27.5 C
Perugia, it
mercoledì, 17 Settembre 2025
Home Blog Pagina 181

Destinati al Vento, spettacolo con i detenuti del carcere di Capanne

Giovedì 15 maggio alle ore 18 al carcere di Capanne e lunedì 19 maggio al Teatro Morlacchi

Tutto pronto per Destinati al vento, lo spettacolo con i detenuti attori della Casa Circondariale di Perugia Capanne, nell’ambito della settima edizione del progetto “Per Aspera Ad Astra – riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza”, in scena giovedì 15 maggio alle 18 presso la Casa Circondariale di Capanne e lunedì 19 maggio alle 19.30 al Teatro Morlacchi di Perugia (entrambe le repliche sono sold out).

La messa in scena diretta da Vittoria Corallo – promossa da Acri, l’Associazione nazionale delle fondazioni di origine bancaria, realizzata con il sostegno di Fondazione Perugia e prodotta dal Teatro Stabile dell’Umbria – è il settimo capitolo di una ricerca portata avanti insieme ai detenuti che hanno partecipato alle precedenti sei edizioni di “Per Aspera ad Astra” all’interno della Casa Circondariale di Perugia Capanne. 

Quest’anno, il progetto ha previsto un corso di recitazione e rielaborazione drammaturgica e un corso di Illuminotecnica e fonica teatrale all’interno della Casa Circondariale, e ha coinvolto studenti e studentesse dei licei G. Alessi, G. Galilei, B. di Betto, A. Pieralli.

“Per Aspera ad Astra – riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza” è nato nel 2018 ed è in corso oggi in 15 carceri italiane. L’iniziativa, promossa da Acri e sostenuta da 11 Fondazioni di origine bancaria, ha coinvolto oltre 1.000 detenuti dal 2018, che partecipano a percorsi di formazione professionale nei mestieri del teatro, che riguardano non solo attori e drammaturghi, ma anche scenografi, costumisti, truccatori, fonici, addetti alle luci.

   

Scuola: in Umbria si parte il 15 settembre

Capitale italiana del Libro 2026: Perugia tra le città finaliste

approvato il calendario 2025-2026

In Umbria la scuola ripartirà ufficialmente lunedì 15 settembre 2025. È stato stabilito dalla Giunta regionale che, su proposta dell’assessore all’Istruzione Fabio Barcaioli, ha approvato il calendario scolastico per l’anno 2025/2026, definendo nel dettaglio l’organizzazione di lezioni, festività e sospensioni.     
     “Il calendario – spiega l’assessore Barcaioli – è stato costruito nel rispetto delle norme nazionali e regionali, con un’attenzione particolare al benessere delle studentesse e degli studenti e alla necessità delle famiglie di potersi orientare con anticipo. Abbiamo previsto 204 giorni effettivi di attività didattica, rispetto ai 200 richiesti dal Testo Unico sull’Istruzione”.

     Le lezioni termineranno il 9 giugno 2026 per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, mentre la scuola dell’infanzia proseguirà fino al 30 giugno. Le festività previste dalla normativa nazionale restano confermate, a partire da Natale e Pasqua fino alle ricorrenze civili come il 25 aprile, il 1° maggio e il 2 giugno.    

     “A rendere più fluido e piacevole il percorso scolastico saranno anche alcuni ponti che cadono strategicamente a ridosso delle festività – aggiunge l’assessore Barcaioli – Le vacanze natalizie si estenderanno dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, regalando una lunga pausa invernale. Quelle pasquali, invece, andranno dal 2 al 7 aprile 2026, con un’intera settimana per ricaricare le energie in primavera”.   

       Ci sono due giornate aggiuntive: sabato 2 maggio, allungamento naturale della Festa del Lavoro, e lunedì 1° giugno, che anticipa la Festa della Repubblica.

“Abbiamo voluto costruire un calendario che fosse uno strumento utile e funzionale per le comunità scolastiche – conclude Barcaioli – con la flessibilità necessaria per permettere agli istituti di adattarlo in autonomia al proprio Piano dell’Offerta Formativa, purché nel rispetto del monte ore previsto dalla normativa”.

   

Perugia, viola divieto di avvicinamento: arrestato un 47enne

L’uomo si trova presso il carcere di Capanne

Domenica scorsa, il personale della Polizia di Stato di Perugia ha arrestato in flagranza differita un uomo, classe 1978, gravato anche dalla misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria, per i reati di violazione della misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa e comunicazione con la stessa.

Nello specifico, sabato scorso, l’uomo, dopo aver raggiunto la donna presso la sua abitazione, aveva suonato insistentemente al citofono intimando a quest’ultima di raggiungerlo per parlare.

Nella circostanza, la donna, spaventata, era rimasta all’interno dell’appartamento, evitando qualsiasi contatto con il 47enne.

Poco più tardi, la vittima si era recata presso l’abitazione dei genitori dove, ad attenderla, aveva trovato l’ex compagno, il quale, una volta avvicinata, l’aveva aggredita violentemente, provocandole lesioni personali giudicate guaribili in 10 giorni.

Spaventata, la donna ha quindi sporto denuncia alla Polizia di Stato, consegnando anche un video che immortalava il 47enne nell’atto di violare la misura cautelare a cui è sottoposto.  

Gli agenti, dopo aver acquisito il video, hanno intercettato l’uomo mentre questo si recava in Questura per adempiere all’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria.

Dopo averlo accompagnato negli uffici delle Volanti per le attività di rito, i poliziotti hanno proceduto all’arresto in flagranza differita del 47enne per il reato di violazione della misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa; l’uomo è stato anche denunciato per il reato di lesioni personali.

Su disposizione del Pubblico Ministero, l’uomo è stato quindi trattenuto presso il carcere di Perugia – Capanne, in attesa dell’udienza di convalida, a seguito della quale l’arresto in flagranza differita è stato convalidato ed è stata applicata – come richiesto dal P.M. – la misura della custodia cautelare in carcere essendo stato riconosciuto il pericolo di reiterazione del reato.

 

   

Gran Tour Perugia: GNU, Convento di Monteripido, San Bevignate e Cantine Aperte

Visite in programma venerdì 16 maggio, sabato 17 maggio, domenica 18 e 25 maggio

La mostra “Fratello Sole, Sorella Luna” alla Galleria Nazionale dell’Umbria, il silenzioso Convento di Monteripido, il Complesso monumentale di San Bevignate e un’incursione a Cantine Aperte per i prossimi appuntamenti in calendario tutti da vivere con Gran Tour Perugia.

Si inizia venerdì 16 maggio alle 17.30 visita alla mostra “Fratello Sole, Sorella Luna” alla Galleria nazionale dell’Umbria. L’esposizione indaga la natura nell’arte tra Beato Angelico e Corot, in occasione dell’ottavo centenario del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi. Oltre ottanta le opere di alcuni tra gli artisti più celebri della storia dell’arte italiana ed europea, quali  Beato Angelico, Piero della Francesca, Leonardo da Vinci. L’intento è quello di dare conto in maniera approfondita delle diverse sfumature con le quali il Creato è stato osservato dalla sensibilità umana e reinterpretato nella visione artistica. 
Costo della visita guidata euro 25 (comprensivo di biglietto di ingresso e auricolari)

 Sabato 17 maggio alle 16 sarà la volta della visita al Convento di Monteripido, luogo simbolo dello spirito in cui cercare pace e silenzio che, per l’occasione, aprirà le sue porte al pubblico in via del tutto eccezionale. Durante la passeggiata si visiterà l’intero complesso conventuale con i suoi chiostri suggestivi, la chiesa e la straordinaria biblioteca da cui è possibile ammirare un paesaggio mozzafiato e unico sulla città di Perugia.
Costo della visita guidata euro 12 a persona, gratuita fino a 12 anni

Domenica 18 maggio alle 10.30 si torna ai tempi dei Templari con la visita al Complesso Monumentale San Bevignate . Durante la visita guidata si entrerà all’interno del Complesso monumentale San Bevignate, noto ai più come una delle testimonianze monumentali più di rilievo tra i complessi dei cavalieri Templari a Perugia, dove si potranno ammirare le preziose decorazioni pittoriche duecentesche – tra le poche dell’epoca nel capoluogo umbro – recentemente restaurate. Con la misteriosa chiesa e la fullonica, vera e propria “tintoria” di epoca romana, l’imponente struttura rappresenta un esempio unico al mondo.
Costo della visita guidata euro 15 (comprensivo del biglietto d’ingresso), gratuito fino ai 12 anni

Inoltre, domenica 25 maggio alle 10.30 c’è Gran Tour Perugia goes to Cantine Aperte.  In occasione di “Cantine Aperte” si partirà dalla Cantina Pucciarella per andare alla scoperta del Colle Arsiccio con una passeggiata archeologica all’interno della stessa cantina. Occasione per conoscere le antiche origini etrusche del luogo e dei riti pagani legati alla fecondità, alla maternità e all’infanzia che tutt’ora sono sopravvissuti a secoli di storia. Al termine, possibilità di pranzo in cantina.
Costo della visita guidata euro 12 a persona, gratuita fino a 12 anni, euro 30 se comprensivo di pranzo. Evento dog friendly

Per informazioni e prenotazioni alle visite guidate: 371 3116801 (anche WhatsApp)

Sito ufficiale www.grantourperugia.it   

   

Resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale: arrestato un 20enne

Un agente ha riportato lesioni personali, giudicate guaribili in sette giorni

Lunedì pomeriggio, a seguito di intervento presso un’abitazione della città, il personale della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Foligno ha tratto in arresto un 20enne per il reato di resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale.

Nello specifico, a seguito di chiamata al Numero Unico di Emergenza, gli operatori del Commissariato sono intervenuto presso un’abitazione dove era stato segnalato un giovane in escandescenza.

Giunti sul posto, gli agenti hanno preso contatti con i familiari del 20enne, i quali, hanno riferito che il figlio, da qualche tempo, aveva iniziato a manifestare degli atteggiamenti aggressivi nei loro confronti, al punto che era arrivato a minacciarli con un coltello.

A quel punto, gli operatori hanno provato a dialogare con il giovane che, anche in loro presenza, ha provato ad aggredire il padre.

Nel tentativo di contenerlo, il giovane ha iniziato a dimenarsi, scalciando e sgomitando contro gli operatori che, in difficoltà, hanno fatto ricorso all’utilizzo dello spray al peperoncino.

Nell’occorso, un agente ha riportato lesioni personali, giudicate guaribili in sette giorni.

Dopo essere riusciti a contenerlo in sicurezza, il 20enne è stato accompagnato presso gli uffici del Commissariato dove, al termine delle formalità di rito, è stato tratto in arresto per il reato di resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale e su disposizione del Pubblico Ministero, trattenuto presso le camere di sicurezza in attesa dell’udienza di convalida.

Il giovane è stato, altresì, deferito per il reato di maltrattamenti in famiglia.

L’indagato deve presumersi innocente fino a sentenza definitiva di condanna.

   

Torna I Love Fish al percorso Verde di Pian di Massiano

La terza edizione della manifestazione da giovedì 12 a domenica 15 giugno prossimi

Quattro giorni di gusto, festa, incontri, showcooking, musica e tanto, ma tanto, pesce. Ritorna l’atteso appuntamento con “I Love Fish” con tante novità culinarie e culturali per valorizzare le produzioni locali dei laghi e fiumi umbri e del mare italiano. La terza edizione della manifestazione, ad ingresso libero, è in programma presso il percorso verde Leonardo Cenci di Pian di Massiano di Perugia da giovedì 12 a domenica 15 giugno prossimi.

L’evento – ideato ed organizzato da Verso Aps in collaborazione con Un/Lab snc, con la direzione artistica di Francesca Rocchi e il patrocinio del Comune di Perugia, Regione Umbria e Unione dei Comuni del Trasimeno – sarà presentato in esclusiva al Mercato Centrale di Milano sabato 7 giugno a partire dalle ore 10, con una serie di iniziative che culmineranno alle ore 19 con un aperitivo & fish sound.

Sarà presente al talk delle 14,30 anche Vittoria Ferdinandi, sindaca di Perugia, che interverrà, insieme agli organizzatori, sul tema “I Love Fish: cultura del mare, dei laghi e dei fiumi, tra città, territorio e futuro”. Questa nuova edizione di I Love Fish si apre, quindi, con una riflessione profonda sulla tropicalizzazione del Mediterraneo, il cambiamento delle specie marine, le abitudini di consumo e il futuro del pesce in città. Tra talk, laboratori e storytelling, il mare arriva a Milano per raccontarsi in modo nuovo.

Tante le novità e tante conferme anche per questa edizione, come la location della manifestazione che sarà sempre il percorso verde di Perugia ma con un menù di pesce che sarà rinnovato e più ampio. Più di 50 nuovi piatti realizzati dalle migliori realtà di ristorazione territoriali che si affiancheranno alla cucina delle cooperative di pesca per esaltare il pesce di acqua dolce e salata.

La proposta culturale ed enogastronomica di I Love Fish quest’anno trova il suo coronamento nella nuova sinergia con lo Strozza Music Fest, un festival musicale di grande rilievo nel territorio umbro che negli ultimi anni ha conquistato il pubblico giovanile e non solo. Grazie a questa collaborazione, sono in programma quattro serate dedicate a musica, spettacolo e divertimento, offrendo un momento di festa e svago che completa l’esperienza dell’evento.

In questa edizione si amplieranno anche le collaborazioni e la presenza di nuovi partner come Conad con Sapori e Dintorni e Sapori e Idee (presenti anche con uno showcooking dedicato), Congenlab e Mastri Birrai umbri.

In questa edizione sarà presente anche il progetto Terre Mani“, con la realizzazione della nuova area Terra Mani Arena che celebra vignaioli e produttori locali impegnati nella tutela della biodiversità. Attraverso masterclass e incontri tematici, i produttori locali saranno protagonisti di un percorso di scoperta che esplora il profondo legame tra territorio, sostenibilità e tradizione, promuovendo una viticoltura che rispetta l’ambiente e valorizza l’identità del luogo. Un’opportunità unica per apprezzare la ricchezza enologica locale.

 

   

Gualdo Tadino, Umbra Acque sospensione erogazione idrica

Il giorno 15 maggio 2025 dalle ore 8.30 alle ore 14:30

UMBRA ACQUE S.p.A. informa la clientela interessata che, nell’ambito del progetto di riduzione delle perdite idriche finanziato con fondi PNRR, sono necessari interventi agli impianti ed alle reti idriche di distribuzione e pertanto:
dalle ore 8.30 alle ore 14.30 del 15 maggio 2025 verrà sospesa l’erogazione idrica nelle seguenti vie e zone limitrofe dell’abitato di Gualdo Tadino, della Loc. Palazzo Ceccoli e della Frazione Cerqueto:
– Via Ribacchi
– Via Flaminia Sud
– Via Mafalda di Savoia
– Via del Biancospino
– Via Martiri di Cerqueto
– Via Baglioni
– Via Cossetto
– Via West Pittston
– Via Pennsylvania
– Via Thionville
– Via Soraton
– Via Audun Le Tiche
– Largo dell’Emigrante
– Via Dudelange
– Via Gorizia
– Via Pola
– Via dei Narcisi
– Via dei Gerani
– Via dei Ciclamini
– Via Corrado Anastasi
– Largo Angelo Barberini
– Via Flaminia Antica
– Via Sandro Pertini SR444
– Via Sicilia
– Via Calabria
– Via Piersanti Mattarella
– Via Campania
– Via Case Pennoni
– Via del Colle
– Via Aldo Moro SR444
– Via Aldo Moro SP245
– Via Guido Rossa
– Via Salvador Allende
– Via Vittorio Bachelet
– Via Ideale Pieretti
– Via Palmiro Togliatti
– Via Madonna delle Rotte
– Via Giordano Bruno
– Via Perugia
– Via Adolfo Leoni
– Via Superga
– Via del Bucaneve
– Via Monte vettore
– Via delle Viole
– Via Giuseppe di Vittorio
– Strada Regionale 444 del Subasio
– Via Dalmazia
– Via Bruno Ciari
– Via Secondo tacchi
– Via Oreste Tomassini
– Via Pietro Nenni
– Via Lussemburgo
– Via Francia
– Via Belgio
– Via Emilio Alessandrini

Le informazioni sono disponibili anche nel nostro portale www.umbraacque.com.
Si ricorda inoltre che al momento del ripristino del servizio, l’acqua potrebbe essere caratterizzata da piccoli fenomeni di torbidità o di opalescenza. In tal caso sarà sufficiente farla scorrere per breve tempo per eliminare l’inconveniente.
L’Azienda resta comunque a disposizione per le dovute informazioni o richiesta di interventi urgenti attraverso il proprio ufficio di pronto intervento 24 ore su 24 al seguente numero verde: 800 250 445

   

Unistrapg: iscrizioni corso “Maria Montessori: una pedagogia per la pace”

Scadenza bando: 20 maggio 2025

Sono aperte all’Università per Stranieri di Perugia le iscrizioni alla II edizione del corso di perfezionamento “Maria Montessori: una pedagogia per la pace” A.A. 2024/2025.

Lo scorso anno hanno preso parte al corso docenti e formatori provenienti da tutto il mondo quest’anno abbiamo potenziato l’iniziativa affiancando alla versione in lingua inglese una versione in lingua italiana.

Il corso, erogato sia in lingua italiana (link: https://www.unistrapg.it/it/node/12258 ) sia in lingua inglese (link: https://www.unistrapg.it/en/node/12258 ), è interamente online, con lezioni in sincrono e in asincrono, attività pratiche, approfondimenti video e contenuti podcast.

Il corso è realizzato in coprogettazione con la Scuola dell’Infanzia Santa Croce di Perugia; e con il patrocinio di AMI, Centro studi Villa Montesca, Sacro Convento di San Francesco di Assisi, RUIAP e Comune di Perugia.

Per chi vorrà, il corso potrà essere completato con una parte pratica in presenza, che potrà essere svolta presso la storica Scuola dell’infanzia Santa Croce di Perugia per l’osservazione in aula dei bambini.

Il corso si rivolge non solo a insegnanti e formatori montessoriani di tutto il mondo, ma anche a tutti coloro che si vogliono avvicinare alla pedagogia montessoriana.

Il corso, erogato interamente online dal 9 giugno al 18 luglio 2025, affronta tematiche quali i principi della non violenza, i movimenti e le teorie pacifiste dell’ultimo secolo, i diritti dei bambini nei contesti di conflitto armato e la promozione dell’incontro tra culture e civiltà all’interno della scuola, attraverso un approccio inclusivo ispirato ai principi dell’Universal Design for Learning (UDL), al modello ICF e alle linee guida UNESCO per l’educazione alla pace. Al seguente link https://www.unistrapg.it/node/10993  sono disponibili tutte le informazioni. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: p4p@unistrapg.it

   

Microcriminalità in Umbria: dati in aumento ma la tecnologia fa progressi

Spazio al confronto sul tema grazie al convegno organizzato da ANFOC e promosso sul territorio da Saet Umbria

La questione della microcriminalità in Umbria al centro del primo convegno sul territorio organizzato da ANFOC. L’Associazione Nazionale Formatori, Criminologi e Criminalisti è stata protagonista dell’incontro che si è tenuto nelle giornate del 10 e 11 maggio a Perugia, presso il Perusia Hotel, con il supporto di Saet Umbria, azienda leader nella fornitura di servizi e soluzione per la sicurezza di privati e aziende.
Nella due giorni, sono chiaramente emersi i dati che riguardano il fenomeno della microcriminalità in Umbria che, così come a livello nazionale, ha registrato un incremento di casi nel periodo post Covid, con una particolare incidenza proveniente dalle truffe online. In Umbria nel 2024 sono stati accertati 22.074 atti di criminalità di cui 8.363 a Perugia.. Terni ha evidenziato nel 2023, il triste primato di provincia Italiana con il più alto numero di denunce per spaccio di stupefacenti.

“Non possiamo limitarci a misurare il fenomeno con i numeri delle denunce – dichiara Simone Tomassini, titolare di Saet Umbria – ma occorre analizzare i contesti, comprendere i meccanismi sociali ed economici che alimentano la devianza e costruire risposte integrate. Il contrasto alla microcriminalità richiede la collaborazione di tutte le istituzioni: forze dell’ordine, scuola, servizi sociali, terzo settore. Ma richiede anche una rinnovata partecipazione civica. I cittadini devono tornare ad essere parte attiva del processo di prevenzione e sicurezza”.
Un altro importante tema è quello riservato alla tecnologia, che nel tempo ha fatto passi da gigante per prevenire alcune forme di criminalità e garantire maggiore sicurezza.

“Di fronte a una criminalità divenuta via via più organizzata – prosegue Tomassini – tecnologicamente attrezzata e capace di agire con maggiore rapidità e precisione, l’azienda Saet Umbria ha ritenuto fondamentale evolvere la propria offerta, investendo costantemente in ricerca, innovazione e formazione.
Se in passato un buon impianto d’allarme poteva rappresentare una risposta sufficiente alla maggior parte delle esigenze, oggi non è più così. Le minacce attuali si muovono su più livelli, talvolta combinando elementi fisici e digitali, e richiedono soluzioni ben più complesse e articolate. Per questo motivo, abbiamo intrapreso un percorso di evoluzione tecnologica che ci ha portati a passare da semplici sistemi di allarme a vere e proprie infrastrutture intelligenti di sicurezza.
Oggi offriamo sistemi integrati basati su intelligenza artificiale, capaci di analizzare grandi volumi di dati in tempo reale, di rilevare comportamenti sospetti e di fornire risposte tempestive e mirate. Le nostre soluzioni comprendono telecamere dotate di face detection, sistemi di lettura targhe, servizi di videoanalisi predittiva, dispositivi anti-intrusione evoluti e tecnologie antirapina con trasmissione silente verso le centrali operative, attive 24 ore su 24”.

Le aziende e il loro ‘know how’ a supporto di un tema piuttosto delicato, che purtroppo contraddistingue e condiziona la moderna quotidianità e dove anche la professione del criminologo esercita un ruolo fondamentale nella partita contro la microcriminalità e la sua diffusione.
“Crediamo fortemente – conclude Tomassini – che la sicurezza sia anche una questione culturale. Per questo affianchiamo i nostri clienti con un’attività costante di consulenza e sensibilizzazione, contribuendo alla diffusione di una vera cultura della prevenzione. Un approccio che mira non solo a proteggere ciò che è importante, ma anche ad anticipare i rischi, riconoscere i segnali deboli e predisporre per tempo le contromisure più adeguate.
Perché siamo convinti che la sicurezza, oggi più che mai, richieda competenza, visione strategica e un impegno costante al servizio della collettività”.