18.5 C
Perugia, it
venerdì, 18 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5730

Prima edizione di “Duahtlon Cagli”

Nella cornice del suggestivo borgo di Cagli, comune in provincia di Pesaro e Urbino poco distante dal confine con l’Umbria, prenderà il via, domenica 23 agosto, la prima edizione di “Duathlon Cagli”, manifestazione sportiva, organizzata dall’associazione sportiva cagliese asd Idee, Sport, Territorio (IST), che raccoglierà in se due discipline attualmente molto in voga come il ciclismo su strada e il podismo. Un percorso breve ma intenso che comprenderà 5,5 km di corsa, 25 di bicicletta ed ulteriori 4,5 di running. Il tracciato si snoderà per le accattivanti e tortuose vie del centro storico e toccherà, nella parte prettamente ciclistica, la piccola frazione di Pianello a pochi “passi” dal comune di Pietralunga (PG). A breve verranno forniti i dati relativi ai tempi e ai costi di iscrizione, oltre al relativo sito internet in cui sarà possibile trovare tutte le informazioni del caso, iscriversi e acquistare pacchetti turistici di due o più giorni per poter ammirare le bellezze di una cittadina che racchiude in se arte e storia.

DUATHLON PER TUTTE LE ETA’ E NON SOLO

La rassegna sportiva sarà aperta a professionisti ed amatori e avrà anche una parte riservata ai più “piccoli” in collaborazione con l’asd Gubbio Ciclismo Mocaiana. Verrà data infatti la possibilità di gareggiare ai bambini in fascia di età dai 7 ai 12, i quali potranno così avvicinarsi  ulteriormente a questa faticosa ma interessante doppia disciplina. Ma il Duathlon Cagli non si limiterà solamente a questo. Ci sarà pure una gara di handbike in contemporanea con l’evento, a cui parteciperà anche il campione locale Stefano Girelli, medaglia di bronzo nell’ultima tappa del Giro d’Italia 2014 e terzo in assoluto nella classifica del campionato italiano di handkibe 2015.

COS’E’ IL DUATHLON

Il Duathlon è un evento di atletica che consiste nella somma di una frazione iniziale di corsa, seguita da una frazione di ciclismo, e si conclude con un’ulteriore frazione di corsa. Il format è simile a quello di una gara di triathlon senza soluzione di continuità tra le tre frazioni. A livello internazionale tale evento è gestito e regolamentato dalla ITU – International Triahtlon Union

Federico Ricci

 

   

Made in Italy a Perugia: presentazione del marchio nazionale ”IT”

Presentare e promuovere il Mun, Marchio unico nazionale ‘It’, una certificazione volontaria di conformità d’origine e tipicità italiana. Sarà questo il tema dell’incontro che si terrà martedì 26 maggio, alle 11, all’hotel Plaza di Perugia. L’evento, in sala Morlacchi, sarà introdotto dal giornalista Pier Francesco Quaglietti e vedrà gli interventi di Andrea Meucci, coordinatore responsabile sviluppo Mun e presidente di Conflavoro Pmi Perugia, Terni, Macerata, e Roberto Laurenzi, imprenditore e ideatore del Marchio unico nazionale ‘It’. Si discuterà dell’importanza del marchio per contrastare l’uso inappropriato dell’etichettatura ‘made in Italy’, attività in cui è impegnata Conflavoro Pmi, promotrice dell’incontro. “Molte aziende europee, infatti – spiegano gli organizzatori –, utilizzano denominazioni geografiche e tipiche, immagini, marchi e riferimenti al nostro paese penalizzando così i veri prodotti di origine e tipicità italiana producendo il cosiddetto ‘italian sounding’, fenomeno che fattura 60 miliardi di euro all’anno e in cui sono coinvolte le agromafie”.

   

Tutto pronto per Gluten Free Fest 2015

Dal 29 Maggio al 2 Giugno, si rinnova a Perugia l’appuntamento con Gluten Free Fest, il primo evento in Italia interamente dedicato al mondo del senza glutine, ideato e realizzato dall’Agenzia Sedicieventi con il patrocinio di AIC – Associazione Italiana Celiachia,Regione Umbria, Comune di Perugia, Camera di Commercio di Perugia, Confcommercio Perugia e Confesercenti Umbria. Simbolo della quarta edizione del Festival è il quadrifoglio, sinonimo di buon auspicio, accompagnato dall’ironico claim L’evento che non porta spiga! Forte del successo delle precedenti edizioni, la kermesse, che si terrà come di consueto presso il Percorso Verde di Pian di Massianoconferma ed amplia il proprio format, protraendosi per 5 giorni (uno in più rispetto agli anni passati) e introducendo interessanti novità legate all’attività fisica e al mondo del benessere, grazie agli appassionanti tornei Aic Sport e non solo.

Contrariamente a luoghi comuni ancora molto diffusi, la celiachia non rappresenta un ostacolo insormontabile per chi decide di praticare sport», ricorda il Presidente di Aic Umbria, Samuele Rossi. «Seguendo una dieta bilanciata e i consigli di uno staff preparato e competente, anche i celiaci possono primeggiare in molte discipline”.

L’obiettivo è di rafforzare il messaggio divulgativo fra i cittadini, promuovere la riflessione a livello istituzionale e stimolare il confronto in ambito scientifico sul tema della celiachia: malattia autoimmune permanente, scatenata in soggetti geneticamente predisposti, dall’ingestione del glutine, un complesso proteico presente in alcuni cereali. Degustazioni guidate, lezioni di cucina, seminari, laboratori ed attività didattiche per bambini si susseguiranno ininterrottamente durante la kermesse che alternerà momenti informativi, di approfondimento e sensibilizzazione ad appuntamenti dedicati al divertimento e alla convivialità. Fra le iniziative da non perdere, lo spettacolare cooking show, firmato Conad, che Sabato 30 Maggio, alle  Ore 17.00 avrà come protagonisti tre celebrità nel mondo del senza glutine: lo chef Marco Scaglione, il pizzaiolo Marco Amoriello e l’esperto di birre Alfonso Del FornoConad accoglierà inoltre i visitatori presso il proprio stand, dove sarà possibile degustare alcuni prodotti della linea Ac senza glutine. Il Polo Senza Glutine sarà ancora una volta centro della manifestazione, ulteriormente arricchita nell’area ristorativa (con una maggiore varietà di finger food)  e in quella commerciale, con il ricco Emporio del Senza Glutine affiancato dal nuovo spazio “Umbria. Naturalmente Senza Glutine“, firmato dalla Regione Umbria e dedicato a prodotti tipici del territorio privi di glutine in natura. Per l’importante lavoro di sensibilizzazione svolto in questi anni sul tema della celiachia, Gluten Free Fest si è aggiudicato una postazione street food a Expo Milano 2015, proponendo un’ampia offerta rivolta a chi deve rinunciare al glutine, anche grazie all’esclusiva gamma di salumi Beretta. Non mancate!

Il programma di Gluten Free Fest 2015

LABORATORI DIDATTICI

Tutti i giorni | Polo Didattico

Fra gli appuntamenti più attesi di Gluten Free Fest, tornano anche quest’anno i coinvolgenti laboratori Mani in Pasta, organizzati in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia e la sua azienda speciale Promocamera.  Lo Chef pluripremiato Marco Scaglione svelerà ad adulti e bambini segreti e tecniche di panificazione, dimostrando come lavorare i principali prodotti solitamente ritenuti off limits per celiaci. Un’occasione imperdibile per conoscere da vicino la buona cucina senza glutine che Scaglione continua a testare, sperimentando continuamente prodotti nuovi e utilizzando tecniche sempre innovative e all’avanguardia. Sono previste quattro sessioni quotidiane: la mattina, alle Ore 11.00, si potrà impastare filoncino di grano saraceno bianco con pancetta a cubetti e basilico. Nel pomeriggio, alle Ore 15.00, pizzette con pomodoro, prosciutto cotto e mozzarella diventerannogourmet! Alle Ore 18.00 gli aspiranti Chef potranno cimentarsi nella preparazione di grissini, mentre alle Ore 19.00, si potranno mettere le mani in pasta preparando calzoni e pizze stese a mano con speck e caciottaVenerdì e Sabato, alle Ore 12.15, speciali cooking show saranno dedicati alle lavorazioni con Imetec Cukò, l’innovativo robot che cucina anche piatti gluten free.  Durante i laboratori sarà possibile apprendere nuove tecniche di lavorazione e cottura degli alimenti senza glutine anche grazie all’innovativa Macchina del Pane ZERO-GLU Imetec, ideale per fare in casa tanti tipi di pane e dolci. Le ricette proposte dallo Chef saranno rese ancora più invitanti con l’utilizzo di una selezione di salumi senza glutine Fratelli Berettaed il Mix Farine Nutrifree di NT Food, azienda portatrice di un nuovo concetto di alimenti senza glutine che vanta un’esperienza ventennale nell’alimentazione del benessere.

CAKE ACADEMY

Domenica 31 Maggio, Lunedì 1 e Martedì 2 Giugno | Ore 12.15 e 16.30 |Polo Didattico

A Gluten Free Fest arriva la Cake Academy! La cake designer professionista Marilù Giarè coinvolgerà le famiglie in divertenti laboratori. Per i più piccoli, l’appuntamento è alle Ore 12.15 con Pasticciamo con pasta di zucchero. I più grandi, potranno partecipare a vere a proprie lezioni di cake design con Decoriamo dolci cupcakes, alle Ore 16.30.

DEGUSTAZIONI GUIDATE E INCONTRI

Tutti i giorni | Polo Didattico

Piacevoli degustazioni aspettano i visitatori tutti i giorni presso il Polo Didattico, per assaporare tanti piatti rigorosamente gluten free in compagnia di chef ed esperti del settore. Si inizia venerdì 29 Maggio, alle Ore 11.00  con La colazione del campione, proposta daNT Food con i suoi prodotti NutriSì (senza glutine, privi di lieviti e zuccheri aggiunti, completamente vegan), si prosegue ancheDomenica 31 Maggio, Lunedì 1° e Martedì 2 Giugno alla stessa ora. L’Università dei Sapori di Perugia invita il pubblico di Gluten Free Fest ad una grigliata perfetta utilizzando il barbecue Weber nella degustazione A tutta griglia, proposta Venerdì 29 Maggio, Lunedì 1° Giugno e Martedì 2 Giugno alle Ore 12.00Domenica 31 Maggio, nella stessa fascia oraria, Marcello Ferrarini delizierà palato e vista dei visitatori con un imperdibile cooking show dedicato alle sue ricette più apprezzate. Sabato pomeriggio, alle Ore 15.00 sarà possibile assaporare le prelibate Pizze del Guappo in compagnia del pizzaiolo napoletano doc Marco Amoriello. Tutti i giorni, alle Ore 16.00, l’appuntamento sarà con “Umbria. Naturalmente senza glutine”, spazio di approfondimento firmato dalla Regione Umbria, in collaborazione con 3Apta – Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria, per degustare i prodotti del nostro territorio che di natura sono senza glutine. Alle Ore 17.00, appuntamento con Passione pasta by Conad per degustare i grandi classici della cucina italiana. Alle Ore 19.00 Birra Peroni Senza Glutine e Wüber proporranno gustosi abbinamenti tra la nuova proposta della bionda più amata e irresistibili stuzzichini. Per una pausa rigenerante, i visitatori potranno degustare tutti i giorni presso lo stand King Cup Coffee, l’ottimo caffè ginseng, dal gusto unico ed originale. Il pubblico potrà inoltre provare le pratiche e sicure bustine solubili monoporzione da portare con sé per una ricarica di energia e di gusto.

SCRITTURA SENZA GLUTINE

Tutti i giorni | Ore 15.00 e 18.00 | Polo Didattico

Chi vuole informarsi, trascorrendo un piacevole momento conviviale, potrà scegliere fra gli interessanti appuntamenti proposti da “Scrittura senza glutine“. Esperti, foodblogger, autori di ricettari e di guide enogastronomiche presenteranno le proprie opere ed alimenteranno il confronto sui temi della celiachia. Ad iniziare sarà la foodblogger di Gluten Free Travel & Living Fabiana Corami cheVenerdì 29 Maggio alle Ore 18.00, richiamerà l’attenzione sul tema della gluten sensitivity con “Dalla no man’s land alla scienza: la Gluten Sensitivity“. Sabato 30 Maggio sarà la volta di Marcello Ferrarini che presenterà il suo nuovissimo libro “Tutta un’altra pasta“. Domenica 31 Maggio, alle ore 15.00, AIC illustrerà la nuova guida AFC Alimentazione Fuori Casa e  l’innovativa APP AIC Mobile; alle ore 18.00, Gaia Pedrolli, inviterà il pubblico alla lettura di “Il dolce Gluten Free“. Lunedì 1° Giugno alle ore 15.00 Olga F. Scalisi ed Emanuela Ghinazzi metteranno sotto i riflettori “Zero Glutine. Ricette e preparazioni per una cucina buona e sicura”.Lunedì 1° Giugno, Marilù Giarè, presenterà “Cake Academy, il primo libro dedicato al cake design Senza Glutine“, mentre Martedì 2 Giugno, Margareth Evangelisti chiuderà la sessione con “L’Artusi Senza Glutine“.

CONVEGNO AIC: “IL FUTURO DELLA CELIACHIA E DELLA DIETA SENZA GLUTINE, IL RUOLO DI AIC”

Sabato 30 Maggio | Ore 11.00 |Polo Didattico

“Il futuro della celiachia e della dieta senza glutine, il ruolo di AIC” sarà al centro del convegno in programma Sabato 30 Maggio, a partire dalle Ore 11.00 presso il Polo Didattico. “Novità in tema di malattia celiaca e disturbi glutine-correlati” e “Sostenibilità della dieta senza glutine” saranno alcuni degli argomenti affrontati nel corso dei lavori che saranno moderati dal Presidente di AIC Umbria,Samuele Rossi, e ai quali prenderanno parte autorevoli relatori come Marco Silano (Istituto Superiore Sanità – Coordinatore boardscientifico AIC) e Caterina Pilo (Direttore Generale Associazione Italiana Celiachia).

MOSTRA FOTOGRAFICA: “IO NON PORTO SPIGA”

Tutti i giorni | Ore 10.00/20.00

E’ ispirato all’omonimo claim dell’edizione 2015 di Gluten Free Fest, il titolo della mostra fotografica “Io non porto spiga!“. L’interessante percorso a immagini sarà allestito fra le vie green del Percorso Verde e guiderà i visitatori alla scoperta degli alimenti naturalmente senza glutine, sollecitando i visitatori ad approfondire la conoscenza di ciò che mangiano.

AREA RISTORO

Venerdì e Martedì | Ore 10.00/21.00 – Sabato, Domenica e Lunedì | Ore 10.00/22.00

Anche quest’anno, il grande polo culinario di Gluten Free Fest proporrà un’ampia scelta di ricette di qualità dolci e salate che i visitatori potranno gustare sia in versione fingerfood, sia stando comodamente seduti. Presso lo stand del Ristorante La Luna nel Pozzo, il pubblico potrà scegliere fra tante gustose ricette, dall’antipasto al dolce. Chi preferisce un pasto più veloce, potrà optare per i panini imbottiti e la tradizionale torta al testo umbra proposti dal Ristorante Lago Verde di Perugia e farciti con una vasta selezione di salumi del salumificio Fratelli Beretta, che anche quest’anno firma la gustosissima Paninoteca. Sponsor Ufficiale Salumi per Expo Milano 2015, la storica azienda italiana, leader nel settore, ha infatti affrontato da tempo, con sensibilità e attenzione, il tema della celiachia, proponendo ai consumatori un’ampia gamma di prodotti senza glutine. Birra ufficiale di Gluten Free Fest sarà la nuova Peroni Senza Glutine, che mantiene il suo tradizionale gusto bilanciato, grazie ad un innovativo processo naturale. Un prodotto ideale per celiaci e non, che potranno gustarla presso la Birreria dell’area ristoro. E per celebrare il momento sarà possibile scattarsi una foto con la mascotte e con la sagoma del famoso campione Martin Castrogiovanni. Gli estimatori che desiderano conoscere tutte le caratteristiche della nuova birra potranno, inoltre partecipare alle degustazioni guidate, in programma ogni giorno presso il Polo Didattico. Grazie a Millematti sarà possibile assaporare pizza, rolleros e calzoni con prelibate farciture, mentre Green Food proporrà fresche insalate, ricche macedonie, frutta e pinzimonio. Presso la Creperia si potranno degustare tante specialità dolci e salate proposte daLe Crè Fantastique, mentre la Caffetteria tenterà i visitatori con dolci colazioni e sfiziosi apertitivi. Algida, con la fresca bontà dei suoi 55 gelati senza glutine, arricchirà di gusto la kermesse proponendo al pubblico assaggi gratuiti del nuovo Swedish Glace. Un modo per regalare emozioni a grandi e piccini, permettendo a tutti di godere di tanti momenti di felicità e dolcezza insieme ai suoi gelati! E in più…i ristoranti della guida AFC – Alimentazione Fuori Casa di AIC, proporranno nei 5 giorni della manifestazione deliziosi Menuesclusivamente Senza Glutine, appositamente realizzati per Gluten Free Fest.

EMPORIO DEL SENZA GLUTINE

Venerdì e Martedì | Ore 10.00/21.00 – Sabato, Domenica e Lunedì | Ore 10.00/22.00

Il grande Emporio del senza glutine sarà a disposizione dei visitatori con numerosissime referenze di prodotti confezionati dalle migliori aziende e realtà del settore, tutti da scoprire e da acquistare. Tra le presenze, Costruttori di Dolcezze, FoodNess e Farmacia Bolli. Prodotti rigorosamente gluten free dei brand Knorr, Maizena, Pfanni e Calvé saranno inoltre distribuiti gratuitamente fra i visitatori del festival da una hostess itinerante.

EMPORIO UMBRIA – NATURALMENTE SENZA GLUTINE

Venerdì e Martedì | Ore 10.00/21.00 – Sabato, Domenica e Lunedì | Ore 10.00/22.00

Lo spazio “Umbria Naturalmente senza glutine“, firmato dalla Regione Umbria sarà dedicato alla vendita dei prodotti tipici del territorio che non contengono glutine in natura: dall’olio extravergine al tartufo, dallo zafferano alla fagiolina del Trasimeno, alle lenticchie di Castelluccio di Norcia. Un’ulteriore occasione per scoprire tutte le eccellenze enogastronomiche umbre che possono essere consumate tranquillamente anche da chi deve dire “no” al glutine ma non vuole rinunciare al gusto. Per continuare a mangiare sicuro anche dopo Gluten Free Fest si potranno acquistare i migliori prodotti artigianali senza glutine suLALLA’S Kitchen, lo store online interamente dedicato al senza glutine (www.lallaskitchen.com) che firma quest’anno il nuovissimo servizio gratuito di rete wi-fi connect@you a disposizione di tutti i visitatori in evento.

GIOCHI SENZA GLUTINE

Tutti i giorni | Ore 10.00/20.00

Per l’intrattenimento dei più piccoli torneranno Pannocchio & Friends!. La mascotte ufficiale di Gluten Free Fest e i suoi simpatici amici aspettano i bambini tutti i giorni con mini tornei sportivi, gare e tante altre coinvolgenti attività all’insegna del divertimento e del viver sano!

SPORT AIC E NON SOLO

Da Sabato 30 Maggio a Lunedì 1° Giugno

Lo sport sarà uno dei protagonisti di Gluten Free Fest 2015. La grande kermesse nazionale dedicata al mondo del senza glutine ospiterà la prima edizione di Sport Aic e non Solo: avvincenti tornei a partecipazione gratuita permetteranno ai visitatori di sfidarsi in tante diverse discipline sportive. Si inizia Sabato 30 Maggio: dalle Ore 16.30 alle Ore 20.00 presso l’area Playground Daniel Anton Taylor si disputerà il 3×3 Gluten Free Street Contest, torneo di street basket realizzato in collaborazione con FISB Umbria e Umbria Ballers League. Domenica 31 Maggio, alle Ore 10.00, si potrà scegliere se partecipare ad appassionanti partite di beach volley pressoi campi del centro sportivo U.S.B. Fortebraccio o se optare per una divertente corsa campestre fra i viali del Percorso Verde organizzata dall’Associazione Podistica di Corciano. Tutti i partecipanti saranno omaggiati con simpatici gadget offerti da Conad che premierà i vincitori con deliziosi cesti alimentari contenenti i prodotti della sua linea Ac Senza Glutine. Gluten Free Fest ospiterà inoltre la dodicesima edizione del campionato di calcio a 7 “Memorial Franco Lucchesi” indetto dall’Associazione Italiana Celiachia. Le gare si disputeranno da Sabato  30 Maggio alle ore 15.00 presso i campi A.P.D. Montemorcino Calcio. Per essere sempre informati sulle novità di Gluten Free Fest, è possibile visitare il sito www.glutenfreefest.it e la pagina Fan di facebook I Ragazzi della Via Glut, con aggiornamenti, curiosità ed anticipazioni sul festival e sulla celiachia.

Vi aspettiamo!!

   

Premio tesi laurea ”Laura Cipollone”

È stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Umbria (Bur n. 20 del 19 maggio 2015 – serie Avvisi e Concorsi) il bando del Premio per tesi di laurea “Laura Cipollone”, istituito dal Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria in memoria della “operosa e lungimirante fondatrice” del Centro, relativo all’anno accademico 2013/2014.   Il Premio è rivolto alle laureate e ai laureati residenti in Umbria che hanno discusso la tesi di laurea “su personaggi femminili o su problematiche attinenti la realtà femminile”. Le domande dovranno essere presentate entro il 30 giugno 2015. Possono concorrere all’assegnazione del premio i/le residenti in Umbria, in possesso di Laurea triennale o Laurea specialistica del nuovo ordinamento o Laurea quadriennale del previgente ordinamento, che si sono laureati/e, anche in Atenei fuori regione, in una qualsiasi delle sessioni dell’anno accademico 2013/2014. Saranno privilegiate le tesi che fanno riferimento a personaggi o problematiche attinenti la realtà umbra. Sono previsti tre livelli di premiazione: il primo premio è di 1.050 euro, il secondo di 700 euro e il terzo di 350 euro. Il premio verrà attribuito su proposta della Commissione giudicatrice, nominata dall’Assemblea del Centro e composta da Vilma Fiata (Presidente), Francesca Barone,  Gaia Corrieri. Il bando del concorso e lo schema di domanda di partecipazione sono disponibili, oltre che sul Bollettino ufficiale regionale (www.regione.umbria.it),  sul sito web del Centro regionale pari opportunità www.centropariopportunita.regione.umbria.it. Per maggiori informazioni le/i candidate/i potranno rivolgersi al Centro per le pari opportunità ai numeri 075/5046901 – 6905 o agli indirizzi di posta elettronica: pariopportunita@regione.umbria.it; bgori@regione.umbria.it.

   

Pretola-Pontevalleceppi: i provvedimenti in materia di viabilità

Nei giorni scorsi sono stati realizzati ulteriori lavori sulla cosiddetta “Ripa di Pretola”, scarpata stradale sovrastante la strada comunale Pretola – Pontevalleceppi; più precisamente, si è provveduto al taglio di alcune alberature pericolanti ed allo spostamento di circa 60 metri delle barriere new jersey collocate nel mese scorso, così da addossarle alla stessa scarpata e ridurre la lunghezza del tratto stradale interdetto al doppio senso di marcia; si è provveduto infine allo spostamento dell’impianto semaforico. Tali azioni consentono di disciplinare diversamente l’attuale situazione del traffico veicolare, permettendo a tutti mezzi ed in entrambi i sensi di marcia il transito lungo la Strada Pretola – Pontevalleceppi, attraverso senso unico alternato regolato da impianto semaforico; in caso di mancato funzionamento dello stesso o di funzionamento a luce lampeggiante, è stato istituito l’obbligo di dare la precedenza nei sensi unici alternati per i veicoli provenienti dall’abitato di Pretola. E’ previsto anche un limite massimo di velocità di 30 Km/h in Str. Pretola – Ponte Valleceppi, nel tratto compreso fra l’intersezione con Str. Perugia – Ponte Valleceppi/Via Arno e Via Tagliamento; inoltre, nella stessa strada Pretola – Ponte Valleceppi/Via Tagliamento, in corrispondenza dell’attraversamento ferroviario, in entrambi i sensi di marcia, è stata posizionata idonea segnaletica contenente l’avviso indicante la possibilità di accodamenti e l’indicazione di divieto di fermata in corrispondenza e prossimità del passaggio a livello, con esplicita informazione del divieto di incolonnarsi all’interno dell’area compresa tra le sbarre del passaggio a livello in caso di anomali accodamenti. Tutti i suddetti provvedimenti sono stati disposti con ordinanza n. 555 del 21 maggio 2015 a modifica dell’ordinanza del 23 aprile 2015, n. 463.

   

Prima assemblea annuale dei soci per il Credito Cooperativo Umbro

È un appuntamento particolarmente importante quello che sabato 23 maggio, alle 15.30, all’hotel Quattrotorri a Olmo di Perugia, interessa i soci del Credito cooperativo umbro. Si tratta dell’assemblea annuale di quella che fino allo scorso anno si chiamava Banca di Mantignana e di Perugia e che si riunisce per l’approvazione del bilancio di esercizio 2014.

“Il primo – ha commentato il presidente del Credito cooperativo umbro Antonio Marinelli – da quando l’istituto ha assunto la nuova denominazione che gli imprime un’emblematica proiezione su scala regionale dopo l’apertura della sede distaccata di Terni”.

A presiedere l’assise saranno il presidente Marinelli e Marcello Morlandi, direttore generale del Credito cooperativo umbro, affiancati da Luca Mercati, presidente del Collegio sindacale. I primi dati sull’ultimo esercizio, anticipati dalla banca, permettono alla dirigenza dell’istituto di credito di parlare di “risultati pienamente adeguati in considerazione del generale andamento dell’economia”. In confronto al 2013, la raccolta diretta è aumentata di oltre il 3 per cento con un vero e proprio balzo del risparmio affidato alla gestione della banca, cresciuto di circa il 30 per cento. Il patrimonio netto è aumentato del 6 per cento, mentre i fondi propri della banca (ex patrimonio di vigilanza) sono incrementati del 13 per cento. Tanto il margine d’interesse che il margine di intermediazione sono invece aumentati del 15 per cento. Gli impieghi lordi all’economia del territorio, inoltre, risultano sostanzialmente allineati con quelli del 2013 con parziali incrementi in alcuni segmenti.

“Al netto delle consistenti rettifiche sui crediti operate prudenzialmente dalla banca – hanno spiegato dalla dirigenza dell’istituto di credito –, il risultato netto della gestione è di tutto rispetto e sostanzialmente allineato con quello del precedente esercizio”.

 Nel corso della riunione, alla quale è previsto l’intervento di Paolo Grignaschi, direttore generale della Federazione delle banche di credito cooperativo di Lazio, Umbria e Sardegna (Federlus), l’assemblea procederà anche al rinnovo degli organi sociali del Credito cooperativo umbro, e cioè Consiglio di amministrazione, Collegio sindacale e Collegio dei probiviri per il triennio 2015-2017.

   

Terni: la polizia setaccia il cuore della movida

Il cuore della movida ternana è stato passato al setaccio nella notte da agenti in borghese e in uniforme della squadra mobile e della volante con l’ausilio del cane Yago, unità cinofila appositamente arrivata da Roma. Operazione finalizzata al contrasto dello spaccio e consumo di droga. Un romeno di 28 anni, residente a Terni, disoccupato, è stato fermato con dieci dosi di hascisc, in bustine di plastica nascoste nei calzini. E’ stato quindi denunciato per detenzione ai fini di spaccio.

   

Panicale: la “Grande Guerra” in musica e immagini

A Tavernelle la Grande Guerra sarà ricordata attraverso un evento composto di musica, immagini e narrazione. In Valnestore il centenario dell’entrata in guerra dell’Italia nel primo conflitto mondiale sarà celebrato con uno spettacolo presentato dal Corpo bandistico “Lo smeraldo” di Pietrafitta, a cui prenderà parte la Compagnia Teatrale “La Badia” sempre di Pietrafitta. L’evento si svolgerà domenica 24 maggio ’15 alle ore 20,45 in Piazza Mazzini a Tavernelle di Panicale. Verrà proposta una raccolta di musiche popolari relative alla Prima Guerra mondiale, con la narrazione curata dalla Compagnia Teatrale La Badia e con musiche eseguite dal Corpo Bandistico, mentre verranno proiettate immagini di repertorio sul tema. La manifestazione si avvale anche della collaborazione dell’Associazione turistica pro-loco e del Centro commerciale naturale di Tavernelle.

   

Massa Martana e la “Grande Guerra”: si apre il triennio di celebrazioni

Con gli eventi di domenica 24 maggio si apre il triennio celebrativo voluto dall’Amministrazione Comunale di Massa Martana per ricordare la “Grande Guerra”. Le iniziative della prima giornata sono articolate in due momenti. Nella mattinata, alle ore 11.00, sarà celebrata la S. Messa di suffragio nella Chiesa Parrocchiale, a cui seguirà l’omaggio ai Caduti, con deposizione di corona sulla  loro lapide in Piazza Umberto I e declamazione dei nomi. Nel pomeriggio alle ore 17.00, al Centro della Comunità di Viale Europa, è prevista la rievocazione storica dellavvenimento che sconvolse il mondo, con testimonianze, poesie, lettere dal fronte, esposizione di cimeli, proiezione di un video, musiche e brani dell’epoca appositamente preparati dalla Banda Musicale di Massa Martana che accompagnerà l’intera manifestazione. Ma nelle intenzioni dell’Amministrazione comunale la giornata dovrà servire anche per riflettere sul valore della pace e dell’amicizia tra i popoli. All’evento prenderanno parte scuole e mondo dell’associazionismo (con particolare riferimento ai rappresentanti locali dei combattenti e reduci), oltre ad autorità civili, religiose e militari. Daranno il proprio contributo lo storico Francesco Campagnani, il gruppo teatrale degli Actor Mattis e l’associazione Anspi San Felice.