16.2 C
Perugia, it
lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 5785

A Paciano “Umbria terra natia”: diario di viaggio tra le bellezze nostrane

Domenica a Paciano si parla di passione per l’Umbria e di fotografia. E’ in programma per il prossimo 3 maggio, alle ore 17, a Palazzo Baldeschi, la presentazione del volume “Umbria Terra Natia” con testi e fotografie di Maurizio Leoni (Edizioni Era Nuova). Il libro, realizzato con il patrocinio dell’associazione Istanti — Fotografia e Cultura, è di dimensioni tascabili ed è il frutto di un percorso che porta l’autore a confrontarsi con il territorio dove è vissuto e con l’ambiente che lo circonda. Con quest’opera l’autore desidera, attraverso le fotografie, far conoscere a tutto il mondo non l’Umbria delle cartoline e delle guide turistiche, ma quella vista, interpretata e descritta da chi in questa terra ci è nato e vissuto. Le testimonianze fotografiche sono arricchite da annotazioni scritte che narrano cose che la macchina fotografica non ha potuto catturare. Un racconto nel racconto fatto di immagini pubbliche, memoria personale e appunti di viaggio da utilizzare come unico strumento capace di allargare l’orizzonte delle cose da non dimenticare. Scrittura e fotografia, due modi diversi di rappresentare la realtà utilizzando codici apparentemente diversi ma che possono completarsi a vicenda. Il libro è corredato di circa 70-80 fotografie in bianco e nero è impostato sotto forma di diario di viaggio che in un periodo di poco più di un anno ha portato l’autore a toccare diverse realtà umbre, comprese Città della Pieve, San Feliciano, Isola Maggiore. L’incontro del 3 è il primo di una serie che vedrà nel mese di maggio Palazzo Baldeschi (sede di TrasiMemo) ancora una volta protagonista della vita culturale locale. Oltre agli eventi collegati al Maggio dei libri, previste attività in collaborazione con il centro Terzo Millennio, visite scout, laboratori artigianali.

   

Todi festeggia gli anniversari di gemellaggio con le città di Dreux e Melsungen

Per tre giorni, da venerdì 1 a domenica 3 maggio 2015, Todi festeggia i 55 anni di gemellaggio con la città di Dreux (Francia) ed i 30 anni con Melsungen (Germania). L’iniziativa è organizzata dall’Associazione “Amici del Gemellaggio di Todi” in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

Programma

Venerdì 1 Maggio

Ore 11.00: Piazza del Popolo – Concerto della Fanfarona Brass Band

Ore 21.00: Palazzo del Vignola (Sala delle Bandiere) – Concerto degli allievi delle Scuole Comunali di Musica di Todi e di Dreux

Sabato 2 Maggio

Ore 10.00: Sala Affrescata di via del Monte – Inaugurazione della mostra fotografica “Alla scoperta delle nostre gemelle”

Ore 10.30: Sala delle Pietre (Palazzi Comunali) – Inaugurazione della mostra retrospettiva che ripercorre la storia dei rapporti tra le tre Città

Ore 11.00: Sala del Consiglio Comunale – Cerimonia Ufficiale, firma dei protocolli di amicizia

Ore 21.00: Palazzo del Vignola (Sala delle Bandiere) – Concerto della Big Band di Melsungen e del gruppo Muscaria Blues di Todi

Domenica 3 Maggio

Ore 18.00: Visita delle delegazioni di Dreux e Melsungen alle frazioni di Montenero-Vasciano-Pesciano

   

IX edizione di “Diversamente Creativi”

Il Consorzio Auriga, con il Centro Cecconi, è tra i promotori di una manifestazione che è ormai un appuntamento consolidato nel panorama degli eventi del territorio. La IX Edizione di Diversamente Creativi si svolgerà in Centro Storico giovedì 7 maggio. In allegato è possibile scaricare il programma della mattinata.
   

Al Tezio torna la “Festa della Montagna”

L’Associazione Culturale “Monti del Tezio” rinnova l’appuntamento con la “Festa della Montagna”. Venerdì 1 maggio il parco alle pendici del Tezio diventerà il teatro di uno degli eventi più apprezzati del territorio, con momenti dedicati all’attività sportiva, al collezionismo, al divertimento e al buon mangiare. A partire dalle 8.30 gli escursionisti si ritroveranno per prendere parte alle passeggiate all’interno del parco, mentre dalle 9 alle 13, l’Asd Corrisullachiugina organizzerà il “Trail degli Amici del Tezio”, manifestazione ludico motoria di trail running, non competitiva e gratuita, con passo libero e terreno collinare con fondo sconnesso di circa 14 chilometri. Sempre nel corso della mattinata si terrà l’esposizione dei prodotti tipici locali e il terzo raduno  “Maurizio Paneni”, un’esibizione di alianti a cura del gruppo “Amici del Volo”. Nel pomeriggio spazio all’attività di intrattenimento sul prato organizzate dall’associazione “Monti del Tezio”, con i più piccoli protagonisti attraverso gli “incastri”, piccolo ed attraente laboratorio per il montaggio di giochi intelligenti, a cura di Enzo. Nel corso della manifestazione verranno distribuiti dei panini con porchetta, accompagnati da un buon vino.

   

Volley Under 16: Todi-San Mariano corsara a Bastia

Vincono e convincono le ragazze del Todi-San Mariano in gara uno della semifinale del campionato under 16 di eccellenza regionale. Impegnate in trasferta al Pala Giontella di Bastia ed opposte alle pari età della Unipol Sai Bastia Volley, le ragazze guidate dal tandem tecnico Farinelli-Urbani si sono rese protagoniste di una prestazione autorevole, dove la costante attenzione mantenuta per tutta la gara e il buon livello di organizzazione di gioco hanno fatto si che la partita volgesse a proprio favore. Nonostante l’agguerrito avversario guidato dai coach Raspa e Dionigi che ha esibito nella battuta la sua arma migliore, le atlete del Todi-San Mariano, con grande voglia di dimostrare il proprio valore, hanno costantemente rintuzzato i tentativi di avvicinamento nel punteggio delle atlete bastiole, in particolare nel primo set, terminato con il parziale di 25-21 a favore delle ospiti. Il secondo e il terzo parziale hanno avuto invece poca storia, con le ospiti determinate a chiudere perentoriamente la partita. Quindi partenza decisa del Todi-San Mariano nella fase play off dove si è nuovamente avuto modo di riscontrare il valore del gruppo, testimoniato dalle ottime prestazioni di tutte le atlete scese in campo nel corso della partita. Appuntamento fissato per gara due di semifinale lunedì 4 maggio.

Bastia – Todi San Mariano 0-3  (parziali 21-25, 14-25, 11-25)

Bastia: Alessandretti, Allegrucci, Babarelli, Buzzavi, De Nigris, Grimaldi, Marinelli, Migni, Panzolini, Piccinini, Taglioni, Volpi. All. Fabrizio Raspa e Alberto Dionigi.

Todi-San Mariano: Antonini, Bonini, Bragetti,  Ciancio, Donati, Federici, Maggi, Martinoli, Miorelli, Morarelli, Palomba, Valocchia, Vata, Urbani.  All. Roberto Farinelli e Massimiliano Urbani

Arbitri: Ilaria Mazzocchio e Diletta Roccaforte

   

“La Primavera di Corciano”

E’ ricco il calendario della XXIII edizione de “La Primavera di Corciano”, che dal giorno 1 al 3 maggio vedrà vivere il borgo antico del comune alle porte di Perugia. Uno degli appuntamenti principale della tre giorni sarà composto dalle estemporanee di pittura, nel centro storico, e scultura, a piazza Coragino. Scultori e pittori, provenienti da diverse parti d’Itali, comporranno dal vivo le loro opere e sono previste premiazioni per le migliori opere. Saranno tre, invece, le mostre da visitare, si va dalla scultura di Mauro Versiglioni di San Sebastiano nella chiesa sconsacrata di  Sant’Antonio abate, a “Cromie d’autore”, nella Chiesa Museo di San Francesco, del gruppo ArtPerugia, a “The time line”, nell’Antiquarium Comunale, di Chiacchella e Balucani. Sabato 2 maggio sarà dedicato principalmente alla “Mostra mercato dell’artigianato d’arte”, con stand nelle piazze del borgo. A corollario della tre giorni altri eventi quali un “Laboratorio ragazzi”, “La bancarella del passalibro” presso il Palazzo Comunale ed una rappresentazione teatrale della compagnia “La farfalla” che porterà in scena “Un amore diverso” al Teatro della Filarmonica. Un lungo fine settimana ricco di attrattive culturali e non per un pubblico che si attende numeroso. Informazioni presso infopoint@comune.corciano.pg.it e 07588255/260 Ufficio informazioni turistiche.

Angelo Pagano

   

Terni: morto in casa un 90enne durante una rapina

Aveva 91 anni ed era un fattore in pensione, l’anziano trovato morto in caso nel quartiere Gabelletta di Terni: era legato a faccia in giù riverso sul letto della sua camera. Potrebbe essere morto per soffocamento. La moglie, 85 anni, era legata in cucina. Ora è in ospedale: le sue condizioni non sono gravi. Le tre persone fermate dai carabinieri (che in quel momento stavano svolgendo servizi di controllo nelle vicinanze) sembra siano originarie dell’Est europeo.

   

Regionali, Vinti: bene la lista unitaria della sinistra ‘‘Umbria più uguale’’

“Esprimiamo soddisfazione per la presentazione della lista Umbria più Uguale, la lista unitaria della sinistra a sostegno della candidatura di Catiuscia Marini a presidente della Regione Umbria. Dodici donne e otto uomini, tanti territori rappresentativi, un traguardo importante dopo l’avvio di un confronto serrato tra La Sinistra per l’Umbria, Sel e il coordinamento delle liste civiche”.

È questo il commento che arriva dall’associazione Sinistra lavoro Umbria, per bocca di Stefano Vinti, a margine della conferenza stampa con cui Umbria più Uguale, martedì 28 aprile, da Perugia, ha lanciato ufficialmente la propria campagna elettorale.

“Sinistra lavoro – commenta Vinti – è stata tra le prime organizzazioni a ribadire la necessità di una ‘costituente della sinistra umbra’. Con Umbria più Uguale non solo si è finalmente avviato un percorso aggregativo delle sinistre a livello regionale ma la coalizione di centrosinistra potrà contare su una lista e un progetto che pone quali priorità del proprio stare insieme la difesa del lavoro, dell’ambiente e dell’autonomia della nostra regione”. “Anche l’Umbria – spiega quindi Vinti – sta pagando i costi di una crisi economica e sociale devastante che il governo di Catiuscia Marini ha, però, contrastato con determinazione, salvaguardando i caratteri fondanti del tradizionale buon governo delle sinistre umbre. Al tempo stesso, ha avviato un processo riformatore a livello istituzionale. Il 31 maggio il centrosinistra avrà l’autorevolezza, l’esperienza e la progettualità per poter rispondere alle tante questioni che i lavoratori e i cittadini ci pongono. La lista Umbria più Uguale può giocare un ruolo fondamentale per vincere le destre e ancorare la coalizione a sinistra”.

“Forse – prosegue Stefano Vinti – le divisioni che ancora, purtroppo, caratterizzano il panorama delle sinistre, determinate da un giudizio sul governo dell’Umbria, si sarebbero potute evitare con un maggior dialogo. Ciò non toglie che l’esperienza di Umbria più Uguale sia comunque importante per segnare un’inversione di tendenza rispetto alla frammentazione della sinistra e alla sua incapacità di incidere sui processi reali della società regionale. L’orizzonte, per Sinistra lavoro, resta quello della Coalizione sociale lanciata da Maurizio Landini. La lista unitaria della sinistra rappresenta un piccolo passo verso questa direzione”.

“Cogliamo l’occasione – conclude Vinti – per fare un sentito in bocca al lupo a tutte le candidate e ai candidati della lista e a Catiuscia Marini, confermando massimo impegno per il successo di Umbria più Uguale e del centrosinistra umbro”.

   

I prossimi appuntamenti del Vespa Club Perugia

Domenica 3 Maggio – Il Vespa Club in visita alla sagra degli asparagi di Pietrafitta, ritrovo al Centro di Pietrafitta ore 9:00, giro panoramico Pietrafitta, Castiglion Fosco, Tavernelle, Missiano, Panicale, Visita all’Abbazzia con Aperitivo. Non c’è un pranzo organizzato alla sagra ma chi vuole rimanere (pranzo in una trattoria in zona) potrà poi dopo pranzo fare una visita al museo dei Mammuth. Partecipazione gratuita , pranzo facoltativo, chi è interessato al pranzo può contattare Gino al numero 3389993315

Sabato 16 Maggio- Sabato 16 Maggio facciamo il giro del Lago Trasimeno in Vespa
Ritrovo ore 15:00 al Testone di Ellera
Itinerario:
Corciano – Magione – Castel Rigone – Passignano – Tuoro – Castiglione del Lago – Panicale – Sant Arcangelo – San Savino – San Feliciano – Monte del Lago
Partecipazione gratutita Percorrenza totale 100 km circa (niente super strada ovviamente)
In caso di maltempo, il Vespa Club Perugia informerà preventivamente sull’annullamento dell’evento. La partecipazione è gratuita e può avvenire oltre che con Vespa anche con altri scooter di marca Piaggio.
Per info: www.vespaclubperugia.it

Se non avete la vespa e volete partecipare anche voi potete noleggiarle presso Umbria in Vespa
http:// www.umbriainvespa.com/
Il prezzo riservato a tutti gli iscritti del gruppo è di 30 € a vespa, 60 € per l’Ape Calessino bianco (4 posti) e 45 € per l’Ape Calessino rosso (3 posti) in modo che in ogni mezzo ci si potrà andare a 15 euro a persona!!!
Per infos e prenotazioni scrivete a claudia@umbriainvespa.com