35.2 C
Perugia, it
venerdì, 25 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5703

Cosap 99: decine di espositori al ”Mercato del Girasole”

Appuntamento con il “Mercato del Girasole”, organizzato da Cosap 99 ed in programma domenica 19 aprile dalle 8 alle 20 a San Mariano di Corciano, presso il parcheggio situato davanti al centro commerciale. Saranno decine gli operatori presenti che venderanno prodotti di abbigliamento (uomo, donna e bambino), intimo, calzature, pelletteria, casalinghi, biancheria, artigianato, hobbisti, articoli da regalo, piante e fiori, prodotti tipici locali. Il “Mercato del Girasole” è ormai diventato un appuntamento fisso che Cosap 99 promuove ogni terza domenica del mese. Molti sono i residenti e non solo che lo visitano per approfittare dei prezzi promozionali applicati a molti dei prodotti in vendita.

COSA È COSAP 99 – La Cosap 99 organizza ogni anno circa 20 fiere nel territorio del centro Italia. Il Consorzio Operatori su Aree Pubbliche è nato nel 1999 per iniziativa di operatori economici su aree pubbliche. Gli obiettivi della nascita di questa realtà sono molteplici: per ottimizzare i costi delle iniziative; per organizzare mostre mercato in forma di evento commerciale, ludico e culturale; per essere solidali; per lavorare con le istituzioni, con le associazioni di categoria, con organizzazioni economiche e culturali, associazioni e singoli. Nelle fiere promosse da Cosap 99 sono presenti artigiani, produttori agricoli locali e non, animatori, operatori con diverse merceologie. Tutto e di più per questa realtà che punta ad incrementare la sua presenza nei territori.

   

”L’Estate di San Giovanni. Erbe e Fiori al borgo”

L’Associazione culturale Borgo Sant’Antonio Porta Pesa, in collaborazione con il Comune di Perugia, si appresta a salutare l’arrivo della nuova stagione con la IV edizione de “L’Estate di San Giovanni. Erbe e Fiori al Borgo”, manifestazione tradizionale e popolare volta a celebrare la ricorrenza della nascita di San Giovanni Battista che avrà luogo il prossimo fine settimana (20-21 giugno). Nel Borgo si trova, infatti, l’Oratorio cinquecentesco della ex Confraternita intitolata al Battista. La festa cade nel solstizio d’estate e si richiama ad antiche tradizioni contadine legate alla terra e ai suoi prodotti. Il grano innanzitutto, che si rapporta al Sole ed è simbolo del Rione cittadino, ma anche le erbe e i fiori che venivano utilizzate per riti propiziatori, per curare varie infermità, per aromatizzare piatti e liquori. Molte le novità di quest’anno a partire dall’anteprima prevista per sabato 20 giugno con il concerto della Banda “Cirenei” di Castel del Piano e l’apertura di mostre lungo Corso Bersaglieri. La serata si concluderà alla Bottega San Giovanni per un aperitivo/spettacolo incentrato sulla “Notte delle Streghe”. Domenica 21 giugno si parte il “Piccolo Festival Ve Gusta” dedicato a cibi e prodotti vegetariani e biologici, a cura di Unti & Felici. Uno street food vegetariano da non perdere assolutamente per gli amanti del biologico. La Tavolalunga, tradizionale pranzo in strada dei borgaroli, raddoppia e viene proposta un’edizione serale “speciale” che vedrà protagonisti due menù vegetariani e durante cui avrà luogo una sfilata di modelle per la presentazione dei gioielli realizzati a mano da Patrizia Lucarelli. La musica dei Nostaljazz con Filippo Antonioni e Cesare Vincenti allieterà i partecipanti. Tante le iniziative culturali con mostre, esibizioni e spettacoli tra cui “Ortensie e violini”, concerto nel giardino di casa Pinelli, e la rappresentazione teatrale in strada del “Il Pifferaio magico” allestita e realizzata dalla Carthago Teatro a cui i bambini sono invitati a partecipare in qualità di attori. (per informazioni chiamare il numero 349.5823637). Ancora, in collaborazione con FIAB Perugia pedala e Ciclofficina popolare Porta Pesa, torna “Bimbimbici”, percorso in bicicletta nelle vie del centro storico di Perugia. Nel pomeriggio di domenica, laboratorio delle rose a cura della Rosa del Borghetto, laboratorio per la preparazione dell’acqua profumata a cura di Riorita e laboratorio green “L’orto che verrà…” con Marisa Rosi. Set fotografico con Adriano Scognamillo e Antonio Azzarà. Il programma celebrativo–religioso vede la Santa Messa alle ore 10.30 con la benedizione e distribuzione delle ampolle con l’acqua odorosa. A seguire avrà luogo un concerto di musica barocca dell’Ensemble Nomine ricordo di Milano. La giornata di festa sarà anche occasione per presentare alla cittadinanza importanti opere d’arte che verranno riportate negli ambienti dell’Oratorio di San Giovanni dopo un lungo periodo di deposito presso il Museo Diocesano in seguito ai lavori di restauro dell’edificio. L’Associazione opera infatti da anni, in collaborazione con la Curia di Perugia, al recupero e alla valorizzazione del ricco patrimonio architettonico ed artistico ecclesiastico appartenuto al Borgo.

A seguire il programma:

Sabato 20 giugno

-ore 17 presso il Chiostro di Sant’Antonio Abate, inaugurazione della mostra “La Prima Guerra mondiale. Per non dimenticare”

-ore 17 presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate, Concerto della “Filarmonica Cirenei” di Castel del Piano in onore di San Giovanni Battista

-ore 19.30 presso il civico 41, inaugurazione della mostra “Tutti i colori della vita” di Eliana Biagini

-ore 20 presso la Bottega San Giovanni, aperitivo/spettacolo “Notte delle Streghe”

Domenica 21 giugno – Solstizio d’Estate e Festa di San Giovanni Battista

-ore 10 I Festival Ve Gusta dedicato ai cibi e ai prodotti vegetariano e biologico. Apertura stands della mostra–mercato e dei laboratori del gusto. Esposizione di piante aromatiche e fiori nelle strade del Borgo

-ore 10 presso la Bottega San Giovanni, Laboratorio alchemico, nozioni sulle erbe e sui rimedi naturalistici a cura di Riorita

-ore 10 presso il civico 84, l’Associazione culturale Sansalù al Borgo presenta: “Seminando. Un libro con un cuore speciale da far crescere” a cura di RE.LEG.ART. Cooperativa Sociale a M.P.

-ore 10 presso il Chiostro della chiesa di Sant’Antonio Abate, apertura della mostra “La Prima Guerra mondiale. Per non dimenticare”

-ore 10 presso il civico 30, set fotografico e mostra “Il Borgo… Ritratto. Le facce del Borgo” di Adriano Scognamillo, Antonio Azzarà e Beatrice Azzarà

-ore 10 presso il civico 41, aprertura della mostra “Tutti i colori della vita” di Eliana Biagini

-ore 10 presso il civico 34, Pesca di beneficenza

-ore 10 presso l’Oratorio di Sant’Antonio, proiezione del promo video associazione e apertura mostra “My Modigliani, Lautrec & e Van Gogh Blues” dell’artista americana Francesca Owens

-ore 10.45 raccolta dei partecipanti ed iscrizioni al giro in bicicletta “Bimbimbici e non solo”. Partenza alle ore 11. A cura di FIAB Perugia Pedala e Ciclofficina popolare Porta Pesa  (info 329.3556661 – itinerario completo su www.borgosantantonio.com)

-ore 11 Celebrazioni dedicate a San Giovanni Battista. Presso la chiesa di Sant’Antonio Abate, Santa Messa celebrata da S.E. Monsignor Paolo Giulietti, Vescovo ausiliario della Diocesi di perugia Città della Pieve. Pe l’occasione, verrà riutilizzato per la prima volta, all’interno di una cerimonia eucaristica, il restaurato organo costruito da Angelo Mattioli nel 1654. Animerà la liturgia il Coro di Borgo Sant’Antonio accompagnato da Eugenio Becchetti. Al termine benedizione e distribuzione delle ampolle con l’acqua odorosa. A seguire, Gran Concerto di musica barocca dell’Ensemble Nomine ricordo di Milano

-ore 12.30 presso lo spazio ENEL, “L’orto che verrà”, laboratorio per bambini e non solo… a cura di Marisa Rosi con il supporto tecnico della Ditta Rosi Sementi. Presentazione dell’allestimento espositivo dedicato alla poetessa perugina Maria Alinda Bonacci Brunamonti e alla sua opera “Flora Umbra”

-ore 13 lungo il Borgo, Tavolalunga di San Giovanni con due menù vegetariani. Musica in strada

-ore 15 presso l’Oratorio di San Giovanni Battista, la Dottoressa della Dott.ssa Tiziana Biganti (Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria) presenterà le opere d’arte riportate nell’Oratorio di San Giovanni Battista

-ore 15 presso l’Oratorio di Sant’Antonio, laboratorio delle rose e dipinti di fiori

-ore 16 presso l’Oratorio di Sant’Antonio, Tavola Rotonda “Dall’orto alla tavola. Nutrirsi con i prodotti vegetali di stagione”

-ore 16.30 presso la Bottega di San Giovanni, preparazione dell’acqua odorosa a cura di Riorita

-ore 17.30 presso il civico 182, “Ortensie e Violini” concerto nel giardino di casa Pinelli

-ore 18 presso lo spazio ENEL, “L’orto che verrà”, laboratorio per bambini e non solo… a cura di Marisa Rosi, con il supporto tecnico della Ditta Rosi Sementi

-ore 18.30 presso la piazzetta del porcellino, spettacolo teatrale in strada “Il Pifferaio magico” a cura di Carthago Teatro

-ore 20.30 Tavolalunga di San Giovanni con due menù vegetariani. Musica in strada con i Nostaljazz. Gran Galà con sfilata a cura di Patrizia Lucarelli

   

A Perugia si corre per sfidare il cancro con ”Forza e Coraggio Challenge”

Strasimeno 2018, ai nastri di partenza l'ultramaratona intorno al Lago

‘Cammina, corri e sfida il cancro’. Questo l’invito lanciato ad atleti e appassionati di sport dall’associazione Giacomo Sintini che, domenica 21 giugno, organizza la manifestazione podistica ‘Forza e coraggio challenge’ in collaborazione con la Polisportiva atletica Capanne e con il patrocinio del Comune di Perugia. Obiettivo, sensibilizzare le persone riguardo le malattie oncologiche e raccogliere fondi da destinare alla Ricerca. L’appuntamento è fissato per le ore 9 in viale Indipendenza, angolo corso Cavour. Sono previste due corse, una competitiva e l’altra non competitiva, con partenze rispettivamente alle ore 9.30 e 10.30. Il percorso, che si snoda lungo le vie dell’acropoli perugina, interessa in particolare corso Cavour, borgo XX Giugno, viale Roma, piazza Garibaldi, via Masi e termina in viale Indipendenza. I partecipanti alla gara competitiva devono effettuare tre giri mentre gli altri uno solo. La t-shirt #forzaecoraggio e la pettorina dell’evento saranno consegnate gratuitamente a coloro che partecipano alla gara non competitiva, la cui iscrizione è anch’essa gratuita. Per la corsa competitiva, invece, il costo d’iscrizione è di 10 euro. Sono previsti premi di categoria per i primi cinque classificati maschili e femminili. Per informazioni: info@dreamrunners.it, associazionegs@gmail.com. Per iscrizioni alla gara: www.dreamrunners.it.

   

Una nuova mostra del mercato in Umbria: si tratta di ”Trestina in fiera”

Il consorzio Cosap 99 ha organizzato per domenica 21 giugno una nuova mostra mercato a Trestina, frazione popolatissima del Comune di Città di Castello, in programma dalle ore 9 alle 20 in via Lambruschini.

”Abbiamo riscontrato nell’amministrazione comunale di Città di Castello e nella Pro loco di Trestina – dichiara Mario Lillocci, vice presidente di Cosap 99 – un grande entusiasmo per la nostra proposta. Subito si sono adoperati per una stretta collaborazione della quale, spero, ci si possa sempre contare negli anni a venire”.

Pensiero condiviso dal presidente di Cosap 99, Massimiliano Baccari:

”Il Comune e la Pro Loco ci hanno dato un esempio di straordinaria collaborazione e grande partecipazione. Siamo soddisfatti delle basi che abbiamo posto per questa prima edizione”.

Il programma di “Trestina in fiera” prevede alle ore 10 il taglio del nastro accompagnato da una torta dolce e da spumante da offrire a tutti gli intervenuti. Durante tutta la giornata, in prossimità dello stadio, saranno presenti i giochi per i bambini dove, dalle 17, comincerà la cocomerata gratuita. Saranno presenti circa 60 espositori con le eccellenze made in Italy e 30 tra hobbisti ed artigiani che saranno il fiore all’occhiello di questo evento. I banchi proporranno capi di abbigliamento, intimo, calzature, pelletteria, casalinghi, biancheria per la casa, articoli da regalo e prodotti tipici locali. La mostra mercato di Trestina è una delle nuove fiere che il direttivo di Cosap 99 ha messo in cantiere per offrire nuove opportunità di lavoro agli oltre 70 soci del consorzio.

   

Il Testone a sostegno dell’associazione di Leonardo Cenci ”Avanti tutta”

Avanti Tutta onlus ed il Testone ancora una volta collaborano insieme in nome della solidarietà. Per tutto il periodo estivo, dal 21 giugno al 21 settembre, nei locali di via Settevalli, Ellera, Ponte San Giovanni e Santa Maria degli Angeli sarà possibile acquistare la torta “Avanti Tutta” e, allo stesso tempo, devolvere un euro all’associazione del presidente Leonardo Cenci. Per l’occasione il menu del Testone, quindi, si arricchirà di un nuovo prodotto. La torta “Avanti Tutta” sarà farcita con pomodoro, tonno, uovo sodo ed olio di oliva, il tutto su base integrale.

”Il gruppo Testone – afferma il titolare Simone Farinelligià da tempo sostiene la mission dell’associazione. Creare questa torta ci è sembrato qualche cosa di carino ed utile che si lega al nostro format: cibo sano a km zero”.

Con questa iniziativa, quindi, si è rinnovata per tutto il periodo estivo la partneship tra Avanti Tutta onlus ed il Testone. Chi ordinerà la torta (il cui costo sarà di sei euro) vedrà il suo euro essere messo direttamente all’interno dei contenitori dell’associazione, che da tempo sono posizionati a fianco delle casse dei locali di via Settevalli, Ellera, Ponte San Giovanni e Santa Maria degli Angeli.

AVANTI TUTTA A SAN SISTO – Avanti Tutta sarà presente anche domenica 21 giugno, alle ore 18, alla finale della 27esima edizione del “Torneo dei Pini”, in programma nell’area verde di via Pergolesi a San Sisto di Perugia. Leonardo Cenci presenzierà all’evento ed interverrà raccontando a tutti la sua storia. Con l’occasione gli organizzatori del torneo, Emanuele Baldacchini ed Ugo Palermi, gli consegneranno il ricavato della raccolta di beneficenza promossa negli ultimi due mesi presso il bar Pergolesi. A coordinare il pomeriggio ci sarà la giornalista Donatella Binaglia, aiutata dalla hostess della Sir Volley, Beatrice Marcantonini. Dalle 17 in poi è prevista live music con Michele Ricci ed intrattenimenti per bambini con l’associazione “Basta il Cuore”. Dopo la partita e la premiazione è in programma, come ogni anno, un momento conviviale, aperto a tutto il quartiere. Panini con porchetta, vino e musica concluderanno il classico appuntamento che da 27 anni caratterizza la primavera di San Sisto.

   

A Corciano focus sull’etica economica e finanziaria

Autorità del mondo economico e finanziario, accademico e istituzionale si sono ritrovate, mercoledì 17 giugno, al teatro della Filarmonica di Corciano per riflettere su ‘Etica economica e finanziaria: pilastro per la ripresa’, titolo e tema, questo, del convegno organizzato in Umbria dall’Associazione nazionale per lo studio dei problemi nel credito (Anspc).

“L’etica – ha così aperto i lavori Ercole Pietro Pellicanò, presidente dell’Anspc – interessa ogni aspetto della società. È quel collante che tende a esaltare i valori alla base del vivere civile, che promuove capacità ed efficienza delle imprese, oggi tanto necessarie alla crescita e allo sviluppo”.

“Le persone – ha aggiunto Pellicanò – hanno bisogno di esempi positivi. La corruzione crea disagi sociali ed economici notevoli e un’immagine estremamente negativa del Paese. In linea con le nostre finalità istituzionali, tra cui vi è l’educazione finanziaria che insegniamo nelle scuole medie superiori italiane, vogliamo invece diffondere esempi positivi. Far conoscere imprenditori che, malgrado tutto, hanno la capacità di portare avanti il loro impegno produttivo”.

Tra questi, presente alla conferenza, Silvio Bartolotti, manager director di Micoperi, azienda che è riuscita nell’operazione di raddrizzare e trasportare a riva la Costa Concordia.

“Sono un imprenditore abbastanza anomalo – ha esordito Bartolotti –. L’etica, nel senso di  riuscire a dare massimo valore alle cose che si fanno, è stata sempre presente nella mia società. L’abbiamo dimostrato con quest’impresa che ha fatto il giro del mondo e tutti consideravano impossibile. In un mondo talmente abituato a convivere con i difetti, una società diversa non può però che partire dai bambini”.

A portare la sua storia è stato anche Antonio Marinelli, presidente del Credito cooperativo umbro, istituto bancario che ha sponsorizzato l’evento.

“La nostra banca – ha affermato Marinelli – continua ad avere risultati positivi perché gestita da persone oneste e corrette. Non abbiamo mai lavorato con ‘titoli tossici’ ma sempre investito sul territorio, cercando di aiutare le persone serie. Se la società nel suo complesso sta bene questo si riflette anche sui singoli individui”.

Era stato però il cardinale Gualtiero Bassetti a introdurre le varie relazioni con un intervento che ha ripreso anche le parole di papa Francesco.

“Senza etica non c’è economia – ha commentato Bassetti -. Se quest’ultima non riguarda la dignità della persona e il bene comune allora non è più tale ma mero gioco di potere. Questo si sta verificando nella società di oggi. Il nostro pontefice arriva alle estreme conseguenze e afferma che, purtroppo, ciò non può che produrre scarti. Persone, cioè, a cui non solo non è riconosciuta la dignità di uomini ma sono addirittura rifiutate”.

Al tavolo erano presenti anche Marcello Messori, presidente di Ferrovie dello Stato, Gianluigi Angelantoni per Confindustria Umbria, Roberta Casali, presidente dell’Associazione manager professionisti italiani, Claudio Clemente, direttore dell’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia, e Paolo Grignaschi, direttore di Federlus. Sono intervenuti, inoltre, Alberto Miglietta, amministratore delegato del Coni servizi, Nino Rizzo Nervo, presidente della Scuola di giornalismo di Perugia, Giovanni Paciullo, rettore dell’Università per stranieri di Perugia, Gabriele Procucci, comandante del III gruppo di Milano del Nucleo speciale polizia valutaria della Guardia di finanza, Sergio Sottani, procuratore capo della Repubblica di Forlì, e Cristian Betti, sindaco di Corciano.

   

Il centro storico di Piegaro svela i sui segreti

Proseguono al Trasimeno le passeggiate Fai. Sabato 20 giugno ’15, sarà la volta di Piegaro, dove sarà compiuta un’approfondita visita al centro storico. La partenza è fissata alle 15:30, di fronte al Municipio. Per l’occasione saranno aperti al pubblico luoghi generalmente poco accessibili, dalla chiesa di San Silvestro Papa, alla chiesa della Madonna della Crocetta, al Pozzo Medievale, al settecentesco Palazzo Pallavicini, oggi Cà dei Principi, fino ai suggestivi ambienti dell’antica vetreria, oggi Museo del Vetro. Qui sarà possibile riscoprire una tradizione secolare, quella della lavorazione del vetro, i suoi segreti, i  suoi manufatti,  in una scenografia unica e suggestiva. Negli stessi ambienti alla fine della visita guidata sarà presentato il libro di di Maarten Aalderen  “Il bello dell’Italia. Il Belpaese visto dai corrispondenti della stampa estera”. Iniziativa è a cura del Gruppo FAI Lago Trasimeno in collaborazione con il Comune di Piegaro, il Museo del vetro di Piegaro, l’Associazione Mosaico Valnestore e l’Associazione culturale Il Borgo. Partecipazione a contributo libero. Per informazioni: 338 2459641; marchegiani.luca@gmail.com; 0758358525- 3669576262 museo del vetro; www.comune.piegaro.pg.it   www.museodelvetropiegaro.it.

   

A Panicale “L’ isola che c’è”: sul palco del teatro Caporali insieme attori sordi e udent

Attori sordi e udenti insieme sul palco del Cesare Caporali di Panicale per la prima assoluta de “LISolachec’è… Una giornata straordinariamente qualunque”. Sabato 20 giugno, alle ore 21, il teatro panicalese ospita uno spettacolo altamente originale, in cui la lingua dei segni si impone non solo per la sua funzione di canale comunicativo, ma anche per le sue proprietà corporee. Una rappresentazione teatrale dal ritmo incalzante, in cui si intrecciano fili personali autobiografici, tessuti dal proprio quotidiano. Il colore di una comicità ironica si innesta a quello drammatico, emozionando, coinvolgendo, proponendo al pubblico, di sordi e udenti, aspetti della nostra società su cui riflettere e lavorare per colmare ingiuste differenze. L’originalità della rappresentazione teatrale sta anche nel finale a sorpresa, in cui, inaspettatamente, si rovesciano le parti. Voce e gestualità danzano insieme come un’unica energia che avvolge e contamina il pubblico. Questo progetto teatrale nasce in casa dell’Ente Nazionale Sordi (E.N.S.) di Perugia che, per mano e coordinamento diretto della sua presidentessa Clarissa Bartolini, porta in scena Alessandro Marri, Anna Maria Farabbi, la stessa Bartolini in veste di attrice, Daniele Covarino, Giovanni Tintori, Marius Simon, Nadia Polzoni, Nicola Brusconi, Sara Sottani e Stefania Casagrande. La regia è di Nico Pellicoro che non solo ha ideato l’architettura della rappresentazione e la direzione di ogni filo, ma ha creato un laboratorio artistico fecondo tra gli attori, rendendo possibile questo teatro di improvvisazione. La poesia di Anna Maria Farabbi esce dal mondo letterario della lingua italiana per incontrare, omaggiare, onorare la lingua dei segni.  La serata è resa possibile grazie alla collaborazione del Comune di Panicale.

   

Operazioni di antibracconaggio sono state effettuate sulle colline tuderti nelle scorse notti

Operazione di antibracconaggio la scorsa notte sulle colline del tuderte. Nel corso di un servizio notturno, gli uomini della Polizia provinciale di Perugia hanno sorpreso tre uomini, mentre si spostavano a bordo di un’autovettura con all’interno la carcassa di un cinghiale appena ucciso. L’episodio è accaduto intorno alle 23,30, nel comune di Montecastello di Vibio. I tre, residenti nella zona, sono stati colti in flagranza di reato, mentre appunto stavano trasportando l’animale a bordo di un’auto. Fermata la vettura e scoperto il reato, gli agenti provinciali hanno proceduto al sequestro penale dell’animale e del fucile (una carabina calibro 308, marca Browining) con la relativa ottica e torcia per illuminare. A carico dei tre uomini, che adesso verranno deferiti alla Procura della Repubblica, sono state elevate sanzioni amministrative, in quanto sorpresi a cacciare in un periodo di assoluto divieto.