima esecuzione), Fabio Luisi e la Sinfonica della NHK, Antonio Pappano e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per il Lugano Festival, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, l’Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, la Zürcher Kammerorchester, la Philharmonie di Colonia e con la Luzern Sinfonieorchester al KKL. Beatrice Rana ha attirato l’attenzione internazionale nel 2011, con la vittoria del primo premio e dei premi speciali della giuria al Concorso Internazionale di Montreal ma è nel 2013 che la sua carriera ha iniziato a decollare a un livello ancora superiore, grazie alla vittoria della Medaglia d’Argento e del Premio del Pubblico al Concorso Pianistico Internazionale Van Cliburn. Nel settembre 2015 è stata nominata New Generation Artist della BBC mentre nell’aprile 2016 le è stato assegnato il Fellowship del Borletti-Buitoni Trust. Nata in Italia da una famiglia di musicisti, Beatrice Rana ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di quattro anni ed ha debuttato in orchestra a nove anni. Attualmente vive a Roma dove continua gli studi con il suo mentore di sempre, Benedetto Lupo; in precedenza ha anche studiato con Arie Vardi alla Hochschule für Musik di Hannover.