Tra profumi e sapori dell’autunno pronta la Festa del bosco a Montone

37
 

Mostra mercato che dà spazio a produzioni autoctone e un ricco cartellone di iniziative. L’inaugurazione della 41esima edizione giovedì 30 ottobre alle 18.30  in centro storico

   

Montone è pronta alla sua Festa del bosco, giunta alla 41esima edizione e in programma da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre.

L’evento, tra i principali di questa stagione in Umbria, celebra l’autunno, le produzioni autoctone e i prodotti tipici e ospita un ricco cartellone di eventi che spazia dalla musica all’arte e all’artigianato locale, dai giochi di una volta agli artisti di strada, dalle degustazioni ai laboratori ai percorsi culturali. Grande novità di quest’anno, la presenza di funamboli che animeranno soprattutto la giornata di domenica con spettacoli e performance mozzafiato.

La mercato dei prodotti del bosco e del sottobosco, allestita nelle botteghe aperte e tra i vicoli di Montone, permette un’immersione nei sapori e profumi del periodo in un’atmosfera suggestiva e divertente. L’inaugurazione sarà giovedì 30 ottobre alle 18.30 in centro storico dove dalle 16 saranno aperte le botteghe e dalle 17 inizierà l’animazione musicale. Al taglio del nastro parteciperanno, Mirco Rinaldi, sindaco di Montone e presidente del Gal Alta Umbria, David Gonfia e Sara Volpi, rispettivamente assessore alla cultura e al turismo del Comune di Montone, Sarah Bistocchi, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria e la consigliera regionale Letizia Michelini. Ad animare questo momento sarà il concerto inaugurale della Filarmonica Braccio Fortebraccio.

La giornata proseguirà con il concerto del quartetto d’archi Haydn al Chiostro di san Francesco alle 19.30 e quello della Gaudats Junk band, che suona strumenti realizzati con oggetti di recupero, in Piazza Fortebraccio alle 21.

La Festa del bosco è un evento realizzato con il contributo del CSR per l’Umbria 2023-2027 Intervento SRG06 Leader – Pal Alta Umbria – Misura A2-2 Azione di valorizzazione delle risorse produttive  e culturali dell’Alta Umbria.