Verrà presentata alla stampa, martedì 26 maggio, nella sala Pagliacci della Provincia di Perugia (palazzo di Piazza Italia), l’evento “Buongiorno Ceramica!” che si terrà a Deruta dal 29 al 31 maggio 2015. Una 3 giorni di argilla arte e artigianato che prevede un ricco palinsesto di iniziative organizzate dal Comune di Deruta, in collaborazione con il Liceo Artistico Alpinolo Magnini di Deruta, l’Associazione Pro Deruta, la Società Cooperativa Sistema Museo, l’Associazione Palio della Brocca, Team Informatica di Leonello Artegiani, gli artigiani ceramisti. A partecipare alla conferenza stampa saranno: l’amministrazione comunale di Deruta, Paolo Ricciarelli Presidente della proloco di Deruta e Paolo Preziotti referente per Deruta dell’AICC (Associazione Italiana Città della Ceramica).
Gli Istituti Superiori “G. Bruno” e “Cavour – Marconi – Pascal” in passerella
Si terrà sabato 23 maggio alle ore 18, presso il Quasar Village, la sfilata di moda “Ensemble, creatività nella moda”, organizzata da: l’Istituto di Istruzione Superiore “G. Bruno”, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Cavour – Marconi – Pascal” e Telethon. A sfilare saranno circa 30 modelli realizzati degli studenti degli Istituti Superiori accompagnati dalle aziende Gioielli ZAR e Sadomi Bags. L’evento ha ottenuto il patrocinio del Comune e della Provincia di Perugia.
Il Verona cala il poker: la Grifo Primavera è fuori dalle finali nazionali
La Grifo Perugia non regge l’urto del Verona e abbandona la fase finale del campionato primavera. Dopo la pesante sconfitta di Roma, le ragazze di Ezio Rosi cadono in casa (0-4). Un altro risultato netto, con le scaligere che hanno chiuso la pratica già nel primo tempo, grazie ad una doppietta di Gelmetti e alle reti di Cutarelli e Marconi. Le grifoncelle hanno cercato di fare la loro parte e rispetto alla prima apparizione contro la Res Roma, hanno evidenziato una maggiore concentrazione e determinazione. Nella ripresa, Marinelli e compagne hanno anche avuto l’occasione per limitare il passivo, ma sotto porta non hanno trovato il guizzo vincente. “Al di là della sconfitta – ci tiene a precisare il tecnico perugino, Ezio Rosi – ho rivisto la mia squadra. A Roma le ragazze non erano scese in campo con la necessaria determinazione, mentre contro il Verona ho notato una reazione sul piano nervoso e dell’impegno. Il divario tecnico c’è stato, ma la Grifo non meritava un altro passivo pesante. Il futuro? Con la società c’è la volontà di proseguire il rapporto. Quest’anno ho avuto la fortuna di fare un’esperienza davvero importante nel calcio femminile, che mi ha aiutato ulteriormente a crescere. Non pensavo di trovare così tanta dedizione al lavoro e così tanto rispetto. Nel calcio maschile non mi era mai successo. Sono felice di poter dare nuovamente il mio contributo”.
TABELLINO
GRIFO PERUGIA – AGSM VERONA 0-4
Grifo Perugia: Cucchiarini, Alessi, Ricci, Bronzetti (21′ st Parlagreco), Monetini (1′ st Axccettoni), Rosmini, Ceccarelli, Narcisi (30′ st Fortunati), Franciosa (37′ st Brunelli), Giovannucci (3′ st Timo). All.: Rosi.
Agsm Verona: Toniolo, Pavana, Fasoli (30′ st Giardini), Pelucco, Marconi, Dellera, Cutarelli (38′ st Zorzi), Gelmetti, Ambrosi (19′ st Dal Molin), Baldo, Dal Bianco (13′ st Zangari). All. Fabiana Comin.
Arbitro: Stefano Camilli di Foligno, assistenti Baroni e Crostella di Foligno.
Marcatori: 8′ pt Gelmetti, 23′pt Gelmetti, 33′pt Cutarelli, 35′ pt Marconi.
Festival Internazionale d’Arte e Fede #10
Il Festival d’Arte e Fede dal 2005 fa parte dei grandi eventi patrocinati dal Comune di Orvieto, dalla Diocesi di Orvieto-Todi, dall’Opera del Duomo e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto. Negli ultimi 10 anni ha contribuito a dare a Orvieto grande vivacità e innovazione culturale rispetto all’identità storico-artistica e religiosa della città, ottenendo mirabili risultati in termini di “costi-benefici”.
Tutti sono abituati a godere degli appuntamenti proposti dal Festival Internazionale di Arte e Fede tra la fine di maggio e gli inizi di giugno, in concomitanza con le festività della Palombella e del Corpus Domini. Quest’anno, però, non sarà così.
La direzione del Festival e l’Associazione Iubilarte (ente organizzatore) hanno deciso infatti di posticipare l’evento collocandolo nel periodo compreso tra il 28 novembre e l’8 dicembre 2015, alla vigilia del Giubileo Straordinario, Anno Santo della Misericordia indetto da Papa Francesco.
La decisione di posticipare il Festival rispetto alla settimana del Corpus Domini (suo contesto naturale) come segno di discontinuità, è stata una scelta forzata, ma ispirata da senso civico e dalla volontà di risolvere pacificamente un problema che non si sarebbe dovuto creare, ovvero la nascita di un nuovo Festival della Spiritualità (poi rinominato Orvieto: Miracolo di Bellezza. Corpus Domini. La Festa) organizzato con molto mestiere, ma con assai scarso senso civico.
“Creare un Festival della Spiritualità e sovrapporlo a un Festival preesistente e ben avviato, per di più con la stessa proposta culturale (che gli organizzatori ben conoscevano), attingendo alle quasi medesime risorse e partnership istituzionali, è un gesto d’irresponsabilità che mina la credibilità di Orvieto e la sua coesione sociale. Così facendo, non solo si è mancato di rispetto a un grande evento della città e a un’associazione (Iubilarte) che lavora da anni senza scopo di lucro, ma si è anche messo in discussione il lavoro svolto da diversi professionisti e collaboratori, ripetutamente apprezzato a livello nazionale e internazionale – ha commentato il direttore artistico del Festival Alessandro Lardani. Soprattutto si è creato un precedente e si è fatto del male alla nostra Città, vittima dell’ennesima negligenza e di uno spirito di antagonismo e di divisione che lentamente ne logorano l’unità”.
Le ultime due edizioni del Festival 2013-2014, che nel biennio giubilare hanno abbracciato anche il Comune di Bolsena, hanno messo in evidenza le grandi potenzialità di un progetto culturale che, oltre a collocarsi nella stagione più idonea per la pertinenza dei temi trattati, coinvolge tutta la città con una crescente partecipazione di pubblico e attenzione dei media. Da ricordare la puntata della trasmissione “A Sua Immagine” su Rai UNO dedicata al Festival il 22 giugno scorso, nella Domenica del Corpus Domini, che ha permesso a Orvieto e al Giubileo Eucaristico di entrare nelle case di milioni di Italiani grazie allo Speciale sul Festival d’Arte e Fede.
“Questa decisione non rappresenta solo un atto organizzativo – ha aggiunto Lardani – ma piuttosto il desiderio di evitare un dualismo nei programmi, una confusione nella promozione e nella comunicazione degli eventi, uno spreco di risorse pubbliche e private, non ultimo la frammentazione di un pubblico preda di una offerta culturale parallela e scoordinata. Insomma una cattiva pubblicità per Orvieto con due Festival simili così sovrapposti.”
Resta il fatto che, indubbiamente, un danno d’immagine e un disagio organizzativo ad Arte e Fede è stato causato, con perdita di ospiti e slittamento di appuntamenti già previsti per maggio/giugno.
“Mi auguro che queste considerazioni vengano colte dai cittadini e dagli addetti ai lavori – ha concluso Lardani – e che in futuro le Istituzioni e tutti coloro che amano Orvieto, con saggezza e competenza, possano impedire altri tentativi di “scacco” alla Città. Spero che il Festival d’Arte e Fede, con un rinnovato sforzo comune, possa crescere ancora nel 2015 per contribuire allo sviluppo culturale di Orvieto e del suo territorio, promuovendo gratuitamente e attraverso una testimonianza di vita coerente il messaggio eucaristico di Orvieto nel mondo, obiettivo per cui ogni anno impieghiamo maggiore attenzione e sensibilità.”
Nonostante tutto, quindi, il Festival Internazionale di Arte e Fede, con la vivacità e la forza di sempre, è pronto a festeggiare i suoi dieci anni dal 28 novembre all’8 dicembre 2015.
“Sarà un momento ancor più significativo per festeggiare la X Edizione. Il Giubileo della misericordia sarà un Anno Santo straordinario in cui sperimentare tutta la profondità e la creatività dell’amore di Dio per noi. Sarà anche un’occasione, mi auguro, dopo due anni di Giubileo eucaristico, di poter celebrare un terzo anno giubilare consecutivo offrendo ai pellegrini e ai visitatori l’accoglienza e l’esperienza maturate da Orvieto e Bolsena in questi anni.”
Nei prossimi mesi verrà comunicata qualche anticipazione circa i nomi nel cartellone del Festival e verrà presentato un videoclip celebrativo della manifestazione.
A Montemorcino il “Golden Day”
Nella mattinata di domenica 24 maggio si terrà presso il centro sportivo della Montemorcino Calcio una manifestazione calcistica denominata “Golden Day”, che vedrà protagonisti proprio i ragazzi con disabilità del Presidente Stefano Bulletti. Il programma dell’evento prevede la partecipazione anche degli atleti della scuola calcio rossoblu. Intorno alle 9, infatti, si terrà un quadrangolare dedicato alla categoria Piccoli Amici, con relativa premiazione. Poi toccherà proprio ai “Golden Boys”, misurarsi contro la futura squadra Allievi. E’ prevista la presenza dell’Assessore allo Sport del Comune di Perugia, Emanuele Prisco, che premierà i “ragazzi d’oro” e quella del Presidente Provinciale Csen, Giuliano Baiocchi.
DAL LIONS HOST PERUGIA UN DEFIBRILLATORE PER LA MONTE – Venerdì 15 maggio la Montemorcino Calcio, rappresentata dal Presidente Stefano Bulletti, ha ricevuto dal Lions Host di Perugia un defibrillatore, per rendere ancora più “protetta” la salute dei propri atleti. La consegna è avvenuta tramite una cerimonia che si è tenuta alla “Sala dei Notari” a Palazzo dei Priori, in occasione di un convegno nazionale dei Lions. La Montemorcino è stata omaggiata direttamente dal Prof. Luca Ferrucci, Presidente Lions Host Perugia.
I Vigili del Fuoco arrivano a Samarcanda
Sono arrivati a Samarcanda martedì scorso i due vigili del fuoco di Perugia, Stefano Pettinari ed Emanuele Cruciani, partiti il primo maggio da Perugia su due moto, dopo aver percorso circa 15.000 chilometri attraverso sei nazioni. Mercoledì a Samarcanda hanno incontrato i vigili del fuoco uzbeki, consegnando loro una targa ricordo e la lettera di saluto inviata dall’ingegner Gioacchino Giomi, capo dei vigili del fuoco italiani.
A Tavernelle il ”Maggio dei libri”
Anche a Tavernelle è il “Maggio dei Libri”. Con una nutrita serie di eventi legati alla lettura nelle sue diverse forme, anche la cittadina della Valnestore partecipa all’iniziativa nazionale per la promozione del libro e della lettura. Dal 22 al 30 maggio piazze, scuole, asili e biblioteche ospitano iniziative il cui obiettivo è far capire a grandi e piccoli l’importanza della lettura per la crescita dell’individuo e della comunità. Si comincia venerdì 22, alle ore 18, alla Biblioteca intercomunale “Ulisse” con la presentazione del libro “Perché non sono un sasso” di Gianni Agostinelli, Del Vecchio Editore. Il libro, finalista al premio Calvino 2014, sarà presentato da Claudio Brancaleoni, concittadino di Agostinelli (entrambi sono originari della vicina Panicale). Lunedì 25 maggio, dalle ore 16 alle 18, all’ Asilo Nido “Piccole Impronte”, è previsto l’evento “Mi leggi una storia? La magia delle parole come esperienza prenatale e per i bimbi del nido”. L’incontro sarà curato da Maria Rita Boccanera, del Coordinamento regionale “Nati Per Leggere”. Mercoledì 27 sarà invece la volta di un incontro della scrittrice Silvana Sonno rivolto ad educatori e genitori. L’evento, intitolato “Andar per fiabe-Itinerari nel mondo magico per leggere la quotidianità”, è curato dalle Edizioni Era Nuova e si svolgerà alle ore 17 alla Scuola Primaria “Don Milani” di via Garibaldi. Due giorni dopo, il 29, la manifestazione uscirà per le piazze e le vie del centro storico di Tavernelle. Dalle 9 alle 12:30 si svolgerà “E lessero tutti felici e contenti… “ con letture itineranti ad alta voce e animazioni. Gli eventi sono curati dall’Istituto Comprensivo Panicale-Tavernelle, dall’Istituto Comprensivo di Piegaro e dalla Biblioteca Intercomunale “Ulisse”. Alle 9:30, nei locali della Biblioteca “Ulisse” di Piazza Guido Rossa, la scrittrice Teresa Castellani incontrerà i bambini del primo ciclo della Scuola Primaria. Alle 10:00 nella centralissima Piazza Mazzini, si aprirà “Un libro tira l’altro…Mercatino del libro per bambini e ragazzi” organizzato a cura delle Edizioni Era Nuova. Alla stessa ora, alla “Fontana del Leone” di Piazza Magenta, si svolgerà un interessante happening dal titolo “Libri in viaggio…Esperienze di Bookcrossing”, a cura di Isabella Necci. Nel pomeriggio, poi, alle 15:30, Piazza Mazzini tornerà al centro degli eventi con le letture animate di Luca Sargenti tratte dal libro di Silvana Sonno “Andar per fiabe”, avvenimento a cura dell’Associazione EsoTeatro e delle Edizioni Era Nuova. Più tardi, alle ore 18, va in scena “sMamma”, Spettacolo di letture musicate con Gianluca Iadecola, a cura di Rinoceronte Teatro e Centro Commerciale Naturale Tavernelle.
Il programma proseguirà l’indomani, sabato 30, alle 10:00 alla Biblioteca Intercomunale con “Leggere letture: incontro di lettura espressiva per lettori generosi” curato da Gianluca Iadecola e da “Rinoceronte Teatro”. L’evento è aperto a un massimo di 18 partecipanti e l’iscrizione è obbligatoria. Per info e iscrizioni ci si può rivolgere alla Biblioteca Intercomunale “Ulisse” (tel. 075 8359238) o all’Ufficio Cultura del Comune di Panicale (075 8379531).
Daniele Orlandi
Perugia: ITTS chiude con successo la 2^ ”Giornata delle Start Up”
Grande successo, giovedì 21 maggio, per la seconda edizione della ‘Giornata delle start up’, svoltasi all’Istituto tecnico tecnologico statale ‘Alessandro Volta’ di Perugia e che ha visto in mostra oltre 30 progetti realizzati dai ragazzi di terza, quarta e quinta dei quattro indirizzi di studio attivi: elettronica, chimica, meccanica e informatica. E’ stata una giuria composta da Rita Coccia e Giorgio Orazi, rispettivamente dirigente e docente di elettronica dell’Istituto Alessandro Volta, da Enrico Tombesi e Laura Ripa del Post (Perugia Officina delle scienze e della tecnologia), a decretare i vincitori che hanno realizzato i progetti più originali e creativi. Al primo posto si sono classificati ex aequo 5 progetti di allievi del corso di elettronica. Lo studente Luigi Ranieri ha partecipato da solo realizzando due circuiti, uno per comandare una penna scrivente e l’altro per emettere una melodia muovendo la mano in aria senza toccare alcun dispositivo. Il gruppo composto da Leonardo Ziarelli, Alessio Toccaceli, Giacomo Argentari e Klaudiu Pal, invece, ha ideato una pianola composta da lattine di bibita, una serra automatica e un ologramma creato attraverso l’accensione e lo spegnimento di led. Due, poi, le squadre che hanno conquistato il secondo posto. La prima composta da un duo femminile, le studentesse di informatica Giulia Carroccia e Vittoria Placidi che hanno ideato la ‘banca delle competenze’ ovvero una rete amica per lo scambio di conoscenze in vari ambiti, dalle lingue al giardinaggio. L’altra, invece, composta dai ragazzi di chimica del biennio con un progetto di cucina molecolare. Infine, si è piazzata in terza posizione la classe 5ª del corso di meccanica con uno schiaccia lattine automatico e una scacchiera tornita interamente a mano con materiale grezzo. Tra i progetti più particolari, inoltre, la riproduzione di una bobina di Tesla, costruita da uno dei ragazzi per generare scariche elettriche potenti, e poi diverse app, come ad esempio quella atta a quantificare il livello di Co2 nell’aria.
“Siamo soddisfatti del lavoro – ha detto Rita Coccia –. Nella giuria ci sono membri dell’Università degli Studi di Perugia, a testimonianza del legame tra la scuola e il sistema formativo superiore. Ai ragazzi abbiamo dato un piccolo premio in denaro”.
Presente all’iniziativa anche Giuseppe Saccomandi, direttore del dipartimento d’ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia.
“Collaboriamo stabilmente con l’istituto – ha affermato -, una scuola d’eccellenza da cui provengono molti dei nostri studenti che trovano un prosieguo naturale nei nostri corsi di studio, come quello di ingegneria meccanica, dell’informazione e di elettronica”.
Inoltre, a partecipare alla giornata anche diverse aziende del territorio.
“I progetti dei ragazzi – ha spiegato Paolo Vescarelli docente dell’Itts Volta e referente dell’evento – hanno trovato riscontro nelle aziende e, alcune di esse hanno offerto uno stage ai nostri studenti”. Uno spazio dell’esposizione è stato anche destinato ai progetti degli studenti dell’Istituto tecnico superiore (Its) dell’Umbria.
A Magione l’ultima tappa di “Uniti nello sport per vincere nella vita”
Favorire la piena integrazione delle persone disabili nella scuola, attraverso i valori dello sport. Con questo spirito venerdì 22 maggio presso il palazzetto dello sport di Magione (e non più in piazza Matteotti come previsto nel programma) andrà in scena la seconda tappa della quinta edizione di “Uniti nello sport per vincere nella vita”, la manifestazione organizzata dal Comitato Italiano Paralimpico (Cip) dell’Umbria in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, Telethon, Inail e le amministrazioni coinvolte. Il programma prevede il ritrovo delle società e dei ragazzi delle scuole del territorio dalle ore 8,30. Alle 9 è previsto il saluto delle autorità a cui seguiranno le esibizioni sportive, che termineranno intorno alle 12. I partecipanti potranno cimentarsi nell’arrampicata sportiva, nel tiro con l’arco, nel basket in carrozzina, nel biliardo per disabili in carrozzina, nel tiro a segno con pistola elettronica, nelle bocce, nel lancio freccette, in passeggiate a cavallo grazie al Centro Ippico San Biagio le Masse e nel calcio a 5 in collaborazione con una squadra calabrese di disabili. Saranno presenti all’iniziativa Francesco Emanuele, presidente Cip Umbria, Giacomo Chiodini, sindaco del Comune di Magione, Cristina Tufo, assessore agli eventi del Comune di Magione, Paolo Gallina in rappresentanza di Telethon.