16.2 C
Perugia, it
lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 5786

43sima edizione della Cronoscalata della Castellana

Patrocinata dal Comune di Orvieto, si terrà dall’8 al 10 maggio 2015 la Cronoscalata della Castellana, gara valida per il Trofeo Italiano Velocità Montagna annoverata tra le “classiche” dell’automobilismo del Centro Italia. La Cronoscalata della Castellana è aperta anche alle auto storiche e quest’anno le auto d’epoca iscritte saranno trentacinque.  La gara ha la doppia validità per i gironi del TVIM, sarà prova inaugurale del girone Nord e terzo round del girone Sud, confermandosi tappa cruciale per i pretendenti alle serie AciSport provenienti da tutto il territorio nazionale. La cronoscalata è anche un’importante test in vista dei successivi appuntamenti motoristici di metà stagione. Negli anni passati, infatti, sono arrivati ad Orvieto protagonisti top del Campionato Italiano, che hanno riconosciuto al tracciato umbro fascino e caratteristiche tecniche di alto livello, nonché l’essere inserito in un territorio ricco di cultura, storia e peculiarità paesaggistiche. Il tracciato si snoda lungo i 6190 metri che da San Giorgio portano a Colonnetta di Prodo sulla SS79 alle porte di Orvieto. La manifestazione inizia venerdì 8 maggio presso il parcheggio dello stadio Muzi con le verifiche tecniche e sportive dei partecipanti, prosegue sabato 9 maggio con le due prove ufficiali a partire dalle ore 11 e chiude domenica 10 maggio con partenza di gara-1 alle ore 10 e gara-2 a seguire.
Le premiazioni avranno luogo alle ore 16, sempre nella giornata di domenica, al Centro Polifunzionale Fanello a Ciconia, che ospita la direzione di gara. La cronoscalata assegnerà,  al vincitore della classe 1600 del gruppo N, il trofeo “Memorial Attilio Broccolini”, vinto nella passata edizione da Domenico Scola su Osella PA2000 Honda.

   

Protocollo d’intesa tra Federmanager e Arcs di Legacoop

E’ stato siglato un importante Protocollo d’Intesa tra Arcs-Legacoop Umbria e Federmanager/Confindustria presso la Sala Autonomie di Anci Umbria a Perugia. Le cooperative aderenti,infatti, potranno utilizzare gratuitamente per un periodo di tempo prefissato  i manager associati per situazioni di crisi, di sviluppo o di start up di nuove imprese. Tale accordo riveste una particolare importanza nell’attuale contesto socio-economico in quanto è il primo esempio di fattiva e concreta collaborazione tra due associazioni di rappresentanza di matrice così diversa per affrontare insieme le possibili soluzioni per contrastare la crisi economica in atto.

“Mettiamo a disposizione -dice Gabriella Parodi Presidente FederManager Perugia- di tutte le cooperative ma soprattutto alle start up di giovani, le professionalità dei dirigenti dell’industria, in una situazione di volontariato di disponibilità nostra per dare il nostro contributo alla società civile ma soprattutto al nostro territorio. Noi abbiamo diversi rappresentati di livelli nella nostra associazione, dirigenti in servizio dirigenti in pensione e dirigenti che hanno perso il lavoro  e che vogliono cercare una ricollocazione, diventando magari imprenditori di queste nuove aziende che possono nascere e crescere con il loro contributo. Vogliamo portare l’esperienza delle nostre aziende che tutt’ora vivono, lavorano e operano anche nei mercati esteri per poter essere di supporto alle piccole medie imprese che non hanno delle strutture e capacità manageriali. Queste devono essere di sostegno al loro possibile business o alle loro idee che la maggior parte delle volte sono idee straordinarie ma che hanno bisogno di un supporto organizzativo e la maggior parte delle volte non si possono permettere.”

Nell’incontro si specifica che un’idea non è sufficiente per creare il business, perché sia vincente ha bisogno di un’organizzazione di supporto, cioè il supporto organizzativo ad una business idea,  il che significa che c’è bisogno di persone che abbiano competenze nell’amministrazione  e finanza, nel controllo di gestione, nell’organizzazione della produzione, ma anche nella valutazione di progetti, perché molto spesso una buona idea può non avere un mercato dove essere spesa creando nei giovani rassegnazione e delusione e questo accordo va in questa direzione. Le start up hanno una possibilità di riuscita tra il cinquanta e sessanta percento nel nostro paese,  ma non tanto sulla sopravvivenza,  parliamo della qualità e della capacità di fare reddito e quindi di essere competitivi e poter fare investimenti. Questo protocollo d’intesa nasce dall’interesse delle due associazioni di sviluppare degli start up imprenditoriali cooperativi, e per consentire ad imprese in momentanea difficoltà o che hanno bisogno di un particolare supporto in fase di sviluppo di poter avvalersi di professionisti del settore.

“Le cooperative di nuova formazione nascono sull’entusiasmo, -afferma Vladimiro Zaffini Presidente ARCS di Legacoop- sulla volontà di trovare un posto di lavoro, per spirito di auto imprenditorialità e il fatto di poter contare su persone esperte che mettono a disposizione gratuitamente la loro professionalità rende l’entusiasmo, l’iniziativa, la volontà di far partire un impresa più forte dal punto di vista imprenditoriale. Non è più il tempo di erigere steccati o di guardare dentro la propria realtà associativa, ma il fatto che due grandi associazioni possano iniziare a dialogare è sicuramente importante.  L’auspicio è che questa collaborazione possa portare ad una collaborazione più ampia tra Legacoop e Confindustria.

   

Giardini Vallegloria di Spello: La famiglia Angelucci dona nuove attrezzature ludiche per i bambini

Nuovi giochi per i bambini nei giardini pubblici di Vallegloria: è terminata nei giorni scorsi l’installazione di nuove attrezzature ludiche realizzata grazie ai fondi donati dalla famiglia Angelucci.  Si completa così un percorso iniziato lo scorso mese di settembre con  l’iniziativa “IV Memorial di calcio e I giornata di educazione” promossa dalla famiglia e dagli amici di Andrea Angelucci per ricordare il giovane carabiniere morto all’età di 36 anni nella notte tra il 1 e 2 ottobre del 2009 dopo essere stato investito da un suv che aveva forzato un posto di blocco nella zona di Colfiorito. Durante l’evento è stata raccolta la cifra di 1.600 euro che, in parti uguali, è stata destinata all’Associazione  Italiana vittime della strada e all’acquisto dei giochi per i giardini di Vallegloria.

   

La “Festa dei Ceri” diventa multimediale

Erano presenti il sindaco Filippo Mario Stirati e l’assessore Augusto Ancillotti alla conferenza stampa di presentazione del centro promozionale sulla Festa dei Ceri dal titolo ” I CERI- enjoy & share” che si è tenuta questa mattina nella sala degli Stemmi in Piazza Grande, spazio che si inaugurerà giovedì alle   18,30 in via Baldassini . «Un momento storico atteso da anni – lo ha definito il sindaco Stirati – con uno spazio dedicato ai Ceri, emozionale ed emozionante capace di coinvolgere anche chi non è eugubino, per far conoscere tutti gli elementi della Corsa. Un’operazione culturale di grande comunicazione anche per recuperare quel riconoscimento Unesco, che la città di sicuro merita, perduto per errori di valutazione e scelte sbagliate. »   L’inaugurazione del 30 aprile sarà preceduta da un workshop dedicato alle ‘Grandi macchina a spalla’, a cui parteciperanno rappresentanti delle città di Nola, Palmi, Sassari e Viterbo, già inserite nel Patrimonio Immateriale dell’Unesco.   « Il locale in pietra di via Baldassini – ha proseguito il sindaco – è uno spazio magnifico che, con l’arricchimento di foto e istallazioni multimediali,  diventa sicuramente un luogo speciale accessibile ed avvolgente. Si colma così – continua il sindaco Stirati – un vuoto e un bisogno di cui si avvertiva l’estrema necessità, per una città che si concentra nella data del 15 maggio ma che tutto l’anno vive nello spirito incarnato dalla Festa dei Ceri. Un ringraziamento all’assessore Augusto Ancillotti e al Settore turistico e culturale del Comune, nonché alla Regione Umbria e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia che hanno contribuito alla realizzazione del progetto, fortemente voluto anche dal tavolo della ‘Festa dei Ceri’, per dare al nostro folklore la dimensione che merita. » L’assessore Ancillotti, condividendo quanto espresso dal sindaco Stirati, ha affermato: « Gubbio ha bisogno del mondo. Possiede ricchezze uniche che ha saputo conservare nel tempo, anche grazie ad una sorta di isolamento. Oggi, senza rinnegare le tradizioni del passato, la città deve accettare la sfida della globalizzazione, aprirsi, condividere e farsi conoscere senza per questo snaturare la propria identità. Con tale operazione, intendiamo arricchire l’offerta turistica per trattenere i visitatori e intendiamo far apprezzare tale proposta con una quota ingresso simbolica di 1 euro». Il centro promozionale sarà gestito dal personale del Museo civico di Palazzo dei Consoli e rappresenterà una vetrina su Gubbio e la sua tradizione per chiunque visiterà la città in qualsiasi momento dell’anno ad un costo simbolico attraverso una strumentazione multimediale coinvolgente a livello emozionale. Il progetto fortemente voluto dall’amministrazione comunale e dal tavolo della ‘Festa dei Ceri’, è finanziato per 50.000,00 dalla Regione Umbria e 40.000 Fondazione Crpg. Il centro promozionale sulla ‘Festa dei Ceri’, è parte del progetto complessivo del centro di documentazione e studio, di taglio più culturale, storico e scientifico, che verrà allestito a breve all’interno della Biblioteca comunale, dove ci sarà una sezione riservata all’archiviazione e studio di tutto il materiale documentario, dai testi al materiale video ed audio sparso tra i vari soggetti pubblici e privati. La sezione scientifica dell’intero progetto verrà inaugurata tra qualche mese, dopo la firma del protocollo relativo alla costituzione e gestione del centro che, oltre al Comune, impegna il tavolo istituzionale della Festa, la Regione Umbria e l’Università degli studi di Perugia, che metterà a disposizione figure professionali adatte al lavoro di studio e catalogazione. Nel 2013 l’Università di Perugia ha depositato presso la Biblioteca Sperelliana un fondo contente materiale librario e documentario raccolto dal noto antropologo Maurizio Del Ninno, scomparso nel 2012. Poiché una buona parte di questo materiale riguarda la Festa dei Ceri o comunque ambiti antropologici ad essa profondamente connessi, la sistemazione di questo fondo sarà tra le prime attività che il Centro avvierà.

   

L’Itts Volta di Perugia inaugura 3 nuovi spazi laboratoratoriali

L’innovazione metodologico-didattica è sempre al centro delle azioni dell’istituto tecnico tecnologico ‘Alessandro Volta’ di Perugia che, infatti, giovedì 30 aprile, alle 11.30, inaugura nuovi spazi pensati per le esigenze emergenti degli studenti. Tre le nuove aree di studio e approfondimento della scuola di Piscille, sempre più ‘scuol@2.0’, realizzate grazie al sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Perugia Med store Gruppo Spaggiari: Biblioweb, CommunicationLab e RockMusicLab. Rita Coccia, dirigente scolastico della scuola perugina, presenterà i dettagli delle nuove aule e condurrà in tour studenti, genitori e autorità che interverranno. Saranno presenti, in particolare, Catiuscia Marini e Carla Casciari, rispettivamente presidente e vicepresidente della Regione Umbria, e la ricercatrice dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire) Patrizia Garista.

   

Bar e ristoranti: pubblicato il bando della Regione

È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria del 24 aprile (n.23 – Serie generale) il bando della Regione Umbria per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese commerciali che esercitano attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande che, con una dotazione finanziaria iniziale di 1 milione e 300mila euro a valere sul Par Fsc (Programma attuativo regionale del Fondo per lo sviluppo e la coesione) 2007-2013, sostiene la realizzazione di interventi per innalzare lo standard qualitativo della offerta commerciale e la sua caratterizzazione locale e regionale, e per l’introduzione di componenti di innovazione sia di natura organizzativa che tecnologico-strutturale. Le domande possono essere presentate entro il 30 giugno 2015. Possono beneficiare del contributo gli esercizi di ristorazione, per la somministrazione di pasti e di bevande, comprese quelle aventi un contenuto alcoolico superiore al 21 per cento del volume, e di latte (ristoranti, trattorie, tavole calde, pizzerie, birrerie); gli esercizi per la somministrazione di bevande, comprese quelle alcooliche di qualsiasi gradazione, nonché di latte, di dolciumi, compresi i generi di pasticceria e gelateria, e di prodotti di gastronomia (bar, caffè, gelaterie, pasticcerie); gli esercizi (bar, caffè, gelaterie, pasticcerie) nei quali è esclusa la somministrazione di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione. Per essere ammessi al cofinanziamento regionale, gli esercizi devono somministrare, alla data di presentazione della domanda, a pena di esclusione, almeno tre prodotti dell’elenco nazionale prodotti agroalimentari dell’Umbria ed almeno tre prodotti certificati Dop, Igp, Igt, Doc e Docg dell’Umbria; devono, inoltre,  essere dotati di sistemi Wi-Fi per l’accesso gratuito e diretto (senza password) a Internet all’interno degli spazi commerciali. Sono tassativamente escluse le imprese iscritte all’Albo Artigiani, quelle iscritte all’albo delle Cooperative, le imprese che esercitano attività commerciale di vendita al dettaglio e somministrazione su aree pubbliche, le imprese che svolgono attività di somministrazione di alimenti e bevande in circoli privati e mense, le imprese che esercitano attività di catering non collegate ad attività di somministrazione in sede fissa e i laboratori gastronomici. Con il bando vengono cofinanziati gli acquisti di macchinari ed attrezzature, tra i quali anche nuove strumentazioni tecnologiche per il controllo e la sicurezza degli esercizi commerciali, la realizzazione di strutture esterne allo spazio commerciale (quali “dehors” regolarmente autorizzate per una spesa massima ammessa di 30.000 euro); opere murarie comprese quelle per l’eliminazione delle barriere architettoniche in modo da favorire l’accessibilità e la fruibilità dello spazio commerciale e dei relativi servizi (nella misura massima di spesa ammessa di 30.000 euro). Ammesse a contributo anche le spese per informatizzare le attività quali la realizzazione o il potenziamento di un portale web per il commercio elettronico e/o per la promozione dell’impresa (spesa massima ammissibile 10.000 euro) e l’acquisto e installazione di nuovi strumenti e/o soluzioni di Pos Mobile per pagamenti elettronici. Il contributo pubblico a fondo perduto in conto capitale (concesso con il regime degli aiuti “de minimis”) avrà un limite massimo pari al 50% dell’investimento ammesso. Per la realizzazione del progetto proposto, la spesa complessiva minima ammessa non può essere inferiore a 10.000 euro al netto dell’Iva. Nella valutazione dei progetti per la definizione della graduatoria delle domande di contributo, un punteggio maggiore è previsto per le attività in cui vengono somministrati ulteriori dieci prodotti certificati e dell’elenco dei prodotti agroalimentari regionali rispetto al requisito minimo richiesto e per gli esercizi “no slot” in cui sono assenti apparecchi per il gioco lecito con vincite in denaro. Il bando è disponibile sul portale istituzionale, agli indirizzi www.regione.umbria.it (sezione “Bandi” e “Bur”) e www.sviluppoeconomico.regione.umbria.it.

   

‘Piazzaumbra in Corsa’, seconda edizione tra podismo e nordik walking

Torna per la sua seconda edizione ‘PiazzaUmbra in corsa’, doppio appuntamento dedicato al podismo e al nordik walking che avrà luogo domenica 3 maggio al centro commerciale Piazza Umbra di Trevi, organizzatore della manifestazione insieme alla società sportiva Atletica Trevi, alla Uisp sport per tutti e all’associazione Libera mente. Il ritrovo dei partecipanti è previsto per le 8. Alle 9 partirà il Nordik walking e la camminata e, a seguire, alle 9.45, prenderà il via la gara competitiva di 10 chilometri valida come quarta prova dell’Umbria tour 2015. Al termine della competizione, intorno alle 11.30, si procederà con le premiazioni dei classificati di ogni categoria e con la consegna dei premi di partecipazione a tutti gli iscritti.

   

Il “Rinascimento” a Montefalco

 

“Rinascimento a Montefalco” è il titolo dei laboratori didattici per sperimentare l’affresco o la tempera su tavola organizzati da Sistema Museo nel complesso museale di San Francesco. I laboratori sono rivolti alle scuole e non solo: attraverso la sperimentazione di queste antiche tecniche sarà possibile  conoscere come lavoravano gli artisti del passato. Per quanto riguarda l’affresco, saranno analizzati quelli presenti all’interno del museo e la tecnica di esecuzione di un affresco. In laboratorio verrà eseguita la foratura dei contorni del disegno preparatorio fornito dagli operatori o predisposto a scuola e su mattonelle già pronte con un primo strato di intonaco, arriccio,  viene steso l’intonachino. Infine si eseguiranno lo spolvero e la colorazione del disegno utilizzando pigmenti di colore diluiti con acqua. Mentre per la tempera su tavola in laboratorio verrà fatto il trasferimento del disegno preparatorio, fornito dagli operatori, sulla tavola già preparata con uno strato di gesso e colla, con l’utilizzo della matita carboncino e la tecnica del ricalco. Quindi, si colorerà il disegno utilizzando pigmenti di colore uniti a rosso d’uovo ed acqua e l’applicazione della foglia d’oro. Mercoledì 29 aprile negli spazi del Complesso di Sant’Agostino saranno ospitati 95 studenti di Latina che parteciperanno ai laboratori sia dell’affresco che della tempera su tavola. Per informazioni è possibile consultare il sito: www.museodimontefalco.it.

   

“Espressiva…mente”: Le premiazioni il 3 maggio a Isola Polvese

Una giornata di giochi tra la natura incontaminata organizzata dall’associazione Rolando Ferri. Si svolgerà domenica 3 maggio, a Isola Polvese, la premiazione della nona edizione di “Espressiva..mente” il premio dedicato alla figura dello scomparso direttore scolastico Rolando Ferri organizzato dall’omonima associazione presieduta da Donatella Valeri. Il ritrovo per i partecipanti è previsto alle ore 8.45 presso il pontile di San Feliciano. Le partenze del traghetto per isola, per partecipare alla manifestazione, sono alle ore: 9, 9.40, 10.20. La giornata è un vero momento di gioco collettivo con laboratori che spaziano dalla costruzione di aquiloni ai giochi di danza ed è realizzata in collaborazione con: associazione Mammamia e aquilonisti del Trasimeno, Doremilla, associazione astronomica Umbra, Centrodanza Perugia, associazione astrofili “Paolo Maffei”, Artebimbi. L’accoglienza è prevista per le ore nove e trenta con gli Angeli del Sorriso che accoglieranno bambini, genitori e visitatori con musiche e giochi.

La premiazione degli elaborati vincitori avrà luogo alle ore 14 con lettura animata dei testi premiati e accompagnamento musicale della Carthago Teatro. Gli elaborati saranno oggetto di una mostra allestita per l’occasione. Dalle ore 16 alle 17 spettacolo “inCanti di fata, alla ricerca del segreto dei segreti” con Adriana Lucis e le musiche e danze di Floriano Turatto. Per informazioni: 338.4126747.