25.8 C
Perugia, it
mercoledì, 17 Settembre 2025
Home Blog Pagina 180

Farmacie private: venerdì 16 maggio presidio dei lavoratori davanti a Federfarma Umbria

Iniziativa di protesta dalle 12 alle 14 di fronte alla sede di Perugia in via Corcianese 202. Filcams Cgil: “Irricevibile la proposta di aumento salariale di soli 120 euro lordi in tre anni”

   

San Giustino, aperte le iscrizioni per il nido estivo

Il servizio sarà operativo nel mese di luglio. Per le domande c’è tempo fino al 24 maggio

 

La Giunta comunale di San Giustino, su proposta dell’assessore alle Politiche Sociali Enzo Franchi, ha deliberato l’attivazione del nido estivo rivolto ai bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi.

Il servizio, dedicato alla primissima infanzia, si svolgerà nei locali del nido d’infanzia convenzionato “L’Arcobaleno”, gestito dalla Cooperativa San Francesco di Sales, e potrà accogliere fino a 26 bambini, con la possibilità di estensione a 28 posti complessivi.

Nel pieno rispetto delle normative vigenti, tutte le attività saranno organizzate seguendo le disposizioni regionali e le linee guida ministeriali in materia di sicurezza, salute e tutela nei servizi educativi per l’infanzia. L’obiettivo è garantire un ambiente sicuro, sereno e stimolante, a beneficio di bambini, educatori e famiglie.

“Come Amministrazione comunale e assessorato alle Politiche Sociali – dichiara l’assessore Enzo Franchi – abbiamo ritenuto fondamentale dare continuità, anche durante il periodo estivo, alle attività socio-educative rivolte alla fascia 0-3 anni. Con questo intervento intendiamo offrire un concreto supporto alle famiglie, mettendo al centro delle nostre politiche sociali anche i bisogni dei più piccoli. Per i bambini, infatti, servizi come questi non rappresentano soltanto un’opportunità educativa, ma un diritto essenziale: quello al gioco, alla socializzazione tra pari e alla crescita in un contesto strutturato e attento ai loro ritmi di sviluppo”.

Le iscrizioni al nido estivo sono aperte fino al 24 maggio. Tutte le informazioni utili e la modulistica per presentare domanda sono disponibili al seguente link:

https://www.comune.sangiustino.pg.it/novita/notizie/novita_414.html

   

Vertenza Gls Terni, sottoscritto l’accordo di solidarietà tra Filt Cgil e azienda

Il sindacato: “L’intesa solidifica garanzie occupazionali nel Ternano e in Umbria”

“Un buon accordo quello sottoscritto per le lavoratrici e i lavoratori di Gls di Terni e di tutta l’Umbria”.

È la valutazione espressa dalla Filt Cgil Umbria dopo l’accordo sottoscritto lunedì 12 maggio a Terni con l’azienda  Phoenix Net, licenziataria del franchising Gls di Terni, alla presenza delle istituzioni nelle vesti del sindaco di Terni e del presidente della Provincia, dell’assessore comunale allo sviluppo economico, e, in prima istanza, dell’Ufficio crisi aziendali della Regione Umbria che, fa sapere la stessa Filt Cgil, era d’accordo nel proseguire il percorso così come impostato e ultimato.

“Un accordo chiuso sulla scorta dell’emergenza produttiva – spiega la Filt Cgil –. Mentre l’egocentrismo di Usb focalizzava l’attenzione sul personalismo, Filt Cgil ha prodotto un accordo che solidifica le garanzie occupazionali nel territorio ternano e nel  resto della regione. Si rischiavano licenziamenti e noi abbiamo sottoscritto l’accordo che applica il principio di solidarietà. Le maestranze vivranno momenti di maggior serenità grazie al riconoscimento di Sanilog (Fondo di sanità integrativa per i dipendenti del settore logistica, trasporto merci e spedizione), Ebilog (Ente bilaterale nazionale per il settore logistica, trasporto merci e spedizione) e  Tfr (Trattamento fine rapporto). Ci sono, inoltre, garanzie occupazionali, aumento delle trasferte, premi nel caso l’azienda migliori le sue performance e, soprattutto, abbiamo dato cardini temporali cadenzati per rivisitare l’accordo cessando la solidarietà”.

“Tutto questo – chiarisce la Filt Cgil Umbria – non si sarebbe potuto fare se fossimo stati assenti dal tavolo come lo è stato l’Usb, un sindacato che tende a distruggere anziché costruire, un sindacato che guarda solo il suo piccolo orticello senza pensare che l’Umbria ha centinaia di lavoratori e lavoratrici che operano in questo settore. Denigrare è il punto di forza di Usb e costruire è il punto di forza di Filt Cgil e ne siamo orgogliosi”.

“Leggendo l’accordo sottoscritto – conclude Filt Cgil – chiunque può comprendere quale tipi di difficoltà abbiamo superato e chi ha fatto in modo che queste si superassero. Di certo non si può ringraziare Usb per la sordità, la miopia e la leggerezza dimostrati in questi tavoli”.

 

“VERBALE DI ACCORDO”

In data 12/5/2025, presso il Comune di Terni si sono incontrati

  • la Società Phoenix net rappresentata da Maurizio Mandatori e Alessio Saltalippi
  • le OOS.SS.

                        FILT Cgil Umbria rappresentata da Ciro Zeno e Ivano Bruschi

                           FILT Cgil Rieti Roma eva rappresentata da Roberto Terziani e Giampaolo Iannucci

USB rappresentata da Massimo Pedretti
Presenti gli RSA delle rispettive sigle sindacali

PREMESSO CHE:

  • La Società, in data 1 aprile 2025 ha comunicato alle organizzazioni sindacali territoriali di categoria la necessità di avviare un tavolo di confronto per l’apertura delle procedure di informazione e comunicazione necessarie per l’avvio dello stato di crisi.
  • Le OO.SS. suindicate, facendo seguito agli incontri tenutisi finora dichiarano che non risultano esserci i presupposti per l’apertura di una cassa integrazione, né per l’apertura di uno stato di crisi, pur essendo a conoscenza del temporaneo calo di volumi dell’intera filiera GLS, tuttavia si mostrano disponibili al dialogo e alla visibilità dei dati per una verifica congiunta
  • La Società rileva di fatto circostanze del tutto imprevedibili, che inducono l’azienda committente a ridurre i volumi previsti contrattualmente e l’eccezionalità dell’evento è tale da superare ogni connessione al rischio di impresa attribuibile alla Società stessa;
  • Le OO.SS, preso atto dei dati forniti dall’azienda e analizzati i dati nazionali di mercato riscontrano un calo produttivo, in via di riequilibrio, ma attualmente inferiore alle medie stabilite negli anni precedenti, e che di conseguenza hanno una ricaduta analoga sul territorio umbro ed in particolare sulla provincia di Terni e Rieti (Lazio)
  • La Società, al fine di contenere i costi e scongiurare eventuali esuberi, ha richiesto negli incontri precedenti il congelamento delle indennità previste dagli accordi integrativi vigenti per un periodo di due mesi, cui hanno aderito volontariamente i lavoratori di alcuni siti.
  • Che la condizione di crisi non è stata risolta con gli interventi attuati finora.

 

  • Le OOSS inoltre lamentano il reiterato mancato versamento delle quote Ebilog, la mancata applicazione dell’assicurazione sanitaria integrativa obbligatoria e il mancato versamento presso i Fondi Pensione.

DOPO APPROFONDITA DISCUSSIONE LE PARTI CONVENGONO

  1. Le premesse costituiscono parte integrante del presente verbale di accordo.
  2. La presente intesa deve intendersi di carattere eccezionale e non ripetibile.
  3. L’azienda conferma di non attivare procedure di licenziamento e/o di chiusura di impianti a fronte della presente intesa. L’azienda si impegna inoltre a sviluppare processi organizzativi e commerciali in grado di rafforzare l’impresa.
  4. L’azienda congelerà mensilmente un importo pari ad euro 125,00 netti a partire dal mese di Aprile 2025 per i lavoratori del sito di Terni e dal mese di settembre 2025 per i lavoratori degli altri siti dell’Umbria e di Rieti, che hanno già aderito parzialmente alla “solidarietà”, con medesima cifra e stesso criterio di calcolo. Fermo restando la verifica da effettuarsi nel mese di settembre 2025 per valutare la possibile revoca anticipata di questo strumento di solidarietà, lo stesso terminerà non oltre il mese di marzo 2026.
  5. Le quote congelate saranno successivamente rimborsate in quota unica o, in caso di crisi persistente, in ratei nei 12 mesi successivi.
  6. In riferimento agli accordi sottoscritti, si chiarisce che l’indennità di trasferta minima giornaliera per il 2025 sarà aggiornata da 12,50 a 13 euro e per effetto del recente rinnovo del CCNL di Categoria in virtù della revisione dei target previsto al punto E) dall’accordo del 19.03.2024, sarà innalzato a 17,50 euro giornalieri qualora sia raggiunta la media cantiere prevista dagli accordi in essere per ogni sito. Per quanto riguarda il sito di Rieti si stabilisce una media cantiere, non rilevata precedentemente per mancanza di uno storico, pari a 95.
  7. L’azienda provvederà a regolarizzare le posizioni relative all’assicurazione Sanilog ed ai versamenti Ebilog entro e non oltre il 30.06.2025 nonché a perfezionare il versamento del TFR presso i fondi pensione scelti dai lavoratori secondo eventuali piani condivisi con i singoli dipendenti entro il 31 dicembre 2025 salvo richieste individuali eccezionali.
  8. Le spettanze ferie e ROL per i lavoratori oggetto di cambio azienda saranno liquidate a far data dal mese di luglio a blocchi di 30 lavoratori da individuarsi in base all’anzianità aziendale.
  9. La Rete di impresa Phoenix comunica il cambio aziende operanti presso i siti di Terni e Rieti.
  10. La Rete di impresa comunica inoltre che previa comunicazione alle RSA come previsto dal CCNL, qualora se ne ravvisi la necessità, possibili cambi di natura organizzativa del lavoro, con eventuali diversificazioni degli orari.
   

Cinghiali, approvata proposta di Calendario Venatorio 2025/2026 per caccia di selezione

Obbligatorio il tesserino digitale per gli under 65. Prelievi al via dal primo giugno

La Giunta Regionale dell’Umbria ha approvato, su proposta dell’assessore alle Politiche Agricole e alla Caccia Simona Meloni, la proposta di Calendario venatorio per la caccia di selezione al cinghiale per la stagione 2025/2026. Il provvedimento, redatto nel rispetto delle normative nazionali e regionali in materia faunistico-venatoria, è stato definito a seguito del confronto con la Consulta Faunistico Venatoria Regionale e con il parere favorevole della III Commissione Consiliare Permanente.

Tra le principali novità, si segnala l’introduzione dell’obbligo del tesserino venatorio digitale per tutti i cacciatori di selezione, con l’eccezione di chi ha età pari o superiore a 65 anni, per i quali resta facoltativo e per chi pratica la caccia esclusivamente fuori regione, su base di calendari differenti da quello umbro. La digitalizzazione del sistema di registrazione rappresenta un passo significativo per l’ammodernamento del settore venatorio e per una gestione più efficace e trasparente dei dati relativi alla fauna selvatica.

Il Calendario sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria ed è parte integrante del percorso regionale di gestione selettiva del cinghiale, basato su piani di abbattimento mirati e sostenibili, redatti dai singoli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) e approvati dal Servizio regionale competente. Il prelievo mediante caccia di selezione al cinghiale è autorizzato nei seguenti periodi dal 1° giugno 2025 al 30 aprile 2026 per maschi e femmine di tutte le classi.

“Con l’approvazione del nuovo Calendario per la caccia di selezione al cinghiale entriamo in una fase più avanzata della gestione faunistica in Umbria, che guarda alla sostenibilità, alla coerenza normativa e alla responsabilità. Il contenimento della popolazione di cinghiali è oggi una necessità reale: per la sicurezza delle persone, per la tutela dell’agricoltura e per la salvaguardia dell’equilibrio ambientale – ha spiegato l’assessore regionale Simona Meloni -. L’introduzione del tesserino digitale obbligatorio per i cacciatori under 65 va in questa direzione: digitalizzare significa rendere tracciabili, controllabili e più efficienti le attività di prelievo selettivo, anche nell’ottica di prevenzione dei danni alle coltivazioni e di monitoraggio faunistico.

Il calendario è frutto di un confronto ampio e approfondito con la Consulta Faunistico Venatoria e tiene conto delle osservazioni dei territori, dei tecnici e delle associazioni coinvolte. Quella sul cinghiale è una sfida complessa, che richiede equilibrio e pragmatismo. Come Assessorato continueremo a lavorare per una gestione coordinata, responsabile e condivisa, in grado di proteggere le comunità, le attività produttive e il patrimonio naturale dell’Umbria”.

   

Umbria, nuove procedure digitali per Scia, Cila e Permesso di costruire

La Regione Umbria recepisce accordo nazionale e accelera sulla semplificazione edilizia

La Regione Umbria, su iniziativa del vicepresidente con delega all’Innovazione digitale, Tommaso Bori,  ha fatto un altro passo avanti per rendere più semplice e veloce l’accesso ai servizi per l’edilizia in Umbria:  la Giunta regionale nella seduta odierna ha approvato con la D.G.R. n. ‘429/2025’ la nuova modulistica unificata a livello nazionale per la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (Scia), il Permesso di Costruire (Pdc) e la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (Cila).  

  “L’iniziativa – ha sottolineato Bori – è frutto del recepimento dell’accordo raggiunto in Conferenza Unificata delle Regioni e segna un’evoluzione importante verso la digitalizzazione del settore. L’approvazione di questa nuova modulistica rappresenta quindi un passaggio concreto verso una pubblica amministrazione più vicina alle esigenze dei cittadini e delle imprese. Semplificare e digitalizzare le procedure edilizie infatti, significa ridurre i tempi, i costi e la burocrazia, rendendo più agevole l’attività di professionisti e operatori del settore. Ci tengo ad evidenziare – conclude il vicepresidente – che è cruciale rendere omogenee le procedure digitali per sbloccare appieno il potenziale dei fondi PNRR come vero motore di crescita e sviluppo per il settore edile. L’adesione a questi fondi non è solo un’opportunità, ma un’occasione unica per investire in un’innovazione che si tradurrà in benefici concreti per tutta l’Umbria. Uniformare le procedure digitali quindi, significa migliorare radicalmente l’efficienza e la trasparenza dei nostri servizi, rendendo più semplice e veloce l’accesso e l’utilizzo di queste risorse”.

In linea con l’obiettivo di digitalizzazione che la Regione sta portando avanti, l’Umbria ha aderito all’avviso “Digitalizzazione delle procedure (Suap & Sue)” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). L’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) ha definito le architetture e le modalità che guideranno la comunicazione telematica e lo scambio dati tra il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) e tutti i soggetti coinvolti, inclusi i Comuni.

I Comuni umbri renderanno disponibile la nuova modulistica sarà sui siti web. La Regione Umbria si impegna a supportare attivamente le amministrazioni locali in questo processo di modernizzazione degli Sportelli Unici, sia quelli operanti sulla piattaforma regionale (community SUAPE3.0) che gli altri sistemi interoperanti, inclusi gli “enti terzi”

   

Destinati al Vento, spettacolo con i detenuti del carcere di Capanne

Giovedì 15 maggio alle ore 18 al carcere di Capanne e lunedì 19 maggio al Teatro Morlacchi

Tutto pronto per Destinati al vento, lo spettacolo con i detenuti attori della Casa Circondariale di Perugia Capanne, nell’ambito della settima edizione del progetto “Per Aspera Ad Astra – riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza”, in scena giovedì 15 maggio alle 18 presso la Casa Circondariale di Capanne e lunedì 19 maggio alle 19.30 al Teatro Morlacchi di Perugia (entrambe le repliche sono sold out).

La messa in scena diretta da Vittoria Corallo – promossa da Acri, l’Associazione nazionale delle fondazioni di origine bancaria, realizzata con il sostegno di Fondazione Perugia e prodotta dal Teatro Stabile dell’Umbria – è il settimo capitolo di una ricerca portata avanti insieme ai detenuti che hanno partecipato alle precedenti sei edizioni di “Per Aspera ad Astra” all’interno della Casa Circondariale di Perugia Capanne. 

Quest’anno, il progetto ha previsto un corso di recitazione e rielaborazione drammaturgica e un corso di Illuminotecnica e fonica teatrale all’interno della Casa Circondariale, e ha coinvolto studenti e studentesse dei licei G. Alessi, G. Galilei, B. di Betto, A. Pieralli.

“Per Aspera ad Astra – riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza” è nato nel 2018 ed è in corso oggi in 15 carceri italiane. L’iniziativa, promossa da Acri e sostenuta da 11 Fondazioni di origine bancaria, ha coinvolto oltre 1.000 detenuti dal 2018, che partecipano a percorsi di formazione professionale nei mestieri del teatro, che riguardano non solo attori e drammaturghi, ma anche scenografi, costumisti, truccatori, fonici, addetti alle luci.

   

Scuola: in Umbria si parte il 15 settembre

Capitale italiana del Libro 2026: Perugia tra le città finaliste

approvato il calendario 2025-2026

In Umbria la scuola ripartirà ufficialmente lunedì 15 settembre 2025. È stato stabilito dalla Giunta regionale che, su proposta dell’assessore all’Istruzione Fabio Barcaioli, ha approvato il calendario scolastico per l’anno 2025/2026, definendo nel dettaglio l’organizzazione di lezioni, festività e sospensioni.     
     “Il calendario – spiega l’assessore Barcaioli – è stato costruito nel rispetto delle norme nazionali e regionali, con un’attenzione particolare al benessere delle studentesse e degli studenti e alla necessità delle famiglie di potersi orientare con anticipo. Abbiamo previsto 204 giorni effettivi di attività didattica, rispetto ai 200 richiesti dal Testo Unico sull’Istruzione”.

     Le lezioni termineranno il 9 giugno 2026 per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, mentre la scuola dell’infanzia proseguirà fino al 30 giugno. Le festività previste dalla normativa nazionale restano confermate, a partire da Natale e Pasqua fino alle ricorrenze civili come il 25 aprile, il 1° maggio e il 2 giugno.    

     “A rendere più fluido e piacevole il percorso scolastico saranno anche alcuni ponti che cadono strategicamente a ridosso delle festività – aggiunge l’assessore Barcaioli – Le vacanze natalizie si estenderanno dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, regalando una lunga pausa invernale. Quelle pasquali, invece, andranno dal 2 al 7 aprile 2026, con un’intera settimana per ricaricare le energie in primavera”.   

       Ci sono due giornate aggiuntive: sabato 2 maggio, allungamento naturale della Festa del Lavoro, e lunedì 1° giugno, che anticipa la Festa della Repubblica.

“Abbiamo voluto costruire un calendario che fosse uno strumento utile e funzionale per le comunità scolastiche – conclude Barcaioli – con la flessibilità necessaria per permettere agli istituti di adattarlo in autonomia al proprio Piano dell’Offerta Formativa, purché nel rispetto del monte ore previsto dalla normativa”.

   

Perugia, viola divieto di avvicinamento: arrestato un 47enne

L’uomo si trova presso il carcere di Capanne

Domenica scorsa, il personale della Polizia di Stato di Perugia ha arrestato in flagranza differita un uomo, classe 1978, gravato anche dalla misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria, per i reati di violazione della misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa e comunicazione con la stessa.

Nello specifico, sabato scorso, l’uomo, dopo aver raggiunto la donna presso la sua abitazione, aveva suonato insistentemente al citofono intimando a quest’ultima di raggiungerlo per parlare.

Nella circostanza, la donna, spaventata, era rimasta all’interno dell’appartamento, evitando qualsiasi contatto con il 47enne.

Poco più tardi, la vittima si era recata presso l’abitazione dei genitori dove, ad attenderla, aveva trovato l’ex compagno, il quale, una volta avvicinata, l’aveva aggredita violentemente, provocandole lesioni personali giudicate guaribili in 10 giorni.

Spaventata, la donna ha quindi sporto denuncia alla Polizia di Stato, consegnando anche un video che immortalava il 47enne nell’atto di violare la misura cautelare a cui è sottoposto.  

Gli agenti, dopo aver acquisito il video, hanno intercettato l’uomo mentre questo si recava in Questura per adempiere all’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria.

Dopo averlo accompagnato negli uffici delle Volanti per le attività di rito, i poliziotti hanno proceduto all’arresto in flagranza differita del 47enne per il reato di violazione della misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa; l’uomo è stato anche denunciato per il reato di lesioni personali.

Su disposizione del Pubblico Ministero, l’uomo è stato quindi trattenuto presso il carcere di Perugia – Capanne, in attesa dell’udienza di convalida, a seguito della quale l’arresto in flagranza differita è stato convalidato ed è stata applicata – come richiesto dal P.M. – la misura della custodia cautelare in carcere essendo stato riconosciuto il pericolo di reiterazione del reato.

 

   

Gran Tour Perugia: GNU, Convento di Monteripido, San Bevignate e Cantine Aperte

Visite in programma venerdì 16 maggio, sabato 17 maggio, domenica 18 e 25 maggio

La mostra “Fratello Sole, Sorella Luna” alla Galleria Nazionale dell’Umbria, il silenzioso Convento di Monteripido, il Complesso monumentale di San Bevignate e un’incursione a Cantine Aperte per i prossimi appuntamenti in calendario tutti da vivere con Gran Tour Perugia.

Si inizia venerdì 16 maggio alle 17.30 visita alla mostra “Fratello Sole, Sorella Luna” alla Galleria nazionale dell’Umbria. L’esposizione indaga la natura nell’arte tra Beato Angelico e Corot, in occasione dell’ottavo centenario del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi. Oltre ottanta le opere di alcuni tra gli artisti più celebri della storia dell’arte italiana ed europea, quali  Beato Angelico, Piero della Francesca, Leonardo da Vinci. L’intento è quello di dare conto in maniera approfondita delle diverse sfumature con le quali il Creato è stato osservato dalla sensibilità umana e reinterpretato nella visione artistica. 
Costo della visita guidata euro 25 (comprensivo di biglietto di ingresso e auricolari)

 Sabato 17 maggio alle 16 sarà la volta della visita al Convento di Monteripido, luogo simbolo dello spirito in cui cercare pace e silenzio che, per l’occasione, aprirà le sue porte al pubblico in via del tutto eccezionale. Durante la passeggiata si visiterà l’intero complesso conventuale con i suoi chiostri suggestivi, la chiesa e la straordinaria biblioteca da cui è possibile ammirare un paesaggio mozzafiato e unico sulla città di Perugia.
Costo della visita guidata euro 12 a persona, gratuita fino a 12 anni

Domenica 18 maggio alle 10.30 si torna ai tempi dei Templari con la visita al Complesso Monumentale San Bevignate . Durante la visita guidata si entrerà all’interno del Complesso monumentale San Bevignate, noto ai più come una delle testimonianze monumentali più di rilievo tra i complessi dei cavalieri Templari a Perugia, dove si potranno ammirare le preziose decorazioni pittoriche duecentesche – tra le poche dell’epoca nel capoluogo umbro – recentemente restaurate. Con la misteriosa chiesa e la fullonica, vera e propria “tintoria” di epoca romana, l’imponente struttura rappresenta un esempio unico al mondo.
Costo della visita guidata euro 15 (comprensivo del biglietto d’ingresso), gratuito fino ai 12 anni

Inoltre, domenica 25 maggio alle 10.30 c’è Gran Tour Perugia goes to Cantine Aperte.  In occasione di “Cantine Aperte” si partirà dalla Cantina Pucciarella per andare alla scoperta del Colle Arsiccio con una passeggiata archeologica all’interno della stessa cantina. Occasione per conoscere le antiche origini etrusche del luogo e dei riti pagani legati alla fecondità, alla maternità e all’infanzia che tutt’ora sono sopravvissuti a secoli di storia. Al termine, possibilità di pranzo in cantina.
Costo della visita guidata euro 12 a persona, gratuita fino a 12 anni, euro 30 se comprensivo di pranzo. Evento dog friendly

Per informazioni e prenotazioni alle visite guidate: 371 3116801 (anche WhatsApp)

Sito ufficiale www.grantourperugia.it