25.9 C
Perugia, it
lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 12

Perugia, sicurezza Donato:”presenti, ogni giorno, con azioni concrete”

“Un ringraziamento al personale della Polizia Locale per il lavoro puntuale e incisivo sul territorio”

Continuiamo a rispondere con prontezza e determinazione alle segnalazioni dei cittadini e alle situazioni di degrado urbano. Le operazioni condotte in questi giorni testimoniano la volontà dell’Amministrazione di garantire sicurezza, rispetto delle regole e dignità degli spazi pubblici. Un ringraziamento al personale della Polizia Locale per il lavoro puntuale e incisivo sul territorio

dichiara Antonio Donato, delegato alla sicurezza urbana del Comune di Perugia.

Negli ultimi giorni, il personale della Polizia Locale ha intensificato le attività di controllo del territorio nei quartieri di Fontivegge e Pallotta, a seguito di esposti e segnalazioni da parte dei cittadini. Gli interventi si sono concentrati sulla tutela del decoro urbano e sulla prevenzione di comportamenti contrari alla sicurezza collettiva.

A Fontivegge, in Piazza Vittorio Veneto, è stato rilevato un caso di errato conferimento di rifiuti. A seguito di accertamenti, è stato individuato il responsabile dell’abbandono illecito, che sarà sanzionato secondo quanto previsto dal Regolamento Comunale per la gestione dei rifiuti urbani.

Sempre nella stessa area è stato effettuato un intervento a tutela del decoro urbano nel tratto di collegamento tra piazza Vassalli (fermata del Minimetro) e la Stazione Ferroviaria, con operazioni di bonifica degli spazi comuni.

In via Ettore Ricci, si è proceduto alla rimozione di un attendamento abusivo, con sanzioni elevate ai sensi dell’articolo 7 del Regolamento di Polizia Urbana.

Nel quartiere Pallotta, tra via Silvio Pellico e via della Pallotta, è stata segnalata la presenza di materiale in cemento abbandonato, poi prontamente rimosso a seguito di sollecito della Polizia Locale. Durante le operazioni, è stato inoltre rinvenuto un veicolo risultato oggetto di furto, che è stato posto sotto sequestro ai sensi dell’art. 354 del Codice Penale.

La nostra Polizia Locale è sempre operativa e svolge ogni sforzo possibile per rispondere con efficacia alle richieste dei cittadini. Siamo presenti, ogni giorno, con azioni concrete nei quartieri e nelle strade della città. Il Comune fa la propria parte per concorrere alla sicurezza urbana della nostra città. Noi ci siamo, e continueremo a esserci, al fianco delle persone e delle loro esigenze di sicurezza e vivibilità

conclude Antonio Donato.

   

Incendi a Foggia, partiti Vigili del fuoco anche da Terni

Vigili del Fuoco: una squadra completa, composta da quattro mezzi e nove uomini è partita alla volta di Foggia per supportare le squadre locali impegnate in vari incendi boschivi della provincia.

   

Usl Umbria 1: prosegue la massima attenzione sui lavori della Casa della Comunità di Monteluce

La direzione dell’Usl Umbria 1, in merito alla recente nota stampa inviata dalla Cgil sulla richiesta di un confronto immediato per parlare della Casa della Comunità di Monteluce a Perugia, afferma di non aver mai dichiarato che i problemi “sono in via di superamento” anzi, alle già due precedenti note di sollecito (nelle quali l’azienda si è costituita parte attiva) e ai vari sopralluoghi, ha continuato a relazionarsi con la direzione dei lavori e l’impresa appaltatrice per scongiurare il fermo del cantiere.

Lo scorso 11 luglio, inoltre, la direzione dei lavori, con esplicito richiamo ai disposti del Decreto legislativo n. 50/2016 (art. 108, comma 4), ha inviato un ordine di servizio con cui ha diffidato l’impresa appaltatrice a completare la cantierizzazione e a produrre la documentazione tecnica preordinata all’esecuzione dei lavori, comprensiva del cronoprogramma di rimodulazione dell’attività di cantiere, al fine di garantire il termine dei lavori e il rispetto dei target ministeriali, stabilendo di compiere entro fine mese una verifica di riscontro all’ordine impartito. Successivamente, la Usl Umbria 1, in qualità di stazione appaltante, valuterà gli esiti della predetta verifica e, nel caso di disattesa dell’ordine di servizio, potrà procedere per legge alla risoluzione contrattuale.

   

Viabilità, sulla Sr 298 Eugubina si viaggia a senso unico alternato per lavori

La disposizione fino all’8 agosto

Da oggi, giovedì 24 luglio, lungo la Sr 298 Eugubina, dal Km 0+800 al Km 1+000, si viaggia a senso unico alternato con semaforo per lavori di sistemazione frana al Km 0+900.

A renderlo noto è il Servizio Gestione viabilità della Provincia di Perugia con apposita ordinanza, che sarà in vigore fino all’8 agosto e comunque fino al termine delle operazioni.

   

Orvieto, colpi in serie tra supermercati e negozi: denunciati quattro stranieri

I quattro avrebbero messo a segno due colpi tra Orvieto e Fabro

I Carabinieri della Stazione di Fabro, in collaborazione con i colleghi delle Stazioni di Ficulle ed Allerona, hanno deferito in stato di libertà quattro cittadini stranieri, ritenuti responsabili di furto aggravato continuato in concorso. Secondo la ricostruzione fatta dai militari i quattro, nel pomeriggio di sabato scorso, avrebbero messo a segno due colpi tra Orvieto e Fabro: nel primo caso avrebbero distratto l’impiegata di un esercizio commerciale orvietano per sottrarre denaro contante (circa 300,00 €) dal registratore di cassa; nel secondo, asportato generi alimentari da un supermercato di Fabro. Decisiva per le indagini si è rivelata la prontezza di un Carabiniere della Stazione di Ficulle, libero dal servizio, che ha notato i quattro aggirarsi con fare sospetto a Fabro Scalo a bordo di un’auto con targa estera.

I loro movimenti, tra cui una sosta prolungata nei pressi di una gioielleria e poi di un supermercato, hanno insospettito il militare, che ha immediatamente allertato i colleghi della Stazione di Fabro, il cui tempestivo intervento ha permesso di bloccare i soggetti e di avviare i relativi accertamenti. Contestualmente, i militari della Stazione di Allerona hanno raccolto i primi elementi investigativi in merito al furto avvenuto ad Orvieto, consentendo di attribuire il fatto ai fermati. Nel corso dell’attività è stata rinvenuta l’intera refurtiva, restituita agli aventi diritto.

Per i quattro, due uomini e due donne, di età compresa tra 19 e 32 anni, è scattata la denuncia in stato di libertà; inoltre, considerata l’assenza di legami con il territorio, la loro presenza ingiustificata ed il sospetto fondato che si trovassero in zona esclusivamente per delinquere, è stata avanzata la proposta di applicazione della misura di prevenzione del divieto di ritorno nella provincia di Terni.

Il procedimento è pendente in fase di indagini preliminari e sino ad eventuale condanna irrevocabile gli indagati devono ritenersi innocenti.

 

   

CAI Perugia, nuovo Consiglio direttivo in carica fino al giugno 2028

Confermata la presidenza di Deborah Salani

Insediato il nuovo Consiglio direttivo della sezione perugina del Club Alpino Italiano che sarà in carica sino a giugno 2028. Confermata la presidenza di Deborah Salani, al secondo mandato triennale, tesoriere Eugenia Franzoni e segretaria la new entry Martina Fortunelli. Gli altri consiglieri sono Gabriele Valentini (vice presidente), Matteo Grazzi, Flavia Baldassarri, Gianluca Pisello e i neo eletti Andrea Cecilia e Matteo Stefanelli.
I Sindaci revisori sono Franco Fabrizio, Dittamo Federica, Mariucci Vanda

La sezione CAI di Perugia conta circa 1030 iscritti. E’ stata fondata, tra le prime in Italia,  nel 1875 e proprio quest’anno ha festeggiato il 150esimo dalla Fondazione con una serie di iniziative che hanno coinvolto tutta la città. 

La sezione CAI di Perugia, oltre la normale attività in montagna sviluppata in oltre 150 uscite annuali aperte a tutti i soci è organizzata anche con gruppi dedicati a tematiche particolari (Alpinismo giovanile, Montagnaterapia, Family CAI, Escursionismo Seniores) e svolge una fondamentale attività di didattica (corsi di vario livello e tipologia: escursionismo, alpinismo, ambiente innevato, speleologia …) per la conoscenza e la frequentazione in sicurezza degli ambienti naturali.

 

La sua sede storica si trova in Via della Gabbia, 9 in pieno centro storico di Perugia, mentre nei locali di Montepacciano (ex Museo delle Acque), affidati al CAI Perugia a seguito di bando pubblico nel 2025, vengono ospitati i gruppi sezionali con i loro materiali e attività, i corsi delle varie discipline, le iniziative pubbliche che vengono organizzate in collaborazione con altre realtà cittadine unite nella condivisione dei valori della Montagna e dell’ambiente.

 

   

Gubbio, furto in ciabatte: i Carabinieri denunciano un ladro seriale

Si tratta di un 34enne del luogo

I Carabinieri della Stazione di Gubbio hanno denunciato in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Perugia, un 34enne del luogo, ritenuto responsabile di furto aggravato ai danni di un centro estetico situato nella zona sud dell’abitato eugubino.

L’uomo, lo scorso mese, si era introdotto nottetempo nell’esercizio commerciale forzando la porta d’ingresso e portando via denaro contante e un computer portatile. In modo singolare, il malfattore aveva commesso il reato indossando un paio di ciabatte, cercando però di eludere le indagini grazie a un cappuccio e un paio di guanti.

Le indagini condotte dai militari dell’Arma, avviate dopo la denuncia dell’esercente, si sono basate sull’analisi delle immagini di videosorveglianza e sulla raccolta di testimonianze, permettendo l’identificazione dell’autore. Il soggetto è risultato già noto alle Forze dell’ordine per analoghi episodi avvenuti in passato sempre a Gubbio.

Durante le attività investigative, è emerso inoltre che il furto è stato compiuto mentre il predetto era sottoposto alla misura della Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza, violando così le prescrizioni stabilite dal Tribunale di Perugia.

 

   

Viola divieto di avvicinamento: arrestato 76enne

e, su disposizione del Pubblico Ministero, rimesso in libertà in attesa dell’udienza di convalida

Gli agenti della Polizia di Stato di Perugia, a seguito di segnalazione al Numero Unico di Emergenza Europeo, sono intervenuti presso un’abitazione dove hanno tratto in arresto un cittadino italiano, classe 1949, per inottemperanza alla misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa.

Nello specifico, la ex moglie del 76enne ha contattato la Polizia di Stato segnalando che l’uomo, dopo essersi recato nei pressi della sua abitazione insieme ad altri familiari, nonostante la misura cautelare del divieto di avvicinamento alle persone offese, con obbligo di mantenere una distanza non inferiore ai 500 metri con controllo dell’osservanza mediante dispositivo elettronico, ha violato le prescrizioni dell’Autorità Giudiziaria avvicinando il figlio.

Gli agenti delle Volanti, giunti poco dopo, hanno sorpreso l’uomo ancora sul posto; per questo motivo, dopo averlo accompagnato in Questura per gli atti di rito, lo hanno arrestato in flagranza per il reato di inottemperanza alla misura cautelare del divieto di avvicinamento e, su disposizione del Pubblico Ministero, rimesso in libertà in attesa dell’udienza di convalida.

 

 

   

Mongolfiere pronte a dare spettacolo per Trasimeno Night Glow

Accensione sincronizzata accompagnata da musica e street food. Domenica 27 luglio l’iniziativa da Castiglione del Lago, Passignano e  Tuoro sul Trasimeno

Castiglione del lago, 24 lug. – Una serata “magica” tra luci, musica e mongolfiere. È quella che regalerà, domenica 27 luglio, Trasimeno night glow, evento di grande spettacolo e suggestione sulle rive del Lago, organizzato nell’ambito del XXXVIII Italian International Balloon Grand Prix. L’iniziativa proporrà l’accensione sincronizzata di oltre 50 mongolfiere da Castiglione del Lago (Aeroporto Eleuteri), Passignano sul Trasimeno (Sualzo Beach spiaggia comunale) e Tuoro sul Trasimeno (Campo del Sole e spiaggia comunale), accompagnata da eventi musicali e street food ed è organizzata da Bil Benefit, società che cura gli eventi collaterali e la comunicazione dell’Italian iternational Ballon Grand Prix, e da Aero club Trasimeno, con il patrocinio dei Comuni di Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno e Tuoro sul Trasimeno. L’evento è finanziato dal Gal Trasimeno Orvientano con l’intervento SRG06 ‘LEADER – attuazione strategie di sviluppo locale del CSR per l’Umbria 2023-2027’.

Lo spettacolo delle mongolfiere avrà inizio dai tre borghi lacustri alle 21, mentre musica e apericena partiranno a Castiglione dalle 18.30 e a Tuoro dalle 19. A Passignano dalle 19 musica e anche una cena su prenotazione (3934649202). Inoltre, a Castiglione del Lago dalle 19 alle 22 è previsto un volo ancorato in mongolfiera (per prenotazioni 3487854827) e a seguire inizieranno dj set e cocktails bar. Dj set anche a Tuoro e Passignano dalle 22.30.