Evento organizzato dal Comune con il sostegno del Consorzio Bim del Nera e Velino. Sabato 30 e domenica 31 agosto due giorni di esperienze tra natura, cultura e tradizione
Poggiodomo, 26 ago. – Non è solo un evento, ma un vero e proprio invito a rallentare, ad ascoltare i suoni della natura, a camminare tra boschi e borghi antichi, a toccare con mano una qualità della vita che ancora resiste. Nel cuore verde dell’Umbria, tra i panorami incontaminati della Valnerina, il Comune di Poggiodomo dà vita a un’esperienza unica che unisce natura, cultura e tradizione: sabato 30 e domenica 31 agosto arriva ‘Poggiodomo Outdoor Experience’, iniziativa pensata per chi desidera scoprire paesaggi autentici e ritrovare il contatto con la terra, organizzata con il sostegno del Consorzio Bim (Bacino imbrifero montano) del Nera e Velino della provincia di Perugia.
Sarà un fine settimana all’insegna del turismo consapevole, dove la bellezza del territorio si svela passo dopo passo, tra escursioni guidate, laboratori per famiglie, degustazioni di prodotti locali, esperienze di benessere, arte e spettacoli. Due giorni per vivere davvero un luogo e lasciarsi ispirare dalla sua semplicità.
“Con questo evento – spiegano dall’amministrazione comunale – il Comune di Poggiodomo prosegue il suo cammino nella promozione delle eccellenze rurali locali, un lavoro iniziato da anni con grande coerenza”. Il progetto ‘Poggiodomo Outdoor Experience’ nasce proprio da questa visione: trasformare un piccolo borgo in un laboratorio a cielo aperto, dove paesaggio, arte, ambiente naturale e cultura si fondono in un’esperienza unica per visitatori di tutte le età.
L’intero territorio si trasforma in una palestra naturale per praticare attività outdoor, scoprire la biodiversità, studiare le erbe spontanee e conoscere antiche tradizioni. Il tutto in un contesto accogliente, curato dalla comunità locale, che con passione ha reso possibile ogni dettaglio.
Si inizia sabato 30 agosto con un Bike tour panoramico tra i borghi di Poggiodomo, Usigni e Mucciafora, per chi ama pedalare immerso nel verde. In contemporanea, si potrà partecipare a un seminario sulle erbe spontanee estive, con un’uscita guidata sul campo condotta dal professor Luciano Loschi, esperto riconosciuto a livello nazionale. I più piccoli avranno la loro parte di magia con lo spettacolo teatrale ‘Le avventurose avventure di Sir Cornomolle’ e con un laboratorio per costruire un teatrino d’ombre. Le famiglie potranno poi partecipare all’Orienteering experience, una caccia al tesoro nella natura per scoprire il territorio giocando insieme. Nel pomeriggio, ci sarà spazio per la creatività con un laboratorio di pittura en plein air, accompagnato dalla musica e dai balli del Gruppo folkloristico spoletino. Seguiranno dimostrazioni di sport tradizionali e momenti di convivialità con musica dal vivo. La giornata si concluderà sotto le stelle, con una degustazione di vini a cura di Ais e una cena all’aperto preparata con prodotti tipici della zona. A chiudere, lo spettacolo comico dell’attore Carmine Faraco, per ridere insieme sotto il cielo limpido di Poggiodomo.
Domenica 31 agosto, si riparte con un trekking guidato lungo l’antica strada dell’Acquicciola, recentemente recuperata, che porta alla Fonte vecchia. Un percorso facile e suggestivo, arricchito da una degustazione finale a cura della Pro loco di Roccatamburo.
La giornata prosegue con nuove dimostrazioni sportive, un laboratorio per bambini per costruire casette per insetti con materiali naturali e tanta buona musica dal vivo con il duo acustico Luli Tunes, che accompagnerà il pranzo e il secondo appuntamento con il pic-nic diffuso. Gran finale nel pomeriggio con il torneo di burraco, aperto a tutti gli appassionati.
Info e prenotazioni attività 353.4319017; prenotazioni picnic, cena e torneo di burraco: Loriana 338.3074672.