Al via Lup and Beer, la Fiera della birra artigianale e agricola umbra

46
   

che prenderà il via venerdì 19 settembre con Birrifici aperti

   

Si è tenuta a Palazzo Donini la presentazione di “Lup and Beer”, la Fiera della birra artigianale e agricola umbra, che prenderà il via venerdì 19 settembre con Birrifici aperti, manifestazione pensata per poter concludere l’estate approfittando di più fine settimana, partecipando agli eventi di degustazione ed alle feste organizzate dai produttori aderenti. I programmi saranno presto disponibili nel sito https://umbrialupandbeer.it/ e dalle pagine social della manifestazione https://www.facebook.com/umbrialupandbeer/.

   L’evento, promosso dalla Regione Umbria con il contributo della Camera di Commercio dell’Umbria, darà fino al 5 ottobre spazio al protagonismo dei territori di insediamento dei migliori birrifici (16 quelli aderenti) con l’obiettivo di valorizzare e promuovere un settore d’eccellenza nel panorama agroalimentare e produttivo della regione. La conclusione è programmata poi a Città di Castello – Palazzo Bufalini venerdì 10 ottobre, con degustazioni, masterclass e un grande evento per tutto il pomeriggio e parte della serata, per celebrare la Giornata della birra artigianale ed agricola dell’Umbria istituita con Legge Regionale 4 ottobre 2023, n. 11 – Misure per la valorizzazione e promozione della birra artigianale ed agricola. 

  Alla presentazione sono intervenuti l’assessore regionale alle Politiche agricole Simona Meloni, il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria Giorgio Mencaroni e il suo segretario generale Federico Sisti e l’amministratore unico di 3A-PTA, Devis Cruciani, e l’assessore al commercio e al turismo di Città di Castello Letizia Guerri.

Con la seconda edizione di Lup & Beer – ha dichiarato l’assessore Simona Meloni – confermiamo l’impegno della Regione Umbria a far crescere una filiera brassicola che oggi conta già numerosi birrifici, realtà qualificate e ormai attrattive anche dal punto di vista turistico. Dal 19 settembre al 5 ottobre i birrifici apriranno le porte per far conoscere il lavoro, la qualità e le competenze che stanno dietro a ogni bicchiere. Ringrazio la Camera di Commercio, il Parco Tecnologico 3A e tutti gli stakeholders per il gioco di squadra che rende possibile questa iniziativa. Il nostro obiettivo è ambizioso ma chiaro: arrivare a una ‘birra umbra’ al 100%, costruita su una filiera integrata – dall’acqua e dalle materie prime fino al prodotto finito – capace di competere in Italia e all’estero. Accanto alla legge regionale del 2023 dedicata alla birra, lavoriamo per rafforzare le risorse e per istituire Strade e Città della Birra, sulla scia di quelle dell’olio e del vino, valutando aggiornamenti al Testo unico dell’Agricoltura. Vogliamo coinvolgere i giovani e unire sempre di più agricoltura e turismo: il brand Umbria funziona nel turismo e deve diventare anche sinonimo di prodotto e produzione agroalimentare d’eccellenza

   Il Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni, ha voluto sottolineare come

la birra può diventare un ulteriore strumento per raccontare il nostro territorio e arricchire la promozione integrata dell’Umbria: non si tratta di sviluppare un singolo settore, ma di valorizzare l’intera regione, contribuendo a rafforzare l’immagine di un’Umbria autentica e ricca di tradizioni. La birra, insieme al vino e all’olio, rappresenta una delle ricchezze agricole della nostra terra

   L’amministratore unico del Parco 3A-PTA Davis Cruciani, dal canto suo ha rimarcato l’attenzione del Parco Tecnologico Agroalimentare per

la sostenibilità economica e sociale delle produzioni, ottenuta attraverso l’innovazione e il costante aggiornamento tecnologico. Una produzione, quella della birra, che è in gran parte fatta nella nostra regione da giovani imprenditori e a loro, per il loro entusiasmo e per l’eccellenza dei loro prodotti, non possiamo che dire grazie

Siamo onorati di poter ospitare a Città di Castello l’evento conclusivo della seconda edizione di questa manifestazione che rappresenta – ha dichiarato l’assessore al commercio e al turismo di Città di Castello Letizia Guerri – il primo evento dedicato al turismo brassicolo regionale, ed è un format fortemente legato al territorio

 Il programma completo e l’elenco dei birrifici partecipanti sono disponibili nel sito ufficiale dell’evento, https://umbrialupandbeer.it/