24.8 C
Perugia, it
sabato, 26 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5702

A Trevi partono le misure di sostegno alle imprese e alle famiglie

Riduzione del 4 per cento della Tari sulle utenze domestiche, e su quelle relative alle attività di ristorazione, incentivi a fondo perduto per lo smaltimento di amianto, abbattimento della Tari per le giovani coppie che scelgono di risiedere nel centro storico, incentivi per insediamento di nuove attività commerciali sempre nel centro storico, esonero dai debiti accumulati per i cittadini che accetteranno di svolgere lavori di pubblica utilità attraverso il cosiddetto “baratto amministrativo”, riduzione dell’aliquota Imu per gli immobili inagibili, convenzione per l’abbattimento degli interessi sugli investimenti delle attività economiche. Sano, condiviso, propositivo, quindi, con un pacchetto di misure in favore di imprese e famiglie; si presenta così il bilancio di previsione 2015 approvato dalla maggioranza in Consiglio comunale con due mesi di anticipo rispetto alla scadenza fissata.

“Pur permanendo, anche quest’anno il clima di incertezza che ha contraddistinto il 2014 –  spiega l’assessore al Bilancio Gianluca Tribolati – abbiamo scelto di approvare prima possibile questo bilancio di previsione, compiendo un importante atto di responsabilità politica.  Anche questo bilancio, si colloca in una fase delicata di crisi diffusa, con 650 mila euro di tagli da gestire, che però  guarda con fiducia al futuro, cercando di cogliere quei segnali di ripresa che ci vengono dai maggiori indicatori economici. Mantenimento della pressione fiscale, spending review, incentivi alla residenzialità e allo sviluppo commerciale nel centro cittadino, grande attenzione allo sviluppo turistico e alla tutela ambientale e paesaggistica del territorio, sostegni alle famiglie e alle imprese, e soprattutto lotta all’evasione ed elusione fiscale – conclude Tribolati- perché sono ancora troppi, anche nella nostra città, coloro che fanno i furbi a danno di coloro che hanno realmente bisogno, in tal senso è alta l’attenzione dell’Amministrazione comunale per un fisco più equo e sostenibile.”

   

Trasimeno: all’Oasi La Valle ripartono le visite naturalistiche guidate

Riprendono le “Passeggiate naturalistiche guidate all’Oasi La Valle” di San Savino. Fino al 12 settembre, tutti i giovedì e sabato mattina dalle ore 10.30 alle ore 12.00, da soli o con la propria famiglia, è possibile addentrasi nell’area naturale protetta del Trasimeno. Le passeggiate sono infatti nate per consentire a tutti, in forma autonoma e non organizzata (cioè in piccoli gruppi di 2/3 adulti e 1/2 bambini), senza prenotazione, di scoprire il più antico lago d’Italia. Le passeggiate sono un’occasione per conoscere a fondo l’ambiente e il paesaggio lacustre, attraverso una breve presentazione del bacino e dell’Oasi, il Birdwatching dal pontile (lungo 500 metri) e dall’osservatorio guidati dagli ornitologi dell’Oasi e muniti di binocolo, la visita al Giardino delle ninfee, la partecipazione all’inanellamento scientifico degli uccelli. Al termine della passeggiata gli ospiti potranno rimanere comunque dentro l’Oasi fino alla chiusura (ore 13.00) per continuare le osservazioni, sostare in relax nelle aree verdi, scattare fotografie. Il costo delle passeggiate è di € 5,00 per gli adulti, € 3,00 per i ragazzi dai 7 ai 14 anni, e gratis per i bambini 0/6 anni. Le passeggiate si realizzano in italiano e in inglese, come detto senza prenotazione, ma semplicemente presentandosi al Centro visite almeno 10 minuti prima dell’inizio.

   

Le occasioni di lavoro della settimana negli enti pubblici della regione

Per favorire l’occupazione e l’incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall’Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l’Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa. Lo Sportello del Cittadino segnala i seguenti concorsi – In Umbria; Summerwork 2015 30 stage estivi di due settimane per ragazzi dai 16 ai 20 anni (22/6); Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni aviso per graduatoria di dirigente medico disciplina di cardiologia (29/6); Azienda Usl Umbria2 concorso per 1 posto di collaboratore amministrativo professionale riservato L. 68 (13/7); Regione Umbria Incentivi occupazione – Avviso pubblico per le imprese – Incentivi all’assunzione di lavoratori-lavoratrici over 30 in mobilità ovvero disoccupati o percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro con aziende cessate o in procedura concorsuale (31/12/15). Fuori regione: Istituto nazionale per anziani riposo e cura concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti presso l’Amministrazione dell’Istituto n.3 posti di collaboratore amministrativo professionale Cat. D (22/6); Vigili del fuoco concorso pubblico per 10 posti di funzionario amministrativo contabile (9/7). Concorsi artistici e letterari: Concorso letterario “Letteratura è mondo” (27/6); Premio nazionale Albero Andronico (30/6); Bando Festa dei nonni (30/6); Centro per la pari opportunità Regione Umbria – Premio Cipollone (30/6); Concorso fotografico “Obiettivo agricoltura” (30/6); Premio creatività “Città di Marsciano” (30/6), Premio letterario Ellera (15/7); Premio Franz Kafka Italia (10/8); Il gusto della memoria (30/8). Per altre opportunità visitate la pagina di Sportello del Cittadino sul sito della Provincia di Perugia: www.provincia.perugia.it/sportelloonline/sportellodelcittadinowww.facebook.com/sportellodelcittadinoperugia

   

Passeggiata a Piegaro con ”Il bello dell’Italia” di Maarten Van Aalderen

Ritornano le visite del Fai nei borghi del Trasimeno. Dopo le Giornate di Primavera è la volta della “Passeggiata alla scoperta dei tesori nascosti di Piegaro”. L’appuntamento è fissato per sabato 20 giugno. E si arricchisce di un evento particolare: la presentazione alle ore 18, al Museo del vetro, del libro “Il bello dell’Italia” del giornalista olandese Maarten van Aalderen, ex presidente dell’associazione della Stampa Estera in Italia, da diciotto anni corrispondente del maggiore quotidiano olandese, De Telegraaf, per l’Italia e la Turchia. Il senso del libro è in una frase di Van Aalderen :

“Chi non vede nulla di buono nell’Italia deve cambiare occhiali, oppure Paese. C’è bisogno di speranza e vitalità. Gli italiani hanno molti problemi ma anche grandi risorse. Devono quindi essere più ottimisti sul proprio futuro”.

D’accordo con lui i 25 giornalisti protagonisti del libro, provenienti dai cinque continenti: ciascuno di loro ha raccontato a Van Aalderen un lato positivo del Bel Paese, rappresentato sulla copertina del volume pubblicato da Albeggi Edizioni dall’immagine di una scultura di Igor Mitoraj che raffigura un Icaro caduto, dolorante, ma che cerca di risollevarsi per tornare a volare. La Passeggiata del Fai inizia invece alle 15.30, di fronte al municipio di Piegaro e prevede l’apertura di luoghi spesso poco accessibili, dalla chiesa di San Silvestro Papa, alla chiesa della Madonna della Crocetta fino al Pozzo Medievale e al settecentesco Palazzo Pallavicini, oggi Cà dei Principi. E poi i suggestivi  ambienti dell’antica vetreria, oggi Museo del Vetro. Un’occasione unica per riscoprire una tradizione secolare e i segreti di manufatti di grande bellezza. L’iniziativa del gruppo Fai del Lago Trasimeno, nasce collaborazione con il Comune di Piegaro, il Museo del Vetro, l’associazione Mosaico Valnestore e l’Associazione culturale Il Borgo. Il giorno dopo, domenica 21 giugno, si replica con una visita al Museo paleontologico “Luigi Boldrini” di Pietrafitta, prevista per le ore 17.00, dove è prevista un’altra presentazione del libro di Maarten van Aalderen prima dell’assaggio dei prodotti tipici del territorio, organizzata dall’Associazione Mosaico Valnestore.

   

Foligno: il Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Perugia in ”seduta esterna” a Palazzo Candiotti

L’Ordine degli Ingegneri di Perugia si sposta nei territori e sceglie Foligno con la sua Giostra della Quintana  per la prima “seduta in esterna” del Consiglio. Palazzo Candiotti ha ospitato nei giorni scorsi la riunione “territoriale” del Consiglio dell’Ordine che con questa iniziativa ha voluto inaugurare un percorso di vicinanza sempre più stretta con le varie realtà storico-culturali della provincia. Il presidente Roberto Baliani e i consiglieri sono stati accolti dal Cav. Domenico Metelli, presidente dell’Ente Giostra Quintana, e dal consigliere Andrea Galli, nonché capo cerimoniere dell’Ente, e accompagnati in una visita speciale nelle sale affrescate del piano nobile di palazzo Candiotti dove sono in bella esposizione gli abiti, le armature, le armi, il gonfalone, i palii, i gioielli e le decorazioni che fanno parte del Museo della Quintana.

“Con questa iniziativa il nostro Ordine vuole inaugurare un percorso di  maggiore vicinanza con i territori della nostra provincia – ha dichiarato Baliani – come punto di partenza abbiamo scelto il “centro del mondo” con i suoi palazzi del Seicento, con i suoi musei e la storica rievocazione cavalleresca conosciuta e sempre più apprezzata anche al di fuori dei confini nazionali”.

   

Il Darsena Live Music apre con i Nobraino in concerto

Un gradito ritorno per una delle band che suscita più entusiasmo nel pubblico umbro: sabato 20 giugno alle 23.30 (ingresso 10 euro) la Darsena Live Music ospiterà i Nobraino, a un anno di distanza dalla più recente esibizione nel locale di Castiglione del Lago e dalla pubblicazione del loro ultimo disco “L’ultimo dei Nobraino”. Attivi ormai da quasi vent’anni, si formano a Riccione e, dopo essersi fatti le ossa tra esibizioni di supporto a numerosi artisti italiani e contest per emergenti, nel 2008 vincono il premio MArteLive e firmano un contratto discografico con MArteLabel. Ma è il 2010 l’anno della consacrazione per i Nobraino: nel giro di pochi mesi, danno alle stampe il loro esordio in studio “No USA! No UK!”, prodotto da Giorgio Canali, che porta il loro personalissimo ibrido di musica d’autore e rock indipendente all’attenzione di pubblico e critica, conquistano i grandi numeri delle platee televisive con la partecipazione al Dopofestival di Sanremo e a Parla con Me di Serena Dandini, vincono infine il sondaggio “Nuova Musica Italiana” per la rivista XL. Il vero segreto dei Nobraino è la capacità di creare, nelle loro performance dal vivo, un universo unico, a metà tra il sogno circense e la denuncia sociale, in cui le chitarre surf hanno la stessa importanza del romanticismo di un pianoforte; l’originalità caleidoscopica delle canzoni e la varietà dell’esecuzione trovano un’espressione ideale nella fisicità della band che, capitanata dall’istrionico e incontenibile frontman Lorenzo Kruger, occupa letteralmente l’intero spazio fisico del concerto. Grazie alla loro eccezionale attitudine teatrale, nel 2011 i Nobraino vincono il premio MEI come “miglior tour dell’anno”, mentre continuano a lavorare anche sul materiale inedito; l’anno successivo, infatti, vede l’uscita del secondo lavoro “Disco d’oro”, che contiene i singoli Film muto e Record del mondo, subito annoverati dai fan tra i classici della band. Il tour che segue alla pubblicazione del disco include nella scaletta già degli inediti, tra cui Bigamionista, straordinario bozzetto di narrazione sarcastica in cui il talento compositivo dei Nobraino viene alla luce in modo esemplare; i brani presentati dal vivo confluiranno poi nel nuovo disco “L’ultimo dei Nobraino, uscito all’inizio del 2014. Nello stesso anno, la band è chiamata a prendere parte al concerto del Primo Maggio organizzato dal Comitato dei cittadini e lavoratori liberi e pensanti, sotto la direzione artistica di Roy Paci, in occasione del quale condividono il palco con alcuni dei più grandi musicisti italiani contemporanei: Vinicio Capossela, Afterhours, Tre Allegri Ragazzi Morti, 99 Posse e molti altri. Tuttavia, quando i Nobraino avrebbero avuto l’occasione per replicare questa felice esperienza nel 2015, sono stati esclusi dalla partecipazione al festival per colpa di un infelice post Facebook sulle stragi dei migranti in mare, forse a causa di un fraintendimento delle loro intenzioni autentiche o della sovraesposizione mediatica che la band ha subito sui social network. I Nobraino hanno scelto di andare avanti e difendere la propria reputazione artistica nel contesto che è loro più congeniale, ovvero il palco, e di fronte al pubblico che è pronto di nuovo a godersi lo spettacolo.

   

Perugia: a Borgo XX Giugno weekend all’insegna dell’astronomia

Nell’ambito della manifestazione nazionale ‘Occhi su Saturno’ anche a Perugia si svolgerà una due giorni, venerdì 19 e sabato 20 giugno, interamente dedicata al pianeta con gli anelli. Il progetto è ideato e organizzato dall’associazione ‘StarLight, un planetario tra… le dita’, promosso dall’Associazione dei planetari italiani (Planit), sostenuto da Università degli Studi di Perugia, dipartimento di Fisica e Geologia dell’ateneo perugino e sezione umbra dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, con il patrocinio del Comune di Perugia e dell’associazione culturale Borgo Bello. Venerdì 19 giugno sono previste attività per i più giovani. Nel corso della mattinata una caccia al tesoro a Borgo XX giugno e, alle 16.30, uno spettacolo di burattini al Teatro di Figura di via del Castellano, gestito e animato dal maestro Mario Mirabassi. Sabato 20 giugno, alle 17.30, nell’aula magna del dipartimento di Scienze agrarie e ambientali, si terrà invece una tavola rotonda dal titolo ‘Saturno nel mito, nella storia e nella scienza’, mentre la sera, alle 22, sarà possibile osservare il pianeta dall’Osservatorio astronomico universitario di via Bonfigli. In concomitanza con quest’ultimo appuntamento, verrà anche inaugurato il progetto PlanItalia.

“In contemporanea in tutto il territorio nazionale – spiegano gli organizzatori –, sarà riprodotto un sistema solare, costruito in proporzione alle reali distanze tra i pianeti, posizionando geograficamente un pannello informativo su ciascuno di essi nella sede di un centro di interesse astronomico”.

   

Il Comune di San Venanzo dice di no all’impianto delle pale eoliche

“No” del Comune di San Venanzo alla realizzazione di impianti eolici sul monte Peglia. E’ quanto deciso in occasione dell’avvio della conferenza di Valutazione di impatto ambientale. A renderlo noto è il sindaco Marsilio Marinelli. La decisione è stata presa per la localizzazione delle pale nella zona boscata contigua all’area naturale protetta dell’Elmo-Melonta. Anche le associazioni ambientaliste hanno da tempo espresso parere negativo rispetto alle 18 torri eoliche.

   

In Umbria avvio regolare per gli esami di maturità

Tutto regolare in Umbria per gli esami di maturità cominciati con il tema di italiano. Impegnati circa 7.000 studenti. Dagli uffici della direzione scolastica regionale fanno sapere che non c’è stata “nessuna segnalazione di malfunzionamento”. Tutto bene quindi per i candidati, 5.027 provenienti dalle 257 classi della provincia di Perugia e 1.555 dalle 72 classi ternane. Con loro anche 207 privatisti (170 a Perugia, 37 a Terni). A giudicare gli studenti 165 commissioni.