22.1 C
Perugia, it
lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 15

Perugia, mozione di Peltristo e Gentili: “Corsi di autodifesa per la Polizia Locale”

È tempo di dare spazio alle persone, restituendo alla città sicurezza, qualità e bellezza”

Il Capogruppo di “Fare Perugia – Forza Italia”, Augusto Peltristo, e il Consigliere Comunale Edoardo Gentili hanno presentato una mozione per l’istituzione di corsi di autodifesa rivolti alla Polizia Locale di Perugia.

La proposta, indirizzata al Sindaco e alla Giunta, nasce dalla necessità di rafforzare l’efficacia operativa e la sicurezza sia degli agenti che della collettività. In diversi Comuni italiani sono già attivi percorsi di questo tipo, con esiti positivi in termini di competenze, consapevolezza e autostima tra gli operatori coinvolti.

La nostra proposta – afferma il Consigliere Peltristo – mira a dotare la Polizia Locale di strumenti pratici ed efficaci per affrontare situazioni di potenziale pericolo, aumentando il livello di preparazione tecnica e psicologica degli agenti

La mozione presentata da Forza Italia prevede un progetto di:

• Corsi di autodifesa tenuti da esperti riconosciuti, con esercitazioni pratiche;

• Lezioni sulle tecniche operative, come posizioni di sicurezza, divincolo e uso consapevole di strumenti non letali (spray al peperoncino, ecc.);

• Partecipazione volontaria estesa anche ai dipendenti comunali interessati;

• Individuazione di fondi dedicati, anche attraverso canali regionali, ministeriali o partenariati con enti e sponsor;

• Percorsi di monitoraggio e valutazione d’impatto, con relazione annuale al Consiglio Comunale.

“Sicurezza, professionalità e prevenzione sono al centro della nostra iniziativa”, sottolinea il Consigliere Gentili. “Vogliamo offrire agli agenti locali strumenti moderni e adeguati per affrontare le sfide quotidiane, a tutela loro e dei cittadini.”

Forza Italia auspica l’attivazione del progetto già entro il prossimo anno.

Una città che rallenta è una città che si prende cura di chi la vive ogni giorno. Procediamo con gradualità, ma con determinazione. È tempo di dare spazio alle persone, restituendo alla città sicurezza, qualità e bellezza

 

   

Perugia, Cenci (Anima Perugia):”Zone 30,un passo verso una città più sicura”

“E vivibile”

La III Commissione Urbanistica nell’ultima seduta ha approvato l’ordine del giorno dedicato al progetto Perugia Zone 30, un’iniziativa che rappresenta una svolta nella visione della mobilità e dello spazio urbano, fortemente voluta e illustrata dal Consigliere Simone Cenci.

L’adozione del modello Città 30 non è semplicemente una misura tecnica di regolazione del traffico, ma una proposta culturale e urbanistica che mira a trasformare radicalmente il modo in cui viviamo la città – dichiara Simone Cenci –. Ridurre la velocità a 30 km/h nelle aree urbane significa dare priorità alla sicurezza delle persone, alla qualità della vita nei quartieri e a una mobilità più sostenibile e inclusiva

Durante l’illustrazione dell’atto, Cenci ha evidenziato come molte città europee (Londra, Bruxelles, Helsinki) e italiane (Bologna in primis) abbiano già adottato questo modello con risultati concreti: riduzione degli incidenti, diminuzione del traffico, miglioramento della vivibilità urbana.

La Città 30 – spiega il Consigliere – si fonda su un progetto integrato che coinvolge quattro ambiti fondamentali: nuove regole di velocità, controlli efficaci, ridisegno dello spazio urbano e un ampio coinvolgimento della comunità. È un percorso che richiede visione, metodo e soprattutto partecipazione

L’ordine del giorno impegna l’Amministrazione a dare piena attuazione al Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica approvato ad aprile per otto aree della città, tra cui Ponte San Giovanni, Balanzano, San Sisto, Via Birago, Borgo XX Giugno e Via Pinturicchio, e a estendere progressivamente il modello ad altri quartieri.

Cenci sottolinea inoltre la centralità del tema della sicurezza scolastica:

Garantire percorsi sicuri entro 500 metri da ogni scuola, istituire limiti inferiori nei pressi dei plessi e realizzare vere e proprie piazze scolastiche significa proteggere i più piccoli e restituire agli spazi pubblici la loro funzione educativa e sociale

Fondamentale, per Cenci, sarà il coinvolgimento attivo della cittadinanza, delle associazioni e degli ordini professionali, così come una capillare campagna di comunicazione:

Un cambiamento così profondo ha bisogno di essere condiviso, spiegato e compreso. Non è un modello contro qualcuno, ma un progetto per tutti.” Il consigliere conclude ribadendo che Perugia Zone 30 è una sfida ambiziosa, ma necessaria

 

   

Terni, modifiche alla viabilità

senso unico fino al 1° agosto su un tratto della Sp 18 Calvese a Calvi dell’Umbria e fino al 29 luglio a Stroncone, Narni e Otricoli

E’ scattato oggi e durerà fino al 1° agosto un senso unico alternato, regolato da semaforo, sulla Sp 18 Calvese nel comune di Calvi dell’Umbria. L’ordinanza della Provincia è estesa a tutte le 24 ore sul tratto dal km 12+070 al km 12+200 per lavori di spostamento della rete gas metano. Il provvedimento è stato assunto su richiesta della ditta che sta eseguendo i lavori ed ha l’obiettivo di garantire la massima sicurezza. Agli automobilisti in transito si raccomanda prudenza. 

Un altro senso unico alternato regolato da semaforo è in vigore sempre con specifica ordinanza della Provincia, dalle 7,00 alle 17,00, sulla Sp 21 Sant’Urbano-Vasciano-bivio Vascigliano dal km 4+825 al km 5+235, nel comune di Stroncone; sulla Sp 24 Marattana dal km 8+930 al km 9+440, a Narni, e sulla Sp 71 Calvi-Otricoli, ad Otricoli, dal km 8+705 al km 9+258 per lavori di ripavimentazione e messa in sicurezza di alcuni tratti stradali (QUI i lavori). L’ordinanza scattata il 15 luglio, durerà fino al 29 dello stesso mese. Anche in questo caso agli automobilisti in transito è raccomandata prudenza.

   

Città di Castello, lite per parcheggio: denunciato per violenza e detenzione abusiva armi

Si tratta di un uomo, classe 1959

La Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Città di Castello ha denunciato un uomo, classe 1959, per il reato di lesioni personali, violenza privata e detenzione abusiva di armi.

Il provvedimento è scaturito a seguito di una querela, presentata da una donna residente nel Comune tifernate, per un’aggressione subita in un’area di parcheggio di un centro commerciale cittadino. Nel contesto, il 66enne, al culmine di una lite dovuta a motivi di parcheggio, aveva aggredito la donna, strattonandola per un braccio e provocandole un trauma distorsivo al polso.   

A conclusione dell’attività di accertamento degli uomini del Commissariato di P.S., l’autore del fatto è stato identificato e denunciato per violenza privata e lesioni personali. Considerata la natura dell’episodio, nei confronti dell’uomo è stato, altresì, disposto il ritiro amministrativo in via cautelativa delle armi legalmente detenute dal soggetto, come previsto dalla normativa vigente in materia di pubblica sicurezza.

Inoltre, al momento del ritiro, è stata accertata l’omessa denuncia di nr. 26 cartucce a palla cal. 7, motivo per il quale si è proceduto al sequestro delle stesse e alla denuncia all’Autorità Giudiziaria anche per il reato di detenzione abusiva di armi.

   

Cabina di regia per l’aggiornamento della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Assessore Thomas De Luca: “Oggi l’Umbria viene riconosciuta laboratorio delle strategie di sviluppo sostenibile e riferimento per il percorso partecipato e condiviso”

(Aun) – Perugia, 22 lug. 2025 – Si è riunita a Perugia la cabina di regia che avvia ufficialmente la fase di aggiornamento della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile come previsto dalla DGR N. 361 del 16 aprile 2025. Viene avviata quella fase richiesta dall’art.34 del D. Lgs. 152/2006 per dotare la Regione di strategie condivise attraverso “adeguati processi informativi e partecipativi”, cambiando totalmente il paradigma rispetto al passato in favore di una vera sostenibilità.

   “L’Umbria è un laboratorio delle strategie di sviluppo sostenibile, l’OCSE ci osserva e riporta nel panorama internazionale quello che abbiamo fatto”. Così la referente del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Tiziana Occhino, nel corso del suo intervento alla riunione convocata dall’assessore regionale Thomas De Luca per l’attuazione, l’aggiornamento e la territorializzazione della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile. Il riferimento è in merito agli obiettivi di sviluppo sostenibile della Regione Umbria nel quadro dell’Agenda 2030 dell’Onu e della Strategia Nazionale per lo sviluppo sostenibile. “Un percorso partecipato in cui ciascuno ha dato il suo contributo per soluzioni condivise” ha aggiunto Tiziana Occhino.

   “Un piacere sentir parlare di Umbria come laboratorio e punto di riferimento a livello nazionale – ha detto l’assessore De Luca – spesso questi strumenti vengono visti come un appesantimento, invece sono fondamentali per programmare, costruire e ragionare il territorio e la nostra organizzazione. È proprio su questo principio che si fonda il progetto ‘Rete umbra per lo sviluppo sostenibile – governance, partecipazione, cultura e comunicazione per la sostenibilità’. Un sistema, di cui sono orgoglioso di coordinare i lavori, concepito per migliorare la coerenza delle politiche e rafforzare la partecipazione di tutti i livelli, ampia e inclusiva”.

   La cabina di regia, il tavolo istituzionale regionale, i sei tavoli d’ambito e i forum territoriali (compreso il Forum Giovani) sono gli strumenti per garantire che questo percorso sia veramente condiviso. A tale scopo sono state coinvolte attivamente le Direzioni regionali (Programmazione, Salute e Welfare, Governo del territorio e Ambiente, Sviluppo economico), enti e associazioni come Anci, Felcos, Arpa, le Università di Perugia e per Stranieri di Perugia, 3A PTA, Sviluppumbria, le comunità locali attraverso i comuni, l’associazionismo (ambientalista, culturale, sportivo), scuole, associazioni sindacali e datoriali, imprese e comitati di cittadini.

   “Con l’aggiornamento della Srsvs per il 2025, in linea con l’Agenda 2030, puntiamo a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso la tutela del capitale naturale, la promozione di una crescita a basse emissioni e sull’uso efficiente delle risorse per garantire salute, benessere e qualità della vita dei cittadini, rafforzando la cultura della sostenibilità e la partecipazione” ha proseguito De Luca.

   In particolare saranno organizzate, a partire dal mese di settembre, attività laboratoriali funzionali alla verifica della coerenza degli strumenti di programmazione e pianificazione regionale con gli obiettivi e le azioni prioritarie individuate.

   “Dalla necessità di costruire un quadro di riferimento, la Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile è la cornice che riunisce le azioni concrete da mettere in atto per affrontare i problemi del mondo contemporaneo e le sfide di questo secolo. Ed è fondamentale mettere all’interno dello stesso binario tanti percorsi diversi a partire dalle amministrazioni locali e le aziende regionali. La nostra volontà è trasformare la strategia in azioni concrete, su tutte il testo unico del governo del territorio. Il Parco3-A sta lavorando al piano sull’adattamento dei cambiamenti climatici, che è un altro tassello essenziale all’interno di questo percorso”.

Il sistema si articola in quattro pilastri fondamentali:

  • Cabina di regia regionale, per l’analisi di coerenza delle attività di programmazione e la definizione di misure correttive
  • Tavolo istituzionale regionale con il suo Comitato scientifico, anello di congiunzione tra attività regionali e locali
  • Tavoli d’Ambito, sei tavoli per affrontare sfide e opportunità specifiche sui territori, fornendo contributi e proposte sotto forma di Agende territoriali
  • Forum territoriali (inclusi i Forum d’Ambito e il Forum Giovani), con il ruolo operativo di individuare fabbisogni, aspettative e prospettive delle comunità, garantendo un’ampia partecipazione di associazioni, scuole, imprese e cittadini

“Questo – conclude l’assessore De Luca – è il nostro impegno concreto per dare attuazione territoriale alla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e costruire insieme con la partecipazione di tutti un futuro più resiliente per l’Umbria”.

   

Oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale, denunciato

La Polizia di Perugia ha deferito un cittadino italiano per reati contro un agente e rifiuto d’identità

Gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. Assisi hanno denunciato in stato di libertà un cittadino italiano, classe 1977, per i reati di oltraggio, resistenza a Pubblico Ufficiale e rifiuto di fornire le proprie generalità.

Nello specifico, lo scorso sabato sera, durante il servizio di controllo del territorio predisposto dalla Questura in occasione dell’evento “Assisi Summer Festival”, la volante del Commissariato di P.S. di Assisi è intervenuta per un episodio di disturbo da parte di un uomo che tentava di accedere all’evento senza il regolare biglietto di ingresso.

L’uomo, alla richiesta di esibire il biglietto da parte del personale addetto alla sicurezza, ha reagito con frasi offensive ed un atteggiamento provocatorio. All’arrivo della volante, nonostante la presenza dei poliziotti, l’uomo ha proseguito con un comportamento ostile, rifiutandosi di collaborare e di fornire le sue generalità, continuando a proferire insulti.

A quel punto gli agenti, per garantire la sicurezza dei cittadini presenti all’evento ed il proseguo dell’evento in condizioni di ordine e sicurezza, visto anche l’evidente stato di alterazione dell’uomo e il rifiuto di esibire un documento d’identità, lo hanno accompagnato presso gli Uffici del Commissariato dove, al termine delle formalità di rito, lo hanno denunciato per i reati sopra indicati.

   

Università di Perugia, al via le iscrizioni

DCIM100MEDIADJI_0118.JPG

Dal 1° agosto aperte le immatricolazioni per l’anno accademico 2025/2026

Il 1° agosto 2025 si aprono le immatricolazioni e le iscrizioni ai corsi di laurea, laurea magistrale e magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Perugia per l’anno accademico 2025/2026. Tutti i corsi sono ad accesso libero, fatta eccezione per i corsi di laurea ad accesso programmato nazionale previsti dalla legge e consultabili a questa pagina si invita a verificare le scadenze per le domande di ammissione alle procedure selettive di ciascun corso.
Sarà possibile iscriversi ai corsi di laurea triennali e ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico ad accesso libero fino al 20 ottobre 2025; successivamente, l’iscrizione sarà possibile previo pagamento della relativa indennità di mora. L’iscrizione ai corsi di laurea magistrale di durata biennale ad accesso libero sarà possibile sino al 2 marzo 2026. 
Dal nuovo anno accademico 2025/2026, per accedere ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria, non esiste più il test di accesso preliminare, ma la selezione avviene in base ad una graduatoria nazionale a seguito di un primo ciclo di attività didattiche chiamato “semestre filtro”.
Per maggiori informazioni consultare https://www.unipg.it/didattica/semestre-filtro.
Esoneri dal pagamento delle tasse e altre agevolazioni 
Sono esonerati dal pagamento delle tasse universitarie tutte le studentesse e tutti gli studenti con reddito ISEE “Università” fino a 22.000 euro; è in corso di rinnovo l’accordo tra l’Ateneo perugino e la Regione Umbria, che consentirà a studentesse e studenti, con reddito ISEE “Università” fino a 30.000 euro di recuperare le somme versate, secondo le modalità specificate nell’apposito bando di prossima pubblicazione sul portale A.Di.S.U. (Agenzia per il Diritto allo Studio dell’Umbria).
L’Ateneo favorisce il più ampio accesso ai corsi di studio fornendo numerose agevolazioni per le studentesse e gli studenti: esoneri dal pagamento delle tasse universitarie e altre agevolazioni se appartenenti a specifiche categorie di reddito; riduzioni dell’ammontare delle tasse per merito, per la presenza di condizioni di disabilità, per il possesso dello status di rifugiato, per la condizione di detenzione, per le studentesse e gli studenti appartenenti al medesimo nucleo familiare o che si iscrivono in condizioni di necessità o, ancora, per le studentesse e gli studenti stranieri provenienti da paesi a basso sviluppo.
Le informazioni di dettaglio su tutte le diverse agevolazioni e riduzioni sono disponibili qui.
I servizi 
L’Ateneo propone inoltre ai propri iscritti un’ampia gamma di servizi: agevolazioni per il trasporto pubblico, aule studio autogestite, assistenza sanitaria, assistenza psicologica, consulenza, orientamento e altri servizi. Tutte le informazioni sono disponibili qui
La frequenza
La didattica viene erogata in maniera convenzionale. Verrà garantita, tuttavia, la possibilità di frequenza anche a distanza, in un’ottica di tutela del diritto allo studio, per le categorie specificate con apposito decreto del Rettore; per maggiori informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/didattica/procedura-dad.
I corsi svolti in modalità didattica convenzionale potranno avvalersi di insegnamenti erogati a distanza nel limite del 30% dei CFU, come previsto dalla normativa vigente.
L’offerta didattica
I corsi di studio attivi a Perugia, a Terni e negli altri centri umbri dove l’Ateneo è presente, sono elencati nel Manifesto degli Studi, A.A. 2025/2026, disponibile qui  e descritti nel canale web dell’offerta formativa 2025/2026 qui.
A partire dall’anno accademico 2025/2026 l’Università degli Studi di Perugia aderisce al progetto EDUNext– Italian Universities Digital Education Hub, finalizzato a promuovere percorsi di alta formazione su temi strategici per il futuro del Paese. Per UniPg saranno attivati il corso di laurea magistrale in Economia e Management dello Sviluppo Sostenibile e il corso di laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali e dei Processi Sostenibili.
La modalità didattica di EDUNext prevede lezioni online, attività in presenza, applicazioni pratiche, stage e tirocini presso aziende, enti pubblici e centri di ricerca impegnati nella realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
Come immatricolarsi
Compilare la domanda di immatricolazione è semplice e intuitivo, collegandosi qui e seguendo la procedura guidata.  La procedura completa è inoltre sintetizzata in una pratica guida consultabile al medesimo indirizzo. È possibile immatricolarsi anche in presenza, presso i Punti immatricolazione di Perugia e Terni, che saranno attivi a partire dal 1° agosto 2025. Tutte le informazioni sono disponibili qui
Servizio di assistenza personalizzata a distanza
Particolarmente efficace al fine di risolvere ogni genere di problematica relativa a iscrizioni e immatricolazioni è il sistema di assistenza personalizzata a distanza – ticketing, gestito da operatrici e operatori qualificati. Studentesse, studenti e future matricole saranno guidati dal sistema e affiancati nelle procedure online e nella risoluzione di eventuali difficoltà.
Tutte le operazioni potranno essere effettuate direttamente da remoto e il servizio, aperto tutti i giorni 24 ore su 24, fornirà ogni tipo di informazione, didattica o amministrativa. Grazie al servizio ticketing le aspiranti matricole potranno prenotare anche un servizio di consulenza orientativa, per una scelta consapevole del corso di studi, nonché un colloquio con i docenti o una visita alle strutture didattiche. Il servizio ticketing è accessibile qui
Servizio di assistenza personalizzata in presenza
L’Ateneo, inoltre, sempre vicino alle esigenze delle matricole e consapevole dell’importanza della scelta che future iscritte e futuri iscritti si trovano a compiere, mette a disposizione anche un servizio di assistenza alle matricole in presenza. Personale qualificato, affiancato da studentesse e studenti UniPg, sarà infatti pronto ad aiutare e consigliare le aspiranti matricole, fornendo tutte le informazioni necessarie.
A questo fine, a partire dal 1° agosto e fino al giorno al 20 ottobre 2025 sarà attivo il Punto Immatricolazioni, – anche su appuntamento – presso la sede del Rettorato, in piazza dell’Università 1, Aula 5, a Perugia. In questa sede sarà anche possibile effettuare l’immatricolazione, nonché usufruire del servizio di consulenza orientativa.  Il Servizio di assistenza alle matricole in presenza sarà attivo anche a Terni, presso l’Ufficio Gestione Carriere Studenti del Polo Scientifico Didattico di Ateneo, in località Pentima.
Notizie e aggiornamenti sui giorni di apertura e sugli orari dei servizi descritti, nonché le indicazioni volte a facilitare il raggiungimento dei punti informativi sono pubblicati qui
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono consultabili nel portale di Ateneo unipg.it e, in particolare, si consiglia di consultare le pagine: didattica e studente futuro
Perugia, 22 luglio 2025
   

La Polizia di Stato al fianco degli anziani contro le truffe

Myrta Merlino testimonial d’eccezione

La Polizia di Stato scende in campo accanto agli anziani per dire basta alle truffe. Al via sul sito e sui canali social della Polizia di Stato una nuova campagna di sensibilizzazione con uno spot televisivo e social per informare i cittadini su un fenomeno ancora molto diffuso.

La Polizia di Stato, costantemente impegnata nella prevenzione e nel contrasto a questo tipo di reati, invita alla massima attenzione e a non esitare a chiedere aiuto alle Forze di Polizia. Un messaggio diretto non solo agli anziani, ma anche ai familiari e ai vicini di casa, per contribuire tutti, attraverso la prevenzione, a creare luoghi sicuri e una rete di protezione attiva e consapevole.

Nello spot sono raccontate due tipiche truffe: quella del finto corriere e quella dell’amico che chiede denaro per un familiare della vittima, falsamente coinvolto in un grave incidente.

Attraverso una narrazione semplice, nello spot assistiamo ad un capovolgimento del punto di vista. La porta si richiude ad ogni tentativo di raggiro, l’anziana Gina “non ci casca”! Non vuole essere vittima ma protagonista della sua storia: sbatte la porta in faccia al truffatore e fa una telefonata alla Polizia di Stato, che interviene e coglie il truffatore sul fatto.

Nel finale dello spot, una testimonial d’eccezione, Myrta Merlino, invita a non cadere nell’inganno e a rivolgersi alla Polizia di Stato in caso di bisogno.

Lo spot ha l’obiettivo di raccontare come la prevenzione rappresenti sempre il primo strumento di difesa.

 La Polizia di Stato ricorda che nessuno è solo di fronte a questo tipo di reati: un ruolo fondamentale lo svolgono le Forze di Polizia, ma altrettanto importante diventa il controllo del vicinato e la solidarietà di tutti verso gli anziani.

   

Magione: in giro a piedi con la droga addosso, 27enne arrestato

Denunciata a piede libero una seconda persona. Sequestrati oltre 800 grammi di hashish e cocaina.

I Carabinieri della Stazione di Magione hanno arrestato, in flagranza di reato, un 27enne italiano, residente nella zona del Trasimeno e già noto alle Forze di Polizia, ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
I militari, impiegati in uno specifico servizio finalizzato alla repressione dei reati, in particolare in materia di stupefacenti, hanno fermato il giovane mentre si trovava a piedi nel comune di Magione, frazione Torricella, poco lontano dalla sua macchina.
Sottoposto ad un’accurata perquisizione gli operatori hanno rinvenuto, occultati sulla sua persona, 27 involucri di sostanza stupefacente del tipo cocaina, per un peso complessivo di poco superiore ai 16 g, e 180 euro in contanti, ritenuti costituire il provento dell’attività di spaccio.
L’uomo è stato arrestato in flagranza di reato per l’ipotesi delittuosa anzidetta e, al termine delle formalità di rito, condotto presso l’abitazione di famiglia in regime di arresti domiciliari in attesa del rito “direttissimo”.
In sede di udienza di convalida, il provvedimento è stato convalidato dal Giudice del locale Tribunale con l’applicazione dell’obbligo di dimora nel Comune di Magione.
L’immediata prosecuzione dell’attività investigativa ha permesso ai Carabinieri di Magione, coadiuvati da quelli del 6° Battaglione Carabinieri “Toscana” – Squadra di Intervento Operativo (SIO), di identificare il presunto fornitore dello stupefacente in favore del 27enne, ovvero un cittadino marocchino, 53enne, già noto alle Forze di Polizia e domiciliato in Castiglione del Lago (PG).
La perquisizione domiciliare a carico di quest’ultimo ha permesso di rinvenire e sequestrare, in prossimità della sua autovettura e occultati all’interno di una panchina rudimentale in legno posizionata su pubblica via a pochi metri di distanza dalla sua abitazione, 8 panetti di hashish per un peso complessivo di 800 g., verosimilmente nella disponibilità dell’uomo, che è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti all’Autorità Giudiziaria.