20.8 C
Perugia, it
mercoledì, 17 Settembre 2025
Home Blog Pagina 185

Arrestato spacciatore in Corso Garibaldi: nascondeva eroina nei calzini

per un peso di quasi 250 grammi

I Carabinieri della Stazione di Perugia Fortebraccio hanno arrestato in flagranza di reato un 28enne, di origini nigeriane, già sottoposto alla misura dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria, per precedenti penali legati alla detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

L’uomo, fermato subito dopo aver adempiuto agli obblighi di firma presso la caserma dei Carabinieri di Corso Garibaldi, è stato trovato in possesso di un ovulo di eroina, del peso di 11 g.

La successiva perquisizione eseguita dai militari presso il suo domicilio ha portato al rinvenimento e sequestro di ulteriori 22 ovuli di eroina, nascosti all’interno di calzini, per un peso complessivo di 246 g.

Inoltre, sono stati trovati e sottoposti a sequestro un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi, evidenti e gravi elementi probatori che hanno certificato l’attività di spaccio in essere da parte del 28enne che, in forza di così rilevanti indizi, è stato dichiarato in stato di arresto poiché ritenuto nuovamente responsabile di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.

L’arrestato è stato associato alla Casa Circondariale di Perugia – Capanne.

 

   

Giornata mondiale fibromialgia, Palazzo Cesaroni si illuminerà di viola

Nota della presidente dell’Assemblea legislativa, Sarah Bistocchi:

“E’ a partire dai piccoli gesti che si migliorano o si cambiano le cose”

Questa sera, in occasione della Giornata mondiale per la fibromialgia, Palazzo Cesaroni sarà illuminato di viola, il colore simbolo scelto per identificare la sindrome fibromialgica.

“È a partire dai piccoli gesti che si migliorano o si cambiano le cose – spiega la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Sarah Bistocchi – e per questo riteniamo che anche l’illuminazione con il colore simbolo della fibromialgia della sede dell’Assemblea legislativa, il parlamento dell’Umbria, possa andare in questa direzione e creare più sensibilità e attenzione di fronte ad una sindrome invalidante come la fibromialgia. L’Umbria – ricorda la presidente Bistocchi – dispone di un Centro regionale specializzato, idoneo alla diagnosi e alla cura, ma è necessario anche un riconoscimento e un impegno a livello nazionale, affinché chi è affetto da questa patologia non resti, o non si senta, solo nell’affrontare questa battaglia quotidiana”. 

   

Presentato il programma di Perugia1416: edizione dedicata al Professor Nucciarelli

Appuntamento dal 13 al 16 giugno, tra le novità la webcam e momenti per i bambini

Decima edizione di Perugia1416! Un traguardo importante frutto di anni di crescita, di emozioni, di persone, di generoso volontariato; ma anche di fiducia di tanti, rionali e sostenitori, che hanno creduto in questo progetto per la Città.  Ed è significativo che questa edizione sia dedicata a Franco Ivan Nucciarelli, “padre” della manifestazione, recentemente scomparso: significativo perché i legami che Perugia1416 ha creato tra i Rionali sono fatti di stima vicendevole, di dedizione e di volontà di crescita. È quindi dedicata a lui che tanto ha saputo dare con generosità. Nel profondo, il ricordo va anche a Marco Rufini e ad Alberto Maria Sartore, ugualmente mentori di questa storia.

A valle delle nuove leggi, nazionale e regionale, che disciplinano le Rievocazioni Storiche e le Manifestazioni di Rievocazione Storica, il riconoscimento di Patrimonio Culturale Immateriale da parte del Ministero rafforza l’identità di Perugia1416. Il 13, 14, 15 giugno, preceduta dal convegno “Le rievocazioni di Medioevo e Rinascimento in Italia centrale: identità storica e prospettive” -convegno organizzato da Ministero della Cultura, Perugia1416 APS, PRIN Frame, Framing Medievalisms dell’Università di Bologna, Roma Sapienza e Urbino sotto la guida del medievista Tommaso di Carpegna Falconieri con anche partecipazione dell’Ateneo perugino – e dal Convivium Perusinum il 16 maggio, tornerà la festa della Rievocazione Storica Perugia1416, Passaggio tra Medioevo e Rinascimento: sarà occasione per coniugare Medioevo e Medievalismo in modo coinvolgente e giocoso, nel rispetto delle fonti storiche d’archivio, coinvolgendo Rionali e turisti. Ed anche di riscoprire – o mostrare -luoghi meno conosciuti del bellissimo Centro Storico perugino, così come antichi mestieri e tradizioni perdute.

 

Le tre giornate di giugno sono state presentate lunedì 12 maggio 2025 in Regione dalla presidente dell’Associazione di Promozione Sociale Perugia1416, Teresa Severini, e dal direttore artistico Stefano Venarucci, insieme a Bianca Maria Tagliaferri, presidente dell’assemblea legislativa regionale, e a Marco Pierini, vicesindaco del Comune di Perugia e assessore alla cultura. Il programma è ricco, come sempre, e fa perno sulla rappresentazione dei due momenti storici: l’ingresso di Braccio che, vincitore della Battaglia di Sant’Egidio contro l’esercito perugino guidato da Carlo Malatesta, rientra nella sua città dopo lungo esilio (in notturna, sabato sera); e, il giorno seguente, la consegna delle chiavi della Città: dopo l’incontro tra Braccio Fortebracci e la Reggenza comunale, avrà luogo il Grande Corteo Storico.

Come già negli ultimi anni, i cortei dei 5 Rioni che compongono il Gran Corteo si ispireranno ad una allegoria comune – quest’ anno il tema sarà “Del potere e dei poteri: potere sacro e temporale prima e dopo Braccio” – e saranno giudicati per attinenza storica, interpretazione e scenografia, con un punteggio finale che si aggiungerà a quelli delle tre gare sportive – Tiro con l’arco il venerdì, Mossa alla Torre il sabato, Corsa del Drappo la domenica – per arrivare alla proclamazione del Rione Vincitore che si aggiudicherà il Palio d’Artista 2025, frutto del Concorso lanciato da Perugia1416 APS con Accademia di Belle Arti. In chiusura sfileranno, come sempre, anche Delegazioni Ospiti coeve, a significare una rete eccellente di manifestazioni e valorizzare le distinte identità culturali dei territori di provenienza.

Sono inoltre in programma visite guidate ai gioielli storico-artistici e ai circuiti museali della città, dai

 Nobili Collegi del Cambio e della Mercanzia alla Galleria Nazionale, oltre ad una visita drammatizzata alla Platea Magna. Di scena anche la gastronomia, nei modi più svariati: dal Convivium Perusinum del 16 maggio, alle Taverne rionali, ai video on line delle preparazioni di antiche ricette perugine con Giovanni da Montemalbe, al banco Locus cibarius in piazza, fino alle pizze al taglio della Pizzeria Marchigiana e ai gelati di Mastro Cianuri, ispirati ai colori dei cinque Rioni.

Quest’anno una gara anche per i piccoli rappresenta una novità che si svilupperà sempre più in futuro. Piccoli Rionali da 6 a 10 anni si cimenteranno in una gara di Tiro alla fune il venerdì pomeriggio, in Piazza IV Novembre: la squadra vincitrice sarà premiata giusto prima del Rione “dei grandi”, la domenica, con l’onore della scalinata di Palazzo dei Priori e il premio ricevuto dalle mani di Braccio. I bambini sono anche oggetto di attenzione per l’Associazione che farà visita ad alcune scuole in delegazione a spiegare e mostrare ai piccoli aspetti più caratteristici e, affascinandoli, li porterà a conoscere aspetti della storia della Città, proprio come suggerito dalla nuova Legge sulle Rievocazioni Storiche. A complemento ci saranno tante attività: dal gioco virtuale della Sassaiola, alla mostra che ne illustra storia ed equipaggiamenti, ad altre mostre diffuse nel centro storico. Perugia1416 accoglierà anche le Pigotte ai Comitati di Perugia e Umbria per l’ Unicef in costume dei Rioni perugini ben ricordando che ogni bambola di pezza adottata consente di salvare un bambino/a nei Paesi in via di sviluppo. Una webcam permetterà collegamento in streaming. La sera di sabato e di domenica, sarà proiettato uno scenografico  videomapping rievocativo sulla facciata di Palazzo dei Priori, lato piazza.   A chiusura della manifestazione, e a coronamento dell’attività per l’internazionalizzazione di Perugia1416,  in collaborazione con l’Università per Stranieri sarà proclamato l’ambasciatore di Perugia1416 all’Estero 2025: la cerimonia si terrà nell’Aula Magna il 17 giugno..

Dopo i dovuti ringraziamenti per i patrocini eccellenti e alla schiera dei sostenitori che permettono lo svolgimento delle attività, la presidente Severini ricorda “la finalità di Perugia1416 è di suscitare interesse verso i temi tradizionali della storia e delle identità locali, del patrimonio culturale immateriale, oltre quelli dello sviluppo locale, dell’artigianato e del turismo.

Prima di tutto, però, il vero patrimonio di questa manifestazione è l’aspetto sociale che coniuga i tanti temi dell’inclusione, dal dialogo intergenerazionale e interculturale, alle categorie più deboli che chiamiamo a partecipare o ad assistere”.  Il programma intero, con spettacoli di tamburo e di bandiera, artisti di strada, cori, danze, visite guidate, mercato artigiano e tanto ancora, sarà consultabile da oggi sul sito www.perugia1416.com

 

   

Prevenzione gioco d’azzardo: appuntamenti tra Narni e Amelia

Le associazioni del comprensorio amerino-narnese sono invitate a prendere parte a due iniziative promosse all’interno del percorso  di prevenzione e contrasto dell’azzardo a cura della Zona Sociale 11, dei Comuni del territorio, della Usl Umbria 2 e del Cesvol.

Mercoledì 14 maggio alle 21 a Narni, al Teatro Manini, lo spettacolo a cura della compagnia Taxi1729 per la prevenzione del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio nella popolazione giovanile.

Qualcosa che va oltre la tradizionale conferenza, che unisce divulgazione matematica e denuncia sociale in una forma coinvolgente e divertente. In un’ora e mezza circa i presenti saranno accompagnati a smontare alcune delle più diffuse false credenze sul gioco d’azzardo e a restituire il senso delle reali probabilità di vincere attraverso simulazioni di gioco, video e una continua interazione con il pubblico. I

l talk è stato presentato per la prima volta a Torino 15 anni fa e da allora viene replicato 90 volte ogni anno in teatri, scuole, comuni, Asl e università e ha coinvolto, ad oggi, più di 100 mila persone in tutte le regioni d’Italia oltre che in Francia e Svizzera.

L’invito a partecipare è rivolto alle associazioni che hanno già contribuito, nella città di Amelia,  alla sensibilizzazione su questo tema negli ultimi anni e che hanno anche acquisito il marchio NOSLOT e a tutte le altre associazioni interessate che, partecipando allo spettacolo, daranno un contributo alla costruzione di una consapevolezza diffusa dei rischi connessi all’azzardo.

Venerdì 16, alle 8 e 30, lo stesso spettacolo sarà replicato ad Amelia per studenti e studentesse alla Sala Boccarini. E’ possibile partecipare anche in questa giornata. I posti sono limitati, gli interessati possono prenotare i posti  per l’evento del 16 inviando una mail a:  amelia@cesvolumbria.org.

   

Il Centro commerciale Castello compie 20 anni: due giorni di festa con torta e ospiti speciali

Sabato 17 maggio taglio della torta con brindisi per tutti. Domenica 18 live show e il meet & greet con Acapodelglobo e Lorenz Simonetti: spazio a quiz, giochi e gadget

Il Centro commerciale Castello compie 20 anni e si prepara ad una grande festa in compagnia di ospiti speciali, sabato 17 e domenica 18 maggio. Per festeggiare l’importante traguardo, non possono mancare brindisi e torta di compleanno realizzata dai ragazzi dell’Istituto di istruzione superiore ‘Patrizi-Baldelli-Cavallotti’, in collaborazione con Andrea Cesari Eventi, il cui taglio è in programma alle 17 e sarà seguito dalla degustazione gratuita per tutti i partecipanti.

Domenica 18, poi, pomeriggio di musica, divertimento e sorrisi: alle 17 appuntamento con il live show e il meet & greet di Acapodelglobo e Lorenz Simonetti, molto conosciuti e amati sui Social. Acapodelglobo (Giulia Berettini) è una giovane content creator premiata come Revelation of the year ai Webboh Awards 2024, che porta sui social il suo mondo fatto di creazioni e ispirazioni, a cui unisce anche imitazioni che la rendono una vera entertainment, con una fanbase da più di 2 milioni di utenti. Accanto alla giovane, originaria di Fossato di Vico, c’è Lorenz Simonetti, cantante, pianista e tastierista seguitissimo su Tik Tok, Instagram e YouTube. Lorenz è un influencer musicale che ha il merito di aver spinto molti giovani ragazzi a intraprendere un corso di musica o di canto, ispirati dai suoi contenuti musicali. Difatti, ha un rapporto molto stretto con il suo pubblico, che partecipa attivamente al suo processo di creazione dandogli nuove idee. Sui suoi profili pubblica video divertenti su canzoni popolari, sfide musicali e cover. Domenica 18, dunque, i due giovani creator porteranno in scena il ‘loro mondo’: spazio a quiz, giochi, gadget in un imperdibile Live Show e Meet&Greet.

   

Corsa all’Anello di Narni: vince la gara equestre domenica 11 maggio il Terziere Santa Maria

A conquistare il titolo del miglior cavaliere di questo 2025 è l’arancio viola  Marco Diafaldi

Campo de li Giochi dai mille colori gremito per la 57esima edizione della Corsa all’Anello di Narni dove a vincere la gara equestre domenica 11 maggio è il Terziere Santa Maria con 225 punti, secondo posto per il Terziere Fraporta con 205 punti e terzo per il Terziere Mezule con 165 punti.

Nella prima tornata Marco Diafaldi di Santa Maria su Blue Madison ha totalizzato 90 punti, Tommaso Finestra di Mezule su Deserto Proibito 60 punti, Luca Paterni di Fraporta su Oro Y Plata 70 punti.   

Nella seconda tornata Leonardo Piciucchi di Fraporta su Sou Incantada ha totalizzato 75 punti, Tommaso Suadoni di Santa Maria su Sky Bridge 60 punti, Mattia Zannori di Mezule su Dragon Fly Star  75 punti.

Nella terza tornata Luca Chitarrini di Mezule su Lupa della Sila ha totalizzato 30 punti (una mancata partenza durante l’ultimo giro), Jacopo Rossi di Fraporta su Don Medellin 60 punti, Marco Bisonni di Santa Maria su Spirit of Fall 75 punti.

A conquistare il titolo del miglior cavaliere di questo 2025 è l’arancio viola  Marco Diafaldi.

   

Torgiano, inaugura la Passerella Ciclopedonale sul Fiume Tevere

Che collega le frazioni di Pontenuovo e Torgiano.

Presciutti: “Vedere il Chiascio e il Tevere che in questo territorio si uniscono dà il senso di questo importante ponte di collegamento”

Vince la mobilità dolce, vincono i ponti che uniscono territori di là e di qua dal Tevere, così Torgiano inaugura la Passerella Ciclopedonale sul Fiume che collega le frazioni di Pontenuovo e Torgiano.

Alla cerimonia del taglio del nastro hanno partecipato Eridano Liberti sindaco di Torgiano, Cristian Betti consigliere Regionale e Massimiliano Prosciutti Presidente della Provincia di Perugia.

Emozionato e grato a tutta l’amministrazione comunale di Torgiano il sindaco Liberto ha spiegato: “Le aziende non hanno solo lavorato a questo progetto, ma lo hanno sposato. Con questa passerella ciclopedonale ripristiniamo un collegamento tra una frazione e il suo capoluogo. Qui passerà la ciclo via fra l’Adriatico e il Tirreno un importante indotto per il turismo di questi luoghi particolarmente vocati, visto il pregio paesaggistico di cui dispongono”.

Il parco fluviale del Tevere  ha visto anni di impegno per rendere quest’area un vero polmone verde attraverso la piantumazione di tanti alberi, la realizzazione del parco giochi e di un’area cani. Il costo dell’opera è stata di  quasi 900 mila euro, in parte finanziati dalla Regione (600 mila euro) e per il resto da un cofinanziamento del Comune di Torgiano (280 mila euro).

Il tragitto tra Pontenuovo e il palazzo comunale è lungo solo un chilometro, si potrà andare nel capoluogo facilmente e senza prendere l’auto in poco tempo. La passerella sorge in località “La Barca”, dove un tempo c’era anche il barcone che collegava le due rive del Tevere, permettendo il passaggio di persone e anche di merci, compresi carri e buoi.

“Grazie ad Eridano Liberti che – ha detto il Presidente Presciutti –  oltre ad essere un consigliere Provinciale è anche una brava persona. Quando si è rappresentanti istituzionali le parti si neutralizzano. Questo è un grande esempio  di maturità istituzionale dove le contrapposizione politiche sono state messe da parte. Vedere il Chiascio e il Tevere che in questo territorio si uniscono dà il senso di questo importante ponte di collegamento”.

   

Maggio dei Libri, a Città della Pieve incontro con Michele Capaccioni

A Città della Pieve venerdì 16 maggio alle ore 16.45

Un incontro fuori dagli schemi, ironico e profondo, per riflettere su chi siamo attraverso spunti originali e provocatori.

Nell’ambito de Il Maggio dei Libri, I Furiosi presentano a Città della Pieve “Ciulertola?” di Michele Capaccioni.

L’appuntamento è venerdì 16 maggio 2025 alle ore 16:45 presso la Biblioteca Francesco Melosio (Sala delle Muse), ed è organizzato dal gruppo lettura dell’Istituto Italo Calvino.

“Un’occasione da non perdere – sostengono i promotori – per dialogare con l’autore e immergersi nel suo mondo narrativo, tra domande, dinamiche esistenziali e tanto spirito critico. Un percorso di consapevolezza che ci fornirà spunti interessanti e originali di riflessione per sapere chi siamo”.

   

Una data storica per il Lions Club Umbertide: il socio Rolando Pannacci eletto II^ Vice Governatore del Distretto 108L

Per i Lions il congresso di primavera è un momento a dir poco importante. Si cominciano a tracciare i bilanci dell’anno ancora in corso, si parla del futuro, ci si confronta.

Ma soprattutto si elegge il Governatore che nelle due annate successive affiancherà quello già eletto, dapprima come II^ Vice, poi come I^ Vice, per poi prendere in mano il martello del distretto.

Spoleto la sede del 66^ Congresso del Distretto 108L svoltosi sabato 10 maggio. Un distretto formato da Umbria, Lazio e Sardegna, nel panorama italiano uno dei più vasti, oltre che numeroso quanto ai soci. Un distretto il cui peso specifico per le attività di servizio del sodalizio internazionale da sempre ha un ruolo di primo piano.

Il Lions Club Umbertide, che quest’anno porta sulle sue spalle 41 primavere, ha così deciso che fosse il momento di candidare alla carica di II^ Vice Governatore Rolando Pannacci, un socio il cui curriculum personale e come si dice in gergo, a livello “lionistico”, aveva tutte le carte in regola per raggiungere il consenso necessario. Pannacci ha infatti svolto incarichi di assoluto rilievo in ambito distrettuale, continuando però a operare sul territorio con il proprio Club a favore di chi è meno fortunato. E se il servire è nel DNA di ogni Lions, quello di Pannacci è sicuramente “di razza”.

Certo, il Lions Club Umbertide ha sempre avuto mandati di un certo rilievo nel Distretto 108L, ma non aveva mai espresso un governatore.

E’ stato così che “le carte” che aveva in mano Pannacci hanno prevalso rispetto a quelle degli altri due candidati: su 270 delegati che hanno votato, il candidato umbertidese ha ottenuto 146 voti ed è stato eletto senza necessità di ricorrere all’eventuale ballottaggio (117 quelli ottenuti da Ketty Savino del Lions Club Perugia Host e 6 quelli a favore  di Mauro De Angelis del Lions Club Terni San Valentino).

Un traguardo importantissimo oltre che strameritato; non solo a livello personale, ma anche per il Club di appartenenza di Pannacci. Un Club che fin dai primi anni ha stretto un solido patto con la zona la propria zona elettiva, coniugandola con gli obiettivi globali della grande associazione internazionale della quale fa parte. Tanto che se è vero come è vero che dove c’è bisogno lì c’è un Lions, il Lions Club Umbertide c’è sempre stato e continuerà a esserci. Da oggi anche con un Governatore.