17.1 C
Perugia, it
domenica, 14 Settembre 2025
 
Home Blog Pagina 141

Chiara Andidero, don Marco Briziarelli, Anna Calabro, Massimo Mariani nell’Albo d’Oro 2025

cittadini, associazioni o enti che abbiano dato con la loro attività particolare lustro alla città di Perugia

Il Consiglio comunale ha provveduto, in seduta segreta, alla votazione per le iscrizioni all’albo d’oro 2025 individuando i nomi dei cittadini, associazioni o enti che abbiano dato con la loro attività particolare lustro alla città di Perugia.

Accogliendo le proposte dell’apposita commissione consiliare costituita, si è quindi deciso di iscrivere all’unanimità (32 voti a favore) i seguenti soggetti:

Chiara Andidero (under 30), giovane con disturbo dello spettro autistico, è campionessa italiana e mondiale di nuoto della Fisdir (Federazione Italiana Sport paraolimpici degli intellettivo-relazionali);

Don Marco Briziarelli, è il direttore della Caritas Diocesana nonché parroco della Cattedrale di San Lorenzo. Tra gli incarichi ricoperti in diocesi quello di assistente spirituale dell’UNITALSI e di presidente dell’Associazione “Amici del Malawi”.

Anna Calabro, medico pediatra e genetista, è presidente della Fondazione Perugia Musica Classica Onlus ed ha ricoperto l’incarico di assessore alla cultura del Comune di Perugia dal 1999 al 2004.

Massimo Mariani, ingegnere ed architetto, è stato presidente dell’ordine degli ingegneri della provincia di Perugia, membro del Comitato Tecnico-Scientifico Terremoto del Centro Italia del Commissario Straordinario per la Ricostruzione nonché docente presso l’università degli studi di Perugia.

   

A Todi un’estate con bus gratuiti fino a mezzanotte

Il collegamento con il centro storico esteso in tutti i fine settimana di giugno e luglio. Per agosto attesa l’entrata in funzione dei due nuovi ascensori di Porta Orvietana

Todi continua a puntare sul servizio di trasporto pubblico gratuito per il collegamento dei parcheggi di prossimità alle mura urbiche al centro storico.

Dato l’apprezzamento e l’adesione crescente da parte di cittadini e turisti, l’Amministrazione comunale ha reso noto di aver disposto un’estensione degli orari per il periodo estivo.

Il potenziamento interesserà nei mesi di giugno e luglio oltre trenta date, con le giornate di venerdì, sabato e domenica, oltre a tutte quelle di svolgimento del Torneo dei Rioni, che vedranno la linea E estendere la propria attività fino alla mezzanotte e, in alcune particolari occasioni, anche fino alle ore 1:00 e alle ore 2:00, in occasione di eventi particolari quali ad esempio lo show di Enrico Brignano in piazza (lunedì 9 giugno) e la Notte Bianca (sabato 2 agosto).

“Al momento non abbiamo proceduto a programmare l’estensione per i mesi di agosto e prima metà di settembre – spiega l’assessore comunale alla mobilità Elena Baglioni – in considerazione di rivalutazioni e modifiche connesse all’entrata in funzione dei due nuovi ascensori per la risalita da Porta Orvietana al centro storico. La torre vetrata a valle di Via Termoli è ormai in fase di ultimazione e, salvo imprevisti nel montaggio delle cabine e nella fase di collaudo, tra un paio di mesi dovrebbe poter essere inaugurato, portando l’atteso miglioramento alla sostenibilità della mobilità cittadina”.

E a proposito di trasporto pubblico, in coincidenza con l’apertura della piscina comunale di Pontenaia, il Comune ha reso noto che anche quest’anno, in accordo con Busitalia, verranno attivati da lunedì 9 giugno una decina di collegamenti giornalieri per e dall’impianto natatorio con capolinea sia dal Tempio della Consolazione che da Pian di Porto e Cappuccini.

“Stiamo investendo molto sull’efficientamento del trasporto pubblico – sottolinea il Sindaco di Todi Antonino Ruggiano – portando avanti nel contempo investimenti particolarmente significativi sulle infrastrutture: mi riferisco alla riqualificazione ormai terminata dell’area della Consolazione, davanti e dietro il Tempio, a quella di piazza del Mercato Vecchio, attualmente in corso, e a quella della realizzazione della nuova area di sosta a Porta Orvietana, già progettata e finanziata e che sarà cantierizzata entro l’estate”.

   

Asad sorride: conti a posto e benefit per i soci 

foto Matteo Tabacchioni

La cooperativa traccia il bilancio al 2024. La Presidente Liana Cicchi: “Certificata la nostra solidità, per servizi sempre più qualitativi e utili alle fragilità”

Ancora un segno positivo nel bilancio della Cooperativa Sociale ASAD. Lo scorso 30 maggio, presso il CVA di Ponte della Pietra a Perugia si è tenuta l’annuale assemblea con riferimento all’esercizio 2024. L’evento ha visto la presenza di numerosi soci e soci, desiderosi di conoscere i risultati dell’anno trascorso e le prospettive future.

Durante l’assemblea, la presidente Liana Cicchi ha presentato il bilancio consuntivo 2024, evidenziando i risultati di un anno di impegno e dedizione, dove non sono mancate le difficoltà ma anche le opportunità che il consiglio di amministrazione ha saputo cogliere.

“Asad – dichiara la stessa Cicchi – nel corso dell’esercizio 2024 ha lavorato per raggiungere gli obiettivi statutari, per garantire stabilità dell’occupazione e la sostenibilità economica e finanziaria delle proprie attività, ha continuato a perseguire la propria mission, lavorando per migliorare la qualità dei servizi offerti e per rispondere alle esigenze delle persone di cui si prende cura. La notizia più attesa della serata è stata senza dubbio il risultato finale, che ha registrato un utile importante. Questo risultato non solo rappresenta un segnale di salute economica per la cooperativa ma offre anche opportunità di sviluppo e crescita per i soci e per  le  comunità in cui opera”.

Grazie all’utile conseguito, la cooperativa è stata in grado di restituire una parte dei profitti ai propri soci sotto forma di ristorno, un gesto che sottolinea l’importanza e la volontà di premiare la fiducia e l’impegno di tutti.

La presidente ha anche tracciato le linee guida per il futuro.

“Continueremo ad investire in progetti che possano portare benefici a tutta la comunità dando risposte ai  tanti bisogni sempre più complessi delle persone, soprattutto quelle più fragili. L’assemblea di venerdì ha rappresentato un momento di grande importanza per ASAD, un’occasione per celebrare i risultati ottenuti e per guardare avanti con ottimismo. La partecipazione attiva delle socie e dei soci è fondamentale per continuare a costruire una cooperativa forte e coesa, pronta ad affrontare le sfide del futuro. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questi risultati e che continuano ad operare con professionalità, passione e dedizione”.

“I risultati – chiude la Presidente – raggiunti non sono il frutto di singoli sforzi, ma della collaborazione costante e appassionata dei soci: è solo attraverso il lavoro condiviso, fondato su valori comuni, che una cooperativa sociale può crescere, generare valore e rispondere con forza alle sfide del presente e del futuro”.

   

Console del Marocco in visita alla Uil dell’Umbria

Molinari: “A disposizione per progetti di inclusione sociale e lavorativa”

Perugia, 3 giugno 2025 – La Uil dell’Umbria, nei giorni scorsi, ha ricevuto la Console generale del Marocco, Soad Souleimani, in una visita istituzionale nella sede principale di via del Fosso 2 Bis. “E’ stato un proficuo incontro – spiega il segretario generale della Uil Umbria, Maurizio Molinari – durante il quale abbiamo ribadito alla Console la nostra volontà di essere a disposizione in un progetto di inclusione, sostegno e assistenza nei confronti della comunità marocchina, molto numerosa e radicata in Umbria”.

“La comunità marocchina – spiega Molinari – è particolarmente significativa in Umbria e abbiamo voluto evidenziare alla Console che il nostro sindacato è a disposizione quanto in tutto quello che sarà necessario per supportare questa comunità, così presente e operosa in Umbria in generale, e a Perugia in particolare. Riteniamo che questo possa essere un contributo che, come Uil, portiamo nei confronti di un’inclusione sempre più sostanziale e concreta. D’altronde la società cambia – continua Molinari –  e un sindacato moderno e al passo con i tempi non può girarsi dall’altra parte e deve adeguarsi, con l’obiettivo di rappresentare al meglio lavoratrici e lavoratori. Fondamentale dunque essere al passo con i tempi e fornire risposte e servizi anche ai lavoratori e ai cittadini provenienti da altri Paesi e in Umbria per lavoro”.

L’incontro di Perugia ha fatto seguito ad un primo incontro, svoltosi a Roma alla presenza anche del segretario nazionale Santo Biondo, durante il quale ci si è confrontati sui temi dell’immigrazione, dell’integrazione, della promozione del lavoro dignitoso, della tutela dei diritti e dello sviluppo di nuove prospettive di cooperazione tra Europa e Africa. Durante il colloquio si era parlato anche del meccanismo dei flussi d’ingresso per il lavoro in Italia, ribadendo la necessità di gestire la mobilità internazionale attraverso canali sicuri, legali e trasparenti, in linea con quanto regolamentato dal T.U. Immigrazione. La Uil e l’Ital confermano l’impegno per la costruzione di un sistema di governance delle migrazioni fondato su programmazione, accoglienza e integrazione, formazione, inclusione e reciprocità.

   

Mobilità internazionale e inclusione: successo per l’info day di Alleanza ARTEMIS

 
Martedì 3 giugno 2025 si è svolto, presso l’Aula VIII del Rettorato – Palazzo Murena, l’ARTEMIS Info Day, un evento dedicato alla presentazione dell’Alleanza europea ARTEMIS – Alliance for Regional Transition, Equality, Mobility, Inclusion and Sustainability.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi membri della Comunità Accademica dell’Università degli Studi di Perugia, partner del progetto ARTEMIS selezionato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+ European Universities. Presenti anche rappresentanti delle istituzioni del territorio, coinvolti come Partner Associati, a conferma della vocazione fortemente collaborativa e multidisciplinare dell’iniziativa.
La mattinata è stata aperta dalla Prof.ssa Stefania Stefanelli, Delegata rettorale all’internazionalizzazione, che ha portato i saluti istituzionali del Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, e a seguire dai saluti del Direttore Generale dell’AteneoDott.ssa Anna Vivolo, del Dott. Mario Pera della Camera di Commercio dell’Umbria, e dell’Assessore ai rapporti con l’Università del Comune di Perugia.
La presentazione dell’Alleanza ARTEMIS è stata affidata alla Prof.ssa Marie Elisabeth Baudoin, coordinatrice del progetto per l’Université Clermont Auvergne. A seguire, sono intervenuti i referenti accademici e i coordinatori dei diversi Work Package, che hanno illustrato le azioni previste nei prossimi quattro anni: il Prof. Giuseppe Liotta per ARTEMIS Inter-University Campus; la Prof.ssa Lorena Urbanelli per Education and Training; il Prof. Paolo Belardi per Research Pathways; il Prof. Gabriele Cruciani – Sustainable Innovation and Knowledge Transfer; il Prof. Daniele Parbuono per Societal Engagement for Regional Transition; il Prof. Roberto Rettori per Dissemination, Communication and Sustainability.
Il momento di approfondimento sulla gestione del progetto nell’ambito del programma Erasmus+ è stato curato dalla Project Manager ARTEMIS per UniPg, Dott.ssa Monia Montagnini, insieme alla Project Manager dell’Université Clermont Auvergne, Dott.ssa Marie Le Duc.
Significativi anche gli interventi della Prof.ssa Stefania Stefanelli, Coordinatrice istituzionale ARTEMIS per UniPg, e del Prof. Roberto Cippitani, Visiting Professor presso la Universidad Nacional de Educación a Distancia.
Obiettivo dell’Info Day è stato quello di illustrare le numerose opportunità di collaborazione accademica e mobilità internazionale previste dall’Alleanza, che coinvolge università di otto Paesi europei – Belgio, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Norvegia e Romania – impegnate ad affrontare congiuntamente sfide comuni legate alla transizione ecologica e digitale, all’inclusione sociale, all’accessibilità dei territori e alla sostenibilità dei sistemi di mobilità.
Grazie alla partecipazione attiva di docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo e studenti, l’Info Day ha rappresentato un’importante occasione di confronto e sensibilizzazione sulle opportunità offerte da ARTEMIS, segnando un ulteriore passo avanti nell’impegno dell’Università degli Studi di Perugia per un’Europa della conoscenza più equa, sostenibile e interconnessa.
Perugia, 3 giugno 2025
   

UBeer 2025, un successo oltre ogni aspettativa

Superati i 70.000 visitatori al Barton Park di Perugia, coinvolgendo un pubblico eterogeneo, e rilancio del settore birrario umbro sempre più eccellenza della regione

PERUGIA – Si è conclusa con un bilancio straordinario la seconda edizione di UBeer, il festival della birra artigianale umbra, che dal 30 maggio al 2 giugno ha trasformato il Barton Park di Perugia in un vibrante crocevia di sapori, suoni ed esperienze.

L’evento, organizzato dall’associazione Open Mind, ha letteralmente superato ogni aspettativa, registrando un’affluenza record di oltre 70.000 visitatori, un incremento significativo rispetto ai già eccellenti numeri dell’edizione precedente.

Questo straordinario risultato non solo conferma UBeer come appuntamento imperdibile nel panorama degli eventi regionali, ma rappresenta anche un’ulteriore, potente spinta alla promozione e valorizzazione del settore della birra artigianale umbra. I 17 birrifici presenti, provenienti da ogni angolo della regione, hanno offerto ai visitatori un viaggio emozionante attraverso la diversità e la qualità delle produzioni locali, dimostrando l’inesauribile passione e l’impegno dei mastri birrai umbri.

Il successo di UBeer 2025 è frutto di un mix suggestivo che ha saputo coinvolgere un pubblico eterogeneo. L’atmosfera incantevole del Barton Park, unita a un’offerta ricca e variegata, ha attratto giovani, adulti e famiglie, creando un ambiente inclusivo e dinamico. La “Food Area”, con i suoi 10 food truck, ha deliziato i palati con specialità locali, mentre il “Sound Park” ha animato le serate con dj set e musica live, offrendo un palcoscenico per i migliori artisti regionali.

Presenti anche giochi per bambini, giochi di squadra e live session sportive.

“Siamo immensamente orgogliosi del successo di questa edizione di UBeer” hanno dichiarato gli organizzatori: “Aver superato i 70.000 utenti testimonia l’interesse crescente per la birra artigianale umbra e la capacità del nostro festival di offrire un’esperienza unica e coinvolgente. Vedere il Barton Park brulicare di persone di tutte le età, immerse nell’atmosfera magica che siamo riusciti a creare, è la più grande soddisfazione. Questo evento è un volano per l’economia locale e un’occasione preziosa per mostrare il meglio della nostra regione”.

UBeer 2025 si è dimostrato un evento capace di coniugare la cultura della birra artigianale umbra con l’intrattenimento e la gastronomia, consolidando il suo ruolo di punta nella promozione del territorio umbro e delle sue eccellenze.

UBeer 2025 è stato realizzato dall’associazione Open Mind, in collaborazione con il Barton Park, e con il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Provincia di Terni, Comune di Perugia, Università degli studi di Perugia, e Camera di Commercio dell’Umbria. Tra le collaborazioni, quelle con il CERB, Luppolo Made in Italy, CIA Umbria e Confagricoltura Umbria a testimonianza del forte legame e del supporto tra le realtà istituzionali e il mondo della birra artigianale.

#UBeer2025

Info

www.u-beer.it

www.instagram.com/ubeer.perugia

www.facebook.com/profile.php?id=61556958996778

Contatti

Tel. 333 678 0132

openmind.pg@gmail.com

   

Umbertide festeggia una nuova centenaria: auguri alla signora Concetta Mancini

Nel Comune di Umbertide c’è una nuova centenaria. A raggiungere l’importante traguardo dei 100 anni è stata la signora Concetta Mancini, che nei giorni scorsi ha spento le candeline del primo secolo di vita circondata dall’affetto della sua famiglia.

Concetta Mancini nasce il 29 maggio 1925 a Montone, sesta di sette tra fratelli e sorelle. Cresce in una famiglia contadina nella località di Corlo, dove sviluppa fin da giovane quel carattere forte e determinato che l’ha sempre contraddistinta. Nel 1949 si sposa con Luigi Panfili, con il quale condividerà una vita di amore e dedizione, costruendo una famiglia con i figli Ada e Franco.

Per decenni la coppia ha vissuto nella zona delle Fontanelle a Umbertide, trasferendosi poi, negli anni ’90, in località Fontesanta. Dopo la perdita del marito, avvenuta nel 1998, la signora Concetta ha continuato ad essere un punto di riferimento fondamentale per i suoi cari, rimanendo sempre presente nella vita dei figli, dei nipoti e dei pronipoti, con la sua presenza solida e rassicurante.

In occasione del suo centesimo compleanno, la signora Concetta ha ricevuto la visita del consigliere comunale Alessio Ferranti, che – a nome del Sindaco Luca Carizia, dell’Amministrazione comunale e di tutta la comunità umbertidese – le ha consegnato una targa celebrativa per omaggiarla e porgerle i più sinceri auguri.

Il Comune di Umbertide si stringe attorno alla signora Concetta Mancini e alla sua famiglia per festeggiare insieme un traguardo eccezionale, testimone di una vita lunga, intensa e ricca di affetti.

   

Chroma Festival 2025, al via l’ottava edizione del festival dal 5 all’8 giugno

Durante i quattro giorni all’Umbriafiere di Bastia Umbra si alterneranno sul palco grandi nomi della scena musicale: Franco 126, Post Nebbia, DJ Shocca, Tormento, Ensi, Nerone, Ghemon, Calibro 35 e molti altri ancora.

Confermata la collaborazione con lo Sziget, uno dei festival più grandi d’Europa, grazie all’esibizione dei Aurevoir Sofia, ma anche tanti artisti umbri (Elephant Brain, Fottuta Band, Fuckpietro) e collettivi musicali (Size, Friday I’m in Rock, Bounce, Rollover) per aperture ed aftershow.

 

 

BASTIA UMBRA – Manca ormai davvero poco per l’avvio dell’ottava edizione del Chroma Festival 2025: dal 5 all’8 giugno il palco allestito all’esterno del Centro fieristico Umbrafiere di Bastia Umbra tornerà ad animarsi, per il terzo anno consecutivo, di grande musica grazie all’evento organizzato e gestito dall’Associazione Culturale Chroma.

Un festival diventato rapidamente un riferimento per il circuito nazionale, perché continua a portare sul suo palco la migliore scena musicale contemporanea italiana, creando anche un punto d’incontro tra musica di qualità e attività d’intrattenimento per tutti, sia grazie agli artisti che hanno calcato il palco negli anni e al programma di attività collaterali (workshop, street art, performance e installazioni artistiche).

Durante i quattro giorni del Chroma si alterneranno sul palco grandi nomi della scena musicale e molto altro ancora, perché continua l’impegno del festival nel dare sempre spazio alle realtà più interessanti della scena musicale regionale.

Il festival giovedì 5 giugno prenderà il via con l’atteso ritorno di Franco 126 dopo quattro anni dall’ultimo album solista. Il cantautore romano, tra i più talentuosi della sua generazione, inizierà così il suo attesissimo tour estivo che lo riporterà sui migliori palchi italiani partendo proprio da Bastia Umbra. In apertura sono previsti: Siso, Minimal, Spear.

Venerdì 6 giugno toccherà invece ai Post Nebbia, band veneta rivelazione dell’alternative rock capace di trascinare il pubblico in un vero e proprio viaggio mistico grazie al sound visionario che li ha portati al top del panorama nazionale. Insieme a loro sul palco principale, direttamente da Perugia, la potenza rock degli Elephant Brain, ma anche Aurevoir Sofia: è confermata infatti la collaborazione con lo Sziget, uno dei festival più grandi d’Europa, e grazie al contest Festival Pass, la band vincitrice, proprio gli Aurevoir Sofia, salirà sia sul palco del Chroma Festival che sul Light Stage del festival ungherese. Ed ancora, Fottuta Band e Sylvie.

Per sabato 7 giugno sarà ospite un veterano della cultura hip hop italiana: DJ Shocca, tra i più influenti e stimati producer, che salirà sul palco del Chroma con Tormento, Ensi, Nerone, Ghemon e Madbuddy, rapper che hanno letteralmente costruito il rap nazionale. Una vera “royal rumble” coi pesi massimi della scena.

Freschi di uscita del nuovo album, i gemelli friulani del reggae Mellow Mood si esibiranno prima di DJ Shocca e dei suoi super ospiti.

In precedenza toccherà a Fuckpietro, uscito di recente con un album dal titolo “Nuova pace”, con ospiti speciali come Lauryyn, Roy Zen, Michael Sorriso, Chyky, Faax, Unblasfemo, ggiovanni, ma anche a Conse e Kiko.

La serata finale (ad ingresso gratuito) di domenica 8 giugno avrà come protagonisti i Calibro 35, punto di riferimento della scena nazionale ed internazionale tra atmosfere urban anni ’80 e scenari di un cinema italiano poliziesco che ha fatto la storia. Tommaso Colliva, Massimo Martellotta, Enrico Gabrielli e Fabio Rondanini, sono diventati un vero e proprio must nell’ambiente musicale perché artefici di uno dei progetti più cool della scena musicale alternativa nazionale ed internazionale.

Subito prima dei Calibro 35, ecco la novità, in apertura ci sarà l’ex cantante dei Marta sui Tubi, Giovanni Gulino, che celebrerà “un secolo di canzoni italiane”, da Puccini ai Marta sui Tubi, accompagnato da Fabrizio Mocata, pianista di fama internazionale, e Francesco Sciacca, maestro di percussioni latine, etniche e orientali.

Ad aprire l’ultima serata del festival, Meriots e Boogaloo.

Oltre alle aperture di rilievo per ogni serata, le quattro giornate, inoltre, prevedono anche aftershow a prezzo ridotto coi migliori collettivi musicali del territorio regionale: Size (5 giugno), Friday I’m in Rock (6 giugno), Bounce (7 giugno), Rollover (8 giugno).

L’evento è realizzato dall’Associazione culturale Chroma, composta circa da 70 giovani del territorio Assisi-Bastia, con il patrocinio di Regione UmbriaProvincia di Perugia e Comune di Bastia.

Biglietti disponibili, compreso l’abbonamento per i 3 giorni 5-7 giugno (domenica 8 giugno ingresso gratuito) al link:

https://www.ticketmaster.it/artist/chroma-festival-biglietti/1354983

Info e contatti

www.chromafestival.it

www.instagram.com/chromafestival_

www.facebook.com/ChromaFestival

www.tiktok.com/chromafestival

   

Incidente a Norcia: ribaltamento trattore, due feriti gravi recuperati con tecniche SAF


I due sono stati elitrasportati in codice rosso; sul posto Vigili del Fuoco, Carabinieri e Soccorso Alpino

Alle ore 09:32, la squadra dei Vigili del fuoco della partenza di Norcia è intervenuta per un soccorso a persona a seguito del ribaltamento di un trattore avvenuto su un pendio particolarmente scosceso.

A bordo del mezzo agricolo si trovavano due persone, sbalzate fuori dal veicolo in seguito alla perdita di controllo. Considerata la complessità del terreno, si è reso necessario l’impiego di tecniche SAF (Speleo Alpino Fluviali) per il recupero in sicurezza.

I due feriti, in gravi condizioni, sono stati elitrasportati in codice rosso rispettivamente dal Drago 145 dei Vigili del fuoco e dall’elicottero Icaro del 118.

Sul posto, oltre ai Vigili del fuoco, sono intervenuti anche i carabinieri, due ambulanze del servizio sanitario e il personale del SASU (Soccorso Alpino e Speleologico Umbria).