19 C
Perugia, it
domenica, 14 Settembre 2025
 
Home Blog Pagina 140

Alla Nicholas Green un’aula intitolata a Chiara Cerquiglini

L’inaugurazione si è tenuta questa mattina, alla presenza degli alunni, del corpo docente della scuola e della famiglia dell’insegnante

È stata inaugurata questa mattina alla scuola primaria Nicholas Green di Lacugnano – Istituto Comprensivo 7 Perugia – la nuova aula di inglese, realizzata grazie al contributo della famiglia di Chiara Cerquiglini, insegnante nella medesima scuola, scomparsa lo scorso febbraio.

Era, infatti, sua volontà permettere agli alunni della Nicholas Green di poter usufruire di adeguate strutture e strumentazioni per l’apprendimento della lingua inglese, materia che la stessa Chiara insegnava da diversi anni, prima a Perugia, poi a San Mariano, poi di nuovo nella sua amata scuola a Lacugnano.

Dopo la sua morte, avvenuta nel febbraio di quest’anno, a seguito di una patologia oncologica che non le ha lasciato scampo, il compagno Paolo e i genitori Antonella e Enzo hanno voluto realizzare quanto desiderato da Chiara, con il supporto e la vicinanza della stessa scuola.

Nell’“Aula Chiara” i piccoli alunni della scuola saranno sicuramente facilitati nell’imparare l’inglese anche grazie alla fruibilità della sala, accogliente e colorata da tanti piccoli banchi e sedie gialli, rossi e blu.

“Chiara è stata con noi poco tempo, ma tutti noi siamo stati felici e fortunati di averla qui. Ha saputo entrare, con la sua gioia, nei cuori di tutti e c’è ancora.  E la nuova aula farà si che tutti ci ricorderemo sempre di Chiara, anche in futuro, anche chi non l’ha mai conosciuta”.

ha detto il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo 7 Perugia, Federico Ferri .

Toccante anche il ricordo delle altre maestre, che hanno voluto sottolineare quanto Chiara amasse insegnare e credesse nell’educazione.

Anche quando stava male non si è mai fermata. Era attaccata alla vita e viveva ogni giorno come un dono, sempre con il sorriso. Era un’amica speciale per tutti noi, sempre pronta a dare una mano. Quest’aula è il dono che lei ha voluto fare alla scuola, continuando a prendersi cura dei bambini. Chiara continuerà a vivere tra quei banchi, tra le risate dei bambini.”

sono state le parole delle colleghe .

   

McDonald’s: colloqui per 50 posti di lavoro per apertura ristorante a Spoleto

Le persone selezionate verranno inserite in un percorso di formazione propedeutico alle mansioni che svolgeranno

Ieri si è svolto a Spoleto il McDonald’s Job Tour, l’evento itinerante di selezione del personale organizzato per le nuove aperture e assunzioni McDonald’s in tutta Italia. Presso l’Hotel dei Duchi Srl di Viale G. Matteotti hanno preso il via i primi colloqui individuali per coloro che vogliono lavorare nel nuovo ristorante della città.

McDonald’s è alla ricerca di 50 persone che abbiano voglia di mettersi in gioco, di lavorare in squadra e a contatto con i clienti, da inserire nel team del nuovo ristorante. Le persone selezionate verranno inserite in un percorso di formazione propedeutico alle mansioni che svolgeranno; saranno inquadrate con contratti part-time o full-time, in base alle esigenze del ristorante, secondo il contratto nazionale del turismo. La retribuzione è quella prevista dallo stesso contratto, chiaramente parametrata al numero di ore lavorative settimanali.

McDonald’s Job Tour a Spoleto

La tappa del Job Tour ha dato il via al percorso di ricerca e selezione del personale per entrare a far parte del team del ristorante McDonald’s di prossima apertura a Spoleto, che si aggiungerà agli altri nove ristoranti già presenti in provincia di Perugia. Durante la giornata, i primi candidati hanno avuto la possibilità di sostenere un colloquio individuale e di incontrare e confrontarsi con i dipendenti di altri ristoranti.

Lavorare in McDonald’s

Queste nuove posizioni rientrano nel piano di crescita nazionale, che anche quest’anno prevede l’assunzione di 5.000 nuove persone in tutta Italia. McDonald’s conta ad oggi oltre 750 ristoranti in tutta la Penisola, dove lavorano 38.000 dipendenti, che ogni giorno servono più di un milione di persone.

Un ambiente inclusivo che garantisce a tutti le medesime opportunità di crescita: il 62% dei dipendenti è rappresentato da donne che sono il 50% degli store manager, mentre il 55% dei dipendenti ha meno di 29 anni e il 32% è studente. Un’opportunità di lavoro stabile e concreta, dove il 92% delle persone è assunto con contratto stabile.

Grazie ad un programma di formazione da oltre un milione di ore all’anno, McDonald’s garantisce a tutte le sue persone un percorso strutturato, volto a valorizzare i propri talenti e a fornire tutti gli strumenti necessari per permettere a ciascuno di crescere in azienda.

 

   

Gubbio, furto al circolo del tennis: i Carabinieri arrestano il ladro e denunciano il complice

Si tratta di un 21enne di Fabriano e di un 23enne del luogo

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Gubbio, coadiuvati dai militari della Stazione di Scheggia, hanno arrestato in flagranza di reato un 21enne di Fabriano (AN), ritenuto responsabile di furto aggravato all’interno del Circolo del tennis eugubino, e hanno denunciato in stato di libertà all’A.G., per la medesima ipotesi delittuosa ed in concorso, un 23enne del luogo.

Il risultato operativo è maturato a seguito di una telefonata, giunta nell’arco notturno al Numero Unico di Emergenza – NUE – 112, che segnalava delle persone che si aggiravano all’interno del Circolo.

I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile, intervenuti tempestivamente, hanno sorpreso uno dei due malfattori mentre usciva dall’area sportiva con la refurtiva occultata in due sacchi di plastica, mentre il complice riusciva a fuggire.

Dal controllo effettuato sul posto, i militari hanno rinvenuto nella disponibilità del 21enne oltre 500 euro di prodotti alcolici e alimentari, trafugati dal bar del circolo, tutti restituiti al legittimo proprietario.

Al termine degli accertamenti, alla luce di così rilevanti elementi probatori raccolti, il 21enne è stato dichiarato in stato di arresto, provvedimento successivamente convalidato dal Giudice del Tribunale di Perugia che ha disposto a carico dell’interessato l’obbligo di dimora nel comune di Fabriano.

A ben poco è servita la fuga del complice; il 23enne eugubino, infatti, pur essendo riuscito ad eludere le prime ricerche, è stato comunque individuato e identificato grazie all’analisi di filmati di videosorveglianza effettuata dagli uomini dell’Arma.

Per lui è scattata la denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia per il reato di furto aggravato in concorso.

 

   

Assisi, iscrizioni asili nido comunali: c’è tempo fino al 22 giugno

Sono 165 i posti disponibili

C’è tempo fino al 22 giugno prossimo per le iscrizioni ai nidi comunali d’infanzia di Assisi, per l’anno educativo 2025-2026. Sono 165 i posti disponibili, nelle quattro sedi situate a Santa Maria degli Angeli, Castelnuovo, Petrignano e Rivotorto. Il servizio è rivolto in via prioritaria a bambine e bambini di età compresa fra 3 mesi e 3 anni, residenti nel Comune di Assisi.

Qualora si verifichi un esubero di posti disponibili, rispetto alle richieste di quest’ultimi, saranno ammessi alla frequenza anche bimbi non residenti in città, che abbiano almeno un genitore residente in uno dei Comuni della Zona Sociale 3 (Bastia Umbra, Bettona, Cannara e Valfabbrica) o in un Comune contermine, che presti attività lavorativa nel territorio del Comune di Assisi oppure che abbiano un nonno residente ad Assisi.

L’avvio delle attività didattiche è fissato per il 1° settembre prossimo per il nido “Maria Luisa Cimino- Crescere insieme”, attivo a Santa Maria degli Angeli dal 2021.  Per i nidi di Castelnuovo, Petrignano e Rivotorto, di nuova costruzione, dove si stanno ultimando i lavori, l’apertura è prevista per il 1° novembre 2025.

La domanda d’iscrizione va presentata in carta semplice, compilando e firmando l’apposito modulo pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente, al seguente indirizzo: http://www.comune.assisi.pg.it/uffici/scuola-e-sport/, nella sezione “Nidi comunali d’infanzia”. Vanno allegate l’attestazione ISEE in corso di validità e la fotocopia di un documento d’identità di chi ha sottoscritto la richiesta.

L’istanza va inviata a mezzo PEC all’indirizzo comune.assisi@postacert.umbria.it

entro e non oltre le ore 23.59 del 22 giugno 2025, indicando nell’oggetto “Domanda asilo nido comunale: nome e cognome del bambino”. Può anche essere consegnata a mano, direttamente all’ufficio Protocollo del Comune di Assisi, negli orari di apertura al pubblico, entro e non oltre le ore 12:00 del 20 giugno 2025.

Per eventuali informazioni, è possibile contattare il servizio Scuola e Politiche per lo sport del Comune: scuola@comune.assisi.pg.it; 075 8138627- 651- 626.

 

 

   

Assemblea Legislativa, aula convocata per giovedì 5 giugno

con inizio dei lavori alle ore 10

L’Assemblea legislativa dell’Umbria si riunirà a Palazzo Cesaroni (Perugia) domani, giovedì 5 giugno 2025, con inizio dei lavori alle ore 10. I lavori, che saranno trasmessi in diretta sul canale Youtube istituzionale, prevedono la discussione di: interrogazioni a risposta immediata, atti amministrativi, risoluzioni, mozioni e nomine.

QUESTION TIME

“Moria di pesci nel lago Trasimeno – richiesta di interventi urgenti, trasparenza sulle cause, supporto sanitario e ambientale, misure straordinarie per la tutela del lago, dell’ambiente e della stagione turistica, con particolare riferimento alle azioni regionali in relazione all’eccezionalità e precocità del fenomeno”, interrogano Arcudi (Tp-Uc) e Giambartolomei (FdI), risponde l’assessore Simona Meloni.

“Ripartizione dei fondi del Programma regionale di prevenzione e contrasto alla violenza di genere 2025”, interrogano Romizi (FI) e Tesei (Lega), risponde l’assessore Simona Meloni.

“Riorganizzazione dell’ufficio speciale ricostruzione Umbria, con ampliamento delle posizioni dirigenziali tramite ‘comando’ dal Comune di Assisi, con possibili profili di illegittimità e di danno erariale”, interroga Enrico Melasecche (Lega), risponde la presidente Stefania Proietti.

“Potenziamento della struttura complessa dell’unità spinale unipolare”, interroga Bianca Maria Tagliaferri (Ud – Pp), risponde la presidente Stefania Proietti.

“Medialibraryonline Umbria – servizio digitale per l’accesso alla lettura e alla cultura”, interrogano Filipponi e Proietti (Pd), risponde l’assessore Tommaso Bori.

“Aggiornamenti su stato e destinazione delle risorse Fsc 2021/2027 per complesso ospedaliero di San Florido di Città di Castello”, interrogano Giambartolomei, Agabiti e Pace (FdI), risponde l’assessore Tommaso Bori.

“‘Nati per leggere’ in Umbria – programma per la promozione della lettura”, interrogano Filipponi e Proietti (Pd), risponde l’assessore Tommaso Bori.

“Contributi per la partecipazione di minori in età prescolare e in obbligo di istruzione ai centri estivi 2025”, interroga Paola Agabiti (FdI), risponde l’assessore Fabio Barcaioli.

ATTI AMMINISTRATIVI

“Piano regionale per la tutela e la conservazione del patrimonio ittico e per la pesca sportiva”, relatore di maggioranza Letizia Michelini (Pd), relatore di minoranza Nilo Arcudi (Tp-Uc).

RISOLUZIONI

“Iniziative a sostegno e rafforzamento della collaborazione tra Regione Umbria e Vigili del fuoco”, proposta di risoluzione, relatore unico Letizia Michelini.

“Impatto ambientale dell’insediamento siderurgico del quartiere di Prisciano: salute, ambiente, lavoro e qualità della vita”, proposta di risoluzione, relatore di maggioranza Letizia Michelini, relatore di minoranza Enrico Melasecche (Lega).

MOZIONI

“Interventi urgenti per il miglioramento della gestione del sistema penitenziario umbro, con particolare riferimento al pieno ripristino operativo del provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria”, mozione di Proietti e Lisci (Pd)

“Criticità del sistema sanitario nella media valle del Tevere e richiesta di interventi urgenti per il miglioramento dei servizi”, mozione di Pace, Giambartolomei (FdI) e Tesei (Lega).

“Azioni per la modifica dei provvedimenti riguardanti il ‘bonus sociale rifiuti’”, mozione di Letizia Michelini.

“Nodo di Perugia, impegno della Giunta regionale a superare le divergenze politiche interne e proseguire nella realizzazione dell’opera”, mozione di Enrico Melasecche.

“Revisione delle ‘Disposizioni in materia di valorizzazione e promozione della ricerca e tutela delle ricercatrici e dei ricercatori”, mozione di Fabrizio Ricci (Avs).

NOMINE

“Elezione del difensore civico regionale”

“Designazione dei componenti di spettanza della Regione Umbria nel Comitato misto paritetico di cui all’articolo 322, comma 3, del d.lgs. n.66/2010”

“Designazione di due componenti effettivi del Comitato di indirizzo dell’Agenzia per il diritto allo studio universitario (Adisu)”

   

Alunni della Dante Alighieri in visita a Palazzo dei Priori

per una visita didattica che ha consentito ai ragazzi di scoprire le sale in cui si riuniscono gli organi istituzionali

Due classi della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri (Istituto comprensivo Perugia 7) sono state accolte oggi a Palazzo dei Priori dalla presidente del Consiglio comunale, Elena Ranfa, per una visita didattica che ha consentito ai ragazzi di scoprire le sale in cui si riuniscono gli organi istituzionali e di conoscere gli aspetti salienti del sistema di governo locale. Ranfa, in occasione del giro che ha toccato la sala Rossa, la sala del Consiglio, la sala Gialla, l’ufficio della presidente e la sala dei Notari, ha espresso soddisfazione per l’interesse manifestato dalla scolaresca per la realtà comunale e per il Palazzo dei Priori, una sede istituzionale che “va vista come casa di tutti”.

“Il coinvolgimento della scuola Dante Alighieri, attraverso un ciclo di visite articolato in tre giornate a partire dal 3 giugno – ricorda la presidente del Consiglio –, si colloca all’interno di un percorso più ampio che ha visto la partecipazione di numerosi istituti e scuole del territorio, incluse quelle dell’infanzia, nell’ottica di favorire un rapporto diretto tra istituzioni locali e nuove generazioni. Visto il successo dell’iniziativa, per il prossimo anno scolastico ci proponiamo di attivare percorsi di partecipazione sempre più coinvolgenti, inclusivi e capaci di valorizzare il protagonismo dei ragazzi”.

   

Poliambulatorio Europa, Proietti: “strategico per medicina di prossimità”

Il Poliambulatorio Europa rappresenta un punto nevralgico per l’assistenza sanitaria territoriale, con 24 branche specialistiche attive e un team di 127 professionisti

La presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, accompagnata dalla direttrice regionale Salute e welfare Daniela Donetti, ha visitato ieri mattina, 3 giugno, il Poliambulatorio Europa dell’Usl Umbria 1, uno dei presidi sanitari territoriali più importanti dell’Umbria per la medicina di prossimità e la gestione delle liste d’attesa.

Durante il sopralluogo la presidente Proietti è stata accolta dal direttore sanitario dell’Usl Umbria 1 Ottavio Alessandro Nicastro e dalla direttrice del distretto del Perugino Barbara Blasi, con i saluti della sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi.

Il Poliambulatorio Europa rappresenta un punto nevralgico per l’assistenza sanitaria territoriale, con 24 branche specialistiche attive (tra cui Ginecologia, Senologia, Cardiologia, Oculistica, Reumatologia, Diabetologia, Neurologia ed Endocrinologia) e un team di 127 professionisti tra medici specialisti, infermieri, operatori socio-sanitari, dietisti, podologi e audiometristi.

I numeri della struttura sono significativi: nel 2024 sono state erogate 170.858 prestazioni (prelievi esclusi) e per il 2025 si stima di superare le 190mila prestazioni, pari a circa il 39% della popolazione che afferisce all’Usl Umbria 1.

“Il Poliambulatorio Europa rappresenta un modello virtuoso di sanità territoriale e di medicina di prossimità”

ha dichiarato la presidente Stefania Proietti.

Questa struttura, operativa da 60 anni nel cuore di Perugia, dimostra come sia possibile coniugare efficienza, qualità delle cure e vicinanza ai cittadini. I numeri parlano chiaro: quasi 200mila prestazioni annue sono la testimonianza concreta di un servizio sanitario che funziona e che risponde alle esigenze del territorio. Il nostro impegno è quello di continuare a investire in questo modello, rafforzando le reti cliniche regionali per garantire percorsi di cura sempre più appropriati ed efficaci”.

Durante l’incontro è emersa la necessità di proseguire con massima priorità nel rafforzamento delle reti cliniche regionali per tutte le patologie e branche specialistiche, seguendo l’esempio della rete regionale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva istituita lo scorso mese. Questo approccio permette ai cittadini di ricevere direttamente dai vari specialisti tutte le informazioni e le prenotazioni necessarie al proprio percorso clinico-assistenziale.

Tra i servizi di eccellenza della struttura spicca la Senologia con il centro dello screening mammografico, che contribuisce agli ottimi risultati regionali di adesione, pari al 78%, superiori alla media nazionale del 72,9% (dati Passi 2022-2023).

Da segnalare, inoltre, un’importante novità tecnologica: dallo scorso marzo il Poliambulatorio è stato dotato di una nuova apparecchiatura di ultima generazione per la mineralometria ossea computerizzata, la quarta in dotazione all’Usl Umbria 1, che contribuisce significativamente all’abbattimento delle liste d’attesa.

Durante il sopralluogo sono emerse anche proposte per migliorare l’accoglienza dell’utenza, con particolare attenzione alle soluzioni per facilitare il parcheggio e l’orientamento all’interno della struttura.

   

Filipponi (Pd): “presentato disegno di legge per rafforzare efficacia e efficienza attività Polizia locale”

“Tra gli obiettivi la modernizzazione degli strumenti operativi e di autotutela”

“Nelle scorse ore abbiamo depositato un disegno di legge in materia di polizia locale che indica, tra gli obiettivi più importanti, la modernizzazione degli strumenti operativi e di autotutela, la riorganizzazione funzionale dei servizi, l’uniformità della formazione iniziale e nel corso di tutta la vita lavorativa, la semplificazione delle procedure concorsuali con l’introduzione di un corso-concorso unico e l’introduzione di nuove procedure atte a migliorare l’operatività e la riconoscibilità della polizia locale su tutto il territorio regionale”. È quanto dichiara il consigliere regionale Francesco Filipponi (Pd), che è il primo firmatario dell’atto, sottoscritto anche da Maria Grazia Proietti, Cristian Betti, Letizia Michelini (Pd) e Luca Simonetti (M5S).

“La proposta di legge in materia di Polizia locale – spiega Filipponi – va a modificare la legge regionale del 2005 e ha lo scopo di aggiornare ed integrare alcune disposizioni per adeguarle alle nuove esigenze operative, organizzative e formative degli operatori. In primis il testo mira a rafforzare l’efficacia e l’efficienza delle attività di Polizia locale e, in questo modo, valorizzare il lavoro di chi è impegnato per la sicurezza urbana, il controllo del territorio ed il supporto alla comunità. Sarà inoltre istituita una giornata regionale della polizia locale per riconoscere pubblicamente l’impegno ed il sacrificio degli operatori”. 

“Inoltre – aggiunge Filipponi – si prevede l’introduzione del documento di valutazione dei rischi specifico per la polizia locale e la possibilità per gli enti locali di supporto psicologico per gli operatori sottoposti a particolari situazioni di stress da lavoro correlato. È importante anche la nuova norma finanziaria a supporto delle previsioni normative del disegno di legge. Siamo convinti che le nuove disposizioni, scaturite da un’ampia partecipazione in sede di Prima commissione, potranno contribuire a dare maggior lustro al ruolo della polizia locale e soprattutto ottimizzarne l’azione offerta ai cittadini. La proposta – conclude Filipponi – è stata sottoscritta anche dai consiglieri di maggioranza della Prima Commissione consiliare, che ringrazio”

   

Rimpatriato cittadino albanese ritenuto responsabile di numerosi reati

Negli ultimi mesi, aveva posto in essere ripetuti episodi di violenza nel centro della movida perugina

Il personale della Polizia di Stato di Perugia ha eseguito un provvedimento di espulsione nei confronti di un cittadino albanese, classe 91, ritenuto responsabile di numerosi reati commessi nel territorio della provincia di Perugia.

Il 34enne, con a carico specifici precedenti penali e di polizia per reati contro il patrimonio, resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, rappresentava un concreto pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica in quanto, negli ultimi mesi, aveva posto in essere ripetuti episodi di violenza nel centro della movida perugina; numerosi sono stati, infatti, gli interventi delle Forze dell’Ordine, attivate dai cittadini poiché intimoriti dalle condotte dell’uomo.

Nello scorso mese di maggio, l’uomo era stato arrestato due volte dal personale dell’Arma dei Carabinieri per i reati di resistenza a Pubblico Ufficiale; lo scorso 24 maggio, inoltre, il 34enne era stato raggiunto anche dal DASPO Willy, emesso dal Questore, finalizzato a precludergli l’accesso a tutti gli esercizi pubblici della provincia di Perugia.

A seguito di un’attenta attività istruttoria, condotta dal personale dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Perugia, Il Questore ha disposto nei suoi confronti un provvedimento di espulsione con accompagnamento immediato alla frontiera, ai sensi dell’art. 13, comma 2 lett. c. del Testo Unico sull’Immigrazione (D.Lgs. 286/1998).

Al termine delle attività di rito, il soggetto è stato infatti rimpatriato, anche grazie alla collaborazione del posto di Polizia di Frontiera, con un volo in partenza dall’aeroporto di San Francesco d’Assisi con destinazione finale Tirana.