Birba chi legge – Festa delle storie ad Assisi, programma del fine settimana

33
   

Gli eventi del 13 e 14 settembre

   

Birba chi legge – Festa delle storie ad Assisi prosegue senza sosta fino a domenica 14 settembre. Ecco il programma del fine settimana.

Sabato 13 settembre si inizia con “Abitare il corpo” dalle 10 alle 18.30 alla Galleria Le Logge, lab per la costruzione di una parata di comunità con  Roberta Bridda, Patrizio Anastasi, Delfina Stella, Andrea Delluomo e Giuliana Riunno

Alle 10.15 nella Biblioteca Sant’Antonio “Rivogliamo le fiabe!”, avventure bislacche di parole in libertà con Alessandra Comparozzi e Mario Giuffrida

Alle 11.15 nella sala delle Volte “Storie di un cuntastorie”, racconti animati da rulli, pupazzi e accessori con Maria Luisa Morici

Alle 12 partenza da piazza del Comune per Tasso e Rosaspine, passeggiata sui trampoli con brevi interventi poetici di Associazione Mulino Rosenkranz, idea e regia Roberto Pagura, con Andrea Zavagno e Serena Riservato

Dalle 15.30 alle 17.45 in piazza del Comune “Il bambino Orso” spettacolo all’interno di una yurta di Molino Rosenkranz, regia Roberto Pagura, con Anna Valerio e Andrea Zavagno, illustrazioni Caterina Santambrogio, costumi Carol Mosanghini

Alle 16 in piazza Santa Chiara “Piazza di corpi”, laboratorio aperto di movimento e creatività con Elisabetta Trupia. Alla sala degli Emblemi, alla stessa ora, “Di seme in seme”, ScorriBande itineranti tra parole e immagini a cura delle bambine e dei bambini dell’I. C. Assisi 1, coordinamento di Mario Giuffrida

Alle 17.15 partenza da piazza del Comune per “Storie di case, case di storie”, narrazioni itineranti domestiche a cura di Birba, con Rita Barabani, Alessandra Comparozzi, Viola Frascarelli, Ombretta Pastorelliee e Alice Zingaretti

Alle 18 in piazza del Comune “Community drum circle”, esperienza musicale di comunità con tamburi e percussioni a cura di Stefano Baroni

Domenica 14 settembre “Abitare il corpo” dalle 10 alle 18.30 alla Galleria Le Logge, lab per la costruzione di una parata di comunità con  Roberta Bridda, Patrizio Anastasi, Delfina Stella, Andrea Delluomo e Giuliana Riunno

Alle 10.15 nella Biblioteca Sant’Antonio “Benti belli e ribelli” racconto lettura con Pistacchio Mustacchio

Dalle 11 alle 12.30 nella piazza Chiesa Nuova “Sussurri di voce”, letture per poche orecchie piccine alla volta con Sabina Antonelli

Alle 11.15 al Piccolo Teatro degli Instabili “Fiabe a colori”, spettacolo di narrazione tra pace e libertà, di e con Monica Morini, pianoforte e clarinetto Gaetano Nenna, regia Bernardino Bonzani, scenografie Franco Tanzi

Alle 11.30 partenza da piazza del Comune per Tasso e Rosaspine, passeggiata sui trampoli con brevi interventi poetici di Associazione Mulino Rosenkranz, idea e regia Roberto Pagura, con Andrea Zavagno e Serena Riservato

Alle 11.30 nel vicolo Sala delle Volte “Leggo sennò mi annoio”, incontro con la bookstagrammer Elisa Borluzzi, che dialogherà con Viola Frascarelli

Alle 12.20 in piazza del Comune “Happiness”, spettacolo di strada con il duo comico acrobatico composto da Alice Gaia Roma e Damiano Fumagalli, musiche di Francesca Musnicki, produzione Circo Rasoterra

Alle 12.30 nella sala della Conciliazione premiazione del progetto vincitore del concorso Una biblioteca in ogni scuola, quest’anno assegnato a “Le pagine sul lago” presentato dall’associazione Cavtha in collaborazione con il Circolo didattico di Magione

Dalle 15 alle 17 in piazza del Comune “Il bambino Orso” spettacolo all’interno di una yurta di Molino Rosenkranz, regia Roberto Pagura, con Anna Valerio e Andrea Zavagno, illustrazioni Caterina Santambrogio, costumi Carol Mosanghini

Alle 16 nel chiostro della scuola Sant’Antonio “I musicanti di Assisi”, laboratorio musicale esperienziale propedeutico alla parata a cura di Stefano Baroni

Alle 16 in piazza della Chiesa Nuova “Un milione di aquiloni”, presentazione, lettura e laboratorio con testimonianze e poesie dai bambini di Gaza 2023/2024, di e con Leila Boukarim e Asaf Luzon, a cura di Re.ver

Alle 17 nella sala degli Emblemi “Di seme in seme”, ScorriBande itineranti tra parole e immagini a cura delle bambine e dei bambini dell’I. C. Assisi 1, coordinamento di Mario Giuffrida

Alle 18.15 in piazza del Comunepartenza della parata di comunità  “A cantar le creature”,  ispirata ai valori di fratellanza universale del Cantico delle Creature di San Francesco

Inoltre, sabato 13 e domenica 14 dalle 10 alle 18.30 nella Galleria Le Logge sarà possibile visitare la mostra sensoriale “Abito rifugio transito”, percezioni tattili e spaziali a cura di Start. Sempre dalle 10 alle 18.30 in piazza del Comune sarà presente il Bookshop della Festa delle storie tra libri e presentazioni a cura di PopUp.

Il Festival si svolgerà in collaborazione con realtà locali, tra cui l’IC Assisi 1, e con un’attenzione costante alla sostenibilità sociale e ambientale. Le immagini ufficiali della Festa e del Concorso sono firmate dall’illustratrice Camilla Falsini.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Tutto il programma dettagliato e prenotazioni sul sito ufficiale www.birbachilegge.it