15.3 C
Perugia, it
lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 5784

Perugia: complesso intervento di cardiologia

Un complesso intervento dell’equipe cardiologica dell’ospedale di Perugia ha salvato un paziente di 75 anni. “Un caso unico che presenteremo a livello internazionale” ha detto il direttore del reparto Claudio Cavallini. Il gruppo ha eseguito due interventi a distanza di poche ore l’uno dall’altro. Il paziente è già stato dimesso. Il direttore generale dell’Azienda ospedaliera Walter Orlandi ha sottolineato “l’alto livello di specializzazione raggiunto dalla cardiologia”.

   

Tutto pronto per “Perugia expo 2015 gusti & sapori del mondo”

Quattro giorni dedicati all’enogastronomia, allo shopping, alla musica, agli spettacoli, alle iniziative culturali e sportive. È quanto prevede il programma dell’edizione numero zero di “Perugia Expo 2015 gusti & sapori del Mondo”, mostra mercato che vede il coinvolgimento di 160 stand che, dal 7 al 10 maggio 2015, esporranno presso piazzale Umbria Jazz a Pian di Massiano di Perugia. La manifestazione, che prevede espositori provenienti da molte nazioni europee, è organizzata da Cosap 99 (Consorzio Operatori su Aree Pubbliche nato nel 1999) e Fiev Umbria (fiere ed eventi) e ha il patrocinio del Comune di Perugia, di Confcommercio e di di Fiva Umbria, Federazione italiana venditori ambulanti e su aree pubbliche afferente a Confcommercio. L’edizione numero zero è stata presentata mercoledì mattina, presso la sala della Vaccara di palazzo dei Priori a Perugia, da Massimiliano Baccari, presidente Cosap 99, Mario Lillocci, vice presidente Cosap 99, e Daniele Giraldi, organizzatore di eventi di Afterlife Club. Tra gli intervenuti anche Cristiana Casaioli, assessore comunale al commercio.

«Questo evento – ha esordito Baccari – è stato ideato in poco tempo ma era tanto il nostro desiderio di organizzarlo che lo abbiamo realizzato lo stesso. L’obiettivo era quello di dare centralità alla città di Perugia rispetto le eccellenze d’Europa, di lanciarla nel mondo. Questa manifestazione propone momenti di condivisione straordinaria che hanno un sapore doppio, visto che vengono condivisi tra piccole realtà economiche. Nel nostro commercio diamo ancora importanza alla microimpresa che sa fare tante cose».

«Dopo cinque anni il sogno nel cassetto mio e dei miei compagni di viaggio – ha proseguito il vice presidente Mario Lillocci – si sta realizzando. Questo evento dovrà dare una svolta a tutta la categoria che opera su aree pubbliche e che deve essere valorizzata. Le nostre aziende sono familiari e grazie al nostro lavoro riusciamo a dargli una vita dignitosa».

«Sicuramente quest’anno abbiamo avuto un problema di tempo – ha dichiarato anche Daniele Giraldi, che si è occupato della parte artistica della manifestazione – però penso che abbiamo messo in piedi delle belle iniziative, legate tra di loro dal concetto di “gusti & sapori”. Ogni serata avrà un tema diverso».

Tutte le sere, infatti, dalle 20 in poi l’area di Pian di Massiano si trasformerà in una festa, adatta alle persone di tutte le età. Street food e tanti tipi di birra diversi faranno da cornice alle serate tematiche organizzate per l’occasione. Giovedì sera sarà la volta di “gusti & sapori di gioventù” con dj set con musica soul e hip hop. Si esibiranno anche la Crew Ballo hip hop e la Bashfire Sound Crew. Venerdì toccherà a “gusti & sapori del passato”. Sono in programma alcune esibizioni di ballo con la Rock Your Boogie Asd di Magione. A seguire suoneranno gli “Sficatz”, una band dal look e dalla musica anni ’50. Il sabato sarà tutto dedicato al dialetto perugino con “gusti & sapori de l’orto de casa”. Saliranno sul palco la “Brigata Pretolana”, Roco, il “Corzo de Perugino” ed il “Vernacolo Perugino”. La giornata di domenica sarà dedicata a “Perugia Expo 2015 gusti & sapori del Mondo” con musica tipica delle varie nazioni presenti alla mostra mercato.

Tipologie di espositori. Con i loro prodotti tipici enogastronomici saranno presenti operatori provenienti dal centro Italia, dall’Ungheria, dall’Argentina, dal Brasile, dal Messico, dalla Spagna, dalla Repubblica Ceca, dalla Slovenia, da Cuba e dalla Finlandia. Ma non sarà solo il cibo il protagonista della manifestazione. Sarà dedicato un ampio spazio anche allo shopping. Parte dell’area della mostra mercato sarà riservata agli espositori di abbigliamento (uomo, donna e bambino), intimo, calzature, pelletteria, casalinghi, biancheria per la casa, artigiani e hobbisti.

Eventi collaterali. Ogni pomeriggio, inoltre, sono in programma delle iniziative. Quello di giovedì 7 maggio sarà dedicato al Nordic Walking. Venerdì 8 maggio, invece, si terrà una dimostrazione ed esibizione di kung fu ed autodifesa, gentilmente offerte dalla palestra Italy Cka, scuola con una lunga storia ed esperienza sulle arti marziali cinesi e sport da combattimento. Sabato 9 maggio ci sarà il live painting a cura di associazione Sad (Sempre Allegri Dentro). Sarà aperto a tutte le arti contemporanee con rappresentanti del mondo musicale, pittorico, letterario, grafico, fotografico, fumettistico, fondato con la precisa finalità di promuovere gli artisti emergenti ed indipendenti, giovani o non. Domenica 10 maggio sono previste esibizioni di street dance.

Associazionismo e solidarietà. Cosap 99 all’interno delle sue mostre mercato riserva sempre uno spazio alle associazioni ed alle onlus. Tra quelle presenti ci sarà Avanti Tutta onlus del presidente Leonardo Cenci.

   

Le assunzioni in regione previste nei programmi

Nessuna assunzione di “privilegiati”, né un atto di “campagna elettorale” e né tantomeno discrezionale, bensì un adempimento di legge imposto dalla Commissione Europea. E tutte le assunzioni previste a tempo determinato saranno effettuate previa procedura pubblica aperta. E’ quanto precisa una nota di Palazzo Donini, rispetto ad alcune affermazioni rese da un consigliere regionale. Nella nota si afferma che il Piano di rafforzamento amministrativo adottato dalla Giunta regionale con atto n. 1622 del 09.12.2014 e atto n. 1762 del 22.12.2014 costituisce un adempimento richiesto dalla Commissione europea a tutte le Regioni  per la attuazione dei Fondi comunitari 2014 – 2020 e non un atto di discrezionalità politica della Giunta regionale della Regione Umbria. Nel Piano, la Giunta ha assunto precisi impegni di potenziamento e rafforzamento della capacità amministrativa delle strutture dedicate alle attività di programmazione, gestione, attuazione, rendicontazione e controllo dei fondi comunitari in relazione a obiettivi quali–quantitativi puntualmente definiti nel Piano stesso, da realizzare entro termini predefiniti. Il Piano di rafforzamento amministrativo costituisce una componente integrata dei Programmi operativi presentati dalla Regione Umbria per accedere ai finanziamenti europei e l’approvazione di tale Piano da parte della Commissione europea ha costituito una condizione necessaria per l’approvazione dei Programmi operativi stessi con particolare riferimento ai fondi FESR e FSE. Per la realizzazione degli obiettivi definiti nel Piano di rafforzamento amministrativo, che mirano sostanzialmente ad una netta riduzione dei tempi delle procedure e degli oneri amministrativi sia esterni che interni a favore dei beneficiari esterni pubblici e privati, si prevedono più interventi sia sugli strumenti e procedure di lavoro sia di potenziamento della forza lavoro dedicata alle attività. Le 69 unità, di vari profili professionali ( economico, amministrativo, giuridico, informatico)  che si prevede di assumere con contratti a tempo determinato, nel rispetto della normativa vigente, saranno reclutate attraverso bandi di concorso pubblico, precisando quindi che non si tratta in alcun modo di procedure riservate, speciali o di stabilizzazione di personale già individuato, ma di procedure pubbliche aperte, per le quali la Giunta ha altresì ritenuto di fissare requisiti di partecipazione e modalità di selezione che garantiscano la individuazione delle professionalità più idonee e al contempo la massima accessibilità.

   

Emergenza casa: la Regione finanzia l’acquisto di 46 alloggi

Per fronteggiare la crisi abitativa che investe anche l’Umbria, la giunta regionale,  su proposta dell’assessore alle politiche abitative Stefano Vinti, nel 2014, ha assegnato all’Ater Umbria un finanziamento di 5.567.052 di  euro per l’acquisto di interi immobili, da destinare a canone sociale, ubicati esclusivamente nei comuni classificati ad ‘alta tensione abitativa’ e precisamente: Amelia, Città di Castello, Corciano, Foligno, Gubbio, Narni, Orvieto, Perugia, Spoleto, Terni, Todi e Umbertide.

“È urgente mettere a disposizione dei Comuni – ha dichiarato Vinti – il maggior numero possibile di alloggi a canone sociale, in modo tale da poter far scorrere la lista di attesa delle famiglie che hanno diritto all’appartamento pubblico che a oggi conta circa 5mila richiedenti in Umbria”. “Oggi, la crisi economica – ha proseguito l’assessore Vinti – mette ancora più a rischio il diritto alla casa. Chi perde il lavoro può perdere anche la casa e questo in parte è dovuto all’inerzia dei governi centrali che affidano l’esigibilità di questo diritto alle logiche del mercato e, quindi, della speculazione. Il risultato è che anche in Umbria abbiamo migliaia di case vuote, senza inquilini e tanti, troppi, inquilini senza casa”. “Per questo, per recuperare alloggi – ha concluso Vinti –, la giunta regionale investe sulla manutenzione e sull’acquisto di nuovi”.

L’Ater Umbria ha terminato l’istruttoria dell’apposito bando pubblico, emanato per gli acquisti. La giunta regionale ha preso atto dei risultati finali. Le palazzine acquistate sono una a Perugia per 18 alloggi, tre a Terni per 14 alloggi, una  Foligno per 4 alloggi e una a Città di Castello per 10 alloggi. In totale sono stati acquistati 46 nuovi alloggi per un costo di 4.880.343 euro.

 

   

La Montemorcino Calcio a Sportilia per la “Pulcini Super Cup”

La Montemorcino Calcio parteciperà alla “Pulcini Super Cup”. La società del Presidente Stefano Bulletti dal 1 al 3 maggio si recherà presso il centro sportivo “Sportilia”, in provincia di Forlì, per prendere parte al torneo a carattere nazionale riservato alla categoria Pulcini. Un’occasione davvero importante per i giovani atleti rossoblu, che potranno misurare le proprie ambizioni calcistiche contro avversari di rango e fare un’esperienza lontano da casa in una delle strutture calcistiche più attrezzate d’Italia. A Sportilia la Montemorcino salirà con due formazioni 2005, con una 2004 e con un staff tecnico di tutto rispetto, composto dagli allenatori: Riccardo Bulletti, David Alunni, Andrea Galteri e Luca Marchetti senza dimenticare chiaramente il Presidente Stefano Bulletti, tra gli artifici dell’iniziativa. Per i 2004 il regolamento prevede la partecipazione ad un girone formato da sette squadre, con le prime tre qualificate alle fasi finali. I 2005, invece, saranno inseriti in un girone più corposo (9 formazioni), con la possibilità di passare al turno successivo in caso di piazzamento nei primi tre posti. La comitiva perugina si recherà nel territorio romagnolo nel primo pomeriggio di venerdì 1 maggio, dove parteciperà alla cerimonia inaugurale e alla prima fase del torneo. Il giorno successivo, spazio alla seconda e terza fase, che porterà direttamente alle finali in programma la mattina di domenica 3 maggio. Poi il pranzo, i saluti e il ritorno in Umbria. Nella speranza di essersi divertiti e di riportare anche qualche risultato. L’Umbria è nelle mani della Montemorcino.

   

Inps: Indennità di disoccupazione ai collaboratori coordinati e continuativi

Via libera al meccanismo per poter ottenere la nuova indennità di disoccupazione riservata ai lavoratori collaboratori, denominata “DIS-COLL”. Con la circolare n.83, pubblicata il 27 aprile, l’Inps chiarisce le modalità e i tempi per poterla chiedere e ottenere. La circolare fa riferimento al Decreto legislativo n. 22/2015 – che dispone il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati – e, in particolare, all’art. 15 che istituisce la disciplina della nuova indennità di disoccupazione mensile denominata DIS-COLL per gli eventi di cessazione dal lavoro verificatisi a decorrere dal 1° gennaio 2015. La misura è rivolta ai collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, iscritti in via esclusiva alla gestione separata presso l’Inps, non pensionati e privi di partita IVA, che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione. La circolare, inoltre, precisa che – per gestire le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute dal 1° gennaio 2015 alla data di pubblicazione della circolare – il termine di 68 giorni per la presentazione della domanda decorre dalla data di pubblicazione della circolare: in questo caso l’ultimo giorno utile per la presentazione è il 4 luglio 2015 (68 giorni a partire dal 27 aprile). Si comunica infine che il servizio per la presentazione telematica della domanda di DIS-COLL sarà messo in linea l’11 maggio 2015. Fino a tale data l’Istituto accetterà le domande, provenienti da parte del cittadino o degli Enti di Patronato, in forma cartacea. Gli interessati potranno scaricare l’apposito modulo disponibile sul sito www.inps.it nella sezione “Moduli” > “Prestazioni a sostegno del reddito”, e presentarlo direttamente, o per il tramite di un Ente di Patronato, alla propria Sede Inps oppure inviarlo tramite PEC indirizzata alla Struttura Inps territoriale competente.

   

Umbertide: premiazione degli artisti che hanno dato vita alla prima edizione di “Biennart”

Con il patrocinio della Provincia di Perugia, venerdì 1 maggio, alle ore 16, nell’ex convento di San Francesco a Umbertide, si terrà la cerimonia di premiazione dei partecipanti a Biennart. 1° Biennale d’Arte Contemporanea Arte e Territorio, manifestazione artistica che ha visto coinvolti i comuni di Umbertide, Pietralunga, Montone, e la cittadina siciliana di Modica. 160 gli artisti in mostra; venti nazioni presenti fra cui quattro ospiti con un proprio spazio e curatore: Slovacchia, Bielorussia, Marocco, Romania; due regioni italiane coinvolte: Umbria e Sicilia. Cinque le sedi espositive: a Umbertide la Rocca, Centro per l’arte contemporanea, e ex chiesa di Santa Croce, a Montone il Centro Museale San Francesco e ex chiesa di San Fedele, a Pietralunga il Centro Espositivo Sant’Agostino. Un evento unico nel suo genere che ha saputo dare una svolta di rinnovamento ai territori interessati, grazie alla partecipazione di artisti nazionali e internazionali ed al confronto interculturale. La premiazione sarà presieduta dagli ideatori, gli artisti Emanuele Ventanni e Roberto Guccione, e dalla giuria premiante, così composta: Andrea Baffoni (Presidente), storico e critico d’arte, pubblicista redattore della rivista Contemporart, curatore freelance, saggista e scrittore. Luciano Cancelloni, articolista collaboratore del Giornale dell’Umbria, segretario dell’Associazione Amici di Aldo Capitini. Nadia Celi, Artista, Grafica presso Paris, curatrice Mostre, Gallerista, dirige galleria Artè Primaluce Ferrara. Rosanna Mele, Storica Critica d’Arte, Professore presso cnipa puglia, Docente presso C.I.F.I.R. Centri Istruzione Formazione Istituti Rogazionisti e docente esperto esterno storia dell’arte e del territorio presso Programma Sviluppo. Regina Resta, scrittrice, promotrice eventi culturali nazionali e internazionali, direttrice web magazine Verbulandi. Saranno presenti molti degli artisti partecipanti, le istituzioni e gli organizzatori. Ospiti d’onore Maria Orvatova, Segretario Generale Associazione Artisti Slovacchi e l’artista di fama internazionale Luca Alinari.

   

Il Comune di Todi aderisce alla Stazione Unica Appaltante della Provincia di Perugia

Anche il Comune di Todi ha aderito alla Stazione Unica Appaltante della Provincia di Perugia. Questa mattina il sindaco della città di Jacopone e il Presidente della Provincia hanno sottoscritto la convenzione che di fatto, in applicazione alla legge Delrio, affida ad un unico organismo la gestione di procedure di gare per l’acquisizione di beni, servizi, forniture e lavori pubblici. Dal 1 gennaio 2015 i Comuni fino a 10mila abitanti devono, infatti, per legge gestire in associazione le materie oggetto di appalto (acquisizione beni, servizi e forniture) o fare riferimento alla Stazione Unica Appaltante istituita presso le Province. Per quanto riguarda i Comuni con popolazione superiore ai 10mila abitanti resta la facoltà di procedere ad affidamenti diretti entro i limiti di 40mila euro di valore. Da giugno scatterà per tutti i Comuni, non capoluogo, l’obbligo di gestire in forma associata o attraverso la Stazione Unica Appaltante provinciale anche le procedure di gara relative ai lavori pubblici.

   

A Todi “Il miele delle meraviglie: filiere agroalimentari tra scienza e arte”

Si moltiplicano a Todi le iniziative collegate all’Expo di Milano e ai temi dell’agricoltura, dell’ambiente e dell’alimentazione. Principale fulcro e centro di promozione di tali attività resta l’Istituto Agrario che, giovedì 30 aprile, ore 21, ospiterà l’originale serata tematica “Il Miele delle meraviglie: filiere agroalimentari tra scienza e arte”. L’appuntamento al Ciuffelli prevede la proiezione, all’interno del Teatro della Cittadella Agraria, con ingresso libero, del film “Le meraviglie” di Alba Rohrwacher, pellicola del 2014 premiata dal pubblico e dalla critica che racconta di una famiglia di apicoltori nella campagna umbra. A seguire, nel refettorio dell’ex Monastero di Montecristo, oggi mensa del college scolastico della scuola di agricoltura più antica d’Italia, sempre gratuitamente ma soltanto per i primi 50 prenotati, si terrà una degustazione guidata ed analisi sensoriale di mieli umbri e italiani condotta da un assaggiatore certificato (prenotazioni al nr. 075.9880682, info@mediavalletevere.it). L’iniziativa è parte di un ciclo di manifestazioni denominate “L’Umbria verso Expo 2015: territorio che vive, cultura che nutre” ed è finanziata dal GAL della Media valle del Tevere.Alle attività di educazione ambientale ed alimentare che vedono prima protagonista l’azienda -fattoria didattica annessa alla scuola nelle varie filiere, dal vino al latte, dall’olio all’orto, si aggiunge dunque ora il miele. Caratteristica unica e preziosa resta quella di unire la produzione vera e propria alle attività educative e formative, in particolare a favore delle scuole di ogni ordine e grado ma anche della popolazione adulta, come sarà anche in occasione della serata del 30 aprile.