15.3 C
Perugia, it
lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 8

Perugia, denunciato 29enne ritenuto responsabile di una rapina ai danni di una donna

Si tratta di un cittadino tunisino già noto alle Forze di polizia

Gli agenti della Polizia di Stato di Perugia, a seguito di segnalazione al Numero Unico di Emergenza Europeo, sono intervenuti in un parco cittadino a seguito del quale hanno denunciato un uomo, cittadino tunisino, classe 1996, con precedenti di polizia, per il reato di rapina ai danni di una donna.

La giovane donna, sentita in merito ai fatti dai poliziotti intervenuti, ha riferito che, poche prima, mentre passeggiava in un parco, è stata avvicinata da un uomo, il quale, dopo averla spinta a terra, l’ha derubata del portafoglio per poi darsi alla fuga.

A quel punto gli Agenti, grazie alle indicazioni fornite dalla vittima, sono riusciti a rintracciare l’uomo che è stato sottoposto a perquisizione con esito negativo.

Il 29enne, riconosciuto come l’autore del reato dalla donna, è stato quindi accompagnato in Questura dove, al termine delle attività di rito, è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per il reato di Rapina.

   

Trasimeno Night Glow: in 5mila a Castiglione del Lago per ammirare le mongolfiere

Evento organizzato nell’ambito del XXXVIII Italian International Balloon Grand Prix. Successo all’aviosuperficie di Castiglione del Lago con musica, street food e grande spettacolo

 

In oltre 5mila hanno partecipato, domenica 27 luglio a Castiglione del Lago, alla prima edizione del Trasimeno night glow, che ha registrato un grandissimo successo in termini di presenze e gradimento e ha regalato uno spettacolo di luce e colori unico e suggestivo grazie all’accensione sincronizzata a ritmo di musica delle mongolfiere dall’aviosuperficie dell’aeroporto Eleuteri. L’evento, organizzato nell’ambito del XXXVIII Italian International Balloon Grand Prix dalla società Bil Benefit insieme all’Aero club Trasimeno, è stato sostenuto dal Gal Trasimeno Orvietano che ha finanziato la comunicazione con l’intervento SRG06 ‘LEADER – attuazione strategie di sviluppo locale del CSR per l’Umbria 2023-2027’.

Grande entusiasmo da parte di tutti i presenti che hanno potuto assistere all’accensione delle mongolfiere e vederle gonfiate da vicino, uno spettacolo unico, accompagnato anche da street food e musica dal vivo. A causa del vento, debole ma sufficiente a impedire lo svolgimento dello spettacolo in sicurezza, è stato possibile realizzare l’iniziativa solo all’aeroporto di Castiglione, più riparato, e non a Passignano sul Trasimeno e Tuoro sul Trasimeno, come inizialmente previsto, dove in molti erano accorsi sperando di poter partecipare allo spettacolo delle mongolfiere.

“Un ringraziamento – hanno commentato dall’organizzazione – va alla Regione Umbria e alle  amministrazioni comunali di Castiglione del Lago, Passignano Sul Trasimeno, Tuoro Sul Trasimeno per aver sostenuto questa iniziativa”.

A tenere a battesimo la manifestazione l’assessore regionale al turismo Simona Meloni.

“Molto bene questo allargamento di platea da una parte dell’Umbria all’altra – ha dichiarato l’assessore Meloni –, è un’occasione veramente speciale. Ci sono tantissime persone anche perché insieme alle mongolfiere ci sono i bellissimi tramonti del Trasimeno, anche questo uno modo per promuovere la nostra meravigliosa terra. Una prima edizione a cui sicuramente ne seguiranno altre insieme all’Unione dei Comuni del Trasimeno. La Regione dell’Umbria è a fianco della XXXVIII Italian International Balloon Grand Prix, c’è molto interesse intorno a questo mondo, anche le aviosuperfici vanno valorizzate, ci stiamo lavorando anche nell’ambito della Legge regionale sul turismo”. “Una grande occasione per Castiglione del Lago e per le città del Trasimeno – ha aggiunto il sindaco Matteo Burico anche a nome dei colleghi Maria Elena Minciaroni e Sandro Pasquali –. Il prossimo anno siamo assolutamente convinti di riproporre la manifestazione insieme agli altri Comuni perché diventi un evento di area”. “Ci auguriamo – ha concluso Luca Briziarelli, idetatore dell’evento e presidente di Bil Benefit – che questa sia stata solo la prima edizione di una lunga serie ed è la dimostrazione che quando si lavora insieme i risultati arrivano. Un ringraziamento a Ralph Shaw, patron dell’Italian International Balloon Grand Prix, ai sindaci di Gualdo Cattaneo Enrico Valentini e Massa Martana Francesco Federici che hanno condiviso l’evento e ai sindaci del Trasimeno che hanno voluto cogliere  la proposta di un’iniziativa sul lago. È la dimostrazione che l’Iibgp può diventare un evento di portata regionale coinvolgendo, oltre al Medio Tevere anche il Trasimeno e, chissà, magari altre località dell’Umbria. Ho proposto all’assessore Meloni di inserire nella nuova legge regionale sul turismo il riconoscimento dell’avioturismo, perché è un volano di turismo sostenibile, mi auguro che l’Umbria possa essere la prima Regione d’Italia a farlo”. “Questa iniziativa – ha aggiunto Antonello Burchielli, presidente Aero Club Trasimeno – è stata un po’ una scommessa, ci è stata proposta questa opportunità, ci è piaciuta e ci siamo buttati, la risposta è stata impensabile, bella con la partecipazione di tanta gente. Ci piace questo evento che ci fa vedere come l’aeroporto di Castiglione del Lago, che è una risorsa, possa essere utilizzato per il volo e anche per eventi che fanno convergere qui tante persone come in questo caso, anche per ascoltare la musica, incontrarsi, mangiare qualcosa insieme e assistere a uno spettacolo”.    

   

Forza Italia Umbria: prosegue l’azione politica ed organizzativa

Si è tenuta stamattina a Perugia la conferenza stampa organizzata dalla Segreteria regionale di Forza Italia Umbria, durante la quale è emersa con chiarezza la volontà condivisa all’interno del partito di avviare una fase di rilancio forte, strutturata e partecipata.

Erano presenti Andrea Romizi, Segretario regionale di Forza Italia Umbria, Roberto Morroni, Responsabile regionale del dipartimento formazione e tra i firmatari della mozione presentata alle Segreterie provinciali e regionale di cui ne è stato approvato il dispositivo a seguito di un costruttivo dibattito interno, Laura Pernazza, Capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale e presente anche in rappresentanza del Segretario provinciale di Terni Stefano Fatale, e Fiammetta Modena, Segretario provinciale di Perugia.

La discussione interna, proficua e costruttiva, ha confermato la necessità di consolidare la presenza del partito sul territorio regionale, iniziata già dai passaggi affrontati negli scorsi mesi con la nuova Segreteria regionale, arricchita dai responsabili dei dipartimenti tematici, e dall’espletamento dei congressi comunali. Passaggi fondamentali che consentiranno di dare nuova energia all’azione politica e organizzativa del partito in Umbria.

I prossimi passi saranno: l’individuazione dei delegati comunali in tutti i Comuni nei quali non si sono svolti i Congressi, e la pianificazione di iniziative concrete a partire da un grande focus sulla sanità, tema prioritario nell’agenda politica del partito, con lo scopo di dare risposte concrete e immediate alle esigenze sanitarie degli Italiani tramite una sanità pubblica più vicina ai cittadini, efficiente e fondata sulla valorizzazione del personale medico.

Forza Italia intende essere protagonista nella costruzione di un’alternativa solida e credibile al governo della sinistra.

Ci rivolgiamo a tutti quei cittadini che si riconoscono nei valori del centro moderato, della responsabilità, della competenza e della serietà, rigettando gli slogan, le polemiche sterili e il populismo inconcludente. La nostra proposta politica affonda le radici nei principi liberali, cristiani e riformisti che, da sempre, caratterizzano Forza Italia.

Il rilancio del partito, avviato subito dopo le elezioni del 2024, prosegue ora con maggiore determinazione. La riorganizzazione in atto – fortemente voluta e sostenuta dal Segretario Nazionale, Antonio Tajani – è orientata alla costruzione di un partito strutturato, trasparente, capace di rendere visibile e riconoscibile la propria identità e la propria proposta politica.

In Umbria, Forza Italia si prepara ad avviare un percorso di dialogo e confronto con tutte le realtà civiche e politiche che condividano l’obiettivo di costruire un centro e un centrodestra forte, unito e protagonista. Le culture politiche che storicamente convivono nel partito – dal cattolicesimo popolare al riformismo socialista, dalla cultura liberale e laica all’europeismo e all’atlantismo – costituiscono un patrimonio valoriale solido, capace di stimolare una vera “chiamata a raccolta” dei liberali, dei moderati e dei riformisti.

Libertà ed equità sociale sono le bussole che orientano la nostra azione. In questo quadro, l’obiettivo è rafforzare il peso politico e la capacità elettorale del centro: condizione imprescindibile per aprire una nuova stagione di protagonismo del centrodestra anche in Umbria.

Forza Italia è pronta a fare la propria parte per la costruzione di una coalizione alternativa alla sinistra, assumendo un ruolo forte, centrale e affidabile all’interno della stessa

   

Assisi, turismo e sport: vertice con l’assessore Simona Meloni

Meloni ha sottolineato “l’importanza della rete fra enti e della conoscenza diretta dei progetti dei vari territori”

Impianti sportivi, piscina comunale, rigenerazione urbana, area del teatro Lyrick, Natale, eventi in vista dell’ottavo centenario francescano.  Questi i temi al centro della visita, oggi ad Assisi, dell’assessore regionale al turismo e allo sport, Simona Meloni, che prima ha incontrato il sindaco Valter Stoppini e poi ha effettuato diversi sopralluoghi in città, accompagnata dal vicesindaco Veronica Cavallucci e dagli assessori Scilla Cavanna e Fabrizio Leggio.

Meloni si è anche confrontata con tecnici comunali per conoscere nel dettaglio il programma culturale e turistico della città, in vista della prossima stagione. Sono stati quindi illustrati i vari progetti in cantiere ed è stata rinnovata la volontà dell’Amministrazione comunale di promuovere un lavoro in rete con il territorio regionale, considerando anche che Assisi traina oltre il 25 percento del turismo dell’Umbria.

Il vicesindaco Cavallucci ha ringraziato l’assessore Meloni “per l’attenzione e la collaborazione rivolte alla nostra città, in un momento storico così importante e in vista di grandi eventi e sfide che ci prepariamo a vivere in sinergia con la regione”.

Meloni ha sottolineato “l’importanza della rete fra enti e della conoscenza diretta dei progetti dei vari territori, per trovare le soluzioni migliori a vantaggio delle comunità locali e dell’intera regione”.

La delegazione comunale ha anche accompagnato l’assessore regionale in un tour nel centro storico di Assisi, dove ha incontrato anche diversi giovani pellegrini provenuti da tutto il mondo, in visita alla città nell’ambito del Giubileo 2025.

   

Università degli Studi di Perugia: l’Ateneo apre nuova sede a San Mariano

Il sindaco Lorenzo Pierotti: “il risultato di un lavoro costante e appassionato che questa amministrazione ha messo in campo per offrire al territorio servizi concreti e visioni a lungo termine”

Una giornata che segna una tappa storica per la comunità corcianese. Nella mattinata di oggi, lunedì 28 luglio, nella sala Consiliare del Comune di Corciano, è stato ufficialmente sottoscritto l’accordo tra il sindaco Lorenzo Pierotti e il magnifico rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero, che sancisce l’apertura di una sede universitaria a Corciano, all’interno del Centro Sabrina Caselli di San Mariano.

La nuova sede ospiterà attività didattiche e progettuali legate al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, rappresentato dal professor Giovanni Gigliotti (direttore) e dal professor Paolo Belardi (delegato del rettore), protagonisti del percorso di progettazione preliminare dell’iniziativa.

Un traguardo straordinario che pone Corciano al centro della rete della formazione universitaria regionale e apre a nuove opportunità di crescita culturale, sociale ed economica.

È una giornata storica per Corciano – ha dichiarato il sindaco Lorenzo Pierotti – L’arrivo dell’Università degli Studi di Perugia nel nostro territorio rappresenta molto più di un presidio accademico: è il punto di partenza di un progetto di sviluppo integrato, che potrà generare sinergie tra Istituzioni, imprese, associazioni e cittadini. La presenza dell’ateneo porterà fermento culturale, innovazione, nuove idee e collaborazioni capaci di arricchire il tessuto economico e sociale della nostra comunità. È il risultato di un lavoro costante e appassionato che questa amministrazione ha messo in campo per offrire al territorio servizi concreti e visioni a lungo termine. Investire nella conoscenza significa costruire futuro. Ringrazio di cuore il magnifico rettore Maurizio Oliviero, che ha creduto nella nostra proposta e l’ha trasformata in realtà, e ringrazio i professori Giovanni Gigliotti e Paolo Belardi per il prezioso lavoro progettuale svolto

Un investimento importante per il futuro dei nostri giovani – ha sottolineato Sara Motti, vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione – che potranno formarsi e crescere senza lasciare il territorio. La scuola e l’università sono il cuore di una comunità che guarda avanti

L’accordo siglato oggi con il Comune di Corciano – queste le parole del rettore Maurizio Oliviero – incarna perfettamente la missione dell’Università degli Studi di Perugia quale presidio di conoscenza chiamato a generare progresso, in un’ottica di apertura al mondo e di impegno costante nel coniugare eccellenza accademica e impatto sociale. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Lorenzo Pierotti, ha dimostrato una visione lungimirante e una capacità progettuale che si allineano con i valori del nostro Ateneo, riuscendo a cogliere l’importanza di investire nella conoscenza come leva di sviluppo del benessere economico, scientifico e culturale.

Sono convinto che questa collaborazione produrrà benefici a lungo termine per il territorio coinvolto: dalla formazione di figure professionali specializzate nelle discipline ingegneristiche e ambientali, sempre più richieste dal mercato del lavoro, alla promozione di progetti di ricerca che potranno rispondere alle sfide della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile. Ringrazio quindi l’amministrazione comunale di Corciano per aver condiviso con noi, a beneficio di tutte e tutti, questa ambiziosa visione di futuro

L’apertura della sede universitaria rappresenta un passo decisivo nel rafforzare l’identità di Corciano come comunità aperta, dinamica e attenta alla formazione delle giovani generazioni, sempre più protagonista nello scenario regionale.

   

Giuseppe Romagnoli nuovo capo della Digos di Perugia

sostituisce il dr. Giovanni Di Biase, trasferito alla Questura di Milano

Si è insediato questa mattina il nuovo Dirigente della D.I.G.O.S. della Questura di Perugia, il Vice Questore della Polizia di Stato dr. Giuseppe Romagnoli che sostituisce il dr. Giovanni Di Biase, trasferito alla Questura di Milano.

Originario delle Marche, il dr. Romagnoli si è laureato in giurisprudenza all’Università di Macerata.

Entrato in Polizia nel 2010, dopo il corso biennale alla Scuola Superiore di Polizia, viene assegnato, quale dirigente, presso il Settore Polizia di Frontiera di Gorizia, per poi essere trasferito alla Questura di Forlì Cesena nel 2012, presso il locale Commissariato di P.S.

Ad aprile del 2019 viene trasferito alla Questura di Massa Carrara ed assegnato alla D.I.G.O.S.  con l’incarico di Dirigente.

Nel 2022 assume la dirigenza della D.I.G.O.S.  della Questura di Trento.

Da oggi è il nuovo dirigente della D.I.G.O.S. di Perugia.

Il Questore della Provincia di Perugia, Dario Sallustio, al suo arrivo nella sede di via Emanuele Petri, ha rivolto al dr. Romagnoli le sue congratulazioni per il nuovo incarico e i migliori auguri di buon lavoro.

   

Terni, arrestato 25enne per spaccio di droga

Si tratta di un 25enne con visto turistico

Nel pomeriggio di giovedì scorso i Carabinieri della Stazione di Collescipoli hanno tratto in arresto un 25enne albanese, in Italia con visto turistico ed incensurato, per detenzione di stupefacenti a fini di spaccio.

Nel corso di un servizio di pattuglia, nei pressi del centro commerciale Cospea, i militari hanno notato un’utilitaria, risultata poi a noleggio, il cui conducente, resosi conto della presenza delle Forze dell’Ordine, aveva abbandonato il veicolo tentando di allontanarsi a piedi. Fermato e sottoposto a controllo, il 25enne non ha saputo giustificare la propria presenza in città ed il suo atteggiamento visibilmente nervoso ha indotto i Carabinieri a procedere ad una verifica più approfondita, sottoponendo a perquisizione sia il giovane che il veicolo. La specifica attività ha portato al rinvenimento di ben 62 dosi di cocaina, del peso complessivo di circa 42 grammi, quasi tutte occultate sulla persona, ad eccezione di un paio rinvenute sul veicolo e della somma in denaro di quasi 3.000,00 €, ritenuta provento dell’attività di spaccio, il tutto posto in sequestro.

Per il 25enne è scattato così l’arresto ed il trattenimento in camera di sicurezza, in attesa dell’udienza per direttissima che si è svolta venerdì, all’esito della quale il Giudice, nel convalidare l’arresto, ha deliberato per il giovane il divieto di dimora nella provincia di Terni. Nel frattempo i Carabinieri hanno inoltrato alla Questura la richiesta per l’emissione della misura di prevenzione del divieto di ritorno nel Comune nei confronti dello straniero.

Il procedimento è pendente in fase di indagini preliminari e sino ad eventuale condanna irrevocabile l’indagato deve ritenersi innocente.

   

Opposizione: “La presidente Proietti svende l’Umbria alla Toscana”

Dietro la retorica della collaborazione si cela un disegno chiaro, trasformare l’Umbria in una succursale della Toscana

Altro che cooperazione istituzionale, con il cosiddetto ‘Protocollo d’Intesa’ siglato tra la Regione Umbria e la Regione Toscana, la Giunta Proietti compie un vero e proprio atto di resa politica, svendendo la nostra sanità, le nostre infrastrutture strategiche, l’elisoccorso e, soprattutto, l’autonomia della nostra Regione. Dietro la retorica della collaborazione si cela un disegno chiaro, trasformare l’Umbria in una succursale della Toscana, assecondando le esigenze del Partito Democratico e del presidente Eugenio Giani, a uso e consumo della sua imminente campagna elettorale. Un’umiliazione istituzionale senza precedenti

Lo affermano, in una nota, i consiglieri dei gruppi di opposizione all’Assemblea legislativa Enrico Melasecche e Donatella Tesei (Lega), Eleonora Pace, Paola Agabiti e Matteo Giambartolomei (Fratelli d’Italia), Laura Pernazza e Andrea Romizi (Forza Italia), Nilo Arcudi (Tesei presidente – Umbria Civica).

Le ricadute concrete di questo accordo – spiegano i consiglieri di minoranza – sono estremamente preoccupanti, iniziando dal servizio di elisoccorso che rischia di essere smantellato. Fino al 2024 era condiviso con altre regioni, con tutte le limitazioni che ciò comportava. Grazie all’impegno della Giunta Tesei, si è invece costruito un sistema autonomo, efficiente e pienamente integrato nella rete regionale di emergenza. Con il protocollo voluto dalla presidente Proietti, si fa un passo indietro di anni e il soccorso sanitario dell’Umbria viene subordinato alle esigenze della Toscana. Una scelta che rischia di compromettere gravemente efficienza e tempestività, due elementi fondamentali che, in questi anni, hanno permesso di salvare vite umane e garantire interventi rapidi su tutto il territorio. Numerose perplessità riguardano la parte dell’accordo relativa alla sanità. I cittadini dell’Alto Tevere e quelli del Trasimeno rischiano di essere dirottati verso le strutture sanitarie toscane, un segnale evidente del fallimento gestionale della sanità umbra sotto la guida della sinistra. La presidente Proietti, dopo aver raddoppiato in pochi mesi le liste di attesa, tenta ora di coprire le proprie responsabilità mascherando l’inefficienza come ‘collaborazione interregionale’. Ma dietro questa retorica si cela la realtà di un sistema locale depotenziato, che rinuncia a curare i propri cittadini affidandoli ad altre regioni”.  

Non va meglio – proseguono – sul fronte delle infrastrutture, dalla mobilità ferroviaria alla programmazione logistica, ogni priorità umbra viene subordinata a quelle toscane. La scelta incomprensibile di Rigutino al posto di Creti come sede della stazione dell’alta velocità è un colpo durissimo per gli umbri e per l’intero sistema regionale. Eppure lo stesso assessore De Rebotti aveva pubblicamente sostenuto la scelta di Creti, definendola la soluzione più valida. Oggi, con un repentino cambio di rotta, si allinea alle decisioni del partito, smentendo sé stesso. Un atto che penalizza i pendolari perugini e certifica l’assenza di visione della Giunta Proietti. Non possiamo accettare tutto questo. Ora più che mai – concludono i rappresentanti dell’opposizione – è necessario riaffermare con forza il principio di indipendenza e di piena autonomia decisionale della nostra Regione, ma è compito di chi governa tutelare la dignità istituzionale dell’Umbria e garantire che ogni scelta sia fatta nell’interesse esclusivo dei suoi cittadini. Chiediamo che la presidente faccia subito chiarezza su un’intesa che appare più come un commissariamento politico che un atto di cooperazione. Non permetteremo che l’Umbria venga sacrificata sull’altare di calcoli elettorali e logiche di partito

   

Alessandra Amoroso torna a Musica per i borghi: live da 3.500 spettatori

Dopo 15 anni, concerto dell’artista salentina, in dolce attesa, allo stadio Ceccarini di Marsciano – Il festival itinerante, alla XXIII edizione, proseguirà fino al 7 settembre, tra arte e musica: spiccano Sarah Jane Morris ed Eugenio Finardi

Oltre 3.500 spettatori per il concerto di Alessandra Amoroso, sabato 26 luglio allo stadio ‘Checcarini’ di Marsciano nell’ambito di Musica per i borghi, che si conferma uno degli appuntamenti estivi più attesi e partecipati dell’Umbria. Emozioni, tra parole e musica, che l’artista salentina, in dolce attesa di Penelope Maria (la cui nascita è prevista per settembre e sembra rendere la futura mamma più energica e raggiante che mai), ha riportato a Marsciano a distanza di 15 anni, nella tappa del suo ‘Fino a qui summer tour 2025’, proponendo molti dei suoi grandi successi, insieme a brani dell’ultimo album ‘Io non sarei’. Il festival itinerante che coinvolge, oltre a Marsciano, piccoli borghi circostanti e Comuni della Media Valle del Tevere, spingendosi fino alla Valle umbra sud con concerti live e appuntamenti artistici di grande qualità, prosegue con il suo ampio cartellone fino al 7 settembre, con concerti che avranno inizio alle 21.30: così, la XXIII edizione dell’evento propone giovedì 31 luglio a Cerqueto il concerto di Batá Afrocubanía y Cuarteto Parthenopeo composto da Giovanni Imparato (voce e percussioni), Stefano Scartocci (pianoforte), Ruben Viloria (voce, cuatro e chitarra) e Carmine Pagano (trombone, coro e percussioni); la frazione di Morcella giovedì 7 agosto ospiterà il suggestivo concerto del duo ‘Musica Muta’ formato da Rachele Fogu e Michele Rosati; a Giano dall’Umbria, sabato 9 agosto in scena il live di  AnimAurora, quartetto di musicisti umbri con la voce di Aurora Scorteccia, cresciuta artisticamente con Musica per i borghi e ora cantante e insegnante di canto; e ancora, nell’ambito della collaborazione con Deruta soul festival, venerdì  22 agosto è in programma il concerto della cantante britannica Sarah Jane Morris con le Custodie Cautelari e Matt Backer, e sabato 23 agosto Joyful Singing Choir in concerto, un coro di 40 elementi accompagnati da una band di maestri musicisti; domenica 24 agosto sempre Deruta ospiterà la serata di arte e musica ‘Ceramiche cosmiche’, con un’esposizione di ceramiche artistiche della Fondazione Maestro Antonio Folichetti al Museo regionale della Ceramica che quest’anno ha messo anche a disposizione la riproduzione di una delle opere dell’artista per la copertina del festival. A coordinare l’evento sarà il critico d’arte Andrea Baffoni mentre le musiche saranno a cura del Conservatorio di Perugia Francesco Morlacchi. Venerdì 5 settembre protagonista Eugenio Finardi in acoustic duo con il chitarrista Giovanni ‘Giuvazza’ Maggiore, a Colazzone. Finardi ripercorrerà il suo vasto repertorio in una continua interazione con il pubblico durante l’evento che è parte dello spettacolo ‘Tutto’75-‘25’ per i suoi 50 anni di carriera. Musica per i borghi si chiuderà a Gualdo Cattaneo, domenica 7 settembre, con la serata dedicata alle band emergenti umbre del progetto Musica d’Autore che, da gennaio ad aprile, ospiterà anche una mostra retrospettiva su Antonio Folichetti. Il progetto è finanziato con il Pr – Fesr 2021-2027 – Priorità 1 – OS 1.3. – Azione 1.3.4. Sostegno alle imprese turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali.

“Diversi artisti si sono succeduti durante queste serate – ha affermato Francesco Narducci, presidente dell’associazione Musica per i borghi –, con il concerto clou di Alessandra Amoroso, ma il nostro è un festival che quest’anno ha saputo accostare musica e arte, entrambe espressioni di qualcosa che ci fa emozionare, per la valorizzazione dei territori e dei borghi dell’Umbria, che è alla base di quello che è lo spirito della nostra associazione”.

“Un festival a cui teniamo molto – ha dichiarato Michele Moretti, sindaco di Marsciano – con 23 anni di attività nel territorio. Saremo sempre a fianco degli organizzatori e dell’associazione Musica per i borghi, che ringrazio per essere puntuale, viva e al centro della nostra regione”.