28.6 C
Perugia, it
venerdì, 15 Agosto 2025
Home Blog Pagina 48

A San Giovanni Profiamma è di scena la Rocciata di Foligno che dona dolcezza e solidarietà

Storia, tradizioni, musica, enogastronomia, convivialità e tanta solidarietà: sono questi gli ingredienti perfetti della 31esima Sagra della Rocciata, in programma a San Giovanni Profiamma, a Foligno, dal 25 luglio al 3 agosto prossimi. Grande protagonista l’ormai famosa rocciata, il tipico dolce folignate “conosciuto – come racconta il presidente dell’associazione polisportiva Forum Flaminii San Giovanni Profiamma, Claudio Monarca – in tutta Italia, anche grazie alle diverse trasmissioni televisive che hanno dedicato servizi a questa tipicità, oltre alle tante gare culinarie per la migliore rocciata, alle quali partecipo come giudice. E’ un dolce antico, probabilmente risalente ai primi insediamenti umbri, e povero, perché proveniente dalle campagne, anche se oggi i prezzi delle materie prime sono talmente alti che non è più così!”.

La Rocciata, inoltre, è entrata ufficialmente nell’elenco delle ricette tutelate e da dolce della memoria popolare diventa un simbolo riconosciuto della tradizione culinaria umbra.

“La nostra festa – prosegue Monarca – si caratterizza anche per la solidarietà, devolvendo parte del coperto all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro”.

“L’estate umbra – aggiunge il presidente di Aucc, professore avvocato Giuseppe Caforio – si anima con le sue feste della tradizione, senza dimenticare l’importanza del donare, un esempio di solidarietà e generosità. Aucc è grata a tutte le associazioni che supportano il paziente oncologico e, di conseguenza, la propria comunità”.

Dal 5 al 10 agosto, la festa prosegue con la sagra degli gnocchi fatti a mano con lo stesso format e finalità della precedente festa.

   

Tamponamento tra mezzi pesanti sulla A1 a Orvieto: un ferito

Orvieto, ore 19:45 – Incidente stradale al chilometro 442 della A1 in direzione nord. Due mezzi pesanti si sono tamponati e uno dei veicoli è uscito dalla sede stradale.

L’autista di uno dei mezzi, rimasto incastrato nell’abitacolo e ferito, ha richiesto l’intervento dei soccorritori per essere estricato, barellato e affidato alle cure del personale sanitario del 118.

Per consentire le operazioni di soccorso, l’autostrada è rimasta chiusa temporaneamente.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Orvieto, le ambulanze del 118 e la polizia stradale.

   

Dopo il Superbonus Caldaie oltre 2 milioni per la manutenzione del demanio idrico

De Luca: “La sostenibilità ambientale e la messa in sicurezza del territorio priorità della Giunta regionale”

(aun) – Perugia, 08 luglio 2025 – Oltre due milioni di euro nel prossimo triennio per la manutenzione del demanio idrico e delle opere idrauliche nei corsi d’acqua di competenza regionale. È quanto previsto nel disegno di legge di assestamento del bilancio di previsione regionale 2025-2027.

La tutela dell’ambiente resta una delle principali priorità della Giunta regionale. La misura per la manutenzione del demanio idrico e delle opere idrauliche si aggiunge al finanziamento regionale di complessivi 1,8 milioni nell’arco del biennio 2026-2027 per incentivare le famiglie alla sostituzione degli impianti di riscaldamento a biomassa altamente inquinanti. Il cosiddetto Superbonus Caldaie prevede anche la copertura integrale per le 24 domande rimaste in sospeso del 2025, colmando una grave mancanza della precedente giunta regionale e il silenzio di fronte alla reiterata richiesta di incontro per rifinanziare l’Accordo di programma per la qualità dell’aria, completamente ignorata del Ministero dell’Ambiente e la Sicurezza Energetica.
“La sostenibilità ambientale è una priorità, così come la messa in sicurezza del territorio che viene potenziata nel prossimo triennio con un finanziamento aggiuntivo – dichiara l’assessore all’ambiente Thomas De Luca – parliamo di risorse fondamentali per la prevenzione e riduzione del rischio anche data la frequenza di eventi meteorologici sempre più estremi. Senza manutenzione ordinaria si mette a rischio la vita delle persone e questo non lo possiamo tollerare. Stiamo affrontando questa sfida con decisione, cambiando l’approccio e passando dalla straordinarietà all’ordinarietà della manutenzione”.
Le necessità economiche preventivate sono emerse dall’analisi delle criticità riscontrate a livello regionale con particolare riferimento alle zone maggiormente antropizzate. La spesa si basa sui costi già sostenuti direttamente dalla Regione e dai Consorzi di Bonifica, nonché sulla base di analisi condotte da Afor. Vengono stanziati, nel dettaglio, 100 mila euro nel 2025 e 1 milione in ciascuna annualità 2026-2027. Risorse necessarie per programmare interventi di manutenzione, sistemazione e gestione del demanio idrico, dei bacini e delle relative opere idrauliche volti al mantenimento dell’officiosità idraulica ed alla prevenzione del rischio in caso di eventi alluvionali, oltre al mantenimento di un’efficiente gestione delle competenze in capo all’Autorità idraulica Regionale. Tali interventi vengono effettuati in parte direttamente dalla Regione e in parte da altri Enti territorialmente competenti come i Consorzi di bonifica, Afor, Comuni.

   

Salone internazionale del libro di Torino, l’Umbria si candida come regione ospite

Il vicepresidente Bori: “Un’opportunità inedita per la promozione del nostro territorio e del suo patrimonio culturale, letterario ed editoriale”

(aun) – Perugia, 8 luglio 2025 – La Giunta regionale ha approvato la candidatura dell’Umbria come regione ospite al Salone internazionale del libro di Torino per l’edizione 2026, un ruolo che la regione non ha mai ricoperto nella storia del Salone.

     La candidatura risponde all’invito del Salone che ogni anno promuove a ospiti d’eccezione una regione italiana e una nazione europea, che diventano così protagonisti per le cinque giornate torinesi con presentazioni di libri, eventi, dibattiti e iniziative di promozione del patrimonio culturale letterario ed editoriale.

     Se l’Umbria fosse scelta come regione ospite dal Salone del libro per il 2026, avrebbe a disposizione uno spazio espositivo centrale e di rilievo con un programma dedicato a tematiche legate al territorio umbro. Potrà mettere in risalto gli autori locali, le tradizioni letterarie e le eccellenze culturali e artistiche regionali. Inoltre potrebbe promuovere il territorio dal punto di vista turistico e delle sue produzioni d’eccellenza agroalimentari e artigianali.

    “La visibilità che otterrebbe l’Umbria come regione ospite al Salone – ha sottolineato il vicepresidente della Regione Umbria e assessore alla Cultura Tommaso Bori – permetterebbe di promuovere la cultura, l’editoria, l’arte e il territorio regionale. Ma non solo: sarebbe anche l’occasione per presentare aspetti innovativi della nostra produzione editoriale, ad esempio nel settore dell’editoria d’arte e in quello di fumetti, comics e manga, che attraggono un pubblico più giovane e interessato alle nuove tendenze”.

     Il Salone internazionale del libro di Torino è il più importante evento italiano nel campo dell’editoria e uno dei maggiori in Europa, è uno spazio culturale e d’incontro che vanta un numero di presenze significativo – la 37esima edizione, del 2025, ha registrato 231mila visitatori e oltre 7,8 milioni di utenti raggiunti sui social media – ed è un luogo di promozione letteraria sempre più aperto alle nuove generazioni e con uno sguardo accogliente e inclusivo per le persone con disabilità.

   

Musica e degustazioni al tramonto: Vigne&Note alla Cantina Arnaldo Caprai

Evento del cartellone di Strada del Sagrantino e Conservatorio di musica di Perugia. Venerdì 11 luglio si esibisce il Duo Karma mentre i partecipanti degustano vini e prodotti tipici

Musica e degustazioni al calar del sole tra i vigneti di Sagrantino, nella suggestiva atmosfera della campagna umbra, per il secondo appuntamento di Vigne&note che si terrà venerdì 11 luglio alla Cantina Arnaldo Caprai di Montefalco a partire dalle 18.30.

Il cartellone, giunto alla quarta edizione, è organizzato dall’associazione La Strada del Sagrantino in collaborazione con il Conservatorio di musica ‘Francesco Morlacchi’ di Perugia, per offrire un’esperienza multisensoriale e culturale a turisti e cittadini.

A esibirsi, mentre i partecipanti potranno degustare vini di produzione della cantina, in abbinamento a prodotti tipici, sarà il Duo Karma formato da Carmine Del Canto (clarinetto SIb & Clarinetto in LA) e  Marco Rojas (Clarinetto SIb & Clarinetto Basso).

Per l’iniziativa, che prevede anche una visita guidata della cantina, è necessaria la prenotazione: https://forms.gle/dCgK7BBGRswCv22P9. Il costo è di 25 euro per gli adulti e di 10 euro per gli under 18, per informazioni:  info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490.

 

   

Amelia: doppio arresto per spaccio di sostanze stupefacenti 

Venerdì scorso, durante di un servizio di prevenzione sul territorio del Comune di Montecastrilli (TR), i Carabinieri della locale Stazione, coadiuvati da una pattuglia dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia CC di Amelia (TR), hanno tratto in arresto un uomo 35enne di origini nigeriane, regolare sul territorio nazionale, con precedenti, residente nella Frazione di Castel dell’Aquila, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
L’uomo veniva controllato, nei pressi della sua abitazione e sottoposto a perquisizione personale e domiciliare, dove i militari rinvenivano un involucro contenente hashish del peso di gr. 5,54 occultato in un mobile della cucina, unitamente ad altri 25 involucri in cellophane termosaldati contenenti cocaina per un peso complessivo di gr. 13,00, un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento.
L’uomo veniva condotto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione in attesa del rito direttissimo celebrato nella giornata di ieri, ove il Giudice convalidava l’arresto e disponeva la misura cautelare personale dell’obbligo di presentazione alla P.G..
Altro colpo allo spaccio di sostanze stupefacenti è stato assestato nella giornata di domenica sera quando, un giovane operaio 35enne di origini ternane, con precedenti di polizia in compagnia di un altro coetaneo anch’egli ternano, veniva controllato a bordo della sua autovettura dagli uomini dell’Aliquota Radiomobile, nella Frazione Sambucetole di Amelia (TR). I carabinieri rinvenivano, occultati indosso al conducente, un cofanetto in plastica contenente sostanza stupefacente di tipo hashish del peso di 1.5 gr.
Stante la situazione i militari procedevano ad estendere la perquisizione alla sua abitazione di Terni dove veniva rinvenuta ulteriore sostanza stupefacente del tipo hashish per un peso complessivo di 63 gr. più vario materiale per il confezionamento delle dosi.
Per il passeggero è invece scattata la segnalazione alla locale Prefettura ai sensi dell’art. 75 DPR 309/90 per detenzione di stupefacenti per uso personale, in quanto trovato in possesso di uno spinello.

   

Grande caldo, Fp Cgil Umbria: “Tutele per lavoratori igiene ambientale e coop sociale”

L’organizzazione sindacale chiede l’estensione a questi due ambiti e attenzione da parte delle aziende. “Ispettorato del lavoro e Usl rafforzino i controlli”

“Chiediamo urgentemente alle società dei comparti dell’igiene ambientale e della cooperazione sociale, e relative associazioni datoriali, l’adozione di misure preventive e organizzative a tutela della salute e sicurezza delle maestranze, come l’aumento delle pause e la rimodulazione dei turni, evitando le ore di lavoro nelle ore più calde del pomeriggio”. È quanto affermano i segretari della Fp Cgil Umbria, Michele Agnani e Fabrizio Cecchini, alla luce delle temperature elevatissime che in questi giorni stanno interessando il territorio regionale e che si prevede continueranno nei mesi estivi. “Questa situazione – spiegano Agnani e Cecchini – rappresenta un rischio reale e crescente per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare, per coloro che operano in settori con attività all’aperto, come nel campo dell’igiene ambientale (dallo spazzamento delle strade al lavoro negli gli impianti di trattamento) o nel settore della cooperazione sociale in cui almeno il 30% dei lavoratori rientra nelle categorie fragili. In particolare parliamo di quelle cooperative che operano in attività di servizi in appalto per le pubbliche amministrazioni o per le società partecipate, quali la lettura dei contatori di acqua e gas, la manutenzione del verde, la gestione cimiteri, le pulizie civili e industriali”.

“Il rischio legato allo stress termico ambientale, già ampliamente documentato dall’inail negli anni precedenti – affermano ancora dall’Fp Cgil Umbria –, è oggi ancor più grave come confermato dal protocollo d’intesa sottoscritto il 2 luglio tra governo e organizzazioni sindacali nazionali. Intesa che prevede strumenti di supporto per le modifiche di lavoro e l’attuazione delle buone prassi di prevenzione, e in cui un ruolo fondamentale lo svolgono i medici competenti. Per proteggere i lavoratori dal caldo estremo sono previsti indumenti adeguati, facile accesso all’acqua potabile, messa a disposizione di sali minerali o integratori per allevaire e ridurre il rischio di disidratazione e incremento del numero di pause, da modulare in funzione della temperatura reale e della temperatura percepita e tenendo conto delle condizione di salute dei singoli lavoratori ed eventuali condizioni di fragilità”.

“Su questo tema – concludono i segretari Agnani e Cecchini – è intervenuta anche la giunta regionale con una delibera che limita il lavoro nelle ore più calde, per due settori fortemente esposti quali l’edilizia e il floro vivaistico agricolo. Riteniamo tale delibera positiva, anche se pensiamo non debba essere limitata a solo due settori, ma che venga estesa, anche se con peculiarità diverse, anche ai settori sopra esposti. Riteniamo fondamentale anche il ruolo dell’ispettorato del lavoro e degli uffici prevenzione e protezione delle Usl nelle attività ispettive di verifica e controllo per il rispetto del decreto 81 e quindi chiediamo chi si rafforzino i controlli”.

   

Ad Assisi torna la grande musica corale con la V edizione del Campus Corale Internazionale

Workshop, seminari e concerti dal venerdì 11 a domenica 13 luglio

Perugia, 7 lug. – Da venerdì 11 a domenica 13 luglio Assisi diventerà nuovamente il cuore pulsante della musica corale con la quinta edizione del Campus Corale Internazionale, organizzato da Andci (Associazione Nazionale Direttori di Coro Italiani). Un appuntamento ormai atteso da cantori, direttori e compositori provenienti da tutta Italia che, anche quest’anno, si ritroveranno alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli per tre giornate intense di formazione, approfondimento e musica condivisa.

Il Campus proporrà un ricco programma di laboratori, seminari e workshop, spaziando dalla tecnica vocale alla direzione di coro, con un focus sui diversi repertori: dalla polifonia rinascimentale alla musica corale contemporanea, passando per il canto popolare e il gospel.

Tra gli ospiti di rilievo internazionale di questa edizione spiccano: Andrew Crane, docente alla Brigham Young University e direttore dei BYU Singers, che condurrà seminari sul repertorio rinascimentale e contemporaneo; Vaclovas Augustinas, compositore lituano tra i più eseguiti al mondo, che guiderà un’analisi delle sue opere corali; Brandon A. Boyd, docente e direttore di attività corali presso l’Università del Missouri, che offrirà un’immersione nel repertorio afroamericano.

Completano il programma i laboratori condotti da nomi di spicco del panorama italiano ed europeo: Manolo da Rold per la direzione di coro, Elisa Rovida repertorio popolare e pop, Catharina Scharp per tecnica vocale.

Non mancherà la reading session, durante la quale verranno studiati in anteprima brani scritti appositamente per il Campus da compositori come Campanini, Colasanto, Gangi, Plazzotta, Rizzu e Sposetti.

Novità assoluta di quest’anno è il Premio Diapason Andci, istituito per valorizzare figure che si sono distinte nel panorama musicale italiano. La prima edizione del premio sarà assegnata sabato 12 luglio all’Auditorium di Santa Chiarella, nell’ambito di una serata aperta dal concerto di musica contemporanea del gruppo vocale femminile Carmina Sibyllae, diretto da Stefania Cruciani. A ricevere il premio sarà Valentina Lo Surdo, storica voce di Rai Radio 3 e divulgatrice musicale apprezzata per la sua capacità di avvicinare il grande pubblico alla musica classica con passione e competenza.

A concludere il Campus, domenica 13 luglio alle ore 19.30, sarà il concerto finale del corso ‘Coro di voci bianche Andci Junior’, affidato quest’anno alla guida di Stefania Cruciani e Denis Monte. I giovani partecipanti presenteranno un programma che intreccia canti medievali e musica del Novecento, nel suggestivo scenario del Santuario del Sacro Tugurio a Rivotorto d’Assisi.

 

   

A Maratta va in scena la prima edizione notturna di “Happy Shopping”

Commercianti di Terni, Narni e Amelia uniti per la prima edizione di “Happy Shopping” 

Dalla collaudata versione invernale di “Outlet Insieme”, che da alcuni anni i commercianti organizzano a Narni Scalo, nasce “Happy Shopping”. Si tratta di un evento che avrà luogo nelle serate di venerdì 11 e sabato 12 luglio, dalle 19 alle 24, presso l’Happy Village di Maratta. Siamo in territorio ternano e quindi, per la prima volta, il “format”, creato dai commercianti narnesi, “espatria”. Si allarga anche il team che organizza l’evento: ai commercianti narnesi se ne sono uniti infatti altri di Amelia e Terni. “Sarà – spiega Cecilia Cari, portavoce degli organizzatori – di un evento esclusivo, dedicato agli amanti dello shopping.

Ad esporre i loro prodotti all’interno di ‘Happy Village’ ci saranno i migliori negozi e brand che praticheranno sconti imperdibili. Sarà un’esperienza nuova in una location perfetta ed attrattiva. La novità in materia di vendite promozionali, sperimentata già con successo a Narni, approda dunque a Terni. Lo possiamo considerare un nuovo ‘format’ commerciale, un ‘outlet’ in cui i piccoli operatori di settori diversi si organizzano ed insieme, in una unica sede, propongono le promozioni sui loro articoli. Così, dopo i successi registrati con il nostro ‘Outlet Insieme’, ci siamo confrontati con i colleghi di Terni ed Amelia ed abbiamo deciso di realizzare una cosa analoga presso il grande centro sportivo che ha sede a Maratta, in una location all’aperto, attrattiva ed accogliente. Qui i visitatori troveranno offerte molto vantaggiose, intrattenimento e comodità per la sosta.

Del resto per smuovere le vendite sono necessarie idee nuove, che possano venire incontro ad un mercato sempre più stagnante e difficile da capire. Non servono cartoline di saracinesche abbassate, ma occorre ritrovare insieme la forza per superare  l’ennesimo periodo nero per il commercio. A ‘Happy Shopping’ si potrà acquistare di tutto: abiti, calzature, bigiotteria, pacchetti benessere, articoli per animali, cartoleria, intimo, trattamenti e chi più ne ha più ne metta. Ci saranno circa cinquanta espositori, commercianti di Terni, Narni e Amelia, che in occasione dei saldi di fine stagione daranno vita ad un unico grande evento”.

“È una formula innovativa – sottolinea Carla Mercorelli commerciante di Terni – e come piccoli operatori abbiamo ritenuto di allearci, creare sinergie, sperimentare insieme delle nuove idee, dando risposta ai nuovi bisogni del mercato”. L’evento godrà del patrocinio dei Comuni di Terni e Narni. In particolare i rispettivi assessori al commercio, Stefania Renzi e Marco Mercuri hanno incentivato questa iniziativa, ritenendo la collaborazione tra operatori del territorio interessante ed hanno sottolineato il suo valore, con riferimento alle condizioni di difficoltà che il commercio di vicinato incontra quotidianamente nel competere con le piattaforme del web e con la media/grande distribuzione. Gli Assessori hanno coinvolto nel progetto tutte le Associazioni di categoria del commercio e dell’artigianato che, a loro volta, hanno apprezzato l’evento, promosso direttamente dagli operatori, per il grado di innovazione, la capacità di fare rete ed hanno conseguentemente sostenuto la sua realizzazione.

“Ci auguriamo – conclude Cecilia Cari -, che l’evento faccia registrare una bella partecipazione di pubblico e di uscire da questa esperienza tutti soddisfatti e animati dalla volontà, di continuare a costruire prospettive per il commercio di prossimità, avendo la capacità di innovare ed interpretare i cambiamenti in corso nel settore della distribuzione commerciale e degli stili di consumo”.