26.7 C
Perugia, it
giovedì, 7 Agosto 2025
Home Blog Pagina 25

A Passignano è l’ora del Palio delle barche: anche i bambini portano avanti la tradizione

In programma nel borgo lacustre da domenica 20 a domenica 27 luglio. Il premio Perla del Trasimeno sarà assegnato a dj Ralf e ai sindaci della Palestina

L’attesa 42esima edizione del Palio delle barche, in programma a Passignano sul Trasimeno da domenica 20 a domenica 27 luglio, sarà caratterizzata, in particolare, da una bella e importante novità quale è la partecipazione per la prima volta dei più piccoli – bambini e ragazzi del paese dagli 8 ai 14 anni d’età – che così porteranno avanti questa tradizione con il Palio dei ragazzi in programma sabato 26 luglio, il giorno prima della sfida vera e propria tra i quattro rioni cittadini: San Donato, Centro storico, Centro 2 e Oliveto. Il programma completo della manifestazione è stato presentato giovedì 17 luglio a Perugia, a palazzo Donini, dal sindaco di Passignano, Sandro Pasqauli, da Stefano Baldoncini, nuovo coordinatore dell’Ente Palio delle barche, e dalla vicecoordinatrice Gaia Rossi. Presente anche il consigliere regionale Cristian Betti e l’assessore regionale Simona Meloni.

“Il Palio delle barche – ha subito sottolineato Pasquali – non è solo un momento di allegria e spensieratezza, ma è tradizione, comunità, visione del territorio, socialità, arte, folclore e cura dell’ambiente. È una vera e propria festa del lago Trasimeno essendo l’unica manifestazione che si vive e si svolge sulle sue acque, con i ragazzi che ripropongono la remata dei nostri pescatori. Il Trasimeno ha bisogno anche di queste attenzioni”. “Non è facile organizzare simili eventi – ha commentato quindi il neocoordinatore Baldoncini –, ma siamo pronti e carichissimi per questa edizione che propone alcune novità. Innanzitutto, per la prima volta anche i bambini prenderanno parte al Palio, in una loro particolare versione che si svolgerà in piazza Garibaldi sabato 26 luglio. Cerchiamo così di trasmettere loro questa tradizione e i valori a essa legati, così che un domani saranno loro i rematori, i portatori o gli organizzatori del Palio”.

C’è poi il nuovo Palio 2025 realizzato da Simona Giudizio, che verrà svelato nella serata inaugurale di domenica 20 luglio, subito prima del corteo storico che sfilerà per la città in notturna, alle 22.

Durante tutta la settimana, poi, si succederanno senza sosta spettacoli, serate musicali, tornei e rievocazioni medievali, sbandieratori, giochi, sfide tra i rioni, mostre, momenti culinari con la taverna aperta ogni sera con prodotti tipici. Da segnalare il ritorno di Trasimeno Blues a Passignano in concomitanza con il Palio, giovedì 24 luglio ai giardini del Pidocchietto, il suggestivo incendio del castello nella serata di lunedì 21 luglio e la corsa delle brocche venerdì 25 luglio. Particolare risalto assumerà quest’anno il premio Perla del Trasimeno che verrà consegnato lunedì 21 luglio, alle 22.30, subito prima dell’Incendio del Castello:

“In questi ultimi anni la nostra comunità ha purtroppo perso due ragazzi che facevano i dj – ha spiegato il sindaco Pasquali – e rivolgendo il pensiero a loro, abbiamo pensato di assegnare il premio a un umbro che svolge questo lavoro a livelli altissimi e su scenari internazionali come dj Ralf, che quindi sarà con noi lunedì sera. Un premio Perla speciale sarà inoltre assegnato ai sindaci della Palestina con cui l’Unione dei Comuni del Trasimeno sta collaborando da tempo nell’ambito del progetto Land. Se la presidente della Regione Umbria sarà presente lo consegneremo a lei con questo messaggio di pace per i sindaci, in un’ottica di cooperazione internazionale”.

Il tutto culminerà domenica 27 luglio, alle 18.30, con la sfida finale in tre fasi, una gara mozzafiato tra le acque del lago, le scalinate e viuzze ripide del castello, con la barca in spalla nel cuore del borgo, trasportata da sessanta casacche colorate per ciascun rione, a rievocare la battaglia del 1495 tra le nobili famiglie perugine dei Baglioni e degli Oddi.

“Il clima che si respira a Passignano durante i giorni del Palio – ha infine rilevato Betti – e la partecipazione di popolo che lo contraddistingue sono qualcosa di straordinario. Manifestazioni simili arricchiscono la tradizionale bellezza dei borghi dell’Umbria”.

Il programma completo su: www.paliodellebarche.com.

Nicola Torrini

   

Terni, grosso ramo cade su auto in sosta in via dei Colli

Terni – Alle 4:44 di questa notte, la sala operativa dei Vigili del Fuoco ha ricevuto una segnalazione per un pino in via dei Colli, dal quale si era spezzato un grosso ramo caduto sulle auto in sosta.
Sul posto è intervenuta la prima partenza con autoscala e APS, che ha lavorato fino alle prime luci dell’alba per rimuovere il ramo e mettere in sicurezza l’arbusto.

   

Incendio a Nera Montoro, fiamme vicino a impianto fotovoltaico

Terni – Poco dopo le 11, una squadra dei Vigili del Fuoco della centrale di Terni è intervenuta a Nera Montoro per un incendio che ha coinvolto alcune rotoballe, in prossimità della superstrada, nei pressi dell’uscita.
Le fiamme, che si stavano estendendo pericolosamente verso un impianto fotovoltaico, sono state intercettate e contenute in tempo dai soccorritori.
   

Foligno, 43enne denunciato per furti a danno di anziane

La Polizia di Stato ha identificato l’uomo ritenuto responsabile di due colpi ai danni di donne anziane nel territorio folignate

 

All’esito di accertamenti investigativi, gli Agenti del Commissariato di Foligno hanno denunciato un 43enne ritenuto responsabile di due furti commessi, lo scorso fine settimana, ai danni di altrettante anziane signore.

 In base a quanto emerso, l’uomo, muovendosi in entrambi i casi a bordo della propria bicicletta e colpendo in un caso in centro storico e nell’altro nella prima periferia folignate, aveva derubato le due donne delle proprie borse, contenenti denaro contante ed altri effetti personali. L’attività investigativa si è sostanziata, per un verso, nella paziente analisi dei filmati riferibili ad alcune telecamere di videosorveglianza e, per altro verso, nell’acquisizione delle preziose testimonianze e descrizioni del reo fornite da alcuni testimoni oculari. Il tutto ha consentito di attribuire un volto ed un nome al ladro, un soggetto italiano e già noto alla Polizia per reati contro il patrimonio ed in materia di sostanze stupefacenti. Pertanto, il 43enne è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Spoleto con le accuse di furto con strappo e furto con destrezza e con l’ulteriore contestazione dell’aggravante della c.d. minorata difesa, avendo approfittato, in entrambi i casi, dell’età avanzata delle proprie vittime, e, in un caso specifico, del fatto che nel momento del furto la derubata stava aiutando nella deambulazione altra persona non autosufficiente, avendo quindi maggiore difficoltà a contrastare l’azione predatoria. L’indagato deve comunque presumersi innocente sino alla sentenza definitiva di condanna.

   

Perugia: evade dai domiciliari e rimane coinvolto in un incidente in motorino, arrestato

I Carabinieri della Stazione di Castel del Piano hanno arrestato un 47enne, di origini brasiliane, residente a Perugia, con precedenti di polizia, ritenuto responsabile del reato di evasione.
Il provvedimento è scattato dopo che il soggetto, allontanatosi dal proprio domicilio, ove era sottoposto agli arresti domiciliari, è incorso in un incidente stradale a bordo del proprio ciclomotore, per cui è stato assistito dal personale sanitario del “servizio 118” e trasportato al Pronto Soccorso dell’Ospedale “Santa Maria della Misericordia”, ove lo hanno rintracciato i militari.
Nel corso di ulteriori accertamenti, a suo carico, sono emerse altre denunce all’Autorità Giudiziaria per pregresse violazioni al regime detentivo degli arresti domiciliari negli ultimi 5 mesi, per cui, dimesso dal nosocomio, l’uomo è stato accompagnato in Caserma e dichiarato in stato di arresto.
È stato trattenuto nelle camere di sicurezza, in attesa della celebrazione del rito “direttissimo”, come disposto dal magistrato di turno della Procura della Repubblica di Perugia, informato nel senso.
Al termine dell’udienza, il Giudice ha convalidato l’arresto e l’Ufficio di Sorveglianza del Tribunale di Perugia ha disposto nei confronti del 47enne la revoca degli arresti domiciliari e il contestuale ripristino della misura detentiva in carcere, ove l’interessato è stato condotto dai Carabinieri.

   

Grandi nomi al Narnia Festival: arrivano Enzo Decaro, Gianni Rivera, Jose Ruiz e Claudio Pagliara

Sabato 19 luglio al Teatro Manini lo spettacolo ‘Napul’Èra – Omaggio a Pino Daniele’. Per i salotti della kermesse, il campione di calcio domenica 20 e il giornalista Rai lunedì 21 luglio

Dopo il successo della serata di apertura con il concerto ‘Music for peace’ al San Domenico Auditorium Bortolotti di Narni e due appuntamenti fuori regione, il Narnia Festival, ideato e diretto dalla pianista di fama internazionale Cristiana Pegoraro e organizzato con il sostegno della Fondazione Carit, riprende con tanti appuntamenti e ospiti di calibro nazionale, sotto la direzione musicale del maestro Lorenzo Porzio. Venerdì 18 luglio inizia una delle serie del festival, quella dei ‘Concerti al tramonto’, che si tengono sempre alle 19 nella Chiesa di San Francesco a Narni, che ospiterà come primo evento ‘I grandi romantici’ in cui Dario Candela al pianoforte eseguirà brani di Chopin, Liszt, Mendelssohn e Grieg. Nella stessa serata, alle 21.30, al Teatro Manini di Narni andrà in scena ‘Dance with me’, Gran galà di danza con i danzatori del Narnia Dance diretto da Rosanna Filipponi.

Sarà una giornata ricca di appuntamenti quella di sabato 19 luglio: alle 16 al Teatro Manini proporrà il cineconcerto ‘Da Rambo a Blade Runner’ dedicato alle colonne sonore dei film d’azione con il pluripremiato pianista e compositore Marco Werba. Nell’ambito della serata ci sarà anche la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso internazionale ‘Scoring Action Movies’, primo concorso al mondo per compositori di musica per film d’azione. Si prosegue alle 17.30 nella Chiesa della Beata Lucia con il concerto ‘Barocco nel Barocco’ del Dipartimento di musica barocca del Narnia Festival. L’iniziativa prevede anche una visita guidata al Complesso della Beata Lucia, nello spirito del festival che si impegna a far apprezzare le bellezze anche meno conosciute del territorio. Alle 19 nella Chiesa di San Francesco prosegue la serie Candlelight con ‘Music for the soul – Note sacre dall’Europa alla Cina’ di cui saranno protagonisi i cantanti della Narnia International Opera Academy e i pianisti Chin-Hsiang Hsu e Xuanxin Chen. Poi, uno degli appuntamenti più attesi del festival, alle 21.30 al Teatro Manini, lo spettacolo ‘Napul’Èra – Omaggio a Pino Daniele’. Sarà un viaggio nella canzone napoletana d’autore con la voce narrante dell’attore, sceneggiatore e cabarettista Enzo Decaro, che riceverà il Premio Narnia Festival Leone d’Argento alla carriera, la chitarra classica di Pietro Cantisani e la chitarra acustica di Marco Ielpo. “Napul’era – ha spiegato Cantisani –, perché suoniamo una città con un passato grandioso attraverso i brani di Di Giacomo, De Leva, Sacco. Napoli è, perché la sua musica è il presente che spesso ha anticipato il futuro, come nel caso di Pino Daniele che ha dato inizio a una nuova era della musica mediterranea. Con i miei arrangiamenti ho reso concertistica la musica di tradizione, accostandola ad alcuni brani di Pino Daniele, un grande chitarrista, e questo è il mio modo per rendergli omaggio”. Si riprende al Teatro Manini domenica 20 luglio alle 12 per ‘Mezzogiorno in famiglia – Mozart e dintorni’, concerto dell’Orchestra del Narnia Festival diretta dal maestro Lorenzo Porzio. Stessa location alle 17 per ‘Fiesta Flamenca’ con il grande maestro di flamenco José Ruiz, Caterina Lucia Costa e i danzatori del programma Narnia Flamenco. Sempre domenica 20 in Piazza dei Priori alle 21.30 parte la terza serie del festival, quella dei salotti. L’ospite sarà Gianni Rivera, in conversazione con Giacomo Crosa, per un evento tra ricordi e racconti del campione di calcio che riceverà il Premio Narnia Festival. Di nuovo in Piazza dei Priori lunedì 21 luglio per il salotto dell’attualità ‘Cosa c’è dietro l’America di Trump’ con il giornalista e saggista Claudio Pagliara, responsabile dell’ufficio di corrispondenza Rai per gli Stati Uniti con sede a New York dal 2019 al 2025, che, in un interessante dialogo con Claudio Sebastiani, responsabile Ansa Umbria, presenterà il suo libro ‘L’imperatore. Donald Trump, l’alba di una nuova era’. Pagliara sarà anche insignito del Premio Narnia Festival Leone d’argento alla carriera. Lunedì 21 luglio per la serie dei Concerti al tramonto ci sarà anche ‘Danze di spiriti beati – Dall’Orfeo di Gluck al Guglielmo Tell’ con Giuseppe Nova al flauto e Elena Castini all’arpa.

 

   

Controlli straordinari nel tifernate nel weekend

Fermati 65 motociclisti e 20 auto lungo la strada Apecchiese

 

Nelle giornate di sabato e domenica la Polizia di Stato di Città di Castello ha svolto dei servizi di controllo sulla strada 257 detta “Apecchiese”, per garantire la sicurezza e il rispetto delle norme del codice della strada, in particolare per quanto riguarda la velocità e il controllo dei veicoli.

I controlli, effettuati nel territorio di Città di Castello hanno consentito di controllare 65 motociclisti e 20 autoveicoli e sono stati effettuati 6 posti di controllo, controlli finalizzati a prevenire incidenti e garantire la tranquillità dei cittadini e dei turisti.

Per un motociclista è scattata la sanzione per la revisione scaduta in base all’art. 80 comma 14 del C.d.S. e la sospensione del motoveicolo sospesa fino all’effettuazione del rinnovo della revisione.

Continueranno anche nei prossimi week-end estivi i servizi mirati per i controlli su questo tratto di strada nonché sulle altre arterie strategiche per la movimentazione turistica.

La Polizia di Stato raccomanda a tutti gli utenti della strada il rispetto dei limiti e di prestare la massima attenzione.

   

Al via la rigenerazione urbana di San Sisto e Sant’Erminio

Nuove piazze a San Sisto, riqualificazione degli immobili del complesso delle “Due Torri”, del teatro Brecht e della biblioteca Sandro Penna, nuovi spazi verdi;  una nuova piazza a Sant’Erminio, con un parcheggio riqualificato ed una bocciofila valorizzata e messa in sicurezza

E’ stato approvato questo pomeriggio, 16 luglio, dalla giunta comunale, su proposta dell’assessore alle infrastrutture, lavori pubblici ed agenda urbana Francesco Zuccherini, lo schema di convenzione con la regione dell’Umbria per l’attuazione del programma di sviluppo urbano sostenibile (PSUS) del Comune di Perugia “Prossimità e Microcittà” con contestuale delega all’Ente di palazzo dei Priori delle funzioni di organismo intermedio per le risorse PR Fesr 2021-2027.

Con questo atto di giunta- evidenzia l’assessore –parte ufficialmente l’iter di agenda urbana di Perugia, un percorso importante ed entusiasmante, perché ci consentirà di modificare radicalmente due aree strategiche della nostra città, ossia Sant’Erminio-Monteluce, parte “antica” del nostro Capoluogo, e San Sisto, ossia la zona più” contemporanea” del territorio

Questo percorso – tiene a precisare Zuccherini – verrà condotto in stretta collaborazione con la Regione dell’Umbria, soggetto gestore del piano strategico regionale di agenda urbana nonché titolare della funzione finanziaria, nell’ambito del quale il Comune di Perugia, tramite il PSUS ed i progetti presentati, metterà a terra gli interventi volti alla rigenerazione urbana dei due quartieri. Proprio la giunta regionale, nei giorni scorsi, ha approvato la delibera con cui, dopo Terni, Foligno e Città di Castello, ha recepito il piano di Perugia dando il via di fatto all’iter che porterà alla rigenerazione urbana di alcune aree del Capoluogo.

Si tratta di interventi significativi che determineranno numerosi cambiamenti nelle due aree interessate, da portare avanti insieme a tutti i cittadini in un confronto costante e continuo.

Le opere, pur riguardando quartieri distanti tra loro, sono ricomprese all’interno di un’unica visione, quella volta al cambiamento delle cosiddette “microcittà”, contenuta nel PSUS.

Occorre ricordare che grazie ad Agenda Urbana il Comune di Perugia è riuscito ad intercettare significative risorse (circa 12,4 milioni) che consentiranno di procedere con alcuni interventi strategici: tra questi 1,3 milioni per il verde pubblico e 2,6 milioni per la mobilità, in particolare quella “dolce”. Al centro delle progettualità spiccano i cambiamenti urbani (con risorse nell’ordine dei 10 milioni di euro) che, senza alcun consumo di suolo, consentiranno da un lato di riqualificare immobili pubblici già esistenti, ma attualmente in stato di degrado e, dall’altro, di valorizzare le piazze come luoghi di socialità. Si pensi a piazza Martinelli al centro di San Sisto ed a quella di Sant’Erminio nella zona dove insistono area verde e cva.

Da non dimenticare gli investimenti sul sociale (oltre 1 milione) e sulle ICT (tecnologie dell’informazione e comunicazione) che verranno potenziate in tutta la città.

Tutto ciò sarà possibile, oltre ai fondi di Agenda Urbana, grazie al contemporaneo ingente cofinanziamento del Comune di Perugia pari a circa 2,5 milioni:

si tratta di uno sforzo importante – spiega l’assessore – ma sul quale crediamo molto ritenendo che tutto il piano di sviluppo debba trovare una sua compiuta ed organica realizzazione

Analizzando gli interventi che con Agenda Urbana verranno realizzati, Zuccherini pone l’accento sulle nuove piazze a San Sisto, sulla riqualificazione degli immobili del complesso delle “Due Torri”, del teatro Brecht e della biblioteca Sandro Penna, sulla creazione di nuovi spazi verdi, tra cui una vera e propria “cintura” verde intorno al quartiere; ed ancora una nuova piazza a Sant’Erminio, con un parcheggio riqualificato ed una bocciofila valorizzata e messa in sicurezza, unitamente al limitrofo campo da calcio ed al cva.

Entrambi i quartieri, soprattutto San Sisto, saranno dotati di una nuova rete di mobilità che legherà le aree oggetto di intervento.

In questa idea di rigenerazione – conclude Zuccherini – vediamo anche un legame ideale tra due territori, distanti tra loro, ma uniti da un destino comune, quello dell’ospedale. Una struttura, fondamentale per la città, che si è trasferita nell’area di San Sisto creando nuove opportunità, ma che ha lasciato nel contempo un vuoto a Monteluce-Sant’Erminio dove molte occasioni non sono state colte. In quest’ultimo caso, grazie all’immissione di soldi pubblici, auspichiamo che si possa realizzare una spinta concreta verso il cambiamento ed il rinnovamento.

Questa è l’agenda urbana di Perugia, questa è la nostra scommessa per riqualificare due ambiti così importanti per la città

   

Fontivegge: aperto il nuovo parcheggio ex Metropark

81 stalli a disposizione, con posti riservati anche alle auto elettriche e ai servizi di noleggio

È aperto il nuovo parcheggio ex Metropark, adiacente alla stazione ferroviaria di Fontivegge.

Uno spazio pensato per chi utilizza il treno, il Minimetrò, gli autobus e i servizi e gli uffici presenti nell’area della stazione.

Come ricordano gli assessori Pierluigi Vossi (mobilità) e Francesco Zuccherini (opere pubbliche),

Perugia torna ad essere dotata di un parcheggio prevalentemente destinato agli utenti che utilizzano per le proprie esigenze di mobilità il trasporto ferroviario. Quest’ultimi avranno a disposizione per le loro autovetture 81 stalli con parcometro a una tariffa giornaliera di € 1,80 dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 19.30. Sosta gratuita nei rimanenti orari. Gratuità che rimarrà per l’intera giornata del sabato e della domenica e nelle festività. Una infrastruttura e un sistema di mobilità, con segnaletica verticale e orizzontale, che è rivolto a decongestionare i luoghi e gli spazi adiacenti alla stazione ferroviaria da una sosta selvaggia fonte di pericolo per la circolazione stradale

81 stalli a disposizione, con posti riservati anche alle auto elettriche e ai servizi di noleggio, per accogliere chi arriva e parte da Perugia e per chi ha bisogno di muoversi in città, per lavoro, turismo e studio senza l’auto privata.

La sosta è regolata con una tariffa giornaliera di 1,80 euro, attiva dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:30.

Libera e gratuita in tutti gli altri orari, sabato, domenica e festivi compresi.

Per chi sceglie la lunga sosta, è disponibile l’applicazione EasyPark, semplice e comoda da usare.

Di seguito il link al video sul canale youtube del Comune di Perugia: https://youtu.be/ohjklP7td90