L’evento che coniuga moda, arte e solidarietà va in scena l’1 e il 2 novembre a Perugia – Domenica alle 18 nella Sala dei Notari protagonista il presidente e co-fondatore dell’azienda tessile Fabiana Filippi di Giano dell’Umbria, oggi posizionata nel segmento di lusso e presenti in oltre 60 Paesi nel mondo
Sarà l’imprenditore Mario Filippi Coccetta il protagonista della ‘Storia di successo’ al centro della terza edizione di Umbria Fashion, l’evento dedicato a moda, arte e solidarietà in scena a Perugia sabato 1 e domenica 2 novembre nella Sala dei Notari. Il presidente e co-fondatore dell’azienda tessile Fabiana Filippi spa si racconterà domenica alle 18, intervistato dalla giornalista Donatella Miliani: sarà l’occasione per ripercorrere le tappe dell’impresa da lui fondata nel 1985 insieme al fratello Giacomo e alla cognata Donatella. Nata a Giano dell’Umbria, la Fabiana Filippi Spa è oggi attiva nella produzione e distribuzione di collezioni di abbigliamento di alta qualità realizzate con tessuti e fibre nobili, occupando circa 200 dipendenti ed estendendo la sua presenza in oltre 60 Paesi nel mondo, posizionandosi nel segmento del lusso.
La politica di espansione aziendale prende il via negli anni ’90 con l’apertura di uno showroom direzionale a Milano e uno a Düsseldorf. Dal 2013 vengono costituite delle consociate estere, in Francia, Regno Unito, Stati Uniti e non solo, e nel 2018 viene inaugurato il nuovo headquarter milanese, destinato a funzioni commerciali, di marketing e comunicazione. Sempre nel 2018 Mario Filippi Coccetta viene nominato Cavaliere dell’Ordine ‘Al merito del lavoro’ della Repubblica italiana; ad oggi ricopre cariche istituzionali in campo associativo come componente del Consiglio generale di Confindustria e come socio effettivo del Comitato Leonardo-Italian quality committee.
Sono tanti, comunque, gli ospiti della scena internazionale della moda che saranno accolti a Umbria Fashion, a partire dal make-up artist Fausto Cavaleri, che vanta collaborazioni con importanti aziende cosmetiche, tra cui Lancôme, Estée Lauder e Tom Ford Beauty, ma anche con il mondo della musica: tra gli artisti che si sono affidati alla sua creatività spiccano i Coma_Cose per il Festival di Sanremo 2025, i Ricchi e Poveri ed Elodie. E poi ancora, solo per citarne alcuni, Marius Hordijk, direttore e co-fondatore di TheCube Archive, un innovativo archivio di moda ispirazionale che mette a disposizione una piattaforma digitale per la ricerca e il noleggio di oltre 20.000 capi e accessori, capace di intrecciare moda, musica, libri e arte; il celebre artista perugino Giuliano Giuman; Olivia La Bella, ceo di Herno Usa e Lucia Masoni, dell’Ufficio stile Roberto Cavalli.
“Anno dopo anno, Umbria Fashion – ha affermato l’ideatrice e direttrice artistica Laura Cartocci – , cresce e si arricchisce di ospiti e iniziative mettendo a sistema le eccellenze locali della moda, i brand, le lavorazioni sartoriali, le produzioni di accessori e calzature, con le scuole superiori specialistiche e le università. Per questo Umbria Fashion è riuscita a diventare una vetrina importante per i giovani stilisti emergenti che partecipano ai contest, offrendo loro la possibilità di incontrare personaggi di rilievo internazionale oltre a opportunità concrete, per i vincitori, di inserimento nel mondo della moda attraverso tirocini in aziende e la partecipazione alla Milano Fashion Week”.
























