27.1 C
Perugia, it
lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 13

Perugia, chiusura minimetrò per attività di manutenzione programmata

Dal 4 al 20 agosto 2025

Si comunica che dal 4 al 20 agosto 2025 il minimetrò rimarrà fermo per visite e prove periodiche previste dalle normative vigenti e attività di manutenzione programmata.

In tale periodo potrà essere utilizzato il servizio autobus di linea Busitalia, secondo le indicazioni che verranno affisse presso le stazioni del minimetrò, e/o consultando il sito internet della Società Minimetrò (https://www.minimetrospa.it/orari-servizio-autobus-minimetro-spa/).

Le scale mobili presso la stazione Pincetto continueranno il loro regolare esercizio (tutti i giorni festivi inclusi 7:00-02:00).

Per l’utilizzo dell’ascensore inclinato per gli utenti con disabilità – qualora richiesto – verrà attivato il previsto servizio sostitutivo navetta (entro 30 minuti dalla chiamata) contattando il n° 800 91 22 54.

   

Terni, arrestato per furto di rame

Si tratta di un 20enne di nazionalità albanese

Nella mattinata di martedì scorso, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Terni hanno tratto in arresto un 20enne di nazionalità albanese per furto aggravato. Intorno alle 10:45, alla Centrale Operativa del Comando Provinciale è giunto un allarme d’intrusione all’interno della scuola elementare “Cianferini”, sita in Via Narni: immediato l’invio delle pattuglie in circuito.

Nel corso dell’ispezione esterna i militari hanno notato un giovane in sella ad una bicicletta che, alla loro vista, si è dato alla fuga, dapprima pedalando velocemente, poi, una volta raggiunto, abbandonando il velocipede e cercando di dileguarsi a piedi nelle strade laterali del Villaggio Campomaggio. Proprio lì il giovane, poi identificato in un 20enne albanese gravato da precedenti, è stato bloccato: sottoposto a perquisizione, gli operanti, all’interno del suo zaino, hanno rinvenuto parti di pluviali in rame piegate, per un peso complessivo di circa 12 Kg, un frullino, una tenaglia ed una chiave inglese modulabile. La successiva ricostruzione, previo sopralluogo presso l’istituto scolastico, ha consentito di acclarare che il giovane, dopo essersi introdotto nelle pertinenze della scuola mediante il taglio della rete metallica di recinzione, aveva asportato le grondaie di tutto l’immobile. Il 20enne è stato tratto in arresto per furto aggravato e tradotto ai domiciliari su disposizione dell’A.G. procedente, in attesa del rito per direttissima, svoltosi stamattina, all’esito del quale il Giudice, nel convalidare l’arresto, ne ha disposto la liberazione, essendosi l’indagato avvalso dei termini a difesa.

La refurtiva è stata restituita all’avente diritto e gli arnesi da scasso sottoposti a sequestro.

Il procedimento è pendente e sino ad eventuale condanna irrevocabile l’indagato deve ritenersi innocente.

 

   

Il Narnia Festival si chiude celebrando la grande musica classica a Narni

Il 26 luglio concerti di allievi e maestri della rassegna diretta da Cristiana Pegoraro. Gran finale il 27 luglio al San Domenico Auditorium Bortolotti con il concerto ‘Forever Mozart’

Si avvia alla conclusione la XIV edizione del Narnia Festival, rassegna che spazia tra le arti sul filo conduttore della musica, ideata e diretta dalla pianista di fama internazionale Cristiana Pegoraro, con la direzione musicale del maestro Lorenzo Porzio, e che quest’anno ha ricevuto l’elogio del presidente della Commissione cultura della Camera dei Deputati Federico Mollicone. Dopo aver proposto un ricco cartellone di appuntamenti, il festival si conclude a Narni con un weekend all’insegna della musica. Venerdì 25 luglio, torna la partecipazione del festival all’iniziativa ‘Gioca e mettiti in gioco’, a cura del Comune di Narni, per cui alle 21.30 all’ex Refettorio della Loggia dei Priori l’Orchestra del Narnia Festival, diretta dal maestro Porzio,  proporrà ‘Favole musicali’.

Sabato 26 luglio il programma sarà dedicato ai concerti di chiusura di allievi e maestri del Narnia Festival: in particolare, alle 15 al Teatro Manini ‘Flauti e chitarre in concerto’; alle 16 alla Chiesa di san Francesco ‘Insieme per la musica’. Il San Domenico Auditorium Bartolotti, nella stessa serata alle 21.30, sarà il palcoscenico di ‘Fron the Met to Broadway’, gran galà dall’opera al musical, durante il quale si esibiranno i cantanti della Narnia Intenational Opera Academy, coordinata da Wesley Lam della Hong Kong Academy for the Performing Arts, insieme all’Orchestra delle Cento Città diretta dal maestro Lorenzo Porzio. Si arriva al gran finale, domenica 27 luglio con una serie di appuntamenti, a partire dalle 11 nella Cattedrale di Narni dove la Santa messa sarà animata dall’Orchestra del Narnia Festival, diretta dal maestro Porzio. Dopo la cerimonia di consegna dei diplomi al Teatro Manini alle 12.30, il festival si chiuderà alle 21 al San Domenico Auditorium Bortolotti con il concerto ‘Forever Mozart’ in cui l’Orchestra del Narnia Festival, sempre diretta dal maestro Lorenzo Porzio, regalerà al pubblico ouverture e sinfonie del grande musicista e compositore austriaco.

 

 

   

Casa di comunità Monteluce, Spi Cgil e Camera del lavoro: “Confronto immediato”

Le organizzazioni sindacali fanno appello alla Usl Umbria 1 dopo lo stop ai lavori di realizzazione – “La struttura non si costruisce con parole al vento o rassicurazioni estemporanee”

“Chiediamo nuovamente alla direzione della Usl Umbria 1 un confronto immediato. Non si può perdere altro tempo, né disperdere risorse pubbliche e penalizzare ulteriormente i cittadini”. È questo l’appello che arriva dalla Lega Spi Cgil Perugia-Corciano-Torgiano (Renzo Basili), dallo Spi Cgil provinciale di Perugia (Fabrizio Fratini) e dalla Camera del lavoro di Perugia (Augusto Paolucci) in merito all’interruzione dei lavori di realizzazione della Casa di comunità del quartiere perugino di Monteluce.
“Recentemente – spiegano i segretari delle organizzazioni sindacali – abbiamo definito la Casa di comunità di Monteluce un’araba fenice. La direzione dell’Usl ha dichiarato che i problemi inerenti alle aziende coinvolte nei lavori sono in via di superamento, ma alle belle parole non sono seguite per ora azioni concrete. La giunta regionale ha calendarizzato una serie di incontri con le organizzazioni sindacali confederali, dopo il primo confronto metodologico/ricognitivo sulle varie problematiche afferenti la sanità umbra, ma il silenzio rispetto alla nostra richiesta di incontro specifico sulla Casa di comunità di Monteluce ci sorprende molto, anche perché risale a diverso tempo, in considerazione del blocco dei lavori”.

“Da tempo – proseguono da Spi Cgil e Camera del Lavoro – ci siamo mobilitati per dare una risposta di qualità ai nuovi e crescenti bisogni sanitari della comunità perugina, cogliendo al tempo stesso un’opportunità per ridare slancio al quartiere di Monteluce: non a caso lo Spi Cgil ha recentemente aperto al pubblico una biblioteca, dopo un lungo e prezioso lavoro di archiviazione e di catalogazione del materiale presente nella sede del sindacato dei pensionati della Cgil. E non ci fermeremo certo qua”.

   

Città di Castello, nuova palestra per gli istituti di istruzione secondaria

Continua l’impegno della Provincia per scuole moderne, sicure e inclusive. Consigliera Pasquino: “Un investimento lungimirante che guarda al futuro dei nostri giovani”

Presto gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Patrizi-Baldelli-Cavallotti di Città di Castello potranno beneficiare di una nuova e moderna palestra scolastica, i cui lavori di realizzazione stanno procedendo speditamente.

La  struttura, destinata a migliorare significativamente l’offerta formativa del polo scolastico di Città di Castello, ha un valore di quasi 3 milioni di euro (€ 2.970.500,00 per la precisione), ed è stata progettata e seguita nella Direzione lavori dal Servizio Progettazione edilizia della Provincia di Perugia. I fondi provengono in gran parte dal PNRR con un cofinanziamento dell’ente di € 250.000,00.

Questo intervento rientra nella Misura 4, Componente 1, Investimento 1.3 del PNRR, denominato “Potenziamento infrastrutture per lo sport a scuola”, che mira ad aumentare la disponibilità di palestre e impianti sportivi, contribuendo a rafforzare le attività sportive nelle scuole,  consentendo di promuovere la riqualificazione di aree e spazi urbani annessi agli edifici scolastici a vantaggio dell’intera comunità locale.

A sottolineare il valore strategico dell’intervento è la consigliera delegata all’edilizia scolastica della Provincia, Francesca Pasquino, evidenziando come il progetto rappresenti una visione concreta che guarda lontano e punta a migliorare la qualità della vita scolastica: “La nuova struttura – spiega – non sarà solo il frutto di un progetto concreto, ma rappresenterà il simbolo di un investimento lungimirante nel futuro dei nostri giovani. Grazie ai fondi del PNRR, potremo realizzare uno spazio moderno, inclusivo e sicuro, pensato per favorire la crescita sana e armoniosa dei nostri studenti, promuovendo il benessere fisico e sociale. Continuiamo su questa strada, con la consapevolezza che ogni investimento nell’istruzione è una promessa mantenuta verso le generazioni di domani”.

L’edificio

La nuova palestra, la cui consegna è prevista per la fine dell’anno, è stata progettata per integrarsi armoniosamente con le costruzioni esistenti, adottando linee e geometrie semplici ma funzionali per ottimizzare spazi e costi. L’edificio avrà una superficie lorda complessiva di circa 1.086 mq e una volumetria di circa 8.400 mc.

La struttura sarà composta da due corpi funzionalmente separati ma architettonicamente integrati: un volume più alto dedicato all’area sportiva, impreziosito da un’unica copertura inclinata con travi in legno lamellare a doppia orditura a vista che ne scandiscono l’interno; e un volume a “L” più basso, destinato agli spogliatoi e ai servizi (tra cui un magazzino per gli attrezzi, un locale tecnico e un’infermeria), che si accosta in modo armonioso alla struttura principale.

Lo spazio dedicato all’attività sportiva sarà dotato di un campo regolamentare da pallacanestro e un campo centrale da pallavolo, entrambi con fasce laterali di rispetto per garantire la sicurezza degli atleti.

La palestra sarà ad uso esclusivo della popolazione scolastica  e rappresenta un importante passo avanti per la promozione dello sport e del benessere tra i giovani di Città di Castello. Il complesso disporrà inoltre di un’area parcheggi dedicata, che verrà ampliata per garantire un’adeguata accessibilità alla nuova struttura.

   

A San Sisto proiezione del film “Ritorno al futuro” e foto con la DeLorean

A San Sisto il 26 e 27 luglio appuntamento con musica e cinema

A San Sisto è ora della musica e del divertimento con un doppio appuntamento in programma questo fine settimana. 

Sabato 26 presentazione ufficiale del Sound Sisto in piazza Martinelli con buffet offerto offerto dall’Associazione Carnevale i Rioni dalle ore 20.30; divertimento e musica con Ultimo tribute band dalle ore  21.30.

Domenica 27 a partire dalle ore 21.00 la terrazza del Teatro Brecht farà da sfondo alla proiezione del film cult del 1985 “Ritorno al Futuro” a quarant’anni dalla sua uscita nelle sale cinematografiche. Appuntamento da non perdere anche perché sarà possibile toccare con mano e scattare delle foto alla mitica macchina del tempo DeLorean, il veicolo per viaggiare usato da Emmett “Doc” Brown (Christopher Lloyd) e Marty McFly (Michael J. Fox). 

San Sisto a cielo aperto con eventi di intrattenimento per le famiglie e il pubblico di tutte le età.

Martina Braganti

   

Perugia, alla Puntozero Scarl miglioramenti economici, welfare e tutele per lavoratori

Soddisfazione di Filcams, Fisascat e Uiltucs per rinnovo Contratto integrativo aziendale: “Dopo un approfondito confronto con l’azienda un risultato importante e risposte concrete”

“Siamo soddisfatti del nuovo Contratto integrativo aziendale dell’azienda Puntozero Scarl di Perugia, sottoscritto al termine di un confronto articolato e approfondito durato diversi mesi tra le rappresentanze sindacali e i vertici aziendali”.

Così le organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil rispetto all’accordo che sarà valido fino al 31 dicembre 2027 e che si applicherà non solo ai dipendenti diretti dell’azienda, ma anche ai lavoratori in somministrazione.

“Un importante passo avanti – spiegano – sul piano economico, del welfare e dei diritti, frutto di un confronto sindacale costruttivo e determinato”.

Tra gli elementi qualificanti dell’intesa vi è un incremento del premio di risultato, coerente con le dinamiche economiche previste dal contratto collettivo nazionale di riferimento, e l’introduzione di una misura fortemente attesa: i buoni pasto che vanno a migliorare il trattamento economico e il benessere complessivo dei lavoratori. Particolare attenzione è stata dedicata al tema della genitorialità, con il riconoscimento di una settimana aggiuntiva di congedo retribuito per i padri e l’introduzione di maggiore  flessibilità per i genitori con figli entro il primo anno di vita, nell’ottica di un miglior equilibrio tra vita lavorativa e familiare. Un altro aspetto rilevante riguarda la violenza di genere, che prevede alle lavoratrici vittime di violenza un mese aggiuntivo di congedo retribuito rispetto a quanto già previsto dalla normativa vigente, a conferma di un impegno concreto su un tema di assoluta rilevanza sociale. Nel nuovo integrativo trova inoltre spazio la valorizzazione della formazione continua, come strumento di crescita professionale, e il miglioramento delle condizioni relative all’anticipo del trattamento di fine rapporto, per venire incontro alle esigenze dei dipendenti.

“Questo contratto – concludono Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil – rappresenta un risultato importante, frutto della contrattazione collettiva di secondo livello, che ancora una volta si dimostra capace di generare risposte concrete, miglioramenti tangibili e nuove tutele per chi ogni giorno contribuisce con il proprio lavoro alla crescita dell’azienda”.

   

Orietta Berti protagonista del Green Music Festival

Il 1° agosto a Bevagna

Nella settimana dal 24 al 27 luglio, il Festival Internazionale Green Music trasforma le piazze e gli spazi naturali tra Giove, Orvieto, Paciano e Pietrafitta in un unico palcoscenico diffuso. Ma è la serata del 1° agosto, con l’incontro tra Orietta Berti e il Parco dell’Imbersato di Bevagna, a promettere il momento più intenso ed emozionante dell’intero festival. Il Festival Internazionale Green Music rappresenta un modello di rigenerazione culturale e turistica: intrecciando arte, sostenibilità e comunità, propone un format replicabile, capace di raccontare l’Umbria più autentica e contemporanea.

Si parte nel cuore della serata inaugurale a Giove, Largo Bonarroti, il 24 luglio alle ore 22, dove emerge “Energie della Terra“, un concerto corale per banduriste in Italia dedicato alla pace, dove le vibrazioni del profondo creano un legame tra musica e spiritualità. Venerdì 25 alle 21, a OrvietoPiazza del Popolo si illumina di mille candele attorno al Duo Zorza‑Minin, che tra tromba e fisarmonica dipinge paesaggi sonori di rara intensità evocativa.

Il weekend prosegue con due tappe del 26 luglio: a Paciano, in piazza della Repubblica alle 21, si esalta virtuosismo e poesia grazie alla fisarmonica di Federico Gili, Oscar della fisarmonica, mentre a Giove (alle 22) l’Hiperyon Ensemble fa rivivere l’eleganza passionale del tango, da Gardel a Piazzolla. Domenica 27 luglio (alle 18.30) trasferisce lo sguardo sulla raffinata dialettica pianistico‑a quattro mani del duo Chiara Nicora e Ferdinando Baroffio, prima che la notte di Giove, alle 22 in largo Bonarroti, venga accesa dal ritmo travolgente dei Dixie Fish, un’esplosione di jazz sincopato.

Tutti questi concerti sono ad ingresso gratuito, in un festival che fa della musica accessibile a tutti, della valorizzazione dei territori e dell’impegno per la sostenibilità i suoi capisaldi.

Il culmine del festival arriva venerdì 1° agosto, quando alle 21 Orietta Berti – icona della canzone italiana – salirà sul palco del Parco dell’Imbersato, a Bevagna. La sua voce attraverserà decenni di repertorio, in dialogo con un pubblico sospeso tra natura e musica. La prenotazione di tutti gli eventi è consigliata per garantire la migliore esperienza in platea.

«Orietta Berti è un’artista che, nel corso degli anni, ha saputo rinnovarsi, restando al passo con i tempi – ha detto la sindaca di Bevagna Annarita Falsacappa – . Ha fatto un vero e proprio ritorno sulla scena avvicinandosi ai giovani talenti: ha duettato e creato collaborazioni che hanno coinvolto sia il pubblico adulto che i ragazzi, interessati alla sua vocalità e alla sua musica. Mi colpiscono la sua modestia, la semplicità, l’ironia, la sua capacità di ‘giocare’ con il palco e con le situazioni, senza mai perdere eleganza.

Invito con entusiasmo tutti i bevanati e gli umbri a partecipare a questa tappa unica in Umbria, che si svolgerà presso il Parco Imbersato, un anfiteatro naturale di epoca romana, dove il passato si fonde col presente in un luogo carico di storia e spensieratezza». Per info e prenotazioni 351 934 4354 – Email prenotazioni@mastrini.com

L’evento è finanziato dal Gal Valle Umbra e Sbilinni As 2.1 nell’ambito del Csr per l’Umbria 2023 – 27 intervento srg06.

   

Gran Tour Perugia: dai quartieri a luci rosse alla ricerca dei Grifi a Modigliani

Aperte le iscrizioni alla visita guidata Perugia dall’alto in occasione della notte di San Lorenzo

Amedeo Modigliani alla Galleria Nazionale dell’Umbria, una serata a caccia dei grifi nascosti lungo le vie del centro storico e i quartieri a luci rosse della città per il fine settimana con Gran Tour Perugia. Aperte inoltre le iscrizioni per la special edition di “Perugia dall’alto” in occasione della notte di San Lorenzo che, il prossimo 10 agosto, accompagnerà i visitatori in cima alla Torre degli Sciri per ammirare il capoluogo umbro da un’angolazione unica e inconsueta.

Sabato 26 luglio alle 18 si va alla Galleria Nazionale dell’Umbria con “Un capolavoro a Perugia. Amedeo Modigliani, Nu couchè, 1917-1918″. Un’occasione per conoscere da vicino la vita, le relazioni e, soprattutto, la ricerca del maestro livornese, che i suoi colleghi parigini soprannominarono Modì. Un’esistenza, la sua, segnata da malattie, grandi rifiuti ma anche successi, narrata attraverso otto opere messe a confronto con lavori di arte antica, europea ed extraeuropea, nel tentativo di comprendere come il suo linguaggio originale e personale possa costituire la rielaborazione in chiave moderna di modelli del passato.
Costo della visita guidata euro 25 (comprensivo di biglietto di ingresso e auricolari). L’appuntamento si ripeterà tutti i sabato fino al prossimo 13 settembre (sempre alle 18)

Alle 21, nell’ambito della manifestazione “Il grifo a Perugia” promossa dal Comune di Perugia, al via “Serata con il Grifo”, intrigante percorso alla scoperta dei Grifi nascosti tra strade e vicoli della città che partirà dalla Società del mutuo soccorso per arrivare fino al Museo laboratorio di tessitura a mano Giuditta Bronzetti. L’iniziativa è gratuita

Domenica 27 luglio alle 21 si passeggia per la “Perugia a luci rosse” tra gli antichi quartieri a luci rosse del capoluogo umbro disseminati, prima dell’approvazione della legge Merlin negli anni Cinquanta, di luoghi di perdizione, bische e case chiuse. Durante la visita guidata ci si potrà immergere in un frammento della storia del costume e della società che ha caratterizzato la città di Perugia attraverso i secoli, dal Medioevo al secolo scorso.
Costo della visita guidata euro 12, gratuito fino ai 12 anni. Evento dog friendly

LA NOTTE DI SAN LORENZO

Sono aperte le iscrizioni alla visita guidata che prenderà il via domenica 10 agosto alle 21 in occasione della notte di San Lorenzo alla Torre degli Sciri. Occasione speciale per osservare il cielo stellato di Perugia dall’alto, che porterà i partecipanti a percorrere i 243 gradini della suggestiva torre, unica rimasta fra quelle che nel Medioevo andavano a caratterizzare il profilo urbano del capoluogo umbro. Un viaggio che, tra storia e aneddoti, approderà sulla splendida terrazza da cui ammirare un panorama mozzafiato che si apre su tutta la città. Durante il percorso, anche un passaggio alle due cappelle di San Michele e di San Salvatore, recentemente restaurate.
Costo della visita guidata euro 15 a persona, gratuita fino a 12 anni