26.5 C
Perugia, it
lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 14

Gran Tour Perugia: dai quartieri a luci rosse alla ricerca dei Grifi a Modigliani

Aperte le iscrizioni alla visita guidata Perugia dall’alto in occasione della notte di San Lorenzo

Amedeo Modigliani alla Galleria Nazionale dell’Umbria, una serata a caccia dei grifi nascosti lungo le vie del centro storico e i quartieri a luci rosse della città per il fine settimana con Gran Tour Perugia. Aperte inoltre le iscrizioni per la special edition di “Perugia dall’alto” in occasione della notte di San Lorenzo che, il prossimo 10 agosto, accompagnerà i visitatori in cima alla Torre degli Sciri per ammirare il capoluogo umbro da un’angolazione unica e inconsueta.

Sabato 26 luglio alle 18 si va alla Galleria Nazionale dell’Umbria con “Un capolavoro a Perugia. Amedeo Modigliani, Nu couchè, 1917-1918″. Un’occasione per conoscere da vicino la vita, le relazioni e, soprattutto, la ricerca del maestro livornese, che i suoi colleghi parigini soprannominarono Modì. Un’esistenza, la sua, segnata da malattie, grandi rifiuti ma anche successi, narrata attraverso otto opere messe a confronto con lavori di arte antica, europea ed extraeuropea, nel tentativo di comprendere come il suo linguaggio originale e personale possa costituire la rielaborazione in chiave moderna di modelli del passato.
Costo della visita guidata euro 25 (comprensivo di biglietto di ingresso e auricolari). L’appuntamento si ripeterà tutti i sabato fino al prossimo 13 settembre (sempre alle 18)

Alle 21, nell’ambito della manifestazione “Il grifo a Perugia” promossa dal Comune di Perugia, al via “Serata con il Grifo”, intrigante percorso alla scoperta dei Grifi nascosti tra strade e vicoli della città che partirà dalla Società del mutuo soccorso per arrivare fino al Museo laboratorio di tessitura a mano Giuditta Bronzetti. L’iniziativa è gratuita

Domenica 27 luglio alle 21 si passeggia per la “Perugia a luci rosse” tra gli antichi quartieri a luci rosse del capoluogo umbro disseminati, prima dell’approvazione della legge Merlin negli anni Cinquanta, di luoghi di perdizione, bische e case chiuse. Durante la visita guidata ci si potrà immergere in un frammento della storia del costume e della società che ha caratterizzato la città di Perugia attraverso i secoli, dal Medioevo al secolo scorso.
Costo della visita guidata euro 12, gratuito fino ai 12 anni. Evento dog friendly

LA NOTTE DI SAN LORENZO

Sono aperte le iscrizioni alla visita guidata che prenderà il via domenica 10 agosto alle 21 in occasione della notte di San Lorenzo alla Torre degli Sciri. Occasione speciale per osservare il cielo stellato di Perugia dall’alto, che porterà i partecipanti a percorrere i 243 gradini della suggestiva torre, unica rimasta fra quelle che nel Medioevo andavano a caratterizzare il profilo urbano del capoluogo umbro. Un viaggio che, tra storia e aneddoti, approderà sulla splendida terrazza da cui ammirare un panorama mozzafiato che si apre su tutta la città. Durante il percorso, anche un passaggio alle due cappelle di San Michele e di San Salvatore, recentemente restaurate.
Costo della visita guidata euro 15 a persona, gratuita fino a 12 anni

   

Terni, arrestato 46enne per tentata rapina

Nella tarda serata di lunedì scorso, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Terni hanno tratto in arresto un 46enne ternano per tentata rapina.

Intorno alle 22 alla Centrale Operativa di Terni è giunta una richiesta d’intervento da parte di personale in servizio di vigilanza presso l’AST dove, poco prima, all’interno del parcheggio dello stabilimento, le guardie giurate avevano sorpreso un uomo che stava tentando di impossessarsi della bicicletta di un operaio: vistosi scoperto, l’uomo aveva abbandonato il velocipede e, dopo aver spintonato un vigilante, si era dato alla fuga a piedi. La pattuglia intervenuta, ricevuta la descrizione dell’individuo, lo ha intercettato poco dopo in viale Brin, bloccandolo. Ricostruita la vicenda, il 46enne, gravato da precedenti penali e dall’Avviso Orale del Questore, è stato tratto in arresto per tentata rapina impropria e trattenuto in camera di sicurezza in attesa del rito per direttissima, svoltosi ieri, all’esito del quale il Giudice, nel convalidare l’arresto, ne ha disposto la liberazione in attesa del giudizio.

Il procedimento è tuttora pendente e sino ad eventuale condanna irrevocabile l’indagato deve ritenersi innocente.

   

Città della Pieve: violenza sessuale, arrestato un 56enne

condannato dalla Corte d’Appello del capoluogo alla pena di 4 anni e 14 giorni di reclusione in carcere per il reato di violenza sessuale aggravata

I Carabinieri della Stazione di Città della Pieve, in esecuzione di un ordine per la carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura Generale della Repubblica di Perugia, hanno rintracciato e tratto in arresto un 56enne del luogo, condannato dalla Corte d’Appello del capoluogo alla pena di 4 anni e 14 giorni di reclusione in carcere per il reato di violenza sessuale aggravata, in ordine a fatti commessi in Città della Pieve nell’anno 2022.

L’uomo, infatti, nel mese di ottobre 2022, era stato tratto in arresto dai Carabinieri in ottemperanza al provvedimento della misura cautelare della custodia in carcere emessa dall’Ufficio GIP del Tribunale di Perugia, su richiesta della Procura della Repubblica sede, poiché ritenuto presunto responsabile di violenza sessuale, aggravata dall’utilizzo di sostanze alcoliche, nei confronti di una donna, consumata all’interno di un locale notturno.

Nell’occasione i militari erano intervenuti presso una discoteca nel comune di Città della Pieve, a seguito della richiesta di intervento effettuata dagli amici di una ragazza poco più che ventenne, la quale aveva loro riferito di essere stata vittima di una violenza sessuale all’interno del locale, asseritamente perpetrata da un soggetto che svolgeva mansioni di gestione/collaborazione nell’attività commerciale.

La vittima, trasportata a mezzo ambulanza al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Perugia, era rimasta ricoverata per qualche giorno. I militari, in quella circostanza, avevano potuto raccogliere la denuncia della donna, la quale ha riferito di essere stata vittima di violenza sessuale all’interno della discoteca, dopo che il presunto autore le aveva offerto da bere.

Le indagini svolte dai Carabinieri, coordinati sin dal primo momento dalla Procura della Repubblica perugina, si erano allora concentrate sull’escussione testimoniale di conoscenti e amici della ragazza, nonché di altri avventori dell’esercizio pubblico.

L’arrestato, dopo le formalità di rito, è stato associato al carcere di Perugia Capanne, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, ove sconterà la pena definitiva della reclusione di anni 4 e giorni 14.

 

   

A Pietralunga si rievocano le tradizioni contadine: torna la Festa della battitura

Sfilata di trattori, rievocazione trebbiatura con mezzi storici, cena tradizionale, musica e giochi – Nella giornata di domenica 27 luglio tra il borgo e località Casa del Fattore

Nella società contadina umbra della prima metà del Novecento la trebbiatura del grano era considerata uno dei momenti più importanti dell’anno e per questo meritevole di grandi pranzi che riunivano più famiglie, giochi di gruppo, musica e balli in compagnia. Questa radicata e sentita tradizione viene ora riproposta a Pietralunga con la Festa della battitura in programma domenica 27 luglio in località Casa del Fattore. La giornata si aprirà alle 9.30, nella zona industriale sud della città, con il ritrovo dei trattori in vista della successiva sfilata. Alle 11, il corteo dei mezzi sfilerà per le vie del borgo e i trattori riceveranno la benedizione in piazza Fiorucci. Seguirà un pranzo al ristorante ‘Il Triangolo’ (gradita prenotazione). Poi, nel pomeriggio, alle 17, nei pressi di Casa del Fattore, si terrà la rievocazione verra e propria della battitura con mezzi storici. Dalle 19, infine, sarà il momento della cena (costo 15 euro, gradita prenotazione) a base di quelle pietanze tipiche che veninvano consumate proprio in questa occasione: tagliatelle al sugo d’oca, arrosto misto e patate al forno. Durante la festa il pubblico sarà intrattenuto con i ‘giochi di una volta’ e dalla musica di Urban Dj.

Per informazioni e prenotazioni si possono contattare: Alvise al 339.4628290 e Diego al 340.7233281.

   

Cresce la Società di mutuo soccorso Centro Ets, mutua di Banca Centro

????????????????????????????????????

Approvato il bilancio 2024. Il presidente Luciano Fiori: “Prevenzione, sostegno alle famiglie e cultura al centro della nostra attività”

La Sms Centro Ets, Società di Mutuo Soccorso fondata nel 2007, si è riunita per approvare il bilancio 2024 e rinnovare le cariche sociali anche alla presenza dei vertici di Banca Centro, socio sostenitore, per la quale erano presenti il presidente Carmelo Campagna, il vicepresidente Florio Faccendi e il direttore generale Umberto Giubboni. Il bilancio della Sms Centro Ets ha evidenziato la crescita dei numeri, soprattutto quello dei soci e delle attività intraprese durante l’anno.

Nel corso del 2024 i soci sono arrivati a 4.464, con un aumento del 6 per cento rispetto all’anno precedente: di questi, 2.189 donne e 2.275 sono uomini suddivisi in proporzioni uguali tra clienti e soci di Banca Centro.

Il consiglio di amministrazione, rinnovato fino al 2028, vede la conferma di tutti i componenti del consiglio uscente: alla presidenza Luciano Fiori e alla vicepresidenza Carlo Peruzzi; i consiglieri sono Ivo Coppola, Chiara Lucacchioni, Giancarlo Lunghi, Gaetano Menafra, Daniela Roggi, Adelmo Rosini e Massimo Sguerri. L’organo di controllo sarà composto da Giuseppe Tammaro (presidente), Luca Francesco Baldi e Roberto Dragoni revisori.

“Le numerose campagne di prevenzione del 2024 – ha detto il presidente Luciano Fiori – hanno avvicinato nuovi soci. Quest’anno ci siamo concentrati sul tema della salute attivando ben sei campagne: quella dell’igiene dentale, della prevenzione senologica, urologica e cardiologica, l’importante campagna sulla corretta alimentazione e quella sulla salute mentale. Inoltre abbiamo voluto dare un contributo straordinario ai nostri soci per le visite medico sportive che sarà replicata anche quest’anno dal 1 agosto al 31 ottobre, così come la campagna per l’acquisto delle lenti da vista e degli occhiali attiva dal 1 ottobre al 31 dicembre”.

L’impegno della Mutua non si esprime solo in campo sanitario, ma si sta sviluppando fortemente anche in campo culturale: nel 2024, nel concorso di Banca Centro per le borse di studio per i soci, i clienti e i loro figli, sono stati premiati 31 figli di soci o soci della Mutua, mentre per l’anno in corso saranno riservate ai soci Sms o loro figli ben 55 borse di studio.

Sono poi ripartire le iniziative culturali grazie alla convezione stipulata nel 2024 con il Teatro Verdi di Montecatini, le agevolazioni per l’acquisto dei biglietti degli Atp Finals a Torino e il sostegno alle attività ludiche con i campi estivi.

In occasione dell’Assemblea è stata presentata la prossima proposta culturale in programma per il fine settimana del 4 e 5 ottobre con ‘Il clavigero: il risveglio del Duomo di Siena’, una delle esperienze culturali speciali che consentirà di ammirare il Pavimento scoperto, la Libreria Piccolomini e la Porta del Cielo in una visita esclusiva in compagnia di chi custodisce le chiavi del Duomo di Siena. Sarà possibile prendere parte al tour, seguendo l’apertura, l’accensione delle luci, l’organizzazione e la preparazione all’accoglienza insieme a coloro che quotidianamente si adoperano al ‘risveglio’ della Cattedrale. 

 

   

Musica per i borghi, cresce l’attesa per Alessandra Amoroso a Marsciano

In cartellone il 24 luglio a Badiola musica vintage e il 25 a Marsciano la band Ladri di carrozzelle. L’artista salentina si esibira allo stadio comunale Checcarini sabato 26 luglio

 

Cresce l’attesa a Marsciano per il concerto di Alessandra Amoroso che si esibirà, nell’ambito della XXIII edizione di Musica per i borghi sabato 26 luglio alle 21.30 allo stadio comunale Checcarini. Ultimi posti disponibili per il live della cantante salentina, in dolce attesa, che porterà sul palco, per una tappa del suo ‘Fino a qui summer tour 2025’ i brani dell’ultimo album ‘Io non sarei’ e i grandi successi della sua carriera.

A precedere questo appuntamento, il calendario del festival itinerante di musica etnopopolare propone giovedì 24 luglio alle 21 nella frazione marscianese di Badiola una serata vintage con la musica dei Rockin’ Angie Shakers che spazia da 50s Rock’n Roll, al boogie woogie fino al rockabilly e promette di far ballare e divertire il pubblico. Si prosegue venerdì 25 luglio a Marsciano, in Piazza della Vittoria alle 21.30, con il concerto dei Ladri di carrozzelle, formazione musicale romana, nata nel 1989 e composta da musicisti con disabilità, per una serata di beneficenza a favore del Centro Speranza di Fratta Todina. A seguire, il dj set di Roberto Subicini. 

Poi si torna a Marsciano, allo stadio comunale, dove Alessandra Amoroso proporrà al pubblico una ricchissima scaletta, passando da brani celebri come ‘Immobile’, ‘Mezzo rotto’ e ‘Comunque andare’ e nuove hit come ‘Serenata’ cantata nell’album con Serena Brancale.

 

 

   

Passignano sul Trasimeno, con l’incendio del castello il Palio delle barche entra nel vivo

Consegnato il premio Perla del Trasimeno a Dj Ralf e Premio speciale ai sindaci palestinesi – Fino a domenica 27 luglio, giorno della sfida finale, ogni sera gastronomia, spettacoli, musica e divertimento

Dopo la simbolica cerimonia della consegna delle chiavi e la presentazione del drappo 2025, dopo il tradizionale e come sempre suggestivo spettacolo pirotecnico dell’Incendio del castello e la consegna dei premi Perla del Trasimeno, la 42esima edizione del Palio delle barche è entrata pienamente nel vivo e si prepara a raggiungere il suo culmine domenica 27 luglio, giorno della sfida finale tra i quattro rioni cittadini, San Donato, Centro Storico, Centro Due e Oliveto. È, infatti, iniziata la lunga e “caldissima” settimana che a Passignano sul Trasimeno tutti attendono per potersi confrontare, con i propri colori, nelle acque del lago e, barca in spalla, tra i vicoli del borgo. Tutti a contendersi l’ambito palio che quest’anno porta la firma e la fantasia dell’illustratrice Simona Giudizio che ha scelto di raccontarvi una storia ispirata alla leggenda di Agilla e Trasimeno, ma con una svolta magica e sorprendente, tra sogno, tradizione e competizione. Il drappo è stato presentato domenica 20 luglio, giorno inaugurale della festa, durante la cerimonia che ha segnato ufficialmente l’inizio del Palio delle barche 2025. In tanti, poi, il giorno successivo, non si sono voluti perdere le emozioni dello spettacolare incendio del castello che rievoca la battaglia del 1495 tra le nobili famiglie degli Oddi e dei Baglioni, da cui il Palio di Passignano trae ispirazione. L’incendio è stato poi seguito dalla consegna, da parte del sindaco Sandro Pasquali, del premio Perla del Trasimeno a Dj Ralf e del Premio speciale alla presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, in favore dei sindaci palestinesi coinvolti nel progetto Land dell’Unione dei Comuni del Trasimeno. Presenti anche l’assessore regionale Simona Meloni e il consigliere regionale Cristian Betti.

Ma il programma della festa prevede tanto altro. Fino a giovedì 24 luglio ogni serata sarà gestita e organizzata da uno dei quattro rioni. Questi, nel giorno a loro dedicato, effettueranno innanzitutto le prove di gara sul percorso terra-lago della sfida finale. Gli uomini e le donne dei rioni San Donato, Centro Storico, Centro Due e Oliveto gestiranno poi a turno la taverna gastronomica che offre anche vari piatti tipici locali a base di pesce di lago: dalla carpa regina in porchetta all’anguilla al tegamaccio, dal luccio in salsa verde alla frittura di filetti di persico, passando per i primi piatti con vari sughi di pesce di lago. Poi la festa del rione ai giardini del Pidocchietto dove i ragazzi si divertiranno e balleranno con musica e dj set fino a notte. Il cartellone della festa prevede inoltre varie iniziative e appuntamenti: lo spettacolo storico ‘Il piccolo torneo medievale’ di martedì 22 luglio; l’esibizione degli sbandieratori e dei musici di Città della Pieve mercoledì 23 luglio; il concerto di Trasimeno Blues e gli artisti di strada della compagnia La Barraca con lo spettacolo Maledictus homo; la Corsa delle brocche venerdì 25 luglio. Poi, sabato 26 luglio la grande novità del Palio dei ragazzi, con giovani e giovanissimi dagli 8 ai 14 anni di età, che per la prima volta potranno correre al Palio con una particolare versione che si svolgerà in piazza Garibaldi. Un modo per trasmettere alle nuove generazioni questa tradizione e i valori a essa legati. Infine, il giorno della sfida, domenica 27 luglio quando alle 18.30, dopo il corteo storico che sfilerà per le vie cittadine, i sessanta portatori, i due rematori e la portabandiera di ciascun rione si confronteranno in tre fasi, una gara mozzafiato tra le acque del lago, le scalinate e viuzze ripide del castello, con la barca in spalla nel cuore del borgo, fino all’arrivo ai giardini del Pidocchietto.

   

Legge Governo del territorio, per risolvere criticità e controversie riparte il tavolo tecnico regionale di Villa Umbra

Soddisfazione del Collegio geometri di Perugia che tanto si era impegnato per istituirlo: “Potremo così assumerci le nostre giuste responsabilità e velocizzare i processi”

“Accogliamo molto positivamente la disponibilità e l’apertura dell’assessore regionale De Luca a riattivare il tavolo tecnico di confronto istituito a Villa Umbra nel 2023 per cercare di risolvere le criticità e le controversie che interessavano il Testo unico governo del territorio, cioè la legge regionale 1/2015 che disciplina e regola tutti gli interventi di tutela, valorizzazione e uso del territorio regionale. Ringraziamo anche la consigliera regionale Laura Pernazza che ha organizzato l’audizione che si è svolta il 15 luglio in Seconda commissione e che ha portato a tale risultato”. Dopo essersi tanto impegnati affinché venisse istituito e dopo avervi partecipato ai lavori per circa due anni, i geometri perugini, per bocca del presidente del Collegio professionale provinciale, Enzo Tonzani, hanno voluto esprimere la loro soddisfazione per l’annuncio fatto loro dall’assessore regionale alle politiche del paesaggio e alla programmazione urbanistica, Thomas De Luca il quale, insieme, ai dirigenti e tecnici dell’assessorato, ha dichiarato “la massima disponibilità all’ascolto e al confronto, garantendo la partecipazione della Regione, se richiesta, in ogni circostanza di incontri utili alla materia, sia a livello tecnico che istituzionale”, manifestando dunque “condivisione anche rispetto alla riattivazione del tavolo tecnico di confronto a Villa Umbra”.

“Era stato fatto un lavoro prezioso – ha commentato ancora Tonzani – e sarebbe stata una beffa abbandonarlo, oltretutto con grande dispendio di tempo. Appena finita l’estate torneremo a lavorarci volontariamente e gratuitamente, così da venire incontro alle esigenze di tutti professionisti della rete tecnica, delle istituzioni e soprattutto dai cittadini che avranno solo da guadagnarci”. Dalla fine della scorsa legislatura regionale, infatti, il tavolo tecnico di Villa Umbra, a cui insieme ai professionisti partecipavano tecnici comunali e regionali, non si è più riunito. Da qui l’auspicio avanzato in commissione di poter riprendere il lavoro e quindi il riavvio di questo tavolo, propedeutico a quello politico-istituzionale (attivo in Regione) al quale si sono impegnati di trasmettere le sintesi dei loro confronti. Il tavolo serviva a chiarire il contesto dove operano i tecnici in modo che possano assumersi le loro “giuste responsabilità e velocizzare i processi”.

All’audizione in seconda commissione erano intervenuti, oltre a Tonzani, per il Collegio dei geometri di Perugia Stefano Antonini, per la Rete delle professioni tecniche dell’Umbria Livio Farina e Massimiliano Fancelli, per l’Ordine degli ingegneri Sergio Falchetti e per l’Ordine degli architetti di Perugia la presidente Virna Venerucci. Tutti hanno, inoltre, auspicato una maggiore semplificazione della normativa, lamentando la troppa burocrazia con la quale devono confrontarsi i professionisti. È stata anche sottolineata una certa difficoltà nel muoversi tra la normativa nazionale e quella regionale che in alcuni punti risulta in contrasto, così come la necessità di allineamento dei Testi unici regionali.

“Prima del decreto Salva casa – hanno inoltre ricordato – era operativo un tavolo a Villa Umbra dove si discuteva su aspetti e su norme applicative di dettaglio. Si trattava di una discussione aperta e informale, un confronto importante perché l’interpretazione normativa spesso è diversa da Comune a Comune. Un tavolo che aveva l’obiettivo di chiarire i punti non chiari ed essere così propositivi. Lavoro che ha portato all’emanazione di una relazione che abbiamo consegnato alla Regione. Un lavoro di sintesi utile all’altro tavolo regionale ora attivo”.

   

Tuoro, anche al Trasimeno una ‘pastasciutta antifascista’ per la memoria e la pace

In programma venerdì 25 luglio dalle 18 al parco Il Sodo: tavola rotonda sul tema della pace con l’assessore regionale Barcaioli e Flavio Lotti; presentazione di lettere di condannati a morte della Resistenza; iniziative con Emergency; pasta gratis per tutti

Su iniziativa della sezione Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia) “Brigata Risorgimento”, anche quest’anno al Trasimeno verrà proposta la Pastasciutta antifascista in ricordo dei sette fratelli Cervi fucilati dai fascisti nel 1943.

“Un gesto semplice, un piatto di pasta – ricordano dall’associazione –, che porta con sé una storia potente: quella della famiglia Cervi che offrì la pastasciutta a tutto il paese per festeggiare la caduta del fascismo. Un atto di gioia, ma anche di coraggio. Perché la memoria va coltivata, ogni giorno, per non dimenticare”.

In programma nel pomeriggio e nella serata di venerdì 25 luglio al parco Il Sodo di Tuoro sul Trasimeno, l’evento Pastasciutta antifascista si articola in numerose iniziative di tipo culturale, sociale e politico sul tema: “Libertà, diritti, Resistenza – Una società giusta nasce dalla memoria”.

La prima iniziativa in cartellone è prevista alle 18 con la tavola rotonda dal titolo “Dal Trasimeno alla Marcia della Pace”, un dialogo tra istituzioni, associazioni e cittadinanza sull’attualità dell’antifascismo, per rafforzare il Cantiere della Pace e prepararsi insieme per la Marcia della pace PerugiAssisi 2025 in programma il 12 ottobre. Moderato da Monica Fanicchi della libreria LibriParlanti, vi interverranno Fabio Barcaioli, assessore alla pace della Regione Umbria, Flavio Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace, e rappresentanti di Articolo 21 presidio di Città della Pieve, Emergency Perugia, associazione Voci Libere e Anpi Trasimeno “Brigata Risorgimento”.

A seguire, alle 19, il collettivo perugino Cronache Ribelli presenterà il libro “Qui soltanto il cadavere, l’idea non muore – Lettere di donne e uomini della Resistenza” che racchiude lettere e testimonianze dei partigiani condannati a morte e fucilati dai nazifascisti durante la Guerra di liberazione.

In ricordo del sacrificio dei fratelli Cervi, alle 20, verranno donati libri alla Biblioteca comunale di Tuoro sul Trasimeno. Infine, a conclusione della giornata, la tradizionale Pastasciutta antifascista offerta gratuitamente a tutti, come da tradizione. L’evento aderisce alla campagna R1pud1a promossa da Emergency per ribadire che “l’Italia ripudia la guerra” come previsto dall’articolo 11 della Costituzione della Repubblica italiana. Chi lo vorrà potrà effettuare libere donazioni a favore di Emergency che verranno utilizzati a sostegno della popolazione palestinese di Gaza.

“Ancora oggi – concludono dall’Anpi Trasimeno –, la pastasciutta dei fratelli Cervi rappresenta un gesto liberatorio di festa, speranza e condivisione contro la violenza, l’oppressione e le atrocità commesse dal regime nazifascista. Camminiamo insieme verso un futuro in cui parole come giustizia, pace e libertà non siano soltanto slogan, ma orizzonti concreti”.

All’evento collaborano: libreria LibriParlanti, Cronache Ribelli, Emergency Perugia, Libera Umbria, Legambiente Perugia-Valli del Tevere, Articolo 21 presidio di Città della Pieve, Brigate Losche, Unione donne in Italia.