28 C
Perugia, it
giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 68

Contrastare la denatalità con politiche mirate: la proposta di Pensiero popolare italiano è una ‘Fondazione per la famiglia’

Il ‘giovane’ movimento ha attivato una raccolta firme per una proposta di legge di iniziativa popolare di cui si è discusso in un incontro a Perugia

“Il declino della natalità in Europa è uno dei fenomeni demografici più allarmanti della nostra epoca, con l’Italia e l’Umbria che non si sottraggono a a questo trend. L’Umbria è infatti una regione che invecchia, con molti anziani, pochi bambini e famiglie che cambiano. Le convivenze di fatto sono triplicate in dieci anni, mentre sono più che raddoppiate in venti anni le famiglie ‘disgregate’, con genitori separati o divorziati, che vanno a formare un nucleo familiare monogenitoriale ad alto rischio di povertà. In sessanta anni, dal 1951 al 2011, il numero di famiglie residenti in Umbria è più che raddoppiato passando da 174 mila a 367 mila. Prevalgono le coppie con figli (29,9%) e le persone sole (31,4%) con le prime (coppie con figli) che nel 1981 rappresentavano il 40% delle famiglie e sono andate via via a ridursi nel tempo. Un elemento di particolare interesse dell’Umbria rispetto al resto d’Italia è la presenza relativamente più ampia di famiglie complesse, composte da un nucleo genitori-figli più altri parenti o da più nuclei (8,8% in Umbria contro 5,7% in Italia), anche se con una continua riduzione rispetto al passato. Inoltre, da sottolineare che dalla metà degli anni Sessanta a oggi si è passati da 2,1 a 1,4% figli per donna, una consistente riduzione che è accompagnata dall’aumento della durata media della vita, che ha superato gli 80 anni per gli uomini e 85 anni per le donne”. È questo, a grandi linee, il quadro che emerge dall’incontro organizzato a Perugia dal movimento Pensiero popolare italiano (Ppi), che sta portando avanti in tutta Italia battaglie sul sostegno alle famiglie con l’obiettivo di incentivare la natalità attraverso politiche sociali che possano contrastare il progressivo invecchiamento della popolazione e garantire così una sostenibilità del sistema pensionistico e sanitario. Per realizzare questo è stata istituita, in seno al movimento, la Fondazione per la famiglia, finanziata attraverso donazioni di privati, banche o enti assicuratici, ed è in corso una raccolta firme per la presentazione in Parlamento della proposta di legge di iniziativa popolare ‘Istituzione della Fondazione per la famiglia e disposizioni per il sostegno economico e fiscale alle famiglie con figli’.

Ad illustrare gli obiettivi del Ppi, nella sala dei Notari, sono stati la dottoressa Luciana Verde, presidente del Dipartimento Infrastrutture, Energia e Pnrr, il professor Marco Palombi, economista e presidente del Dipartimento Economia e Finanza e Fabio Desideri, segretario nazionale. A moderare gli interventi Piergiorgio Di Clemente, analista finanziario, docente di Diritto bancario presso l’Accademia universitaria degli studi giuridici europei (Auge).

“Pensiero popolare italiano – ha dichiarato Desideri –  è un progetto di persone, di gente tra la gente che nasce, come idea, nell’estate del 2023 e si concretizza nel 2024 con l’obiettivo di riavvicinare le persone alla politica e alle istituzioni. Il sistema Stato non funziona e questo perché ha deciso di rinunciare a tutelare la cellula base della società e cioè la famiglia. La nostra proposta di legge va incontro alle famiglie. Come? In Italia e in Europa c’è la possibilità di devolvere l’1% degli utili di banche, assicurazioni, aziende, imprese, e quindi portarlo in detrazione. Facciamo un esempio: nel 2024 gli utili delle banche italiane sono stati 50 miliardi di euro. Se questo 1% venisse messo a disposizione delle giovani coppe, dei figli di separati, altro grande problema sociale, di chi vuole fare il secondo figlio, delle famiglie in difficoltà, l’Italia cambierebbe”.

“In Italia ogni donna in età fertile fa 1,2 figli, quando il tasso di ricambio sarebbe di 2,1 – ha spiegato Palombi –. La Fondazione per la Famiglia nasce per rispondere al fenomeno della denatalità ed è complementare all’attività dello Stato a supporto delle famiglie, laddove evidentemente non è sufficiente. La Fondazione si autofinanzia: chiunque vi lavori deve avere già un incarico precedente da cui è pagato. Tutto è amministrato in modo totalmente trasparente con il controllo della ragioneria dello Stato e della Corte dei Conti. Ci si vuole occupare di quelle fasce della popolazione escluse dalle provvidenze per motivi di reddito o per via di ragioni non economiche con una nuova strategia focalizzata sui redditi medi, dai 25 mila ai 40 mila euro, o su categorie particolari, come nel caso dei nuclei familiari composti da genitori separati con figli a carico”.

“La sfida è grande – ha aggiunto Verde –. Per far sì che la Fondazione diventi legge dobbiamo raccogliere 50.000 firme. Ripetiamolo, allo Stato non costa neanche un centesimo. Basta andare sul sito del Ministero della Giustizia, alla voce Referendum e iniziative popolari (https://firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/2100000) per firmare la proposta di legge”.

   

Ritardo volo Perugia – Barcellona: Ryanair dovrà rimborsare

in favore di un giovane passeggero per un grave ritardo aereo 

Un nuovo importante risultato a tutela dei diritti dei passeggeri aerei è stato ottenuto da ItaliaRimborso, società leader nel settore della tutela dei viaggiatori. Con la sentenza del Giudice di Pace di Perugia, Ryanair è stata condannata al pagamento della compensazione pecuniaria di 250 euro in favore di un giovane passeggero per un grave ritardo aereo verificatosi il 22 agosto 2023 sul volo FR919, in partenza dall’aeroporto “San Francesco d’Assisi” di Perugia e diretto a Barcellona El Prat.

Il volo in questione avrebbe dovuto decollare alle ore 18:05, ma è partito soltanto alle 00:52 del giorno successivo, atterrando a destinazione con oltre sei ore di ritardo rispetto all’orario previsto. Il grave disservizio ha comportato notevoli disagi per il passeggero. Nonostante le richieste di risarcimento avanzate da ItaliaRimborso in via stragiudiziale, la compagnia aerea non ha fornito alcuna risposta concreta né ha riconosciuto il diritto al rimborso.

Con la sentenza, il Giudice di Pace ha accolto integralmente le argomentazioni presentate da ItaliaRimborso, riconoscendo il diritto del passeggero alla compensazione forfettaria prevista dall’art. 7 del Regolamento CE 261/2004.

Nel dispositivo si legge che, essendo la tratta aerea inferiore a 1.500 chilometri e avendo il ritardo superato ampiamente le tre ore, al passeggero spetta la somma di 250 euro, indipendentemente dall’esistenza di un danno specifico.

È una pronuncia estremamente importante per tutti i passeggeri che subiscono disservizi simili. Il giudice ha ribadito che il diritto alla compensazione è automatico al verificarsi dei presupposti previsti dal regolamento europeo – hanno dichiarato da ItaliaRimborso – . Nessuna prescrizione semestrale può applicarsi ai rimborsi previsti dal diritto europeo. È una decisione che rafforza ulteriormente il quadro giurisprudenziale in favore dei passeggeri. Le compagnie aeree non possono sottrarsi agli obblighi di legge facendo leva su eccezioni infondate. Continueremo a tutelare ogni viaggiatore con professionalità e determinazione

   

Si conclude il Festival Villa Solomei 2025 con il concerto “Whisper Sounds”

Il 1 luglio ore 21.15 all’Anfiteatro, insieme alla Filarmonica di Solomeo e con la direzione di Francesco Verzieri

Termina martedì 1 luglio la 26ª edizione del Festival Villa Solomei che da venerdì 27 giugno anima il suggestivo borgo di Solomeo con musica, danza ed eventi culturali aperti a tutti. Il Continente ospite di quest’anno è l’Africa, per un viaggio sonoro oltre l’orizzonte.

La chiusura del Festival è affidata a Mádé Kuti, musicista nigeriano tra i più eclettici dell’attuale scena mondiale, discendente diretto di una delle famiglie più rappresentative della realtà musicale, sociale e politica nigeriana e africana degli anni Settanta.

L’artista sarà in scena con il concerto “Whisper Sounds”, alle ore 21.15 all’Anfiteatro, insieme alla Filarmonica di Solomeo e con la direzione di Francesco Verzieri.

Due popoli geograficamente così distanti, due culture talmente diverse tra di loro ma entrambe intimamente legate alle radici delle loro tradizioni più antiche: un’unione profonda, che intreccia le note della musica colta e popolare delle orchestre di fiati occidentali con i ritmi “allegri e colorati” del genere afrobeat. Ciò che unisce l’Orchestra di fiati della Filarmonica di Solomeo e il musicista Mádé Kuti è un incontro di due anime che decidono di “fondersi” per un progetto innovativo e colmo di spunti d’interesse, per il quale sono stati scritti e arrangiati brani in prima esecuzione, e nei quali le sonorità popolari del jazz e del funk si uniscono in una miscela esplosiva di suono e groove, dove gli strumenti a fiato la fanno da padroni.

Il programma del concerto:

Africa: Ceremony, Song and Ritual – R.W. Smith

Water No Get Enemy

Trouble Sleep Yanga Go Wake Am

I Won’t Run Away

’97

Sorry Sorry

Pray

Life As We Know It

Story

Truth don Die

INFO:

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione.

www.festivalvillasolomei.itinfo@teatrocucinelli.it | 345 7182215

   

Perugia, cordoglio amministrazione comunale per scomparsa di Dario Bavicchi

Figura di spicco dell’imprenditoria locale

L’Amministrazione comunale di Perugia esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Dario Bavicchi, figura di spicco dell’imprenditoria locale, legato alla storica famiglia che, alla fine dell’Ottocento, fondò l’omonima azienda Bavicchi, una delle realtà più antiche e radicate nel settore dei fiori e delle piante nella nostra città.

Con lui se ne va non solo un imprenditore stimato, ma anche un uomo profondamente legato alla tradizione e allo sviluppo del territorio, che ha saputo coniugare innovazione e memoria storica, contribuendo a portare avanti una realtà che da oltre un secolo rappresenta un punto di riferimento per generazioni di perugini.

Alla famiglia Bavicchi giungano le più sentite condoglianze da parte della Sindaca, dell’Amministrazione e dell’intera comunità cittadina.

I funerali si svolgeranno domani mattina presso la chiesa di San Pietro.

   

Perugia, incendio in appartamento: dichiarato inagibile

immagine di repertorio

Nel rogo ha perso la vita il gatto di famiglia

Una squadra dei Vigili del Fuoco della sede centrale di Perugia è intervenuta per un incendio sviluppatosi all’interno di un appartamento. Le fiamme hanno interessato in particolare la zona centrale dell’abitazione, con maggiore coinvolgimento dell’ingresso.

Tre degli occupanti dell’appartamento hanno tentato inizialmente di spegnere l’incendio utilizzando un estintore portatile, prima dell’arrivo dei soccorsi. Successivamente, il personale sanitario del 118 ha disposto il trasferimento dei tre al pronto soccorso per accertamenti sanitari, a causa della possibile inalazione di fumi tossici derivanti dalla combustione.

L’incendio è stato prontamente domato dai Vigili del Fuoco. Purtroppo, nel rogo ha perso la vita il gatto di famiglia. Non si rilevano danni strutturali all’appartamento, ma lo stesso è stato comunque dichiarato temporaneamente inagibile per motivi di sicurezza e per consentire le necessarie operazioni di bonifica. Il resto della palazzina è risultato agibile e non si è resa necessaria l’evacuazione degli altri alloggi.

   

Incendio in appartamento a Perugia: intervento dei Vigili del Fuoco

immagine di repertorio

Una squadra dei Vigili del Fuoco della sede centrale di Perugia è intervenuta per un incendio sviluppatosi all’interno di un appartamento. Le fiamme hanno interessato in particolare la zona centrale dell’abitazione, con maggiore coinvolgimento dell’ingresso.
Tre degli occupanti dell’appartamento hanno tentato inizialmente di spegnere l’incendio utilizzando un estintore portatile, prima dell’arrivo dei soccorsi. Successivamente, il personale sanitario del 118 ha disposto il trasferimento dei tre al pronto soccorso per accertamenti sanitari, a causa della possibile inalazione di fumi tossici derivanti dalla combustione.
L’incendio è stato prontamente domato dai Vigili del Fuoco. Purtroppo, nel rogo ha perso la vita il gatto di famiglia. Non si rilevano danni strutturali all’appartamento, ma lo stesso è stato comunque dichiarato temporaneamente inagibile per motivi di sicurezza e per consentire le necessarie operazioni di bonifica. Il resto della palazzina è risultato agibile e non si è resa necessaria l’evacuazione degli altri alloggi.

   

Incendio tra Terni e Narni

Vasto incendio poco dopo le 20:00 tra Terni e Narni
L’incendio ha interessato un campo di orzo in strada di Marrano, sul posto la partenza della centrale con due mezzi.

   

Perugia, controlli a Fontivegge: sanzionato un locale per musica e alcol

“Siamo impegnati ogni giorno – dichiara Antonio Donato, consigliere comunale con delega alla sicurezza urbana – in un lavoro congiunto tra amministrazione, cittadini e forze dell’ordine per garantire maggiore vivibilità e sicurezza”

Nell’ambito del potenziamento delle attività di controllo sul territorio e del costante confronto con i cittadini, volto a garantire risposte rapide e concrete alle criticità segnalate, nella notte tra venerdì e sabato  è stato effettuato un intervento nella zona di Fontivegge da parte degli agenti della Polizia Locale.

Durante un controllo effettuato intorno alle ore 5.00 in un pubblico esercizio, gli agenti hanno accertato la presenza di circa 25 persone che stavano consumando alcolici e ballavano con musica diffusa da un impianto di amplificazione. Alla presenza degli agenti è stata inoltre rilevata la vendita per asporto di una bottiglia di birra.

A seguito dell’intervento sono state contestate due violazioni: la vendita di alcolici oltre l’orario consentito – sanzionata con una multa di 6.666,67 euro – e l’organizzazione di un pubblico spettacolo non autorizzato, fattispecie prevista e punita penalmente.

«Siamo impegnati ogni giorno – dichiara Antonio Donato, consigliere comunale con delega alla sicurezza urbana – in un lavoro congiunto tra amministrazione, cittadini e forze dell’ordine per garantire maggiore vivibilità e sicurezza. In aree complesse come quella di Fontivegge, il dialogo con la cittadinanza e la rapidità d’azione sono fondamentali. Questi interventi non sono episodi isolati, ma fanno parte di una strategia più ampia, che punta a ristabilire regole chiare e rispetto per la convivenza civile».

Il Comune di Perugia – conclude Donato – continua a fare la propria parte anche sul versante degli interventi nella zona di Fontivegge, con maggior frequenza, maggior rapidità e maggiore capacità operativa, per affermare concretamente la presenza delle istituzioni nei luoghi che più ne hanno bisogno.

   

Unistrapg, nuovo Comitato Scientifico per la University Press

Perugia, 28 giugno 2025 – Si è costituito il nuovo Comitato Scientifico della Perugia Stranieri University Press (PSUP), la casa editrice dell’Università per Stranieri di Perugia. La riorganizzazione della sua governance segna l’avvio di una fase nuova per l’editoria accademica dell’Ateneo, in sintonia con le linee guida del Piano Strategico 2025–2027 e con il rinnovato slancio culturale promosso negli anni del Centenario.

La nuova composizione del Comitato è il risultato di un ampio e approfondito confronto tra direttori, docenti ed esperti di editoria, e ha l’obiettivo di rafforzare il ruolo di PSUP come strumento centrale per la produzione e la diffusione del sapere scientifico. A guidare questa nuova fase è Salvatore Cingari, Direttore Scientifico, affiancato da Antonello Lamanna, Direttore Editoriale. Insieme a loro fanno parte del comitato scientifico Chiara Biscarini, Giovanni Capecchi, Emidio Diodato, Roberto Dolci, Federico Giordano, Gustavo Rella, Gabriele Rigano, Borbala Samu e Giovanna Zaganelli. Si tratta di un gruppo di studiosi di alto profilo, espressione della multidisciplinarietà culturale dell’Ateneo.

  Il progetto editoriale della PSUP si articola in una rete di collane scientifiche, riviste e pubblicazioni monografiche che riflettono le aree di ricerca dei due dipartimenti universitari: Lingua, Letteratura e Arti Italiane nel Mondo (LiLAIM) e Scienze Umane e Sociali Internazionali (SUSI). La casa editrice, oggi più che mai, si propone come una piattaforma aperta, rigorosa e accessibile. La produzione, senza escludere il formato cartaceo, avviene in formato prevalentemente digitale, ad accesso libero, per favorire una circolazione ampia e democratica del sapere.

  Nel catalogo editoriale si trovano collane dedicate all’educazione linguistica e culturale, alla storia globale, alla critica delle idee, agli studi internazionali e comparati, ai saggi del dottorato, alla letteratura e al turismo. Accanto a queste si distingue la rivista Gentes, già riconosciuta tra le riviste scientifiche nazionali dell’Area 10 dall’ANVUR. Sono inoltre in fase di progettazione nuove collane e riviste, con l’intento di ampliare ulteriormente il raggio tematico e dialogare con i nuovi orizzonti della ricerca interdisciplinare.

  La centralità della PSUP è stata riconosciuta anche nel Piano Strategico 2025–2027 dell’Ateneo, dove viene menzionata tra le priorità dell’area “Ricerca e Internazionalizzazione”, con l’obiettivo esplicito di potenziarne la visibilità, l’accessibilità e l’integrazione con le piattaforme digitali dell’Archivio Storico. L’obiettivo operativo “E.1 – Valorizzazione della Perugia Stranieri University Press” ne conferma l’importanza strategica nella politica culturale dell’Università.

  «La promozione dell’University Press – ha dichiarato il direttore scientifico, Salvatore Cingari – fa parte di un insieme più ampio di iniziative sostenute dall’attuale governance per restituire centralità alla nostra Università nel panorama della cultura e della ricerca internazionale. Pubblicare con Unipress significa partecipare a una visione del sapere fondata sulla qualità scientifica, sul pensiero critico, sull’apertura linguistica e sulla valorizzazione delle differenze culturali, in un mondo che purtroppo torna a puntare sulle identità chiuse e sul conflitto di civiltà. Questo è il nostro impegno per il presente e per il futuro».

Con il nuovo Comitato Scientifico e una rinnovata energia progettuale, l’Unipress della Stranieri si prepara ad affrontare le nuove sfide dell’editoria accademica, promuovendo saperi inclusivi, accessibili e capaci di contribuire al dibattito culturale e scientifico nazionale e internazionale.